View Full Version : Piccola rete per ufficio
Rebambiu
13-07-2007, 12:32
Buongiorno a tutti,
nell'ufficio nuovo vorremmo creare una piccola rete in modo da poter condividere stampanti e cartella di lavoro...ci sarebbero 4 pc, 1 plotter, 2 stampanti
ecco i miei due quesiti:
- a vostro giudizio qual'è il metodo migliore per realizzarla ? server ?
- esistono dei software specifici per backup automatici ? (impostando il momento del backup e cosa salvare ?)
Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte e vi saluto.
-router
-si', ci sono nas, ndas, backup a nastro, ecc
tutmosi3
13-07-2007, 17:08
Messa così è un po' vaga.
Potrebbe venire utile un server ma non è detto.
Bisognerebbe che specificassi un po' di più l'uso.
Per il backup, prima dovresti pensare alla soluzione hardware che adotterai: NAS, server, o altro e poi si pensa al programma, tanto ce ne soon di validi anche gratuiti.
Ciao
4 pc secondo me si fa senza server propriamente detto
si puo' usare un pc principale che fa da server
Rebambiu
14-07-2007, 08:11
Messa così è un po' vaga.
Potrebbe venire utile un server ma non è detto.
Bisognerebbe che specificassi un po' di più l'uso.
Per il backup, prima dovresti pensare alla soluzione hardware che adotterai: NAS, server, o altro e poi si pensa al programma, tanto ce ne soon di validi anche gratuiti.
Ciao
grazie ad entrambi per l'interessamente e le risposte !!! :D
trattasi di studio di geometri....noi vorremmo poter aprire e modificare i lavori da qualsiasi pc e ovviamente stampare...
il top sarebbe avere un pc da usare come archivio e non usarlo per lavorare. in questo caso il pc dovrebbe avere caratteristiche particolari ?
inoltre vorremmo fare il backup su uno o due dischi esterni indipendenti ( uno può saltare, ma due no eh :D :doh: )
di nuovo grazie !
allora va bene il nas l'ups (che non puo' mancare)
e un pc condiviso da usare per lo store e la condivisione dei progetti
non un server, ma una specie di mirror interno
tutmosi3
14-07-2007, 15:06
grazie ad entrambi per l'interessamente e le risposte !!! :D
trattasi di studio di geometri....noi vorremmo poter aprire e modificare i lavori da qualsiasi pc e ovviamente stampare...
il top sarebbe avere un pc da usare come archivio e non usarlo per lavorare. in questo caso il pc dovrebbe avere caratteristiche particolari ?
inoltre vorremmo fare il backup su uno o due dischi esterni indipendenti ( uno può saltare, ma due no eh :D :doh: )
di nuovo grazie !
In tal caso un PC abbastanza comune con dischi sufficientemente capienti.
Forse non è neanche necessario l'uso di un NAS, basta un disco USB.
Ciao
pero' è triste il disco usb.... se arriva gente c'e' da fare la figura dei barboni....:rolleyes:
Rebambiu
15-07-2007, 09:05
allora va bene il nas l'ups (che non puo' mancare)
e un pc condiviso da usare per lo store e la condivisione dei progetti
non un server, ma una specie di mirror interno
che caratteristiche dovrebbe avere l'ups ?
cos'è il nas ? :(
software per eseguire il backup in automatico ?
pero' è triste il disco usb.... se arriva gente c'e' da fare la figura dei barboni....
non è molto professionale, ma non è la soluzione più semplice per l'archiviazione ? :fagiano: :confused: alternative ?
accetto e ben vengano suggerimenti !!!
Grazie ragazzi!!!
Roberto65
15-07-2007, 12:09
Se è uno studio di geometri io credo che ognuno abbia i propri progetti su cui lavorare e che quindi prenderli ogni volta da un pc centrale (non serve un server perchè è un bel pò costoso) sarebbe poco performante specialmente per il fatto che saranno file tipo CAD o cose del genere e quindi un bel pò pesanti.
