View Full Version : Dico -> Cus
Il presidente della commissione Giustizia del Senato presenta testo base
Salvi archivia i Dico e battezza i Cus
I «contratti di unione solidale» dovranno essere stipulati con una dichiarazione congiunta davanti al giudice di pace o al notaio
ROMA - Non più dico ma «Cus», contratti di unione solidale. Il presidente della commissione Giustizia del Senato Cesare Salvi ha presentato il testo base sulle unioni civili al comitato ristretto della commissione. Sarà questo il testo sul quale la commissione discuterà a partire dalle prossime settimane. La novità principale del testo presentato da Salvi è che i contratti di unione solidale (possibili per persone anche dello stesso sesso) dovranno essere stipulati attraverso una dichiarazione congiunta davanti al giudice di pace o a un notaio, che dovrà però trasmettere le carte al giudice di pace competente per territorio.
GIUDICE DI PACE - Sarà cura del giudice di pace trascrivere i «Cus» in un apposito registro. I contratti di unione non potranno essere stipulati dai minorenni, dalle persone interdette per infermità di mente, da chi è già sposato. Divieto di stipulare i contratti di unione anche per chi è stato condannato per omicidio o tentato omicidio del coniuge o del convivente dell'altra persona. Non potranno stipulare i contratti nemmeno le persone che abbiano vincoli di parentela. I «Cus» daranno diritto a una serie di benefici normalmente riservati ai coniugi: l'assistenza sanitaria e penitenziaria, le facilitazioni nei trasferimenti di sede di lavoro, la decisione sulla donazione degli organi e sulle celebrazioni funerarie del convivente. Previsto anche il diritto di successione nel contratto di locazione nel caso di morte del convivente. Per quanto riguarda l'eredità, si ha diritto a un quarto del totale se il convivente ha figli o fratelli e sorelle; la metà se ci sono parenti fino al sesto grado e tutta la somma negli altri casi. Il contratto può essere sciolto per comune accordo delle parti, per decisione unilaterale di uno dei due contraenti, per matrimonio di uno dei due contraenti.
LA CDL RESTA CRITICA - Pollice verso dalla Cdl anche ai «Cus», il nuovo modello di unioni civili proposto da Cesare Salvi. «Non andavano bene i Dico, non va bene il Cus - dichiarano in una nota congiunta i senatori Cdl della commissione Giustizia Mantovano (An), Bianconi (Fi) e Polledri (Lega) -. Per noi è inaccettabile ogni forma di famiglia-fai-da-te»
12 luglio 2007
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/07_Luglio/12/salvi_cus_dico.shtml
quando creeranno i C.A.R.I.C.???
e sempre più giiiiiiiiiiiiiiiiiùùùùùùùùùùùùùùùùùù:cry:
tdi150cv
12-07-2007, 13:56
quando creeranno i C.A.R.I.C.???
e sempre più giiiiiiiiiiiiiiiiiùùùùùùùùùùùùùùùùùù:cry:
muhahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
sempre peggio ...
com'era nemmeno in un milione di anni ... :rotfl:
pacs -> dico -> cus
ma cercano di perdere tempo continuando a cambiare nome?
beh ci stanno riuscendo :D:D
EarendilSI
12-07-2007, 14:06
pacs -> dico -> cus
ma cercano di perdere tempo continuando a cambiare nome?
beh ci stanno riuscendo :D:D
D'altronde quando un governo è inconcludente, inutile e dannoso in qualche modo deve far vedere di far qualcosa... :rolleyes:
EarendilSI
12-07-2007, 14:09
Sfogatevi :D
:asd:
Ma che la smettano e ammettano di esser ostaggi della parte moderata della coalizione (altro che sinistra radicale...) che farebbero una figura migliore.
