PDA

View Full Version : Mappe satellitari aggiornate e disegnate dagli utenti


Redazione di Hardware Upg
12-07-2007, 12:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/21926.html

L'aggiornamento delle mappe satellitari di Google e TomTom lo faranno gli utenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Orsettob
12-07-2007, 12:13
Meno male! Almeno il mio tomtom la smetterà di farmi passare tra i paesi quando c'è una statale che passa dritto al di fuori!

r.
12-07-2007, 12:15
Un riferimento a http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Main_Page
credo sia d'uopo...

Lauro
12-07-2007, 12:39
le mappe di google come quelle di virtual earth(microsoft) non sono satellitari ma ortofoto ovvero foto fate dagli aerei.
Tra l'altro quelle di Virtual earth sono le stesse del sito cartografico italiano http://www.pcn.minambiente.it/PCN/default.htm solo che il servizio è notevolmente più lento

nuclearstrenght
12-07-2007, 12:46
non lo spevo azz,ma vuoi dirmi che ci sono aerei che girano per tutto il mondo scattando foto??

ti credo perchè immagino che scrvivi con cognizione di causa ma mi sembra economicamente più conveniente usare foto satellitari.

e poi scusa ma io vedo il simbolino del copyright sulle immagini di google earth di nomi che asscoio all'industria aerospaziale...la NASA usa gli aerei invece dei suoi satelliti?

canislupus
12-07-2007, 12:53
Beh questa sarebbe una cosa interessante. Effettivamente se c'è una cosa abbastanza scandalosa dei vari navigatori sono le mappe. Spesso non tengono conto della presenza di nuove strade e a volte arrivano a dei paradossi pazzeschi (l'altro giorno il navigatore non mi trovava una via, ma se scrivevo la piazza di fronte mi ci portava !!!). Insomma un aggiornamento ogni 6 mesi sarebbe già un'ottima cosa, altrimenti il caro Tuttocittà non verrà mai archiviato... :)

claudegps
12-07-2007, 13:04
ti credo perchè immagino che scrvivi con cognizione di causa ma mi sembra economicamente più conveniente usare foto satellitari.


Le foto sono un mix di foto da satellite (quelle poco dettagliate) e man mano che ti spingi con lo zoom si passa a quelle scattate dagli aerei.
Ci sono entrambe, per questo in una zona vedi piu' copyrights: perche' ci sono diversi "layer" di foto.

claudegps
12-07-2007, 13:07
Beh questa sarebbe una cosa interessante. Effettivamente se c'è una cosa abbastanza scandalosa dei vari navigatori sono le mappe. :)

Vero, ma chissa' come diventeranno se un sercito di niubbi si mettera' a fare modifiche...
La gestione delle modifiche sara' fondamentale, altrimenti si scatenera' un disastro :)
Senza contare i possibili vandalismi gratuiti

Interessante prospettiva, vedremo come si sviluppera'

claudegps
12-07-2007, 13:12
Meno male! Almeno il mio tomtom la smetterà di farmi passare tra i paesi quando c'è una statale che passa dritto al di fuori!

Se la statale e' presente nella mappa, il problema e' il calcolo del percorso del TomTom, non la mappa
(A meno che tu non decida di eliminare la strada che passa nel paese per passare da fuori... ma non mi sembra una buona idea).

Silver_1982
12-07-2007, 13:16
...e pensare che anni fa ho avuto la stessa idea per risolvere il problema delle mappe non aggiornate....mannaggia, potevo prevettare l'idea ehehheh

DevilsAdvocate
12-07-2007, 13:33
Un riferimento a http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Main_Page
credo sia d'uopo...
In effetti se le modifiche (cioè il lavoro "duro") le fanno gli utenti
non vedo perchè ci debba essere un copyright di proprietà di qualcun'altro....

claudegps
12-07-2007, 13:47
In effetti se le modifiche (cioè il lavoro "duro") le fanno gli utenti
non vedo perchè ci debba essere un copyright di proprietà di qualcun'altro....

Cosa intendi?
Sto cominciando a guardare il sito menzionato, ma le licenze mi sembrano abbastanza chiare:
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/OpenStreetMap_License

Il Castiglio
12-07-2007, 14:12
non lo spevo azz,ma vuoi dirmi che ci sono aerei che girano per tutto il mondo scattando foto??
Non è che ci sono aerei in volo 24 ore al giorno a fotografare il mondo, le foto di GMaps non sono in tempo reale, sono di mesi o anni fa.

mmorselli
12-07-2007, 20:57
Il naturale passo successivo a delle mappe in stile WikiPedia sarebbero dei software di navigazione OpenSource... Vi siete chiesti perchè TomTom non ha una funzione per apprendere nuove strade, del tipo che mentre percorri una tangenziale lui la aggiunge nella mappa ? E' semplice: perchè TomTom i soldi li fa vendendo le versioni aggiornate delle mappe, che costano come un rene...

