PDA

View Full Version : Mozilla Firefox 3 con nuove funzioni anti-phishing


Redazione di Hardware Upg
13-07-2007, 15:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/21950.html

Nella barra degli indirizzi verrà evidenziato il dominio della pagina visualizzata: l'utente, quindi, potrà accorgersi se sta visitando siti potenzialmente pericolosi

Click sul link per visualizzare la notizia.

R3GM4ST3R
13-07-2007, 15:07
Speriamo funzioni meglio della versione 2.0.0.4...

junkman1980
13-07-2007, 15:21
infatti il 2 mi ha deluso.troppi problemi nella visualizzazione delle pagine web

cristt
13-07-2007, 15:21
si vabbè ma gli utenti esperti già non si fanno fregare.
e gli utonti non stanno neanche a guardare iconcine, avvertimenti, avvisi...

biblebasher
13-07-2007, 15:26
infatti il 2 mi ha deluso.troppi problemi nella visualizzazione delle pagine web

no, il problema non è di firefox se vedi le pagine male...è colpa di webdeveloper incompetenti che programmano solo per explorer, pur sapendo che è explorer che sbaglia a interpretare html e css

l'altra settimana ho perso quasi due giornate ad aggirare e risolvere bug per la visualizzazione con explorer a causa del suo PESSIMO rispetto degli standard

Mister24
13-07-2007, 15:30
Che problemi vi da firefox 2? Io lo uso fin dalla sua prima versione e non ho mai avuto problemi. I siti totalmente incompatibili non ne ho mai trovato, al limite possono avere qualche dettaglio grafico diverso. Ma ripeto sono veramente pochi.

groot
13-07-2007, 15:35
safari, firefox, ie, elphant, che du palle.

ryo
13-07-2007, 15:36
si vabbè ma gli utenti esperti già non si fanno fregare.
e gli utonti non stanno neanche a guardare iconcine, avvertimenti, avvisi...

più che altro gli utonti nemmeno lo usano firefox :D

groot
13-07-2007, 15:36
no, il problema non è di firefox se vedi le pagine male...è colpa di webdeveloper incompetenti che programmano solo per explorer, pur sapendo che è explorer che sbaglia a interpretare html e css

l'altra settimana ho perso quasi due giornate ad aggirare e risolvere bug per la visualizzazione con explorer a causa del suo PESSIMO rispetto degli standard

firefox non è meglio di ie

mccarver
13-07-2007, 15:38
firefox non è meglio di ie

Quanto a sicurezza non so, l'interfaccia è un altro vivere (imho)..

advapi
13-07-2007, 15:41
per gli sviluppatori web firefox è una manna dal cielo, con la possibilità di fare script debugging e inspection degli item (usando firebug), IE a volte interpreta l'html a modo suo!

Sphaider
13-07-2007, 15:42
Il problema di Firefox è la RAM che si alloca il processo. Un browser non può allocare piu di 100MB di RAM per 2 finestre aperte!

Racer89
13-07-2007, 15:42
quando uscirà?

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
13-07-2007, 15:45
firefox ogni tanto mi si freeza succede una volta ogni 2-3 giorni in media, questa è l'unica pecca che gli ho trovato
lo fa su diverse macchine quindi non credo sia un problema solo mio

Superboy
13-07-2007, 15:46
Io ho 30 finestre aperte da 1 mese, firefox occupa 170Mb di memoria virtuale, quale è il tuo problema Sphaider ?

groot
13-07-2007, 15:47
Quanto a sicurezza non so, l'interfaccia è un altro vivere (imho)..

Dipende che uso si fa del browser, per il 90% vanno bene entrambi, anche se firefox è più "protetto".

groot
13-07-2007, 15:48
Io ho 30 finestre aperte da 1 mese, firefox occupa 170Mb di memoria virtuale, quale è il tuo problema Sphaider ?

beato te, io sono a 486mega con 10 tab aperti.

In pratica occupa più memoria di photoshop :asd:

:mc:

groot
13-07-2007, 15:48
per gli sviluppatori web firefox è una manna dal cielo, con la possibilità di fare script debugging e inspection degli item (usando firebug), IE a volte interpreta l'html a modo suo!

beh, allora ci sono sviluppatori e sviluppatori.

Sphaider
13-07-2007, 15:50
IL problema è che ie ne occupa 30 di MB con 30 finestre aperte se hai notato

Mister24
13-07-2007, 15:54
beato te, io sono a 486mega con 10 tab aperti.

In pratica occupa più memoria di photoshop :asd:

:mc:

Può essere che hai beccato qualche memory leak. Io non l'ho mai visto superare i 160MB. Comunque anche se possono sembrare tanti servono ad assicurare al browser una buona reattività, in quanto usa la maggior parte della memoria come cache. Avete mai provato a premere il tasto indietro? E' quasi istantaneo a caricare la pagina.

biblebasher
13-07-2007, 15:57
firefox non è meglio di ie

accidenti, quante argomentazioni!


Quote:
Originariamente inviato da advapi Guarda i messaggi
per gli sviluppatori web firefox è una manna dal cielo, con la possibilità di fare script debugging e inspection degli item (usando firebug), IE a volte interpreta l'html a modo suo!
beh, allora ci sono sviluppatori e sviluppatori.

anche qua fornisci troppe spiegazioni eh...

comunque va detto che io mi riferisco a explorer 6.0 in giù...il 7 è già un altro mondo rispetto al predecessore

ad ogni modo credo anch'io che firefox ogni tanto risulti un po' pesante come consumo di memoria...e a volte si pianta
però c'è "ripristina sessione precedente"...con explorer ve lo sognate...e pure tutte le estensioni!!!

mccarver
13-07-2007, 15:59
IL problema è che ie ne occupa 30 di MB con 30 finestre aperte se hai notato

Io ho aperto 1 solo ie7, alla pagina forum di hwupgrade e prende 47 mega..
Cmq si.. il consumo di memoria è a favore di ie7. Con quali vantaggi (non è una sfida.. è proprio che non lo so :confused:)?

advapi
13-07-2007, 16:06
"
accidenti, quante argomentazioni!

Quote:
Originariamente inviato da advapi Guarda i messaggi
per gli sviluppatori web firefox è una manna dal cielo, con la possibilità di fare script debugging e inspection degli item (usando firebug), IE a volte interpreta l'html a modo suo!
beh, allora ci sono sviluppatori e sviluppatori.


anche qua fornisci troppe spiegazioni eh...
"

Per esempio in IE se tu hai un elemento table e fai .inneHTML="testohtml" non gli piace, vuoile che tu inserisca un div sopra e costruisca il contenuto al suo interno comprensivo dell'elemento table .

Per quanto riguarda il discorso di "sviluppatori e sviluppatori", se fai un sito cross browser provi su entrambi, chiaramente, e visto che FFox fornisce molti più strumenti di IE (IE developer toolbar / Fiddler) rende la fase di analisi dell' html/javascript molto più agevole. Io sviluppo in ASPX .NET, quindi avrei tutti i vantaggi del mondo a dirti che IE è meglio (perchè viene lanciato in automatico con il Debug di Visual Studio e ne permette il debug .js in VS).

Sphaider
13-07-2007, 16:07
Bè, direi che chi ha 512 di RAM (il comune utente) non si installerà mai un browser che gli inchioda il pc perche se 120 MB servono a firefox e altri 300 a win xp. Quindi credo che firefox debba lavorare anche su questo

mccarver
13-07-2007, 16:09
Bè, direi che chi ha 512 di RAM (il comune utente) non si installerà mai un browser che gli inchioda il pc perche se 120 MB servono a firefox e altri 300 a win xp. Quindi credo che firefox debba lavorare anche su questo

Afferrato, su questo ti quoto.

biblebasher
13-07-2007, 16:17
Per esempio in IE se tu hai un elemento table e fai .inneHTML="testohtml" non gli piace, vuoile che tu inserisca un div sopra e costruisca il contenuto al suo interno comprensivo dell'elemento table .

Per quanto riguarda il discorso di "sviluppatori e sviluppatori", se fai un sito cross browser provi su entrambi, chiaramente, e visto che FFox fornisce molti più strumenti di IE (IE developer toolbar / Fiddler) rende la fase di analisi dell' html/javascript molto più agevole. Io sviluppo in ASPX .NET, quindi avrei tutti i vantaggi del mondo a dirti che IE è meglio (perchè viene lanciato in automatico con il Debug di Visual Studio e ne permette il debug .js in VS).

non ho capito molto cosa intendi all'inizio del discorso perchè non uso aspx cmq...

...a prescindere da cosa si usa per sviluppare, FF è più conforme agli standard di IE 6. punto e basta.
ed è questo quello che conta alla fine.
se vuoi fare un sito conforme agli standard css e xhtml, con firefox è un piacere, perchè visualizza tutto come dovrebbe essere.
se vuoi che lo stesso accada con IE6 devi tirare tante di quelle madonne che alla fine arriva lei a mettere le cose a posto:D

e questo credo lo abbia provato chiunque abbia fatto un sito come si deve (no tabelle e porcherie varie, ma layout con div ecc ecc)

Aegon
13-07-2007, 16:33
firefox non è meglio di ie

:confused: :muro: :muro: :muro: :muro: :doh: :help:

Ma....sei serio? Non puoi esserlo.

Riguardo al consumo di RAM di firefox: l'allocazione ram del browser dovete testarla a nudo (senza estensioni) e con una pagina html vuota o cmq di testo. Qualsiasi estensione ed addon caricato nella pagina web (flash, java, players, ecc...) utilizzano ram che viene attribuita al browser perchè quello è il processo padre ke li invoca. Di suo firefox non usa chissà ke risorse.

