PDA

View Full Version : Samsung, in arrivo un lettore Dual Standard HD-DVD e Blu-ray


Redazione di Hardware Upg
12-07-2007, 07:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/21923.html

E' atteso per la fine dell'anno un lettore da tavolo High Definition in grado di leggere sia i formati HD-DVD che Blu-ray

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheMatrix83
12-07-2007, 07:43
Finalmente hanno messo in commercio qualcosa che legge i due standard del futuro:D

Il Castiglio
12-07-2007, 07:46
Se vogliono venderli ... si adegueranno al dual.

Anche Philips per molto tempo ha resistito, poi ha fatto i masterizzatori anche R-.

A meno che uno dei 2 standard non muoia, ma non credo possa succedere.

removedrdsaduasdsasdtyasd7asdd1asd
12-07-2007, 07:56
che vantaggio, il prezzo di uno più il prezzo dell'altro. quanto costerà?

Crux_MM
12-07-2007, 08:13
Si..spero che non costi 1000 euro!

alexievic
12-07-2007, 08:19
Era ora!! Adesso aspettiamo l'abbassamento dei prezzi e i masterizzatori compatibili con i sistemi di protezione. E' mai possibile spendere migliaia di euro in una tv hd e poi non poter registrare i programmi? Speriamo che si diano una mossa anche coi programmi tv in hd.

Bluknigth
12-07-2007, 08:25
Da un certo punto di vista preferirei non uscissero questi multilettori...

Almeno in questo modo si affermerebbe un solo formato. Invece così rischiamo di portarci avanti per anni entrambi. E in questo clima di incertezza la velocità di diffusione ne sarà influenzata in maniera negativa. E poi ci si troverà ad avere scaffali e scaffali nei negozi solo per i supporti riscrivibili. Tanti tipi e poca scelta in termini di marche e prezzi (lo spazio non è infinito). Già oggi tra CD - R -RW 65-70-80, DVD +e- ReRW RAM single o dual layer, con o senza ligth scribe, stampabili o meno è difficile trovare scelta nelle marche dei supporti. Anche le grosse catene hanno due o massimo tre marchi e magari manca sempre quello che cerchi.

E poi quando tutti sno costretti alla stessa tecnologia i prezzi scendono rapidamente, perchè la concorrenza la fanno sul prezzo.

Malus
12-07-2007, 08:25
Il prezzo è aggressivo... contando che sicuramente diminuirà col tempo.
Occorre però che entrambi i formati sopravvivano a questa "guerra", se no ci troveremo un lettore che legge un formato fuori commercio.
Non credo comunque che questa ipotesi si avvererà perchè i marchi "sponsor" di questi formati sono troppo potenti (Microsoft e Sony)

diabolik1981
12-07-2007, 08:25
a 400€ la cosa si fa parecchio interessante

Pancho Villa
12-07-2007, 08:50
A me fanno ridere le scuse per non produrre lettori dual standard: "la meccanica è troppo complessa" :sbonk:
Ma se l'hanno progettata evidentemente funziona, no? Personalmente però preferirei che quell'aborto dell'HD DVD fallisse quanto prima, la convivenza di due formati è pericolosa e rischia di ritorcersi contro il mercato, creando confusione tra i consumatori.

KnightOfAmarCostume
12-07-2007, 08:52
bhe 400 euro è un prezzo che solo samsung si può permettere ;)

fukka75
12-07-2007, 08:53
A questo punto la domanda sorge spontanea: che cosa ha il modello LG BH100 di diverso dal Samsung, per costare tre volte tanto (conversione euro/dollaro 1:1 ovviamente, come sempre avviene in Italia)? Dubito che possa essere solo un questione di "politica aggressiva dei prezzi". Certo se davvero i lettori dual standard dovessero cosatre meno di 500€, sarebbe una pacchia

Bluknigth
12-07-2007, 09:02
Era il primo e unico...

Tra l'altro legge gli HD-DVD, ma non può fregiarsi di tale marchio perchè non supporta tutte le funzioni.

Vedrai che adesso il prezzo scende come per magia..

floop
12-07-2007, 09:21
bene io speravo in un lettore ibrido da 500...meglio così!!
grande samsung!

ultimate_sayan
12-07-2007, 09:37
Ben venga il lettore ibrido... certo però che se ci penso... non vorrei fare la solita considerazione da consumatore-vittima però è davvero assurdo che l'utente finale debba pagare di più per avere un lettore dual quando il problema dovrebbe essere risolto alla radice da un ente (come potrebbe essere il JEDEC per le memorie) che scelga UNO standard e che quello debba essere per tutti.

