View Full Version : Tra pochi giorni la prima beta del SP1 di Windows Vista
Redazione di Hardware Upg
10-07-2007, 16:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/21904.html
Microsoft dovrebbe distribuire la prima beta del service pack 1 per Windows Vista nei prossimi giorni
Click sul link per visualizzare la notizia.
zanardi84
10-07-2007, 16:38
Io mi aspetto che sistemino definitivamente il problema del trasferimento dati da reti a disco e da disco a disco. E' troppo lento e non si capisce nemmeno il perchè.
Secondo, potrebbero cercare di risolvere in qualche modo il limite dei 4GB di ram.
Ok che con 32bit c'è il limite, ma potrebbero almeno rendere di default la manovrina che si fa da un po' di OS a questo per almeno farli riconoscere.
Altrimenti si diano tutti una bella sveglia con questi 64bit che è ora di usarli come si deve. Sono 4 anni ormai che ci sono le cpu predisposte e di cose serie non se ne sono ancora viste.
Altra cosa: sistemate il riconoscimento della ram video! In dxdiag non ho ancora visto letta la quantità di ram effettiva delle schede, ma sempre il doppio. Inoltre si legge ancora "accelerazione trama AGP".. Modificate almento coerentemente la stringa!
E poi sarebbe auspicabile una gestione decente dell'audio.
Chiedere poi un defrag migliore e soprattutto un file system vero credo sia troppo.
Pistolpete
10-07-2007, 16:43
Aggiungo: UEFI!
blackshard
10-07-2007, 16:44
Sono solo io perplesso di fronte ad un annuncio del genere?
Voglio dire, alcuni "studi" (le virgolette sono d'obbligo) hanno riportato che Vista attualmente è il sistema più sicuro e nemmeno 6 mesi dopo già si parla di service pack. C'è qualcosa che non torna nel conto... :mbe:
Non mi sembra un'ideona dichiarare di attendere il SP1 per migrare a Vista, spinge la M$ a produrre un Service Pack con quattro ca**ate tanto per accontentare quella richiesta e spingere le grosse aziende a migrare.
TheMatrix83
10-07-2007, 16:46
va beh..dovranno solamente mettere a posto alcuni dettagli:D
Mister24
10-07-2007, 16:54
Sono solo io perplesso di fronte ad un annuncio del genere?
Voglio dire, alcuni "studi" (le virgolette sono d'obbligo) hanno riportato che Vista attualmente è il sistema più sicuro e nemmeno 6 mesi dopo già si parla di service pack. C'è qualcosa che non torna nel conto... :mbe:
:confused:
Cosa non ti torna? Da come viene descritto lo scopo di questo service pack non è correggere problemi di sicurezza, ma migliorare le prestazioni e alcune funzionalità.
tommy781
10-07-2007, 17:01
già vedo migliaia di utenti a caccia di questa beta che poi posteranno chiedendo perchè hanno problemi...
gropiuz73
10-07-2007, 17:02
mah... a me pare un controsenso "la beta del service pack" ... praticamente stanno dicendo che per risolvere problemi ne aggiungono altri...
non è un controsenso, semplicemente non è completa la sp.
bisognera' attendere il 2008 per quello. cmq meglio di niente.
6maverick9
10-07-2007, 17:14
prima ingegneri Microsoft si lodano per il loro SO dicend che è il piu bello il piu forte il piu sicuro..... cazzate!!! e niente di piu di un xp un po modificato e ragazzi non fatevi ingannare non va. inoltre vi dicono che esce un SP1... lo sapete perche???? perche il sistema piu sicuro di tutti non funziona ed è pieno di bug. come minimo il SP1 sarà come altre volte pieno di bug piu grossi di quelli che deve coprire e cosi non risolvete ninte.
l'unico modo per migliorare Windows è scrivere tutto un nuovo codice dall'inizio cosa che non faranno mai perche l'hanno fatto una volta e male la seconda non sono piu capaci!!
e poi la beta del SP1???? ma dai mica è un programmino da 2 soldi cavolo e un SP!!! dovrebbero uscire aggiornamenti che chiudano gli errori critici che hanno commesso in un SO da 400 €.... invece escono con una BETA, una misera BETA che i loro utenti che hanno SPESO SOLDI per un SO NON FUNZIONANTE devo provare aLORO SPESE!!!!!!