Sfogatevi :D
ma il matrixfonino l'hai rimesso or ora? era parecchio che nn lo vedevo + :D
D'altronde quando un governo è inconcludente, inutile e dannoso in qualche modo deve far vedere di far qualcosa... :rolleyes:
già già così dannoso che hanno risanato i conti pubblici, l'economia cresce del 2%, il fabbisogno statale basso e l'inflazione è ai minimi storici.
proprio un disastro ;)
ma il matrixfonino l'hai rimesso or ora? era parecchio che nn lo vedevo + :D
E' la prima volta
però, ho letto solo lamentele standard senza un briciolo di discussione/motivazione.
Cioè, sono di dx/cdx e quindi tutto quello che fa il governo è cacca. A prescindere.
:boh:
IpseDixit
12-07-2007, 14:20
Per quanto riguarda l'eredità, si ha diritto a un quarto del totale se il convivente ha figli o fratelli e sorelle; la metà se ci sono parenti fino al sesto grado e tutta la somma negli altri casi.
Non è più semplice modificare la legge sull'eredità ? Abbiamo una legge di stampo medioevale, un sistema all'americana risolverebbe tutti i problemi.
tdi150cv
12-07-2007, 14:20
già già così dannoso che hanno risanato i conti pubblici, l'economia cresce del 2%, il fabbisogno statale basso e l'inflazione è ai minimi storici.
proprio un disastro ;)
... la gente sta comunque peggio di prima perchè bastonata da tasse di ogni genere e l'europa richiama N volte il paese ... FIGATAAAAAAAAAAAAAA !
tdi150cv
12-07-2007, 14:21
E' la prima volta
però, ho letto solo lamentele standard senza un briciolo di discussione/motivazione.
Cioè, sono di dx/cdx e quindi tutto quello che fa il governo è cacca. A prescindere.
:boh:
cosi' era quando c'era Silvio al governo ... ora rispetto per chi si prende le GIUSTISSIME rivincite in quanto pure oggi c'è gente capace di tirar fuori Silvio anche per le questioni ROM ... :rotfl:
EarendilSI
12-07-2007, 14:22
... la gente sta comunque peggio di prima perchè bastonata da tasse di ogni genere e l'europa richiama N volte il paese ... FIGATAAAAAAAAAAAAAA !
Shhhh!!! Non dirlo che se no si risveglia dai bei sogni che sta facendo...:D
EarendilSI
12-07-2007, 14:28
cosi' era quando c'era Silvio al governo ... ora rispetto per chi si prende le GIUSTISSIME rivincite in quanto pure oggi c'è gente capace di tirar fuori Silvio anche per le questioni ROM ... :rotfl:
Non solo quando era al governo...
Esempio ne è la votazione quando ci fu la discussione su Visco dove il csx votò contro ad una richiesta di fiducia verso la Polizia di Stato solo perchè presentata dal cdx che cassò anche la loro richiesta, risultò quindi alla fine che la maggioranza dichiarava fiducia a Visco ma non nella Polizia di Stato... :rolleyes:
e qui si parla di rappresentati del popolo e non di semplici utenti di forum... :doh:
proposta inutile , ora so per certo che non voterò PD alle prossime elezioni ( e neppure il centro destra )
... la gente sta comunque peggio di prima perchè bastonata da tasse di ogni genere e l'europa richiama N volte il paese ... FIGATAAAAAAAAAAAAAA !
la finanziaria salasso è stata quella del 2006 del tuo amichetto tremonti, che ha portato la pressione fiscale dal 40,6% al 42,3%. quest'anno la pressione fiscale dalle prime stime sembra che arriverà al 42,8%.
chi le ha aumentate le tasse? :D
per quanto riguarda i richiami della ue, ribadisco, non sono niente in confronto alla procedura di infrazione di responsabilità tremonti. la ue preme, giustamente, affinché si arrivi al pareggio di bilancio... con berlusconi era un miracolo se stavamo al di sotto del 3% del deficit/pil.
ed aggiungo pure proposta discriminatoria : le persone interdette per infermità di mente non possono avvalersi dei CUS ????
fsdfdsddijsdfsdfo
12-07-2007, 14:47
... la gente sta comunque peggio di prima perchè bastonata da tasse di ogni genere e l'europa richiama N volte il paese ... FIGATAAAAAAAAAAAAAA !
tu pensi che se un governo venga richiamato dall'unione europea questo debba dimettersi? oppure almeno il premier dovrebbe vergognarsi di se stesso?
