View Full Version : Le picconate delle toghe alla democrazia
EarendilSI
13-07-2007, 08:41
Quasi nessuno sembra accorgersi della crisi in cui sta precipitando la democrazia italiana. Forse siamo tutti distratti dalle urla scomposte dentro e fuori del Parlamento mentre si allungano sul Paese ombre inquietanti che ci fanno pensare all’esistenza di paure e ricatti trasversali. Andiamo con ordine partendo dal preannunciato sciopero dei magistrati deciso dalla giunta dell’Anm. Un’iniziativa grave non perché i magistrati non possano protestare, anche se l’essere uno dei tre poteri di uno Stato di diritto imporrebbe loro una diversa capacità di confronto con le istituzioni repubblicane. Ma passi anche lo sciopero come forma di lotta, anche se ci sembra che in Europa non vi siano precedenti simili. Quel che diventa democraticamente intollerabile, però, è che si sciopera contro il Parlamento. Nella storia repubblicana del nostro Paese questo non è mai avvenuto. Si sciopera contro il governo o contro altre amministrazioni pubbliche oltre che, naturalmente, in settori del lavoro privato, ma mai contro la sovranità popolare che risiede esclusivamente nel Parlamento della Repubblica. Oggi il provvedimento sull’ordinamento giudiziario è in discussione al Senato la cui assemblea è sovrana nel legiferare e lo stesso governo non potrà che prendere atto delle sue decisioni. Se l’Associazione nazionale dei magistrati ha un giudizio negativo sul nuovo ordinamento giudiziario chieda di essere ricevuta dai gruppi parlamentari di maggioranza e di opposizione e faccia nei loro riguardi un’offensiva di persuasione spiegando le ragioni del proprio dissenso. E lì si deve fermare. Andare oltre come sta facendo l’Anm, piaccia o no, significa mettere in discussione la sovrana libertà del Parlamento nell’individuare l’interesse generale del Paese. È questa la democrazia, non certo l'intimidazione o il tentativo di condizionare i lavori parlamentari con lo sciopero. Ma i magistrati non sono soli in quest’opera di destrutturazione della democrazia italiana. È impressionante l’intervista rilasciata qualche giorno fa al Corriere della Sera da Guglielmo Epifani. Il segretario generale della Cgil, infatti, bacchetta i partiti per la loro interferenza nella trattativa che i sindacati stanno conducendo con il governo sull’intera riforma previdenziale. Epifani dimentica che i partiti sono soggetti politici previsti dalla Costituzione i cui rappresentanti costituiscono il Parlamento della Repubblica. Sino a quando i sindacati trattano l’aumento delle pensioni minime sono nel loro diritto e dovere. Quando, però, ritengono di avere l’esclusiva per definire con il governo l’intera riforma previdenziale, che interessa milioni di italiani che essi non rappresentano, mettono in moto un meccanismo autoritario che «piccona» e destruttura in maniera grave la nostra democrazia parlamentare. Vale dunque per essi ciò che abbiamo detto per i magistrati. I sindacati spieghino al governo la propria visione sulla riforma previdenziale e quando il governo avrà presentato, senza alcuna contrattazione blindata, la propria proposta se hanno da dissentire chiedano di essere ricevuti dai gruppi parlamentari per illustrare le proprie ragioni. È il Parlamento il luogo nel quale le voci di tutti devono potere arrivare ed è al Parlamento che spetta definire un progetto di riforma capace di coniugare diritti, doveri e sostenibilità finanziaria per l’oggi e per il domani. Se i magistrati e i sindacati sbagliano, però, la maggiore responsabilità ricade sul governo e sull’intero sistema politico. Il primo tenta di essere un giocatore solitario dimenticando che la sua vita è legata alla propria maggioranza parlamentare. Il secondo, e cioè il sistema politico, da troppi anni è intimidito e sembra non rendersi conto che se non recupera il suo primato attraverso quello del Parlamento i vari interessi organizzati sempre più autoreferenziali vanno in rotta di collisione tra loro e contro le istituzioni repubblicane. Basta leggere la lettera-appello di Walter Veltroni ai sindacati in cui c’è un assordante silenzio su questo argomento per capire come il primato del Parlamento non sia più nella testa e nel cuore di larga parte della sinistra italiana. Se a tutto ciò si aggiunge quel sospetto che nasce dall’irrituale denuncia del Csm contro il Sismi, già peraltro respinta dal nuovo direttore Branciforte, il quadro di «un mal sottile» della democrazia italiana si completa in maniera inquietante e purtroppo non lascia presagire niente di buono.
Geronimo
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=192284&START=0&2col=
Chissà perchè la riforma della magistratura è un problema prioritario in un paese che fa acqua da tutte le parti?
