View Full Version : Adesso si comprano il telefono critptato
E' sì........finalmente i politici potranno sentirsi sereni e tutelati dall'azione quei giudici cattivoni che li intercettano e gettano fango sulla loro onorabilità:rolleyes: :rolleyes:
http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/scienza_e_tecnologia/criptofonino-deputati/criptofonino-deputati/criptofonino-deputati.html
Mi domando chi li pagherà questi 1000 € a criptofonino:rolleyes:
proprio senza pudore eh :muro:
E' sì........finalmente i politici potranno sentirsi sereni e tutelati dall'azione quei giudici cattivoni che li intercettano e gettano fango sulla loro onorabilità:rolleyes: :rolleyes:
http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/scienza_e_tecnologia/criptofonino-deputati/criptofonino-deputati/criptofonino-deputati.html
Mi domando chi li pagherà questi 1000 € a criptofonino:rolleyes:
E la nostra di privacy chi ce la tutela????:mbe:
Veniamo continuamente sommersi di chiamate pubblicitarie, insulse e rompi..., ci intercettano il traffico internet, mail e p2p e ci mandano vere e proprie estorsioni con tanto di richiesta di denaro per aver scaricato un brano mp3 di un pinco pallino....ma siamo completamente fuori!
E noi pagiamo anche i cellulari criptati per potresi fare i loro porci comodi alle nostre spalle, per imbastire intrallazzi politici mega confusionari, per fissare appuntamenti con le amanti di turno?????
SEmpre più schifato da sto paese...da dove sono spariti milioni di € per fare un sito che rappresenta in bel paese...ma che alla fine è fatto male, sia come grafica che come contenuti inseriti....:doh:
fsdfdsddijsdfsdfo
11-07-2007, 19:21
io ringrazio sempre di piu questo forum perchè mi convince ogni giorno di piu a scappare dall'italia.
E appena ottengo la cittadinanza straniera.... VIA L'ITALIA DALL'EUROPA
E la nostra di privacy chi ce la tutela????:mbe:
Veniamo continuamente sommersi di chiamate pubblicitarie, insulse e rompi..., ci intercettano il traffico internet, mail e p2p e ci mandano vere e proprie estorsioni con tanto di richiesta di denaro per aver scaricato un brano mp3 di un pinco pallino....ma siamo completamente fuori!
E noi pagiamo anche i cellulari criptati per potresi fare i loro porci comodi alle nostre spalle, per imbastire intrallazzi politici mega confusionari, per fissare appuntamenti con le amanti di turno?????
SEmpre più schifato da sto paese...da dove sono spariti milioni di € per fare un sito che rappresenta in bel paese...ma che alla fine è fatto male, sia come grafica che come contenuti inseriti....:doh:
poi se ti beccano con un'unità criptata in casa è meglio che dai la pwd in fretta o son volatili amari :read:
e questi fan chiamate cifrate per "difendere la privacy"
"E' solo una questione di riservatezza", spiega Grillini. "Il problema è che molti parlamentari hanno paura che vengano intercettate chiamate riguardanti la loro vita privata. Noi dell'associazione Parlamentari amici della tecnologia abbiamo deciso di stipulare questa convenzione proprio per offrire a deputati e senatori la possibilità di avere un dispositivo moderno in grado di tutelare la loro vita privata".
"Il nostro prodotto è pensato per garantire all'utente la massima riservatezza", assicura infatti Gino Verrelli, Business Devolpment Manager che si è occupato della convenzione, operativa a fine mese. "Naturalmente, però, il software anti-intercettazioni funziona solamente se a chiamarsi sono due criptofonini".
Regaliamo il criptofonino anche a tutti i parenti? :muro:
Willy McBride
11-07-2007, 20:15
Conoscendo la competenza tecnica dei nostri parlamentari non mi stupirei se gli avessero rifilato un coso che fa il ROT13 :asd:
Comunque di questi "criptofonini" se ne parlava già qualche mese fa: http://www.nytimes.com/2007/04/29/technology/29cnd-encrypt.html?ex=1184299200&en=f25c714519f9246b&ei=5070
trallallero
11-07-2007, 20:32
http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/scienza_e_tecnologia/criptofonino-deputati/criptofonino-deputati/criptofonino-deputati.html
"Con questo, D'Alema e Fassino si sarebbero risparmiati qualche grana", scherzano gli onorevoli dell'associazione "Parlamentari amici della tecnologia" (:muro: ndr), che si occupa di queste cose e che ha stipulato la convenzione. Un movimento bipartisan, trasversale negli stili di vita come nelle opinioni politiche. Basti pensare che il presidente è Franco Grillini, presidente onorario dell'Arcigay. E la presidenza onoraria dell'associazione è di Francesco Cossiga, presidente emerito della Repubblica, e senatore a vita.
vi è sfuggito questo ?
