View Full Version : Sono stanco!!
Considerando che molti giochi presentati sono dei sequel, considerando che altri sono dei cloni aggiornati dei titoli più in voga, considerando che l' innovazione è al 99% grafica e di originalità e del gameplay e dei contenuti siamo a 0, considerando che chi compra un pc spende una vagonata di euro quando prendendo i titoli di qualche anno fa cn una grafica meno spettacolare danno di più e sn più profondi, mi sn stancato delle continue prese in giro delle software house che riciclano i giochi investendo solo in orpelli grafici che fanno da specchietto per le allodole e che spingono al consumismo sfrenato dell'hardware, ho deciso di chiudere con i videogames per mancanza di stimoli. A titolo di esempio prendo un gioco su tutti: Oblivion che è stato l'apoteosi della banalità farcito di grafica fotorealistica, ma che dal punto di vista "emotivo" non da niente a parte i bei tramonti che ti puoi mettere cm sfondo. Altra pecca dei titoli attuali è l'eccessiva facilità con cui si arriva al finale, non parlo solo di longevità ridicola ma di "impegno" richiesto per terminare il gioco. Questo non fa altro che rendere poco stimolante il prosequio nel gioco. Credo che molti dei mali che ho citato siano dovuti all'omologazione con il mondo dell consoles, vedi Xbox 360, che non ha portato altro che ad un appiattimento del games per pc. Penso che giochi come Baldur's Gate, o Ultima, o Mafia , non ne vedremo più a causa di un mercato globale che non permette dei giochi di nicchia. Con questo chiudo , scusate il mio sfogo . Vorrei sapere cosa ne pensate.
sommojames
13-07-2007, 15:06
Concordo al 99% con te :cincin: , non concordo solo sul fatto che Oblivion ha una grafica fotorealistica (ma nemmeno eccezzionale)
Cmq non smettere dai, magari giocane uno o due all'anno, quelli che meritano davvero. Ad esempio tra un pò dovrebbe uscire Bioschock che dovrebbe soddisfarci (si spera) per quanto riguarda l'originalità del gamplay e l'atmosfera.
sasyultrasnapoli
13-07-2007, 15:21
Concordo al 99% con te :cincin: , non concordo solo sul fatto che Oblivion ha una grafica fotorealistica (ma nemmeno eccezzionale)
Cmq non smettere dai, magari giocane uno o due all'anno, quelli che meritano davvero. Ad esempio tra un pò dovrebbe uscire Bioschock che dovrebbe soddisfarci (si spera) per quanto riguarda l'originalità del gamplay e l'atmosfera.
Quoto:) , goditi Bioshock che e tutta un'altra esperienza sotto tutti i punti di vista;)
è vero pochissimi giochi ormai soddisfano e spingono a giocare
uno su tutti è pes
è quello che uso in maniera continua
gli altri sono installati ma nessuno mi spinge a cliccare sull'exe
secondo me la vera piaga è la longevità al contrario :mbe:
mi spiego
almeno per me c'è sempre meno per giocare e avere un gioco che per essere nei parametri deve durare alcune ore mi allunga la brodaglia e quindi mi fa perdere di interesse
secondo me i giochi dovrebbero essere più intensi durare di meno ed essere tutto diretto
mi spiego ancora di più
chi ha le ore per girare come un fesso ad oblivion o ff?
io ormai ho un approccio più da console accendo e devo giocare per un ora e poi ciao se in quell'ora mi tocca girare come un fesso per paesotti senza capire che fare lascio perdere
mi direte allora comprati una console...ma a me non piacciono i giochi per console ergo
TheBoss0310
13-07-2007, 19:44
Purtroppo e così... anche se con oblivion la penso un po in maniera diversa:)
Sono rimasto un po "scosso" da un video per PS3, uno sparatutto in 3^ persona. La grafica non era delle migliori ma aveva la novità che si poteva modellare il terreno con l'ausilio di armi speciali, speriamo che non sia solo un caso ma l'inizio di una evoluzione non solo grafica
Van Helsing
14-07-2007, 09:03
Sono daccordo con te su tutto tranne sul fatto che la colpa possa essere delle console.
Sono anni che assistiamo nel mondo pc ad un susseguirsi di seguiti e a tonnellate di FPS(alcuni dei quali stupendi tipo HL2).
Per me è il mercato che richiede certe tipologie di giochi e loro lo accontentano.
Anche io tempo fa decisi di chiudere con i videogames, vedrai che ti passa :D
Il mercato di nicchia aveva ragione di esistere quando lo stesso era ... di nicchia. Ora i pc sono in qualsiasi casa come la tv, le console come lettori DvD.
Il bussiness dice : investire per ottenere il massimo. A chi conviene fare giochi per pochi eletti ? A nessuno, se i giochi che abbiamo sono questi, è perchè la massa vuole questi, e non diamo sempre colpa alla massa come ad un'entità che non ci tocca, perchè la stessa è formata da noi. E siamo noi, i primi, che sbavano e creano hype solo per una foto photoshoppata o un filmato mix cg , sbattendoci di che gameplay possa avere il titolo, salvo poi lamentarsi della banalità degli stessi.
I giochi di "nicchia" vengono fatti solo da softwarehouse di nicchia, da appassionati o neo programmatori. Ci sono giochi RPG vecchio stile (spiderwebl, The Fall), che però graficamente non competono manco con un titolo di 4 anni fà. Mod come ultima lazarus di un gioco vecchio come DS. Questi non hanno molto mercato, appunto perchè, a quanto pare, è la grafica che conta. Punto.
Dare colpe alla "console", ai "bimbi pacioccosi" , mi sembra un pò "scaricarsi la coscenza".... la colpa è la nostra , raccogliamo ciò che seminiamo :)
sommojames
14-07-2007, 09:19
Dare colpe alla "console", ai "bimbi pacioccosi" , mi sembra un pò "scaricarsi la coscenza".... la colpa è la nostra , raccogliamo ciò che seminiamo :)
E' innegabile però che alcuni giochi sono stati rovinati dalle console, e non dalla grafica ultrapomapata. Il caso più eclatante penso che sia Deus Ex 2, anni luce indietro al primo, e di certo non aveva una grafica da urlo.