canislupus
12-07-2007, 09:40
Non capisco perchè ci si lamenti tanto della eventuale diffusione di un lettore hd multistandard. Se pensiamo a quello che è successo con i lettori dvd, capiremo che può essere solo un bene. I prezzi dei master dvd hanno iniziato a calare (e quindi diffondersi) sensibilmente quando hanno fatto la loro comparsa i primi master dual standard. Questo è successo perchè c'era sempre la paura che si affermasse uno standard rispetto all'altro e ci si trovasse con un accessorio costoso e inutile che serviva solo a raccogliere la polvere in un angolo di casa. Se invece realizzano lettori multistandard il problema si risolve alla radice xchè in questo modo chi compra non dovrà preoccuparsi di quale standard possa effettivamente diventare quello definitivo. In ogni caso avrà la possibilità di non buttare il proprio acquisto dopo poco tempo.

dio buono
12-07-2007, 09:56
se è anche HDMI1.3 è sicuramente mio con un bel 50" kuro ;)

mau.c
12-07-2007, 10:13
il multistandard ormai è una piaga che si riversa sugli utenti perchè le multinazionali si fano la guerra... non è più come ai tempi di musicassetta-LP o di musicassetta-CD... dove ogni formato aveva caratteristiche diverse e aveva un mercato... oggi i formati (dal nostro punto di vista) cambiano solo per le sigle, ma il resto mi pare che non offrano grosse differenziazioni... l'unica cosa è l'imbarazzo davanti ad uno scaffale di un negozio, tra un po' solo un esperto saprà cosa può comprare e cosa no....

Bluknigth
12-07-2007, 10:20
Che naturalmente non sarà il commesso del negozio....

00700
12-07-2007, 10:27
non capisco tutte le avversioni verso HDDVD... secondo me non e' male come standard... e mica e' sempre il migliore a vincere.. sony lo sa.. (vedi minidisc!!!!) vince il + economico :p

demon77
12-07-2007, 10:37
Il problema, come già ci hanno insegnato i DVD +R e -R è che prima fanno la guerra degli standard, poi nessuno la spunta e salta fuori l'hardware doppio formato...

Tra qualche anno tutti i lettori saranno doppio standard e penso anche i masterizzatori.

I costi di produzione saranno più alti ma.. it's economy!!

Cose si dice: economicamente corretto ma tecnicamente pirla!! :P

canislupus
12-07-2007, 10:46
@Bluknigth

Non mi piace il tuo commento. Spesso non è colpa dei commessi, se non conoscono alla perfezione tutti i prodotti. Fino alla settima scorsa anche io lavoravo in una grande catena e nello specifico nel reparto informatica.
Il problema dell'informatica è che è un capo troppo vasto dove esistono miliardi di cose da sapere (molto di + di qualsiasi altro reparto). Ogni giorno bisogna essere aggiornati xchè escono sempre cose nuove e ovviamente quello che latita terribilmente in tutte le grosse società italiane è la formazione. Ho lavorato per 9 mesi in quella società e non ho fatto 1 corso di formazione. Se non fosse stato per la mia volontà di conoscere i prodotti che vendo, molte cose non sapevo neanche che esistevano. Per questo prima di dare la colpa ad un commesso, pensa se in realtà non sia colpa della società per cui lavora.
Aggiungi pure il fatto che ci sono persone estremamente esagerate nelle richieste (una volta un cliente mi ha chiesto persino il tempo che ci metteva una fotocamera ad accendersi e quanto passava da uno scatto all'altro !!!). Per non parlare di quelli talmente ignoranti, da chiederti se nella scatola di una stampante ci sono le cartucce di QUELLA stampante.
Vediamo quindi di non lamentarci sempre di chi lavora, ma cerchiamo il motivo che sta alla base delle cose. Se un commesso dovesse essere aggiornato su TUTTO, non gli basterebbe una giornata di 60 ore !!!

Il Castiglio
12-07-2007, 11:36
@Bluknigth

Non mi piace il tuo commento. Spesso non è colpa dei commessi, se non conoscono alla perfezione tutti i prodotti. Fino alla settima scorsa anche io lavoravo in una grande catena e nello specifico nel reparto informatica.
Il problema dell'informatica è che è un capo troppo vasto dove esistono miliardi di cose da sapere (molto di + di qualsiasi altro reparto). Ogni giorno bisogna essere aggiornati xchè escono sempre cose nuove e ovviamente quello che latita terribilmente in tutte le grosse società italiane è la formazione. Ho lavorato per 9 mesi in quella società e non ho fatto 1 corso di formazione. Se non fosse stato per la mia volontà di conoscere i prodotti che vendo, molte cose non sapevo neanche che esistevano. Per questo prima di dare la colpa ad un commesso, pensa se in realtà non sia colpa della società per cui lavora.
Aggiungi pure il fatto che ci sono persone estremamente esagerate nelle richieste (una volta un cliente mi ha chiesto persino il tempo che ci metteva una fotocamera ad accendersi e quanto passava da uno scatto all'altro !!!). Per non parlare di quelli talmente ignoranti, da chiederti se nella scatola di una stampante ci sono le cartucce di QUELLA stampante.
Vediamo quindi di non lamentarci sempre di chi lavora, ma cerchiamo il motivo che sta alla base delle cose. Se un commesso dovesse essere aggiornato su TUTTO, non gli basterebbe una giornata di 60 ore !!!
Nessuno ha detto che è colpa del commesso, ma che il 90% di loro non sappia assolutamente nulla di ciò che vende è un dato di fatto, non mi sembra il caso di offendersi.
Le informazioni sulla fotocamera che ti hanno chiesto IMHO sono importanti, l'acquirente aveva tutto il diritto di chiederle.
Io mi informo sempre preventivamente su internet e al commesso chiedo solo se il tale prodotto c'è o non c'è.