OVVIAMENTE se prendete come esempio Internet Explorer potete notare, a vuoto, una richiesta di ram maggiore. Semplicemente perchè IE, ovvero explorer, è precaricato nel sistema all'avvio (difatti si avvia + velocemente di qualsiasi altro browser). Non è un paragone che fa testo.
In ogni caso IE arriva a consumare anche + risorse di firefox molto spesso.

FF2.0.0.4 con 4 tabs e 7 estensioni* (+ il tema grafico): 89MB
IE7 stesse pagine senza estensioni: 66MB
FF stesse pagine SENZA estensioni (ma con tema grafico): 42MB
(Windows Vista 32bit)

(* AdBlock Plus, Extended statusbar, fasterfox, minimize to tray, personal menu, tab scope, talkback. tema: vista-aero.)

come volevasi dimostrare.

P.S. Quoto che internet explorer interpreta il web a modo suo, e straquoto che se firefox ha problemi il 100% delle volte è colpa dello sviluppatore della pagina. Firefox è il browser che dà meno problemi di visualizzazione, perfino meno di Opera.

Cimmo
13-07-2007, 16:37
firefox non è meglio di ie

beh beh beh,
diamo un po' di argomentazioni o senno' non sei molto credibile.

Di fatto dal lato degli standard Firefox E' meglio di IE, Opera meglio di entrambi.
Dal lato della sicurezza Firefox ha bug riparati mediamente piu' velocemente di IE quindi anche qui e' meglio (attenzione non parlo del numero totale, quello conta relativamente)
Dal lato della lentezza IE e' + scattante credo, complice anche le librerie precaricate usate
Dal lato dell'espandibilita' Firefox di nuovo ha molti piu' plug-in
Dal lato ram usata credo che IE ne esca vincitore anche se praticamente non lo uso da anni, ma credo che sia cosi'
Dal lato interfaccia e' molto personale, a me IE fa letteralmente schifo, ma capisco che a qualcuno possa piacere

ora da qui ognuno puo' trarne gia' qualche conclusione, la mia e' sicuramente che Firefox ha una marcia in piu'.

groot
13-07-2007, 16:43
Può essere che hai beccato qualche memory leak. Io non l'ho mai visto superare i 160MB. Comunque anche se possono sembrare tanti servono ad assicurare al browser una buona reattività, in quanto usa la maggior parte della memoria come cache. Avete mai provato a premere il tasto indietro? E' quasi istantaneo a caricare la pagina.

memory leak non credo ha sempre fatto così, e non solo sul mio pc, quindi voglio capire come mai a te va così tanto meglio.

groot
13-07-2007, 16:46
beh beh beh,
diamo un po' di argomentazioni o senno' non sei molto credibile.

Di fatto dal lato degli standard Firefox E' meglio di IE, Opera meglio di entrambi.
Dal lato della sicurezza Firefox ha bug riparati mediamente piu' velocemente di IE quindi anche qui e' meglio (attenzione non parlo del numero totale, quello conta relativamente)
Dal lato della lentezza IE e' + scattante credo, complice anche le librerie precaricate usate
Dal lato dell'espandibilita' Firefox di nuovo ha molti piu' plug-in
Dal lato ram usata credo che IE ne esca vincitore anche se praticamente non lo uso da anni, ma credo che sia cosi'
Dal lato interfaccia e' molto personale, a me IE fa letteralmente schifo, ma capisco che a qualcuno possa piacere

ora da qui ognuno puo' trarne gia' qualche conclusione, la mia e' sicuramente che Firefox ha una marcia in piu'.

argomentazioni?
in altra sede, qua il titolo è Firefox3 e non IE Vs. Firefox.
e comunque è una guerra che non intendo fare, troppi hanno convinzioni a senso unico.

e quando sento la parola MEGLIO in particolare in informatica peso subito l'interlocutore. Io ho la mia idea, il meglio non esiste.

biblebasher
13-07-2007, 16:48
oh ma che ci prendi per il culo?
sei stato tu il primo a dire:
Originariamente inviato da groot:
firefox non è meglio di ie

skyzoo73
13-07-2007, 16:50
E' dà un bel po' che uso Firefox invece di explorer e devo dire che secondo me è molto meglio.

Problemi non me ne ha mai dati, la ram anche se ne occupa un po' di + conta poco e sopratutto è + stabile e sicuro.

Quando verrà rilasciata la nuova versione sicuramente la installerò.:)

Ciao

Mister24
13-07-2007, 16:50
memory leak non credo ha sempre fatto così, e non solo sul mio pc, quindi voglio capire come mai a te va così tanto meglio.

Non saprei.
Ho circa 20 estensioni installate, ora ho 4 tab aperti e 57 MB occupati.

Cimmo
13-07-2007, 16:50
oh ma che ci prendi per il culo?
sei stato tu il primo a dire:

infatti lo stavo per dire io.
Se le dice e se le canta da solo :D

groot
13-07-2007, 16:51
oh ma che ci prendi per il culo?
sei stato tu il primo a dire:

wallas stai calmo.

ti sembra che ho detto che ie è meglio di firefox??

:flydown:

groot
13-07-2007, 16:52
infatti lo stavo per dire io.
Se le dice e se le canta da solo :D

siete molto bravi con il computer, ma forse avete lacune in italiano. :boh:

gimox
13-07-2007, 16:52
Firefox non ha alcuna colpa sulla visualizzazione delle pagine WEb così come non la ha explorer. Entrambi hanno un parsing del codice diverso e questo fa sì che alcune volte delle banalità nella programmazione diventino veri e propri difetti di visualizzazione. Chi sa programmare bene sa sviluppare perfettamente qualcosa di funzionante con entrambi senza fare nessuna modifica al proprio codice.

Molte volte sia explorer che firefox riescono a "capire" alcune parti del codice scritte in maniera schifosa ma questo non vuol dire che siano giuste. Purtroppo nel web non vige la stessa legge che sulla programmazione "on client". SE FUNZIONA ALLORA VA BENE. Nel web se funziona può voler dire che magari il browser ha interpretato il codice bene anche se scritto molto male.

Buono per il browser male per il programmatore.

Molte volte alcuni "strafalcioni" di codice sono diventati consuetudini tanto che si trovano anche su esempi web noti.

E' però vero che se parliamo di CSS bisogna essere più cauti. Sta però a chi sviluppa capire quanto una tecnologia è da utilizzare o no.

sunto firefox e explorer interpretano allo stesso modo il codice.

La vera differenza forse è che indubbiamente Firefox è più leggero.

biblebasher
13-07-2007, 16:55
si che poi se c'è un campo dove si possono stabile delle cose sicure, dati alla mano, è proprio l'informatica (almeno nella maggior parte dei casi)

altro che idee...contano i fatti
e di fatti non ne vedo esposti da groot

Aegon
13-07-2007, 16:56
Dimenticavo: il più delle volte che si pianta dipende dai plug-ins mal programmati. Flash 9 e Quick Time 7.2 (specialmente quest'ultimo, vedere release notes) hanno risolto "falle nella sicurezza evidenziate da crash delle applicazioni" :D

Non perchè é open e/o free, ma la Mozilla Foundation lavora bene.
Sinceramente FF 2 l'ho trovato migliore del primo. E' (poco) più pesante ma il rendering e le funzionalità sono state migliorate tanto.
Adesso aspetto con ansia il 3!

Cimmo
13-07-2007, 16:58
siete molto bravi con il computer, ma forse avete lacune in italiano. :boh:

sara', ma seguendo la tua logica avresti dovuto scrivere:
"Non esiste un browser migliore in tutto", scrivendo "Firefox non e' migliore di IE" ammetti che ci sia un metodo per capire se effettivamente non viene superato da Firefox e quindi ti contraddici da solo quando hai detto che non si deve usare in informatica la parola "migliore".

Poi se vogliamo rigirarla fai pure, cosi' ci diamo una divertitina su come ci si :mc:

Yakkuz
13-07-2007, 16:59
Oddio..non saprei per la gestione di memoria..non ci ho mai fatto caso. ora, ho appena fatto la prova empirica e ho aperto 5 pagine(non tab, finestre) con FF e le stesse 5 con IE 6 , risultato:

firefox.exe= 65780 Kb (ho 14 estensioni più un paio di temi)

(perchè 4 processi distinti per 5 pagine? boh)
iexplore.exe=26468 Kb
iexplore.exe=34656 Kb
iexplore.exe=28416 Kb
iexplore.exe=27276 Kb

Sicuramente con ie7 qualcosa cambia...(spero) però cosi non mi sembra che FF esca sconfitto..poi non so.

Mister24
13-07-2007, 17:03
sara', ma seguendo la tua logica avresti dovuto scrivere:
"Non esiste un browser migliore in tutto", scrivendo "Firefox non e' migliore di IE" ammetti che ci sia un metodo per capire se effettivamente non viene superato da Firefox e quindi ti contraddici da solo quando hai detto che non si deve usare in informatica la parola "migliore".

Poi se vogliamo rigirarla fai pure, cosi' ci diamo una divertitina su come ci si :mc:

Imho escludendo il discorso sicurezza, explorer7 e firefox a default sono praticamente uguali come usabilità e velocità. Il grosso vantaggio che ha firefox è la disponibilità di migliaia di estensioni grazie alle quali ognuno può crearsi il proprio browser come più gli piace.

biblebasher
13-07-2007, 17:03
wallas stai calmo.

ti sembra che ho detto che ie è meglio di firefox??