Noto con piacere che ancora c'è qualche gamers "serio". D'altra parte anche io ho riposto le mie ultime speranze in Bioshock, come prima avevo fatto con Stalker che mi ha soddisfatto in parte. Non dimentichiamo che Bio uscirà anche su Xbox che a quanto ho sentito avrà la priorità sulla versione per pc. Cosa questa da nn sottovalutare. Ma comunque il gioco non vale più la candela, un titolo all'anno non vale l'esborso di centinaia di euro, che per uno studente cm me e penso per molti costano diversi sacrifici. Fatto sta che ieri ho ripescato Dungeon Keepper mi sto divertendo cm non facevo da diverso tempo.
LumberJack
14-07-2007, 09:47
Noto con piacere che ancora c'è qualche gamers "serio". D'altra parte anche io ho riposto le mie ultime speranze in Bioshock, come prima avevo fatto con Stalker che mi ha soddisfatto in parte. Non dimentichiamo che Bio uscirà anche su Xbox che a quanto ho sentito avrà la priorità sulla versione per pc. Cosa questa da nn sottovalutare. Ma comunque il gioco non vale più la candela, un titolo all'anno non vale l'esborso di centinaia di euro, che per uno studente cm me e penso per molti costano diversi sacrifici. Fatto sta che ieri ho ripescato Dungeon Keepper mi sto divertendo cm non facevo da diverso tempo.
A chi lo dici!:) Io sto vagando nelle lande di Fallout 2, che non avevo finito, non riesco più a staccarmi dal monitor.:D
Jedi_Master
14-07-2007, 09:47
E' innegabile però che alcuni giochi sono stati rovinati dalle console, e non dalla grafica ultrapomapata. Il caso più eclatante penso che sia Deus Ex 2, anni luce indietro al primo, e di certo non aveva una grafica da urlo.
La maggiorparte dei $ si fanno con le console, se guardi le classifiche di
vendita la differenza è ABISSALE! questo ovviamente porta le sw house a
sfornare milioni di cloni di un genere che tira (e che la gente compra!!) piuttosto
che non cercare di inventarsi qualcosa di nuovo che poi comprano in 4.
Imho ha ragione dani&l "raccogliamo ciò che seminiamo" :(
La maggiorparte dei $ si fanno con le console, se guardi le classifiche di
vendita la differenza è ABISSALE! questo ovviamente porta le sw house a
sfornare milioni di cloni di un genere che tira (e che la gente compra!!) piuttosto
che non cercare di inventarsi qualcosa di nuovo che poi comprano in 4.
Imho ha ragione dani&l "raccogliamo ciò che seminiamo" :(
Sono pienamente daccordo cn te e con dani. Questa situazione è figlia del mercato, non potrebbe essere altrimenti. Se il marketing spinge in questa direzione bene, io passo la mano, mi dedicherò ad altro..
LumberJack
14-07-2007, 10:04
Però più che altro, io non mi lamento tanto della storia, perchè se ci pensate bene fps del epoca di doom1/2 o duke3d la trama non è che fosse bene definita, quindi si andava avanti e si ammazzava tutto. Secondo me con il tempo si è sempre più persa quella atmosfera cupa; vedi giochi come Diablo, e anche la violenza in un gioco. Oggi la gente si lamenta che un gioco non deve essere violento, ma allora chi ha visto SOF (Soldier of Fortune) cosa avrà mai pensato. Se ora prendi un fps il massimo che vedi è un po' di sangue, se prendi un rts (del tipo la battaglia per la terra di mezzo 2) gli omini cadono come patate senza un graffio. Io non dico che ora non ci siano giochi di questo calibro, forse siamo noi che stiamo diventando sempre più esigenti.:D Però quando sono dentro le basi abbandonate di Fallout 2 con la musichetta di sottofondo e la visuale cupa alla diablo mi mette più ansia che giocare a Doom3 sinceramente. Chi lo sa magari i giochi di una volta ci mettevano più devozione a colpire il giocatore, mentre ora è diventato un mercato di $$$$$$$$$$$$$
sommojames
14-07-2007, 10:41
se guardi le classifiche di
vendita la differenza è ABISSALE!
Ma la differenza di vendite tra i giochi per pc con i giochi per console, od i giochi per pc contro ogni singola console presa separatamente, perchè se tutte le console le prendi assieme ci credo che il pc ne esce con le ossa rotte.
PS Se volete vedervi un 20 minuti di Bioshock all'E3. Il gamplay sembra davvero interessante. http://www.gamespot.com/video/924919/6175068/videoplayerpop?rgroup=e32007_videos
Dark Schneider
14-07-2007, 11:01
Il pc esce con le ossa rotte anche in confronto alla singola console.
Ma è una normalità. Le console sono macchine appositamente pensate per il gioco. Campano con i giochi, vorrei ben vedere.
Riguardo la situazione Pc: non è di certo colpa delle console. Le console appartengono ad un altro mercato ed ovviamente conquisteranno sempre più videogiocatori. Semplicemente su PC c'è una fase di stallo da molto tempo. Ormai si innova molto poco, al di là della grafica e quindi si punta sempre sui soliti titoli, seguiti,ecc. Per questo c'è poca originalità. Secondo me su Pc, dovrebbero cominciare a curare maggiormente anche altri aspetti di un gioco. Così che anche se un titolo non è originalissimo come gameplay, almeno ti prende per altri aspetti.
sommojames
14-07-2007, 11:13
Il pc esce con le ossa rotte anche in confronto alla singola console.
Ma è una normalità. Le console sono macchine appositamente pensate per il gioco. Campano con i giochi, vorrei ben vedere.
Link? Io non riesco a trovare niente. Se fosse proprio così non si spiegherebbe perchè ci siano ancora forti investimenti nel mercato videoludico per pc.
