View Full Version : Accoppiamento eccitazione - contrazione muscolo
Ciao a tutti, avrei bisogno che qualcuno mi riuscisse a spegare l' accoppiamento eccitazione - contrazione nel muscolo scheletrico e magari anche quello cardiaco.
Grazie :)
gianly1985
12-07-2007, 09:55
Allora questo è quello che ricordo io in ordine sequenziale:
1) arriva il potenziale d'azione nella fibra nervosa fino alla terminzione sinaptica (giunzione neuromuscolare) e provoca, grazie all'apertura di canali Ca++ voltaggio-dipendenti, la fusione delle vescicole sinaptiche con la membrana presinaptica e quindi il rilascio della acetilcolina (Ach)
2) l'Ach si lega ai suoi recettori NICOTINICI a livello della placca muscolare e attraverso di essi passa del Na+ soprattutto che entrando provoca un potenziale locale (quindi non un PDA!) che è detto potenziale di placca
3) il potenziale locale si trasmette elettrotonicamente (essendo appunto di tipo locale) fino a canali Na+ voltaggio-dipendenti presenti nella placca motrice e aprendoli scatena il PDA che si propaga per tutta la fibra muscolare
4) tale PDA giunge fino nei "fondi" dei tubuli T, dove fa aprire un canale Ca++ voltaggio-dipendente detto recettore per la diidropiridina
5) ora, non è tanto importante il Ca++ che entra attraverso tale canale (poco in verità), bensì il fatto che l'apertura del recettore per la diidropiridina provoca di conseguenza, mediante un "ponte proteico" che li collega (dimostrato in esperimenti di freeze-aching), un cambio conformazionale e quindi apertura del recettore per la raianodina (o ryanodina) che si trova esattamente di fronte ad esso (e sono anche in rapporto numerico 1:1 oltre che essere sempre uno di fronte all'altro) sulla cisterna terminale del reticolo sarcoplasmatico
6) da questo recettore della raianodina escono ioni Ca++ a velocità altissima (anche perchè ha una struttura tipo innaffiatoio con più "uscite laterali" quindi spruzza Ca++ che è una bellezza), provenienti dalle riserve di Ca++ contenute nel reticolo sarcoplasmatico
7) il Ca++ si lega alla Troponina C, che così fa scivolare nel "solco" fra le catene di f-actina la tropomiosina, liberando così i siti sull'actina per l'interazione actomiosinica
Il resto a più tardi perchè devo scappare ora :stordita: (comunque forse già lo sai a sto punto)
se puoi continua..:stordita:
Per curiosità, facoltà di? anno?
7) il Ca++ si lega alla Troponina C, che così fa scivolare nel "solco" fra le catene di f-actina la tropomiosina, liberando così i siti sull'actina per l'interazione actomiosinica
Il complesso è quello troponina-tropomiosina. La tropomiosina occupa il sito di legame delle teste della miosina in modo che non interagiscano. Quando arriva il Ca2+ liberato in precedenza, questo si lega alla troponina C che a sua volta è legata a troponina I (che fornisce ancoraggio al filamento di actina) e troponina T (che è legata alla tropomiosina). Con il legame del calcio la troponina sposta la tropomiosina liberando il solco di legame per le teste della miosina. A questo punto si legano le teste della miosina con l'actina. Contemporaneamente su di un altro sito (sempre sulle teste della miosina) presentano un legame con l'ATP che verrà scisso in ADP+P generando movimento della testa della miosina che trascinerà il filamento di actina trasformando quindi energia chimica in energia meccanica. Le teste della miosina a questo punto si staccano, si ri-legano a dell'ATP (tornando alla posizione originale) e sono pronte per generare un altro legame con l'actina :D
Per il muscolo cardiaco è più o meno la stessa cosa, anche se cambia la conformazione strutturale del muscolo (che è sinciziale nel cardiaco) e dei sarcomeri (che nel cardiaco non hanno la cisterna fenestrata e diverso approfondimento dei tubuli T ). Ma queste cose le trovi su di un qualunque libro di fisiologia e le immagini possono essere molto più chiare di una qualunque descrizione :D
gianly1985
12-07-2007, 17:09
se puoi continua..:stordita:
Per curiosità, facoltà di? anno?
Medicina 3°anno (o quasi 4° se vogliamo).
Tu cosa studi? Per quale esame ti interessa questa cosa?