è si perche prima esce la beta che non funzione e sputtana tutti quelli che la montano poi esce la versione definitiva che fa sempre un gran casino ( es SP2 di xp l'ho dovuto smontare da 231 pc perche faceva solo casino) ma almeno non vi sdraia i pc....
il tutto è condito da una infinità di mini programmi spioni che raccontano tutti a microsoft cosi sa quello che fate come lo fate e perche lo fate!!!
in bocca al lupo
gropiuz73
10-07-2007, 17:17
per rimane un controsenso solo per spingere il passaggio fanno uscire una beta di fix per la beta che hai pagato, perchè il sistema, che impiega anni per uscire, non è altro che una beta pubblica a pagamento.
e niente di piu di un xp un po modificato e ragazzi non fatevi ingannare non va.
ma che xp un po modificato!!! e basato sul dos 3.20 si vede benissimo!
:asd:
il titolo del tuo post, "caxxate", si riferiva a quanto seguiva, immagino =)
rastapunx
10-07-2007, 17:23
prima ingegneri Microsoft si lodano per il loro SO dicend che è il piu bello il piu forte il piu sicuro..... cazzate!!! e niente di piu di un xp un po modificato e ragazzi non fatevi ingannare non va. inoltre vi dicono che esce un SP1... lo sapete perche???? perche il sistema piu sicuro di tutti non funziona ed è pieno di bug. come minimo il SP1 sarà come altre volte pieno di bug piu grossi di quelli che deve coprire e cosi non risolvete ninte.
l'unico modo per migliorare Windows è scrivere tutto un nuovo codice dall'inizio cosa che non faranno mai perche l'hanno fatto una volta e male la seconda non sono piu capaci!!
e poi la beta del SP1???? ma dai mica è un programmino da 2 soldi cavolo e un SP!!! dovrebbero uscire aggiornamenti che chiudano gli errori critici che hanno commesso in un SO da 400 €.... invece escono con una BETA, una misera BETA che i loro utenti che hanno SPESO SOLDI per un SO NON FUNZIONANTE devo provare aLORO SPESE!!!!!!
è si perche prima esce la beta che non funzione e sputtana tutti quelli che la montano poi esce la versione definitiva che fa sempre un gran casino ( es SP2 di xp l'ho dovuto smontare da 231 pc perche faceva solo casino) ma almeno non vi sdraia i pc....
il tutto è condito da una infinità di mini programmi spioni che raccontano tutti a microsoft cosi sa quello che fate come lo fate e perche lo fate!!!
in bocca al lupo
Babba Mia :eek: si salvi chi può!!!! :mc: :hic:
coschizza
10-07-2007, 17:25
per rimane un controsenso solo per spingere il passaggio fanno uscire una beta di fix per la beta che hai pagato, perchè il sistema, che impiega anni per uscire, non è altro che una beta pubblica a pagamento.
ma cosa state dicendo?
la beta del sp1 non è disponibile mica a tutti, si sta parlando della beta che verrà rilasciata a un gruppo di betatester per testarla.
qualsiasi software esistente quando viene venduto si potrebbe considerare "una beta pubblica a pagamento" dimmi anche solo 1 software al mondo che potremmo togliere dall'elenco, qua parliami di software e come tale non esisterà mai uno esente da difetti, non conta quanto costa o quanto sia stato testato resterà sempre qualcosa che non va.
coschizza
10-07-2007, 17:30
mah... a me pare un controsenso "la beta del service pack" ... praticamente stanno dicendo che per risolvere problemi ne aggiungono altri...
è normale quando vai a toccare tanto codice con tante interazioni come quello di un SO, mediamente a ogni 100 bug risolti ci sono almeno un paio di nuovi bug introdotti (quando il service pack è fatto come si comanda), ma questo è normale visto che di fatto una SP è talmente grande che va a toccare decine di milioni di linee di codice in maniera piu o meno invasiva.
è per questo che si fanno le beta dei SP, per cercare di portare i cosidetti "bug regressivi" al livello piu basso possibile, normalmente il lavoro che viene chiesto ai vari betatester al mondo quando si fanno questi test al 90-95% dei casi e di verificare non tanto che i bug vengano risolti ma che non ci siano di nuovi introdotti.
diabolik1981
10-07-2007, 17:33
Io mi aspetto che sistemino definitivamente il problema del trasferimento dati da reti a disco e da disco a disco. E' troppo lento e non si capisce nemmeno il perchè.
A me non capita
Secondo, potrebbero cercare di risolvere in qualche modo il limite dei 4GB di ram.
Ok che con 32bit c'è il limite, ma potrebbero almeno rendere di default la manovrina che si fa da un po' di OS a questo per almeno farli riconoscere.
Altrimenti si diano tutti una bella sveglia con questi 64bit che è ora di usarli come si deve. Sono 4 anni ormai che ci sono le cpu predisposte e di cose serie non se ne sono ancora viste.
Qui la colpa è di chi produce software che ancora non si decide a ricompilare per i 64bit... vedi Adobe
E poi sarebbe auspicabile una gestione decente dell'audio.
Cos'ha che non va?
Chiedere poi un defrag migliore e soprattutto un file system vero credo sia troppo.