Ti quoto invece la seconda parte, infatti basta anche solo guardare i prezzi delle schede video, una volta con l'equivalente in lire di 250 euro ti portavi a casa la fascia alta appena uscita, adesso la fascia media e diversi mesi dopo la sua uscita, disgustorama.
L'unica strada possibile x la salvezza del game per pc è stata quella dell'omologazione dei contenuti e un appiattimento generale in stile console. Non sto accusando le console per avere causato tutto questo, sto dicendo che il pc ha imboccato una strada, quella del profit a tutti i costi a causa di un mercato sempre più globale che non prevede e non permette l'esistenza di giochi old style che avevano carattetizzato e che mi hanno fatto amare il mondo pc. La differenza con le console si sta assottigliando, ormai se si vuol giocare conviene prendersi un xbox, spendere molto meno in tempo e in denaro, e accontentarsi degli stessi giochi banali che vediamo ogni giorno su pc.
sommojames
14-07-2007, 11:34
Lo farei anche non odiassi il pad. Non posso fare a meno di mouse e tastiera.
Lo farei anche non odiassi il pad. Non posso fare a meno di mouse e tastiera.
Sono d'accordo:se si inventasse un modo per collegare alla console tastiera (anche una sempplificata) e mouse,ci sarebbe un esodo di massa verso le console
sommojames
14-07-2007, 12:49
Sono d'accordo:se si inventasse un modo per collegare alla console tastiera (anche una sempplificata) e mouse,ci sarebbe un esodo di massa verso le console
ma già ci sono mi pare, solo che non le usa nessuno, ergo non ci sono i giochi che le supportano, quindi come se non esistessero.
Cmq se dovessi prendere una console di certo non prenderei una 360, dal momento che pare che 1 su 3 siano difettose, ed anche quelle non difettose generano tanto rumore.
ma già ci sono mi pare, solo che non le usa nessuno, ergo non ci sono i giochi che le supportano, quindi come se non esistessero.
Cmq se dovessi prendere una console di certo non prenderei una 360, dal momento che pare che 1 su 3 siano difettose, ed anche quelle non difettose generano tanto rumore.
Anche per me l'unica cosa che potrebbe farmi acquistare una console sarebbe un supporto ufficiale e totale per qualsiasi gioco di mouse e tastiera (compresi joystick per i simulatori di volo).
Quindi spero che eventuali future XBoX 720 e Playstation 4 abbiano un supporto nativo con mouse e tastiere
Tuttavia c'è una cosa che non mi va giù, che è il fatto di pagare per giocare online (almeno per la 360 è così). Non so se è così anche per la Playstation 3, ma non avendo mai avuto console non mi sono mai posto il problema.
Noto che tutti o quasi hanno intenzione di migrare verso il mondo console. L'unico deterrente sembra essere quello dell'assenza di mouse e tastiera, cosa che condivido appieno. Cmq i vostri post dimostrano il malcontento generale di un mondo che ha ben poco da offrire e che ormai sta morendo, quello del vero game per pc.
sommojames
14-07-2007, 19:14
Noto che tutti o quasi hanno intenzione di migrare verso il mondo console. L'unico deterrente sembra essere quello dell'assenza di mouse e tastiera, cosa che condivido appieno. Cmq i vostri post dimostrano il malcontento generale di un mondo che ha ben poco da offrire e che ormai sta morendo, quello del vero game per pc.
Veramente io non migrerei alla console manco se avesse mouse e tastiera, che cmq non avrà mai, visto che è pensata per giocare svaccato su un divano e non seduto su una sedia. Son proprio i giochi che non mi piacciono, salve poche eccezzioni. E che il gioco per PC sta morendo non direi proprio, vista la carrellata di annunciati capolavori (si spera) presenti all'E3, cosa che non avveniva IMHO dal 2004.
Veramente io non migrerei alla console manco se avesse mouse e tastiera, che cmq non avrà mai, visto che è pensata per giocare svaccato su un divano e non seduto su una sedia. Son proprio i giochi che non mi piacciono, salve poche eccezzioni. E che il gioco per PC sta morendo non direi proprio, vista la carrellata di annunciati capolavori (si spera) presenti all'E3, cosa che non avveniva IMHO dal 2004.
Non ho detto che il gioco per pc sta morendo, ho detto che non ci sn giochi che mi facciano vivere le emozioni di una volta , data la loro banalità, leggi gli altri miei post.
wolverine
14-07-2007, 20:11
Noto che tutti o quasi hanno intenzione di migrare verso il mondo console. L'unico deterrente sembra essere quello dell'assenza di mouse e tastiera, cosa che condivido appieno. Cmq i vostri post dimostrano il malcontento generale di un mondo che ha ben poco da offrire e che ormai sta morendo, quello del vero game per pc.
Io sono in parte passato alle console (Ds e PS2) perchè molti giochi, come God of War e Shadow of Colossus su pc li vedremo sempre col binocolo.. :mbe: :read:
Devo dire che i giochi su pc qualche anno fa avevano fascino già dalla confezione, dal manuale.. aprivi e usciva l'odore tipico di carta/cartoncino.. (ah le confezioni di cartone!)
goldorak
14-07-2007, 20:18
Migrare verso il mondo console ? Assolutamente no anche se comprero' in futuro la xbox 360 per qualche gioco (non fps) che non arriveranno sul pc.
Ma restero' sempre fedele al pc, perche' certe tipologie di giochi non arriveranno mai e poi mai su console.
E non parlo degli fps ma di simulatori, di wargames, etc... giochi in cui le partite online durano minimo 2 ore e mezza, qualche volta oltre le 3 ore.
Questo tipo di gioco non potra' mai arrivare sulle console dove il pubblico richiede giochi del tipo mordi e fuggi.
E poi sono contrario per principio avere l'online a pagamento (tranne che per gli mmorpg).
