View Full Version : Senato, emendamento Manzione: governo ko
Esecutivo va sotto con 157 sì e 154 no
Senato, emendamento Manzione: governo ko
Approvato un sub-emendamento alla riforma della giustizia sul quale era d'accordo il centrodestra. Mastella: «Mi rimetto all'Aula»
ROMA - Nonostante il parere contrario del governo, il Senato ha approvato con 157 sì e 154 no un sub-emendamento del senatore ulivista Roberto Manzione sul quale era d'accordo il centrodestra. «Non mi pare ci sia l'apocalisse, però c'è una questione di metodo», ha detto il ministro della Giustizia, Clemente Mastella, intervenenuto dopo il voto. «Mi sembrava raggiunto un accordo, ma nell'Unione c'è chi si muove a proprio piacere. Il governo di qui in avanti, di fronte a proposte che vengono dal centrosinistra, esprimerà non un parere collaterale o contiguo a quello del relatore, ma si rimetterà all'aula. Certo, se ci fosse uno stravolgimento del testo ne prenderei atto, ma visto che non siamo a questo il problema non si pone».
TESTO - Il sub-emendamento al «comma Butti» inasprisce le regole per il passaggio di funzioni dei magistrati. Il testo approvato prevede che per cambiare funzioni (da inquirenti a giudicanti) per i magistrati che cambiano anche settore (da penale a civile e viceversa), sarà necessario cambiare non solo circondario, ma anche provincia. Questo perché in alcuni casi (come Roma e Palermo) circondari e provincia non coincidono. Era dunque possibile, in alcuni casi, cambiare funzioni senza cambiare provincia. Con l'emendamento Manzione, questo non è possibile. Il presidente della commissione Giustizia, Cesare Salvi, ha definito il sub-emendamento Manzione «ragionevolissimo» ma «di ridotta importanza».
«MODIFICA IN LINEA CON INTESA POLITICA» - «Il sub emendamento è in linea con quanto la maggioranza ha fatto in commissione» si è difeso il senatore Roberto Manzione a proposito della proposta di modifica sul passaggio di funzione dei magistrati passato in Aula con i voti dell'opposizione. «È stato votato dall'opposizione - ha aggiunto - per il fatto che la maggioranza a volte ha paura ad agire nel merito. Ma, nel merito, quella modifica è perfettamente in linea con l'accordo politico preso».
IDV: NOI LIBERI FINO AL VOTO FINALE - Intanto però, per bocca del capogruppo, Nello Formisano, l'Italia dei valori annuncia che dopo il voto di giovedì mattina il partito guidato da Di Pietro potrebbe considerarsi con le mani libere da ogni vincolo di coalizione per quel che riguarda l'ordinamento giudiziario. «Quello che è successo in aula è gravissimo e rischia di mettere in discussione la portata generale dell'accordo che faticosamente avevamo raggiunto», spiega Formisano, che poi aggiunge: «Noi valuteremo se non sia il caso, con le forze che condividono i nostri valori, di avere la stessa libertà che si sta affermando in questa aula, fino al voto finale».
ENTRO SABATO IL VOTO AL SENATO - Prima del voto di giovedì mattina la conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama aveva fatto sapere che il voto del Senato sul disegno di legge di riforma dell'ordinamento giudiziario sarebbe arrivato entro le 12.30 di sabato. La conferenza aveva stabilito anche di non ricorrere al contingentamento dei tempi nella discussione.
12 luglio 2007
Riassumendo
Manzione: "e' tutto ok. tranquilli"
Formisano: "col cavolo"
:asd:
matteo10
12-07-2007, 17:34
Vediamo se qualcuno ha le p@lle di giocare la mano fino in fondo o se sono già negozio a comprare i tarallucci...:rolleyes:
gia si erano salvati ieri,stavolta non c'èra andreotti?:D
secondo me il sub-emendamento era sacrosanto.
Sono certo che il testo sara' stato letto da solo due senatori.
Da cio' che ho capito, il sub-emendamento era stato proposto da un senatore della maggioranza, ma appoggiato dalla CDL.
non capisco...:muro:
secondo me il sub-emendamento era sacrosanto.
Sono certo che il testo sara' stato letto da solo due senatori.