Io personalmente opterei per una procedura automatica di backup di ogni PC su un PC centrale ogni volta che si spegne la postazione e creare una procedura automatica che fa il backup dal pc centrale su una unità esterna (che ti frega dell'esteriorità, almeno i dati li puoi riutilizzare subito se usi hd su USB).
Per le periferiche condivise (plotter, stampante, etc...) magari le collegherei tutte al pc centrale così da evitare fastidi di persone che vanno vicino a scrivanie di altri per prendere stampe o altro.
Non c'è bisogno di nessun software particolare, basta un'operazione pianificata, poi se ne trovi uno free ovviamente è meglio, ma non necessario.
Le caratteristi dell'UPS dipendono da cosa deve matenere ed in che modo.
Ovviamente KW sufficienti e stabilizzato (non tutti lo sono specialmente quelli a basso costo).
Ovviamente il top sarebbe uno per ogni PC.
mah... per i backup sarebbe + comodo avere tutti i progetti in un unico posto...
se poi questi tengono 8 giga l'uno allora andiamo oltre
Rebambiu
15-07-2007, 13:53
Se è uno studio di geometri io credo che ognuno abbia i propri progetti su cui lavorare e che quindi prenderli ogni volta da un pc centrale (non serve un server perchè è un bel pò costoso) sarebbe poco performante specialmente per il fatto che saranno file tipo CAD o cose del genere e quindi un bel pò pesanti.
Io personalmente opterei per una procedura automatica di backup di ogni PC su un PC centrale ogni volta che si spegne la postazione e creare una procedura automatica che fa il backup dal pc centrale su una unità esterna (che ti frega dell'esteriorità, almeno i dati li puoi riutilizzare subito se usi hd su USB).
Per le periferiche condivise (plotter, stampante, etc...) magari le collegherei tutte al pc centrale così da evitare fastidi di persone che vanno vicino a scrivanie di altri per prendere stampe o altro.
Non c'è bisogno di nessun software particolare, basta un'operazione pianificata, poi se ne trovi uno free ovviamente è meglio, ma non necessario.
Le caratteristi dell'UPS dipendono da cosa deve matenere ed in che modo.
Ovviamente KW sufficienti e stabilizzato (non tutti lo sono specialmente quelli a basso costo).
Ovviamente il top sarebbe uno per ogni PC.
avere tutti i progetti su di un unico pc è fondamentale in quanto devono essere sempre tutti aggiornati allo stesso modo e non avere in giro più copie...esempio...in un caso di ristrutturazione metto giù una nuova divisione interna di massima, il mio capo chiama i clienti a visionare il lavoro, lo fa dal suo pc dalla sua scrivania, vengono apportate delle modifiche "al volo" e io rielaboro il tutto....quindi il file deve essere uno...i file che usiamo sono dwg di autocad con una grandezza massima di 10 mega....
un prodotto del genere potrebbe fare al caso mio ?
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=SC101
grazie !
Roberto65
15-07-2007, 16:59
Certo è una buona soluzione ...
Io pensavo che ognuno avesse il proprio lavoro, e che uno non si permettesse di mettere mano ad un progetto di un altro.
MA E' IL CAPO !! Allora metti tutto su questa periferica ma guarda che 10 MB non sono poi così pochi perchè ogni aggiornamento deve essere fatto tramite la rete e quindi sarà un pò lento.
Almeno attrezzati con sk ed hub 10/100/1000.
Anche se secondo me sarebbe più giusto che soltanto il CAPO potesse accedere ai lavori di tutti (di tutte le macchine) e questa operazione di CAD su rete verrebbe fatta soltanto in questo caso, quando ognuno di voi lavora lo fà localmente.
Rebambiu
15-07-2007, 19:06
Certo è una buona soluzione ...
Io pensavo che ognuno avesse il proprio lavoro, e che uno non si permettesse di mettere mano ad un progetto di un altro.
MA E' IL CAPO !! Allora metti tutto su questa periferica ma guarda che 10 MB non sono poi così pochi perchè ogni aggiornamento deve essere fatto tramite la rete e quindi sarà un pò lento.
Almeno attrezzati con sk ed hub 10/100/1000.