Lo avesse avuto moggi...
:O
Ciaozoiaoiza
Sinclair63
11-07-2007, 20:48
Lo avesse avuto moggi...
:O
Ciaozoiaoiza
:rotfl: :mano: :rotfl:
Jammed_Death
11-07-2007, 21:10
oh ecco...giusto giusto, devono ammortizzare gli aumenti agli statali, quindi spendiamo qualcosina...così si può evitare che spuntino altre cosine sui giornali che noi dovremmo sapere e loro non vogliono che si sappiano...
stbarlet
11-07-2007, 21:30
beh non credo che la protezione sia cosi` inviolabile.. credo invece che per quelache leggina, non valga a scopi legali l`opera di decripting della chiamata.
stbarlet
11-07-2007, 21:32
beh dai, non un migliaio circa.. 1.000.000 € di telefonini :asd:
Ormai non sono più definibili parlamentari, sono solo degli oligarchi che fanno sempre più i loro porci comodi:muro: :muro: :muro:
Pancho Villa
11-07-2007, 21:41
Comunque quella del cellulare criptato è :old:, mi ricordo qualche servizio già un anno fa a proposito di calciopoli. Ma del resto i nostri politici sono :old: anche nel fregare, cioè gente che parla al cellulare delle peggio schifezze quando anche un bambino sa che al telefono non si possono dire certe cose. Che gli costerà mai a loro uno smartphone con connessione 3G e Skype?
trallallero
12-07-2007, 07:05
Comunque quella del cellulare criptato è :old:, mi ricordo qualche servizio già un anno fa a proposito di calciopoli. Ma del resto i nostri politici sono :old: anche nel fregare, cioè gente che parla al cellulare delle peggio schifezze quando anche un bambino sa che al telefono non si possono dire certe cose. Che gli costerà mai a loro uno smartphone con connessione 3G e Skype?
:doh: Skype ? vuoi rendere pubbliche le telefonate dei nostri politici a livello internazionale ?
Della serie: la telefonata bella pronta direttamente nell'HD ;)
Pancho Villa
12-07-2007, 09:40
:doh: Skype ? vuoi rendere pubbliche le telefonate dei nostri politici a livello internazionale ?
Della serie: la telefonata bella pronta direttamente nell'HD ;):confused:
Se la registri, altrimenti Skype è il sistema più sicuro che esista.
trallallero
12-07-2007, 09:54
:confused:
Se la registri, altrimenti Skype è il sistema più sicuro che esista.
qui´ in societa´ hanno smesso di usarlo per comunicare tra loro perche´ hanno paura che qualcuno possa registrare dati ... segreti.
Saranno paranoici loro
Pancho Villa
12-07-2007, 10:09
Una cosa è certa. Usare il telefono (il CELLULARE!) per parlare di certe schifezze come fanno i nostri politici è da autolesionisti. Oppure sanno che tanto non gli farà niente nessuno...
Oppure sanno che tanto non gli farà niente nessuno...
Appunto! Secondo me versano oramai in un delirio di onnipotenza per cui non gliene frega di nulla e di nessuno. Fanno quello che vogliono e BASTA.
E' sì........finalmente i politici potranno sentirsi sereni e tutelati dall'azione quei giudici cattivoni che li intercettano e gettano fango sulla loro onorabilità:rolleyes: :rolleyes:
http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/scienza_e_tecnologia/criptofonino-deputati/criptofonino-deputati/criptofonino-deputati.html
Mi domando chi li pagherà questi 1000 € a criptofonino:rolleyes:
Ma vaffanculo, un politico dovrebbe fare di tutto per apparire trasparente e invece...
non dovrebbero essere illegali?
domani lo compra il terrorista o il mafioso o lo spacciatore e fotte tutti
non dovrebbero essere illegali?
domani lo compra il terrorista o il mafioso o lo spacciatore e fotte tutti
E di che stiamo parlando, scusa... in parlamento non mancano tutte e 3 le categorie da te citate. :D
E di che stiamo parlando, scusa... in parlamento non mancano tutte e 3 le categorie da te citate. :D
ok ma mettiamo che voglia acquistarlo un delinquente comune, che non ha la fortuna di sedere a montecitorio
è legale? :D
Willy McBride
12-07-2007, 12:33
non dovrebbero essere illegali?
domani lo compra il terrorista o il mafioso o lo spacciatore e fotte tutti
La criptografia, grazie al cielo, non è ancora illegale in questo paese. Il diritto alla privacy e alla protezione dei propri dati esiste ancora.
fsdfdsddijsdfsdfo
12-07-2007, 12:37
ok ma mettiamo che voglia acquistarlo un delinquente comune, che non ha la fortuna di sedere a montecitorio
è legale? :D
si. Ed è sacrosanto che sia legale.