:flydown:

ohi vecchio, guarda che a casa mia dire: "firefox non è meglio di ie"
significa "firefox è peggio o al più alla pari di ie"
si chiama logica (o anche italiano)

e comunque cimmo non ha fatto nessun errore

@gimox
l'html è interpretato da ie e firefox allo stesso modo
il rendering degli elementi in ie e ff è diverso
la corrispondenza agli STANDARD css manca a ie

una pagina validata come xtml e css viene visualizzata diversamente da ie e ff
non è una questione di errori, è proprio ie che sbaglia
in più non ha il supporto alle png trasparenti (sempre parlando del 6)

non si può essere costretti a programmare in modo da aggirare gli ostacoli per colpa di un browser merdoso.punto

Cimmo
13-07-2007, 17:04
Imho escludendo il discorso sicurezza, explorer7 e firefox a default sono praticamente uguali come usabilità e velocità. Il grosso vantaggio che ha firefox è la disponibilità di migliaia di estensioni grazie alle quali ognuno può crearsi il proprio browser come più gli piace.

si su ie7 non posso dire molto non usandolo, quello che vedo e' appunto la sicurezza che su secunia mi sembra abbastanza impietosa.
Fra tutti il blog di Secunia ci ha dato giustamente contro una volta per l'ennesima prepotenza di Microsoft nel far finta di niente davanti ad un bug di anni e anni che ad un certo punto ha "promosso" a feature pur di non volerlo fixare :D

http://secunia.com/blog/2/

Microsoft writes in their blog that they didn't consider this to be a vulnerability back in 2004 because it potentiallycould break functionality on websites!

Today, in 2006 they still say this isn't a vulnerability - despite the fact that they intended to protect users against this in IE7 by disabling the "Navigate sub-frames across different domains" "functionality" by default.

Evil's Toy
13-07-2007, 17:31
non ho capito molto cosa intendi all'inizio del discorso perchè non uso aspx cmq...

@biblebasher, advapi parlava di innerHTML, non di ASP :)
E' una proprietà sviluppata da Microsoft, ma è supportata da tutti i browser ormai ed è utilizzata per manipolare la struttura di un documento. In alcuni casi è più efficiente dei metodi standard DOM di W3C.

Vedi http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/ms533897.aspx


Secondo me Firefox è il miglior browser per lo sviluppo web perché ha un ottimo supporto CSS e DOM e tante estensioni utili.
Una novità importante è che Firefox 3 dovrebbe integrare il supporto per l'esecuzione di applicazioni web offline.

Le versioni 6, 5.5 e 5 di MSIE hanno un pessimo supporto CSS e problemi con alcune proprietà DOM rimaste dai tempi della guerra con Netscape.
La versione 7 è migliorata ma non di molto.

R3GM4ST3R
13-07-2007, 17:34
Ho notato che anche a browser fermo, con 2 finestre aperte con taskmanager la memoria allocata aumenta ogni secondo di 1 o 2 k fino ad arrivare a 90Mb superati i quali aumenta di 5k ogni secondo...
Portando all'instabilità di firefox stesso...

WarDuck
13-07-2007, 17:51
Io uso indistintamente Firefox e IE7, e posso dirvi che alla fine sono uguali (alla fine bisogna vedere lo scopo ed entrambi mi consentono di navigare decentemente). IE7 mi serve ancora per aprire qualche sito, Firefox lo preferisco per l'interfaccia più semplice.

PS: per IE7 c'è un fantastico add-on www.ie7pro.com che aggiunge molte funzionalità tra cui un ad-block e ad esempio ripristino sessione (ma sono 2 rispetto alla moltidudine di features aggiunte) e un gestore di plugin.

Su Vista IE7 ha la protezione che non consente ai file in cache di poter accedere a nessun'altra cartella al di fuori di quella temporanea, e questo fa si che (secondo me) IE7 abbia un vantaggio rispetto a Firefox (almeno sotto Vista).

Ogni tanto Firefox crasha, inoltre si impallicchia ancora quando carica siti in Java a volte non risponde più ai comandi.

Per il resto ripeto, tutti e due mi consentono di navigare su internet, quindi alla fine entrambi svolgono il loro compito egregiamente.

enrsil1983
13-07-2007, 18:08
Spero che il nuovo FireFox sia più leggero di quello attuale...
Per il resto, sono felice che venga aggiornato.

Mercuri0
13-07-2007, 18:48
firefox non è meglio di ie

Groot se ho ben capito ti riferivi al supporto degli standard? :)

Bene ti sbagli. Molte funzioni, presenti negli standard w3c non possono essere usate dai Web Designer perché IE non le supporta: a poterlo fare, internet avrebbe veramente un'altra faccia. :cry:

Le ultime ricerche che ho visto davano IE7 a meno del 50% di supporto dei soli CSS2.1
(Firefox 1.5 sopra il 90%) http://www.winsupersite.com/showcase/ie7_misunderstood.asp :read:
Inoltre, senza che mi metta a cercare una lista, mi vengono in mente le immagini svg (internet explorer non le supporta, benché siano standard: wikipedia è costretta a prerenderizzarle in png. Firefox le supporta anche con animazioni programmabili, e il 3.0 anche i filtri.) Oppure MathML, per scrivere le formule matematiche. Ma di sicuro c'è oltre. :(

Raga, ognuno ha i suoi gusti e preferenze, però almeno riconoscete a Firefox di aver salvato internet da una stasi che durava da IE4, e noi dal dovere avere Excel 97 per visualizzare una fottutissima tabella su una pagina web, come mi capitò a scuola (avevamo Excel '95! :mad: ).

Pultroppo i più giovani queste esperienze forse non l'hanno vissute , e quindi non capiscono perché si possa amare un web browser forse più del programma che é. :cincin:
Firefox ci ha restituito Internet. (anche agli utenti IE)

p.s. a proposito: una volta un amico di mia cugina che è andata in Nepal, mi ha detto che Firefox gli succhiava 1Mb di RAM al secondo, pure a computer spento!

Kicco_lsd
13-07-2007, 19:31
Io spero che il nuovo firefox integri la visualizzazione stile IE7... un'altra cosa che invidio al browser di MS è la barra degli strumenti minimale e particolarmente funzionale. Per il resto preferisco Firefox che utilizzo sin dalla prima release.

Cmq tanto per discutere io con 8 tab + la pagina di Hwupgrade sto a 37.7Mb di ram ;)

Pier de Notrix
13-07-2007, 19:45
Il tempo che Safari non sia più una beta e la smetta di crashare, passerete tutti a Safari sotto Windows...:read:

Tra l'altro chi usa linux utilizzerà cn molta gioia Konqueror, che nn se lo vede nessuno! :D

Cimmo
13-07-2007, 19:52
Il tempo che Safari non sia più una beta e la smetta di crashare, passerete tutti a Safari sotto Windows...:read:

Tra l'altro chi usa linux utilizzerà cn molta gioia Konqueror, che nn se lo vede nessuno! :D

seppure konqueror che ho sotto la mia kubuntu abbia il miglior supporto agli standard w3c e sia molto leggero non mi piace granche'...

Safari sotto windows non l'ho provato, ma ho solo sentito parlarne male :D
Ma visto che non l'ho provato di persona lascio stare, dovrebbe avere comunque il motore di konqueror o sbaglio?

Evil's Toy
13-07-2007, 20:11
Il tempo che Safari non sia più una beta e la smetta di crashare, passerete tutti a Safari sotto Windows...:read:

Io uso Firefox anche in OS X. :p


[...] dovrebbe avere comunque il motore di konqueror o sbaglio?

In parte. Webkit (l'engine di Safari) è stato sviluppato partendo da KHTML.

Swisström
13-07-2007, 20:23
Ho usato firefox per anni, ma ora basta... è diventato veramente TROPPO pesante. Forse IE7 è peggio (non mi pare da quel che ho sentito in giro), ma opera è sicuramente meglio. Sia come Ram occupata, che come tempo di accensione, che come tempo di caricamento delle pagine. E, a quanto pare (non ci metterei la mano sul fuoco... ) è anche più aderente agli standard W3C rispetto a FF. ;)

Yakkuz
13-07-2007, 20:32
Che opera è un gran bel browser non ci son dubbi :)

Più che altro questo compartamento diverso che hanno IE e FF come allocazione di memoria mi incuriosisce...secondo me dipende molto da come li si imposta (esempio: vedi il trick per le 2 connessioni di IE) , pensate che FF ha un sacco di settaggi "nascosti" oltre che a una miriade di plugins...forse alla fine queste differenze dipendono proprio da questi parametri e dalla dimensione della cache che impostiamo..non so :(

Sarebbe interessante capirlo, in tutti i modi, per tornare IT , speriamo che la vesione 3 sia ancora più funzionale e perchè no, anche se ormai macchine con meno di 1Gb di ram se ne vedono poche, se è pure un po più leggera male non fa.

Crux_MM
13-07-2007, 22:52
Ho risolto problemi di dialer con firefox, con ie tra pagine che si aprivano e cavolate varie c'era da morire!
Si è un problema dei webdeveloper che invece di rispettare gli standard creano siti sui difetti di ie!

mjordan
14-07-2007, 01:46
beh, allora ci sono sviluppatori e sviluppatori.

No, ci sono quelli che ste cose le capiscono e chi no. E chi dice che Firefox non è meglio di IE a livello di conformità degli standard sinceramente non da adito di capirne gran che.
IE si inceppa spesso e volentieri con i CSS troppo annidati e per molte cose che sono standard, IE è semplicemente un mondo a parte. Non a caso IE è stato definito il "cancro del web".

