View Full Version : Ubuntu lentissimo
Ciao a tutti,
tempo fa avevo scritto un tread a causa del fatto che il mio Ubuntu era lentissimo.
Davo la colpa a beryl e/o agli effetti grafici ma ora non ne sono più molto sicuro.
Venerdì scorso, dopo una sessione di intensi smanettamenti ho impallato tutto e alla fine ho deciso di reinstallare Ubuntu e nel week-end filava che era una meraviglia. Installato beryl, effetti desktop e non c'era male come velocità.
Ieri però, ho riacceso il computer dopo due giorni e senza aver fatto nulla di particolare ha ripreso ad andare lentissimo. E' davvero inchiodato. Per aprire un file di testo ci mette anche 15-20 secondi e così per ogni altra applicazione. Ingestibile.
Ho notato che quando lancio l'applicazione non va subito a leggere sul disco, ma solo dopo un po', e quando lo fa lavorare allora si avvia subito quello che avevo lanciato.
L'unica cosa di diverso rispetto al week-end è il fatto che oggi non sono connesso alla rete (a casa avevo installato Samba per connettermi al computer fisso e navigavo su internet), ma per il resto non è cambiato assolutamente niente. Purtroppo non potrò avere la controprova fino a Sabato, perchè dove sono adesso non posso connettermi a nessuna rete e nemmeno a internet col portatile, ma a questo punto credo dipenda dalla rete.
C'è qualcuno che ha qualche idea su cosa può causare questo problema?
E' un problema noto? qualche idea su come provare a risolverlo?
Utilizzo Ubuntu 7.04 su portatile con Centrino a 2GHz,
1GB Ram,
scheda video ATI Mobility Radeon 9700 128 Mb DDR
hai pressapoco la mia stessa configurazione hardware, ma il mio ubuntu è molto veloce e non impalla mai
a questo punto ho cè un bug, magari puo risolvere aggiornando tutto il sitema da Gestione aggiornamenti, o cè qualche problema nel kernel
non so dirti altro
bye
hai pressapoco la mia stessa configurazione hardware, ma il mio ubuntu è molto veloce e non impalla mai
a questo punto ho cè un bug, magari puo risolvere aggiornando tutto il sitema da Gestione aggiornamenti, o cè qualche problema nel kernel
non so dirti altro
bye
grazie per la risposta, ma purtroppo è già aggiornato.
Il punto che mi fa pensare è che si tratta di un problema che si ripresenta nuovamente, anche dopo aver reinstallato e fino a tre giorni fa andava...quindi non so proprio dove sbattere la testa...:(
Ragazzi, nessuno ha qualche idea da suggerirmi? :( :( :help:
Deve essere qualche servizio che interroga la rete su qualcosa, ma non essendo connesso aspetta lo scadere di qualche timeout o qualcosa del genere...
i servizi colpevoli possono essere vari (prova tra quelli che usano internet): httpd, sendmail, smb, ....
devi provare a disabilitarli uno alla volta per capire chi è il colpevole
Deve essere qualche servizio che interroga la rete su qualcosa, ma non essendo connesso aspetta lo scadere di qualche timeout o qualcosa del genere...
i servizi colpevoli possono essere vari (prova tra quelli che usano internet): httpd, sendmail, smb, ....
devi provare a disabilitarli uno alla volta per capire chi è il colpevole
Grazie DeusEx.
Ci proverò, ma avrei ancora bisogno di un tuo aiuto perchè il problema è che sono niubbissimo e non ho idea di come fare per disabilitare quei servizi...qual'è il comando?
Ma mi chiedo...quale servizio si mette ad interrogare la rete quando apro un file di testo o un'immagine??:confused:
Grazie DeusEx.
Ci proverò, ma avrei ancora bisogno di un tuo aiuto perchè il problema è che sono niubbissimo e non ho idea di come fare per disabilitare quei servizi...qual'è il comando?
Ma mi chiedo...quale servizio si mette ad interrogare la rete quando apro un file di testo o un'immagine??:confused:
La mia è solo un ipotesi come quella del bug.... comunque cerca nei menu la voce servizi si fà tutto da lì (non posso essere più preciso non ho ubuntu sotto mano)
La mia è solo un ipotesi come quella del bug.... comunque cerca nei menu la voce servizi si fà tutto da lì (non posso essere più preciso non ho ubuntu sotto mano)
Ottimo, grazie 1000.