Filesystem vero? Perchè NTFS6 cosa sarebbe?
Giallo77
10-07-2007, 17:33
Solitamente un Service Pack corregge determinati bug, rettifica alcune funzioni balbettanti e spesso e volentieri aggiunge qualcosa di nuovo, è anche vero che spesso risolvono dei problemi e ne aggiungono altri :D
IO ho la versione ultimate di vista a 32 e non mi posso lamentare di certo, come tantissimi privati non la uso tutti i giorni (non potrei) perchè ci sono programmi e tool in mio possesso che ci cozzano;
Mi hanno scombiato tutto e perdo parecchio tempo a cercare tutavia buchi assurdi in sicurezza non ce ne sono (non sono rimasto particolarmente scioccato da come hanno violato il blindatissimo kernel e altre notizioni simili da scoop), sarà un service pack di rettifica e come tutti i suoi fratelli effettuerà un accurato backup quindi nel caso qualcuno si trobi male bastano pochi click e scompare.
E' un dato di fatto che il miglior banco di prova di un software così complesso è il pubblico quindi via di BETA anche per i service pack, non so voi ma io condivido, nessuno rimanga sgomento per un SP dopo così poco tempo... c'è anche un tool che vi consente di tornare a Xp :Prrr:
Bene M$, vedi darte na mossa che le tue pressioni portano anche a qualcosa di buono.
Micene.1
10-07-2007, 17:33
uhm la beta di un sp...cioe nn sono nenache sicuri che il sp che corregge gli errori nn abbia errori?
Gerardo Emanuele Giorgio
10-07-2007, 17:33
mah spingono sul service pack perche le aziende hanno deciso di aspettare fino al suo rilascio... :D forse non hanno capito che non è certo il service pack in se che cercavano ma una certa maturità del software.
Mah le aziende troveranno un altra scusa (magari compreranno tutte periferiche vecchie su ebay senza driver per vista :D)
diabolik1981
10-07-2007, 17:34
Sono solo io perplesso di fronte ad un annuncio del genere?
Voglio dire, alcuni "studi" (le virgolette sono d'obbligo) hanno riportato che Vista attualmente è il sistema più sicuro e nemmeno 6 mesi dopo già si parla di service pack. C'è qualcosa che non torna nel conto... :mbe:
Semplicemente, a partire dal SP2 di XP, hanno adottato una politica per gli aggiornamente del tutto diversa che viene scadenzata da piani specifici.
diabolik1981
10-07-2007, 17:34
mah... a me pare un controsenso "la beta del service pack" ... praticamente stanno dicendo che per risolvere problemi ne aggiungono altri...
perchè credi che un aggiornamento non vada testato?
mauriziofa
10-07-2007, 17:38
@6maverick9
Scusa ma faccio alcune precisazioni tecniche, dato che sono 1 di quegli sviluppatori che ha avuto la possibilita di seguire da vicino lo sviluppo di Vista. Va bene che in passato la Microsoft ha commesso degli errori grossolani, non ultimo la prima release di xp, ma non è che perchè ha sbagliato in passato ora sarà sempre così.
Vista è stato riscritto, ebbene si riscritto, in molte delle sue componenti, come ad esempio lo stack audio, il tcp/ip, lo scheduler i/o, il task manager ecc... Ovviamente visto che solo questo lavoro ha richiesto 6 anni di sviluppo non si poteva anche riscrivere tutto il kernel, il gestore delle code e dei messaggi, il filesystem ecc.... perchè oltre a portare via parecchio tempo avrebbe richiesto non meno di 12 mesi di beta testing intenso.
Il sp1 di Vista esce solo ed esclusivamente per poter rilasciare Windows Server 2008 in modo da avere già patchato o aggiornato che dir si voglia il codice che la versione server ha in comune con quella client e cioè Vista con Windows Server 2008.
Per 1 volta che hanno iniziato la strada giusta, cioè rilasciare un sistema dopo anni e dopo molto beta testing e risolvere subito i bug a favore della versione server, lo si confronta con il passato quando invece fu rilasciato un sistema operativo ,Xp,sviluppato in soli 18 mesi in fretta e furia con betatesting uguale a zero e ci sono voluti 2 sp per portarlo ad un livello "decente".
vicfirth
10-07-2007, 17:51
ma rimaniamo a xp.. chissene di vista
gropiuz73
10-07-2007, 18:05
x diabolik
"perchè credi che un aggiornamento non vada testato?"
Si infatti come il famoso sp di xp (non beta per giunta), di chi credi sia questo compito? di tutti quelli che pagando hanno perso la testa?
dado2005
10-07-2007, 18:09
Sono solo io perplesso di fronte ad un annuncio del genere?