Quindi il live puo' andare a farsi friggere. :asd:
wolverine
14-07-2007, 20:19
Veramente io non migrerei alla console manco se avesse mouse e tastiera, che cmq non avrà mai, visto che è pensata per giocare svaccato su un divano e non seduto su una sedia. Son proprio i giochi che non mi piacciono, salve poche eccezzioni. E che il gioco per PC sta morendo non direi proprio, vista la carrellata di annunciati capolavori (si spera) presenti all'E3, cosa che non avveniva IMHO dal 2004.
Si ma bisogna vedere se la carrellata sarà veramente di capolavori o se sarà una carrellata nel maroni.. :D :stordita:
Migrare verso il mondo console ? Assolutamente no anche se comprero' in futuro la xbox 360 per qualche gioco (non fps) che non arriveranno sul pc.
Ma restero' sempre fedele al pc, perche' certe tipologie di giochi non arriveranno mai e poi mai su console.
E non parlo degli fps ma di simulatori, di wargames, etc... giochi in cui le partite online durano minimo 2 ore e mezza, qualche volta oltre le 3 ore.
Questo tipo di gioco non potra' mai arrivare sulle console dove il pubblico richiede giochi del tipo mordi e fuggi.
E poi sono contrario per principio avere l'online a pagamento (tranne che per gli mmorpg).
Quindi il live puo' andare a farsi friggere. :asd:
Quoto :O
C'è un unico gioco che mi sta facendo pensare di comprare una console che è Star Wars: The Force Unleashed. Ma come ho detto in un messaggio poco sopra, vorrei poter avere la possibilità di un forte supporto di mouse e tastiera, cosa che le console di questa generazione non hanno. Poi magari succede come con Gears of War che ora esce anche per pc:
Tuttavia non potrei mai separarmi dal pc per gli stessi motivi che hai elencato.
Jollyroger87
14-07-2007, 21:29
Migrare verso il mondo console ? Assolutamente no anche se comprero' in futuro la xbox 360 per qualche gioco (non fps) che non arriveranno sul pc.
Ma restero' sempre fedele al pc, perche' certe tipologie di giochi non arriveranno mai e poi mai su console.
E non parlo degli fps ma di simulatori, di wargames, etc... giochi in cui le partite online durano minimo 2 ore e mezza, qualche volta oltre le 3 ore.
Questo tipo di gioco non potra' mai arrivare sulle console dove il pubblico richiede giochi del tipo mordi e fuggi.
E poi sono contrario per principio avere l'online a pagamento (tranne che per gli mmorpg).
Quindi il live puo' andare a farsi friggere. :asd:
Amen. E aggiungici gli RTS seri, oltre ai simulatori di volo/guida/navali/wargames realistici e non tarocchi :D
Locemarx
15-07-2007, 08:53
Sicuramente le console hanno dato un colpo pesante alla produzione e alla qualità di videogiochi per pc...il discorso è di puro mercato: nel videoludico le console hanno un pubblico più ampio rispetto al pc per diversi motivi: la console la prendi e la attacchi al televisore, metti cd parte tutto senza impazzire con driver, costa meno di un pc, meno ingombrante, vedi tutto al massimo, non ti esaurisci nel scegliere configurazioni...ma anche la produzione di un gioco credo sia più facile, non essendoci un'infinità di possibili configurazioni...ciò comporta che conviene produrre un gioco più per console che per pc...l'utenza più larga comporta la semplificazione del videogioco, una minore profondità, l'unica cosa che interessa è la qualità grafica e la spettacolarizzazione del combattimento...particolarmente grave è la situazione nell'ambito degli RPG, dove non esce un gioco rivoluzionario da un bel po' di tempo e costringe a rimpiangere giochi di dieci anni fa...
per quanto mi riguarda non passerò mai alla console...non riesco ad immaginarmi su un divano con il pad in mano..piuttosto chiudo con i videogiochi...
torgianf
15-07-2007, 09:28
E non parlo degli fps ma di simulatori, di wargames, etc... giochi in cui le partite online durano minimo 2 ore e mezza, qualche volta oltre le 3 ore.
Questo tipo di gioco non potra' mai arrivare sulle console dove il pubblico richiede giochi del tipo mordi e fuggi.
e menomale :sofico:
ciao goldo :) , sapevo che ti beccavo in un tread del genere :asd:
goldorak
15-07-2007, 09:53
e menomale :sofico:
ciao goldo :) , sapevo che ti beccavo in un tread del genere :asd:
Ciao Torgianf, peccato che tu abbia cambiato avatar.
Quello vecchio era troppo lolloso. :p
Non sto facendo la guerra alle console, figurati il botolo mi piace ma non il live a pagamento. L'altro giorno ho rivisto la ps 3 al saturn, cera una demo di un gioco di formula uno e l'ho trovato niente male davvero.
L'unica cosa che mi manda in bestia della ps 3 e' che non ce' un cavo vga nativo.
Il Wii, beh il Wii e' meglio che non ne parli altrimenti mi sospendono pure qui. :asd:
athlon xp 2400
15-07-2007, 11:14
Considerando che molti giochi presentati sono dei sequel, considerando che altri sono dei cloni aggiornati dei titoli più in voga, considerando che l' innovazione è al 99% grafica e di originalità e del gameplay e dei contenuti siamo a 0, considerando che chi compra un pc spende una vagonata di euro quando prendendo i titoli di qualche anno fa cn una grafica meno spettacolare danno di più e sn più profondi, mi sn stancato delle continue prese in giro delle software house che riciclano i giochi investendo solo in orpelli grafici che fanno da specchietto per le allodole e che spingono al consumismo sfrenato dell'hardware, ho deciso di chiudere con i videogames per mancanza di stimoli. A titolo di esempio prendo un gioco su tutti: Oblivion che è stato l'apoteosi della banalità farcito di grafica fotorealistica, ma che dal punto di vista "emotivo" non da niente a parte i bei tramonti che ti puoi mettere cm sfondo. Altra pecca dei titoli attuali è l'eccessiva facilità con cui si arriva al finale, non parlo solo di longevità ridicola ma di "impegno" richiesto per terminare il gioco. Questo non fa altro che rendere poco stimolante il prosequio nel gioco. Credo che molti dei mali che ho citato siano dovuti all'omologazione con il mondo dell consoles, vedi Xbox 360, che non ha portato altro che ad un appiattimento del games per pc. Penso che giochi come Baldur's Gate, o Ultima, o Mafia , non ne vedremo più a causa di un mercato globale che non permette dei giochi di nicchia. Con questo chiudo , scusate il mio sfogo . Vorrei sapere cosa ne pensate.