Comunque di terminali cosi non se ne trovano in commercio per ora, le aziende preferiscono non vendere ai privati.
Oggi i criminali usano un normalissimo pc-.
Però devono essere in due ad avere il telefonino criptato... non è che si chiamo un cellulare normale si cripta comunque.
La cosa bella è che non l'hanno preso per il loro lavoro da politici.
L'hanno preso per "tutelare la loro vita privata" (a spese nostre)
E allora io rilancio!
Dice la Cassazione:
"L'uso privato del cellulare aziendale
giustifica il licenziamento del dipendente"
E dato che, se ho capito bene, sti criptofonini glieli prende lo stato, direi che sono a tutti gli effetti dei telefoni aziendali.
E quindi se li usano per chiamate personale PRETENDO che vengano licenziati!
Dai che ce ne liberiamo!
Una volta al potere sono in una campana di vetro, compreso pararsi il culo.
si. Ed è sacrosanto che sia legale.
E' legale, ma devi depositare in questura le chiavi per decifrare.
Comunque di terminali cosi non se ne trovano in commercio per ora, le aziende preferiscono non vendere ai privati.
Oggi i criminali usano un normalissimo pc-.
Però devono essere in due ad avere il telefonino criptato... non è che si chiamo un cellulare normale si cripta comunque.
Puoi anche usare skype per symbian, o un'altro software voip cifrato.
E' legale, ma devi depositare in questura le chiavi per decifrare.
:confused:
fsdfdsddijsdfsdfo
12-07-2007, 16:41
E' legale, ma devi depositare in questura le chiavi per decifrare.
Falsissimo.
La cifratura per fortuna in europa è ancora libera.
Per fortuna.
Ad esempio linux genera centinaia di chiavi di cifratura per il suo funzionamento e per comunicare.
Puoi anche usare skype per symbian, o un'altro software voip cifrato.
Ti ricordo che skype non si occupa minimamente di cifrare le chiamate.
Le chiamate sono intercettabilissime, anzi è molto piu facile farlo rispetto ad una chiamata norme che richiede una connessione fisica.
Io non mi affiderei ad una cifratura su smartphone: la potenza è ancora troppo poca.
Pancho Villa
12-07-2007, 16:53
Falsissimo.
La cifratura per fortuna in europa è ancora libera.
Per fortuna.
Ad esempio linux genera centinaia di chiavi di cifratura per il suo funzionamento e per comunicare.
Ti ricordo che skype non si occupa minimamente di cifrare le chiamate.
Le chiamate sono intercettabilissime, anzi è molto piu facile farlo rispetto ad una chiamata norme che richiede una connessione fisica.
Io non mi affiderei ad una cifratura su smartphone: la potenza è ancora troppo poca.Le chiamate di Skype (e anche il trasferimento file) sono criptate con algoritmi non pubblicati; i creatori sostengono che il grado di sicurezza è paragonabile agli algoritmi pubblici più famosi, anche se non è possibile confrontarli direttamente, proprio perché non sono stati rivelati nel loro funzionamento. Invece su MSN e altri programmi di instant messaging le comunicazioni sono "in chiaro" e quindi sono sicuramente più vulnerabili.
Qualunque software si usi, mi sembra molto difficile che una telefonata tradizionale da linea fisica (o SIM del portatile) sia meno intercettabile di una qualunque conversazione VOIP. Tra IP dinamico, username di copertura, proxy server avanzati come Tor (http://tor.eff.org/index.html.it), cifratura e divisione in pacchetti già di per se difficili da intercettare, dubito che una conversazione VOIP possa essere realmente intercettata (e decriptata).
fsdfdsddijsdfsdfo
12-07-2007, 16:59
Le chiamate di Skype (e anche il trasferimento file) sono criptate con algoritmi non pubblicati; i creatori sostengono che il grado di sicurezza è paragonabile agli algoritmi pubblici più famosi, anche se non è possibile confrontarli direttamente, proprio perché non sono stati rivelati nel loro funzionamento. Invece su MSN e altri programmi di instant messaging le comunicazioni sono "in chiaro" e quindi sono sicuramente più vulnerabili.
Qualunque software si usi, mi sembra molto difficile che una telefonata tradizionale da linea fisica (o SIM del portatile) sia meno intercettabile di una qualunque conversazione VOIP. Tra IP dinamico, username di copertura, proxy server avanzati come Tor (http://tor.eff.org/index.html.it), cifratura e divisione in pacchetti già di per se difficili da intercettare, dubito che una conversazione VOIP possa essere realmente intercettata (e decriptata).