EarendilSI
12-07-2007, 14:49
la finanziaria salasso è stata quella del 2006 del tuo amichetto tremonti, che ha portato la pressione fiscale dal 40,6% al 42,3%. quest'anno la pressione fiscale dalle prime stime sembra che arriverà al 42,8%.
chi le ha aumentate le tasse? :D
.
La risposta è facile:
fine governo csx ----> pressione fiscale pari al 42,4%
Governo Berlusconi ---> 40.6% e fine governo 42,3%
prodi e i suoi prodi ----> dopo pochi mesi 42,8%
chi ha aumentato le tasse...?:rolleyes:
La risposta è facile:
fine governo csx ----> pressione fiscale pari al 42,4%
Governo Berlusconi ---> 40.6% e fine governo 42,3%
prodi e i suoi prodi ----> dopo pochi mesi 42,8%
chi ha aumentato le tasse...?:rolleyes:
tremonti nel 2006, con un lieve rialzo di padoa-schioppa nel 2007 :D
per essere precisi nel 2001 la pressione fiscale era del 41,2% non del 42,4%.
cosi' era quando c'era Silvio al governo ... ora rispetto per chi si prende le GIUSTISSIME rivincite in quanto pure oggi c'è gente capace di tirar fuori Silvio anche per le questioni ROM ... :rotfl:
Sinceramente, non è vero.
Si parlava di leggi ad personam,processi spostati, pregiudicati al governo, vendite di proprieta demaniali per far cassa, robetta così.
Si sono anche lodate iniziative giuste, come la patente a punti, il divieto di fumo .
Qua ho l'impressione che si aprono thread csx cacca pupù, senza ver amotivazione.
Ominobianco
12-07-2007, 15:23
Mi sembra una buona proposta.
Da un lato accantona i DiCo che erano una proposta governativa e quindi rafforzavano lo scontro e il muro contro muro.
Su certi temi non serve a nulla il muro contro muro ma servono maggioranze trasversali.
Il Presidente della commissione Giustizia Salvi ha quindi giustamente optato per un testo misto basandosi su quello di Alfredo Biondi di Forza Italia.
Però da le risposte che si volevano:
-possibilità di essere stipulati per coppie omosessuali
-saranno stipulati con una dichiarazione congiunta davanti al giudice di pace(o volendo a un notaio).
-il giudice di pace dovrà inserire in un apposito registro gli atti firmati in sua presenza(idem quelli redatti dagli studi notarili).
-daranno diritto a una serie di benefici normalmente riservati ai coniugi: l'assistenza sanitaria e penitenziaria, le facilitazioni nei trasferimenti di sede di lavoro, la decisione sulla donazione degli organi e sulle celebrazioni funerarie del convivente. Previsto anche il diritto di successione nel contratto di locazione nel caso di morte del convivente. Per quanto riguarda l'eredità, si ha diritto a un quarto del totale se il convivente ha figli o fratelli e sorelle; la metà se ci sono parenti fino al sesto grado e tutta la somma negli altri casi. Il contratto può essere sciolto per comune accordo delle parti, per decisione unilaterale di uno dei due contraenti, per matrimonio di uno dei due contraenti.
A me non sembra un cattivo testo.
Poi sono venute aperture anche a destra:
Alfredo Biondi (Fi):"Prendo atto con soddisfazione che il Comitato ristretto della Commissione Giustizia del Senato ha posto a base del testo proposto dal Presidente Salvi il disegno di legge sul contratto civile di convivenza che a suo tempo avevo presentato al Senato. Le modifiche apportate possono essere discusse e discutibili, ma la prevalenza delle proposte, contenute nel ddl puo' determinare una larga convergenza trasversale che consente di superare le contrapposizioni che si erano manifestate sul ddl del Governo".