Pure io non trovo piu' nessuno stimolo...L'ultimo gioco degno di nota e' stato hl2...poi basta..avevo venduto il pc a gennaio, poi lo ricomprai volendo dargli un altra opportunita' giocato stalker delusione immensa, ieri l'ho rivenduto e nn credo lo comprero' piu:(
sommojames
15-07-2007, 11:27
Stalker come atmosfera è grandioso, poi mi piace anche il fatto che le armi non sono troppo precise e ci si deve impegnare abbastanza per sopraffarre i nemici.
Cmq sempre del 2004 se mi citi solo HL2 vuol dire che ti sei preso Vampire Bloodlines, Riddick: Escape from Butcher Bay, Rome Total War e Far Cry, tutti capolavori. E da quel che si è visto all'E3 il 2007 sembra promettente almeno quanto lo fu il 2004.
Del 2005 invece consigliatissimo è Fear, capolavoro di atmosfera e giocabilità.
ma xchè dite che oblivion non dia nulla di emotivo? Io purtroppo non posso giocarci per motivi di hardware, però Morrowind mi aveva molto ma molto emozionato... vagare senza meta in lande desolate che cambiavano d'aspetto, incontrando briganti per la strada... mentre via via diventavo più forte e mi facevo rispettare, ed ero diventato un elfo oscuro che vagava con una misera tonaca marrone da monaco ma un sacco di armi e magie che zittivano con un colpo chi mi si avvicinasse... erano sensazioni bellissime per me qualche anno fa... credevo che oblivion avesse proseguito nella stessa direzione, o non è così?
Scrivo anche qui quello che ho detto di la' aggiungendo che dopo essermi fatto il nuovo pc mi sono preso tantissime vecchi titoli su pc che non avevo ancora giocato a prezzi stracciati e mi sto divertendo la faccia, tipo fear,dark messiah, prey ecc..
"Dico anche io la mia vista l'esperienza fatta negli ultimi anni. Da videogiocatore pc convinto sono passato anche io negli ultimi anni al mondo console prendendo prima la xbox one poi la 360 e adesso anche il wii, soprattutto nell'ultimo anno mi sono divertito moltissimo sulla 360 soprattutto con giochi pc-like, negli ultimi mesi pero' ho risentito molto la voglia dei videogames su pc e ho cambiato il computer.Alla fine si puo' affermare che entrambe le piattaforme hanno pro e contro, il pc costa parecchio da aggiornare ma se uno ci lavora anche sopra alla fine non e' un grosso problema, facendo grafica avrei dovuto aggiornarlo ugualmente, la pulizia grafica e la definizione dei giochi pc sono sinceramente superiori alle controparti console (per esempio non ho mai digerito su console la mancanza del filtro anisotropico che rende le texture lontane molto plasticose e poco definite), il costo dei giochi non recentissimi e' veramente basso, ho acquistato gli ultimi titoli di grido pc a prezzi veramente incredibili su play.com, i titoli console purtroppo non calano di prezzo in egual modo anche per quel che riguarda l'usato, sono un gran amante degli fps ed e' indubbio che il mouse piu' tastiera sia il non plus ultra per questo tipo di giochi. Dall'altro canto anche una console ha tanti punti di forza, la possibilita' di giocare su grandi schermi comodamente sul divano, la facilita' di utilizzo e la varieta' di titoli.Alla fine entrambe le piattaforme sarebbero da possidere e alla fine non si tratta altro che di gusti personali."
sommojames
15-07-2007, 12:24
ma xchè dite che oblivion non dia nulla di emotivo? Io purtroppo non posso giocarci per motivi di hardware, però Morrowind mi aveva molto ma molto emozionato... vagare senza meta in lande desolate che cambiavano d'aspetto, incontrando briganti per la strada... mentre via via diventavo più forte e mi facevo rispettare, ed ero diventato un elfo oscuro che vagava con una misera tonaca marrone da monaco ma un sacco di armi e magie che zittivano con un colpo chi mi si avvicinasse... erano sensazioni bellissime per me qualche anno fa... credevo che oblivion avesse proseguito nella stessa direzione, o non è così?
Si infatti è così, solo che a molta gente non va bene, perchè non ha la trama intrigante, non ci sono i dialoghi fighi, personaggi carismatici (a parte Lucien Lachance IMHO :sofico: ) ecc...
Cmq a me è piaciuto molto, non un capolavoro, cmq molto bello.
Un tempo il gioco su pc era vero GIOCO,poichè non si puntava tutto sull'effetto grafica ma ci si concentrava sulla giocabilità e sull'innovazione della stessa!Oggi è il business a guidare le software house,e così non penso si vada molto lontano.
Il punto non è migrare o no verso le console(cosa che non mi interessa) ma fare in modo che le SH ritrovino la creatività del passato,e ciò non è possibile finchè NOI utenti,che decidiamo il mercato,continueremo ad acquistare come un branco di pecore tutto quello che le hardware house ci propinano ogni due mesi o circa,per spennare i l numero più elevato di persone!
Un tempo il gioco su pc era vero GIOCO,poichè non si puntava tutto sull'effetto grafica ma ci si concentrava sulla giocabilità e sull'innovazione della stessa!Oggi è il business a guidare le software house,e così non penso si vada molto lontano.