Comunque essenzialmente ci rimane il ciclo dei ponti trasversali:
8) Il Ca++, oltre ad aver prodotto l'esposizione dei siti actinici che serviranno per l'interazione con le teste di miosina, attiva anche la attività ATPasica delle teste di miosina stesse (attività ATPasica= scindere ATP in ADP+Pi)
9) Infatti ogni testa di miosina ha legata a sè una molecola di ATP: in queste condizioni la testa di miosina ha bassa affininità per la actina e quindi non si lega ad essa; attaccargli una molecola di ATP è stato necessario per provocare, nel precedente ciclo, il distacco fra actina e testa di miosina (se sei morto e non produci più ATP dopo qualche tempo le tue riserve di ATP finiranno e quindi non si potranno più staccare le teste di miosina dall'actina, così che i tuoi muscoli saranno contratti: il RIGOR MORTIS)
10) ma torniamo al "nostro" ciclo: la testa di miosina, avendo acquistato attività ATPasica, scinde la sua molecola di ATP in ADP+Pi, così che avremo una miosina a cui sono legati ancora ADP e Pi ("miosina energizzata") e che è andata incontro ad una modificazione conformazionale che l'ha flessa di circa 90° a livello del suo snodo flessibile (presente la miosina vero?): diciamo che la testa di miosina ora è come una molla che si è caricata (grazie all'energia sprigionata dalla scissione dell'ATP) ed è pronta a scattare in avanti (o meglio verso la LINEA M del sarcomero)
11) Inoltre la testa di miosina, dopo la scissione dell'ATP, ha riacquistato la sua affinità per l'actina, quindi si è potuta legare ai siti actinici (liberati dal Ca++) perciò avremo un complesso del tipo Actomiosina+ADP+Pi (non dimentichiamo infatti ADP+Pi che sono legati alla miosina)
12) A questo punto avviene il power stroke, cioè la testa di miosina, "caricata a molla", scatta e dà una bella "pagaiata" al filamento di actina spingendolo di circa 6-10nm verso la linea M del sarcomero, aumentando così il livello di sovrapposizione fra filamenti actinici e miosinici e provocando globalmente accorciamento del sarcomero (visto che questo lavoro di "pagaiate" verso la linea M lo fanno teste di miosina sia da una parte che dall'altra della linea M)
13) l'accorciamento dei sarcomeri, che sono posti in serie nella fibra muscolare, fa accorciare le fibre muscolari stesse e quindi globalmente fa contrarre il muscolo, però ci sono delle considerazioni da fare:
- ovvio che un accorciamento di 10nm ci fai poco, quindi in ogni contrazione ogni testa fa tanti cicli di pagaiate accorciando sempre più il sarcomero
- il muscolo non si contrae "a scatti" ma in modo continuo grazie al fatto che i vari ponti trasversali (cioè appunto i legami delle teste di miosina con i siti actinici e successivo power stroke) si formano in modo asincrono, così l'effetto globale delle "pagaiate" asincrone è una spinta continua del filamento actinico verso il centro del sarcomero, ergo un accorciamento continuo del sarcomero, ergo un accorciamento continuo della fibra, ergo una contrazione continua del muscolo
14) se nella fibrocellula muscolare è disponibile ATP, esso provoca il distacco della testa di miosina (ormai una "molla scarica") dal filamento di actina, così torniamo alla situazione iniziale....se non c'è più Ca++ nei dintorni ovviamente ;) Altrimenti si ricomincia (e in effetti come ho detto in ogni contrazione ogni testa di miosina va incontro a più cicli consecutivi).
gianly1985
12-07-2007, 17:12
Il complesso è quello troponina-tropomiosina. La tropomiosina occupa il sito di legame delle teste della miosina in modo che non interagiscano. Quando arriva il Ca2+ liberato in precedenza, questo si lega alla troponina C che a sua volta è legata a troponina I (che fornisce ancoraggio al filamento di actina) e troponina T (che è legata alla tropomiosina). Con il legame del calcio la troponina sposta la tropomiosina liberando il solco di legame per le teste della miosina.
Bè mi sembra di aver detto questo nel punto 7) :mbe:
mammamia che schifo di materia che è questa :Puke: (solo in questa parte eh..)
quanto l'ho odiata :muro: però ho preso lo stesso 30 e lode :O :O
p.s. ma non pensi che un libro sia + esplicativo di posts sul forum??? :asd:
un QUALUNQUE libro di fisiologia ha un paio di figure per tipo di muscolo....