Da cio' che ho capito, il sub-emendamento era stato proposto da un senatore della maggioranza, ma appoggiato dalla CDL.
non capisco...:muro:
Purtroppo c'è poco da capire, nell'Asilo Mariuccia della politica italiana, NON si votano i provvedimenti in merito al loro effettivo valore o alla loro efficacia, ma SOLO SEMPRE E COMUNQUE in base a chi li ha presentati, quindi fintanto che ci sarà questa politica del muro contro muro dove prevalgono le mere questioni di partito sopra le questioni nazionali, saremo sempre una repubblica delle banane.
matteo10
12-07-2007, 18:18
A dire il vero tale emendamento è stato presentato da un esponente della maggioranza e poi votato dall'opposizione.
Esattamente l'opposto quindi che votare qualunque cosa proposta dal proprio schieramento.;)
secondo me il sub-emendamento era sacrosanto.
Sono certo che il testo sara' stato letto da solo due senatori.
Da cio' che ho capito, il sub-emendamento era stato proposto da un senatore della maggioranza, ma appoggiato dalla CDL.
non capisco...:muro:
I voti del centrodestra sono confluiti sul testo proposto dal senatore ulivista Manzione
Si stabilisce un giro di vite alle regole per il passaggio di funzioni dei magistrati
Giustizia, governo in bilico al Senato
Mastella: "Pronto a dimettermi"
Il ministro: "Se passa l'emendamento sugli avvocati me ne vado"'
<B>Giustizia, governo in bilico al Senato<br>Mastella: "Pronto a dimettermi"</B>
ROMA - Passo falso del governo a palazzo Madama. E una situazione che rischia di precipitare. In mattinata c'era stato il via libera, con i voti dell'opposizione, all'emendamento presentato dall'ulivista Manzione a cui il governo aveva detto no, nel pomeriggio la minaccia del ministro della Giustizia Clemente Mastella: "Se passa l'emendamento che prevede la presenza degli avvocati nei consigli giudiziari mi dimetto".
Il dibattito. Eppure la giornata sembrava mettersi bene per la maggioranza. Con il presidente del Senato Franco Marini a fare da garante in Aula. In mattinata, poi, si era aperto lo scontro sull'articolo due del provvedimento. Articolo che, dopo l'accordo di maggioranza di ieri, ha come punto centrale il "comma Brutti", ovvero l'emendamento presentato originariamente dal senatore dell'Ulivo Massimo Brutti e nella serata di ieri fatto proprio dal ministro Clemente Mastella e, sorpresa, dal leghista Roberto Castelli. E proprio sulla mossa del leghista c'era stata maretta in Aula. Il testo di Castelli riprendeva il contenuto delle prime nove righe dell'emendamento della maggioranza. L'Aula, però, l'ha bocciato, mentre i senatori della Cdl hanno sostenuto che anche l'emendamento della maggioranza doveva decadere: "Dice esattamente quello che c'era scritto nel mio, dunque deve essere considerato decaduto", ha sostenuto Castelli. Marini, però, tra le proteste dell'opposizione, ha deciso di mantenere l'emendamento della maggioranza, perchè formulato diversamente dal quello di Castelli.
L'emendamento Manzione. Sembrava fatta per la maggioranza, ma un nuovo stop era pronto. Proveniente, però, dai banchi della stessa maggioranza. Un testo, presentato dall'ulivista Manzione che prevede che per cambiare funzioni per i magistrati che cambiano anche settore, sarà necessario cambiare non solo circondario, ma anche provincia. Questo perchè in alcuni casi (come Roma e Palermo) circondari e provincia non coincidono. Era dunque possibile, in alcuni casi, cambiare funzioni senza cambiare provincia. Con l'emendamento Manzione, questo non è possibile. Nonostante il parere contrario del governo l'Aula lo approva (con 157 voti contro 154. I 3 "colpevoli" della maggioranza sarebbero Manzione, Willer Bordon e Roberto Barbieri). Stizzita la reazione dell'Italia dei Valori che non fa mistero dell'irritazione: "Quello che è successo rischia di mettere in discussione la portata generale dell'accordo che faticosamente avevamo raggiunto" dice il capogruppo Nello Formisano. "L'emendamento è sbagliato nella forma e nella sostanza" rincara Antonio Di Pietro. Ma Manzione getta acqua sul fuoco: "L'emendamento è in linea con gli accordi politici fatti''. Mentre il ministro della Giustizia Clemente Mastella avverte: "Da ora il governo sugli emendamenti che vengono dalla maggioranza il governo si rimette sempre all'aula". Poi il nuovo emendamento. Anche questo firmato da Manzione. E la minaccia di Mastella.