Emilio Nicola Bucicco (An):"un buon testo, una buona base di discussione. Certo, questo non coinvolge un giudizio sul merito, ma la metodologia di lavoro adottata e' positiva e lo sforzo di Salvi utile. Insomma, ripete, "una base importante".
Del Pennino (Pri): "Mi sembra che il testo presentato dal presidente Salvi rappresenti un'ottima base su cui si puo' costruire un'intesa trasversale che superi le contrapposizioni che si sono verificate nei mesi scorsi. Il testo riprende l'impianto fondamentale del ddl Biondi, accoglie alcune considerazioni che avevo avanzate.Quindi credo che ci siano tutte le basi perche' si possa andare avanti".
tdi150cv
12-07-2007, 17:10
La risposta è facile:
fine governo csx ----> pressione fiscale pari al 42,4%
Governo Berlusconi ---> 40.6% e fine governo 42,3%
prodi e i suoi prodi ----> dopo pochi mesi 42,8%
chi ha aumentato le tasse...?:rolleyes:
lascia stare ... spari sulla croce rossa ...
Fradetti
12-07-2007, 17:18
ed aggiungo pure proposta discriminatoria : le persone interdette per infermità di mente non possono avvalersi dei CUS ????
ma stai scherzando o dici sul serio?
un infermo di mente non può manco sposarsi
Ominobianco
12-07-2007, 17:24
ed aggiungo pure proposta discriminatoria : le persone interdette per infermità di mente non possono avvalersi dei CUS ????
ma stai scherzando o dici sul serio?
un infermo di mente non può manco sposarsi
Ma questo succede già attualmente anche per il matrimonio,non solo per i futuri cus e non è nulla di discriminatorio.
All'art.85 del Codice Civile Libro Primo si legge:
''Art. 85 Interdizione per infermità di mente
Non può contrarre matrimonio l'interdetto per infermità di mente.''
Se uno è infermo di mente vuol dire che non può intendere e volere quindi non può prendere la decisione di sposarsi.
Sarebbe come lasciar sposare un bimbo di 6 mesi.
lascia stare ... spari sulla croce rossa ...
più che lasciar stare, ha detto una CASTRONERIA mostruosa.
il precedente governo si è ritrovato con una pressione fiscale del 41,2% per arrivare a fine legislatura al 42,3%.
chi le ha aumentate le tasse? :D
EarendilSI
12-07-2007, 17:38
più che lasciar stare, ha detto una CASTRONERIA mostruosa.
il precedente governo si è ritrovato con una pressione fiscale del 41,2% per arrivare a fine legislatura al 42,3%.
chi le ha aumentate le tasse? :D
Porca miseria e chi lo va a dire ora a visco che ha sbagliato pure questo...?
6 settembre 2006. Dal Corriere della Sera
di Vincenzo Visco
Caro Direttore,
[...] mi sia consentito richiamare quanto avvenne durante i governi di centrosinistra nel periodo 1996-2001.
Nel 1996 la pressione fiscale fu del 42,5%. Nel 1997 essa salì al 44,5% in virtù delle misure straordinarie decise quell’anno per l’ingresso nell’e uro, per poi ridiscendere, a partire dal 1998, al livello di partenza, sul quale è rimasta con lievi oscillazioni fino al 2001.
[...]
Porca miseria e chi lo va a dire ora a visco che ha sbagliato pure questo...?
6 settembre 2006. Dal Corriere della Sera
di Vincenzo Visco
Caro Direttore,
[...] mi sia consentito richiamare quanto avvenne durante i governi di centrosinistra nel periodo 1996-2001.
Nel 1996 la pressione fiscale fu del 42,5%. Nel 1997 essa salì al 44,5% in virtù delle misure straordinarie decise quell’anno per l’ingresso nell’e uro, per poi ridiscendere, a partire dal 1998, al livello di partenza, sul quale è rimasta con lievi oscillazioni fino al 2001.