Non credo che i creatori di skype abbiano mai detto che le comunicazioni sono criptate.
Ti ricordo poi che negli USA gli unici algoritmi di cifratura ammessi sono AES, DES, e (uno dell'NSA che non mi ricordo mai come si chiami), in quanto la cifratura negli usa è paragonata ad un arma e regolamentata.
Esatto: Se sei un ex condannato per crimini violenti puoi comprare 3 pistole ma non cifrare un documento.
Oppure in ogni caso è vietata una cifratura superiore ai 128 bit.
http://www.secdev.org/conf/skype_BHEU06.handout.pdf
In questo documento si dimostra non solo che skype NON è cifrato, ma anche che non ha ALCUN controllo antispoofing rendendo le intercettazioni dei pacchetti (e quindi del flusso voce) di una banalità imbarazzante.
Non è neanche assolutamente difficile creare una contro rete esterna a skype per rubare il credito agli utenti.
Pancho Villa
12-07-2007, 17:02
Documento molto interessante, grazie :).
Me lo leggerò con calma.
Ti ricordo che skype non si occupa minimamente di cifrare le chiamate.
Le chiamate sono intercettabilissime, anzi è molto piu facile farlo rispetto ad una chiamata norme che richiede una connessione fisica.
Io non mi affiderei ad una cifratura su smartphone: la potenza è ancora troppo poca.
Direttamente dalle FAQ di skype:
What type of encryption is used?
Skype uses AES (Advanced Encryption Standard), also known as Rijndael, which is used by U.S. Government organizations to protect sensitive, information. Skype uses 256-bit encryption, which has a total of 1.1 x 1077 possible keys, in order to actively encrypt the data in each Skype call or instant message. Skype uses 1024 bit RSA to negotiate symmetric AES keys. User public keys are certified by the Skype server at login using 1536 or 2048-bit RSA certificates.
Per quanto riguarda la legalità della cifratura, questa è libera, ma il modo di decifrarla deve essere depositato
fsdfdsddijsdfsdfo
12-07-2007, 17:10
Direttamente dalle FAQ di skype:
What type of encryption is used?
Skype uses AES (Advanced Encryption Standard), also known as Rijndael, which is used by U.S. Government organizations to protect sensitive, information. Skype uses 256-bit encryption, which has a total of 1.1 x 1077 possible keys, in order to actively encrypt the data in each Skype call or instant message. Skype uses 1024 bit RSA to negotiate symmetric AES keys. User public keys are certified by the Skype server at login using 1536 or 2048-bit RSA certificates.
a) Loro si occupano di cifrare i dati, non le chiamate. Cosa cifrano dei dati? Il codice. In modo da impedire l'implementazione del protocollo skype in un programma opensource.
Fallendo tra l'altro.
Le comunicazioni non sono cifrate, te lo assicuro.
Inoltre i dati (come ad esempio la possibilità di accedere al tuo credito) a 256 bit non sono veri, sono in realtà 128+128. Che con i moderni strumenti matematici sono in realtà solo 128.
La legge USA vieta l'uso di 256 bit reali.
Inoltre ci sono forti indizi che l'algoritmo AES presenti delle backdoor.
Maggiori info sul vero skype: http://www.secdev.org/conf/skype_BHEU06.handout.pdf
Ah una cosa: Non lasciatevi ingannare
b) Ti ricordo che cifrare a 256 bit vuol dire che ogni bit diventano 256+qualcosa (di solito 32)
Vuol dire che un normale flusso voce da 10 kb/s diventerebbe da 2560 kb/s (molti di piu in realtà) rendendo impossibile l'uso sulle normali adsl.
Questo per dimostrarti che siamo ancora LONTANI dalla cifratura del traffico voce in realtime per tutti.
C) ti ricordo che nelle faq possono scrivere quello che vogliono
Per quanto riguarda la legalità della cifratura, questa è libera, ma il modo di decifrarla deve essere depositato
Ti smentisco di nuovo. In Italia è assolutamente libera. Però ti invito a postare un link per smentirmi.
E non esiste un metodo di decifratura generale
to actively encrypt the data in each Skype call or instant message.
-->
per cifrare attivamente i dati di ciascuna chiamata o messaggio istantaneo.
Inoltre cifrare a 256 bit non significa affatto moltiplicare per 256 la quantità di dati in transito. Anzi a volte diminuisce anche un poco.
fsdfdsddijsdfsdfo
12-07-2007, 17:17
to actively encrypt the data in each Skype call or instant message.