Se usi il browser solo per "navigare" ovviamente non puoi sapere i mali di IE e tutto ciò che ne comporta.

mjordan
14-07-2007, 01:48
Il problema di Firefox è la RAM che si alloca il processo. Un browser non può allocare piu di 100MB di RAM per 2 finestre aperte!

Ancora co sta storia :D
Quello che dici non è una caratteristica negativa, si chiama "caching" in ram. Il concetto è che se hai memoria libera inutilizzata, allora essa è memoria sprecata e il browser l'alloca per velocizzare le operazioni di caricamento delle pagine. Al momento che quella ram SERVE, essa viene deallocata.

Non portiamo avanti dei miti già sfatati da anni. ;)

phoenixbf
14-07-2007, 02:04
Se parliamo di RAM o impronta di memoria è un conto, e ci si può discutere.

Se parliamo di renderizzazione delle pagine, non c'è assolutamente storia, che fronzoli inventate: firefox e il motore di Konqueror sono quelli conformi agli standard. Punto.

Internet Explorer solo alla versione 7 si è "accorto" che esistono delle immagini chiamate PNG con canale alpha. Provate pure a vedere come renderizzava IE6 le immagini PNG semi-trasparenti, andate pure.

Ha fatto dei bei passi in avanti IE7 certo (dopo aver copiato i tab e tutto il resto da FF e altri) ma provate ad andare su msn spaces. Che schifo, bisogna andarci per forza con IE, non sono ammessi altri browser soprattutto firefox (l'ultima versione di opera ci riesce comunque)

Parliamo di Hotmail?
L'unico form nell'universo web che "non ricorda" i campi inseriti?
Penoso. Non si fa così.

Ci sono degli standard cara microsoft, e ti devi attenere a questi standard, non inventarteli tu ogni volta.


Spero molto nella versione 3 di firefox, soprattutto impronta di memoria, per il resto mi sta bene così.
E spero che aumenti ancora la percentuale di utilizzo di firefox rispetto a IE

LukeHack
14-07-2007, 05:00
beh, allora ci sono sviluppatori e sviluppatori.
certo, ci sono cani e ci sono competenti ;)
come ci sono ut0nti (quelli che usano ie) e utenti (tutti gli altri) :asd:

Mister24
14-07-2007, 07:55
Al momento che quella ram SERVE, essa viene deallocata.


Questa cosa che stai dicendo non è possibile in quanto firefox non è un sistema operativo e non può sapere quando rilasciare la ram.

WarDuck
14-07-2007, 09:04
certo, ci sono cani e ci sono competenti ;)
come ci sono ut0nti (quelli che usano ie) e utenti (tutti gli altri) :asd:

Io uso Firefox e IE7 sono utonto? :rolleyes:

Non basta usare un programma (o non usarlo) per diventare di colpo un esperto del settore tant'è che tempo fa c'era quel problema di gromozon che anche con firefox veniva fuori.

IE7 è migliorato parecchio rispetto a IE6 (inguardabile fino all'SP2), quanto ai tab Firefox li ha presi da Opera se proprio vogliamo. E c'erano altri browser come Maxthon o MyIE che usano il motore di IE e che avevano e hanno tutt'ora funzionalità praticamente paragonabili a quelle di Firefox.

Tra l'altro IE7 sotto vista ha il Protected Mode cosa che Firefox non ha (la cosa si può portare sotto XP con una sandbox o con dei programmini che mettono restrizioni sui privilegi del browser in questo caso anche con Firefox).

La cosa più comoda di Firefox (e in generale dei nuovi browser) sono i tab, il resto secondo me è fuffa, non servono milioni di plugin per navigare.

La cosa in cui IE pecca davvero è l'assenza di un download manager degno di tale nome.

PS: mjordan esatto, la cosa curiosa e che quando se ne parla di Vista (che praticamente in linea di principio fa la stessa cosa) la gente non ci crede :asd: .

Mister se non sbaglio però un programma può chiedere al SO di deallocare ram.

Mister24
14-07-2007, 09:19
La cosa più comoda di Firefox (e in generale dei nuovi browser) sono i tab, il resto secondo me è fuffa, non servono milioni di plugin per navigare.


Io ormai non ne riesco a fare a meno delle estensioni di firefox.


Mister se non sbaglio però un programma può chiedere al SO di deallocare ram.

Un programma può chiedere ram al sistema operativo o può rilasciare quella in suo possesso. Ma il commento da me quotato diceva che firefox rilasciava la ram perché qualche altro programma o il sistema operativo la richiedeva. Se il sistema operativo ha bisogno di ram e non la trova allora "swappa" i processi e non gli toglie la ram. Anche perché il sistema operativo non può sapere perché un processo ha allocato ram.

Cimmo
14-07-2007, 09:24
Un programma può chiedere ram al sistema operativo o può rilasciare quella in suo possesso. Ma il commento da me quotato diceva che firefox rilasciava la ram perché qualche altro programma o il sistema operativo la richiedeva. Se il sistema operativo ha bisogno di ram e non la trova allora "swappa" i processi e non gli toglie la ram. Anche perché il sistema operativo non può sapere perché un processo ha allocato ram.
credo che sia ampliamente implementabile da parte di un software un check del totale della ram e di quella occupata, se quella libera e' al di sotto di un certo valore firefox potrebbe rilasciare quella diciamo "inutile" che ha riservato per la cache.

Credo che sia fattibilissimo, poi non so se effettivamente e' implementata cosi' la tecnica.
Comunque sotto linux per esempio io ho i 2 GB di ram sempre allocati, di fatto sembrerebbe un memory leak, ma e' una feature, i programmi non vengono mai deallocati anche quando chiusi, infatti se li riapri si aprono subito, ma se un programma nuovo la richiede allora il programma chiuso lascia spazio al nuovo programma richiedente.
In questo caso si' e' il kernel che se ne occupa, ma lo stesso concetto in piccolo puo' farlo credo anche un comunissimo software.

WarDuck
14-07-2007, 09:25
Io ormai non ne riesco a fare a meno delle estensioni di firefox.


Ovvio poi è questione di abitudine, io ho 3-4 plugin "fondamentali" per Firefox, tra cui AdBlock, Download Manager Tweak, Session Fix e ReloadEvery.

Sotto IE7 ho IE7Pro www.ie7pro.com che include un adblock e estende alcune features (tra cui anche il ripristino della sessione).


Un programma può chiedere ram al sistema operativo o può rilasciare quella in suo possesso. Ma il commento da me quotato diceva che firefox rilasciava la ram perché qualche altro programma o il sistema operativo la richiedeva. Se il sistema operativo ha bisogno di ram e non la trova allora "swappa" i processi e non gli toglie la ram. Anche perché il sistema operativo non può sapere perché un processo ha allocato ram.

Scusami allora errore mio nn ho letto bene il quote...

Mister24
14-07-2007, 09:47
credo che sia ampliamente implementabile da parte di un software un check del totale della ram e di quella occupata, se quella libera e' al di sotto di un certo valore firefox potrebbe rilasciare quella diciamo "inutile" che ha riservato per la cache.

Credo che sia fattibilissimo, poi non so se effettivamente e' implementata cosi' la tecnica.
Comunque sotto linux per esempio io ho i 2 GB di ram sempre allocati, di fatto sembrerebbe un memory leak, ma e' una feature, i programmi non vengono mai deallocati anche quando chiusi, infatti se li riapri si aprono subito, ma se un programma nuovo la richiede allora il programma chiuso lascia spazio al nuovo programma richiedente.
In questo caso si' e' il kernel che se ne occupa, ma lo stesso concetto in piccolo puo' farlo credo anche un comunissimo software.

Anch'io su linux ho tutta la memoria occupata, ma è cache disco. Se usi kde lancia ksysguard.

Non so se un programma può vedere la memoria occupata, ma anche se fosse possibile sarebbe troppo complicato. Ogni programma rilevando che c'è molta ram libera ne occuperebbe di più portando al deadlock del pc. Se hai studiato sistemi operativi dovresti sapere come vengono gestite le risorse condivise. La gestione della ram deve essere affidata esclusivamente al sistema operativo e i programmi devono occuparne meno possibile.

Mafio
14-07-2007, 09:53
Io ho 30 finestre aperte da 1 mese, firefox occupa 170Mb di memoria virtuale, quale è il tuo problema Sphaider ?

il problema c'è sui computer non nuovi, ma visto che ho 2giga di ram che cazzo mi frega, firefox e winamp non li chiudo mai neanche quando gioco eppure tutto funziona perfettamente.

Cimmo
14-07-2007, 09:56
Anch'io su linux ho tutta la memoria occupata, ma è cache disco. Se usi kde lancia ksysguard.

Non so se un programma può vedere la memoria occupata

se la posso vedere io con i privilegi da utente direi di si' non credi?

ma anche se fosse possibile sarebbe troppo complicato. Ogni programma rilevando che c'è molta ram libera ne occuperebbe di più portando al deadlock del pc.

attenzione, al massimo ad una starvation, deadlock e' un errore irreversibile del sistema! Comunque no perche' di fatto gli ultimi che arrivano la trovano gia' occupata e non la occupano piu', anzi dopo a forza di occuparla qualcuno la rilascerebbe e qualcun altro poi la riprenderebbe, di fatto si, starvation e' il termine giusto direi.

Se hai studiato sistemi operativi dovresti sapere come vengono gestite le risorse condivise. La gestione della ram deve essere affidata esclusivamente al sistema operativo e i programmi devono occuparne meno possibile.
ripeto non so come sia implementata la cache di firefox, io ho dato l'implementazione che mi e' venuta in mente di getto, ci potrebbe essere della ram allocabile con priorita' diversa, ora non so neanche se la ram e' allocabile con determinate priorita', se si' potresti allocare ram con priorita' bassissima, poi il kernel e' la prima che dealloca in caso di bisogno.