[...]
http://www.menostato.it/immagini/fatti_PressioneFiscaleItalia.jpg
anche tremonti nel 2003 aumentò la pressione fiscale dello 0,6%. ciao :D
gigio2005
12-07-2007, 17:44
Alfredo Biondi (Fi):"Prendo atto con soddisfazione che il Comitato ristretto della Commissione Giustizia del Senato ha posto a base del testo proposto dal Presidente Salvi il disegno di legge sul contratto civile di convivenza che a suo tempo avevo presentato al Senato. Le modifiche apportate possono essere discusse e discutibili, ma la prevalenza delle proposte, contenute nel ddl puo' determinare una larga convergenza trasversale che consente di superare le contrapposizioni che si erano manifestate sul ddl del Governo".
Emilio Nicola Bucicco (An):"un buon testo, una buona base di discussione. Certo, questo non coinvolge un giudizio sul merito, ma la metodologia di lavoro adottata e' positiva e lo sforzo di Salvi utile. Insomma, ripete, "una base importante".
Del Pennino (Pri): "Mi sembra che il testo presentato dal presidente Salvi rappresenti un'ottima base su cui si puo' costruire un'intesa trasversale che superi le contrapposizioni che si sono verificate nei mesi scorsi. Il testo riprende l'impianto fondamentale del ddl Biondi, accoglie alcune considerazioni che avevo avanzate.Quindi credo che ci siano tutte le basi perche' si possa andare avanti".
me ne compiaccio...
cmq faccio fatica a capire cosa c'entri la pressione fiscale in questo TOPIC!
Ominobianco
12-07-2007, 17:47
nel 96 la pressione fiscale era al 42,4 poi ci fu una la finaziria per entrare in europa che fu consistente e si passò al 44,5 ma nel 2001 quando la sinistra lasciò il governo la pressione fiscale era al 41,2 quindi più bassa di quando entrarono in carica.
Berlusconi la ricevette al 41,2 e nel 2006 la lasciò al 42,3.
Per poter giudicare servono delle legislature di 5 anni.
Questa Finaziaria del 2007 non ha senso decontestualizzata dai progetti di legislatura perchè era una finaziaria di risanamento per questa piuttosto pesante ma già dal prossimo anno nel Dpef si prevede di far diminuire la pressione fiscale così come nel anni successivi via via.
Quindi per giudicare serve una legisaltura.
Per ora quello che possiamo dire è che Berlsuconi in 5 anni ha aumentato la pressione fiscale mentre in centrosinistra nei suoi 5 anni passati di legislatura l'aveva fatta diminuire.
Cmq non capisco che c'azzecchi questo con la discussione.
Senza Fili
12-07-2007, 17:47
Mi sembra una buona proposta.
Da un lato accantona i DiCo che erano una proposta governativa e quindi rafforzavano lo scontro e il muro contro muro.
Su certi temi non serve a nulla il muro contro muro ma servono maggioranze trasversali.
Il Presidente della commissione Giustizia Salvi ha quindi giustamente optato per un testo misto basandosi su quello di Alfredo Biondi di Forza Italia.
Però da le risposte che si volevano:
-possibilità di essere stipulati per coppie omosessuali
-saranno stipulati con una dichiarazione congiunta davanti al giudice di pace(o volendo a un notaio).
-il giudice di pace dovrà inserire in un apposito registro gli atti firmati in sua presenza(idem quelli redatti dagli studi notarili).
-daranno diritto a una serie di benefici normalmente riservati ai coniugi: l'assistenza sanitaria e penitenziaria, le facilitazioni nei trasferimenti di sede di lavoro, la decisione sulla donazione degli organi e sulle celebrazioni funerarie del convivente. Previsto anche il diritto di successione nel contratto di locazione nel caso di morte del convivente. Per quanto riguarda l'eredità, si ha diritto a un quarto del totale se il convivente ha figli o fratelli e sorelle; la metà se ci sono parenti fino al sesto grado e tutta la somma negli altri casi. Il contratto può essere sciolto per comune accordo delle parti, per decisione unilaterale di uno dei due contraenti, per matrimonio di uno dei due contraenti.
A me non sembra un cattivo testo.
