View Full Version : consiglio linux per famiglia
ciao a tutti!
vi spiego il mio problema:
c'è la mia famiglia cha ha un rapporto conflittuale con windows, virus ecc.
avrei deciso quindi di installare linux su questo computer:
pentium 4 1.6
hard disk 160
256 ram
ati radeon 64 mega
quello che loro fanno principalmente è: internet, messenger, microsoft office, emule.
avevo , come distro, di usare ubuntu, è troppo pesante con 256 di ram?
ci sono distro più facili?
eppoi c'è il problemone, hanno appena comprato una stampante canon pixma mp180, e cercando qua e la ho visto che non ci sono driver disponibili per linux. si potrebbe usare lo stesso? mi interesserebbe soprattutto che si mantenessro le funzioni di scanner e stampante, anche in maniera elementare.
infine: se facessi una partizione? quanto spazio dovrei lasciare ad xp come minimo?
grazie e scusate del rompimento di palle
maurinO_o
11-07-2007, 22:23
minxxia! 27 visite e neanche un consiglio :mad:
pentium 4 1.6
hard disk 160
256 ram
ati radeon 64 mega
in linea generale ci girano tutte, qualcuna un pò più lenta delle altre ma ci gira.
quello che loro fanno principalmente è: internet, messenger, microsoft office, emule.
perfetto! se fanno uso di msn per le videochiamate bidirezionali con linux ancora non fa.
avevo , come distro, di usare ubuntu, è troppo pesante con 256 di ram?
non sarà velocissima ma ci gira benino.
ci sono distro più facili?
no.
insieme a pclinuxos, mandriva, suse e qualcosaltro solo le più facili.
eppoi c'è il problemone, hanno appena comprato una stampante canon pixma mp180, e cercando qua e la ho visto che non ci sono driver disponibili per linux. si potrebbe usare lo stesso? mi interesserebbe soprattutto che si mantenessro le funzioni di scanner e stampante, anche in maniera elementare.
difficile da dire, a meno che qualcuno con lo stesso modello confermi il loro funzionamento sotto linux.
il mio scanner + stampante gli ho semplicemente collegati alle usb e funzionano.
infine: se facessi una partizione? quanto spazio dovrei lasciare ad xp come minimo?
io ho fatto campare xp sun un laptop in soli 2 giga.
doveva solo farmi fare le videochiamate.
scarica qualche distro live e falla girare con tutte le periferiche collegate, ti fai un'idea di linux e vedi se è tutto compatibile.
http://www.pclinuxos.com/index.php?option=com_ionfiles&Itemid=28
p.s. la tua famiglia ti ringrazierà per linux.
virus, spyware e compagnia non saranno più un problema.
ascolti la tua musica con il meglio (amarok :sofico: ) guardi i tuoi divx, navighi veloce e sicuro, scrivi i tuoi documenti, ti arricchisci tu e la comunità.
grazie!:D :D :D :D
risolti la maggior parte dei dubbi, cmq è vero, la comunità linux è la migliore
Per le applicazioni da te richieste:
- per chattare possono usare gaim (supporta diverse chat, non so se anche msn);
- su Linux esiste openoffice (cambia il nome della applicazioni, ma ha tutto quello che ha MS Office: foglio elettronico, presentazioni, databse e videoscrittura);
P.S:
Io ho virtualizzato XP dentro a una Debian usando VirtualBox. La memoria che hai è al limite, ma così facendo eviti di partizionare e puoi usare i programmi windows che ti sembrano essenziali.
PClinux lo puoi provare anche in live, mi pare.
allora, per ora ho risolto installando ubuntu con wubi:D , glielo faccio usare per un mesetto, se si trovano bene gli metto il dual boot oppure la soluzione di webwolf sperando che la ram basti:cry:
AntonioBO
12-07-2007, 10:20
minxxia! 27 visite e neanche un consiglio :mad:
difficile da dire, a meno che qualcuno con lo stesso modello confermi il loro funzionamento sotto linux.
il mio scanner + stampante gli ho semplicemente collegati alle usb e funzionano.
Hai una stampante mutifunzione? La mia Lexmark 1250 funziona solo come stampante grazie ai driver della z600, la tua che marca è? Sarebbe bellissimo poter utilizzare anche lo scanner con Linux :D
ilsensine
12-07-2007, 10:40
stampante canon pixma mp180
Molte pixma economiche sono noti paperweight, ma almeno la mp170 è stata riportata come funzionante col driver postscript generico:
http://www.openprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Canon-Pixma_MP170
Puoi provare ad impostare lo stesso driver sulla mp180 e vedere cosa succede.
Davide.Prina
12-07-2007, 17:26
eppoi c'è il problemone, hanno appena comprato una stampante canon pixma mp180, e cercando qua e la ho visto che non ci sono driver disponibili per linux. si potrebbe usare lo stesso? mi interesserebbe soprattutto che si mantenessro le funzioni di scanner e stampante, anche in maniera elementare.
per la stampante:
1) installa cups
2) cerca sul manuale la sezione unix/linux, se c'è, allora troverai un'indicazione su come configurarla
3) da un browser scrivi: http:/localhost:631
se non funziona scrivi http:/127.0.0.1:631
4) aggiungi una nuova stampante, seguendo quanto hai trovato nel punto 2
5) se ti chiede una password è quella di root, root è l'utente da usare ... non saprei su Ubuntu come risolvere questo passo, probabilmente è già configurato per funzionare con il tuo utente (quindi inserisci la tua login e password)
6) utilizza all'inizio il driver di default che ti mette ... poi se verifichi che funziona la stampa puoi provare a migliorare la qualità di stampa (se non è accettabile) usando un altro driver o scaricandolo da internet
Ciao
Davide
Io ho virtualizzato XP dentro a una Debian usando VirtualBox. L.
problemi ad installare virtualbox dentro debian?
maurinO_o
12-07-2007, 19:34
Hai una stampante mutifunzione? La mia Lexmark 1250 funziona solo come stampante grazie ai driver della z600, la tua che marca è? Sarebbe bellissimo poter utilizzare anche lo scanner con Linux :D
stampante epson
scanner hp
funziona tutto bene :)
Gh0stRiDer
19-07-2007, 21:56
pentium 4 1.6
hard disk 160
256 ram
ati radeon 64 mega
io metterei xubuntu, così va un po più fluido
phoenixbf
19-07-2007, 22:11
ciao pieroca,
forse sono quello più "vicino" a quello che stai chiedendo proprio per il fatto che io stesso un mese fa ho installato linux ai miei, tra l'altro anche quello ha 256 di RAM, quindi diciamo le stesse "problematiche" di rendere il tutto snello.
Alla fine ho optato per Kubuntu, poiche' gnome era troppo "diverso" da un ambiente windows, e il passaggio non può essere troppo brusco.
Seguito varie guide per ottimizzare tutto al limite, se ti servono te le posto.
Il sistema reagisce abbastanza bene per ciò che serve a loro, ha tipo 4 anni e ci gira tranquillamente beryl, ottimizzato anche lui (nvidia FX 5200 mi pare)
Xubuntu anche l'ho tenuto in considerazione, però era troppo "minimale" per i miei gusti...
Gh0stRiDer
19-07-2007, 22:14
Xubuntu anche l'ho tenuto in considerazione, però era troppo "minimale" per i miei gusti...
mai provato fluxbox?:ciapet:
grazie! se le riesci a trovare mi farebbe un sacco piacere:D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.