La sospensione. Toccherà alla giunta del regolamento di palazzo Madama sciogliere la questione ch da stamattina viene agitata dalla Cdl. E cioè se il 'comma Brutti' (che costituisce il nucleo centrale dell'articolo due della riforma dell'ordinamento giudiziario) sia precluso dopo la bocciatura del suo subemendamento. Per questo alle 17.50 Marini ha sospeso la seduta. Mentre stasera Manzione e Mastella si vedranno faccia a faccia.
(12 luglio 2007)
non ho ben capito com'e' andata la cosa, ma pare ci sia in mezzo anche Castelli :stordita:
ps: ci credete che Mastella si dimette? :asd:
Mi sembra chiaro che ormai navigano a vista. Si è tornati al 98, non hanno capito niente da allora, ergo....stavolta non mi fa nè caldo nè freddo...che vadano pure a casa e stiano all'opposizione ad espiare fino al prossimo secolo. :O
Sasà98-9
12-07-2007, 21:51
a me fan ridere i diessini fassino, d'alema o gente tipo diliberto che dicono:
"confidiamo nel senso di responsabilità"
tradotto:
"oilà, guardate che se non votate andiamo a casa!!! Forza che se approdiamo al prossimo anno acchiappiamo una pensione d'oro e poi possiamo andare alle elezioni"
qualcuno ha altre traduzione da proporre??? :D :sofico: :D :sofico:
CIAO!!
Sasà
Sasà98-9
12-07-2007, 22:14
Diliberto che parla di responsabilità? Grottesco...
sisi!! e potrei citare anche altri leader che nel corso del I anno (siamo solo al primo!! ce ne dovrebbero essere altri 4!!! QuAtTrO!!) han ripetuta questa espressione "senso di responsabilità" riferita sempre alla stessa situazione.
siamo passati dalla padella alla brace...
prima scandaloso era l'aggettivo di silvius
qua grottesco è anche fare un complimento.
CIAO!!
Sasà
sisi!! e potrei citare anche altri leader che nel corso del I anno (siamo solo al primo!! ce ne dovrebbero essere altri 4!!! QuAtTrO!!) han ripetuta questa espressione "senso di responsabilità" riferita sempre alla stessa situazione.
siamo passati dalla padella alla brace...
prima scandaloso era l'aggettivo di silvius
qua grottesco è anche fare un complimento.
CIAO!!
Sasà
ma lo sapevi che il governo berlusconi nella passata legislatura, avendo 50 senatori in più rispetto al csx, andò sotto sul primo articolo della finanziaria 2005?
chi ha del grottesco scusa?
johannes
12-07-2007, 22:26
mah, sono molto arrabbiato per questa situazione. sanno che hanno una maggioranza risicata. ma perchè non si mettono d'accordo?
Sasà98-9
12-07-2007, 22:29
ma lo sapevi che il governo berlusconi nella passata legislatura, avendo 50 senatori in più rispetto al csx, andò sotto sul primo articolo della finanziaria 2005?
chi ha del grottesco scusa?
grottesco che nn è la prima volta!!
e poi nn è solo per la questione dei 158 senatori contro 157 (cioè un senatore eletto in + al csx... almeno così era alle elezioni... poi ci fu follini. ma nn diamo spazio agli infami...
CIAO!!
Sasà
tdi150cv
12-07-2007, 23:30
ahoooooo rispetto per il governo che in pochi mesi c'ha tirato fuori da condizioni economiche pari all'Argentina , c'ha reso tutti piu' ricchi e ha fatto impennare l'euro ! :O :O
:rotfl:
dopo "la serietà al governo"
"la responsabilità al governo"
dovrebbero aggiornare lo slogan
dopo "la serietà al governo"
"la responsabilità al governo"
dovrebbero aggiornare lo slogan
Mastella al governo. :asd:
johannes
13-07-2007, 00:28
Mastella al governo. :asd:
eh, ma lo sapevamo, purtroppo....:(
gigio2005
13-07-2007, 11:43
qualcuno mi traduce in italiano corrente questa notizia (presa dalla diretta di repubblica.it)
Bonfrisco a D'Ambrosio: "Assassino"
Duro scontro tra maggioranza e opposizione al momento dell'intervento del senatore ulivista ed ex magistrato di Milano D'Ambrosio. L'ex capo della repubblica di Milano prende la parola e ricorda "l'eroe borghese, avvocato Ambrosoli" assassinato 20 anni. Anna Bonfisco di Forza Italia si è alzata e gli ha urlato come un'ossessa " Sei un assassino, assassino. Sei un criminale Oggi è il tuo giorno". Immediata la reazione di tutto il centrosinistra. Ci sono stati urla, strepiti e anche gesti all'indirizzo della senatrice.