-->
per cifrare attivamente i dati di ciascuna chiamata o messaggio istantaneo.
Inoltre cifrare a 256 bit non significa affatto moltiplicare per 256 la quantità di dati in transito. Anzi a volte diminuisce anche un poco.
vabbè io ti ho portato dei dati scientifici e riproducibili che dimostrano che in realtà non cripta niente.
Poi fai quello che vuoi.
E poi sinceramente dubito che tu abbia usato dei metodi seri per misurare il traffico o la dimensione di un pacchetto cifrato. Io queste cose invece le studio a scuola.
a) Loro si occupano di cifrare i dati, non le chiamate. Cosa cifrano dei dati? Il codice. In modo da impedire l'implementazione del protocollo skype in un programma opensource.
Fallendo tra l'altro.
Le comunicazioni non sono cifrate, te lo assicuro.
Inoltre i dati (come ad esempio la possibilità di accedere al tuo credito) a 256 bit non sono veri, sono in realtà 128+128. Che con i moderni strumenti matematici sono in realtà solo 128.
La legge USA vieta l'uso di 256 bit reali.
Inoltre ci sono forti indizi che l'algoritmo AES presenti delle backdoor.
Maggiori info sul vero skype: http://www.secdev.org/conf/skype_BHEU06.handout.pdf
Ah una cosa: Non lasciatevi ingannare
b) Ti ricordo che cifrare a 256 bit vuol dire che ogni bit diventano 256+qualcosa (di solito 32)
Vuol dire che un normale flusso voce da 10 kb/s diventerebbe da 2560 kb/s (molti di piu in realtà) rendendo impossibile l'uso sulle normali adsl.
Questo per dimostrarti che siamo ancora LONTANI dalla cifratura del traffico voce in realtime per tutti.
C) ti ricordo che nelle faq possono scrivere quello che vogliono
Ti smentisco di nuovo. In Italia è assolutamente libera. Però ti invito a postare un link per smentirmi.
E non esiste un metodo di decifratura generale
Due appunti:
Quella FAQ dice che sono cifrate anche le comunicazioni.
La cifratura non cambia il numero di bit trasmessi.
vabbè io ti ho portato dei dati scientifici e riproducibili che dimostrano che in realtà non cripta niente.
Poi fai quello che vuoi.
E poi sinceramente dubito che tu abbia usato dei metodi seri per misurare il traffico o la dimensione di un pacchetto cifrato. Io queste cose invece le studio a scuola.
Allora non dovresti sostenere che cifrare a 256 bit moltiplica per 256 volte le dimensioni di un file. Perchè così non è.
Se ti vuoi togliere il dubbio prova ad usare pgp o truecrypt e dimmi se le dimensioni dei file cifrati aumentano.
Poi il documento del quale hai riportato il link non dice affatto che è decifrabile, semplicemente se lo chiede visto che skype è un programma chiuso che viene usato da molte compagnie.
Anzi se vai a pagina 50 scopri che quasi tutto il traffico generato è cifrato. (almost everything is ciphered)
fsdfdsddijsdfsdfo
12-07-2007, 17:24
Allora non dovresti sostenere che cifrare a 256 bit moltiplica per 256 volte le dimensioni di un file. Perchè così non è.
Se ti vuoi togliere il dubbio prova ad usare pgp o truecrypt e dimmi se le dimensioni dei file cifrati aumentano.
Poi il documento del quale hai riportato il link non dice affatto che è decifrabile, semplicemente se lo chiede visto che skype è un programma chiuso che viene usato da molte compagnie.
Con che algoritmo?
fsdfdsddijsdfsdfo
12-07-2007, 17:26
Due appunti:
Quella FAQ dice che sono cifrate anche le comunicazioni.
Di nuovo NO:
http://technocrat.net/d/2006/3/23/1563
La cifratura non cambia il numero di bit trasmessi.
dipende dall'algoritmo
Fidati: Lo fatto a scuola, è la mia materia di studio tutt'ora, credimi.
Quale algoritmo a 256 bit moltiplica per 256 le dimensioni originarie ??!?!?
Ah me risulta nessuno.
Poi comunque basta che tu ti legga questo documento da tu stesso indicato:
http://www.secdev.org/conf/skype_BHEU06.handout.pdf
A pagina 50 circa c'è l'analisi dei pacchetti TCP uscenti, e dicono che la maggior parte del protocollo è cifrato. Poi se è con l'AES oppure no, questo non si può sapere, ma loro dicono che è così.