Ti farò sapere :)
Davide.Prina
12-07-2007, 17:17
utilizza:
$ top
per vedere chi sta usando CPU
$ free
per vedere quanta RAM è ancora libera
$ df
per vedere quanto spazio hai ancora disponibile sul disco
Guarda nei log se trovi qualcosa, di solito trovi in
/var/log/syslog
Potrebbe essere che qualche modulo non è stato caricato in memoria ...
Per vedere l'elenco dei moduli caricati (magari per attivare l'accelerazione 3D)
$ lsmod
e magari confronta l'elenco con qualcuno che ha più o meno la tua stessa configurazione.
Puoi provare a fermare momentaneamente qualche processo ...
ad esempio per samba:
$ sudo /etc/init.d/samba stop
per apache2
$ sudo /etc/init.d/apache2 stop
...
Ciao
Davide
utilizza:
$ top
per vedere chi sta usando CPU
$ free
per vedere quanta RAM è ancora libera
$ df
per vedere quanto spazio hai ancora disponibile sul disco
Guarda nei log se trovi qualcosa, di solito trovi in
/var/log/syslog
Potrebbe essere che qualche modulo non è stato caricato in memoria ...
Per vedere l'elenco dei moduli caricati (magari per attivare l'accelerazione 3D)
$ lsmod
e magari confronta l'elenco con qualcuno che ha più o meno la tua stessa configurazione.
Puoi provare a fermare momentaneamente qualche processo ...
ad esempio per samba:
$ sudo /etc/init.d/samba stop
per apache2
$ sudo /etc/init.d/apache2 stop
...
Ciao
Davide
Allora, la situazione è questa: sono tornato a casa dove mi posso connettere ad internet e il mio Ubuntu ha ricominciato a girare bene.
Sono spariti tutti i problemi di lentezza che si verificavano prima quando non ero connesso.
Farò alcune prove, poi posterò i risultati dei testi consigliatimi da Davide, perchè per me sono abbastanza arabo così magari qualcuno mi potrà dare una mano...spero
grazie
Questi sono i risultati di : free, df e lsmod fatti quando non ero connesso a internet.
Se qualche anima pia che ci capisce avesse voglia di darvi un'occhiata per vedere se c'è qualcosa che non va gliene sarei davvero grato...
Non posto top perchè mi sembra non ci sia nulla di strano. Non credo infatti sia un problema di CPU, ma il fatto è che va a leggere sul disco molto tempo dopo aver dato il comando...e non capisco il perchè.
Da una prima occhiara invece mi sembra che 460 KB di ram utilizzata (appena acceso il computer e con solo il terminale aperto) siano tantini...
-------@ubuntu:~$ free
total used free shared buffers cached
Mem: 1035772 463824 571948 0 11124 218396
-/+ buffers/cache: 234304 801468
Swap: 1028152 0 1028152
-------@ubuntu:~$ df
Filesystem 1K-blocks Used Available Use% Mounted on
/dev/sda1 40313964 3026672 35239408 8% /
varrun 517884 224 517660 1% /var/run
varlock 517884 0 517884 0% /var/lock
procbususb 517884 108 517776 1% /proc/bus/usb
udev 517884 108 517776 1% /dev
devshm 517884 16 517868 1% /dev/shm
lrm 517884 33788 484096 7% /lib/modules/2.6.20-16-generic/volatile
/dev/sda2 16619240 4776132 11843108 29% /media/sda2
-------@ubuntu:/var/log$ lsmod
Module Size Used by
ipv6 268960 10
binfmt_misc 12680 1
tc1100_wmi 8068 0
pcc_acpi 13184 0
dev_acpi 12292 0
sony_acpi 6284 0
dock 10268 0
video 16388 0
sbs 15652 0
ac 6020 0
i2c_ec 6016 1 sbs
i2c_core 22656 1 i2c_ec
container 5248 0
asus_acpi 17308 0
backlight 7040 1 asus_acpi
battery 10756 0