Anche se secondo me sarebbe più giusto che soltanto il CAPO potesse accedere ai lavori di tutti (di tutte le macchine) e questa operazione di CAD su rete verrebbe fatta soltanto in questo caso, quando ognuno di voi lavora lo fà localmente.
diciamo che i 10 mega sono un caso limite limite...succede ma raramente...per fortuna....
scusa la mia ignoranza, ma cos'è l'sk ??
per l'hub 10/100/1000
quelli della netgear vanno bene ? http://www.netgear.it/prodotti/index.php?cat=7
Non c'è bisogno di nessun software particolare, basta un'operazione pianificata, poi se ne trovi uno free ovviamente è meglio,
come si fanno a pianificare queste operazioni con win xp ?
software free ?
Ciao e grazie !
tutmosi3
15-07-2007, 22:28
Quando parlavo di server mi riferivo ad un PC di qualità leggermente superiore alla media, senza arrivare a quadri Xeon con HD Cheetah.
Anche un nonrmale PC con dischi sufficientemente capienti può essere una soluzione.
L'idea del disco USB nasce da una semplice questione economica in quanto un NAS costa davvero molto di più di un HD USB.
I NAS sono dischi rigidi di rete.
NAS = Network Attached Storage.
Se con l'USB si fa la figura dei barboni, con un NAS si fa un figurone a patto che chi vede un Synology ne capisca.
Ho montato decine di NAS in vita mia e ben pochi erano consapevoli di cosa si stava parlando.
C'è una buona discussione sui NAS su http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561
Gli UPS sono gruppi di conitnuità in grado di sosotituirsi all'ENEL in caso di black out.
Gli APC e Riello sono le marche commerciali, io lavoro in una ditta di impiabti elettrici ed asserviti, noi montiamo spesso Chloride Silectron ed Emerson Liebert, questi ultimi sono davvero ottimi.
Ciao
tutmosi3
15-07-2007, 22:31
Se è uno studio di geometri io credo che ognuno abbia i propri progetti su cui lavorare e che quindi prenderli ogni volta da un pc centrale (non serve un server perchè è un bel pò costoso) sarebbe poco performante specialmente per il fatto che saranno file tipo CAD o cose del genere e quindi un bel pò pesanti.
Io personalmente opterei per una procedura automatica di backup di ogni PC su un PC centrale ogni volta che si spegne la postazione e creare una procedura automatica che fa il backup dal pc centrale su una unità esterna (che ti frega dell'esteriorità, almeno i dati li puoi riutilizzare subito se usi hd su USB).
Per le periferiche condivise (plotter, stampante, etc...) magari le collegherei tutte al pc centrale così da evitare fastidi di persone che vanno vicino a scrivanie di altri per prendere stampe o altro.
Non c'è bisogno di nessun software particolare, basta un'operazione pianificata, poi se ne trovi uno free ovviamente è meglio, ma non necessario.
Le caratteristi dell'UPS dipendono da cosa deve matenere ed in che modo.
Ovviamente KW sufficienti e stabilizzato (non tutti lo sono specialmente quelli a basso costo).
Ovviamente il top sarebbe uno per ogni PC.
Dicioamo che le funzioni che imporresti al PC centrale lo farebbero assimilare ad un server.
Per il backup, io uso Sync Back da tanti anni; è gratuito, localizzabile in italiano, non serve installarlo ed abbastanza leggero.
Ciao
tutmosi3
15-07-2007, 22:35
avere tutti i progetti su di un unico pc è fondamentale in quanto devono essere sempre tutti aggiornati allo stesso modo e non avere in giro più copie...esempio...in un caso di ristrutturazione metto giù una nuova divisione interna di massima, il mio capo chiama i clienti a visionare il lavoro, lo fa dal suo pc dalla sua scrivania, vengono apportate delle modifiche "al volo" e io rielaboro il tutto....quindi il file deve essere uno...i file che usiamo sono dwg di autocad con una grandezza massima di 10 mega....
un prodotto del genere potrebbe fare al caso mio ?
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=SC101
grazie !
Se vuoi prendere la via dei NAS allora abbandona quella carabattola del Netgear.
