PDA

View Full Version : IO su/da periferiche di memorizzazione rallenta tutto...


Frackoviak
12-07-2007, 22:53
Scusate nn so se questa la sezione giusta (in tal caso spostate/cancellate senza prob ;) ) però avrei un problema. :(

Qualche giorno fà ho formattato il pc perchè ormai era da tempo che lo volevo fare, e nn perchè nn funzionasse niente o avesse dei problemi, semplicemente odio che un pc rimanga incasinato dopo 1 anno di installazioni/disinstallazioni.

Ora, avevo creato la prima volta 2 partizioni quindi ho formattato solo la prima contenente Xp perchè avevo messo il Backup sulla seconda.

Dopo aver installato WinXp sp2 correttamente e gli altri programmi soliti mi accorgo che qualcosa nn và come prima.

Praticamente adesso ogni operazione di IO su HD o su CD/DVD mi rende lentissima quasiasi altra operazione;
faccio degli esempi:
- ascoltando una canzone con winamp la sento a scatti anche solo se sfoglio le cartelle in esplora risorse
-copiando da DVD ad HD il mouse mi và a scatti
-se masterizzo il buffer oscilla in modo pazzesco da poco + di 0% a 99%, mentre prima di formattare non scendeva mai sotto i 98%

tutte queste cose prima nn mi succedevano

non riesco assolutamente a capire cosa possa essere successo anche perchè se guardo taskmanager le operazioni "rallentanti" non occupano mai molta percentuale di CPU, ma resta il fatto che è tutto più lento.

So che a volte può capitare che un'operazione di IO faccia "scattare" il pc, perchè gli interrupt numerosi possono bloccare... però ora sembra che l'effetto sia smisuratamente aumentato. :cry:

Configurazione:
CPU: AMD Athlon XP 64 3200+
MOBO: ASrock 939A8X-M
RAM: 1GB Dual CH
VGA: Ati Radeon 9550
HD: Maxtor SATA 150GB
OS: Win Xp PRO sp2 (32bit)

Grazie in anticipo :mc:

Angelus88
13-07-2007, 00:43
Controlla se per caso non si sia attivata la modalità PIO invece della DMA... lo vedi da gestione periferiche nelle impostazioni avanzate del controller IDE

slartibartfast
13-07-2007, 00:56
Hai installato i driver del chipset?

Frackoviak
15-07-2007, 22:10
Grazie a entrambi perchè ho risolto :)

Praticamente non avevo installato i driver IDE del chipset perchè nella gestione periferiche non mi dava problemi, e quindi pensavo che i driver di win bastassero... ma invece controllando nn riusciva a sopportare la modalita dma (e quindi si impostava su PIO), cosa che ho risolto installando i driver della casa :)

Grazie mille :vicini: