View Full Version : Che stato scegliere?
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 20:16
in relazione a questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1510334
Vorrei aprire un sondaggio in cui eleggere quello che secondo voi è il miglior paese dove vivere.
Gradito un post con le motivazioni.
Dragan80
10-07-2007, 20:22
In Italia ci sto bene, se proprio dovessi scegliere mi piacerebbe la Finlandia. Anche se prima di essere sicuro dovrei vedere com'é in inverno.
Inghilterra, ho avuto modo di sprimentare la loro efficienza...
in questo momeno propendo per parigi
DevilMalak
10-07-2007, 20:31
ho scelto Usa perchè sono il mio obiettivo da sempre, anche se in un sondaggio a risposta multipla avrei aggiunto anche altre nazioni.
La cosa è molto soggettiva, a me piace la gente/lingua/cultura americana e anglosassone in generale... gli stati in cui vige la meritocrazia e le cose funzionano (rispetto all'Italia) non sono pochi, la scelta finale si basa su fattori più personali e ai gusti. ovviamente IMHO.
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 20:31
In Italia ci sto bene, se proprio dovessi scegliere mi piacerebbe la Finlandia. Anche se prima di essere sicuro dovrei vedere com'é in inverno.
Il freddo, insieme al divertimento, è il motivo che mi ha fatto preferire la spagna al nord europa.
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 20:32
ho scelto Usa perchè sono il mio obiettivo da sempre, anche se in un sondaggio a risposta multipla avrei aggiunto anche altre nazioni.
La cosa è molto soggettiva, a me piace la gente/lingua/cultura anglosassone... gli stati in cui vige la meritocrazia e le cose funzionano (rispetto all'Italia) non sono pochi, la scelta finale si basa su fattori più personali e ai gusti. ovviamente IMHO.
tipo? Che stati avresti aggiunto?
Però sarei indeciso anche con l'Irlanda.... capisco meglio quando parlano....
Northern Antarctica
10-07-2007, 20:41
Dopo essere stato sul punto di votare Nuova Zelanda, senza ombra di dubbio il Paese più bello in cui sia stato tra i molti, ho votato Italia: perché sento che il mio posto ormai sia qui.
Forse il fatto di averne visti tanti ed essere stato anche residente in alcuni (dove oltretutto mi ero perfettamente integrato, imparando la lingua e partecipando in modo molto attivo alla vita sociale) mi ha fatto apprezzare tutta una serie di cose che prima non consideravo.
Odio e soffro vedere il mio Paese ridotto in questo modo, ed ogni giorno cerco di fare qualcosa per renderlo migliore, nel mio piccolo, e spero - anche se non più di tanto - che il futuro sia migliore, dato che sono tante le cose che non mi piacciono.
Ma, nonostante tutto, è solo qui che mi sento davvero a casa.
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 20:44
Dopo essere stato sul punto di votare Nuova Zelanda, senza ombra di dubbio il Paese più bello in cui sia stato tra i molti, ho votato Italia: perché sento che il mio posto ormai sia qui.
Forse il fatto di averne visti tanti ed essere stato anche residente in alcuni (dove oltretutto mi ero perfettamente integrato, imparando la lingua e partecipando in modo molto attivo alla vita sociale) mi ha fatto apprezzare tutta una serie di cose che prima non consideravo.
Odio e soffro vedere il mio Paese ridotto in questo modo, ed ogni giorno cerco di fare qualcosa per renderlo migliore, nel mio piccolo, e spero - anche se non più di tanto - che il futuro sia migliore, dato che sono tante le cose che non mi piacciono.
Ma, nonostante tutto, è solo qui che mi sento davvero a casa.
Puoi parlare della tua esperienza all'estero?
Io l'italia la amo e ti giuro, giuro che lo dico con le lacrime agli occhi, mi sono arreso alla speranza di vederla cambiare.
thailandia...sempre in spiaggia a non fare nulla :O
Puoi parlare della tua esperienza all'estero?
Io l'italia la amo e ti giuro, giuro che lo dico con le lacrime agli occhi, mi sono arreso alla speranza di vederla cambiare.
Quello che più spaventerebbe me sarebbe andare in uno stato e scoprire gli aspetti negativi che solo vivendoci emergono....
thailandia...sempre in spiaggia a non fare nulla :O
Ecco... stava quasi venendo fuori una discussione seria....
Consiglio il Canada, ci vivo parte dell'anno e stò per trasferirmici definitivamente.
In Canada gli Italiani sono ben considerati, infatti è presente una grande comunità italiana ottimamente inserita nel contesto sociale ed economico tant'è che a volte può sembra di parlare più l'italiano che l'inglese.
La sanità copre tutto tranne le cure odontostomatologiche, ma per quello basta procurarsi un assicurazione e tenersi la cittadinanza italiana in caso di evenienza. Il problema è che c'è una carenza di medici tant'è che anche intorno ai centri più importanti può essere difficile trovare un medico di famiglia disponibile, ma questo è un pregio per tutti gli italiani con la laurea di medicina in tasca ed ancor più con una spec.
L'imprenditoria è notevolmente incentivata e le istituzioni e i servizi funzionano.
Le tasse sulla casa possono sembrare alte, ma mai come qui, e poi coprono una gran varietà di servizi che vengono forniti realmente al cittadino e pagare le tasse è un piacere.
Unici neo: il clima ed il primo ministro, Stephen Harper, e un incremento nella criminalità per delle scelte sbagliate che attualmente sono in fase di correzione.
Ultima nota: strano ma vero, la raccolta differenziata funziona meglio nella provincia di Milano.:eek:
P.S.
Altra nota negativa: dopo due anni di convivenza vale come se ci fosse matrimonio in comunione di beni e molte sgual... se ne approfittano.
Ovunque vi vogliate trasferire informatevi anche su queste "piccolezze".;)
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 20:48
Quello che più spaventerebbe me sarebbe andare in uno stato e scoprire gli aspetti negativi che solo vivendoci emergono....
esatto.
Tipo che ci sono gli uragani, o un insetto mortale, o che non hanno il bidet e si lavano poco.
Sono piccole cose che possono rovinarti il quieto vivere, cosi come quando vai a casa di un tuo amico il semplice fatto che lui la cotolette la cucina in un modo piuttosto che un altro ti rovina il pasto
Ecco... stava quasi venendo fuori una discussione seria....
io ci sono stato per 2 mesi fissi in thailandia :O e si sta come un pascià
poi se devo pensare al lavoro allora inghilterra (dove MOLTO probabilmente andrò anche a specializzarmi..e a lavorare...ALMENO SPERO)
sicuro che non rimango qua in italia :O
Sempre e solo Italia...o cmq se proprio dovrei partire per un periodo...me ne andrei in posti che susciterebbero e spirerebbero la mia vena artistica (Musicale e Scrittura), tipo Finlandia, Norvegia, Scozia, ecc ecc ehehhe
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 20:51
Unici neo: il clima ed il primo ministro, Stephen Harper,
Il clima è tanto schifoso?
Perchè i paesi migliori sono sempre quelli freddi? :(
e un incremento nella criminalità per delle scelte sbagliate che attualmente sono in fase di correzione.
tipo?
Io avevo sentito che avevate avuto un piccolo problema con i laboratori di droga, ti riferisci a questo?
P.S.
Altra nota negativa: dopo due anni di convivenza vale come se ci fosse matrimonio in comunione di beni e molte sgual... se ne approfittano.
Ovunque vi vogliate trasferire informatevi anche su queste "piccolezze".;)
CAZZO!
Questa è proprio un'inculata....
Sempre e solo Italia...o cmq se proprio dovrei partire per un periodo...me ne andrei in posti che susciterebbero e spirerebbero la mia vena artistica (Musicale e Scrittura), tipo Finlandia, Norvegia, Scozia, ecc ecc ehehhe
W la consecutio, la punteggiatura ed i congiuntivi. Ti giuro che ho la pelle d'oca. :asd:
esatto.
Tipo che ci sono gli uragani, o un insetto mortale, o che non hanno il bidet e si lavano poco.
Sono piccole cose che possono rovinarti il quieto vivere, cosi come quando vai a casa di un tuo amico il semplice fatto che lui la cotolette la cucina in un modo piuttosto che un altro ti rovina il pasto
Beh... io mi riferivo a qualcosa di più profondo... tipo le discussioni che facciamo su immigrazione, parlamentari che si ciucciano i soldi ecc...
Non credo che siano mali solo italiani....
io ci sono stato per 2 mesi fissi in thailandia :O e si sta come un pascià
poi se devo pensare al lavoro allora inghilterra (dove MOLTO probabilmente andrò anche a specializzarmi..e a lavorare...ALMENO SPERO)
sicuro che non rimango qua in italia :O
Ha fatto una cosa analoga un mio prof. delle superiori... è stato 3 anni negli USA a prendere i brevetti e poi è tornato in Italia....
Il più è partire... poi non so se tornerei....
W la consecutio, la punteggiatura ed i congiuntivi. Ti giuro che ho la pelle d'oca. :asd:
:Prrr:
ho scritto di fretta...sto andando a mangià la pizza :asd:
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 21:05
Beh... io mi riferivo a qualcosa di più profondo... tipo le discussioni che facciamo su immigrazione, parlamentari che si ciucciano i soldi ecc...
Non credo che siano mali solo italiani....
si si ero ironico :D:D
Ovvio che mi riferivo anche io a cose del genere. :D:D
io ho scelto l'olanda. servizi efficienti, :oink: , e chi più ne ha più ne metta :D
In Italia ci sto bene, se proprio dovessi scegliere mi piacerebbe la Finlandia. Anche se prima di essere sicuro dovrei vedere com'é in inverno.
Io ci son stato in dicembre.... e il clima è qualcosa di angosciante... non tanto per il freddo, che a me piace, ma per la mancanza di luce
comunque sarebbe interesante sapere se uno sceglie in base alle proprie esperienze o per l'idea che ha di quel paese.....
Lo dco perchè mi sembra strano vedere la scandinavia al primo posto... per quel poco che ho visto e per gli scandinavi che ho conosciuto, io credo che sia davvero molto duro per un italiano viverci
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 21:16
io ho scelto l'olanda. servizi efficienti, :oink: , e chi più ne ha più ne metta :D
i problemi sono:
- L'olandese è una lingua molto difficile e poco parlata
- L'olanda essendo una depressione è molto soggetta all'inquinamento atmosferico... è seconda solo alla padania in europa.
Northern Antarctica
10-07-2007, 21:17
Puoi parlare della tua esperienza all'estero?
Io l'italia la amo e ti giuro, giuro che lo dico con le lacrime agli occhi, mi sono arreso alla speranza di vederla cambiare.
Intanto dai un sguardo a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012260) thread nel quale ci sono le riflessioni di un po' di utenti.
Per quanto riguarda le mie esperienze, che da un lato umano personale sono state importantissime, non so quanto possano valere in assoluto; infatti tutti i casi in cui sono dovuto risiedere all'estero lungamente sono stati dovuti a motivi di lavoro e non alla scelta di andare via dall'Italia permanentemente. Si trattava di impieghi che prima o poi avrebbero avuto un termine, raggiunto il quale sarei tornato a casa. Inoltre i posti in questione, nonostante mi fossi integrato, non li avevo scelti io e non corrispondevano alle mie preferenze (magari mi spedissero per lavoro in NZ :cry: )
Però ho fatto in modo di vivere quei periodi intensamente e non di aspettare che il tempo passasse. In questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12212466&postcount=82) post ho descritto un po' cosa si prova stando fuori casa.
Io andrei volentieri a vivere in Vaticano. Devo elencare gli infiniti motivi o ci arrivate da soli? :asd:
Ovviamente non diventando prete :O
Kharonte85
10-07-2007, 21:21
Vorrei aprire un sondaggio in cui eleggere quello che secondo voi è il miglior paese dove vivere.
Italia
Il clima è tanto schifoso?
Perchè i paesi migliori sono sempre quelli freddi? :(
tipo?
Io avevo sentito che avevate avuto un piccolo problema con i laboratori di droga, ti riferisci a questo?
CAZZO!
Questa è proprio un'inculata....
-Clima invernale da ghiaccio e neve alta.
-Piccola criminalità nulla di così serio come qui.
-E' proprio un'incul...., ho sentito storie allucinanti. Staremo a vedere in Ita quando vareranno i DICO.
Altra nota positiva: MARONNA quanto SPAZIO!:eek:
Ogni volta che torno qui mi sento soffocare.
P.S.
Dicono che abbiamo bisogno dell'immigrazione, ma siamo già una popolazione di oltre 57 milioni di abitanti più gli stranieri che non sono mica pochi. Allora ben venga la crescita zero perchè si tratta di una contrazione fisiologica in quanto questo è un paese vivibile per 40 milioni di individui al massimo.
i problemi sono:
- L'olandese è una lingua molto difficile e poco parlata
- L'olanda essendo una depressione è molto soggetta all'inquinamento atmosferico... è seconda solo alla padania in europa.
personalmente per quei servizi, per quella pulizia e soprattutto, per quelle piste ciclabili (e la legislazione riguardante l'andare in bicicletta), l'olandese lo imparo in un mese. anche il fiammingo imparo se dovesse essere necessario :D
per quanto riguarda l'inquinamento, non credo che una città come utrecht possa essere più inquinata di palermo.
per quanto riguarda quello che diceva Fritz! parlo dell'olanda per la poca esperienza che ne ho. ci sono stato solo 10 giorni e per giunta d'estate. sono stato anche a barcellona, in primavera, e mi è piaciuta tantissimo..però gli spagnoli mi sembrano troppo simili agli italiani. in Olanda credo che potrei stare tranquillo per un paio di centinaia di anni :D
DvL^Nemo
10-07-2007, 21:24
Danimarca, reddito netto pro capite sui 45'000 euro l'anno, gente per bene e altre cose ;)
votato germania perchè è lo stato più vicino all'Austria (perchè non l'hai inserita?:ncomment: )
ho avuto occasione di visitarla decine di volte e rimango sempre piacevolmente sorpreso dall'organizzazione, dalla civiltà, dallo stile di vita.
al secondo posto uno qualsiasi degli stati scandinavi
personalmente per quei servizi, per quella pulizia e soprattutto, per quelle piste ciclabili (e la legislazione riguardante l'andare in bicicletta), l'olandese lo imparo in un mese. anche il fiammingo imparo se dovesse essere necessario :D
per quanto riguarda l'inquinamento, non credo che una città come utrecht possa essere più inquinata di palermo.
per quanto riguarda quello che diceva Fritz! parlo dell'olanda per la poca esperienza che ne ho. ci sono stato solo 10 giorni e per giunta d'estate. sono stato anche a barcellona, in primavera, e mi è piaciuta tantissimo..però gli spagnoli mi sembrano troppo simili agli italiani. in Olanda credo che potrei stare tranquillo per un paio di centinaia di anni :D
bo lo dico solo perchè trovo che in generale gli italiani soffrano all'estero.... Per quanto possiamo tirarci merda addosso la vita in Italia è molto piacevole dal cibo ai paesagi, alle persone
Io ho vissuto una anno in francia 15 mesi in uk e due anni a berlino... e devo dire che la stragrande mggioranza degli italiani che ho conosciuto si trovavano per ragioni diverse abbatanza male....
Un conto è una vacanza, un conto è entrare nell'ottica che il nuovo paese sia "casa tua" e ti accorgi che ci sono una miriadi di cose che hai sempre dato per scontato sulle quali non hai ma rifletuto, che di colpo contano...