Che ci sarà di così urgente da sistemare?
mah...
Chissà perchè la riforma della magistratura è un problema prioritario in un paese che fa acqua da tutte le parti?
Che ci sarà di così urgente da sistemare?
mah...
Da sistemare nella giustizia c'è davvero tanto...peccato però che questa riforma miri a destabilizzare ancor più la democrazia in italia...la legge bavaglio sulle intercettazioni ne è la palese dimostrazione....
^TiGeRShArK^
13-07-2007, 12:23
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=192284&START=0&2col=
cioè..
spetta..
ora leggendo quell'articolo (oddio.. chiamare articolo quel mucchio di stronz*ate mi apre un pò troppo offensivo verso gli articoli veri :stordita: ) si capisce che sono i magistrati a picconare la democrazia....:mbe:
non è per caso il contrario quando PER ANNI i magistrati (quelli assegnati a determinati procedimenti) sono stati spiati dal SISMI?
Ah già..
in quel caso non era la democrazia a picconare la magistratura, ma era un solo individuo, nella figura del presidente del consiglio del tempo, che sovvertiva gli organi di uno stato democratico per utilizzarli a suo piacere.
Siamo arrivati a dire:
"Se a tutto ciò si aggiunge quel sospetto che nasce dall’irrituale denuncia del Csm contro il Sismi, già peraltro respinta dal nuovo direttore Branciforte, il quadro di «un mal sottile» della democrazia italiana si completa in maniera inquietante e purtroppo non lascia presagire niente di buono."
Bhè..
i documenti che PROVANO il coinvolgimento del SISMI nelle attività di spionaggio contro determinati magistrati e avversari politici non sono fantasie di un giornalista di parte.
Solo che lui vorrebbe minare la validità di tali prove sminuendo il ruolo della magistratura :rolleyes:
Mah..
Mi chiedo come si possa anche solo stare a sentire simili frasi senza essere schifati.
FabioGreggio
13-07-2007, 12:26
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=192284&START=0&2col=
faccio una proposta di modifica della policy del forum:
i link delle fonti si possono mettere all'inizio del post e non alla fine?
In questo modo uno quando vede una fonte come Il Giornale o Libero sa che è uno scherzo e non perde tempo.
fg
cloud125
13-07-2007, 12:47
faccio una proposta di modifica della policy del forum:
i link delle fonti si possono mettere all'inizio del post e non alla fine?
In questo modo uno quando vede una fonte come Il Giornale o Libero sa che è uno scherzo e non perde tempo.
fg
Io nel dubbio scrollo giù.
Se leggo il giornale inizio a ridere, già pregustandomi le cazzate che leggerò a breve :O
Ma sticazzi, sto giro si sono impegnati a scriverne per difendere il padrone :mc:
FabioGreggio
13-07-2007, 12:49
Io nel dubbio scrollo giù.
Se leggo il giornale inizio a ridere, già pregustandomi le cazzate che leggerò a breve :O
Ma sticazzi, sto giro si sono impegnati a scriverne per difendere il padrone :mc:
C'hanno passato una legislatura a sfrcellarci le gonadi con la priorità giustizia.
Come se alla sciùra Pinuccia, pensionata, interessasse in modo vitale la Cirame e la Cirielli.
L'Italia è il Paese deo Farlocchi.
fg
fracarro
13-07-2007, 13:01
faccio una proposta di modifica della policy del forum:
i link delle fonti si possono mettere all'inizio del post e non alla fine?
In questo modo uno quando vede una fonte come Il Giornale o Libero sa che è uno scherzo e non perde tempo.
fg
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
elfoscuro
13-07-2007, 13:03
Le picconate alla democrazia, si si colpa dei magistrati... mica dei mafiosi e dei criminali cribbio!
faccio una proposta di modifica della policy del forum:
i link delle fonti si possono mettere all'inizio del post e non alla fine?
In questo modo uno quando vede una fonte come Il Giornale o Libero sa che è uno scherzo e non perde tempo.
fg
*
colpa dei magistrati, sisisisi
non dei pregiudicati e creativi giudiziari in parlamento che legiferano in ogni modo per
complicare l'iter dei processi, accorciare le prescrizioni e ridurre il campo d'azione della magistratura
:asd:
FabioGreggio
13-07-2007, 13:35
*
colpa dei magistrati, sisisisi
non dei pregiudicati e creativi giudiziari in parlamento che legiferano in ogni modo per
complicare l'iter dei processi, accorciare le prescrizioni e ridurre il campo d'azione della magistratura
:asd:
Ossessionato, Comunista, Sindacalista, Copperativo, Unipollista, Guevarista, Centrososialista!!!