Bè mi sembra di aver detto questo nel punto 7) :mbe:
Era per riprendere da quel punto e fare un sunto finale :D
mammamia che schifo di materia che è questa :Puke: (solo in questa parte eh..)
quanto l'ho odiata :muro: però ho preso lo stesso 30 e lode :O :O
p.s. ma non pensi che un libro sia + esplicativo di posts sul forum??? :asd:
un QUALUNQUE libro di fisiologia ha un paio di figure per tipo di muscolo....
evidentemente non era chiaro perchè se m'ha stangato... :stordita:
Medicina 3°anno (o quasi 4° se vogliamo).
Tu cosa studi? Per quale esame ti interessa questa cosa?
Farmacia 1 anno.. Esame di fisologia :)
Siddhartha
13-07-2007, 00:06
Farmacia 1 anno.. Esame di fisologia :)
ah, si! ricordo che dovevi fare fisio!!! :)
se non hai capito un argomento, le soluzioni sono queste (per qualsiasi materia):
cambi libro chiedendo ai colleghi
ti procuri una dispensa e/o le lezioni (controlla al centro fotocopie)
ti procuri gli appunti da qualcuno
vai dal prof nell'ora di ricevimento e te lo fai rispiegare
chiedere su un forum non è proprio il massimo (per quanto gianly sia preparatissimo, come ha dimostrato ora e in altre mille occasioni) ;)
gianly1985
13-07-2007, 01:53
(per quanto gianly sia preparatissimo, come ha dimostrato ora e in altre mille occasioni) ;)
Grazie :) lusingato http://www.msgweb.nl/emoticons/red_smile.gif
ot
poi ho dato pat gen lunedì :ciapet:
Siddhartha
13-07-2007, 01:59
Grazie :) lusingato http://www.msgweb.nl/emoticons/red_smile.gif
ot
poi ho dato pat gen lunedì :ciapet:
e dicci come è andata, no???
gianly1985
13-07-2007, 02:43
e dicci come è andata, no???
Arrivo lì, intanto manca la sedia (ero il primo) e faccio al prof "Ehm...mi procuro una sedia :stordita: " e lui, risaputamente "simpaticone", mi fa "no guardi si metta in ginocchio qui davanti , anzi se trova dei ceci ancora meglio :asd:" e io :D :D :D (:fagiano: ). Nel frattempo la prof più temuta, quella over 70, è impegnata perchè sta interrogando degli studenti di odontoiatria, e quindi il mio esame si è svolto tutto con il prof maschio (questo è stato una bel colpo di :ciapet: ). Comunque mi impossesso di uno sgabello che c'era lì vicino e comincia l'esame: diabete mellito e complicanze, diabete insipido, le ipertrofie, i geni implicati nell'apoptosi, tutte cose su cui ero abbastanza ferrato (anzi sul diabete molto ferrato grazie a fisiologia). Risultato: 30 e lode :sofico: Si è gasato particolarmente quando gli ho parlato degli esperimenti sui topi per dimostrare che per una corretta crescita servono per forza sia GH che insulina :ciapet: Comunque domande abbastanza facili :O , se penso le cose strane che mi ero andato a studiare tipo arterite di takayasu o la tromboastenia di glanzman :D Vabbè tutto è bene quel che finisce bene, adesso per un po' potrò :ronf: anche se incombono microbiologia e semeiotica...
LoL dal titolo ho pensato che per accoppiamento e eccitazione ti riferissi al sesso e con la contrazione del muscolo ti riferissi alle contrazioni pelviche durante o dopo l'orgasmo. :D
LoL dal titolo ho pensato che per accoppiamento e eccitazione ti riferissi al sesso e con la contrazione del muscolo ti riferissi alle contrazioni pelviche durante o dopo l'orgasmo. :D
Profano.. questa è alta cultura :D :D
Ringrazio ancora gianly1985 soprattutto, rendo noto che sudierò sulle sue parole :read:
gianly1985
13-07-2007, 16:20
Ringrazio ancora gianly1985 soprattutto, rendo noto che sudierò sulle sue parole :read:
:sofico:
Non c'è di che ;)
Il "sudierò" è una via di mezzo tra suderò e studierò :sofico:
A distanza di quasi un anno.. Venerdi ho l'esame di fisiologia :D
Evidentemente tutti glia altri esami vanno lui resta :help: :help:
gianly1985
20-05-2008, 01:36
Spaccali ;)
Siddhartha
20-05-2008, 14:59
vai tranquillo che li distruggi! ;)
Alla fine la prima parte di faramacologia è andata benissimo, preso 29:cool: poi ci sarà la seconda :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.