Tornando in tema, io personalmente aspetterò che ci siano i masterizzatori dual ... e che costino 100-150 euro.
Credo che ci vorranno un paio d'anni.

canislupus
12-07-2007, 12:11
@Il castiglio

Scusami, ma tu hai una vaghissima idea della miriade di prodotti che esistono nel mercato dell'informatica ? Se pensi già solo agli accessori che esistono per le consolles o per i lettori mp3 (non dico Ipod xchè sarebbe riduttivo), dovresti conoscere qualche migliaio di prodotti nelle specifiche + assurde. Tu dici che il cliente deve sapere quanti secondi ci mette la fotocamera ad accendersi o scattare tra una foto e l'altra. Hai presente che esistono anche 200 fotocamere diverse con caratteristiche diverse ognuna e che la maggior parte di esse non è riportato nè sul manuale nè su internet ? Come fa un povero commesso a conoscere i tempi di accensione di 200 modelli diversi ? A chi li chiede ? Alle case che spesso non riportano neanche le differenze tra un modello e l'altro ? Ti rendi conto che alcune richieste che vengono fatte rasentano l'assurdo ? Una volta mi è capitato che un signore volesse addirittura sapere la tipologia delle pile che montava ogni singolo mouse cordless !!! Bene prova a guardare anche nei siti dei produttori e scoprirai che certe cose non sono riportate e secondo te, io come faccio ? Rompo la confezione in plastica x vedere le pile ? E se poi non gli vanno bene al cliente, chi comprerà quel prodotto ?

Marsell
12-07-2007, 13:06
Come ti capisco canislupus! Per 5 anni ho fatto il tecnico/commesso in un negozio di informatica e ricordo (senza nostalgia aggiungo) le richieste più assurde; dal "per quanto mi rimane accesso quel gruppo di continuità con un pIV 2.8?" a quelli che ti fanno aprire mezzo mondo, riesci a vendergli il prodotto e ti dice "ma quello l'hai già aperto tu"...no comment

Proprio come dici tu il problema riguarda le catene/distributori/produttori che non mettono nelle condizioni il commesso di dare le giuste risposte al cliente. Le informazioni dettagliate mancano dando giuste quelle necessarie per il classico utonto; inoltre non permettono il reso della merce "aperto"(intendo quello che tu apri per farlo vedere al cliente).

Ora che entro nei negozi di informatica come cliente mi rendo conto che le domande che alcuni si ponevano erano anche lecite.
Purtroppo molte, troppe risposte si trovano solo nei forum.

poe_ope
12-07-2007, 13:25
Per quello che può valere/interessare, anch'io pensavo che la cosa migliore fosse l'affermarsi di un solo standard, quale che fosse, e invece mi sono ricreduto, semplicemente perché lo scenario è cambiato dal momento in cui furono ufficialmente annunciati i due standard concorrenti, ovvero:

* Molte piccole case cinematografiche/distribuzione hanno già rilasciato non pochi titoli molto validi, soprattutto dal punto di vista "cinefilo", e l'hanno fatto grazie alle economie che in fase di authoring gli sono state concesse dall'HD-DVD. Ci fosse stato solo il BRD, oggi semplicemente ci sarebbero quasi (se non SOLO) i soliti popcorn movie fracassoni. E invece... il mercato dell'HD si è mosso anche grazie a queste realtà.

* Se credete che il mercato verrà monopolizzato dal BR di Sony solo valutando le italiche uscite, andatevi a vedere quanti (e quali!) titoli escono in USA e in altri paesi assai più avanzati del nostro (sic!): ci sono delle esclusive in HD-DVD che, comprando un lettore monostandard, dovrei perdere: perché dovrei fare, da consumatore, una scelta del genere? E ancora: il nostro mercato dell'HD semplicemente non esiste: sarà solo grazie a quello che accadrà (e che sta accadendo), in USA, UK, Francia, Germania, Giappone e Spagna (leggi: di lingua spagnola, e quindi non solo l'America Latina, ma anche una larga fetta degli USA sud occidentali) che i vendor hardware decideranno le loro strategie. Sony queste cose le sa bene, così come gli altri "grandi" del settore, e far finta che il competitor è morto gli servirà a poco, quando altri colossi, non proprietari delle royalties dei BR (ma che non se ne sono nemmeno sobbarcarti i costi di sviluppo...) usciranno a breve con prodotti più completi ad un costo addirittura inferiore... A quel punto che faranno? ;)

Ciao!
Marco

Bluknigth
12-07-2007, 14:10
@ canislupus

Capisco che il mio commento possa averti tirato in causa, ma non era mia intenzione offendere la categoria dei commessi.