Il punto non è migrare o no verso le console(cosa che non mi interessa) ma fare in modo che le SH ritrovino la creatività del passato,e ciò non è possibile finchè NOI utenti,che decidiamo il mercato,continueremo ad acquistare come un branco di pecore tutto quello che le hardware house ci propinano ogni due mesi o circa,per spennare i l numero più elevato di persone!
Quello che dici è vero,però secondo me stanno facendo di tutto affinchè si passi alla console:iniziando da alcuni giochi che esistono solo per console,ad altri che vengono ottimizzati male (nati per console e voluti "trascinare" sulla piattaforma pc alla meno peggio) oppure che richiedono aggiornamenti hw che ti costano uno stipendio (con il quali poi bisogna pregare affinchè funzioni tutto in una maniera più o meno adeguata).Boh!
Versalife
15-07-2007, 15:08
Bah anche a me stà passando la voglia di giocare, IMHO quello che ha sempre distinto i giochi per pc da quelli per console (oltre al controller) è sempre stato il maggior grado di difficoltà nell'apprendere i giochi per pc, comandi più complessi, insomma non i soliti platform o picchiaduro che tant'è vero non hanno mai preso piede più di tanto....è innegabile che la maggior parte dei giochi per console, apparte pochi eletti, sono molto semplici e di facile\immediato utilizzo al contrario di quelli per pc, sfido chiunque a giocare su pc con simulazioni varie o rts alla vecchia maniera senza leggere i libretti d'istruzioni o senza dare uno sguardo alla corrispondenza dei comandi....
I gdr col passare del tempo si sono semplificati sempre di più fate un confronto tra ultima o fallout o baldur's gate e quella porcheria di deus ex IW....
Le avventure grafiche, un genere che poteva benissimo conciliarsi con il sistema di controllo delle console, sono state semi-abbandonate nel nulla perchè IMHO non sono frenetiche e non hanno un ritmo serrato, non sono competitive e per ultimo non ci sono più idee originali (roba da matti) da parte degli sviluppatori, sono sicuro che la metà di quelli che hanno giocato alle vecchie avventure lucas (compreso il sottoscritto) in una mezzora sulla tazza del bagno saprebbero inventare una avventura migliore della maggior parte uscite negli ultimi anni.....INVECE si è optato per portare gli fps su console, con un sistema di controllo che fà ridere!!!
Riepilogando, le AVVENTURE sono state uccise, gli FPS sono stati infettati (sempre più semplici e sempre più clonati, fra un pò non dovremo nemmeno più mirare, ci penserà l'IA al posto nostro), i GDR pure, gli RTS sono ancora in transizione, aspettate qualche anno, le SIMULAZIONI di qualunque tipo rimangono ancora su pc finchè IMHO faranno la fine delle avventure se l'andazzo continua così e per finire ecco lo sviluppo dei giochi a TURNI come civilization revolution (http://www.everyeye.it/xbox360/articolo.asp?id=6190) e ho detto tutto......
Mah.....è una catena, una volta i giochi erano semplici poi la gente ha preteso sempre di più e ora si torna indietro, come succede in tante cose....
Apparte qualche piccola perla come bioshock, spore, starcraft 2 e pochi altri ancora non ben definiti di cui alcuni freeware, rimane quasi il nulla là fuori.....
Azz sono arrivato troppo tardi, ora mi tocca quotare un mucchio di persone :D
E' innegabile però che alcuni giochi sono stati rovinati dalle console, e non dalla grafica ultrapomapata. Il caso più eclatante penso che sia Deus Ex 2, anni luce indietro al primo, e di certo non aveva una grafica da urlo.
Anni luce, parole sacrosante....
A chi lo dici!:) Io sto vagando nelle lande di Fallout 2, che non avevo finito, non riesco più a staccarmi dal monitor.:D
Però quando sono dentro le basi abbandonate di Fallout 2 con la musichetta di sottofondo e la visuale cupa alla diablo mi mette più ansia che giocare a Doom3 sinceramente.
:cincin: Non me lo ricordare, ho ancora l'exe nel desktop :asd:
Noto che tutti o quasi hanno intenzione di migrare verso il mondo console. L'unico deterrente sembra essere quello dell'assenza di mouse e tastiera, cosa che condivido appieno. Cmq i vostri post dimostrano il malcontento generale di un mondo che ha ben poco da offrire e che ormai sta morendo, quello del vero game per pc.
Sono d'accordo:se si inventasse un modo per collegare alla console tastiera (anche una sempplificata) e mouse,ci sarebbe un esodo di massa verso le console
PAZZI! :D Mai avuta una console in 26 anni di vita e non comincerò ora, non si tratta solo dell'assenza di mouse e tastiera ma anche di tanti altri motivi, a partire dai games freeware, ai mod, skins e modifiche varie che puoi fare con il pc per finire a tutto quello che riguarda l'intrattenimento come ad esempio fare un video sulle tue peripezie e tante altre cose....prima o poi alcune o tutte queste features approderanno su console ma a quel punto non saranno più le console di una volta, saranno dei veri e propri pc e allora si cambierò anch'io.
Dare colpe alla "console", ai "bimbi pacioccosi" , mi sembra un pò "scaricarsi la coscenza".... la colpa è la nostra , raccogliamo ciò che seminiamo :)
Mmmmm in parte vero in parte no, le nuove generazioni non sono più interessate ai giochi di una volta, vogliono tutto semplice senza alcun sbatti....al contrario di molti come me a cui il solo pensiero di prendere in mano un pad dà ai nervi :asd: però loro rappresentano il futuro, noi siamo il passato.
E poi sono contrario per principio avere l'online a pagamento (tranne che per gli mmorpg).
Quindi il live puo' andare a farsi friggere. :asd:
Assolutamente si :asd:
ma xchè dite che oblivion non dia nulla di emotivo? Io purtroppo non posso giocarci per motivi di hardware, però Morrowind mi aveva molto ma molto emozionato... vagare senza meta in lande desolate che cambiavano d'aspetto, incontrando briganti per la strada... mentre via via diventavo più forte e mi facevo rispettare, ed ero diventato un elfo oscuro che vagava con una misera tonaca marrone da monaco ma un sacco di armi e magie che zittivano con un colpo chi mi si avvicinasse... erano sensazioni bellissime per me qualche anno fa... credevo che oblivion avesse proseguito nella stessa direzione, o non è così?