Quella marca sa fare tante cose bene ma con i NAS proprio non c'azzecca, il 101 non a caso ha la forma di un tostapane, i dischi dentro a quello chassisi, raggiungono temperature infernali, usurandosi e distruggendosi anzi tempo, spesso si blocca a causa delle alte temperature, ha un firmware pessimo, è molto lento e non è un vero NAS, diciamo che è un NDAS in quanto si affida a driver proprietari per raggiungere in lettura/scrittura i dischi.
Se vuoi lavorare vai verso Synology o Buffalo, in seconda battuta anche ALLNET ma solo pochi modelli.
Ciao
tutmosi3
15-07-2007, 22:40
diciamo che i 10 mega sono un caso limite limite...succede ma raramente...per fortuna....
scusa la mia ignoranza, ma cos'è l'sk ??
per l'hub 10/100/1000
quelli della netgear vanno bene ? http://www.netgear.it/prodotti/index.php?cat=7
Hai puntato verso buoni prodotti.
Lascia perdere gli HUB.
Sono figli di altri anni, hanno tecnologi obsolete.
Il link che hai messo porta verso switch Netgear.
Io in genere monto 3Com ma un paio di settimane fa, l'amico Stev-O mi fece notare il GS108 http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=GS108 e l'altro giorno ne ho montato uno.
Devo dire che va bene, costa meno dei 3Com ed ha lo chassisi in alluminio, ciò gli consente una disspiazione ottimale.
Ovvimente, per avere un reale aumento prestazionale dovrai installare delle schede di rete 10/100/1000 anche nei PC, costano 30 €.
come si fanno a pianificare queste operazioni con win xp ?
Start -> Impostazioni -> Pannello di controllo (in modalità classica) -> Operazioni pianificate
software free ?
Ciao e grazie !
Come già detto prima, SyncBack è un buon programma ed è gratuito.
Ciao
tut quanto ti hanno preso per il g108 ??? :mbe:
tutmosi3
16-07-2007, 07:31
tut quanto ti hanno preso per il g108 ??? :mbe:
Sai com'è ... Noi abbiamo trattamenti diversi dai consumatori finali.
Mi pare che al pubblico venga sui 70 - 80 €.
Ciao
un prezzo onesto...
fa anche le vlan no ???
Roberto65
16-07-2007, 13:49
scusa la mia ignoranza, ma cos'è l'sk ??
Scusa ho abbreviato "scheda di rete".
Dicioamo che le funzioni che imporresti al PC centrale lo farebbero assimilare ad un server
Beh un server lo sai meglio di me è tutt'altro, diciamo un accentratore di periferiche.
come si fanno a pianificare queste operazioni con win xp ?
Tutmosi3 ha fatto più presto di me nel risponderti :D
alexmere
16-07-2007, 14:05
Secondo me, visto che la rete già c'è (plotter + stampanti di rete), è il caso di sfruttarla fino in fondo e comprare un NAS. A questo proposito, il Seagate Mirra (http://www.seagate.com/www/en-us/products/external/mirra_personal_server/) non è molto conosciuto, ma mi sembra un prodotto con ottime soluzioni per backup; tra le altre cose, fa backup incrementali e continui: appena un file su un PC subisce una modifica, automaticamente il software della Seagate ne crea una copia aggiornata sul Mirra ...almeno questo è ciò che ho capito leggendo la scheda tecnica.
Anche gli hard disk esterni USB della serie Free Agent, sempre della Seagate, hanno ottime soluzioni di backup e non penso che facciano fare la figura dei barboni; oltretutto, hanno anche un design molto gradevole.
tutmosi3
16-07-2007, 17:27
Secondo me, visto che la rete già c'è (plotter + stampanti di rete), è il caso di sfruttarla fino in fondo e comprare un NAS. A questo proposito, il Seagate Mirra (http://www.seagate.com/www/en-us/products/external/mirra_personal_server/) non è molto conosciuto, ma mi sembra un prodotto con ottime soluzioni per backup; tra le altre cose, fa backup incrementali e continui: appena un file su un PC subisce una modifica, automaticamente il software della Seagate ne crea una copia aggiornata sul Mirra ...almeno questo è ciò che ho capito leggendo la scheda tecnica.