Non so, per fare un esempio stupido, a Parigi soffrivo il fatto che l'orizzonte fosse sempre cemento in ogni direzione, un conglomerato urbano immenso da cui neanche agli ultimi piani degli edifici si vede la fine....
E ci sono molte altre cose, il clima conta molto piu di quanto uno possa credere, il cibo, i tipi di divertimento, il rapporto umano con le altre persone
Consiglio il Canada, ci vivo parte dell'anno e stò per trasferirmici definitivamente.
In Canada gli Italiani sono ben considerati, infatti è presente una grande comunità italiana ottimamente inserita nel contesto sociale ed economico tant'è che a volte può sembra di parlare più l'italiano che l'inglese.
La sanità copre tutto tranne le cure odontostomatologiche, ma per quello basta procurarsi un assicurazione e tenersi la cittadinanza italiana in caso di evenienza. Il problema è che c'è una carenza di medici tant'è che anche intorno ai centri più importanti può essere difficile trovare un medico di famiglia disponibile, ma questo è un pregio per tutti gli italiani con la laurea di medicina in tasca ed ancor più con una spec.
L'imprenditoria è notevolmente incentivata e le istituzioni e i servizi funzionano.
Le tasse sulla casa possono sembrare alte, ma mai come qui, e poi coprono una gran varietà di servizi che vengono forniti realmente al cittadino e pagare le tasse è un piacere.
Unici neo: il clima ed il primo ministro, Stephen Harper, e un incremento nella criminalità per delle scelte sbagliate che attualmente sono in fase di correzione.
Ultima nota: strano ma vero, la raccolta differenziata funziona meglio nella provincia di Milano.:eek:
P.S.
Altra nota negativa: dopo due anni di convivenza vale come se ci fosse matrimonio in comunione di beni e molte sgual... se ne approfittano.
Ovunque vi vogliate trasferire informatevi anche su queste "piccolezze".;)
ecco, anche il canada è nei miei pensieri. e ora che mi dici della carenza di medici m'è venuta una voglia incredibile di laurearmi :D
VIAAA... :ops:
comunque in tutta sincerità se le cose qua funzionassero non cercherei nessun altro posto.
mi piace l'Italia e mi piace ancora di più la mia città. e me ne andrei soltanto per poter avere delle possibilità in un sistema onesto che si basa su regole rispettate.
qua in Italia (e soprattutto al sud) allo stato attuale non ci sono speranze che ciò avvenga. quindi ciao ciao :rolleyes:
JackTheReaper
10-07-2007, 21:31
sicuramente la scandinavia, oltre al vivere civile anche per i miei studi è fondamentale
DevilMalak
10-07-2007, 21:33
tipo? Che stati avresti aggiunto?
Canada, Australia, UK e un pò più "in basso", stati nordici/Germania
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 21:34
Canada, Australia, UK e un pò più "in basso", stati nordici/Germania
ma ci sono tutti.
bo lo dico solo perchè trovo che in generale gli italiani soffrano all'estero.... Per quanto possiamo tirarci merda addosso la vita in Italia è molto piacevole dal cibo ai paesagi, alle persone
Io ho vissuto una anno in francia 15 mesi in uk e due anni a berlino... e devo dire che la stragrande mggioranza degli italiani che ho conosciuto si trovavano per ragioni diverse abbatanza male....
Un conto è una vacanza, un conto è entrare nell'ottica che il nuovo paese sia "casa tua" e ti accorgi che ci sono una miriadi di cose che hai sempre dato per scontato sulle quali non hai ma rifletuto, che di colpo contano...
Non so, per fare un esempio stupido, a Parigi soffrivo il fatto che l'orizzonte fosse sempre cemento in ogni direzione, un conglomerato urbano immenso da cui neanche agli ultimi piani degli edifici si vede la fine....
E ci sono molte altre cose, il clima conta molto piu di quanto uno possa credere, il cibo, i tipi di divertimento, il rapporto umano con le altre persone
sono d'accordo. però è una scelta determinante per il futuro. io non so onestamente che margini ci siano per un miglioramento della situazione italiana.
il cibo è l'ostacolo più grosso. anche se comunque sapendo un pò cucinare risolverei il problema da me..o magari decido di aprire una trattoria "sapori di sicilia" e divento miliardario :D
DevilMalak
10-07-2007, 21:38
ma ci sono tutti.
nooo mi son spiegato male scusa :D Intendo dire, avrei preferito un sondaggio a scelta multipla.
johannes
10-07-2007, 21:40
mah, come bellezza, gente, posti, cibo, l'Italia è imbattibile. comunque sceglierei o Francia o Austria.:)
sono d'accordo. però è una scelta determinante per il futuro. io non so onestamente che margini ci siano per un miglioramento della situazione italiana.
il cibo è l'ostacolo più grosso. anche se comunque sapendo un pò cucinare risolverei il problema da me..o magari decido di aprire una trattoria "sapori di sicilia" e divento miliardario :D
Tieni anche conto che gli ingredienti sono diversi... le cose che sei abituato a comprare a palermo non le trovi in un supermarket a stoccolma e se le trovi hanno un prezzo spropositato....
Bisognaa fare dei compromessi, bisogna smettere di essere italiano per molte cose ed adattarsi alle cose locali, in primis il cibo
E comunque la variabile fondamentale, non è il cibo
è il sesso
reptile9985
10-07-2007, 21:43
per bellezza della natura e qualità della vita secondo me il massimo è Finlandia o Islanda
E comunque la variabile fondamentale, non è il cibo
è il sesso
anche quello, ma credo che in giro per il mondo da questo punto di vista ci siano meno problemi che in italia. o è una credenza popolare priva di qualsiasi fondamento?
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 21:49
anche quello, ma credo che in giro per il mondo da questo punto di vista ci siano meno problemi che in italia. o è una credenza popolare priva di qualsiasi fondamento?
io quest'estate vado due mesi in olanda per studio.
Ho prenotato da qua un abbonamento alla piscina.
A parte il fatto che ci sono MOOOLTE piu piscine e molto piu attrezzate e molto piu economiche.
Per farti un esempio: Qui pago 4.50 euro ad ingresso in una 25 metri, li pago 3 euro per una 50. 4.50 per la piscina senza cloro (raggi uv+osmosi, che è MOOLTO meno dannosa) che qui pago 12 euro.
La cosa che mi ha stupito di piu è: Vuoi che prenoti per lo slot nudisti?
:O:O:O
trallallero
10-07-2007, 21:50
ho votato Germania, mi piacerebbe tanto andare a vivere li :O
PS: certo che c'è un pò di puzza di piedi :asd:
anche quello, ma credo che in giro per il mondo da questo punto di vista ci siano meno problemi che in italia. o è una credenza popolare priva di qualsiasi fondamento?
mah ... conoscendo la vita gay delle grandi capitali, la mia esperienza personale è un po' specialistica:D :D :D :D
Però gusti, abitudini, approcci sono diversi, bisogna saperlo
ad esempio in uk molte ragazze sono obese... quindi la concorrenza per le fighe è elevata....
poi dipende da quano sei figo... ma sicuramente in certi posti sei piu desiderabile che in altri
io quest'estate vado due mesi in olanda per studio.
Ho prenotato da qua un abbonamento alla piscina.
A parte il fatto che ci sono MOOOLTE piu piscine e molto piu attrezzate e molto piu economiche.
Per farti un esempio: Qui pago 4.50 euro ad ingresso in una 25 metri, li pago 3 euro per una 50. 4.50 per la piscina senza cloro (raggi uv+osmosi, che è MOOLTO meno dannosa) che qui pago 12 euro.
La cosa che mi ha stupito di piu è: Vuoi che prenoti per lo slot nudisti?
:O:O:O
anche a berlino c'era il giorno nudista....
che orrrore:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ho votato Germania, mi piacerebbe tanto andare a vivere li :O
PS: certo che c'è un pò di puzza di piedi :asd:
Come sta andando la vita in Cruccolandia?
FabioGreggio
10-07-2007, 22:00
Assolutamente Spagna.
Sono anni che ci vado e Zapatero è un mito:
Sinistra, Radicalsocialista come me, laico, deciso, originale, determinato, rivoluzionario, pacifista, vivaddio giovane.
La Spagna con lui ha avuto un'impennata senza precedenti, tanto che pur essendo quasi 20 milioni in meno ci supereranno fra 5 anni.
La Spagna è come l'Italia prima che l'Italia andasse a male, come latte, conoscendo il tumore Berlusconi e l'uragano di illegalità e furbismo che ha portato con se.
In Spagna le regole sono importanti, se cammini sul marciapiede contromano trovi ancora qualche anziano che te lo fa notare.
La Spagna è latina, ma ha la determinazione europea. I treni arrivano in orario come in Giappone, i giovani non sono dei coglionazzi come da noi in Italia dove vivono solo per apparire: in Spagna è importante anche essere.
Le donne sono fantastiche e se la tirano immensaaaaaaaaamente meno che le viziate italiane ( non tutte, ma buona parte).
Infine sembra di essere in una provincia italiana che funziona bene.
Ci sono alcune differenze e alcune arretratezze rispetto a noi, ma la gente è ancora sana e non quel groviglio di imbecillità furbista giustificazionista che ha folgorato metà Italia divenedo il tumore del Paese, mentre l'altra metà è una congiunzione ancestrale di incapaci, spocchiosi, insopportabili nullisti.
Eppoi io amo il nord Europa.
Sono Lombardo di origine Veneta per cui ho in me il gene del mitteleuropismo, dell'efficenza austriaca, della civilità nordeuropea dove si pagano il 50% di tasse ma hai la camera in ospedale sempre libera, della serie "dai molto, hai molto, dai un cazzo, non hai un cazzo".
Gli Italiani non li sopporto.
Quando vado in Austria mi sento a casa, solo perchè le regole sono regole e tutto è affidabile.
Gli orari sono orari, le strisce pedonali sono degli stop per tutti, la pulizia un dovere, il saluto piacevolmente doveroso per tutti, la gentilezza un marchio.
In Italia hanno tutti ragione, ma ognuno in tasca ha la sua porzione di vaselina.
Siamo diventati cioè, a mio avviso, un popolo di imbecilli.
Inoltre abbiamo rovinato le cose più belle.
Il turismo perchè i nostri alberghieri sono spaventosamente cari: una settimana a Tropea in Calabria costa più di una settimana 4 stelle a Varadero a Cuba.
Nel Trentino una settimana a Moena costa come due settimane a Seefel in Austria,
Un trancio di pizza dal panettiere costa come un pasto al cinese.
Il pane a Milano costo al Kilo costa 10 euro.
Ma tientelo e ficcatelo dove non batte il sole te le tue tasse, le tue scuse, le tue partite iva e le tue evasioni del cazzo.
Destra e sinistra sono quasi uguali, da una parte i furbi fascisti,qualunquisti, populisti, evasori, deculturalizzati, edonisti, dall'altra incapaci compagni incoerenti, opportunisti, idealisti falliti, anacronisti.
E su tutto la stupidità della borghesia italiana, incapace di darsi una leadership seria e sempre infognata in un Mussolini, un Craxi un Berlusconi,
e convinti anche di doverli difendere come tanti allocchi.
A sinistra una melma inconsistente, vagamente di destra, stupidamente spokkiosa. Il popolo della sinistra lo trovo invece ancora relativamente sano e motivato, ma la leadership è davvero impresentabile.
6 mesi in Svezia e Norvegia, 6 mesi in Spagna.
A Siviglia in inverno ci sono 20 gradi.
E c'è un paesino giù vicino a Jerez sulla Costa della Luz, sul mare, dove vorrei emigrare anche dopodomani: Conil de la Fronteira.
Dune, falesie, niente macchine nei vicoli, la sera fuori le casse acustiche sui vicoli perennemente lavati a candeggina,e vai con il mambo, pesce a josa a 9 euro al pasto, e tubi di tinto de verano a 50 cent.
E ragazze bellissime da fare girare la testa, simpatiche e con tanta voglia di parlare con tutti.
Si palpa la voglia di vivere per qualcosa.
Dal terrazzo che mi affittano vedo l'oceano e la gente, tutta, quando passi ti sorride e saluta.
Come in Italia.
Uguale.
fg
Tieni anche conto che gli ingredienti sono diversi... le cose che sei abituato a comprare a palermo non le trovi in un supermarket a stoccolma e se le trovi hanno un prezzo spropositato....
Bisognaa fare dei compromessi, bisogna smettere di essere italiano per molte cose ed adattarsi alle cose locali, in primis il cibo
E comunque la variabile fondamentale, non è il cibo
è il sesso
Dalla mia esperienza sono riuscito a trovare tutto quello che posso acquistare in Ita e a prezzi più vantaggiosi e cosa importate: il pane! Non sò voi ma io per il pane sono molto pretenzioso. Ah, il grano per la pastiera non sono riuscito a trovarlo e me lo sono spedito.
Per il resto trasferirsi è un problema per chiunque, quindi la cosa migliore è trovare un paese con una vasta comunità italiana e agire un passo alla volta.
Un aspetto positivo degli italiani che vivono all'estero è un maggior senso di appartenenza.
Come ho già scritto, a volte mi sembra di parlare più in italiano.
Il sesso dipende lo vai a cercare. In genere tutto il mondo è paese.
Certo che è un peccato il sentirsi costretti a lasciare il proprio paese, ma se contate ancora che l'Italia cambi fate in tempo a diventare concime.
Dalla mia esperienza sono riuscito a trovare tutto quello che posso acquistare in Ita e a prezzi più vantaggiosi e cosa importate: il pane! Non sò voi ma io per il pane sono molto pretenzioso. Ah, il grano per la pastiera non sono riuscito a trovarlo e me lo sono spedito.
Per il resto trasferirsi è un problema per chiunque, quindi la cosa migliore è trovare un paese con una vasta comunità italiana e agire un passo alla volta.
Un aspetto positivo degli italiani che vivono all'estero è un maggior senso di appartenenza.
Come ho già scritto, a volte mi sembra di parlare più in italiano.
Il sesso dipende lo vai a cercare. In genere tutto il mondo è paese.
Certo che è un peccato il sentirsi costretti a lasciare il proprio paese, ma se contate ancora che l'Italia cambi fate in tempo a diventare concime.
Le comunità italiane le puoi trovare un po' ovunque, perlomeno in europa e nordamerica credo....
Però secondo me si perde una buona parte della ricchezza di un esperienza all'estero...
Poi certo un conto è se uno vuole fare esperienze di vita o se invece è costretto ad andarsene per altri motivi...
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 22:15
Assolutamente Spagna.
fg
Cazzo fabio siamo uguali. Una copia. La pensiamo nello STESSO modo.
Sai cos'è l'unica cosa che mi fa paura della spagna? E' che dopo zapatero possa di nuovo arrivare qualcuno come aznar.
Spero proprio di no.
johannes
10-07-2007, 22:31
Spagna per il matrimonio gay, tuttavia non sopporto la Corrida, Pamplona ecc....
per cui mi dispiace. Francia sempre, essendo anche insegnante di francese:):)
svarionman
10-07-2007, 22:34
Io ho un debole per l'Australia, pur non essendoci mai stato. Magari fatti due conti sulla tua aspettativa di vita, in modo di arrivare là prima che finiscano l'acqua.
sempreio
10-07-2007, 22:50
Assolutamente Spagna.
fg
ma l' avete smessa con questo zapatero! è stato aznar che ha rivoluzionato la spagna non certo zapatero che si è preso solo i meriti e ha ridistribuito un pò la ricchezza
sempreio
10-07-2007, 22:54
Cazzo fabio siamo uguali. Una copia. La pensiamo nello STESSO modo.
Sai cos'è l'unica cosa che mi fa paura della spagna? E' che dopo zapatero possa di nuovo arrivare qualcuno come aznar.
Spero proprio di no.
eccone un altro:doh: ma vi rendete conto che tutti i soldi per lo sviluppo della spagna sono stati messi quando era aznar al potere? tutti i mega investimenti sono stati portati avanti grazie a lui, americani e comunità europea hanno dato credito alla voglia di riscatto della spagna, ma cazzo zapatero non ha fatto nulla per l' economia
Quello che più spaventerebbe me sarebbe andare in uno stato e scoprire gli aspetti negativi che solo vivendoci emergono....
esatto. premetto che io ho il culetto mooolto pesante quindi non ambisco certo a fare le valigie. devo dire tuttavia che certi giorni provo un odio così acre per l'italia che me ne andrei al volo, sperando poi in una pioggia di meteoriti che sfiguri totalmente lo stivale malefico. però appunto, temo di scoprire che in fondo tutto il mondo è paese, e di scoprirlo a mie spese dopo avere mollato tutti e tutti inseguendo chissà quale pia illusione.
Necromachine
10-07-2007, 22:59
Non ho ancora una idea precisa e finora ho viaggiato poco, ma da quel che sento l'opinione che ho dei paesi è:
Rimango in italia: spero di no :D !!
Spagna: personalmente non amo molto i paesi iberici (caldi e latini ... non mi si addice). Se l'alternativa però fosse solo tra itaglia e spagna, meglio la seconda comunque.
Germania: penso che non sarebbe male.
Olanda: penso che non sarebbe male anche qui.
Belgio/Lussemburgo: boh ...
Inghilterra: non saprei ... non ho molta simpatia per il popolo inglese :stordita: ... comunque resta il discorso fatto per la spagna: se fosse l'unica alternativa ... :D
Norvegia/Finlandia/Scandinavia/Islanda: questi paesi mi attirano molto :)
Francia: meglio che italia in generale, anche se non terrei la francia come prima scelta ... qualche problemino c'è anche nella loro società.
Canada: un mio amico che ci ha lavorato l'ha definito "il paese che unisce le cose buone di america ed europa eliminandone al contempo i difetti", direi che mi attira.
USA: non ho simpatia per gli states ... non so se mi ci troverei bene.
Costa rica: non mi piacerebbe :O
Sud america: non mi piacerebbe neanche qui :O
Vicino oriente/africa (specificare): lo escluderei :stordita: ...
Hong Kong: non so :fagiano:
Resto del sud est asiatico (specificare): non so come si stia in quei paesi ... un paio di amici ci si sono trasferiti per studiare, uno a pechino e l'altro a Taiwan, entrambi sono contenti. Questi paesi credo li terrei per passarci un periodo, ma non so se ci vivrei ... troppo distante la cultura credo :) .
Resto dell'unione europea (specificare): non so ... forse svizzera o austria (perchè stanno bene :D ). Ho viaggiato un pochino anche nell'Europa dell'est, mi è piaciuta ma non so quanto sia bello viverci :stordita: ... magari aspetto un pò che gli standard si allineino a quelli del resto d'europa...
Australia: non conosco ... ne parlano bene comunque, anche se non mi convince del tutto ...
Nuova zelanda: sarebbe interessante :D ... credo sia simile all'australia come modo di vivere.
Giappone: anche qui sarebbe bellissimo farci un periodo, ma non so se ci vivrei ... certo che comunque oggettivamente in giappone non è che ci si trasferisca dall'oggi al domani, sono piuttosto chiusi all'immigrazione i giappi (per il fatto di trovare lavoro e riuscire a sostentarsi).
Altro (specificare): non saprei ... tendenzialmente rimarrei nei paesi cosiddetti "occidentali" :O
*sasha ITALIA*
10-07-2007, 23:02
mm come qualità della vita ho scelto norvegia & co. però devo dire che mi attirerebbe molto di più vivere in Canada o Australia
FabioGreggio
10-07-2007, 23:12
eccone un altro:doh: ma vi rendete conto che tutti i soldi per lo sviluppo della spagna sono stati messi quando era aznar al potere? tutti i mega investimenti sono stati portati avanti grazie a lui, americani e comunità europea hanno dato credito alla voglia di riscatto della spagna, ma cazzo zapatero non ha fatto nulla per l' economia
Zapatero è un altro pianeta. Ha un progetto ideologico nuovissimo e di sinistra, il RadicalSocialismo.
E' stato capace di dare, vivalamadonna, non solo risultati economici, ma anche sul piano sociale:
taglio netto con la Chiesa, diritti civili, federalismo, e ha agito come quei governi del Nord Europa negli anni 60-70 quando precorrevano talmente i tempi con certe leggi da lasciare attoniti anche il popolo stesso che non era preparato.
Aznar al confronto è come paragonare Churcill a Gasparri.
Fa ridere solo a vederlo.
eppoi basta con sta storia che i meriti dei governi di sinistra sono dei governi di destra checcerano prima e i demeriti della destra sono colpa dei governi di sinistra checcerano prima.
Davvero, nun ze ne può più. Rasseganti, non è Milan Inter.
fg
franklar
10-07-2007, 23:13
Rimango in Italia, pensandoci bene tutti gli altri hanno qualcosa che non va, o la lingua per incomprensibile e che richiede un lungo e difficile apprendimento ( Giappone ) o il clima ( Scandinavia ) etc...
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 23:26
anche se il sondaggio ha avuto ancora pochi partecipanti, anche noi NON SIAMO ASSOLUTAMENTE un campione esemplificativo, è interessante notare alcune cose:
-Solo il 14% vorrebbe rimanere in italia. Segno che gli italiani sono i primi ad essere stanchi di come le cose vadano in italia.
-Norvegia/Finlandia/Scandinavia/Islanda prendono la maggioranza delle preferenze.
Non avrei MAI immaginato. Decisamente incredibile.
Probabilmente è perchè gli italiani sono invidiosi del buongoverno nordico.
Ma voi che avete votato ciò cosa ne pensate?
Lello4ever
10-07-2007, 23:28
Il luogo dove sei nato e vissuto è sempre il più bello.
L'italia è bella, solare, la gente è calda. Ma... ci sono troppi problemi e troppi schifi. Purtroppo non ho vissuto all'estero quindi non saprei, però ho scelto Finlandia. Ci sono stato per un mese, è davvero bella come natura e il livello di vita è molto alto. Si vive più tranquilli. Certo, forse la gente non è il massimo e il tempo fa venire i brividi solo a pensarci (io ci sono stato ad agosto:D ")...
Cmq credo ci siamo diverse nazioni dove si vive meglio.
DevilMalak
10-07-2007, 23:29
la gente è calda.
imho no.... rispetto a molti altri paesi che ho visitato
svarionman
10-07-2007, 23:34
imho no.... rispetto a molti altri paesi che ho visitato
Concordo....sta cosa della gente calda è un pò un luogo comune. Spesso si è "caldi" solo quando si vuole inchiappettare il prossimo, sia in senso fisico che figurato.
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 23:35
Concordo....sta cosa della gente calda è un pò un luogo comune. Spesso si è "caldi" solo quando si vuole inchiappettare il prossimo, sia in senso fisico che figurato.
questa è deformazione professionale... professione? Italiano :D:D:D:D:D
Lello4ever
10-07-2007, 23:37
Beh allora provate ad andare all'estero e vediamo se non sono più freddi di noi.
Almeno al sud è così, in generale.
ma a milano tutta sta gente calda ndo sta? tra un pò ti mandano affanc anche se chiedi indicazioni stradali :mbe:
franklar
10-07-2007, 23:42
ma a milano tutta sta gente calda ndo sta? tra un pò ti mandano affanc anche se chiedi indicazioni stradali :mbe:
Ma non dicevano che a Milano i milanesi non ci sono più e sono rimasti solo i pugliesi? :confused:
Sceglierei "Resto dell'Unione Europea", nella fattispecie il Portogallo dove ho vissuto gli ultimi 10 mesi in erasmus (che sto per finire). È un paese giovane per molte cose, con problemi ma grandi progressi in atto nelle infrastrutture e non solo.
Gli stipendi sono più bassi che in Italia, certo, ma un comune impiegato può permettersi di andare a mangiare fuori in osteria praticamente ogni giorno, spendendo € 5-6.
Senza Fili
10-07-2007, 23:48
Se dovessi cambiare senza dubbio Spagna...
johannes
10-07-2007, 23:53
ma a milano tutta sta gente calda ndo sta? tra un pò ti mandano affanc anche se chiedi indicazioni stradali :mbe:
mah, alcuni sì, sono veramente freddi e frettolosi.
johannes
10-07-2007, 23:53
imho no.... rispetto a molti altri paesi che ho visitato
ad esempio?
FabioGreggio
11-07-2007, 00:11
ma a milano tutta sta gente calda ndo sta? tra un pò ti mandano affanc anche se chiedi indicazioni stradali :mbe:
Beh dipende da come ti poni. Se ti presenti con la stessa leggerezza con cui ti presenti qui, magari chiedendo le informazioni alla Totò:
"Scusi, noio volere...."
E' facile essere fanculizzati.
Il milanese non ha tempo, è veloce e sintetico.
Se gli stai sul gargarozzo te lo dice senza troppi giri bizantini.
Eppoi freddi dove?
Il tuo amico nano è forse freddo?
anche nell'altezza "el me par un terunin..":Prrr: :Prrr:
fg
FabioGreggio
11-07-2007, 00:14
Ma non dicevano che a Milano i milanesi non ci sono più e sono rimasti solo i pugliesi? :confused:
Vero.
Sono di origine pugliese:
Celentano
Jannacci
Teocoli
Abbatantuono
Walter Chiari
e moltissimi altri.
Eppure sono icone di milanesità, ma quando ancora Milano era una città come New york, arrivavi e dopo un anno eri più milanese di un milanese.
Adesso ci sono le ronde verdi che vigilano e Borghezio che disinfetta i sedili.
Secondo me è stato Cernobil, il Radio nella lattuga, ha fuso i cervelli.
fg
Senza Fili
11-07-2007, 00:18
ma a milano tutta sta gente calda ndo sta? tra un pò ti mandano affanc anche se chiedi indicazioni stradali :mbe:
Vero, io chiesi informazioni nella metro, più di uno sembrava far fatica a rispondere :rolleyes:
johannes
11-07-2007, 00:21
sono d'accordo. purtroppo a Milano sono molto frettolosi, beh, non tutti però....:D
fsdfdsddijsdfsdfo
11-07-2007, 00:23
Beh dipende da come ti poni. Se ti presenti con la stessa leggerezza con cui ti presenti qui, magari chiedendo le informazioni alla Totò:
"Scusi, noio volere...."
E' facile essere fanculizzati.
Il milanese non ha tempo, è veloce e sintetico.
Se gli stai sul gargarozzo te lo dice senza troppi giri bizantini.
Eppoi freddi dove?
Il tuo amico nano è forse freddo?
anche nell'altezza "el me par un terunin..":Prrr: :Prrr:
fg
daiii.... per una volta che io, as, dj ruck e non ci scanniamo a vicenda come al solito... cerca di essere compiacente anche tu :D:D
adesso fai pace con fabio80 e poi apri un topic in cui scanniamo tutti e 5 alla "one man left" :D:D:D
FabioGreggio
11-07-2007, 00:26
Vero, io chiesi informazioni nella metro, più di uno sembrava far fatica a rispondere :rolleyes:
Vero.
Io per esempio quando mi kiedono un'informazione, prima do una sventagliata di sberle sulle orekkie, poi, dopo aver fanculizzato per 2 minuti, do un'indicazione sommaria urlando di non farlo più.
Noi milanesi siamo freddi, frettolosi, mangiamo sempre il risotto giallo, la caseoula, e terminiamo sempre ogni riunione con un bel " ghe pensi mi, ostia!", cantiamo tutti "Ma mi ma mi...."
Ci fanno con lo stampo.
fg
Senza Fili
11-07-2007, 00:30
Ma ovvio che non vi fanno con lo stampo, ho io stesso ottimi amici milanesi, però quello che ho narrato è ciò che mi è capitato personalmente chidendo informazioni...ho trovato la gente molto restia ad aiutare chi è di fuori.
daiii.... per una volta che io, as, dj ruck e non ci scanniamo a vicenda come al solito... cerca di essere compiacente anche tu :D:D
adesso fai pace con fabio80 e poi apri un topic in cui scanniamo tutti e 5 alla "one man left" :D:D:D
eheehhehehe
FabioGreggio
11-07-2007, 00:47
eheehhehehe
Presente!
Aqui se cheda la claraaaa....
fg
Beh dipende da come ti poni. Se ti presenti con la stessa leggerezza con cui ti presenti qui, magari chiedendo le informazioni alla Totò:
"Scusi, noio volere...."
E' facile essere fanculizzati.
Il milanese non ha tempo, è veloce e sintetico.
Se gli stai sul gargarozzo te lo dice senza troppi giri bizantini.
Eppoi freddi dove?
Il tuo amico nano è forse freddo?
anche nell'altezza "el me par un terunin..":Prrr: :Prrr:
fg
te pareva :asd:
Presente!
Aqui se cheda la claraaaa....
fg
eh???
naehl, Y nis litheäum...
tradotto...in lingua moderna...
scusa, Io non capisco???
gigio2005
11-07-2007, 01:03
Norvegia/Finlandia/Scandinavia/Islanda
....cmq si chiama svezia quello stato di cui non ricordi il nome... :fagiano:
tdi150cv
11-07-2007, 01:04
Canada ... le possibilità di sfondare nell'IT sono qualcosa di davvero impressionante !
DevilMalak
11-07-2007, 01:11
ad esempio?
Stati Uniti, Germania, Austria, Scozia, Inghilterra, Irlanda, Polonia e molti altri
willywilly77
11-07-2007, 01:28
San Marino, in italia ma, non in italia :D
giannola
11-07-2007, 08:00
ad onta delle vacanze fatte in vari stati, rimarrei cmq in italia.
Se è un paese di merda, allora vuol dire che io amo la merda.:D
Seriamente ritengo che questo desiderio di fuga non sia altro che la riedizione del proverbio "l' erba del vicino è sempre più verde", cosa che nel caso degli stati è falsa.
Ci sono problemi, povertà e discriminazioni ovunque, solo che quando andiamo in vacanza non ce ne accorgiamo o fingiamo di non accorgercente.
Pensate a quanti barboni ci sono a Parigi o Madrid, oppure se le strade e i marciapiedi ci sembrano più puliti è solo perchè hanno un servizio di nettezza più efficiente e non perchè sono più civilizzati.
Questi sono dettagli che assieme agli altri fanno capire che non è tutto oro quello che luccica.
Comunque non credevo che così tanta gente avrebbe scelto i paesi nordici... ero convinto che le scelte ricadessero sugli USA....
Chevelle
11-07-2007, 08:57
in relazione a questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1510334
Vorrei aprire un sondaggio in cui eleggere quello che secondo voi è il miglior paese dove vivere.
Gradito un post con le motivazioni.
Scozia per la qualità della vita, per i servizi e per gli stipendi adeguati. Il rovescio della medaglia è il servizio sanitario...sembra che sia una croce comune :O
Chevelle
11-07-2007, 09:00
Inghilterra, ho avuto modo di sprimentare la loro efficienza...
Anch'io sono stato spesso nell' UK, però non è tutto oro quello che luccica. Dove sei stato esattamente?
Chevelle
11-07-2007, 09:26
Quando vado in Austria mi sento a casa, solo perchè le regole sono regole e tutto è affidabile.
Gli orari sono orari, le strisce pedonali sono degli stop per tutti, la pulizia un dovere, il saluto piacevolmente doveroso per tutti, la gentilezza un marchio.
fg
Non farmelo ricordare:rolleyes:
Quando torno dall' Austria, in Italia, la differenza è abissale! Basta andare in Alto adige (San Candido, Toblach, ecc) per percepire una certa differenza di comportamento e stile di vita.
Anch'io sono stato spesso nell' UK, però non è tutto oro quello che luccica. Dove sei stato esattamente?
Sono stato solo a Londra... ma sono stato colpito da una cosa in particolare. Un giorno in albergo è scattato l'allarme incendio, io e la mia ragazza, da bravi italiani abbiamo finito di vestirci con calma, pensando ad un falso allarme, quando siamo scesi (ovviamente ultimi) c'erano già quelli dell'albergo con le bandierine, pettorine rifrangenti e la lista degli ospiti. In strada c'era uno con solo l'accappatoio e i capelli bagnati. Siamo potuti rientrare in albergo solo dopo che sono arrivati i vigili del fuoco ed hanno constatato che era un falso allarme.... In Italia se chiami i vigili del fuoco e gli dici che hai un allarme incendio quelli ti chiedono "ma l'incendio c'è?".....
E' un fatto di mentalità....
Però devo dirti che mi sono vergognato parecchio....
Marco83_an
11-07-2007, 09:56
Io ho votato Spagna , Sarà Zapatero o Aznar (Dai Fabio1 & 2 mettetevi almeno qui d'accordo) [cmq io credo Zapatero:ciapet:] , fattostà che ci sono stato 3 volte (solo Barcellona) ma mi sono trovato benissimo veramente nn ho avuto problema alcuno con la lingua (molto simile alla nostra) , le ragazze sono favolose ! trovi cmq uno stile di vita più simile all'italiano (diciamo per la bonarietà) ma dei servizi ed un'efficenza che nn ci somigliano certo a noi italiani ! Diciamo che per quello che ho visto spero vivamente che un giorno anche la mia tanto amata Italy (sono un sognatore) possa diventare come questa Spagna di oggi , ma credo che ormai il marcio faccia parte di noi Italiani (anche se sento sempre più gente lamentarsi) e Credo che difficilmente da noi si riuscirà a trovare questa svolta !
Quindi Voto Spagna anche se la mia modesta esperienza mi porta a dire Barcellona (che conosco abbastanza bene) ma anche del resto della Spagna mi hanno parlato benissimo , ho un amico che si stà per laureare in medicina che è stato in erasmus a Siviglia ed è rimasto innamorato ! sia dai paesaggi che della genuinità !
Cmq Spagna !
Io ho votato Spagna, le motivazioni? Quelle appena citate da Marco83_an e, udite udite... da Fabio Greggio!!! :eek: (scusa Fabio ma non pensavo di dover citare un tuo post per dire che sono d'accordo con te!!!! :p :D ).
Comunque, io sono stato in Spagna per la prima volta nell'88, vicino a Tarragona, confermo che ho trovato già allora un paese efficiente ma nello stesso tempo gente con una gran voglia di divertirsi, persone (specialmente le donne) che non solo non sanno quasi cosa vuol dire tirarsela, ma addirittura emarginano (giustamente!!! ;) ) coloro che se la tirano!!!
A parte questo, devo dire che parlando di tempi più recenti ero un po critico nei confronti di Zapatero, invece vedo che sta facendo veramente un ottimo lavoro, i vecchi utenti del forum sanno che io sono di destra ma apprezzo le buone idee che vengono da qualsiasi parte, dalla sinistra molte idee sul sociale, e avere un personaggio di quella caratura in un governo di un paese di cui sono cittadino mi potrebbe portare a votare per lui al di là del suo schieramento politico, votando l'uomo.
Un altro paese che non è citato nel sondaggio in cui andrei volentieri sarebbe la vicina Svizzera, magari nel Canton Ticino dove non ho nemmeno da sbattermi più di tanto per la lingua, io in Svizzera (non solo nel Ticino) ci vado frequentemente per la mia passione per la montagna, e come passo il confine respiro tutta un'altra aria, per la mia mentalità mi piace l'ordine, l'organizzazione, la pulizia, il senso civico, il rispetto e l'amore per l'ambiente e per la natura, cose che in Svizzera trovo, poi dico la verità, alcune di queste cose le trovo anche da noi nelle zone di montagna, ma purtroppo anche lì c'è sempre la supervisione da parte di quel carrozzone mangiasoldi inefficiente che è lo stato italiano.
A parte questi due paesi mi piacerebbe saperne di più sugli stati nord-europei, per le stesse motivazioni che cito per la Svizzera, per quanto riguarda l'italia si starebbe anche bene per certi aspetti, ma le cose stanno degenerando in modo esponenziale, l'unica speranza che ho per questo paese è che le cose degenerino del tutto e che poi risorga un paese migliore (un po come l'esempio del bubbone che scoppia che ho fatto in un altro thread, per chi l'ha letto), ma sinceramente ho dei dubbi... :boh:
PS: questa sulla precisione svizzera e sull'imprecisione italiana ve la devo raccontare! :D
Due sabati fa vado nella zona del Sempione per un'escursione sul Terrarossa (o Wasenhorn), una montagna vicina al Monte Leone, arrivo al posto di frontiera italiano che è situato non a ridosso o quasi di quello svizzero come avviene di solito, ma a un paio di km, e chiedo quanti km ho per l'Ospizio del Sempione, una grande e bella costruzione che è situata a 2000 e passa mt sul passo del Sempione e che è un punto di partenza per tante escursioni sulle numerose montagne di quella zona, l'italiano pensa un po, io cercando di non metterlo in difficoltà le dico con un sorriso "...circa, non voglio saperlo di preciso...", così lui con un sorriso mi dice "una trentina di km".
Arrivo al posto svizzero, rifaccio la stessa domanda a uno svizzero, risposta secca "ticiotto (18) km!" (la lingua principale è il tedesco in quel cantone), guardo il contachilometri, quando arrivo all'ospizio ho percorso veramente 18 km!!!
L'italiano ha approssimato con un errore di... più di 10 km, lo svizzero è stato preciso come... un orologio sFizzero!!! :D
Scusate l'OT! :)
fsdfdsddijsdfsdfo
11-07-2007, 12:30
Un altro paese che non è citato nel sondaggio in cui andrei volentieri sarebbe la vicina Svizzera, magari nel Canton Ticino dove non ho nemmeno da sbattermi più di tanto per la lingua, io in Svizzera (non solo nel Ticino) ci vado frequentemente per la mia passione per la montagna, e come passo il confine respiro tutta un'altra aria, per la mia mentalità mi piace l'ordine, l'organizzazione, la pulizia, il senso civico, il rispetto e l'amore per l'ambiente e per la natura, cose che in Svizzera trovo, poi dico la verità, alcune di queste cose le trovo anche da noi nelle zone di montagna, ma purtroppo anche lì c'è sempre la supervisione da parte di quel carrozzone mangiasoldi inefficiente che è lo stato italiano.
è vero è stato un grande dimenticato, hai perfettamente ragione.
io AMO l'efficenza svizzera ma odio il loro comportamento razzista.
Io avevo la ragazza di lugano e mi ricordo che quando non ero con lei ero costretto sempre a tirare fuori il mio inglese per ottenere un minimo di rispetto.
Li anche i kebabbari ti trattano come pezza da piedi se sei italiano.
FabioGreggio
11-07-2007, 12:36
Io ho votato Spagna, le motivazioni? Quelle appena citate da Marco83_an e, udite udite... da Fabio Greggio!!! :eek: (scusa Fabio ma non pensavo di dover citare un tuo post per dire che sono d'accordo con te!!!! :p :D ).
Comunque, io sono stato in Spagna per la prima volta nell'88, vicino a Tarragona, confermo che ho trovato già allora un paese efficiente ma nello stesso tempo gente con una gran voglia di divertirsi, persone (specialmente le donne) che non solo non sanno quasi cosa vuol dire tirarsela, ma addirittura emarginano (giustamente!!! ;) ) coloro che se la tirano!!!
A parte questo, devo dire che parlando di tempi più recenti ero un po critico nei confronti di Zapatero, invece vedo che sta facendo veramente un ottimo lavoro, i vecchi utenti del forum sanno che io sono di destra ma apprezzo le buone idee che vengono da qualsiasi parte, dalla sinistra molte idee sul sociale, e avere un personaggio di quella caratura in un governo di un paese di cui sono cittadino mi potrebbe portare a votare per lui al di là del suo schieramento politico, votando l'uomo.
Un altro paese che non è citato nel sondaggio in cui andrei volentieri sarebbe la vicina Svizzera, magari nel Canton Ticino dove non ho nemmeno da sbattermi più di tanto per la lingua, io in Svizzera (non solo nel Ticino) ci vado frequentemente per la mia passione per la montagna, e come passo il confine respiro tutta un'altra aria, per la mia mentalità mi piace l'ordine, l'organizzazione, la pulizia, il senso civico, il rispetto e l'amore per l'ambiente e per la natura, cose che in Svizzera trovo, poi dico la verità, alcune di queste cose le trovo anche da noi nelle zone di montagna, ma purtroppo anche lì c'è sempre la supervisione da parte di quel carrozzone mangiasoldi inefficiente che è lo stato italiano.
A parte questi due paesi mi piacerebbe saperne di più sugli stati nord-europei, per le stesse motivazioni che cito per la Svizzera, per quanto riguarda l'italia si starebbe anche bene per certi aspetti, ma le cose stanno degenerando in modo esponenziale, l'unica speranza che ho per questo paese è che le cose degenerino del tutto e che poi risorga un paese migliore (un po come l'esempio del bubbone che scoppia che ho fatto in un altro thread, per chi l'ha letto), ma sinceramente ho dei dubbi... :boh:
Impressionante. Nel 1992 ero vicino Tarragona, a Peniscola, sono partito con l'auto da Milano e mi sono fermato li.
Io e la mia allora ragazza, oggi moglie, fummo talmente impressionati dalla voglia di vivere degli spagnoli e l'assenza di una montagna di cose superflue che per gli italiani sono basilari, che non volevamo andarcene più.
E' sintomatico cmq che i Paesi nordici siano i più votati dagli italiani che notoriamente reclamano una tassazione troppo alta: nei paesi nordici vige il sistema socialista democratico radicale e le tasse sono le più alte del mondo.
Una partita IVA arriva a pagare anche il 50% di tasse ed è per questo che lo Stato la funziona, che ognuno ha una camera pronta negli ospedali, che le infermiere girano per i corridoi con il monopattino, che lo Stato copre efficacemente ogni esigenza del privato.
I sistemi di vita sono la da vedere.
E pare sia il miglior sistema in vigore: poco liberismo, molto welfare, assoluta legalità, regole rispettate, corruzione amministrativa quasi inesistente, efficenza massima, conti a posto.
Gli italiani li conosciamo:
Vogliono le tasse al 33%, l'efficenza svedese, la libertà assoluta in campo finanziario scambiando il Liberismo con " fateme fa er cazzo che me pare", gli asili di Reggio Emilia ( Comunisti!), le strade della Svizzera, i boschi della Norvegia, gli stipendi ai dipendenti della Cina, perchè-il-dipendente-lo-assumo-non-me-lo-sposo.
Ma non vogliono il fisco degli Usa, le tasse della Svezia, gli stipendi ai dipendenti della GB.
Ed evadendo la quota più alta dell'Occidente, della serie "decido io cosa dare allo Stato"
oppure meglio " evadere è un diritto se le tasse sono troppo alte, per me naturalmente"
sono qui tutto il giorno a domandarsi come mai i soldi in Italia non bastano mai, i servizi non funzionano, gli ospedali non hanno i soldi per le siringhe.
Domanda: ma se il PIL italiano è uno dei più alti, sti cazzo di soldi dove vanno a finire se non vanno anche allo Stato?
Che ci sia il 20% della popolazione che prende tutto e fa finta di essere alla frutta?
Allora ha ragione Bertinotti. Come in USA, voglio la patrimoniale.
Chi ha il panfilo mi deve spiegare come fa a mantenerlo se ha un reddito inferiore al suo dipendente.
E' il patrimonio che conta, non i soldi occultati in mille scatole cinesi gestite dai commercialisti allegri che poi diventano anche Ministri.
Quando in Italia si deciderà di stroncare il 20% dei furbi che rovinano il Paese, l'Italia sarà lo Stato migliore del mondo.
Invece noi sbrodoliamo per evasori, imprenditori corrotti, miliardari e inquisiti.
Ma ndo andiamo?
fg
johannes
11-07-2007, 12:41
Stati Uniti, Germania, Austria, Scozia, Inghilterra, Irlanda, Polonia e molti altri
mah, guarda. io sono stato in Inghilterra, Germania, Austria, Polonia e Francia.
ok. in Germania e in Austria ho visto molta disponibilità all'ascolto, molto rispetto però non molto calore, ma preferisco persone "all'apparenza" fredde che poi aiutano, piuttosto che il contrario.
l'Inghilterra è un caso a parte. non ho quasi mai trovato gente affettuosa o ospitale. gli inglesi hanno una grande qualità: si lavora bene con loro però in quanto a calore non mi sono mai ritrovato.
la Francia è la mia patria quindi splendida....:D
FabioGreggio
11-07-2007, 12:46
mah, guarda. io sono stato in Inghilterra, Germania, Austria, Polonia e Francia.
ok. in Germania e in Austria ho visto molta disponibilità all'ascolto, molto rispetto però non molto calore, ma preferisco persone "all'apparenza" fredde che poi aiutano, piuttosto che il contrario.
l'Inghilterra è un caso a parte. non ho quasi mai trovato gente affettuosa o ospitale. gli inglesi hanno una grande qualità: si lavora bene con loro però in quanto a calore non mi sono mai ritrovato.
la Francia è la mia patria quindi splendida....:D
Io ho avuto molto a che fare con i francesi.
Sono spocchiosissimi, altezzosi, hanno una puzza sotto il naso che levati e soprattutto hanno un grande difetto: fanno sempre i finti tonti.
Gli domandi una cosa palesemente comprensibile e loro fingono di non capire.
I casi sono due: o sono degli imbecilli nel farlo, o sono davvero tonti.
In entrambi i casi non è un bello da vedersi.
fg
è vero è stato un grande dimenticato, hai perfettamente ragione.
io AMO l'efficenza svizzera ma odio il loro comportamento razzista.
Io avevo la ragazza di lugano e mi ricordo che quando non ero con lei ero costretto sempre a tirare fuori il mio inglese per ottenere un minimo di rispetto.
Li anche i kebabbari ti trattano come pezza da piedi se sei italiano.
Si, in parte è vero, devo dire che io molte escursioni in quel paese le ho fatte con il mio amico Oliviero Bellinzani, e il vedere una persona che senza una gamba, con stampelle e zaino fa cose come e di più di alpinisti normodotati suscita un rispetto e un'ammirazione che prevarica qualsiasi altro sentimento negativo, perciò forse quelle occasioni fanno relativamente poco testo...
Per il resto non so, perchè per diversi anni sono andato a Lugano per divertimento e mi sono sempre trovato bene, lo stesso i miei amici (c'era più gente di Varese e dintorni in quei locali che gli stessi svizzeri! :D ).
Io più che altro l'ho notato nelle zone dove non parlano italiano, che anche a detta di molti altri, anche se lo sanno un po fanno magari finta di non saperlo, o almeno hai questa impressione, anche perchè prova a dire qualcosa in negativo di italiano e vedi che quello che sino ad un attimo prima non capiva una sola parola per magia ti capisce! :D
Hanno comunque sicuramente un senso di superiorità nei nostri confronti, se poi sanno che sei un italiano del nord un po meno (da questo punto di vista io sono del nord e originario del nord, con un cognome che è chiaramente lombardo, su questo sono favorito in certi contesti, poi gli dici due cose in dialetto e vedi che si sciolgono un po di più), ti vedono un po più vicino alla loro mentalità, se sei del sud è più difficile conquistarti la loro simpatia, sono più diffidenti e, forse, un po più razzisti... :boh:
C'è da dire che a livello politico e istituzionale hanno tutta un'altra mentalità, poi per l'amor del cielo, hanno anche loro i loro problemi, intendiamoci, però se è vero che a volte il giardino del vicino è sempre più verde, fare un confronto tra i loro politici e i nostri è come confrontare un giardino verde, magari con qualche inevitabile erbaccia che c'è anche nei migliori giardini, con un letamaio, letamaio che rappresenta molto bene la nostra classe politica... :(
Io ho avuto molto a che fare con i francesi.
Sono spocchiosissimi, altezzosi, hanno una puzza sotto il naso che levati e soprattutto hanno un grande difetto: fanno sempre i finti tonti.
Gli domandi una cosa palesemente comprensibile e loro fingono di non capire.
I casi sono due: o sono degli imbecilli nel farlo, o sono davvero tonti.
In entrambi i casi non è un bello da vedersi.
fg
straquoto. :ave:
FabioGreggio
11-07-2007, 13:01
Si, in parte è vero, devo dire che io molte escursioni in quel paese le ho fatte con il mio amico Oliviero Bellinzani, e il vedere una persona che senza una gamba, con stampelle e zaino fa cose come e di più di alpinisti normodotati suscita un rispetto e un'ammirazione che prevarica qualsiasi altro sentimento negativo, perciò forse quelle occasioni fanno relativamente poco testo...
Per il resto non so, perchè per diversi anni sono andato a Lugano per divertimento e mi sono sempre trovato bene, lo stesso i miei amici (c'era più gente di Varese e dintorni in quei locali che gli stessi svizzeri! :D ).
Io più che altro l'ho notato nelle zone dove non parlano italiano, che anche a detta di molti altri, anche se lo sanno un po fanno magari finta di non saperlo, o almeno hai questa impressione, anche perchè prova a dire qualcosa in negativo di italiano e vedi che quello che sino ad un attimo prima non capiva una sola parola per magia ti capisce! :D
Hanno comunque sicuramente un senso di superiorità nei nostri confronti, se poi sanno che sei un italiano del nord un po meno (da questo punto di vista io sono del nord e originario del nord, con un cognome che è chiaramente lombardo, su questo sono favorito in certi contesti, poi gli dici due cose in dialetto e vedi che si sciolgono un po di più), ti vedono un po più vicino alla loro mentalità, se sei del sud è più difficile conquistarti la loro simpatia, sono più diffidenti e, forse, un po più razzisti... :boh:
C'è da dire che a livello politico e istituzionale hanno tutta un'altra mentalità, poi per l'amor del cielo, hanno anche loro i loro problemi, intendiamoci, però se è vero che a volte il giardino del vicino è sempre più verde, fare un confronto tra i loro politici e i nostri è come confrontare un giardino verde, magari con qualche inevitabile erbaccia che c'è anche nei migliori giardini, con un letamaio, letamaio che rappresenta molto bene la nostra classe politica... :(
Vabbè, ma dai, la Svizzera è tre quarti della Lombardia.
Per forza vanno bene.
Eppoi in realtà sono 4 stati in uno, abbastanza slegati fra loro.
Ognuno cura il suo pollaio.
fg
Impressionante. Nel 1992 ero vicino Tarragona, a Peniscola, sono partito con l'auto da Milano e mi sono fermato li.
Io e la mia allora ragazza, oggi moglie, fummo talmente impressionati dalla voglia di vivere degli spagnoli e l'assenza di una montagna di cose superflue che per gli italiani sono basilari, che non volevamo andarcene più.
E' sintomatico cmq che i Paesi nordici siano i più votati dagli italiani che notoriamente reclamano una tassazione troppo alta: nei paesi nordici vige il sistema socialista democratico radicale e le tasse sono le più alte del mondo.
Una partita IVA arriva a pagare anche il 50% di tasse ed è per questo che lo Stato la funziona, che ognuno ha una camera pronta negli ospedali, che le infermiere girano per i corridoi con il monopattino, che lo Stato copre efficacemente ogni esigenza del privato.
I sistemi di vita sono la da vedere.
E pare sia il miglior sistema in vigore: poco liberismo, molto welfare, assoluta legalità, regole rispettate, corruzione amministrativa quasi inesistente, efficenza massima, conti a posto.
Gli italiani li conosciamo:
................................................
fg
Non voglio andare OT, ma sai cos'è? Che io sarei anche contento di pagare tante tasse se come là mi venissero corrisposti servizi efficienti, per farti un esempio quando lavoravo per conto mio come agente di commercio un'estate mi si è infiammata una grossa ciste che avevo sulla zona lombare, a causa di una lunga escursione di più giorni e dello sfregare del pesante zaino sulla stessa ciste, comunque, la cosa mi impediva di guidare, e perciò di lavorare, sono andato in ospedale per quella che tutto sommato è una piccola operazione decisamente banale, non sto a descrivere l'incazzatura e i tempi di attesa che avrei dovuto sobbarcarmi, come lavoratore autonomo non è che puoi metterti in malattia, se stai male sono cazzi tuoi, e in più tasse e spese che stai bene o che stai male le devi pagare, così alla fine ho dovuto andare a farmi operare privatamente, con tutti i soldi di tasse che gli ho sempre lasciato (ti faccio notare che con quel tipo di lavoro non avrei potuto evadere nemmeno volendo! ;) ), questo è uno dei tantissimi motivi per cui non capisci dove vanno a finire i nostri soldi, al contrario di quello che succede in molti altri paesi, Spagna compresa... :boh:
johannes
11-07-2007, 13:12
Io ho avuto molto a che fare con i francesi.
Sono spocchiosissimi, altezzosi, hanno una puzza sotto il naso che levati e soprattutto hanno un grande difetto: fanno sempre i finti tonti.
Gli domandi una cosa palesemente comprensibile e loro fingono di non capire.
I casi sono due: o sono degli imbecilli nel farlo, o sono davvero tonti.
In entrambi i casi non è un bello da vedersi.
fg
noooooooo.:cry:
comunque questo è tipico dei parigini, non degli altri francesi. i parigini sono molto nazionalisti e vedono male uno che non parla la lingua. è un difetto lo so.
al sud sono molto molto più cordiali.:)
FabioGreggio
11-07-2007, 13:17
...........................cut............. come lavoratore autonomo non è che puoi metterti in malattia, se stai male sono cazzi tuoi, e in più tasse e spese che stai bene o che stai male le devi pagare, così alla fine ho dovuto andare a farmi operare privatamente, con tutti i soldi di tasse che gli ho sempre lasciato (ti faccio notare che con quel tipo di lavoro non avrei potuto evadere nemmeno volendo! ;) ), questo è uno dei tantissimi motivi per cui non capisci dove vanno a finire i nostri soldi, al contrario di quello che succede in molti altri paesi, Spagna compresa... :boh:
No, ma il problema non è quanti soldi lasci e che ritorno ne hai.
Il problema è quanti soldi mancano e non vengono versati per cui il tuo versamento è reso nullo.
Noi abbiamo disservizi e mancanza di fondi per far funzionare le strutture perchè il 20% di questo paese paga oboli irrisori se non nulli.
Chi non paga le tasse danneggia anche te.
Per questo bisognerebbe che le pagassero tutti, affinche anche noi si possa avere servizi svedesi.
E' bene sapere che quando il nostro dentista fa il furbo, sei tu che poi ci smenerai.
Anche se paghi tanto e tutto.
Anzi di più, anche quello che lui non paga, per avere servizi inefficienti a causa della mancata entrata.
In Emilia o Toscana i servizi funzionano di più a prescindere dalle amministrazioni rosse, che cmq hanno una tradizione di efficienza abbastanza collaudata, perchè vige una mentalità molto europea rispetto al resto della penisola che invece è molto latina mediterranea e albertosordista.
fg
Non c'è l'opzione "barchetta su acque internazionali"? :D
http://www.fbesta.it/oblo/Barchetta2.JPG
:sofico:
Lucrezio
11-07-2007, 14:01
Penso che andrei in Canada, magari molto vicino alla frontiera con gli Stati Uniti in modo da poter eventualmente lavorare lì (volendo lavorare nel campo della ricerca effettivamente gli stati uniti sono il riferimento principe).
C'è da dire che comunque proverò a rimanere in italia.
johannes
11-07-2007, 14:03
conosco tante persone che vorrebbero andare negli USA per lavoro ma è molto difficile, purtroppo perchè con un visto turistico non è possibile neanche cercare un lavoro :(:(
Lucrezio
11-07-2007, 14:03
Ehm... P.S.: aggiungo - breve postilla - che io sono abituato agli standard del Trentino Alto Adige, non a quelli italiani in generale: ergo sono abituato fin troppo bene. Insomma, sono circa tre anni che studio in toscana e sono ancora sconvolto dall'incuria con cui vengono gestite le città e dalla minore efficienza di molti servizi...
Lucrezio
11-07-2007, 14:05
conosco tante persone che vorrebbero andare negli USA per lavoro ma è molto difficile, purtroppo perchè con un visto turistico non è possibile neanche cercare un lavoro :(:(
Ma se il tuo relatore prende contatti puoi andare facilmente in USA a fare il dottorato e rimanere lì è quasi scontato, dopo!
Per quanto riguarda la ricerca, le porte sono altro che aperte!
Black Dawn
11-07-2007, 14:06
Da appassionato di moto mi occorre un paese con lo stesso clima, la Spagna è perfetta (e poi i prezzi delle piste sono decisamente più abbordabili, e che piste poi! :O )
johannes
11-07-2007, 14:07
Ma se il tuo relatore prende contatti puoi andare facilmente in USA a fare il dottorato e rimanere lì è quasi scontato, dopo!
Per quanto riguarda la ricerca, le porte sono altro che aperte!
ah ok.
sì, comunque sono d'accordo. gli americani investono molto nella cultura.
su questo dovremmo prendere esempio.
ah ok.
sì, comunque sono d'accordo. gli americani investono molto nella cultura.
su questo dovremmo prendere esempio.
Nella ricerca tecnicoscientifica più che nella cultura ;)
johannes
11-07-2007, 14:14
Nella ricerca tecnicoscientifica più che nella cultura ;)
mah, non so. un mio carissimo amico pianista si trasferì negli USA e lì fece la sua fortuna.
mi raccontò che gli americani investivano migliaia e migliaia di dollari per organizzare festival musicali.
qui nessun magnate investe nella cultura, ahimè. e noi ne avremmo a bizzeffe rispetto a uno stato "giovane" come gli USA.:(
Nuova Zalanda.
ma piùù per la comodità di aver un parentato piuttosto numeroso già da quelle parti, che altro.
(ah, anche per gli All Blacks :O )
Giappone come meta ideale per eccellenza. E mi sto già interessando per andare a fare la tesi per quei lidi, anche se è difficile perchè per tokyo ci vuole almeno un certificato di livello 1 per il giapponese. che è quasi come una laurea (quantomeno triennale) a quanto mi hanno detto.
:cry:
e in ogni caso sono un sistema aperto. Ci sono molte difficoltà, anche a livello di visti lavorativi.
mah, non so. un mio carissimo amico pianista si trasferì negli USA e lì fece la sua fortuna.
mi raccontò che gli americani investivano migliaia e migliaia di dollari per organizzare festival musicali.
qui nessun magnate investe nella cultura, ahimè. e noi ne avremmo a bizzeffe rispetto a uno stato "giovane" come gli USA.:(
Bah, musicalmente parlando penso che in Giappone o USA puoi trovare ottimi interpreti (vedi pianisti giapponesi, sono fenomenali), ma non è l'interprete a fare cultura, è solo messaggero ;)
No, ma il problema non è quanti soldi lasci e che ritorno ne hai.
Il problema è quanti soldi mancano e non vengono versati per cui il tuo versamento è reso nullo.
Noi abbiamo disservizi e mancanza di fondi per far funzionare le strutture perchè il 20% di questo paese paga oboli irrisori se non nulli.
Chi non paga le tasse danneggia anche te.
Per questo bisognerebbe che le pagassero tutti, affinche anche noi si possa avere servizi svedesi.
E' bene sapere che quando il nostro dentista fa il furbo, sei tu che poi ci smenerai.
Anche se paghi tanto e tutto.
Anzi di più, anche quello che lui non paga, per avere servizi inefficienti a causa della mancata entrata.
In Emilia o Toscana i servizi funzionano di più a prescindere dalle amministrazioni rosse, che cmq hanno una tradizione di efficienza abbastanza collaudata, perchè vige una mentalità molto europea rispetto al resto della penisola che invece è molto latina mediterranea e albertosordista.
fg
Scusate l'OT! :stordita:
Fabio, però oltre alle colpe di una parte dei lavoratori autonomi che evadono spero che consideri anche tutti quegli stipendi di parte di coloro che lavorano per il pubblico e che in realtà non lavorano (includo anche i politici di ambo gli schieramenti e i loro tirapiedi visti i risultati che portano), e si parla di centinaia di migliaia di persone per non dire milioni, perciò il peso del fenomeno è etremamente gravoso per il paese, questi percepiscono un sussidio sotto forma di falso stipendio, come ad esempio molti forestali di alcune regioni del sud, o molti impiegati o dirigenti pubblici che percepiscono uno stipendio ma non se lo guadagnano (preciso, non dico tutti, ma una certa parte), se il lavoratore autonomo che evade fa sì che ci siano meno soldi a disposizione per i servizi, questi rubano invece i soldi sottraendoli appunto a quelli che dovrebbero sostenere i servizi, in più in alcuni casi rendono peggiori i servizi per la loro scarsa voglia di lavorare in quanto sono gli stessi che dovrebbero eseguire quegli stessi servizi.
Oltre a questi sono convinto che metterai anche il dipendente che ha in più uno o due lavori in nero, perchè se da una parte posso capire quello che fa un secondo lavoro perchè con uno non ce la farebbe a mandare avanti una famiglia, anche se fa comunque una cosa contro la legge, ne più e ne meno che come il lavoratore autonomo quando evade non per diventare ricco ma perchè con la situazione fiscale italiana non potrebbe tenere aperta la sua attività se pagasse il 100% delle tasse, dall'altra parte io non do la mia tolleranza a quelli che il secondo o il terzo lavoro in nero lo usano con il solo scopo di arricchirsi (e ce ne sono, ti garantisco che ne conosco parecchi personalmente! ;) ), come non do la mia tolleranza ai lavoratori autonomi che evadono per lo stesso scopo e non per questioni di sopravvivenza, perciò vediamo la cosa in un'ottica un po più ampia di quella per la quale "è sempre e solo colpa dei lavoratori autonomi"! ;)
Concordo con te il giudizio positivo su regioni quali l'Emilia o la Toscana! ;)
LucaTortuga
11-07-2007, 15:00
Mio il voto nr. 100 (Olanda)
Ho vinto qualcheccosa?? :D
johannes
11-07-2007, 15:53
Bah, musicalmente parlando penso che in Giappone o USA puoi trovare ottimi interpreti (vedi pianisti giapponesi, sono fenomenali), ma non è l'interprete a fare cultura, è solo messaggero ;)
mah, non so. gli USA hanno i soldi ma i talenti sono europei.
le maggiori orchestre, Chicago Symphony ecc.....sono zeppe di europei.
la preparazione europea è una spanna sopra quella americana.
se si riuscissero a combinare i loro soldi con la nostra preparazione sarebbe splendido.
FabioGreggio
11-07-2007, 16:04
mah, non so. gli USA hanno i soldi ma i talenti sono europei.
le maggiori orchestre, Chicago Symphony ecc.....sono zeppe di europei.
la preparazione europea è una spanna sopra quella americana.
se si riuscissero a combinare i loro soldi con la nostra preparazione sarebbe splendido.
Quoto.
Ma loro più di noi non hanno i soldi. I soldi sono una conseguenza.
E' l'organizzazione che manca a noi.
Nel campo produttivo le ISO 9000 qui in Italia sono un'indicazione.
Se gli italiani avessero l'organizzazione tedesca, per esempio, saremmo un Giappone moltiplicato 2.
Un americano non capisce un ordine non standardizzato, un ritardo di consegna, 20 minuti di ritardo ad un appuntamento.
Loro sono calvinisti.
Noi cattolici, noi porgiamo l'altra guancia, e nel farlo scappiamo prima.
In Usa Clinton stava per cadere per un pompino.
Se fosse capitato a Berlusconi, sarebbe stato rieletto anche solo per quello.
Siamo latini, approssimativi, amorali, opportunisti, ipocriti quando parliamo di famiglia e ne abbiamo 4 ciascuno.
L'Italiano è democristiano nel DNA.
Dico tutto e il contrario di tutto.
L'importante è galleggiare.
Per gli americani la vita è un'autostrada da percorrere in velocità, tutta diritta.
Per gli italiani la vita è un mare in burrasca.
L'importante è salvarsi, arrivare alla spiaggia, prendersi il posto migliore, trombare l'indigena, fregare la cassa, urlare contro i ladri che sono andati di la.
Gli italiani sono i protagonisti perenni di un film di Vittorio De Sica.
Alberto Sordi l'interprete.
fg
JackTheReaper
11-07-2007, 16:07
Zapatero è un altro pianeta. Ha un progetto ideologico nuovissimo e di sinistra, il RadicalSocialismo.
E' stato capace di dare, vivalamadonna, non solo risultati economici, ma anche sul piano sociale:
taglio netto con la Chiesa, diritti civili, federalismo, e ha agito come quei governi del Nord Europa negli anni 60-70 quando precorrevano talmente i tempi con certe leggi da lasciare attoniti anche il popolo stesso che non era preparato.
Aznar al confronto è come paragonare Churcill a Gasparri.
Fa ridere solo a vederlo.
eppoi basta con sta storia che i meriti dei governi di sinistra sono dei governi di destra checcerano prima e i demeriti della destra sono colpa dei governi di sinistra checcerano prima.
Davvero, nun ze ne può più. Rasseganti, non è Milan Inter.
fg
i risulatati economici proprio no, quelli sono merito d'aznar.
ti concedo il piano sociale ma l'economia e la sinistra non vanno molto d'accordo... è difficile distribuire ricchezze che non sai produrre :D
e non tirarmi in ballo berlusconi (lo sò che stavi per farlo) perchè la politica italiana non è metro di paragone per niente.
In Usa Clinton stava per cadere per un pompino.
Se fosse capitato a Berlusconi, sarebbe stato rieletto anche solo per quello.
fg
quoto tutto, ma questa è una chicca. speriamo che non la legga Berluska perchè altrimenti siamo fottuti :D
FabioGreggio
11-07-2007, 16:10
i risulatati economici proprio no, quelli sono merito d'aznar.
ti concedo il piano sociale ma l'economia e la sinistra non vanno molto d'accordo... è difficile distribuire ricchezze che non sai produrre :D
e non tirarmi in ballo berlusconi (lo sò che stavi per farlo) perchè la politica italiana non è metro di paragone per niente.
Leggiti gli andamenti economici nel periodo zapatero.
E smetti di leggere la pagina economica di Libero. Quella serve solo per carta igenica di emergenza.
fg
JackTheReaper
11-07-2007, 16:12
Leggiti gli andamenti economici nel periodo zapatero.
E smetti di leggere la pagina economica di Libero. Quella serve solo per carta igenica di emergenza.
fg
io i giornali italiani manco li considero, meglio ansa.it o la BBC.
appunto, leggiteli (e poi gli andamenti ,MAGARI, sono frutto di riforme precedenti), ma non sul manifesto :D
e confronta con aznar
FabioGreggio
11-07-2007, 16:15
io i giornali italiani manco li considero, meglio ansa.it o la BBC.
appunto, leggiteli (e poi gli andamenti ,MAGARI, sono frutto di riforme precedenti), ma non sul manifesto :D
e confronta con aznar
non leggo mai giornali di parte ne di dx ne di sx, anche se il Manifesto è il miglior quotidiano italiano.
Corriere e Repubblica.
Sai, sono Comunista.
fg
JackTheReaper
11-07-2007, 16:17
non leggo mai giornali di parte ne di dx ne di sx, anche se il Manifesto è il miglior quotidiano italiano.
Corriere e Repubblica.
Sai, sono Comunista.
fg
mm dubito seriamente che su corriere o repubblica troveresti scritta una roba del genere, credo che siano propensi per le notizie reali, non per gli elogi ideologici.
però magari sul "miglior quotidiano italiano".....
FabioGreggio
11-07-2007, 16:18
mm dubito seriamente che su corriere o repubblica troveresti scritta una roba del genere, credo che siano propensi per le notizie reali, non per gli elogi ideologici.
però magari sul "miglior quotidiano italiano".....
Da Il Giorno:
Amato sposa il modello spagnolo: «Per crescere, ogni italiano deve aumentare la sua produttività»
«Un’economia alla Zapatero»
di Stefano Cecchi su Il Giorno/Il Resto del Carlino/La Nazione - 21 Marzo 2006
FIRENZE – Professor Amato, lei era in platea al convegno di Vicenza..
«Si, ma per impegni me ne sono andato prima dell’arrivo di Berlusconi».
Quindi non sa dire se la base di Confindustria fosse davvero con lui?
«No, ma non mi stupirei se lo fosse. Ha smosso sentimenti che sono propri di parte della piccola imprenditoria».
Si può davvero stare con gli imprenditori e, allo stesso tempo, fare proprio il programma della Cgil?
«Prodi non ha mai detto, come fece cinque anni fa Berlusconi con gli industriali a Parma: il vostro programma è il mio programma».
Cosa ha detto allora alla Cgil?
«Mentre Berlusconi è favorevole a governare con il conflitto, Prodi ha semplicemente detto di essere favorevole alla concertazione. Sulla base di ciò, noi dovremo trovare punti condivisibili tra Cgil e Confindustria e creare su questi il tessuto dell’accordo».
Un punto condivisibile sarebbe la riduzione di 5 punti del cuneo fiscale, ma dove troverete i soldi?
«Non c’è un unico pozzetto, ce ne sono almeno tre. 1) Il riequilibrio delle contribuzioni. 2) La tassazione delle rendite finanziarie. 3) La riduzione dell’evasione fiscale. Però…».
Però?
«Tenga conto che il programma dell’Unione prefigura semplicemente uno spostamento e una riallocazione di risorse largamente esistenti. E se c’è una cosa sulla quale Prodi è affidabile, è proprio sul far di conti».
Basterà ciò a far da volano per fare ripartire l’economia?
«No, non può bastare. Parliamo di un paese a crescita zero. Allora, anche qui, dovrebbe valere la parola d’ordine del buon Zapatero. La Spagna cresce a colpi del 3 per cento».
La politica economica spagnola era già buona anche con Aznar…
«Vero, però Zapatero ha reso popolare uno slogane economico molto efficace: quello della produttività. Ha chiamato ogni spagnolo ad aumentare la propria produttività per rendere competitivo il paese. Credo che anche noi avremmo bisogno di uno slogan di questo genere».
Un’Italia alla Zapatero…
«Si, peccato che da noi Zapatero sia noto solo per aver consentito a chiunque di sposare chiunque altro».
Nell’Italia alla Zapatero ci sarà ancora posto per la legge Biagi?
«Il programma dell’Unione è chiaro: ci saranno cambiamenti ma non si parla della sua eliminazione».
Non tutti nella sua coalizione la pensano così.
«Ripeto: questo è nel programma sottoscritto da tutti. E questo faremo».
L’ingresso al lavoro comporterà ancora un periodo di precarietà…
«L’inizio di una vita lavorativa è giusto avvenga con questi contratti. Lavoriamo, però, per riportare stabilizzazione nei rapporti di lavoro e riduzione della precarietà».
Il tema del lavoro precario sta incendiando la Francia: non teme ripercussioni in Italia?
«Questi ragazzi francesi hanno annusato ciò che sta succedendo in Italia, dove entri sul mercato del lavoro a 25 anni come precario e così ti trovi ancora a 40. Quando si apre questa prospettiva, uno va in piazza e protesta. Questo non è un problema di destra o di sinistra, è un problema nazionale. Non solo».
Prego.
«Non dobbiamo dimenticare che la riforma Dini ha portato il sistema pensionistico al contributivo. Così, se una persona solo a 40 anni riesce ad avere un contratto stabile, non potrà mai avere una pensione. Questa persona che deve fare?»
Cambiamenti epocali: riuscirà a farli l’Unione? Qualcuno vi paragona al Cln tenuto insieme solo per abbattere il dittatore…
«Guardi, a parte qualche scaramuccia fra stati maggiori, io credo che l’Ulivo cominci ad avere un suo ubi consistam. Conosce De Mita?».
E’ il più riottoso della Margherita a un matrimonio con i Ds…
«Ebbene, lui stesso mi ha detto: se ci mettiamo a discutere del passato, litighiamo. Però, abbiamo sufficienti cose in comune per costruire un futuro comune».
Così scommetterebbe su 5 anni di governo Prodi?
«In politica non c’è mai il ‘chiavi in mano’. Ma stavolta vorrei che l’Ulivo, dopo il voto, non si limitasse ad una federazione di parlamentari ma ad essere la forza che tiene unita la coalizione».
E lei che farà?
«Sicuramente sarò vicino a Prodi nel suo lavoro. In che ruolo, non lo so».
JackTheReaper
11-07-2007, 16:23
"La politica economica spagnola era già buona anche con Aznar…
«Vero, però Zapatero ha reso popolare uno slogane economico molto efficace: quello della produttività. Ha chiamato ogni spagnolo ad aumentare la propria produttività per rendere competitivo il paese. Credo che anche noi avremmo bisogno di uno slogan di questo genere»."
tutta qui la spinta economica di zapatero? :D
allora noi con montezemolo e lapo che inneggiano al made in italy siamo a cavallo :rolleyes:
Io ho votato altro ossia nave oceanografica, in perenne navigazione nell'antartico, in mezzo ai ghiacci, alle fochine e ai pinguini;) e in quel che resta di uno dei posti ancora incontaminati di questo pianeta malato...
Naturalmente con appoggio ai lembi di terra che compongo la terra del Fuoco, in Patagonia meridionale;)
Tuttavia L'italia è un bel pase, clima, gente socievole..quello che non funzia è la realtà politica...ma si può cambiare no?
matteo10
11-07-2007, 16:46
Italia, ho girato e giro tantissimo ma alla fine quando sono via trovo sempre qualcosa da rimpiangere.
Se dovessi obbligatoriamente scegliere, andrei in Norvegia, terra straordinaria. ;)
Mi mancherebbe solo il mare caldo ma a questo potrei supplire grazie alle altrettanto straordinarie vacanze che fanno :D
trallallero
11-07-2007, 17:02
Come sta andando la vita in Cruccolandia?
Va bene grazie :)
certo che, da come si puo´ notare, non ho piu´ molto tempo (per fortuna :D) per scrivere sul forum.
Ma visto che qui´ si parla di altri paesi perche´ qualcuno e´ interessato ad emigrare, ci tengo a precisare
che la mia esperienza e´ un po´ particolare, perche´ sto in un paesino com meno di 30k abitanti, quindi quello che dico va preso con le pinzette.
Per esempio sono un po´ stufo di non sapere il tedesco, ma se uno va a Monaco, Bonn o Francoforte son sicuro che se la possa cavare con solo l´inglese (domani comunque vado ad informarmi presso una Volk Schulen per studiare il tedesco, questo per far capire quanto son disposto a fare pur di non dover tornare li ;) ).
Qui´ esci la sera con qualche spiccio in tasca, bevi due birre, ti mangi qualcosa e ti resta ancora qualche moneta.
Non so come sia nelle grandi citta´ ma pare sia noto che in Germania si spende poco (1 birra da 1/2 litro, fredda al bar, 1,40€). Ovvio che non c´e´ molto da fare perche´ e´ un paesino, ma a me basta, un 20´enne morirebbe.
La gente e´ bella, non me lo aspettavo visto i trogloditi super panzas che arrivano a Riccione dalla Würsteland, ma veramente bella. Anche i ragazzi (anche se l´articolo mi interessa poco :D), ma certe ragazze son spettacolari.
Per quanto riguarda il lavoro, beh .. che dire ? sono assunto, ho responsabilita´ (per forza, siamo in 10), posso decidere anche io (ieri ho avuto per esempio un´ottima idea che e´ stata accettata senza problemi), isomma fantascienza rispetto al posto dove lavoravo in Italia (per la cronaca: tutti i consulenti a casa, la banca si e´ fusa con un´altra ed e´ stato adottato il s.i. dell´altra ... che culo :eek:)
Insomma si sta bene, adesso che sono solo mi manca un po´ la presenza di una grossa citta´ a qualche km dove poter andare per il fine settimana ma sopravvivo.
Se qualcuno ha domande sulla Germania io sto qua´. Poco presente ma ci sono :)
tschüs
johannes
11-07-2007, 17:19
la Germania è splendida, io ci vivrei. ma nel sud, non nel nord, anche se in Baviera parlano un dialetto assurdo...
tdi150cv
11-07-2007, 17:33
Quando vado in Austria mi sento a casa, solo perchè le regole sono regole e tutto è affidabile.
Gli orari sono orari, le strisce pedonali sono degli stop per tutti, la pulizia un dovere, il saluto piacevolmente doveroso per tutti, la gentilezza un marchio.
fg
sara' sicuramente che non ci sono i comunisti ! Questo e' certo !
:D
johannes
11-07-2007, 17:35
ci sono ci sono.....;)
Consiglio il Canada, ci vivo parte dell'anno e stò per trasferirmici definitivamente.
cut
aggiungo che le canadesi son piuttosto...libere :asd:
JackTheReaper
11-07-2007, 18:40
ci sono ci sono.....;)
però magari rispettano la polizia e le altre istituzioni! :D
cmq anche io quoto la germania del sud, la baviera è stupenda.... pur avendo scelto la scandinavia
Netherlands tutta la vita.
johannes
11-07-2007, 19:10
però magari rispettano la polizia e le altre istituzioni! :D
cmq anche io quoto la germania del sud, la baviera è stupenda.... pur avendo scelto la scandinavia
certo. sono d'accordo.:)
...resto in Italia...
...non voglio offendere gente che non ha avuto le mie fortune...
...ciao...
Norvegia/Finlandia/Scandinavia/Islanda:amo l'inverno,ordinati,meno affollati,belle :oink: ,migliori condizioni economiche
Scandinavia oppure Nuova Zelanda.
Black Dawn
11-07-2007, 20:02
Se qualcuno ha domande sulla Germania io sto qua´. Poco presente ma ci sono :)
tschüs
Io inizierei a chiedere in giro come funziona l'attività "autovelox" da quelle parti...sempre se esista... ;)
trallallero
11-07-2007, 20:06
Norvegia/Finlandia/Scandinavia/Islanda:amo l'inverno,ordinati,meno affollati,belle :oink: ,migliori condizioni economiche
racconto un aneddoto di circa 25 anni (minkia, 25 :eek: come passa il tempo):
Sono in Svezia. La terza volta che mi pesco da solo, si, mi infilo da solo con l'amo, questa volta sotto l'orecchio, dietro la guancia, mia madre, esausta e stufa di levarmi gli ami, mi porta al pronto soccorso. Beh, la risposta è: il dottore è in pausa caffè, dovete aspettare. Mi ricordo mia madre nervosa, incazzata (anche con me, ovviamente :stordita: ) ... dopo una ventina di minuti sbrocca e mi porta a casa.
Ed esegue l'operazione ... :muro:
Mai più pescato da solo :O
PS: la Scandinavia che paese è ? :D
trallallero
11-07-2007, 20:08
Io inizierei a chiedere in giro come funziona l'attività "autovelox" da quelle parti...sempre se esista... ;)
esiste esiste (se c'è in Italia, figurati quà :asd:)
anche se non ne ho visto manco uno, mi hanno solo detto che ci sono.
Infatti quando ci sono i limiti non trovi uno che lo superi
EDIT: cosa strana che ho saputo da un mio collega (ma non ci credo fino a quando non lo leggo da qualche parte ... chiamatemi S. Tommaso :D) è che puoi bere UNA birra e poi guidare ma se ti capita un incidente hai comunque torto e l'assicurazione non paga :eek:
Io ho avuto molto a che fare con i francesi.
Sono spocchiosissimi, altezzosi, hanno una puzza sotto il naso che levati e soprattutto hanno un grande difetto: fanno sempre i finti tonti.
Gli domandi una cosa palesemente comprensibile e loro fingono di non capire.
I casi sono due: o sono degli imbecilli nel farlo, o sono davvero tonti.
In entrambi i casi non è un bello da vedersi.
fg
Io invece ne ho anche trovati di estremamente gentili e disponibili, anche se mi è sembrato che non ci sia una via di mezzo: o gentilissimi o spocchiosi all'ennesima potenza.
Black Dawn
11-07-2007, 20:47
esiste esiste (se c'è in Italia, figurati quà :asd:)
anche se non ne ho visto manco uno, mi hanno solo detto che ci sono.
Infatti quando ci sono i limiti non trovi uno che lo superi
Continua a "indagare" per noi...:D
FabioGreggio
11-07-2007, 22:54
sara' sicuramente che non ci sono i comunisti ! Questo e' certo !
:D
Può essere, ma se gli dici Berlusconi scuotono la testa.
L'Italia per loro era il Paese dei Balocchi.
Ora è il "Paese dei Farlocchi".
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Alla fine sarà sicuramente perchè non ci sono gli italiani.
Solo quelli furbi, la rovina dell'Italia.
fg
Sasà98-9
12-07-2007, 00:20
Svizzera, ovvio, dopo aver incassato un po' di soldi illegalmente...:D :D
CIAO!!
Sasà
sempreio
12-07-2007, 00:45
...resto in Italia...
...non voglio offendere gente che non ha avuto le mie fortune...
...ciao...
guarda che c' è gente qui dentro che pur essendo fortunata non ha intenzione di
rimanerci per un fatto puramente legato alla giustizia e al livello di illegalità che si stà diffondendo in tutti gli ambienti e da tutte le parti
EarendilSI
12-07-2007, 08:59
Rimango nella mia amata Italia con tanti difetti ma anche con tanti pregi ;)
Pancho Villa
12-07-2007, 10:23
Ero indeciso se rispondere "rimango in Italia" o "USA", ma alla fine ho scelto la seconda perché ho sempre guardato agli USA come punto di arrivo della nostra civiltà. Un'alternativa potrebbe essere la Francia, ma di francese non ne so niente :(.
Comunque la vecchiaia la voglio passare in un paesino tranquillo nella campagna umbra o toscana, godendomi tranquillamente la pensione e mangiando alla grande; sempre al ristorante :).
Ero indeciso se rispondere "rimango in Italia" o "USA", ma alla fine ho scelto la seconda perché ho sempre guardato agli USA come punto di arrivo della nostra civiltà. Un'alternativa potrebbe essere la Francia, ma di francese non ne so niente :(.
Comunque la vecchiaia la voglio passare in un paesino tranquillo nella campagna umbra o toscana, godendomi tranquillamente la pensione e mangiando alla grande; sempre al ristorante :).
battuta del secolo...:sofico:
Pancho Villa
12-07-2007, 11:24
battuta del secolo...:sofico:In effetti sarà dura anche solo averne una tra 40/50 anni :D. Sperem :sperem:
Io vorrei vivere in Svizzera! in un paesino nel canton ticino!
johannes
12-07-2007, 11:29
racconto un aneddoto di circa 25 anni (minkia, 25 :eek: come passa il tempo):
Sono in Svezia. La terza volta che mi pesco da solo, si, mi infilo da solo con l'amo, questa volta sotto l'orecchio, dietro la guancia, mia madre, esausta e stufa di levarmi gli ami, mi porta al pronto soccorso. Beh, la risposta è: il dottore è in pausa caffè, dovete aspettare. Mi ricordo mia madre nervosa, incazzata (anche con me, ovviamente :stordita: ) ... dopo una ventina di minuti sbrocca e mi porta a casa.
Ed esegue l'operazione ... :muro:
Mai più pescato da solo :O
PS: la Scandinavia che paese è ? :D
mamma mia, assurdo.....:(
johannes
12-07-2007, 11:30
Io vorrei vivere in Svizzera! in un paesino nel canton ticino!
anche a me piacerebbe però a volte sono un pò troppo chiusi.
io vado spesso a Lugano e non mi piace la loro opinione nei nostri confronti. certo, il tenore di vita è molto alto.
io sono in dubbio se andare in brasile per i culi o in irlanda per la birra.
Cpoapzpa
trallallero
12-07-2007, 11:45
Comunque la vecchiaia la voglio passare in un paesino tranquillo nella campagna umbra o toscana, godendomi tranquillamente la pensione e mangiando alla grande; sempre al ristorante :).
quando sarai in pensione sarai talmente vecchio che mangerai con le flebo:
la flebo all´arrosto di tacchino, la flebo al suffle´ ... :asd:
mamma mia, assurdo.....:(
era solo per sfatare il mito dell "la funziona tutto ed e´ tutto perfetto" ;)
ovvio che funziona tutto ma hanno anche loro qualche problemino ...
johannes
12-07-2007, 11:54
quando sarai in pensione sarai talmente vecchio che mangerai con le flebo:
la flebo all´arrosto di tacchino, la flebo al suffle´ ... :asd:
era solo per sfatare il mito dell "la funziona tutto ed e´ tutto perfetto" ;)
ovvio che funziona tutto ma hanno anche loro qualche problemino ...
eh sì.....mah, non mi piace la loro chiusura.
possono vantarsi solo dell'organizzazione, per il resto....
come cultura e preparazione l'Italia è decisamente superiore.;)
fsdfdsddijsdfsdfo
12-07-2007, 12:12
eh sì.....mah, non mi piace la loro chiusura.
possono vantarsi solo dell'organizzazione, per il resto....
come cultura e preparazione l'Italia è decisamente superiore.;)
piu che altro gli svizzeri tedeschi disprezzano i ticinesi e allora loro riversano il loro odio su noi italiani.
Però se parli bene l'inglese e non sei un buzzurro a zurigo ti trattano come tutti gli altri.
Beh proprio nello stesso modo no, però quasi...
johannes
12-07-2007, 12:28
piu che altro gli svizzeri tedeschi disprezzano i ticinesi e allora loro riversano il loro odio su noi italiani.
Però se parli bene l'inglese e non sei un buzzurro a zurigo ti trattano come tutti gli altri.
Beh proprio nello stesso modo no, però quasi...
sì, questo lo so. mah, in Svizzera italiana io mi sono sempre trovato bene, a parte lo strano italiano parlato.:D
ripeto. ciò che non mi piace è il loro provincialismo.
una signora mi chiese:"Ma Lei stasera torna laggiù??????"
come se dovessi tornare in Guatemala o in qualche stato sperduto nel Mediterraneo. mah...:D
-kurgan-
12-07-2007, 12:29
in relazione a questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1510334
Vorrei aprire un sondaggio in cui eleggere quello che secondo voi è il miglior paese dove vivere.
Gradito un post con le motivazioni.
finlandia o svezia per la qualità della vita.. anche se hanno l'inconveniente dell'inverno.
in prospettiva futura, per altri trasferimenti o lavori, forse ti conviene però fare un paio d'anni in gb per imparare l'inglese come l'italiano ;)
FabioGreggio
12-07-2007, 12:33
Io vorrei vivere in Svizzera! in un paesino nel canton ticino!
Un paesino in Svizzera?
ma è di una tristezza esagerata.
Allora è meglio un posto di pescatori nel salvador brasiliano dove non hanno ancora la TV e la sera tutti in piazza a cantare.
In Svizzera d'inverno è da suicidio.
fg
anche tahiti non sarebbe male.
ho visto un documentario e c'e' una concetrazione di ragazze gnocche assurda.
e poi amo il caldo ed il mare :D
Coapzpaz
FabioGreggio
12-07-2007, 12:44
anche tahiti non sarebbe male.
ho visto un documentario e c'e' una concetrazione di ragazze gnocche assurda.
e poi amo il caldo ed il mare :D
Coapzpaz
Dai tuoi post si evince che dovresti scopare di più.
fg
Dai tuoi post si evince che dovresti scopare di più.
fg
gia' " scopare" sarebbe un buon inizio!
:O
Cpoapzpa
giannola
12-07-2007, 12:54
ma nessuno sceglie la sicilia ?
Ricordate che per un siciliano l'Italia è considerata estero :p
Eppoi siamo ufficialmente la patria delle legnate alle donne :O
FabioGreggio
12-07-2007, 13:20
ma nessuno sceglie la sicilia ?
Ricordate che per un siciliano l'Italia è considerata estero :p
Eppoi siamo ufficialmente la patria delle legnate alle donne :O
Io adoro la Sicilia.
Cibo, mare e cicale.
Però soffro di bassa pressione a causa del troppo sport che ho praticato.
Ho le arterie che sono dei tubi di un cm di diametro.
Quando fa caldo ho la lingua srotolata sulla tastiera.
Per questo amo di più i climi freddi che sopporto benissimo anche per predisposizione genetica.
Ma la Sicilia è un mio must.
Insalata di arancie e pesce spada con patate, infine granita con panna e un zibibbo gelato guardando il mare.
Ebbi anche una fidanzata siciliana.
Avevo 16 anni e i capelli lunghi 3 spanne. Lei era molto più grande
Ero un bel fiò.
Mi spolpò vivo e mi svezzò. Feci 15 giorni con le sue mani dentri i miei ginz.
Ma sono tutte così?
fg
Il luogo dove sei nato e vissuto è sempre il più bello.
L'italia è bella, solare, la gente è calda.
Non credo proprio :rotfl: :asd:
giannola
12-07-2007, 13:31
Ma sono tutte così?
fg
sarebbe un luogo comune, come dire che tutti i siciliani sono mafiosi.
Direi che fino a 25 anni fa c'erano parecchi siciliani che pensavano che le nordiche fossero tutte delle....per il solo fatto che andavano da sole in giro. :rolleyes:
DevilMalak
12-07-2007, 15:35
mah, guarda. io sono stato in Inghilterra, Germania, Austria, Polonia e Francia.
ok. in Germania e in Austria ho visto molta disponibilità all'ascolto, molto rispetto però non molto calore, ma preferisco persone "all'apparenza" fredde che poi aiutano, piuttosto che il contrario.
l'Inghilterra è un caso a parte. non ho quasi mai trovato gente affettuosa o ospitale. gli inglesi hanno una grande qualità: si lavora bene con loro però in quanto a calore non mi sono mai ritrovato.
la Francia è la mia patria quindi splendida....:D
leggo solo ora questo post... diciamo che la cosa è sicuramente soggettiva, ovvero ognuno può fare esperienze positive dove altri han avuto brutte esperienze e viceversa, ma in generale rispetto all'Italia[soltanto a Roma ho avuto una buona esperienza al riguardo] ho trovato gente migliore in tutti quei paesi e non solo. In ogni caso gli USA (che ho votato in questo sondaggio) li ho scelti anche per la gente che reputo a dir poco fantastica.
fsdfdsddijsdfsdfo
12-07-2007, 15:53
ragazzi ho visto che questa discussione ha coinvolto molti.
Magari possiamo rifare il sondaggio per renderlo meno falsato.
Aiutatemi a fare una nuova lista con piu possibilità.
Partiamo da quella che abbiano adesso, aggiungendo svizzera e dividendo norvegia/islanda/scandinavia.... in 4 opzioni differenti.
Rimango in italia
Spagna
Germania
Olanda
Belgio/Lussemburgo
Inghilterra
Norvegia
Finlandia
Svezia
Danimarca
Islanda
svizzera
Francia
Canada
USA
Costa rica
Brasile
Messico
Colombia
Bolivia
Cile
Vicino oriente/africa (specificare)
Hong Kong
Resto del sud est asiatico (specificare)
Resto dell'unione europea (specificare)
Australia
Nuova zelanda
Giappone
Altro (specificare)
Grecia
Argentina
Scozia
Irlanda
Russia
Polonia
Portogallo
svarionman
12-07-2007, 16:02
ragazzi ho visto che questa discussione ha coinvolto molti.
Magari possiamo rifare il sondaggio per renderlo meno falsato.
Aiutatemi a fare una nuova lista con piu possibilità.
Partiamo da quella che abbiano adesso, aggiungendo svizzera e dividendo norvegia/islanda/scandinavia.... in 4 opzioni differenti.
Aggiungi la Grecia. Vivere su un'isoletta delle Cicladi non dev'essere male.
Manca la Danimarca e le isole del Pacifico.
DevilMalak
12-07-2007, 16:02
di importanti mancano sicuramente Scozia, Irlanda, Argentina, (Nord)Est Europa(Russia, Polonia, Estonia, etc)
Aiutatemi a fare una nuova lista con piu possibilità.
Vediamo.
Partiamo da quella che abbiano adesso, aggiungendo svizzera e dividendo norvegia/islanda/scandinavia.... in 4 opzioni differenti.
Se proprio vuoi dividere la Scandinavia in tante opzioni, dividi tra: Norvegia, Svezia, Danimarca, Islanda. Ah e mettiamoci pure la Finlandia.
Poi potresti rinominare "Spagna" in "Spagna o Portogallo".
fsdfdsddijsdfsdfo
12-07-2007, 16:29
Vediamo.
Se proprio vuoi dividere la Scandinavia in tante opzioni, dividi tra: Norvegia, Svezia, Danimarca, Islanda. Ah e mettiamoci pure la Finlandia.
Poi potresti rinominare "Spagna" in "Spagna o Portogallo".
Ho aggiornato con i consigli di tutti.
E ho imparato che la Scandinavia è una regione geografica, non uno stato, esattamente come i balcani.
Mamma mia l'ignoranza :O:O
Io ho vissuto un anno in Italia (ovviamente), in Olanda (un anno) e ora risiedo e lavoro in Spagna (da 3 anni).