Ti do un consiglio, se ti è piaciuto Morrowind lascia perdere Oblivion che nn ha niente a che vedere cn il primo, ne è solo un lontano ricordo cn una grafica stratosferica. Tolta questa nn merita di essere giocato.
Mmmm... Oblivion da grande spazio all'immaginazione della persona. E poi piantiamola con il dire che i giochi di tempo fa erano dei capolavori... confronatati a quelli che fanno adesso la maggior parte fa caga... Non vi rendete conto che siete voi che state crescendo?
Considerando che molti giochi presentati sono dei sequel, considerando che altri sono dei cloni aggiornati dei titoli più in voga, considerando che l' innovazione è al 99% grafica e di originalità e del gameplay e dei contenuti siamo a 0, considerando che chi compra un pc spende una vagonata di euro quando prendendo i titoli di qualche anno fa cn una grafica meno spettacolare danno di più e sn più profondi, mi sn stancato delle continue prese in giro delle software house che riciclano i giochi investendo solo in orpelli grafici che fanno da specchietto per le allodole e che spingono al consumismo sfrenato dell'hardware, ho deciso di chiudere con i videogames per mancanza di stimoli. A titolo di esempio prendo un gioco su tutti: Oblivion che è stato l'apoteosi della banalità farcito di grafica fotorealistica, ma che dal punto di vista "emotivo" non da niente a parte i bei tramonti che ti puoi mettere cm sfondo. Altra pecca dei titoli attuali è l'eccessiva facilità con cui si arriva al finale, non parlo solo di longevità ridicola ma di "impegno" richiesto per terminare il gioco. Questo non fa altro che rendere poco stimolante il prosequio nel gioco. Credo che molti dei mali che ho citato siano dovuti all'omologazione con il mondo dell consoles, vedi Xbox 360, che non ha portato altro che ad un appiattimento del games per pc. Penso che giochi come Baldur's Gate, o Ultima, o Mafia , non ne vedremo più a causa di un mercato globale che non permette dei giochi di nicchia. Con questo chiudo , scusate il mio sfogo . Vorrei sapere cosa ne pensate.
Ti consiglio di aspettare Bioshock: seppellirà tutti i giochi usciti negli ultimi 6 anni...
sommojames
15-07-2007, 16:31
Mmmm... Oblivion da grande spazio all'immaginazione della persona. E poi piantiamola con il dire che i giochi di tempo fa erano dei capolavori... confronatati a quelli che fanno adesso la maggior parte fa caga... Non vi rendete conto che siete voi che state crescendo?
Quoto, a forza di crescere si diventa sempre più esigenti, e si ha bisogno sempre di più per divertirsi.
Locemarx
15-07-2007, 17:02
Mmmm... Oblivion da grande spazio all'immaginazione della persona. E poi piantiamola con il dire che i giochi di tempo fa erano dei capolavori... confronatati a quelli che fanno adesso la maggior parte fa caga... Non vi rendete conto che siete voi che state crescendo?
Sicuramente noi stiamo diventando sempre più esigenti...ma la qualità degli ultimi giochi non è eccezionale...non per dire ma per esempio personalmente Oblivion, TwoWorlds, Gothic 3 mi hanno annoiato dopo un po'...Vampire the Bloodlines giocato nello stesso periodo mi ha tenuto incollato allo schermo...e 6 mesi prima avevo rigiocato Gothic 2...ripeto i giochi si sono notevolmente semplificati, molti giochi non sono altro che la copia di un altro gioco per paura di rischiare di portare qualche innovazione non gradita...
Mmmm... Oblivion da grande spazio all'immaginazione della persona. E poi piantiamola con il dire che i giochi di tempo fa erano dei capolavori... confronatati a quelli che fanno adesso la maggior parte fa caga... Non vi rendete conto che siete voi che state crescendo?
Sicuramente il vecchi giochi possono sembrare più arcaici, soprattuto al livello grafico, ma è indubbio che avessero un maggiore spessore ed una maggiore profondità. Naturalmente un gioco come Oblivion fa sembrare preistorico lo stesso Morriwind, ma ad una crescita tecnica non è corrisposta una del gioco, anzi c'è stata un'involuzione radicale che non può essere negata. Certo con l'avanzare dell'età può aumentare l'esigenza di un certo tipo di contenuti, ma se oggi facessero un gioco come Baldr's gate con una grafica aggiornata di certo non mi lamenterei...
Anchio sono un po' stufo di giocare, sono sempre alla ricerca di cose nuove, però nulla mi prende più come una volta.
Non a caso ho ricominciato Half-Life ovviamente quello del 1998, perchè il seguito deve ancora uscire, vero? :fagiano:
I titoli che mi hanno stupito di più ultimamente sono stati Fahrenheit e Penumbra sono davvero appassionanti, e un pochino Titan quest che con un audio migliore poteva essere un super-gioco.
Sono d'accordo con chi dice che siamo noi veterani del videogioco che stiamo crescendo, è una cosa comune anche nei miei amici, di conseguenza i giochi non prendono più come una volta.
ma xchè dite che oblivion non dia nulla di emotivo? Io purtroppo non posso giocarci per motivi di hardware, però Morrowind mi aveva molto ma molto emozionato... vagare senza meta in lande desolate che cambiavano d'aspetto, incontrando briganti per la strada... mentre via via diventavo più forte e mi facevo rispettare, ed ero diventato un elfo oscuro che vagava con una misera tonaca marrone da monaco ma un sacco di armi e magie che zittivano con un colpo chi mi si avvicinasse... erano sensazioni bellissime per me qualche anno fa... credevo che oblivion avesse proseguito nella stessa direzione, o non è così?