Poi sono venute aperture anche a destra:
Alfredo Biondi (Fi):"Prendo atto con soddisfazione che il Comitato ristretto della Commissione Giustizia del Senato ha posto a base del testo proposto dal Presidente Salvi il disegno di legge sul contratto civile di convivenza che a suo tempo avevo presentato al Senato. Le modifiche apportate possono essere discusse e discutibili, ma la prevalenza delle proposte, contenute nel ddl puo' determinare una larga convergenza trasversale che consente di superare le contrapposizioni che si erano manifestate sul ddl del Governo".
Emilio Nicola Bucicco (An):"un buon testo, una buona base di discussione. Certo, questo non coinvolge un giudizio sul merito, ma la metodologia di lavoro adottata e' positiva e lo sforzo di Salvi utile. Insomma, ripete, "una base importante".
Del Pennino (Pri): "Mi sembra che il testo presentato dal presidente Salvi rappresenti un'ottima base su cui si puo' costruire un'intesa trasversale che superi le contrapposizioni che si sono verificate nei mesi scorsi. Il testo riprende l'impianto fondamentale del ddl Biondi, accoglie alcune considerazioni che avevo avanzate.Quindi credo che ci siano tutte le basi perche' si possa andare avanti".
Quoto, sembrano meglio dei discussi dico.
sbaglio o si sono CASUALMENTE dimenticati della reversibilità della pensione??
i dico avevano norme sulle pensioni??
Ominobianco
12-07-2007, 18:52
sbaglio o si sono CASUALMENTE dimenticati della reversibilità della pensione??
i dico avevano norme sulle pensioni??
Sulla reversibilità delle pensioni si rinvia a sede propria come per i dico.
giannola
12-07-2007, 18:53
Sfogatevi :D
avevo letto sfigatevi :D
la finanziaria salasso è stata quella del 2006 del tuo amichetto tremonti, che ha portato la pressione fiscale dal 40,6% al 42,3%. quest'anno la pressione fiscale dalle prime stime sembra che arriverà al 42,8%.
chi le ha aumentate le tasse? :D
per quanto riguarda i richiami della ue, ribadisco, non sono niente in confronto alla procedura di infrazione di responsabilità tremonti. la ue preme, giustamente, affinché si arrivi al pareggio di bilancio... con berlusconi era un miracolo se stavamo al di sotto del 3% del deficit/pil.
per favore e per cortesia potresti evitare di adare in OT ?
denghiu;)
pacs -> dico -> cus
ma cercano di perdere tempo continuando a cambiare nome?
beh ci stanno riuscendo :D:D
infatti.
Il concetto è lo stesso, cambia qualcosina, soprattutto il nome, ma poi quando si arriva al momento di votare, ciao, ciao, con buona pace di mia sorella.
:p
IpseDixit
12-07-2007, 18:55
sbaglio o si sono CASUALMENTE dimenticati della reversibilità della pensione??
Credo che costi troppo
Senza Fili
12-07-2007, 18:59
Credo che costi troppo
Allora che ci facciano pagare meno contributi, visto che ci negano possibilità che altri cittadini hanno.
Ominobianco
12-07-2007, 19:00
Credo che costi troppo
Più che altro quella delle pensioni è una materia delicata che va a toccare i conti pubblici quindi ha poco senso prendere delle decisioni in sede di discussione su una legge di unioni civili ma serve discuterne quando parli in generale di pensioni e hai uno sguardo d'insieme.
Il disegno di legge infatti dice:
''(Disciplina previdenziale )
In sede di riordino della normativa previdenziale e pensionistica, la legge disciplina i trattamenti da attribuire alla parte superstite dell'unione solidale, stabilendo requisiti di durata minima dell'unione stessa e tenendo conto dei prevalenti diritti dei figli minori o non autosufficienti del defunto.''
-kurgan-
12-07-2007, 19:11
Credo che costi troppo
ma i conviventi pagano pure loro i contributi come gli altri.
gigio2005
12-07-2007, 19:13
Il concetto è lo stesso, cambia qualcosina, soprattutto il nome, ma poi quando si arriva al momento di votare, ciao, ciao, con buona pace di mia sorella.