button 8720 0
ppdev 10116 0
fglrx 540004 36
speedstep_centrino 9920 0
cpufreq_powersave 2688 0
cpufreq_userspace 5408 0
cpufreq_ondemand 9228 1
cpufreq_conservative 8200 0
cpufreq_stats 7360 0
freq_table 5792 3 speedstep_centrino,cpufreq_ondemand,cpufreq_stats
nls_utf8 3072 1
ntfs 107764 1
sbp2 23812 0
lp 12452 0
fuse 46612 0
joydev 10816 0
snd_intel8x0 34332 1
snd_ac97_codec 98464 1 snd_intel8x0
ac97_bus 3200 1 snd_ac97_codec
snd_pcm_oss 44544 0
snd_mixer_oss 17408 1 snd_pcm_oss
snd_pcm 79876 3 snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss
snd_seq_dummy 4740 0
snd_seq_oss 32896 0
snd_seq_midi 9600 0
snd_rawmidi 25472 1 snd_seq_midi
snd_seq_midi_event 8448 2 snd_seq_oss,snd_seq_midi
wbsd 18824 0
snd_seq 52592 6 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_seq_midi_event
irda 201276 0
parport_pc 36388 1
parport 36936 3 ppdev,lp,parport_pc
snd_timer 23684 2 snd_pcm,snd_seq
snd_seq_device 9100 5 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_rawmidi,snd_seq
mmc_core 26756 1 wbsd
pcmcia 39212 0
ipw2200 148040 0
crc_ccitt 3072 1 irda
pcspkr 4224 0
ieee80211 34760 1 ipw2200
ieee80211_crypt 7040 1 ieee80211
snd 54020 12 snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_seq_oss,snd_rawmidi,snd_seq,snd_timer,snd_seq_device
serio_raw 7940 0
psmouse 38920 0
yenta_socket 27532 1
rsrc_nonstatic 14080 1 yenta_socket
pcmcia_core 40852 3 pcmcia,yenta_socket,rsrc_nonstatic
soundcore 8672 1 snd
snd_page_alloc 10888 2 snd_intel8x0,snd_pcm
af_packet 23816 8
iTCO_wdt 11812 0
iTCO_vendor_support 4868 1 iTCO_wdt
intel_agp 25244 1
agpgart 35400 2 fglrx,intel_agp
shpchp 34324 0
pci_hotplug 32576 1 shpchp
tsdev 8768 0
evdev 11008 3
ext3 133128 1
jbd 59816 1 ext3
mbcache 9604 1 ext3
sg 36252 0
sr_mod 17060 0
cdrom 37664 1 sr_mod
sd_mod 23428 4
8139too 27648 0
ata_generic 9092 0
usbhid 26592 0
hid 27392 1 usbhid
ata_piix 15492 3
libata 125720 2 ata_generic,ata_piix
scsi_mod 142348 5 sbp2,sg,sr_mod,sd_mod,libata
ehci_hcd 34188 0
8139cp 25088 0
mii 6528 2 8139too,8139cp
ohci1394 36528 0
ieee1394 299448 2 sbp2,ohci1394
generic 5124 0 [permanent]
uhci_hcd 25360 0
usbcore 134280 4 usbhid,ehci_hcd,uhci_hcd
thermal 14856 0
processor 31048 1 thermal
fan 5636 0
fbcon 42656 0
tileblit 3584 1 fbcon
font 9216 1 fbcon
bitblit 6912 1 fbcon
softcursor 3200 1 bitblit
vesafb 9220 0
capability 5896 0
commoncap 8192 1 capability
Davide.Prina
14-07-2007, 20:32
quindi hai 800 MByte di RAM liberi e una marea di spazio su disco.
Sempre quando va lento prova ad eseguire questi:
1) controllo uso CPU
$ vmstat 4
Nota: dopo che ha stampato 4-5 righe premi Ctrl-C per interromperlo e posta il risultato
2) controllo processi in ascolto su qualche porta
$ sudo netstat -putan
3) controllo messaggi nei log
esegui
$ sudo tail -f /var/log/syslog
e attendi 10-20 di secondi ... se vedi che stampa delle nuove righe allora allegale ... se vedi che nella parte visualizzata ci sono dei messaggi di errore allora allegali
Per fermarlo sempre Ctrl-C
4) controllo della velocità del processore (se per caso non ha diminuito i Mhz per il risparmio energetico)
$ cat /proc/cpuinfo
Ciao
Davide
Sempre quando va lento prova ad eseguire questi:
Grazie ancora Davide,
posto qui i risultati dei comandi che mi hai suggerito.