In Spagna si sta bene, l Italia non mi manca, la gente è aperta e la cultura è molto simile. In Olanda mi sono divertito, pero non mi sentivo a casa. Tutta un altra cultura.
fsdfdsddijsdfsdfo
12-07-2007, 16:59
Sicuro?
cosa manca?
cosa manca?
Hai risposto prima quotando il mio messaggio dove si diceva proprio di
1) far sparire la parola "Scandinavia" scindendola negli stati nazionali che la compongono
2) cambiare "Spagna" in "Spagna/Portogallo"
ma non vedo i cambiamenti.
fsdfdsddijsdfsdfo
12-07-2007, 17:18
Hai risposto prima quotando il mio messaggio dove si diceva proprio di
1) far sparire la parola "Scandinavia" scindendola negli stati nazionali che la compongono
2) cambiare "Spagna" in "Spagna/Portogallo"
ma non vedo i cambiamenti.
ahhhhhh
No no. Il sondaggio non si può cambiare.
Quando avrò la lista ne aprirò uno nuovo.
La lista è quella della pagina prima :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17896484&postcount=176
Ah ok, avevo capito male.
JackTheReaper
12-07-2007, 17:25
anche a me piacerebbe però a volte sono un pò troppo chiusi.
io vado spesso a Lugano e non mi piace la loro opinione nei nostri confronti. certo, il tenore di vita è molto alto.
sono anche arrabbiati con gli italiani perchè le aziende assumono sempre più italiani che fanno i frontalieri anzichè svizzeri...
fsdfdsddijsdfsdfo
12-07-2007, 17:27
sono anche arrabbiati con gli italiani perchè le aziende assumono sempre più italiani che fanno i frontalieri anzichè svizzeri...
Come alcuni italiani sono arrabbiati con gli immigrati che rubano il lavoro.
Non esiste nulla di nuovo, tutto è ciclico.
Avevano ragione i latini.
JackTheReaper
12-07-2007, 17:31
Come alcuni italiani sono arrabbiati con gli immigrati che rubano il lavoro.
Non esiste nulla di nuovo, tutto è ciclico.
Avevano ragione i latini.
si ma volendo loro hanno molta più ragione di incazzarsi che noi.
molti italiani che lavorano in svizzera vivono in italia. quindi il denaro che guadagnano la lo spendono qua con ovvie ripercussioni sull'economia svizzera...
trallallero
12-07-2007, 18:27
approfitto di questo 3d per fare 2 domande:
1) e´ possibile prendere la residenza in uno stato dell´Europa unita in cui lavori da assunto? e, se si, come fare ?
2) io non sono sposato ma convivo con una non italiana (Caraibi) ma col permesso a vita ed ho una figlia. Posso portarle senza problemi in Germania o (da quello che dice mia "moglie" a cui e´ stato detto da qualcuno) devo mettere mia figlia sul mio passaporto (che e´ anche scaduto) ? non basta uno stato di famiglia ?
grazie :)
johannes
12-07-2007, 19:37
leggo solo ora questo post... diciamo che la cosa è sicuramente soggettiva, ovvero ognuno può fare esperienze positive dove altri han avuto brutte esperienze e viceversa, ma in generale rispetto all'Italia[soltanto a Roma ho avuto una buona esperienza al riguardo] ho trovato gente migliore in tutti quei paesi e non solo. In ogni caso gli USA (che ho votato in questo sondaggio) li ho scelti anche per la gente che reputo a dir poco fantastica.
certo, anche a me piacciono molto gli USA e mi piacerebbe abitarci. mi piace anche molto l'American English.
purtroppo ho paura di volare e comunque ci andrò quando l'amministrazione Bush non ci sarà più, sempre se riuscirò a superare questa paura dell'aereo...;)
johannes
12-07-2007, 19:37
sono anche arrabbiati con gli italiani perchè le aziende assumono sempre più italiani che fanno i frontalieri anzichè svizzeri...
mah, non li ho visti arrabbiati, li ho visti molto provinciali proprio come mentalità, non saprei spiegare...
Israele, nel giro di un paio di anni pensiamo di farlo.
fsdfdsddijsdfsdfo
12-07-2007, 19:42
Israele, nel giro di un paio di anni pensiamo di farlo.
sei ebrea?
DevilMalak
12-07-2007, 20:04
certo, anche a me piacciono molto gli USA e mi piacerebbe abitarci. mi piace anche molto l'American English.
purtroppo ho paura di volare e comunque ci andrò quando l'amministrazione Bush non ci sarà più, sempre se riuscirò a superare questa paura dell'aereo...;)
dai che non è niente.. :D
Per quanto riguarda l'amministrazione Bush pure io non vedo che se ne vada... gennaio 2009!
johannes
12-07-2007, 20:07
dai che non è niente.. :D
Per quanto riguarda l'amministrazione Bush pure io non vedo che se ne vada... gennaio 2009!
eh, guarda, per me è un dramma, soprattutto perchè sono laureato in lingue:(:(
Xalexalex
12-07-2007, 20:12
Sfizzera appena posso...
Non appena avrò la possibilità il mio sogno è un anno in USA,NY spero di farcela :)
Quoto.
Se gli italiani avessero l'organizzazione tedesca, per esempio, saremmo un Giappone moltiplicato 2.
Siamo latini, approssimativi, amorali, opportunisti, ipocriti quando parliamo di famiglia e ne abbiamo 4 ciascuno.
Per gli italiani la vita è un mare in burrasca.
L'importante è salvarsi, arrivare alla spiaggia, prendersi il posto migliore, trombare l'indigena, fregare la cassa, urlare contro i ladri che sono andati di la.
Gli italiani sono i protagonisti perenni di un film di Vittorio De Sica.
Alberto Sordi l'interprete.
non vedo come si potrebbe diventare un giappone x2 stando alla descrizione che dai degli italiani...
sai cosa credo? che il vero freno del paese è chi, forte della propria (supposta) superiorità morale, non fa altro che spalare letame sul proprio paese&concittadini.
fsdfdsddijsdfsdfo
13-07-2007, 01:45
non vedo come si potrebbe diventare un giappone x2 stando alla descrizione che dai degli italiani...
sai cosa credo? che il vero freno del paese è chi, forte della propria (supposta) superiorità morale, non fa altro che spalare letame sul proprio paese&concittadini.
si chiama capacità di autocritica ed è una discriminante per l'essere considerato un adulto.
FabioGreggio
13-07-2007, 06:45
Ehm... P.S.: aggiungo - breve postilla - che io sono abituato agli standard del Trentino Alto Adige, non a quelli italiani in generale: ergo sono abituato fin troppo bene. Insomma, sono circa tre anni che studio in toscana e sono ancora sconvolto dall'incuria con cui vengono gestite le città e dalla minore efficienza di molti servizi...
Beh dai non tirartela troppo.
In Toscana i servizi sono efficenti, le citta notoriamente sono un gioiello e ben tenute e i servizi sono fra i migliori d'Italia.
Non esageriamo: conosco bene il Trentino e tutta sta differenzona mi sembra un pò capziosa.
Prova ad andare nella Milano della destra da 20 anni a vedere come funzionano i servizi: allora si ti potresti spaccare in due dalle risate.
fg
FabioGreggio
13-07-2007, 06:49
non vedo come si potrebbe diventare un giappone x2 stando alla descrizione che dai degli italiani...
sai cosa credo? che il vero freno del paese è chi, forte della propria (supposta) superiorità morale, non fa altro che spalare letame sul proprio paese&concittadini.
E' esattamente quello che hai fatto tu con me. :)
fg
approfitto di questo 3d per fare 2 domande:
1) e´ possibile prendere la residenza in uno stato dell´Europa unita in cui lavori da assunto? e, se si, come fare ?
2) io non sono sposato ma convivo con una non italiana (Caraibi) ma col permesso a vita ed ho una figlia. Posso portarle senza problemi in Germania o (da quello che dice mia "moglie" a cui e´ stato detto da qualcuno) devo mettere mia figlia sul mio passaporto (che e´ anche scaduto) ? non basta uno stato di famiglia ?
grazie :)
1) SI ed è consigliabile, per questioni di tasse, se rimani residente in italia in teoria sei assoggettato al fisco italico.... Per l'Italia devi andare al consolato, (a Francoforte dovrebbe esserci) con l'anmeldung, magari il contratto di lavoro e ti iscrivi alle liste dell'aire. Per la Germania, risulti come residente quando hai fatto l'anmeldung all'anagrafe... Potresti anche fare l'Aufenhalterlaubniss (permesso di soggiorno) lo fai negli stessi uffici dell'anmeldung, mostrando il contratto di lavoro
2) tua figlia sicuramente si... tua "moglie" non saprei... non è automatico che il permesso in un paese valga anche per gli altri... però in quanto madre di cittadino ue non dovrebbero esserci problemi
trallallero
13-07-2007, 11:47
1) SI ed è consigliabile, per questioni di tasse, se rimani residente in italia in teoria sei assoggettato al fisco italico.... Per l'Italia devi andare al consolato, (a Francoforte dovrebbe esserci) con l'anmeldung, magari il contratto di lavoro e ti iscrivi alle liste dell'aire. Per la Germania, risulti come residente quando hai fatto l'anmeldung all'anagrafe... Potresti anche fare l'Aufenhalterlaubniss (permesso di soggiorno) lo fai negli stessi uffici dell'anmeldung, mostrando il contratto di lavoro
WOW, sei cosi´ informato ? grazie!!!
proprio ieri ho fatto una specie di permesso di soggiorno (quel aufcoso che dici tu :D).
Non ci avevo pensato al consolato ma perche´ essendo ormai unita ´sta benedetta Europa pensavo non servisse. Adesso cerco meglio.
2) tua figlia sicuramente si... tua "moglie" non saprei... non è automatico che il permesso in un paese valga anche per gli altri... però in quanto madre di cittadino ue non dovrebbero esserci problemi
tu dici di si ma come facciamo a dimostare che e´ nostra figlia ? perche´ ho paura di quello. Lo stato di famiglia e´ in italiano, non so se basta.
Grazie di nuovo :)
WOW, sei cosi´ informato ? grazie!!!
proprio ieri ho fatto una specie di permesso di soggiorno (quel aufcoso che dici tu :D).
Non ci avevo pensato al consolato ma perche´ essendo ormai unita ´sta benedetta Europa pensavo non servisse. Adesso cerco meglio.
Se hai fatto l'aufencoso sei a posto
In effetti con schengen non ne hai bisogno, hai diritto a star in germania, però per tutta una serie di cose, dal contratto telefonico alla tessera di blockbuster è utile averlo
Per l'Italia, il punto è che le anagrafi non sono collegate... quindi finchè non ti iscrivi alle liste dell'aire, per l'Italia rimani residente in Italia...
Io all'epoca avevo fatto l'iscrizione per non dover pagare il 30% della borsa d studio al fisco italiano... ma in ogni caso vale per l'europa la nazionalità di chi ti paga
Con l'iscrizione all'aire hai il diritto di votare come residente all'estero.. Per l europee puoi scegliere se votare alle elezioni tedesche o italiane
Ah
tieni conto che nel momento che ti iscrivi all'aire perdi il diritto all'assistenza sanitaria italiana, quindi se avevi il modulo 128 non vale piu... Ma sicuramente hai fatto l'assicurazione medica (krankenversicherung) tedesca che è mooooolto meglio del sistema italiano (sei coperto anche per gli specialisti privati)
Ah mi son ricordato un altra cosa, c'è un modello per le tasse che si fa assieme all'anmeldung e all'ausenhalterlaubniss in cui tra le varie cose ti chiedono di che religione sei. Da quella casella dipende il tuo "8xmille" (che è circa l'1%) se selezioni nessuna religione i soldi li danno a te
tu dici di si ma come facciamo a dimostare che e´ nostra figlia ? perche´ ho paura di quello. Lo stato di famiglia e´ in italiano, non so se basta.
Grazie di nuovo :)
Beh lo stato di famiglia è valido anche in italiano, e poi sul passaporto della tua lei dovrebbe essere riportata la bimba (immagino sia piccola)
magari prova a spedire una email al consolato, ogni tanto rispondono (capita ce ci sian stagisti che si annoiano e decidono di lavorare) o chiamali
trallallero
13-07-2007, 23:55
Se hai fatto l'aufencoso sei a posto
no no, voglio la residenza in Germania, bye bye Italy :D
In effetti con schengen non ne hai bisogno, hai diritto a star in germania, però per tutta una serie di cose, dal contratto telefonico alla tessera di blockbuster è utile averlo
Per l'Italia, il punto è che le anagrafi non sono collegate... quindi finchè non ti iscrivi alle liste dell'aire, per l'Italia rimani residente in Italia...
WOW scollegate ? cioè se lascio la residenza italiana non sanno dove sono ?
Io all'epoca avevo fatto l'iscrizione per non dover pagare il 30% della borsa d studio al fisco italiano...
:mano:
Con l'iscrizione all'aire hai il diritto di votare come residente all'estero..
eh già, che bello. Un piacere votare in Italia.
Per l europee puoi scegliere se votare alle elezioni tedesche o italiane
già meglio :D
Ah
tieni conto che nel momento che ti iscrivi all'aire perdi il diritto all'assistenza sanitaria italiana, quindi se avevi il modulo 128 non vale piu... Ma sicuramente hai fatto l'assicurazione medica (krankenversicherung) tedesca che è mooooolto meglio del sistema italiano (sei coperto anche per gli specialisti privati)
e te pareva! poteva essere peggio ? comunque si, sono stato obbligato a farlo 'sto krankensbillicuda
Ah mi son ricordato un altra cosa, c'è un modello per le tasse che si fa assieme all'anmeldung e all'ausenhalterlaubniss in cui tra le varie cose ti chiedono di che religione sei. Da quella casella dipende il tuo "8xmille" (che è circa l'1%) se selezioni nessuna religione i soldi li danno a te
cioè da noi ... voi ... insomma in Italia puoi scegliere se dare l'8 * 1000 O allo stato O alla chiesa e in Germania hai invece la possibilità di tenertelo ? :eek:
Proprio l'altro ieri, ad un addio al celibato, una mi diceva qualcosa del genere, lei era cattolica ma non dava i soldi alla chiesa (circa 250€ all'anno !!!). E non si sarebbe potuta sposare in chiesa perchè lì sei praticamente schedato dal clero. Che bello! non sono manco battezzato :asd:
Beh lo stato di famiglia è valido anche in italiano, e poi sul passaporto della tua lei dovrebbe essere riportata la bimba (immagino sia piccola)
no non è sul passaporto di nessuno dei 2. Ho paura che, se ci fermano, ci possa essere qualche problema. Anche perchè ho visto che quì non ci sono vie di mezzo, se sei in torto si applica ciò che dice la regola.
magari prova a spedire una email al consolato, ogni tanto rispondono (capita ce ci sian stagisti che si annoiano e decidono di lavorare) o chiamali
l'ho spedita 5 minuti dopo che ho letto il tuo messaggio. Nessuna riposta. Li chiamerò.
Sei stato di grande aiuto, veramente, grazie 1000 :)
PS: ma ti sei fregato, adesso ti tartasso di domande in pvt :ciapet:
kintaro oe
14-07-2007, 09:50
Io sono uno dei pochi che ha votato giappone....
Idealmente , e' il paese che piu' si avvicina al mio modo di pensare, e se solo ne avessi le possibilita' economiche ci andrei a vivere anche subito....
ho votato canada :D ma avrei potuto e voluto votare anche USA ;) a parimerito :D
ma il mio sogno non ha residenza fissa :p :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.