:p
ma tua sorella e' brutta, cattiva e vuole minare i fondamenti di questa nostra Civilta' basata sul matrimonio cattolico
-kurgan-
12-07-2007, 19:21
ma tua sorella e' brutta, cattiva e vuole minare i fondamenti di questa nostra Civilta' basata sul matrimonio cattolico
brutta non lo so, ci vorrebbe una FOTO per deciderlo :D
giannola
12-07-2007, 19:54
ma tua sorella e' brutta, cattiva e vuole minare i fondamenti di questa nostra Civilta' basata sul matrimonio cattolico
e vero il governo lo fa suo interesse: non vuole che pecchi andando così all'inferno.:p
Ma questo succede già attualmente anche per il matrimonio,non solo per i futuri cus e non è nulla di discriminatorio.
All'art.85 del Codice Civile Libro Primo si legge:
''Art. 85 Interdizione per infermità di mente
Non può contrarre matrimonio l'interdetto per infermità di mente.''
Se uno è infermo di mente vuol dire che non può intendere e volere quindi non può prendere la decisione di sposarsi.
Sarebbe come lasciar sposare un bimbo di 6 mesi.
è comunque grave , visto che in questo modo si impedisce ad un disabile di avvalersi di un diritto civile ...poi bisogna vedere il grado di infermità mentale.
cmq per me non è giusto , conosco una ragazza che soffre da anni di gravi disturbi mentali eppure ha ugualmente trovato un ragazzo che le vuole bene e si prende cura di lei .
johannes
12-07-2007, 22:58
li chiamino come vogliono ma li facciano 'sti CUS!!:(
blamecanada
13-07-2007, 00:33
Ma che la smettano e ammettano di esser ostaggi della parte moderata della coalizione (altro che sinistra radicale...) che farebbero una figura migliore.
*
ma i conviventi pagano pure loro i contributi come gli altri.
sì, ma si spera che quando uno dei due tira le cuoia i suoi contributi restino nelle casse dello stato
-kurgan-
13-07-2007, 10:36
sì, ma si spera che quando uno dei due tira le cuoia i suoi contributi restino nelle casse dello stato
è una speranza poco corretta nei confronti di quelle persone ;)
Ero molto prevenuto nei confronti dei dico, che consideravo dei "matrimoni" di serie b e lo sono ancora di più verso questi cus che sono di serie C. Non capisco veramente perchè non si possa estendere il matrimonio civile anche alle persone dello stesso sesso. Anche perchè solo così sarebbe tutelata la proporzionalità tra diritti concessi e doveri che i contraenti si assumono. Quello che in realtà mi sembra si voglia è una estensione dei diritti incondizionata, senza oneri e impegni accessori collegati!
fsdfdsddijsdfsdfo
13-07-2007, 10:42
è comunque grave , visto che in questo modo si impedisce ad un disabile di avvalersi di un diritto civile ...poi bisogna vedere il grado di infermità mentale.
cmq per me non è giusto , conosco una ragazza che soffre da anni di gravi disturbi mentali eppure ha ugualmente trovato un ragazzo che le vuole bene e si prende cura di lei .
Essere infermi mentali in italia è una cosa seria.
Nel senso che ci mettono molto a darti l'infermità.
Mi hanno raccontato che una volta un'ambulanza è andata a soccorrere un tipo che aveva detto che la moglie stava male.... Sapete chi era la moglie?
Un Ficus.
Lui pensava che stesse male perchè non parlava piu, la moglie era morta.
Eppure a questo non han dato l'infermità.
Essere infermi è proprio una condizione grave.
