PDA

View Full Version : HD esterno per backup


Alex_80
11-07-2007, 20:42
Dovrei comprare il mio primo hd esterno usb 2.0 per fare i backup dell'HD interno e perciò ho qualche dubbio a riguardo.

Quale marca mi consigliate?
Io stavo pensando a Maxtor, Seagate o Western Digital.

Ci sono grandi differenze tra un 5400 e un 7200 giri oppure il collo di bottiglia è dato dall'USB 2.0?

Un 5400 giri è più affidabile di un 7200 giri a causa della minore velocità di rotazione?

E' possibile sostituire l'HD dentro al box con uno di tipo interno oppure l'HD non è separabile dal box?

bigbearthechief
12-07-2007, 19:02
Dovrei comprare il mio primo hd esterno usb 2.0 per fare i backup dell'HD interno e perciò ho qualche dubbio a riguardo.

Quale marca mi consigliate?
Io stavo pensando a Maxtor, Seagate o Western Digital.

Ci sono grandi differenze tra un 5400 e un 7200 giri oppure il collo di bottiglia è dato dall'USB 2.0?

Un 5400 giri è più affidabile di un 7200 giri a causa della minore velocità di rotazione?

E' possibile sostituire l'HD dentro al box con uno di tipo interno oppure l'HD non è separabile dal box?

A mio avviso - ma nn sn un guru - tutto dipende dalle esperienze personali.
Personalmente ho 4 box USB/Firewire esterni in cui ho messo degli hdd WD (da 160 e 250 GB) che cmq posso sempre sostituire sia con altri hdd sia con masterizzatori o altro.
Ho recentemente comprato un MyBook premium da 500 GB da usare come storage di tutti i backup di Vista (sia ripristini che shadow copy) e ho anche 2 Matrox da (credo) 100 gb di qlc anno fa che sn stati i primissimi ad uscire e che nn mi hanno mai dato alcun problema.
Personalmente nn ho mai usato le funzioni "oneTouch backup" che sn sempre in dotazione alle unità esterne e cmq ho sempre preferito i box esterni in cui io potevo scegliere quale disco mettere e - in caso di rottura - sostituirlo senza perdere il valore del box.
Ma come vedi è sempre una cosa personale.
Di certo migliore è la qualità del disco, migliori saranno la sicurezza e le prestazioni.
Nn mi sento di considerare la usb2 un collo di bottiglia, ma ovviamente il trasferimento dati ha una velocità inferiore.
Ma non ho mai avuto problemi nel masterizzare dati da unità esterna a masterizzatore locale e nemmeno viceversa.
Il rallentamento lo noto qlc volta (ma direi sia endemico visto che talvolta accade anche nelle unità fisse) aprendo le cartelle in cui è rimasta selezionata la visualizzazione delle anteprime e visto che io ho archivi di migliaia di foto (di cui la grossa parte di alta definizione) un rallentamento esiste.
Altra situazione di rallentamento la si vede dove ho le cartelle dei font! Ma anche qui si parla di giga e gica di font che anche se suddivisi per lettere e ogni lettera poi ulteriormenta suddivisa in cartelle, resta cmq un bel peso di centinaia di migliaia di piccolissimi files da caricare.
Alla tua ultima domanda ho già implicitamente risposto prima: se compri un MyBook, un Maxtor OneTouch o un Seagate Free Agent questo nn è possibile (in certi in assoluto nn puoi aprire i box, in altri decadrebeb cmq ogni garanzia).
Cmq leggiti le discussioni che sn già fatte su Lacie, MyBook ecc ecc e almeno vedrai le diverse opinioni.
Ciao!

Alex_80
17-07-2007, 20:30
Dalla tua risposta mi pare di capire che tra un 5400 e un 7200 giri non ci siano differenze di affidabilità o sbaglio?
Ci sono box esterni vuoti anche della Maxtor?
Ha senso scegliere la marca di un box esterno vuoto oppure tutte le marche hanno più o meno la stessa affidabilità?

bigbearthechief
17-07-2007, 22:30
Ovviamente io ti posso rispondere solo per quanto è nella mia personale esperienza.
Presumo che i box esterni siano sostanzialmente equivalenti, io ho 3 ADS e un Gear, sn impilati tra loro, hanno la luce di segnalazione - funzionamento del disco sul frontale e interruttore posteriore (io lo avrei preferito frontale.....).
Hanno gli attacchi USB e/o firewire dietro, alimentatori esterni il tutto in dotazione (cavi firewire e USB, cd con prg e driver ecc),
Sn estremamente silenziosi al punto che solo nel silenzio totale (cioè quando ho già spento tutto e direi solo la notte) mi accorgo se NON ho spento uno di loro, perchè ovviamente sei tu ad accenderli e spegnerli contrariamente al MyBook che è gestito dal sistema operativo (in quanto nn viene considerato unità esterna).
Per quanto riguarda la velocità dei dischi......nn ho una risposta basata su nulla: ho avuto - e ovviamente ho - dischi da 7200 e dischi SCSI, raptor da 10000 ma di dischi da 5400 li ho solo sul laptop e (credo) nella relativa unità esterna della WD, Passport. Veramente io ho il Passport mentre ai ragazzi ho preso sempre WD degli Skorpio e nessuno di noi ha mai avuto problemi.
Quindi penso possa solo essere una scelta personale, per il box magari di estetica o di attacchi; mentre per il disco valgono cmq le recensioni generali sui dischi e come ben sappiamo vanno a ondate.
Per anni ci sn stati i Quantum, poi gli IBM, poi i Maxtor sempre presenti però i Seagate e i Western DIgital.
Quindi ampia scelta per te!
ciao

Alex_80
21-07-2007, 19:41
Avevo pensato di comprare due HD in modo da fare una volta il backup su uno e la volta successiva su un altro, per evitare che un eventuale problema di alimentazione (fulmini, sovraccarichi, ecc.) mi faccia perdere contemporaneamente sia l'HD interno e sia quello esterno di backup rimanendo così senza nulla, perciò avevo pensato di comprare un unico box esterno vuoto e di sostituire ad ogni backup l'HD, però ci possono problemi nel collegare e scollegare i cavi di alimentazione e ATA così spesso? Vale la pena comprare due box esterni?