Ad ogni modo può anche essere che loro possano sentire quello che dici, ma l'autorità italiana non è SKYPE e ne sa quanto noi.
fsdfdsddijsdfsdfo
12-07-2007, 17:36
Quale algoritmo a 256 bit moltiplica per 256 le dimensioni originarie ??!?!?
non ho gli strumenti necessari per dirti a quanti bit reali vadano gli algoritmi che si usano oggi, però potrei costruirti un algoritmo a 256 bit usando le matrici.
Poi comunque basta che tu ti legga questo documento da tu stesso indicato:
http://www.secdev.org/conf/skype_BHEU06.handout.pdf
A pagina 50 circa c'è l'analisi dei pacchetti TCP uscenti, e dicono che la maggior parte del protocollo è cifrato. Poi se è con l'AES oppure no, questo non si può sapere, ma loro dicono che è così.
Ad ogni modo può anche essere che loro possano sentire quello che dici, ma l'autorità italiana non è SKYPE e ne sa quanto noi.
Ciphered non vuol dire che l'hanno cifrato con AES, leggi poco piu avanti e scoprirai che hanno usato una compressione algoritmica.
NOTA: Non partecipo piu a questo argomento, quello che avevo da dire l'ho detto. Ho postato i link, e le documentazioni
Se qualcuno non mi crede amen.
Non si può parlare di cifratura a n bit senza un minimo di teoria dei gruppi, qui sembra solo il bar della matematica.
Ma che c'entra. Che nessuno può sapere se è AES oppure no te l'ho già detto io. Ma leggi quello che gli altri scrivono ?
Io ho detto che al più alla SKYPE possono sentire cosa dici, ma le autorità italiane ne sanno quanto chiunque altro.
Poi tu avrai anche studiato tanta matematica, ma da questo:
b) Ti ricordo che cifrare a 256 bit vuol dire che ogni bit diventano 256+qualcosa (di solito 32)
Vuol dire che un normale flusso voce da 10 kb/s diventerebbe da 2560 kb/s (molti di piu in realtà) rendendo impossibile l'uso sulle normali adsl.
sicuramente non si direbbe.
fsdfdsddijsdfsdfo
12-07-2007, 17:42
Ma che c'entra. Che nessuno può sapere se è AES oppure no te l'ho già detto io. Ma leggi quello che gli altri scrivono ?
Io ho detto che al più alla SKYPE possono sentire cosa dici, ma le autorità italiane ne sanno quanto chiunque altro.
Veramente un qualsiasi maleintenzionato attrezzato può sentire quello che dici.
Poi tu avrai anche studiato tanta matematica, ma sicuramente non si direbbe.
:D:D
forse perchè è un po diversa da come te la immagini.
Veramente un qualsiasi maleintenzionato attrezzato può sentire quello che dici.
:D:D
forse perchè è un po diversa da come te la immagini.
Anche tu stai facendo "teoria dei numeri e fondamenti di crittografia"??
Io non ne posso più... mi si è criptato il cervello e ho perso la decryption key... :doh:
La cosa bella è che non l'hanno preso per il loro lavoro da politici.
L'hanno preso per "tutelare la loro vita privata" (a spese nostre)
E allora io rilancio!
Dice la Cassazione:
"L'uso privato del cellulare aziendale
giustifica il licenziamento del dipendente"
E dato che, se ho capito bene, sti criptofonini glieli prende lo stato, direi che sono a tutti gli effetti dei telefoni aziendali.
E quindi se li usano per chiamate personale PRETENDO che vengano licenziati!
Dai che ce ne liberiamo!
E' doveroso quotarti :asd: :asd: :asd:
Ciao
Mamma mia perchè esiste solo il referendum abrogativo?? Penso non farei fatica a raccogliere consensi per bandire l'uso di questi telefoni su tutto il territorio italiano!!!
SISMI a parte ovviamente ;)
trallallero
12-07-2007, 21:42
Io ho detto che al più alla SKYPE possono sentire cosa dici, ma le autorità italiane ne sanno quanto chiunque altro.
confermo, io non ho studiato 'sta robaccia ma ci sto lavorando e domani controllo la dimensione del messaggio non criptato e criptato e poi vi faccio sapere (ma son sicuro che non sia * 256 o * qualsiasi potenza di 2).
Le chiavi ti vengono fornite da chi ha in mano il server ed è proprio il server che decripta. Lasciare quindi le comunicazioni in mano ad un ditta privata (per di più americana), che può farci quel che vuole, è da matti. Io skype, sipgate etc. li uso solo per chiamare mia moglie e per dire: cara, fattì il bidet, sto tornando a casa :stordita:
PS: la parte ssl e criptaggio dei messaggi non è gestita da me quindi non sono esperto ma posso chiedere info al mio collega per i dettagli.