Ripeto di modi ce ne sono tantissimi, bisognerebbe capire quale effettivamente e' stato usato.

groot
14-07-2007, 10:00
Ho capito che siete tutti bravi e professori, vedremo che strada farete. ;)

per il simpatico che ha il nonno che conosce un ragazzo che aveva suo cugino che andava in nepal e usava firefox mentre faceva le foto alle foche al polo nord.

http://img175.imageshack.us/img175/9008/firefoxnt4.th.gif (http://img175.imageshack.us/img175/9008/firefoxnt4.gif)


se "firefox non è melgio di ie" lo traducete "Ie è meglio di firefox" :boh: non ci posso fare nulla.

e già il mondo sta andando a rotoli perché abbiamo ie, grazie, non me ne ero accorto.

groot
14-07-2007, 10:03
Groot se ho ben capito ti riferivi al supporto degli standard? :)


No. :D

Cimmo
14-07-2007, 10:05
Ho capito che siete tutti bravi e professori, vedremo che strada farete. ;)

per il simpatico che ha il nonno che conosce un ragazzo che aveva suo cugino che andava in nepal e usava firefox mentre faceva le foto alle foche al polo nord.

http://img175.imageshack.us/img175/9008/firefoxnt4.th.gif (http://img175.imageshack.us/img175/9008/firefoxnt4.gif)


se "firefox non è melgio di ie" lo traducete "Ie è meglio di firefox" :boh: non ci posso fare nulla.

e già il mondo sta andando a rotoli perché abbiamo ie, grazie, non me ne ero accorto.
groot stai rompendo un po' le scatole con questo tuo trolling fastidioso.
Questa e' la cache di firefox, + ram hai + te ne occupa, ora se non la vuoi disabilita e rifai lo screenshot, scommettiamo che sta al di sotto?

ecco i tips and tricks, visto che sei tanto bravino potevi trovarteli da solo
http://www.mozilla.org/support/firefox/tips#oth_memcache

Normally, Firefox determines the memory cache usage dynamically based on the amount of available memory.

torna con uno screenshot aggiornato :O
Questo risponde anche a chi non crede che firefox capisca da solo quanta cache usare... non basta studiare sistemi operativi per sapere le cose, bisogna anche far girare gli ingranaggi del proprio cervello.

Senza offesa ;)

Mister24
14-07-2007, 10:07
Ho capito che siete tutti bravi e professori, vedremo che strada farete. ;)

per il simpatico che ha il nonno che conosce un ragazzo che aveva suo cugino che andava in nepal e usava firefox mentre faceva le foto alle foche al polo nord.

http://img175.imageshack.us/img175/9008/firefoxnt4.th.gif (http://img175.imageshack.us/img175/9008/firefoxnt4.gif)


se "firefox non è melgio di ie" lo traducete "Ie è meglio di firefox" :boh: non ci posso fare nulla.

e già il mondo sta andando a rotoli perché abbiamo ie, grazie, non me ne ero accorto.

:eekk:
L'anomalo uso di memoria da parte di firefox è causato da qualche memory leak di firefox o di qualche estensione da te usata. Io non lo mai visto sul mio pc occupare così tanta memoria, al massimo 160MB.

Cimmo
14-07-2007, 10:11
:eekk:
L'anomalo uso di memoria da parte di firefox è causato da qualche memory leak di firefox o di qualche estensione da te usata. Io non lo mai visto sul mio pc occupare così tanta memoria, al massimo 160MB.

ancora? e' una feature! Dipende da quanta ram hai e quanta ne hai libera...
ed e' disabilitabile...

Mister24
14-07-2007, 10:12
Questo risponde anche a chi non crede che firefox capisca da solo quanta cache usare... non basta studiare sistemi operativi per sapere le cose, bisogna anche far girare gli ingranaggi del proprio cervello.

Senza offesa ;)

Non lo sapevo comunque io usando fasterfox ho impostato a 65mb la memoria cache.

groot
14-07-2007, 10:13
groot stai rompendo un po' le scatole con questo tuo trolling fastidioso.

se uno ha idee diverse è un "rompi"

torna con uno screenshot aggiornato :O
Questo risponde anche a chi non crede che firefox capisca da solo quanta cache usare... non basta studiare sistemi operativi per sapere le cose, bisogna anche far girare gli ingranaggi del proprio cervello.

Senza offesa ;)

No, no, con offesa. La tua è un offesa.

Anche se io non mi offendo. ;)

PS: settaggi fatti e rifatti, sul mio pc firefox occupa quella ram :boh: e sono anni che lo uso ugualmente ;)

Cimmo
14-07-2007, 10:17
se uno ha idee diverse è un "rompi"

mi riferisco al tuo trolling continuo tipo questo:
Ho capito che siete tutti bravi e professori, vedremo che strada farete.

per il simpatico che ha il nonno che conosce un ragazzo che aveva suo cugino che andava in nepal e usava firefox mentre faceva le foto alle foche al polo nord.

No, no, con offesa. La tua è un offesa.
Ho solo detto che oltre a studiare bisogna pensare e non ripetere a pappagallo, non mi sembra una offesa a meno che uno non abbia la coda di paglia.


Anche se io non mi offendo. ;)
Ma che carino...

PS: settaggi fatti e rifatti, sul mio pc firefox occupa quella ram :boh: e sono anni che lo uso ugualmente ;)
mah... visto il tuo trolling dubito di quello che dici...
comunque qualche memory leak ci puo' essere ancora.

Mercuri0
14-07-2007, 10:19
(biblebasher)
l'altra settimana ho perso quasi due giornate ad aggirare e risolvere bug per la visualizzazione con explorer a causa del suo PESSIMO rispetto degli standard

(groot in risposta)
firefox non è meglio di ie


Ah, non ti riferivi al supporto agli standard?
Scusami, evidentemente ho frainteso.

Cmq mi dispiace che io non riesca a trasmettere quanto gli standard aperti siano importanti, e perché Firefox sia stato la salvezza di Internet.

Fino a qualche anno fa i sorgenti di molte delle pagine web cominciavano con "Excel" o "Word" e potevano essere aperte solo con la versione aggiornata dei due, mediante ActiveX: per vedere su Internet una fottutissima tabella, bisognava comprare e aggiornare Excel.
Lo ripeterò sino allo svenimento: di Firefox non me ne frega nulla, degli standard aperti si.

Sono sicuro che se non ci fossero i crack per Office molti qui sul forum capirebbero meglio.

groot
14-07-2007, 10:19
La cosa in cui IE pecca davvero è l'assenza di un download manager degno di tale nome.


se non erro si può scaricare dal sito microsoft un dm.

groot
14-07-2007, 10:22
mi riferisco al tuo trolling continuo tipo questo:

Controlla non ho iniziato io, non dovevo rispondere?

Ho solo detto che oltre a studiare bisogna pensare e non ripetere a pappagallo, non mi sembra una offesa a meno che uno non abbia la coda di paglia.

si ok, rigirala. e continua ad offendere ;) . ripeto mi piacciono i tuoi giudizi su persone che non conosci. :)



Ma che carino...

io trollo.. :asd:

mah... visto il tuo trolling dubito di quello che dici...
comunque qualche memory leak ci puo' essere ancora.

e già :mc:

groot
14-07-2007, 10:25
(biblebasher)
(groot in risposta)

Ah, non ti riferivi al supporto agli standard?
Scusami, evidentemente ho frainteso.


sul supporto degli standard ci sono dati analitici, quindi ci sono poche interpretazioni.

Cimmo
14-07-2007, 10:26
Controlla non ho iniziato io, non dovevo rispondere?

Chi e' che ha iniziato con una mossa ovviamente e volutamente provocatoria? Dai su te la ricordo perche' vedo che sei un po' smemorato.

firefox non è meglio di ie

si ok, rigirala. e continua ad offendere ;) . ripeto mi piacciono i tuoi giudizi su persone che non conosci. :)
ok coda di paglia, recepito no problem.



io trollo.. :asd:
eh gia'


e già :mc:
eh gia' :D

groot
14-07-2007, 10:35
Chi e' che ha iniziato con una mossa ovviamente e volutamente provocatoria? Dai su te la ricordo perche' vedo che sei un po' smemorato.
ok coda di paglia, recepito no problem.
eh gia'
eh gia' :D

:asd:

mossa ovviamente provocatoria? sarà che il problema è un altro?
Io non ho fatto niente di provocatorio se non per chi lo vuole vedere come PROVOCATORIO, coda di paglia?

Smemorato, è anche un offesa. ;)

Cimmo
14-07-2007, 10:38
Smemorato, è anche un offesa. ;)

orpo qui tutto e' un'offesa... va bene allora lascio perdere... non vorrei si alzassero le mani :asd:

Mercuri0
14-07-2007, 10:45
Comunque, groot, per quanto riguarda l'uso di memoria (visto che mi sembri obiettivo) perché non provi a configurare Firefox in modo che ne usi di meno ( e poi ci fai sapere)
http://howto.helpero.com/howto/Reduce-Firefox-Memory-Usage_4.html

Io non ho particolare interesse a provarci, perché credo che le impostazioni di default siano quelle ottimali: l'uso di risorse non è mai un problema se queste vengono correttamente rilasciate (anzi), e su windows usavo Firefox per cercare info mentre giocavo a GuildWars (con 512MiB di RAM) senza problemi.