$ vmstat 4
procs -----------memory---------- ---swap-- -----io---- -system-- ----cpu----
r b swpd free buff cache si so bi bo in cs us sy id wa
0 0 0 543352 11560 241896 0 0 1087 78 370 674 13 4 69 13
0 0 0 543352 11560 241928 0 0 0 0 346 576 5 1 94 0
0 0 0 540764 11568 241928 0 0 0 9 375 1399 23 7 70 0
0 0 0 540812 11576 241928 0 0 0 5 324 190 1 0 99 0
0 0 0 540836 11584 241920 0 0 0 6 324 174 1 0 99 0
0 0 0 540852 11584 241928 0 0 0 0 328 210 1 0 99 0
$ sudo netstat -putan
Active Internet connections (servers and established)
Proto Recv-Q Send-Q Local Address Foreign Address State PID/Program name
tcp 0 0 127.0.0.1:2208 0.0.0.0:* LISTEN 4568/hpiod
tcp 0 0 0.0.0.0:139 0.0.0.0:* LISTEN 5017/smbd
tcp 0 0 0.0.0.0:6001 0.0.0.0:* LISTEN 5293/Xgl
tcp 0 0 127.0.0.1:8118 0.0.0.0:* LISTEN 4622/privoxy
tcp 0 0 127.0.0.1:631 0.0.0.0:* LISTEN 4544/cupsd
tcp 0 0 127.0.0.1:9050 0.0.0.0:* LISTEN 4650/tor
tcp 0 0 0.0.0.0:445 0.0.0.0:* LISTEN 5017/smbd
tcp 0 0 127.0.0.1:2207 0.0.0.0:* LISTEN 4571/python
udp 0 0 169.254.6.253:137 0.0.0.0:* 5015/nmbd
udp 0 0 169.254.6.108:137 0.0.0.0:* 5015/nmbd
udp 0 0 0.0.0.0:137 0.0.0.0:* 5015/nmbd
udp 0 0 169.254.6.253:138 0.0.0.0:* 5015/nmbd
udp 0 0 169.254.6.108:138 0.0.0.0:* 5015/nmbd
udp 0 0 0.0.0.0:138 0.0.0.0:* 5015/nmbd
udp 0 0 0.0.0.0:68 0.0.0.0:* 5227/dhclient3
udp 0 0 0.0.0.0:68 0.0.0.0:* 5205/dhclient3
NOTA: qui non fare caso a privoxy e tor, che li ho installati oggi pomeriggio, quindi non sono loro a dare problemi. Ho notato invece che ci sono due (non uno) smbd in ascolto, uno sulla porta 139 e l'altro sulla 445. E' normale?
Per il resto non ci capisco molto...
$ sudo tail -f /var/log/syslog
Jul 15 01:02:23 ubuntu gconfd (denis-5307): Resolved address "xml:readwrite:/home/denis/.gconf" to a writable configuration source at position 0
Jul 15 01:02:28 ubuntu ntpdate[5218]: can't find host swisstime.ethz.ch
Jul 15 01:02:28 ubuntu ntpdate[5218]: no servers can be used, exiting
Jul 15 01:02:28 ubuntu ntpdate[5240]: can't find host swisstime.ethz.ch
Jul 15 01:02:28 ubuntu ntpdate[5240]: no servers can be used, exiting
Jul 15 01:02:55 ubuntu NetworkManager: <information>^IUpdating allowed wireless network lists.
Jul 15 01:02:55 ubuntu NetworkManager: <WARNING>^I nm_dbus_get_networks_cb (): error received: org.freedesktop.NetworkManagerInfo.NoNetworks - There are no wireless networks stored..
Jul 15 01:05:34 ubuntu dhclient: DHCPDISCOVER on eth1 to 255.255.255.255 port 67 interval 7
Jul 15 01:05:41 ubuntu dhclient: DHCPDISCOVER on eth1 to 255.255.255.255 port 67 interval 7
Jul 15 01:05:48 ubuntu dhclient: DHCPDISCOVER on eth1 to 255.255.255.255 port 67 interval 12
Jul 15 01:05:56 ubuntu dhclient: DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 8
Jul 15 01:06:00 ubuntu dhclient: DHCPDISCOVER on eth1 to 255.255.255.255 port 67 interval 5
Jul 15 01:06:04 ubuntu dhclient: DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 12
Jul 15 01:06:05 ubuntu dhclient: No DHCPOFFERS received.
Jul 15 01:06:05 ubuntu dhclient: No working leases in persistent database - sleeping.
Jul 15 01:06:16 ubuntu dhclient: DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 11
Jul 15 01:06:27 ubuntu dhclient: No DHCPOFFERS received.
Jul 15 01:06:27 ubuntu dhclient: No working leases in persistent database - sleeping.
qui da un warning perchè non trova la rete wireless (che non ho mai configurato perchè non ce l'ho).
$ cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 13
model name : Intel(R) Pentium(R) M processor 2.00GHz
stepping : 6
cpu MHz : 600.000
cache size : 2048 KB
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 2
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr mce cx8 sep mtrr pge mca cmov pat clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss tm pbe up est tm2
bogomips : 1196.91
clflush size : 64
Per quanto riguarda la CPU rimane quasi sempre a 600MHz, ma quando serve va anche a 2GHz. Non credo sia un problema di CPU, ma penso sia più un problema del fatto che il sitema rimane in attesa di --qualcosa-- per un certo tempo dopo che ho dato un comando, e non ottenendo risposta avvia il processo, ma intanto è passato un sacco di tempo.
Dico che non credo sia un problema di CPU perchè quando finalmente decide di andare a leggere su disco, il file (o il processo) si carica velocemente.
dhclient sta continuamente cercando qualcuno che gli dia gli indirizzi......io lo disattiverei e metterei gli indirizzi statici, inoltre se non usi la wireless (vedi se è eth0 o eth1 la disattiverei dall'avvio)
Davide.Prina
15-07-2007, 09:45
Ok ora si vede qualcosa di più.
La CPU è in idle e quindi non c'è nessun processo che la sta "monopolizzando".
Come suggerito da DeusEx il problema potrebbe essere il dhclient che continua a tentare di ricevere un indirizzo IP e la wireless.
Puoi fare come ti ha hanno suggerito: mettere un indirizzo fisso e disabilitare la wireless ... o far si che la rete la tiri su tu manualmente ($ ifup eth0) quando serve
guarda cosa c'è in
$ cat /etc/network/interfaces
$ cat /etc/dhclient.conf
Per quanto riguarda i processi attivi ne hai veramente tanti.
Se vuoi fermarli per verificare se per caso sono quelli puoi fare così:
ad esempio per samba
$ sudo /etc/init.d/samba stop
o se vuoi farlo graficamente con Gnome
Sistema -> amministrazione -> servizi
non me ne intendo, ma hpiod e cupsys non fanno la stessa cosa? hpiod non è per le stampanti hp? o forse hpiod si appoggia su cupsys?
Poi non ho capito perché hai python in ascolto ...
prova
$ ps -def | grep python
mentre Xgl dovrebbe essere per la gestione del 3D
Ciao
Davide
dhclient sta continuamente cercando qualcuno che gli dia gli indirizzi......io lo disattiverei e metterei gli indirizzi statici, inoltre se non usi la wireless (vedi se è eth0 o eth1 la disattiverei dall'avvio)
Questa forse potrebbe essere la soluzione, ma...non ho idea di come fare...
guarda cosa c'è in
$ cat /etc/network/interfaces
$ cat /etc/dhclient.conf
Poi non ho capito perché hai python in ascolto ...
prova
$ ps -def | grep python
mentre Xgl dovrebbe essere per la gestione del 3D
Posto qui i risultati:
$ cat /etc/network/interfaces
auto lo
iface lo inet loopback
iface eth0 inet dhcp
auto eth1
iface eth1 inet dhcp
auto eth2
iface eth2 inet dhcp
auto ath0
iface ath0 inet dhcp
auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp
auto eth0
mentre in $ cat /etc/dhclient.conf non c'è nulla...
ps -def | grep python
hplip 4568 1 0 13:45 ? 00:00:00 python /usr/sbin/hpssd
root 4629 1 0 13:45 ? 00:00:00 python /usr/bin/timevault/timevault.py --verbose
denis 5930 5832 0 13:58 pts/1 00:00:00 grep python
Davide.Prina
16-07-2007, 14:34
$ cat /etc/network/interfaces
auto lo
iface lo inet loopback
ok ... questo è il lookpack
iface eth0 inet dhcp
auto eth1
iface eth1 inet dhcp
auto eth2
iface eth2 inet dhcp
auto ath0
iface ath0 inet dhcp
auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp
auto eth0
ma quante schede hai????
commenta tutte le righe con auto, in modo che non venga caricato nulla all'avvio
Poi se vuoi connetterti alla rete è sufficiente fare
$ sudo ifup SCHEDA
dove al posto di scheda metti eth0, eth1, ... a seconda di cosa vuoi attivare
Prima di fare queste modifiche prova a collegarti in rete per capire qual'è la scheda di rete che viene utilizzata.
Per chiudere la connessione
$ sudo ifdown SCHEDA
Se vuoi mettere un indirizzo IP fisso (devi sempre togliere gli auto) è un po' più complesso perché devi sapere i parametri della rete e avere un indirizzo IP che puoi usare solo tu (se la rete è tua puoi gestirlo, se invece non è così devi chiedere permesso per fare una cosa del genere).
La sintassi per configura eth0 è questa
iface eth0 inet static
address x.x.x.x
netmask x.x.x.x
network x.x.x.x
broadcast x.x.x.x
gateway x.x.x.x
dns-nameserver DNS1 DNS2
dns-search localhost
Questi parametri (le x.x.x.x, DNSx) li puoi prendere quando ti colleghi alla rete con il comando:
$ /sbin/ifconfig
$ cat /etc/resolv.conf
ps -def | grep python
hplip 4568 1 0 13:45 ? 00:00:00 python /usr/sbin/hpssd
root 4629 1 0 13:45 ? 00:00:00 python /usr/bin/timevault/timevault.py --verbose
denis 5930 5832 0 13:58 pts/1 00:00:00 grep python
[/quote]
non so cosa siano ... probabilmente il primo è qualcosa relativo alla tua stampante (HP) l'altro non saprei ... magari è qualcosa di collegato ...
Ho trovato questo:
https://wiki.ubuntu.com/TimeVault
ma sei sicuro che ti serva?
Ciao
Davide
Grazie Davide,
appena arrivo a casa proverò e vediamo cosa succede.
ma quante schede hai????
Beh, in realtà una sola...:what:
Mi conviene disattivare tutto e mi tolgo il pensiero.
Per i parametri di rete e l'IP non dovrebbe essere un problema conoscendo la sintassi, perchè la mia rete consiste nel mettere in comunicazione il PC fisso col portatile e connettermi ad internet tramite Router, quindi mi posso dare l'IP che preferisco...
Per quanto riguarda la stampante in realtà ho installato una Canon...proverò a studiarmi un po' il link che mi hai passato e vediamo se ci capisco un po' di più.
Grazie ancora,
ti farò sapere i progressi :) :)
Ciao
e allora sudo system-config-network ed elimina tutti i dispositivi di troppo.... ce ne deve essere solo uno (o meglio uno per ogni scheda che hai), gli dai l'indirizzo statico ,la netmask (255.255.255.0), il gateway (indirizzo del router) e i dns (208.67.222.222 208.67.220.220 sono gli openDNS)
Fai prima ad eliminare tutti i dispositivi e a ricreare da zero quello che ti serve (nuovo dispositivo) .... se la rete è wireless specifica pure il nome della rete
L'unica accortezza è che se il router ha indirizzo 192.168.1.1 , il pc deve avere indirizzo 192.168.1.x
Il router deve accettare anche (o solo) indirizzi statici chiaramente ( in genere comunque se è impostato il dhcp il router permette lo stesso gli indirizzi statici)
poi con sudo system-config-services (oppure da menu grafico trova la voce Servizi o qualcosa del genere) disattiva il servizio dhclient e quelli che sei sicuro che non ti servono
e allora sudo system-config-network ed elimina tutti i dispositivi di troppo.... ce ne deve essere solo uno (o meglio uno per ogni scheda che hai), gli dai l'indirizzo statico ,la netmask (255.255.255.0), il gateway (indirizzo del router) e i dns (208.67.222.222 208.67.220.220 sono gli openDNS)
Fai prima ad eliminare tutti i dispositivi e a ricreare da zero quello che ti serve (nuovo dispositivo) .... se la rete è wireless specifica pure il nome della rete
L'unica accortezza è che se il router ha indirizzo 192.168.1.1 , il pc deve avere indirizzo 192.168.1.x
Il router deve accettare anche (o solo) indirizzi statici chiaramente ( in genere comunque se è impostato il dhcp il router permette lo stesso gli indirizzi statici)
poi con sudo system-config-services (oppure da menu grafico trova la voce Servizi o qualcosa del genere) disattiva il servizio dhclient e quelli che sei sicuro che non ti servono
Purtroppo non potrò fare nulla prima del fine settimana, perchè qui non ho la rete. Comunque, sabato proverò e vediamo se comincia a funzionare.
Grazie, ciao
Rieccomi qui.
Ho commentato le schede che non uso e...tutto sembra funzionare a dovere anche se non sono connesso.
Parliamo sottovoce perché non vorrei che la magia positiva finisse tutto d'un tratto :D , però se continua così non c'è male.
Grazie mille a tutti per l'aiuto!!! :cincin:
ah, un'altra cosa, i comandi iface eth0 inet static e system-config-network non me li prende e non esiste nemmeno il manuale...non capisco il perché
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.