-kurgan-
13-07-2007, 10:46
Ero molto prevenuto nei confronti dei dico, che consideravo dei "matrimoni" di serie b e lo sono ancora di più verso questi cus che sono di serie C. Non capisco veramente perchè non si possa estendere il matrimonio civile anche alle persone dello stesso sesso. Anche perchè solo così sarebbe tutelata la proporzionalità tra diritti concessi e doveri che i contraenti si assumono. Quello che in realtà mi sembra si voglia è una estensione dei diritti incondizionata, senza oneri e impegni accessori collegati!
si parla di diritti fondamentali.. cose semplici come andare a trovare la convivente in ospedale, cose così. A me non pare muoia nessuno se verranno concesse queste cose.. non capisco questa levata di scudi.
i doveri quali sarebbero? se avrò un figlio da convivente avrò gli stessi doveri di un padre sposato. Non mi viene in mente altro, anche perchè se si sconfina sul discorso fedeltà, non è l'anello al dito che rende una coppia più forte ;)
si parla di diritti fondamentali.. cose semplici come andare a trovare la convivente in ospedale, cose così. A me non pare muoia nessuno se verranno concesse queste cose.. non capisco questa levata di scudi.
i doveri quali sarebbero? se avrò un figlio da convivente avrò gli stessi doveri di un padre sposato. Non mi viene in mente altro, anche perchè se si sconfina sul discorso fedeltà, non è l'anello al dito che rende una coppia più forte ;)
Guarda, parlo per esempio di obbligo al mantenimento del coniuge e di tutti quei doveri patrimoniali che ne derivano. Penso agli obblighi sull'eredità e a cose simili. Per quanto riguarda i diritti non economici sfondi una porta aperta: non dovrebbero servire nemmeno i cus, fosse per mè chinque dovrebbe poter indicare cosa intende fare dei propri organi e le visite in ospedale dovrebbero essere liberamente indicabili e a discrezione del medico nel caso di pazienti incoscienti. Il problema dei dico/cus è che concedono diritti e facilitazioni anche patrimoniali senza contenere i vincoli stringenti che riequilibrano la situazione ( comodo poter godere dell'eredità di un convivente senza aver avuto alcun obbligo di mantenimento verso di lui nel caso le cose fossero ancadate male!).
è una speranza poco corretta nei confronti di quelle persone ;)
certo.
Io immaginavo il ragionamento che fanno quelli che gestiscono i conti pubblici.
Fosse per me...
Ominobianco
13-07-2007, 17:30
Guarda, parlo per esempio di obbligo al mantenimento del coniuge e di tutti quei doveri patrimoniali che ne derivano. Penso agli obblighi sull'eredità e a cose simili. Per quanto riguarda i diritti non economici sfondi una porta aperta: non dovrebbero servire nemmeno i cus, fosse per mè chinque dovrebbe poter indicare cosa intende fare dei propri organi e le visite in ospedale dovrebbero essere liberamente indicabili e a discrezione del medico nel caso di pazienti incoscienti. Il problema dei dico/cus è che concedono diritti e facilitazioni anche patrimoniali senza contenere i vincoli stringenti che riequilibrano la situazione ( comodo poter godere dell'eredità di un convivente senza aver avuto alcun obbligo di mantenimento verso di lui nel caso le cose fossero ancadate male!).
Veramente nei Cus si prevede:
''Coloro che hanno contratto un'unione solidale si portano aiuto reciproco e contribuiscono alle necessità della vita in comune in proporzione ai propri redditi, al proprio patrimonio e alle proprie capacità di lavoro professionale e casalingo. Il contratto di unione solidale può prevedere i tempi e i modi della contribuzione di ciascuno.
Salvo diversa volontà espressa, le parti dell'unione solidale sono solidalmente responsabile verso i terzi per i debiti contratti da ciascuno in ragione dei bisogni della vita in comune e delle spese relative all'alloggio.''
willywilly77
13-07-2007, 18:37
Ma perchè ci devono girare in tondo, se per dare il matrimonio a persone dello stesso sesso fanno prima a fare un referendum, io sono favorevole e penso un sacco di persone, per le convivenze non capisco, se 2 persone vogliono stare insieme, valgono gli stessi diritti/doveri sia che lo chiami matrimonio, cus,dico, pacs ect, ect.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.