http://www.repubblica.it/2007/07/dirette/sezioni/politica/giustiziasenato/giustiziasenato/index.html
abbiamo raggiunto il fondo? non ancora?
perche' d'ambrosio e' un assassino?
qualcuno mi traduce in italiano corrente questa notizia (presa dalla diretta di repubblica.it)
Bonfrisco a D'Ambrosio: "Assassino"
Duro scontro tra maggioranza e opposizione al momento dell'intervento del senatore ulivista ed ex magistrato di Milano D'Ambrosio. L'ex capo della repubblica di Milano prende la parola e ricorda "l'eroe borghese, avvocato Ambrosoli" assassinato 20 anni. Anna Bonfisco di Forza Italia si è alzata e gli ha urlato come un'ossessa " Sei un assassino, assassino. Sei un criminale Oggi è il tuo giorno". Immediata la reazione di tutto il centrosinistra. Ci sono stati urla, strepiti e anche gesti all'indirizzo della senatrice.
http://www.repubblica.it/2007/07/dirette/sezioni/politica/giustiziasenato/giustiziasenato/index.html
abbiamo raggiunto il fondo? non ancora?
perche' d'ambrosio e' un assassino?
ma soprattutto, da quando Milano e' diventata repubblica? :asd:
ma soprattutto, da quando Milano e' diventata repubblica? :asd:
Il sogno della Lega è realtà. :sofico:
qualcuno mi traduce in italiano corrente questa notizia (presa dalla diretta di repubblica.it)
Bonfrisco a D'Ambrosio: "Assassino"
Duro scontro tra maggioranza e opposizione al momento dell'intervento del senatore ulivista ed ex magistrato di Milano D'Ambrosio. L'ex capo della repubblica di Milano prende la parola e ricorda "l'eroe borghese, avvocato Ambrosoli" assassinato 20 anni. Anna Bonfisco di Forza Italia si è alzata e gli ha urlato come un'ossessa " Sei un assassino, assassino. Sei un criminale Oggi è il tuo giorno". Immediata la reazione di tutto il centrosinistra. Ci sono stati urla, strepiti e anche gesti all'indirizzo della senatrice.
http://www.repubblica.it/2007/07/dirette/sezioni/politica/giustiziasenato/giustiziasenato/index.html
abbiamo raggiunto il fondo? non ancora?
perche' d'ambrosio e' un assassino?
perche' avra' amazzato qualche tangente di troppo con mani pulite :D
coapzpaza
Solo in Italia vengono santificati delinquenti e corrotti. :mad:
non capisco sinceramente quale fosse il problema nel merito della questione.
forse a roma ci sono più circoscrizioni e quindi ai magistrati romani era consentito cambiare funzione da inquirente a giudicante (o viceversa) rimanendo nella stessa città?? e perchè la maggioranza ha votato a favore di questa previsione? (cioè contro l'emendamento che ha risolto in senso negativo questa possibilità,parificando così la situazione dei magistrati romani a quella degli altri magistrati d'Italia).
se fosse vera la premessa ("a Roma ci sono più circoscrizioni") l'approvazione dell'emendamento mi pare sacrosanto. Non capisco veramente il casino che ne sia venuto fuori... o forse si voleva riconoscere qualche diritto o possibilità in più ai magistrati romani??
Demetrius
13-07-2007, 16:32
grottesco che nn è la prima volta!!
e poi nn è solo per la questione dei 158 senatori contro 157 (cioè un senatore eletto in + al csx... almeno così era alle elezioni... poi ci fu follini. ma nn diamo spazio agli infami...
CIAO!!
Sasà
se è per questo ci fu prima un certo De Gregorio, quindi il conto dei senatori è solo stesso uscito dalle elezioni ;)
Sasà98-9
13-07-2007, 22:51
se è per questo ci fu prima un certo De Gregorio, quindi il conto dei senatori è solo stesso uscito dalle elezioni ;)
follini ha anche aggiunto di recente che entrerà nel PD.
de gregorio ha aderito a qualche partito??
CIAO!!
Sasà
Demetrius
14-07-2007, 00:04
follini ha anche aggiunto di recente che entrerà nel PD.
de gregorio ha aderito a qualche partito??
CIAO!!
Sasà
Si è fatto eleggere in commissione difesa con i voti del cdx, ha fondato un nuovo partito CDC/Italiani nel mondo che alle scorse amministrative, dove era presente, si è schierato con la coalizione del cdx... fai un pò tu ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.