PDA

View Full Version : elettrotecnica...qualcuno conosce questo strumento?


maccioni
11-07-2007, 14:26
salve a tutti,
un amico mi ha chiesto informazioni su questo antico strumento, si deduce che si tratta di una pila per esperimenti da laboratorio ma vorrebbe ( e vorrei) saperne di + ad esempio l'epoca in cui è stato costruito ecc.
sul web ho trovato qualcosa di simile ma non uguale a questo.

qualcuno ne sa di più?

grazie http://img525.imageshack.us/img525/1382/dscn2454cav8.jpg http://img507.imageshack.us/img507/8783/dscn2457bmg0.jpg
http://img54.imageshack.us/img54/545/dscn2456bcg0.jpg

Zerk
11-07-2007, 14:30
Una foto un po piu grande aiuterebbe, probabilmente è una pila certificata ad una data tensione per tarare gli strumenti di misura come i voltmetri.

A occhio e croce sarà inizio 900, strano non abbia nessuna targhetta.

Edit ho visto solo ora la seconda foto, a questo punto ti dico che nn ho mai visto nulla di simile.

maccioni
11-07-2007, 16:02
messo le foto ingrandite;)
come si vede nella terza foto, all'interno dell'apparecchio ci sono delle vaschette di plastica nelle quali vengono inseriti gli elettrodi ( sono di zinco e carbone?:confused: ) e con il commutatore rotondo si scelgono le varie (piccole:D ) tensioni.
non so che tipo di acido venisse messo nelle vaschette ma credo proprio che la tensione fornita fosse bassa, a livello dimostrativo.

MaxArt
11-07-2007, 17:10
La butto lì: una pila a tensione variabile con un certo numero di salti?
So che esistevano delle resistenze di questo tipo (prima che inventassero i potenziometri), non mi stupirebbe se anche quello lo fosse.
Quello strumento di misurazione a zero centrale che ben si vede nella prima foto che cosa misura? Tensione o corrente?

cristiano c.
11-07-2007, 19:13
mai visto niente del genere, ma da come si presenta potrebbe essere un generatore di tensione cc campione magari da laboratorio da collegare ad un ponte di thevenin http://doc.studenti.it/altro/elettrotecnica/metodo-thevenin.html

maccioni
11-07-2007, 20:34
mai visto niente del genere, ma da come si presenta potrebbe essere un generatore di tensione cc campione magari da laboratorio da collegare ad un ponte di thevenin http://doc.studenti.it/altro/elettrotecnica/metodo-thevenin.html

concordo ;) devo precisare che il gruppo di vaschette è regolabile in altezza:eek: in modo da regolare la profondità di immersione degli elettrodi.
resta da capire che tipo di liquido venisse usato per generare tensione (forse il succo di limone?:sofico: )

DVD_QTDVS
12-07-2007, 00:04
Aceto ? :fagiano:

MaxArt
12-07-2007, 00:49
Succo di limone, aceto... a quel punto potrebbe essere anche urina! :D :Puke:

lucusta
12-07-2007, 19:03
e' probabilmente una pila a trugoli;

la pila di volta aveva il problema che i panni imbibbiti dall'elettrolita si asciugavano in fretta a causa del peso dei dischetti che lo sovrastavano.

la pila a trugoli (da trogoli, buco, vaschetta), evitava che l'elettrolita si estinguesse in breve tempo mettendo le varie celle in orizzontale.

si chiama pila comunque, anche se non e' in verticale.
di solito era in cassa in legno, ed in ogni trugolo s'immergevano due elettrodi.

questa e' probabilmente una pila a trugoli variabile, che, nella cassa sotto il selettore, ha dei collegamenti per mettere in serie piu' celle.

infatti il selettore ha 21 posizioni, e le celle sono 20, quindi 20 piu' la selezione del circuito chiuso.

il collegamento della pila va' fatto sui due contatti sotto il selettore
si seleziona il numero delle celle da mettere in serie;
il collegamento va' proseguito sui contatti a destra o sinista, e probabilmente sotto il milliamperometro c'e' un ponte di wiston, e probabilmente un paio di bobine selezionabili.

e sicuramente uno strumento di taratura di circuiti elettrici.

e' probabile che sia del XIX sec.

maccioni
12-07-2007, 22:05
e' probabilmente una pila a trugoli;

e' probabile che sia del XIX sec.

grazie:) adesso ne so di +
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.liceofoscarini.it/fisica94/foto/trogoli.jpg&imgrefurl=http://www.liceofoscarini.it/fisica94/evpilatrogoli.html&h=142&w=353&sz=13&hl=it&start=1&um=1&tbnid=NxEKv6egYfn49M:&tbnh=49&tbnw=121&prev=/images%3Fq%3Dpila%2Ba%2Btrogoli%26svnum%3D10%26um%3D1%26hl%3Dit%26lr%3Dlang_it%26sa%3DG

sembra una pila di wollaston

http://www.liceofoscarini.it/fisica94/evpilatazze.html