Comunque mi auguro che gli sviluppatori trovino una qualche soluzione a questo problema, che non è tecnico, ma di marketing. Magari usando la cache su disco invece che su RAM.
(certo però che usare una soluzione tecnologicamente inferiore solo per problemi di marketing è una tristezza...)

E magari anche un bel preload, così pure firefox si aggiunge alle merdate in avvio per far gli utenti più contenti.

Mister24
14-07-2007, 10:45
A groot consiglio comunque di installarsi fasterfox che migliora le prestazioni del browser e diminuisce l'occupazione della memoria.

Citazione da fasterfox:
"Incrementando la propria cache si abbreviano i tempi eliminando i download non necessari di informazioni. Non è consigliabile incrementare la memoria o lo spazio su disco oltre i 65536 byte (64MB) o 76800 byte (75MB) rispettivamente."

Mercuri0
14-07-2007, 10:54
Alla fine per curiosità ci ho provato ^^''.

Certo che tutto sto casino di leggende solo per una scelta di configurazione di default...

Beh se tutto manca faranno la versione 4 soltanto cambiando le impostazioni di default e dicendo "Grandissima versione che riduce a 1/4 l'uso di ram!".

Cimmo
14-07-2007, 11:04
Alla fine per curiosità ci ho provato ^^''.

Certo che tutto sto casino di leggende solo per una scelta di configurazione di default...

Beh se tutto manca faranno la versione 4 soltanto cambiando le impostazioni di default e dicendo "Grandissima versione che riduce a 1/4 l'uso di ram!".

ma a me sembra una impostazione sensata, piu' che altro dovevano mettere un avviso che so al primo avvio spiegando la cosa e mettendo magari una opzione piu' visibile di quella attuale.

Ad ogni modo credo che qualche troll che usava la scusa per denigrare firefox l'avremmo trovato lo stesso...

Zorky
14-07-2007, 12:14
Firefox è meglio di IE.
Sicurezza: il blocco degli script è più facile da gestire, non devi sempre aprire la finestra opzioni internet per sbloccare un sito)
Interfaccia: Vuoi mettere una bella interfaccia con colori riposanti, piuttosto di quel bianco accecante dopo ore di navigazione ?
Estensioni: inpagabili.
1 sito su 1 milione ha un problema di visualizzazione, qualche scritta che va fuori dal rigo.
Firefox 2 a me occupa 30 mb circa con le impostazioni di default.
Ho aperto IE sulla stessa pagina news di HWupgrade e secondo il task manager IE sta usando 46 mb...

WarDuck
14-07-2007, 12:41
Secondo me IE7 e Firefox sono IDENTICI dal punto di vista della navigazione e ho già spiegato in post precedenti il perché: entrambi consentono di navigare bene e abbastanza protetti.

Il resto è questione di gusti, se IE7 avesse un'interfaccia diversa userei quello, Firefox lo preferisco per semplicità (anche ad Opera).

anonimizzato
14-07-2007, 12:47
"
per gli sviluppatori web firefox è una manna dal cielo, con la possibilità di fare script debugging e inspection degli item (usando firebug), IE a volte interpreta l'html a modo suo!

Firebug è eccezzionale! :cool:

groot
14-07-2007, 12:49
ma a me sembra una impostazione sensata, piu' che altro dovevano mettere un avviso che so al primo avvio spiegando la cosa e mettendo magari una opzione piu' visibile di quella attuale.

Ad ogni modo credo che qualche troll che usava la scusa per denigrare firefox l'avremmo trovato lo stesso...

avevi detto basta :stordita:

La scusa è quella di denigrare IE. ;)

Io uso Firefox da 3 anni credo, + o -, non denigro niente, tranquillo.

Pr|ckly
14-07-2007, 13:01
Io usavo FF dalla versione 0.x, ho smesso di usarlo quando sono passato su Vista.

In FF amo la gestione dei preferiti rispetto a quella di IE7 ma sono tornato da quest'ultimo perchè sotto Vista è 10 volte più sicuro per via della modalità protetta.
Tra l'altro uno dei capi engineering della Mozilla Foundation, intervistato ha espressamente detto che sotto Vista a loro manca l'integrazione con il Parental Control e il supporto alla modalità protetta.

Spero che introducano tale supporto quanto prima (sempre se è possibile) perchè è fondamentale.

Per il resto da segnalare il bug trovato qualche giorno fa in Firefox...
http://secunia.com/advisories/25984/

Non per scatenare flame ma mi pare che fosse molto più rapida la correzzione qualche tempo fa.
Oppure è sempre la stessa ma con il salire dell'utilizzo, logicamente, salgono i bug trovati.

WarDuck
14-07-2007, 13:23
Tra l'altro su secunia Firefox viene dato Highly Critical, mentre IE7 Medium Critical ;) .

Nulla toglie che entrambi hanno falle ancora non patchate.

LukeHack
14-07-2007, 14:39
Tra l'altro su secunia Firefox viene dato Highly Critical, mentre IE7 Medium Critical ;) .

Nulla toglie che entrambi hanno falle ancora non patchate.

mah... a me veramente risultano ancora non patchati 2 belle falle che pure su IE7 persistono...
cmq, di sicuro rispetto al 6 (che era veramente da lamers) è parecchio migliorato IE, però non ha ancora la robustezza e il rispetto degli standard che ha FF 2 ;)

NuxiL
14-07-2007, 14:46
Negli USA pubblicizzeranno Firefox 3 in TV (vedi Firefox Flicks (http://www.firefoxflicks.com/))
Chissà che sia la volta buona che Firefox superi IE.. la pubblicità fa miracoli, soprattutto in America :D

phoenixbf
14-07-2007, 15:14
Tra l'altro su secunia Firefox viene dato Highly Critical, mentre IE7 Medium Critical ;) .

Nulla toglie che entrambi hanno falle ancora non patchate.

questo non significa nulla.
I bug di firefox sono sotto gli occhi di tutti, mentre circa il 90% dei bug (anche gravi) di IE 7 non essendo open non sono visibili nè tantomeno notificabili.

Non paragoniamo poi la velocità con cui si fixano bug su firefox.
Il discorso falle/bug risolti vince firefox 100000 a 1 sotto qualunque punto di vista

Cimmo
14-07-2007, 22:13
Tra l'altro su secunia Firefox viene dato Highly Critical, mentre IE7 Medium Critical ;) .

Nulla toglie che entrambi hanno falle ancora non patchate.

dunque warduck di solito sei abbastanza obiettivo questa volta no.

Ora la dimostrazione che i tuoi dati sono veri ma estrapolati solo per dire una cosa e non presi nel contesto giusto:

1) firefox e' in questo stato dal 10 luglio 2007 per via di questa vulnerabilita'
http://secunia.com/advisories/25984/

quindi e' appena qualche giorno non una vita, tant'e' che la 2.0.0.5 e' molto vicina ;)

2) tale bug e' molto incerto sulla sua natura, perche' permette esecuzione di codice malevolo proveniente da Internet Explorer attraverso un comando di Firefox il "firefoxurl://"
ora si sta molto discutendo se il bug e' il fatto che Firefox deve limitare l'uso di questo comando o se e' Internet Explorer che non dovrebbe permettere ai siti di usarlo indistintamente.

A primo acchito anch'io ho detto "certo Firefox dovrebbe prima di tutto controllare quello che gli viene passato" ma leggendo un commento su un sito un tipo ha fatto un giusto paragone:
quando su MYSQL ci sono le SQL Injections e' colpa di MySQL o del programma che ne fa uso che non pulisce per bene le query prima di spedirle a MYSQL?

In questo esempio e' chiaro che non e' colpa di MySQL e se pensi che il paragone e' riconducibile a questo caso qui allora il bug e' di Internet Explorer :D

Ad ogni modo non voglio alimentare flame, voglio solo dire: prendiamo i dati nel loro contesto intero e non soffermiamoci alla prima barretta colorata che si legge, se tutti qua sul forum lo facessero avremmo meno discussioni come quelle di oggi ;)

Per maggiori approfondimenti sul bug:
http://www.mozillazine.org/talkback.html?article=22198

Pr|ckly
15-07-2007, 00:36
Il discorso falle/bug risolti vince firefox 100000 a 1 sotto qualunque punto di vista

Il fatto è che una volta stava sempre a zero, ora ce ne sono di aperti da un pezzo che ancora non sono stati patchati.
Capisco che alla fine ogni gruppo di sviluppo ha la sua tracking list e se ne fotte di Secunia, ergo quelli segnalati non li ritengono pericolosi però una volta se ne trovavano molto meno, segno che più sale l'utilizzo più ne spuntano, altro che open = la gente ravana nel codice e li trova.

Basta con questa storia del codice aperto, ve ne prego, ci saranno 3 gatti che guardano dentro il codice, non parliamo di cosa ci possano capire poi in progetti medio grandi.

phoenixbf
15-07-2007, 00:48
Il fatto è che una volta stava sempre a zero, ora ce ne sono di aperti da un pezzo che ancora non sono stati patchati.
Capisco che alla fine ogni gruppo di sviluppo ha la sua tracking list e se ne fotte di Secunia, ergo quelli segnalati non li ritengono pericolosi però una volta se ne trovavano molto meno, segno che più sale l'utilizzo più ne spuntano, altro che open = la gente ravana nel codice e li trova.

Basta con questa storia del codice aperto, ve ne prego, ci saranno 3 gatti che guardano dentro il codice, non parliamo di cosa ci possano capire poi in progetti medio grandi.

eh?