Ho fatto solo notare che le informazioni da esperto non sono di certo quelle che oggi ti dà il commesso.

Te lo dico con affetto perchè figlio di commercianti e tecnico informatico. Per cui mi sento solidale con la categoria e posso capire quanto difficile è il settore e quanto sono allucinanti a volte le richieste della gente.

Purtroppo oggi viviamo in una società da discount. In un settore dove muovendo 1000€ è già tanto se prendi 50€ di margine, è difficile pretendere che ci sia personale formato e assistenza al cliente.
Io ho nostalgia dei negozietti sotto casa dove per comprare qualcosa potevo fare affidamento su persone appassionate e che mi dedicavano del tempo. E magari la mezzora persa gliela pagavo 10€ in più sul prodotto rispetto al Trony o chi per esso.

Comunque scusa se ti sei offeso. non era certo mia intenzione.

canislupus
12-07-2007, 15:00
@Bluknigth

Vedi il problema caro Bluknigth è che umanamente nessuno può conoscere tutte le specifiche tecniche di ogni singolo prodotto. Spesso ci dimentichiamo che nelle grandi catene trovano posto decine di marche nella stessa fascia di prezzo e prodotto e ovviamente conoscere tutto fino nei minimi particolari è assolutamente impossibile. Personalmente quando facevo il commesso mi documentavo il più possibile perchè ritenevo giusto dare al cliente una consulenza appopriata più che fare una semplice vendita e spesso i clienti mi ringraziavano perchè dedicavo molto tempo a spiegare le varie caratteristiche (non per niente si ricordavano con piacere di me anche dopo mesi). Ovvio che non tutti i commessi sono così perchè molti non si sentono incentivati a lavorare bene in quanto le varie società chiedono solo profitti e quando non arrivi a guadagnare 1000 euro al mese per 40 ore settimanali (compreso sempre il sabato e a volte la domenica), ovvio che dai un servizio scadente. Personalmente sono molto diverso da questo concetto perchè non mi piace limitarmi a vendere senza venire incontro alle esigenze del cliente e reputo molto + importante fidelizzare il cliente piuttosto che limitarsi a dare questo o quel prodotto. Quando si presentano clienti particolarmente esigenti, mi spiace non poterli seguire come si deve, ma d'altra parte per il commesso è fondamentale anche vendere per poter conservare il proprio posto di lavoro e come già detto le società vedono solo questo. A molte società italiane non interessa se poi il cliente si fidelizza o meno, gli interessa solo che spenda soldi in prodotti dove la marginalità è elevata. Non sai quante volte avevamo comunicazioni in merito. Spesso ci veniva detto di orientare le vendite su prodotti con la % di guadagno maggiore nonostante eravamo ben consapevoli che si trattava di prodotti di infima qualità. Io ho sempre cercato invece di dare quello che era giusto per il cliente e alla fine mi sono stancato di queste politiche e ho deciso di abbandonare.

frankie
12-07-2007, 19:02
aspetto che arrivi a <150 e poi forse lo prenderò

mjordan
12-07-2007, 22:44
Ma che senso ha far uscire un lettore doppio formato quando hanno annunciato i supporti doppio formato? :D

mjordan
12-07-2007, 22:46
aspetto che arrivi a <150 e poi forse lo prenderò

A quei prezzi questo modello non ci arriverà mai. Nel senso che cambieranno altri 20 modelli in catalogo prima che i prezzi di attestino su quella cifra... ;)

mau.c
12-07-2007, 22:58
Ma che senso ha far uscire un lettore doppio formato quando hanno annunciato i supporti doppio formato? :D

capirai... i supporti doppio formato costeranno più del lettore... :rolleyes:

mjordan
12-07-2007, 23:18
capirai... i supporti doppio formato costeranno più del lettore... :rolleyes:

Bhè perchè questi lettori hanno prezzi umani per caso? Poi avere un lettore doppio formato è praticamente inutile, per la maggior parte dei casi. Di certo il prezzo non giustifica l'impresa.
E prima o poi tutto scenderà di prezzo. L'importante è che le tecnologie vengano prodotte e immesse sul mercato, intanto. Il tempo poi farà il suo lavoro.