Willy McBride
12-07-2007, 22:14
Senza andare a controllare, mi sembra di ricordare che un block cipher dovrebbe convertire blocchi di X bit di plaintext in blocchi di X bit di ciphertext, a prescindere dalla dimensione della chiave. Ovviamente può esserci un po' di overhead per il padding e poi dipende anche dal block cipher mode usato.
Di una cosa comunque sono sicuro: l'AES è stato selezionato pochi anni fa, in piena era delle telecomunicazioni, e sono sicuro che nessuno avrebbe mai accettato un codice che aumentasse anche solo dell'1% la dimensione dei dati da trasmettere, figuriamoci di 256 o 384 volte (le chiavi che si usano di solito con AES hanno quella dimensione in bit).
Ho fatto un po' di prove con gnupg è addirittura un file di testo criptato con AES mi si è ridotto del 50%. Non so però se gnupg abbia qualche opzione per attivare una qualche forma di compressione; non credo, ma nel caso smentitemi.
fsdfdsddijsdfsdfo
13-07-2007, 01:36
confermo, io non ho studiato 'sta robaccia ma ci sto lavorando e domani controllo la dimensione del messaggio non criptato e criptato e poi vi faccio sapere (ma son sicuro che non sia * 256 o * qualsiasi potenza di 2).
dipende dall'algoritmo
Le chiavi ti vengono fornite da chi ha in mano il server ed è proprio il server che decripta. Lasciare quindi le comunicazioni in mano ad un ditta privata (per di più americana),
Usa un sistema di chiavi pubbliche ibrido.
fsdfdsddijsdfsdfo
13-07-2007, 01:37
Ho fatto un po' di prove con gnupg è addirittura un file di testo criptato con AES mi si è ridotto del 50%. Non so però se gnupg abbia qualche opzione per attivare una qualche forma di compressione; non credo, ma nel caso smentitemi.
http://en.wikipedia.org/wiki/Huffman_coding
fsdfdsddijsdfsdfo
13-07-2007, 01:38
Anche tu stai facendo "teoria dei numeri e fondamenti di crittografia"??
Io non ne posso più... mi si è criptato il cervello e ho perso la decryption key... :doh:
:D:D:D
a noi hanno fatto fare un corso di 12 ore facoltativo in cui l'obbiettivo era scrivere un programma in C che criptasse dei dati trasformati in matrici in un anello M(Z(P))
:D:D:D
Non ti dico :D:D
Willy McBride
13-07-2007, 01:40
http://en.wikipedia.org/wiki/Huffman_coding
Che c'entra il codice di Huffman con la crittazione?
fsdfdsddijsdfsdfo
13-07-2007, 01:42
Che c'entra il codice di Huffman con la crittazione?
E' un implementazione standard di qualsiasi algoritmo che tratti dati perchè occupa o(n) operazioni ma riduce i calcoli di n volte.
Tradotto: Riduce di molto lo spazio e semplifica i calcoli.
Willy McBride
13-07-2007, 01:57
E' un implementazione standard di qualsiasi algoritmo che tratti dati perchè occupa o(n) operazioni ma riduce i calcoli di n volte.
Tradotto: Riduce di molto lo spazio e semplifica i calcoli.
Controllando meglio le opzioni di gnupg ho trovato che effettivamente, per compatibilità con pgp, viene applicato un passaggio di compressione (non con Huffman però, con zip, bzip o zlib) oltre alla crittazione. Disabilitando la compressione comunque il file non cresce di 256 volte ma passa da 47340 a 47423 byte.
PS. rileggendo il mio post precedente ho notato un errore, AES usa chiavi di non più di 256
fsdfdsddijsdfsdfo
13-07-2007, 20:06
(non con Huffman però, con zip, bzip o zlib)
huffman si usa sempre serve a ridurre i calcoli.
C'è in qualsiasi algoritmo serio.
comunque
NOTA BENE
Ho detto una grossa cazzata.
Vedendo quanto voi foste scettici sono andato a rileggere i miei vecchi appunti e ho notato che NON e' VERO che 1 bit diventano n bit se cifrati in chiave n.
Era una particolarità del programma che avevo scritto IO.
Mi sono sbagliato, mi scuso per la mia arroganza.
trallallero
13-07-2007, 20:26
huffman si usa sempre serve a ridurre i calcoli.
C'è in qualsiasi algoritmo serio.
comunque
NOTA BENE
Ho detto una grossa cazzata.
Vedendo quanto voi foste scettici sono andato a rileggere i miei vecchi appunti e ho notato che NON e' VERO che 1 bit diventano n bit se cifrati in chiave n.
Era una particolarità del programma che avevo scritto IO.