E' ovvio che più un progetto OPEN diventa di larga portata, più trovi bug.
Più occhi che guardano = più bug scoperti

Il codice aperto è una manna dal cielo, altro che basta, e altro che 3 gatti che guardano il codice.
Prova a rendere il codice di IE 7 aperto e dallo a una comunità di sviluppatori, non voglio neanche immaginare quanti migliaia di bug e schifi salterebbero fuori.


Se fossero 3 gatti che guardano il codice, progetti grandi o enormi come lo stesso linux neanche si avvierebbero, non partirebbe nulla.

Non capisco il tuo intervento, boh...

LukeHack
15-07-2007, 15:05
Il fatto è che una volta stava sempre a zero, ora ce ne sono di aperti da un pezzo che ancora non sono stati patchati.
Capisco che alla fine ogni gruppo di sviluppo ha la sua tracking list e se ne fotte di Secunia, ergo quelli segnalati non li ritengono pericolosi però una volta se ne trovavano molto meno, segno che più sale l'utilizzo più ne spuntano, altro che open = la gente ravana nel codice e li trova.

Basta con questa storia del codice aperto, ve ne prego, ci saranno 3 gatti che guardano dentro il codice, non parliamo di cosa ci possano capire poi in progetti medio grandi.

non diciamo fesserie please :doh:
i bachetti di FF sono RIDICOLI risp alla controparte IE..
e il codice open è una manna dal clielo :read:

mjordan
15-07-2007, 20:09
Questa cosa che stai dicendo non è possibile in quanto firefox non è un sistema operativo e non può sapere quando rilasciare la ram.

Firefox implementa una sorta di caching in memoria dove memorizza tutto quanto gli è necessario per massimizzare l'esecuzione. Se un altro programma richiede quella memoria, chiaramente non è in grado di rilasciarla, tuttavia non alloca mai un quantitativo di memoria tale da saturare anche un PC di fascia bassa. Qualora il quantitativo di memoria occupata raggiunge una certa soglia (che non conosco) il programma dealloca la cache.

ekerazha
16-07-2007, 06:34
Qualora il quantitativo di memoria occupata raggiunge una certa soglia (che non conosco) il programma dealloca la cache.
La soglia è definita dal parametro "browser.cache.memory.capacity". Utilizzando il valore "-1" essa viene definita automaticamente da Firefox in base alla quantità di RAM installata secondo questa tabella: http://kb.mozillazine.org/Browser.cache.memory.capacity#-1

ekerazha
16-07-2007, 06:39
Dire che Internet Explorer e Firefox (ma anche qualsiasi altro browser) interpretino il codice allo stesso modo (come ho letto in qualche post) è semplicemente una grossa sciocchezza. Basta farsi un giretto su siti come quirksmode.org (anche se ormai questo non è più aggiornatissimo) per vedere le enormi differenze tra i vari browser: c'è chi rispetta gli standard del W3C più di altri ed Internet Explorer, anche nella versione 7, di certo non eccelle particolarmente in questo (pur non esistendo un browser assolutamente perfetto).

simona_70
16-07-2007, 07:31
Secondo me sarebbe mportante risolvere i problemi a causa dei quali firexo usa 200-300-400mb di ram....

Cimmo
16-07-2007, 08:25
Secondo me sarebbe mportante risolvere i problemi a causa dei quali firexo usa 200-300-400mb di ram....

oh mamma, sto qui arriva e non ha letto un piffero di commenti e se ne esce cosi' :doh:

ekerazha
16-07-2007, 09:01
oh mamma, sto qui arriva e non ha letto un piffero di commenti e se ne esce cosi' :doh:

In realtà non ha proprio tutti i torti... anche tenendo conto del caching il consumo di memoria da parte di Firefox tende talvolta ad essere davvero esagerato.

Per non parlare di crash di Firefox non propriamente rari (su GNU/Linux almeno), specie quando si utilizza il drag 'n drop su alcuni controlli del browser o delle pagine web.

ekerazha
16-07-2007, 09:03
A proposito... ho visto che molta gente cita Secunia, volevo solo avvisarvi che spesso non è aggiornato. Ad esempio l'ultima volta che ho controllato venivano segnalate come non risolte delle falle di Solaris 10 che in realtà erano state patchate da mesi... quindi attenzione.

Cimmo
16-07-2007, 09:10
A proposito... ho visto che molta gente cita Secunia, volevo solo avvisarvi che spesso non è aggiornato. Ad esempio l'ultima volta che ho controllato venivano segnalate come non risolte delle falle di Solaris 10 che in realtà erano state patchate da mesi... quindi attenzione.

e sei sicuro che non le abbiano controllate ed effettivamente non patchate correttamente? Chiedo perche' delle volte guardano anche le singole patch se patchano al 100% il problema o meno.

Cimmo
16-07-2007, 09:12
In realtà non ha proprio tutti i torti... anche tenendo conto del caching il consumo di memoria da parte di Firefox tende talvolta ad essere davvero esagerato.

Per non parlare di crash di Firefox non propriamente rari (su GNU/Linux almeno), specie quando si utilizza il drag 'n drop su alcuni controlli del browser o delle pagine web.

guarda non credo, disabilitato il caching non credo proprio arrivi a 3-400 MB a meno di memory leak si intende, ma questo accadeva nella 1.5 ;)

ekerazha
16-07-2007, 09:20
e sei sicuro che non le abbiano controllate ed effettivamente non patchate correttamente? Chiedo perche' delle volte guardano anche le singole patch se patchano al 100% il problema o meno.

Direi proprio di si, anche perchè quando ciò accade viene riportato esplicitamente che è stata rilasciata una patch che non corregge il problema (mi è successo personalmente con una falla che avevo riportato io, per la quale è stata poi rilasciata una patch che però non risolveva completamente il problema).

ekerazha
16-07-2007, 09:23
guarda non credo, disabilitato il caching non credo proprio arrivi a 3-400 MB a meno di memory leak si intende, ma questo accadeva nella 1.5 ;)

3-400 MB forse no, ma calcola che per il solo caching (di immagini ed oggetti chrome) la versione 2.0 di Firefox non dovrebbe mai occupare più di 32 MByte (e 32 MB li occupa solo con 8 GB o più di RAM, altrimenti va a scalare).

phoenixbf
16-07-2007, 09:28
sono temporaneamente sul mio vecchio muletto toshiba, 256 di RAM, kubuntu 7 con varie ottimizzazioni e l'ultima versione di firefox.

Ho seguito quella guida (molto interessante) e ho limitato il consumo di memoria nell'about:config. Che dire, va benissimo, ma anche prima del mio hack andava bene... questo significa che di default ciuccia la memoria in base a una certa percentuale calcolata sulla RAM totale o simili.

E questo caching si sente che è per la storia, infatti tornare indietro è istantaneo.

Per la cronaca, su winxp pro con un dual core, cambiando scheda si avverte un leggero ritardo mentre su questo rottame di 5 anni fa no.

Un'altra cosa che ho notato con la versione per windows e processori dual core è che non sfruttano bene il concetto di multi-thread. Se apro gmail in una scheda sotto windows sembra quasi bloccante e fintanto che non arriva a fare "loading" quasi non si riesce a cambiare scheda.
Mentre su linux, stesso pc, la cosa è gestita molto meglio.

I crash da me sono stati rarissimi in entrambi i SO, e fidatevi che navigo un bordello di ore al giorno di fila

Cimmo
16-07-2007, 09:28
3-400 MB forse no, ma calcola che per il solo caching (di immagini ed oggetti chrome) la versione 2.0 di Firefox non dovrebbe mai occupare più di 32 MByte (e 32 MB li occupa solo con 8 GB o più di RAM, altrimenti va a scalare).

si hai ragione, ma potrebbe anche essere che so qualche estensione tipo fasterfox (o similare) che aumenta in alcuni casi questi valori?
Magari sta gente ha installato estensioni che modificano tali valori e poi da' la colpa a firefox.
Non voglio giustificarlo per forza, ma mi sembra strano che a certa gente non stia mai sopra i 100-150 MB e altri lamentano oltre i 200-250 MB di ram occupata.

ekerazha
16-07-2007, 09:34
si hai ragione, ma potrebbe anche essere che so qualche estensione tipo fasterfox (o similare) che aumenta in alcuni casi questi valori?
Magari sta gente ha installato estensioni che modificano tali valori e poi da' la colpa a firefox.
Non voglio giustificarlo per forza, ma mi sembra strano che a certa gente non stia mai sopra i 100-150 MB e altri lamentano oltre i 200-250 MB di ram occupata.
Si è possibile... Fasterfox con i settaggi "Turbo" imposta un valore fisso di 64 MB ad esempio, che comunque non sono 150.

Cimmo
16-07-2007, 09:40
Si è possibile... Fasterfox con i settaggi "Turbo" imposta un valore fisso di 64 MB ad esempio, che comunque non sono 150.

magari e' un memory leak di fasterfox :D
scherzo, sarebbe bello vedere dalla gente che lamenta tanta ram usata fare un po' di prove, che so prima disabilitando tutti i plug-in e vedere se lo fa comunque e in secondo luogo forzando il valore a 8 o 16 MB massimo.

ekerazha
16-07-2007, 09:46
A me adesso con 11 tab aperte e 5 estensioni (tra cui Fasterfox) sta a 89 Mbyte (con cache forzata a 10MB).

acmilanews
16-07-2007, 11:05
firefox non è meglio di ie
Infatti... è molto, ma molto meglio :D

no, il problema non è di firefox se vedi le pagine male...è colpa di webdeveloper incompetenti che programmano solo per explorer, pur sapendo che è explorer che sbaglia a interpretare html e css

Beh... in questo caso vuol dire che sta usando programmi di editing, tipo FrontPage. Se uno scrive un codice pulito (a mano) è impossibile che funzioni solo con IE, anzi... :rolleyes:

l'altra settimana ho perso quasi due giornate ad aggirare e risolvere bug per la visualizzazione con explorer a causa del suo PESSIMO rispetto degli standard
Beato te... io sto perdendo almeno una settimana a sistemare tutto per Explorer ..
comunque io direi che nelle versioni precedenti alla 7 il rispetto degli standard manca completamente...

