View Full Version : Galaxy Zoo - aiuto per catalogare le galassie
su Galaxyzoo.org chiedono un aiuto alla gente per catalogare le varie galassie.
sembra che non sia un lavoro fattibile da un computer... in pratica dopo un tutorial atto a spiegare come devono essere catalogate ci si registra, dopodichè vengono sottoposte delle foto di corpi celesti, cui bisogna dare una catalogazione... :cool:
gabi.2437
12-07-2007, 18:49
Bello, calcolo distribuito fatto dalle persone stavolta
certo mica è tanto facile però :stordita:
gabi.2437
12-07-2007, 21:22
Mi sono registrato, fatto il tutorial e il test, 12/15 ora si comincia con l'analisi vera e propria!
E io che pensavo che di galassie ne esistessero 5 o 6 in tutto l'universo... :eek:
E io che pensavo che di galassie ne esistessero 5 o 6 in tutto l'universo... :eek:
Sì e di sistemi stellari ne esistono giusto 1 o 2...
E io che pensavo che di galassie ne esistessero 5 o 6 in tutto l'universo... :eek:
Ogni galassia ha miliardi di stelle, nell'universo ci sono miliardi di galassie... Se guardi una stella nel cielo di notte, molto probabilmente non è una stella, ma una galassia intera... ;)
Ogni galassia ha miliardi di stelle, nell'universo ci sono miliardi di galassie... Se guardi una stella nel cielo di notte, molto probabilmente non è una stella, ma una galassia intera... ;)
No, l'unica galassia visibile a occhio nudo dal nostro emisfero è quella di Andromeda.
Nell'emisfero australe si possono vedere le Nubi di Magellano, due piccole galassie satelliti della Via Lattea.
No, l'unica galassia visibile a occhio nudo dal nostro emisfero è quella di Andromeda.
Nell'emisfero australe si possono vedere le Nubi di Magellano, due piccole galassie satelliti della Via Lattea.
Azz... Pensavo di più... Vabbeh... Con un cannocchiale magari è diverso...
Ah ma una cosa: le nebulose fanno parte delle galassie o stanno per conto loro?
No, l'unica galassia visibile a occhio nudo dal nostro emisfero è quella di Andromeda.
Nell'emisfero australe si possono vedere le Nubi di Magellano, due piccole galassie satelliti della Via Lattea.
sei sicuro? :confused:
gabi.2437
13-07-2007, 13:11
Ah ma una cosa: le nebulose fanno parte delle galassie o stanno per conto loro?
Fan parte delle galassie di solito, spesso sono resti di antiche stelle esplose o luoghi dove stanno nascendo nuove stelle.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/1/17/Nebulosa_del_granchio_750pix.jpg/250px-Nebulosa_del_granchio_750pix.jpg
La nebulosa del Granchio è il resto di una supernova, al suo centro si trova una pulsar, ciò che rimane della vecchia stella
http://imgsrc.hubblesite.org/hu/db/1999/01/images/a/formats/web.jpg
Questa è una nebulosa planetaria, nasce quando una stella come il sole diventata gigante rossa, espelle i suoi strati più superficiali
Le nebulose planetarie rappresentano l’ultima fase evolutiva di stelle di tipo solare che dopo miliardi di anni di stabilità si espandono enormemente diventando giganti rosse. Durante poche centinaia di migliaia di anni, gran parte della massa stellare viene espulsa alla velocità di circa 80.000 km/h formando una nuvola riscaldata dall’emissione X rilasciata dal nucleo stellare superstite. L’emissione X è anche responsabile del repentino aumento di velocità del gas espulso che raggiunge milioni di km/h. Questo vento si propaga attraverso due percorsi elongati e, scontrandosi con la nuvola di gas, genera delle bolle calde. Il fenomeno non è stato ancora ben compreso. Nell’immagine composita le nebulosa planetaria Mz3: in blu l’emissione X ripresa da Chandra, in verde e rosso le componenti ottiche ed infrarosse riprese da Hubble. (F.O.)
Le galassie nell'universo sono tantissime, si stima si 1000 miliardi, un numero nell'ordine di grandezza delle stelle nella nostra galassia, curiosamente.
E, come detto nel sito, sono MOLTO diverse tra di loro, ce ne sono di tutti i tipi.
http://zebu.uoregon.edu/hudf/hudf_150dpi.jpg Cliccate per veder un bell'ammasso di galassie (e non solo, c'è pure qualche stella ovviamente)
(non la metto come immagine se no sformatta tutto il topic)
sei sicuro? :confused:
Vicino ad Andromeda c'è anche M33 che in teoria si può vedere a occhio nudo, ma il cielo dev'essere molto buio e perfettamente terso, è considerato un oggetto difficile anche con un binocolo.
Non ce ne sono altre oltre ad Andromeda e alle Nubi di Magellano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.