Anche gli hard disk esterni USB della serie Free Agent, sempre della Seagate, hanno ottime soluzioni di backup e non penso che facciano fare la figura dei barboni; oltretutto, hanno anche un design molto gradevole.
Sai che stavo proprio cercando informazioni sul Mirra?
Avevo postato qualche giorno nel thread dei NAS perchè è semisconosciuto ed in rete non si trova quasi niente.
Peccato che nessuno mi abbia risposto, da questo deduco che tu ed io siamo gli unici ad esserci interessati.
Ciao
tutmosi3
16-07-2007, 17:30
...
Beh un server lo sai meglio di me è tutt'altro, diciamo un accentratore di periferiche.
In effetti sto solo "banalizzando" per rendere chiaro il più posibile il concetto base.
Tutmosi3 ha fatto più presto di me nel risponderti :D
:sofico:
Ciao
alexmere
17-07-2007, 08:37
Sai che stavo proprio cercando informazioni sul Mirra?
Avevo postato qualche giorno nel thread dei NAS perchè è semisconosciuto ed in rete non si trova quasi niente.
Peccato che nessuno mi abbia risposto, da questo deduco che tu ed io siamo gli unici ad esserci interessati.
Ciao
Ricordo di aver visto qualche tempo fa delle foto ravvicinate del Mirra. Se la memoria non mi inganna, è basato su una scheda madre mini-ATX (vedevo dallo chassis la porta joystick, 'audio integrato e le porte USB), per cui deve avere delle dimensioni ragguardevoli rispetto ai NAS consumer.
[semi-OT]
Questo mi fa pensare che sia un NAS semi-professionale (diciamo pure prosumer), ma comunque una soluzione adatta alle esigenze dello studio professionale di Rebambiu.
[/semi-OT]
Quello che mi fa un po' storcere il naso è la dimensione degli hard disk: 160 gbytes e 250 gbytes: oltre non si va. Mi sembrano un po' pochi. Comunque, quando avrò un po' di tempo, dovrò cercare qualche info in più, perché sono davvero interessato.
tutmosi3
17-07-2007, 08:48
Ricordo di aver visto qualche tempo fa delle foto ravvicinate del Mirra. Se la memoria non mi inganna, è basato su una scheda madre mini-ATX (vedevo dallo chassis la porta joystick, 'audio integrato e le porte USB), per cui deve avere delle dimensioni ragguardevoli rispetto ai NAS consumer.
[semi-OT]
Questo mi fa pensare che sia un NAS semi-professionale (diciamo pure prosumer), ma comunque una soluzione adatta alle esigenze dello studio professionale di Rebambiu.
[/semi-OT]
Quello che mi fa un po' storcere il naso è la dimensione degli hard disk: 160 gbytes e 250 gbytes: oltre non si va. Mi sembrano un po' pochi. Comunque, quando avrò un po' di tempo, dovrò cercare qualche info in più, perché sono davvero interessato.
Pure io ne sono molto interessato, il fatto è che non si trova niente in giro.
Ciao
alexmere
17-07-2007, 12:30
Pure io ne sono molto interessato, il fatto è che non si trova niente in giro.
Ciao
Devo correggermi: curiosando qua e là ho visto che il Seagate Mirra è venduto in tagli a partire da 80 gbytes fino a 500 gbytes. La cosa si fa interessante, ...un po' meno il prezzo. Per la versione più capiente (500 gbytes) servono 599 $, però il cambio € -> $ di questo periodo è piuttosto favorevole. Comunque qui (http://www.cluboverclocker.com/reviews/hard_drives/seagate/Mirra/index.htm) c'è un'interessante recensione. Attenzione: è in inglese.
tutmosi3
17-07-2007, 13:42
Io ho informazioni diverse.
I tagli dovrebbero essere 250 - 320 - 500 GB.
Anche se sul 250 ci sono ancora meno dati che non il 320 ed il 500.
Mi pare che quello recensito nel tuo link sia il modello vecchio.
Poi, io e l'inglese, abbiamo litigato tanto tempo fa e se possibile, ci evitiamo.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.