Mi sono sbagliato, mi scuso per la mia arroganza.
per 'stavolta sei scusato :O
scherzi a parte: io invece mi scuso per la mia ignoranza perchè uso librerie che criptano e decriptano ma ne so veramente poco ... non è possibile che invece il messaggio una volta criptato sia compresso ? cioè, lo comprimi con una chiave ?
mi son dimenticato di controllare la dim ma perchè ho avuto un'ottima idea oggi ed ho passato la giornata a concretizzarla :)
per 'stavolta sei scusato :O
scherzi a parte: io invece mi scuso per la mia ignoranza perchè uso librerie che criptano e decriptano ma ne so veramente poco ... non è possibile che invece il messaggio una volta criptato sia compresso ? cioè, lo comprimi con una chiave ?
mi son dimenticato di controllare la dim ma perchè ho avuto un'ottima idea oggi ed ho passato la giornata a concretizzarla :)
I file criptati praticamente non sono comprimibili neanche piangendo in cinese (provare per credere). Quindi l'ultima chance è di comprimerli prima di criptarli. Credo proprio che siano compressi. :) Anche NTFS se si attiva sia compressione che cifratura, PRIMA comprime e poi cifra... :)
fsdfdsddijsdfsdfo
14-07-2007, 02:58
I file criptati praticamente non sono comprimibili neanche piangendo in cinese (provare per credere). Quindi l'ultima chance è di comprimerli prima di criptarli. Credo proprio che siano compressi. :) Anche NTFS se si attiva sia compressione che cifratura, PRIMA comprime e poi cifra... :)
perchè non dovrebbero essere comprimibili?
Come fai a distinguere un byte criptato da un byte in chiaro? Sempre bit sono
trallallero
14-07-2007, 08:07
perchè non dovrebbero essere comprimibili?
Come fai a distinguere un byte criptato da un byte in chiaro? Sempre bit sono
infatti, non ho capito. Ma probabilmente il criptaggio è appunto, come ho ipotizzato, anche una compressione con chiave. Quindi una volta criptato il messaggio è anche compresso e non può essere ulteriormente "zippato".
Boh, comunque siamo OT, ormai si dovrebbe spostare il 3d in "Programmazione" :D
Willy McBride
14-07-2007, 09:53
perchè non dovrebbero essere comprimibili?
Come fai a distinguere un byte criptato da un byte in chiaro? Sempre bit sono
Perché sono diversi. La compressione funziona quando c'è ridondanza da eliminare, così a occhio direi che criptare aggiunge casualità al plaintext e avvicina l'entropia del ciphertext al suo effettivo flusso di bit, riducendo il margine.
Se ci pensi, ad esempio, si può comprimere facilmente un testo ASCII perché l'entropia media di un testo (inglese) è di circa 1-1.5 bit per carattere, contro gli 8 bit usati per la rappresentazione, ma quando si vuol criptare il contenuto si cerca di massimizzare l'entropia finale.
O almeno così mi sembra di ricordare, non ho mai studiato ordinatamente la criptografia, avevo cominciato a leggere qualcosa ma visto che non ha niente a che fare con la mia tesi ho preferito rimandare a quando avrò più tempo.
Perché sono diversi. La compressione funziona quando c'è ridondanza da eliminare, così a occhio direi che criptare aggiunge casualità al plaintext e avvicina l'entropia del ciphertext al suo effettivo flusso di bit, riducendo il margine.
Se ci pensi, ad esempio, si può comprimere facilmente un testo ASCII perché l'entropia media di un testo (inglese) è di circa 1-1.5 bit per carattere, contro gli 8 bit usati per la rappresentazione, ma quando si vuol criptare il contenuto si cerca di massimizzare l'entropia finale.
O almeno così mi sembra di ricordare, non ho mai studiato ordinatamente la criptografia, avevo cominciato a leggere qualcosa ma visto che non ha niente a che fare con la mia tesi ho preferito rimandare a quando avrò più tempo.
Esatto... ;)
perchè non dovrebbero essere comprimibili?
Come fai a distinguere un byte criptato da un byte in chiaro? Sempre bit sono
Un sistema di cifratura buono non consente di distinguere i dati cifrati da dati casuali. I sistemi di compressione cercano le ripetizioni di porzioni abbastanza grandi di dati per creare un indice dove è descritta la loro locazione e poi scirvere una volta sola ciò che nel file originale è ripetuto più volte.
Se però queste ricorrenze non esistono, come appunto nei file cifrati a modo, diventa anche difficile comprimerli.
Tornando un attimo al discorso skype e alla cifratura che utilizza volevo evidenziare che la sua credibilità è pari a quella di qualsiasi software chiuso. Se ti fidi di PgpPro non vedo perchè non fidarsi di skype.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.