Ti do un consiglio, se ti è piaciuto Morrowind lascia perdere Oblivion che nn ha niente a che vedere cn il primo, ne è solo un lontano ricordo cn una grafica stratosferica. Tolta questa nn merita di essere giocato.
Parere molto soggettivo, la realtà è che Oblivion offre tutto quello che offriva Morrowind, migliorando tutto di 100 volte (oppurtunamente moddato per carità).
Oblivion purtroppo non mi sta prendendo, ma solo perchè ho già avuto un esperienza videoludica simile con Morrowind, e non è stimolante ripeterla per quanto migliore possa essere, alla fine la solfa è sempre quella, così è anche per gli FPS.
Voglio dire mi è già capitato di rimanere a bocca aperta per i paesaggi che offriva Morrowind, per l'esplosione a Black Mesa e la profondità di HL, omai mi risulta difficile avere le stesse emozioni al giorno d'oggi. Beati coloro che ci riescono!
Quanto vorrei aver ancora 13 anni...asdasd!
sommojames
15-07-2007, 19:32
Quoto Armin per tutto quello che ha detto su Oblivion, i miglioramenti ci sono eccome, e non solo a livello grafico. Infatti se uno non avesse mai giocato a Morrorwind lo troverebbe molto più appagante. Cmq del resto chi aveva magari giocato prima a Daggerfall considera Morrorwind un peggioramento ecc...
Certo, i miglioramenti in Oblivion ci sn eccome, ma non dimentichiamo gli obrobi quale i nemici livellati, l'indicatare gps, gli oggetti rari in mano a cani e porci, la piattezza delle missioni e via dicendo. Tutte cose che semplificano al massimo l'esperienza. Cmq questa non vuole essere una discussione su Oblivion che può piacere o meno, ma uno spunto di riflessione sulla via che i games per pc hanno intrapreso da qualche anno, strada che non mi piace affatto.
Certo, i miglioramenti in Oblivion ci sn eccome, ma non dimentichiamo gli obrobi quale i nemici livellati, l'indicatare gps, gli oggetti rari in mano a cani e porci, la piattezza delle missioni e via dicendo. Tutte cose che semplificano al massimo l'esperienza. Cmq questa non vuole essere una discussione su Oblivion che può piacere o meno, ma uno spunto di riflessione sulla via che i games per pc hanno intrapreso da qualche anno, strada che non mi piace affatto.
Ripeto, sono in uscita diversi giochi davvero promettenti per pc e foriere di meccaniche di gioco intelligenti come Bioshock, Portal, Spore, The witcher e via dicendo...
Certo, i miglioramenti in Oblivion ci sn eccome, ma non dimentichiamo gli obrobi quale i nemici livellati, l'indicatare gps, gli oggetti rari in mano a cani e porci, la piattezza delle missioni e via dicendo. Tutte cose che semplificano al massimo l'esperienza.
Difatti io ho sempre sostenuto che Oblivion è un gioco scarso, ma per fortuna i modder hanno fatto miracoli, trasformandolo in un signor gioco (livellamento dei menici in primis ;)).
Speriamo che i giochi futuri inseriscano nuovi elementi di gameplay, io spero escano altri titoli "cinematografici" come Max Payne e Fahrenheit.
Comunque l'invasione delle console è stato una causa di "decadimento" a mio parere, basta vedere cosa è successo alla serie "Rainbow six", "Vegas" è influenzato dalla visione semplicistica che hanno le console dei videogiochi...così come Oblivion ;)
Non sono d'accordo sul primo post quando dai addosso alle software house.
Dici che non c'è innovazione, sono d'accordo per carità, però sarei curioso di sapere cosa vorresti.
Ho sempre trovato ridicolo lamentarsi per la mancanza di originalità, perchè poi non si propongono soluzioni.
Anche a me dispiace non giocare a titoli innovativi ogni 6 mesi, ma mi rendo conto che non è facile trovare le idee.
Parlando di giochi di corse per esempio io mi scandalizzo vedendo che i giochi attuali di F1 abbiano un sistema di danni identico a quello di Gp2 del 96. Mentre sono convinto che al giorno d'oggi potremmo vedere cose ben più impressionanti.
Non vedo nulla di scandaloso negli FPS attuali che sono a tutti gli effetti cloni di HL. Alla fin fine oltre ai miglioramenti dei motori grafici, fisica ecc. non vedo cosa può essere aggiunto :mbe:
Quello che può essere aggiunto non è facile da trovare, ma certamente qualcosa ci sarà. Possibile che le software house che spendono milioni di dollari non riescano a travare qualcosa di diverso da un doom rivisitato? Una maggiore interazione con l'ambiente e con gli altri personaggi sarebbe già qualcosa di diverso; un sistema dei danni più accurato per es. e non la classica linea rossa che non influenza minimamente le prestazioni del giocatore. Un riscontro delle nostre azioni sul mondo di gioco sarebbe gradito. Oppure una trama più originale e non il classico eroe che deve salvare il mondo, ma perchè no un antieroe più grigio che si impegna nella lotta contro il bene. Stalker ha introdotto qualche novità a me molto gradita quale il logoramento delle armi, il sanguinamento, un mondo di gioco più vivo, cose all'apparenza banali che però rendono l'esperienza più profonda. Anche se aveva i suioi difetti è stato letteralmente stroncato dalla critica, in particolare quella nostrana(7,5 e un 83), quando secondo me il gioco andava premiato, soprattutto per la sua grande atmosfera. Ripongo le mie ultime speranze in Bioshock che ricordo essere programmato con una preferenza per xbox, cosa che non mi lascia per nulla tranqillo, e in Spore, titolo che sembra poter offire qualcosa di diverso. Tuttavia il problema non credo che sia nella mancanza di idee ma nella paura di introdurre qualcosa di diverso, dato che dopo un investimento in milioni di dollari si rischia di veder fallire un progetto per qualche novità introdotta che potrebbe non piacere. Si è instaurato un circolo vizioso che ha portato ad uno stallo del settore o addirittura ad un involuzione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.