UIQ
12-07-2007, 22:26
E' ridicolo pensare agli utenti che aggiungono e disegnano strade, vie ecc, ROTFL! Il sistema è utilissimo per segnalare strade non più esistenti o praticabili, sensi di marcia, restrizioni alla circolazione e similari, POI ecc ma è assolutamente utopistico pensare all'aggiunta di geometrie che siano utilizzabili dai navigatori satellitari che si usano per auto, moto ecc.
Per poter avere una mappatura che sia veramente affidabile servono strumentazioni enormemente più costose e personale specializzato che solo le imprese specializzate hanno (le classiche Navteq e Tele Atlas, o in ambito locale ad es. http://www.geosoft.it/ ).

suntattoo
13-07-2007, 07:25
cito l'articolo piu sopra che dice:
"Techdigest segnala che anche il leader della navigazione stradale, Tom Tom, permette ai propri utenti di correggere, aggiornare, disegnare nuovi elementi o aggiungere informazioni relative alla circolazione stradale. Già oggi è possibile effettuare una minima personalizzazione delle mappe ma, in futuro, le possibilità saranno sempre più ampie"


ho il tom tom da poco e mio fratello mi ha detto che ieri lo segnava in un campo invece era perfettamente sulla stra come devo fare ad aggiornare o modificare?

StefanoCsl
13-07-2007, 08:56
Secondo me l'articolo non è chiaro, infatti ad oggi TomTom non lo permette. Saranno i modelli che usciranno dopo l'estate (520 e 720 se non erro) che consentono alcune modifiche alle mappe, come ad esempio l'inversione del senso di marcia o la chiusura di una strada.
Sono d'accordo con chi dice che è sbagliata l'aggiunta di una strada, infatti si potrebbero fare degli errori (anche in buona fede ovviamente). Sarebbe una cosa più saggia permettere di modificare la mappa personale con un programma (TomTom Home?!) che in automatico invia l'informazione alla TomTom, ma poi sta a loro decidere se implementare le nuove mappe con la modifica, quindi se non è corretta le nuove mappe resteranno uguali e chi ha fatto la modifica si tiene la sua bella mappa come la desidera. Qualcosa del genere oggi è fatta per gli autovelox: puoi segnalare un nuovo Autovelox, ma prima di inserirlo nel database la TomTom lo verifica

claudegps
13-07-2007, 09:22
ho il tom tom da poco e mio fratello mi ha detto che ieri lo segnava in un campo invece era perfettamente sulla stra come devo fare ad aggiornare o modificare?

Se sei in strada e ti segna in un campo, non devi spostare la strada... ma prendere un riceviotore che non ti mandi a spasso per i campi... :)

E' ridicolo pensare agli utenti che aggiungono e disegnano strade, vie ecc, ROTFL!

Se gia' la cosa permettesse di correggere per esempio sensi unici errati sarebbe gia' tantissimo...

Il naturale passo successivo a delle mappe in stile WikiPedia sarebbero dei software di navigazione OpenSource...

Qualcosa c'e' gia'... Se anche se manca il supporto per diverse funzioni. Se trovo il link lo posto

DevilsAdvocate
13-07-2007, 14:18
Cosa intendi?
Sto cominciando a guardare il sito menzionato, ma le licenze mi sembrano abbastanza chiare:
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/OpenStreetMap_License
Whops, letto solo ora...
Intendevo appunto che le mappe di google o TomTom benche aggiornate e modificate dagli utenti restano sotto copyright (niente p2p, paghi per
averle) mentre quelle di OpenStreetMap sono creativecommon e quindi
non paghi niente (che è pure un incentivo migliore ad aggiornarle....),
hai diritto di convertirle se cambi navigatore, etc.etc.

gpsgps
29-09-2008, 22:05
che bello vedere la mappa di OpenStreetMap crescere e diventare sempre più completa. fra non molto sarà la mappa più aggiornata e precisa che ho mai avuto, che ti da sempre la possibilità di correggerla se c'è bisogno.

gpsgps
22-09-2009, 12:08
qui (http://freegeographytools.com/2007/converting-openstreetmap-data-into-gpx-or-garmin-img-format) ho trovato una guida per trasformare la mappa di openstretmap in formato garmin