Oppure come dice il mio bimbo:
"Papà da grande faccio il Centro Commercialsita"
:asd: :asd: :asd: :asd:
fg
faccio una proposta di modifica della policy del forum:
i link delle fonti si possono mettere all'inizio del post e non alla fine?
In questo modo uno quando vede una fonte come Il Giornale o Libero sa che è uno scherzo e non perde tempo.
fg
ci sto...finalmente qualcosa di serio...
io aggiungo...il manifesto, l'unità.
joshua82
13-07-2007, 13:47
letto.
L'articolo in sè ha anche spunti interessanti...il fatto che l'autore sia Paolo Cirino (e anche) Pomicino lo rende un pò meno interessante, diciamo :rolleyes:
joshua82
13-07-2007, 13:50
ci sto...finalmente qualcosa di serio...
io aggiungo...il manifesto, l'unità.
boh..io invece ragiono in maniera diametralmente opposta: cerco di leggere tutto quello che mi capita...se un giornalista scrive cose che condivido non mi fermo di fronte al fatto che le abbia scritte su Liberazione o su Libero...diciamo che mi lascio influenzare di più dall'autore dell'articolo (come nel caso specifico per fare un esempio ;) )
C'hanno passato una legislatura a sfrcellarci le gonadi con la priorità giustizia.
Come se alla sciùra Pinuccia, pensionata, interessasse in modo vitale la Cirame e la Cirielli.
L'Italia è il Paese deo Farlocchi.
fg
E' una nuova divinità? Perchè vorrei adorarla. :D
dantes76
13-07-2007, 13:53
La magistratura da le picconate alla democrazia.??.. tze il giornale.... si puo riassumere nella modalita' di vita di uno stronzo...che sta fra il buco del culo e il cesso.. il posto da dove si viene non e' tanto meglio di dove si va'....
dantes76
13-07-2007, 13:54
ci sto...finalmente qualcosa di serio...
io aggiungo...il manifesto, l'unità.
ma infatti : in tutto il mondo... la legge cerca di correggere le anomalie.. in italia e il contrario.. un anomalia[ contiamo le leggi cambiate in 5 anni, e quali di queste anno avuto un interesse veramente collettivo] vuole correggere la legge...
Allora ...
Ricapitoliamo ...
Il parlamento fa le leggi
I giudici le applicano
Tuttavia se le applicano contro un parlamentare sono dei golpisti che vanno contro la volontà popolare .
E quindi se un giudice scopre un ladro in parlamento e tenta di sbatterlo dentro la colpa del furto è sua e non del ladro .
Ineccepibile .
O no ?
:muro:
dantes76
13-07-2007, 15:04
Allora ...
Ricapitoliamo ...
Il parlamento fa le leggi
I giudici le applicano
Tuttavia se le applicano contro un parlamentare sono dei golpisti che vanno contro la volontà popolare .
E quindi se un giudice scopre un ladro in parlamento e tenta di sbatterlo dentro la colpa del furto è sua e non del ladro .
Ineccepibile .
O no ?
:muro:
no no, manco quello...
la magistratura amministra la legge, che il legislativo fa, e che l'esecutivo fa applicare e controlla che siano applicate.. ma cosa vuoi che ne sappiano in un giornale..chiamato IL GIORNALE..al massimo "un giornale qualsiasi"
FabioGreggio
13-07-2007, 15:36
ci sto...finalmente qualcosa di serio...
io aggiungo...il manifesto, l'unità.
Sbagliato.
Io intendo quotidiani, non organo di partito.
Gli organi di partito ci stanno, si sa che sono di parte.
fg:)
LucaTortuga
13-07-2007, 16:18
Sbagliato.
Io intendo quotidiani, non organo di partito.
Gli organi di partito ci stanno, si sa che sono di parte.
fg:)
Sono d'accordo per quanto riguarda gli organi di partito.
Meno per quanto riguarda il Manifesto: non è organo di nessun partito, non è controllato da nessuna famiglia (come il Giornale), ed è uno dei migliori quotidiani in circolazione.
E' difficile accusare il Manifesto di faziosità politica, semplicemente perchè non esiste il soggetto politico per cui si possa accusarlo di parteggiare.
*
colpa dei magistrati, sisisisi
non dei pregiudicati e creativi giudiziari in parlamento che legiferano in ogni modo per
complicare l'iter dei processi, accorciare le prescrizioni e ridurre il campo d'azione della magistratura
:asd:
*
Probabilmente al "giornale" si siano dimenticati che una democrazia si fonda sui tre poteri esecutivo legislativo e giudiziario :D
Io l'unica cosa che vedo è un continuo attacco da parte dei due poteri politici verso un giudiziario che diventa sempre meno "potere" ...
Le picconate alla democrazia le stà dando il parlamento, altro che balle :rolleyes:
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.