Tornando alla discussione, io con Firefox 2 mi trovo abbastanza bene. Non ci sono stati molti cambiamenti dalla versione 1, le funzioni di base sono sempre le stesse, ma almeno non ho notato tutti questi bug, questa lentezza di cui si parlava...

ekerazha
16-07-2007, 11:11
Beh... in questo caso vuol dire che sta usando programmi di editing, tipo FrontPage. Se uno scrive un codice pulito (a mano) è impossibile che funzioni solo con IE, anzi... :rolleyes:


Oltre a codice pulito direi codice compatibile, se utilizzo estensioni proprietarie di IE può essere pulito e scritto a mano quanto vuoi, ma funzionerà solo su IE.

Cimmo
16-07-2007, 11:15
Beh... in questo caso vuol dire che sta usando programmi di editing, tipo FrontPage. Se uno scrive un codice pulito (a mano) è impossibile che funzioni solo con IE, anzi... :rolleyes:

il trucco non e' scrivere a mano o con dei tool, ma far sempre validare la pagina dal w3c validator, magari con xhtml 1.0 transitional.
E fare la stessa cosa per i css

Ma molti webdeveloper manco sanno cos'e' questo strumento :rolleyes:

ekerazha
16-07-2007, 11:35
il trucco non e' scrivere a mano o con dei tool, ma far sempre validare la pagina dal w3c validator, magari con xhtml 1.0 transitional.
E fare la stessa cosa per i css

Si anche se a volte non è la soluzione a tutto. Io utilizzo sempre XHTML 1.0 Strict e CSS validi ma talvolta anche se il codice è scritto correttamente ed è validato, i browser interpretano semplicemente le cose in modo un po' diverso (mi viene in mente qualche struttura un po' complessa con ampio utilizzo dell'attributo FLOAT, che spesso viene gestito in modo leggermente differente tra vari browser).

Cimmo
16-07-2007, 11:40
Si anche se a volte non è la soluzione a tutto. Io utilizzo sempre XHTML 1.0 Strict e CSS validi ma talvolta anche se il codice è scritto correttamente ed è validato, i browser interpretano semplicemente le cose in modo un po' diverso (mi viene in mente qualche struttura un po' complessa con ampio utilizzo dell'attributo FLOAT, che spesso viene gestito in modo leggermente differente tra vari browser).

si certo, soprattutto vale per i css, il cui supporto e' sempre un sottoinsieme di quello totale e ovviamente tale sottoinsieme cambia da browser e browser.

Per non parlare dei bug che rendono tali sottoinsiemi oltre che diversi anche per certi versi imprevedibili e questo succede spessissimo IE :rolleyes:

marchigiano
16-07-2007, 13:01
l'ho notato pure io adesso: se con firefox carico una pagina leggera tipo un forum senza banner l'occupazione in ram sale di pochi KB, se carico per dire un file da 15MB da youtub allora aumenta di 15MB circa. inoltre se chiudo una pagina poi la riapro mi carica i dati dalla cache invece che dalla connessione internet. quindi molto buono sto firefox

mjordan
16-07-2007, 15:02
oh mamma, sto qui arriva e non ha letto un piffero di commenti e se ne esce cosi' :doh:

Comunque caching a parte, Firefox che abbia qualche problema di memory leak è cosa nota. Mezzo giga di occupazione di ram stai tranquillo che rientra piu' nel campo del memory leak che non del caching :stordita:

furbo
16-07-2007, 15:20
avete mai provato avant browser?
io lo uso da mesi e mi sembra molto 'avanti' :asd:

Avant Browser (http://www.avantbrowser.com/)

ekerazha
16-07-2007, 15:22
avete mai provato avant browser?
io lo uso da mesi e mi sembra molto 'avanti' :asd:

Avant Browser (http://www.avantbrowser.com/)

E' solo un frontend per Internet Explorer, comunque come frontend è abbastanza valido...

Cimmo
16-07-2007, 17:59
Comunque caching a parte, Firefox che abbia qualche problema di memory leak è cosa nota. Mezzo giga di occupazione di ram stai tranquillo che rientra piu' nel campo del memory leak che non del caching :stordita:

staremo a vedere con la v3 che succedera'... a me cmq non arriva a mezzo giga ;)

mjordan
16-07-2007, 19:01
staremo a vedere con la v3 che succedera'... a me cmq non arriva a mezzo giga ;)

Infatti non ho mai detto che i memory leak si verifichino sempre e comunque e in ogni circostanza / situazione.
Con la V3 credo rimarrà uguale, i leak se li porta dalla 1.0 e mai corretti :D

Diciamo che la 3.0 di Firefox se vogliamo essere pignoli dovrebbe essere ciò che è l'attuale 2.0 ... :D

Cimmo
16-07-2007, 19:14
Infatti non ho mai detto che i memory leak si verifichino sempre e comunque e in ogni circostanza / situazione.
Con la V3 credo rimarrà uguale, i leak se li porta dalla 1.0 e mai corretti :D

Diciamo che la 3.0 di Firefox se vogliamo essere pignoli dovrebbe essere ciò che è l'attuale 2.0 ... :D

credi o stai provando le varie alpha? Hanno riscritto una buona parte del codice no? Mi pare strano giusto che c'erano potevano fixare sti benedetti memory leak...

Cimmo
17-07-2007, 14:29
sto provando da ieri questa estensione
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/2490

che si prefigge il compito di capire quando ci sono dei memory leak, i casi sono due:
1) o e' una baggianata
2) o perche' non viene adottata quale utile sistema per trovare i bug?

zunk
17-07-2007, 21:43
gli operai non intervengono perchè non è bello rigirare il coltello nella piaga...

LukeHack
17-07-2007, 23:25
gli operai non intervengono perchè non è bello rigirare il coltello nella piaga...

intervento molto profondo compliments :asd:

phoenixbf
18-07-2007, 00:22
gli operai non intervengono perchè non è bello rigirare il coltello nella piaga...

:confused:

Cimmo
18-07-2007, 09:24
firefox 2.0.0.5 uscito appena 1 settimana dalla segnalazione di secunia, notare che non mette a posto solo quel bug, ma ben 8 bug di sicurezza.

Di nuovo qui la vera differenza tra IE e gli altri browser.

LukeHack
18-07-2007, 18:21
firefox 2.0.0.5 uscito appena 1 settimana dalla segnalazione di secunia, notare che non mette a posto solo quel bug, ma ben 8 bug di sicurezza.

Di nuovo qui la vera differenza tra IE e gli altri browser.

giusto.

mjordan
18-07-2007, 20:01
firefox 2.0.0.5 uscito appena 1 settimana dalla segnalazione di secunia, notare che non mette a posto solo quel bug, ma ben 8 bug di sicurezza.

Di nuovo qui la vera differenza tra IE e gli altri browser.

Peccato però che a parte i problemi di sicurezza, la Mozilla Foundation consideri il suo browser privo di bug di funzionamento, perchè ad ogni release, vista la mancanza di fix di problemi di funzionamento, sto browser pare perfetto. :asd:

Cimmo
18-07-2007, 20:07
Peccato però che a parte i problemi di sicurezza, la Mozilla Foundation consideri il suo browser privo di bug di funzionamento, perchè ad ogni release, vista la mancanza di fix di problemi di funzionamento, sto browser pare perfetto. :asd:

perfetto non credo, sembra che lascino il branch aperto solo ai bug di sicurezza... effettivamente potrebbero mettere 2 fix in + :)

Se proprio vogliamo criticare qualcuno critichiamo Thunderbird 2.0, arrivato in mega ritardo e tutte le nuove features sono assolutamente inutili anzi trovo che l'aver tolto una barretta sia stato qualcosa di scioccante.
Ho dovuto mettere alcuni bottoni tutti nella barra in alto e sono troppi non ci stanno! :muro:
metterlo disabilitabile e basta non andava bene :(

Quando di migliorabile c'erano mille altre cose: non puoi ancora duplicare i filtri della posta, ancora lentino come client, ricerca dei msg non al top

mjordan
18-07-2007, 20:21
perfetto non credo, sembra che lascino il branch aperto solo ai bug di sicurezza... effettivamente potrebbero mettere 2 fix in + :)

Se proprio vogliamo criticare qualcuno critichiamo Thunderbird 2.0, arrivato in mega ritardo e tutte le nuove features sono assolutamente inutili anzi trovo che l'aver tolto una barretta sia stato qualcosa di scioccante.
Ho dovuto mettere alcuni bottoni tutti nella barra in alto e sono troppi non ci stanno! :muro:
metterlo disabilitabile e basta non andava bene :(

Quando di migliorabile c'erano mille altre cose: non puoi ancora duplicare i filtri della posta, ancora lentino come client, ricerca dei msg non al top

La cosa che odio di piu' di Thunderbird è la gestione degli RSS Feeds. Alle volte non c'è modo di fargli capire che non mi deve scaricare i feed milioni di volte :muro:
Va a periodi. A volte scarica di continuo feed già letti e non c'è modo di farglielo capire se non disiscrivendosi... :muro: