PDA

View Full Version : Hitachi 7k60 e un buon acquisto?


Venice39
11-07-2007, 12:31
ciao a tutti

Premetto che possiedo un notebook hp nx 6125, che ha la magica capacita di ammazzare i dischi fissi, in un anno di utilizzo ne ha fatti fuori 5 (cinque:muro: ), tutte le volte hp mi ha mandato il pezzo sostutivo in garanzia, e tutte le volte il modello e le prestazioni cambiano sempre, cioe e sempre un 60 giga, ma l'ultimo disco che mi hanno mandato e un fujitsu modello MHV 2060 AT PL a 4200 rpm....... mentre il precedente era un fujitsu MHV 2060 AH ATA a 5400 rpm.

Come sistema operativo sul vecchio disco avevo windows vista ultimate retail, e andava benissimo, ma ora con il nuovo disco che mi hanno mandato mi sorge il dubbio che un 4200 rpm, possa rallentare vista tipo tartaruga (alla fine hp aveva solo quel modello a magazzino...... credo rigenerato come la maggior parte dei pezzi di ricambi..... ma ho smesso di incazzarmi e la prendo sul ridere.....).

Ho visto su uno store digitale (non riporto il nome per non fare pubblicita occulta), un hitachi 7k60 sempre a 60 giga (riferimento originale HTS726060M9AT00), che va a 7200 rpm, ad un prezzo abbordabile, pero prima dell'acquisto volevo sapere cosa ne pensate, e se installandolo ci potrebbero essere degli apprezzabili miglioramenti nell'esecuzione di windows vista ultimate?.

Sul sito di hitachi ho trovato la boschure di questo disco fisso, e nei dettagli tecnici sono riportati questi dati per il consumo elettrico:

Power Requirement +5VDC(+/- 5%)
Dissipation (typical)
startup (max. pssk) 5,5 W
seek (average) 2,6 W
Read (average) 2,5 W
write (avarage) 2,5 W
Performance idle (average) 2,0 W
Active idle (average) 1,3 W
Low power idle (average) 0,85 W
Standby (average) 0,25 W
Sleep 0,10 W
Power consumption efficiency (watts/GB) 0,014

Come gestione dei consumi energetici e piu performante rispetto al modello a 5400 rpm?

Vi ringrazio anticipatamente di ogni parere/consiglio/opinione.

Venice

IntJOE
11-07-2007, 14:10
Un 7200 consuma marginalmente di pių.
Detto questo quello in questione č un signor disco, una delle prime serie a 7200 rpm per notebook ed a detta di chi lo vende decisamente affidabile.
Io ne ho uno sul portatile dove scrivo ora.

detto questo, faresti meglio a capire se il tuo portatile ha qualche problema serio prima di spenderci altri soldi in dischi!

Venice39
11-07-2007, 15:46
Un 7200 consuma marginalmente di pių.
Detto questo quello in questione č un signor disco, una delle prime serie a 7200 rpm per notebook ed a detta di chi lo vende decisamente affidabile.
Io ne ho uno sul portatile dove scrivo ora.

detto questo, faresti meglio a capire se il tuo portatile ha qualche problema serio prima di spenderci altri soldi in dischi!

Grazie della risposta.

Un problema serio il portatile ce l'ha, pero il singolo consumatore, puo fare ben poco, se alcuni "dettagli" sfuggono a chi progetta (o dovrebbe) portatili, vale a dire che il comparto dove si inserisce il disco fisso, e diviso da una sottilissima paratia di abs, dal magnete iperpotente delle casse acustiche potentissime, che produceno campi elettromagnetici cosi intensi da decretare la fine del disco stesso, ogni volta in modo sempre piu bizzarro e fantasioso, ma ormai ho fatto l'abitudine di monitorare smart e sudare freddo al minimo cambiamento dei parametri..... (faccio ogni settimana un'immagine con acronis.... su un unita esterna).

La soluzione che ho adottato e quella di disablitare completamente l'audio del computer, oppure di utilizzare le cuffie, solo che qualche giorno fa, un mio parente, si e voluto ascoltare un cd di musica lirica..... e le casse hanno fatto il resto.

Questa e la prima spesa che faccio di un disco fisso a 2,5 pollici, gli altri me li ha spediti come da garanzia hp, ma francamente dopo aver letto in lungo e largo, di pezzi rigenerati che durano si e no 6 mesi ad andare bene, vorrei provare a vedere se anche con un disco nuovo di zecca, e sempre l'audio disabilitato, arrivo almeno alla fine del periodo di gatanzia, per passare ad un altro portatile.

Il disco comunque e acquistabile a 90 euro (ivaco) per te e un prezzo onesto?

Venice

IntJOE
11-07-2007, 18:18
Allora stacca le casse, oppure mettine di pių piccole e inserisci un qualcosa di isolante nel mezzo... insomma, fossi in te troverei una soluzione definitiva!
Comunque per il prezzo non saprei, tre anni fa l'ho pagato 140 euri ma ora su ebay si trova anche a 60!