Voglio dire, alcuni "studi" (le virgolette sono d'obbligo) hanno riportato che Vista attualmente è il sistema più sicuro e nemmeno 6 mesi dopo già si parla di service pack. C'è qualcosa che non torna nel conto... :mbe:C'è qualcosa che non torna nel conto...
Direi di si.
Il tuo modo di vedere le cose.
Corregimi se sbaglio.
Sembrerebbe che per te Service Pack equivale a modifiche Sw per problemi di sicurezza.
La realtà è molto più complessa.
Il service pack può includere nuove funzionalità, nuovi driver, certificati da Ms ma progettati dal produttore di Hw),
patch per processori Intel o Amd(per problemi non sempre risolvibili a livello di aggiornaento del Bios) ed alto ancora.
Non ha senso rilasciare un Service Pack solo ed esclusivamente per problemi di sicurezza.
Anzi in questo caso le patch devono essere rilasciate nel più breve tempo possibile.
A prescidere che è normale che ci siano problemi nel Sw e quando li si scoprono si
realizza una nuove versione(release) corretta in sostituzione della precedente: non c'è nulla di scandaloso.
Il sw e il tool hardware e software(compilatori, ecc) per realizzarlo, sono prodotti da esseri "umani " e possono contenere errori difficilmente individuabili durante la fase di debuging.
Lo stesso accade nel hw. Anche Amd, Intel, Motorola, Cypress, Texas, Zilog, PCM-Sierra, ecc,
da sempre rilasciano note correttive relative a problemi con i loro componenti scoperte dopo il rilascio degli stessi, ai clienti che sottoscrivono un NDA(Non Disclosure Agreement).
Nulla di traumatico: il progettista, a secondo dei casi, modifica l'hw o il sw o entranbi e tutto va come una lippa.
Per chi ci lavora quotidianamente è NORMALE, nulla di scandaloso.
cosa c'è di scandaloso se l'sp1, seguendo il normale ciclo di vita di un software, viene testato?
DevilsAdvocate
10-07-2007, 18:14
Non mi sembra un'ideona dichiarare di attendere il SP1 per migrare a Vista, spinge la M$ a produrre un Service Pack con quattro ca**ate tanto per accontentare quella richiesta e spingere le grosse aziende a migrare.
Si ma le aziende attendevano il primo Service Pack pensando che dentro ci
fossero il WinFS e le altre novità (quelle vere, non aero e le DX 10....)che
sono state tagliate dalla versione nelle scatole.
Senza queste novità le aziende dichiareranno di voler attendere l'SP2 di
Vista, prima di migrare....
MenageZero
10-07-2007, 18:36
c'erano voci tempo fa riguardo alle ipotesi che il sp1 includesse anche (addirittura):
- kernel 6.0 -> 6.1
- nuove api kernel-level x permettere a symantec&co di patchare in traquillità (anche su vista 64bit intendo, dove di default è attivo il "patchguard")
- dx 10.0 -> 10.1
- wddm 1.0 -> 2.0
- ottimizzazioni al wdm in modo da, tra l'altro, abbattere quel 3-5 % di utilizzo
della cpu che a volte si riscontra con aero-glass
- altro che sicuramente ora sto dimenticando, forse uqlacosa che riguardava l'audio
... si è più saputo niente in proposito ? :stordita:
per rimane un controsenso solo per spingere il passaggio fanno uscire una beta di fix per la beta che hai pagato, perchè il sistema, che impiega anni per uscire, non è altro che una beta pubblica a pagamento.
infatti io li pago sempre con ritardo...:O :ciapet:
Comunque già l'apertura del kernel e del patchguard dovrebbe far pensare....
Si parla di fix per l'uso esaperato della cpu e della lunga attesa per spostare cancellare i file...vederemo...nel frattempo xp rulla che è un piacere però:D
homoinformatico
10-07-2007, 18:49
Io non capisco perchè c'è tutta questa gente che vuole WinFS. Per quanto ne sò è un database che si interfaccia tra l'utente ed il file system ed io un database come file system non lo voglio. I database hanno due difetti: sono lenti e incasinati ed inoltre per gestire un file system probabilmente avrà bisogno di reindicizzarsi spesso. Ce lo vedete voi un livello intermedio tra il file system e l'utente che lancia una query per qualunque cazzata l'utente faccia? Dal resto lo hanno abbandonato perchè era troppo lento.
Poi posso anche sbagliarmi, ma fino a prova contraria preferisco un file system che sia un file system e non un database
E a dirla tutta gradirei anche la possibilità di disattivare tutte le funzioni di preload di qualunque cosa. Il vero difetto di Vista è che legge e scrive continuamente su hdd, il che nei portatili lo rende davvero odioso
Se c'è già la beta 1 significa che hanno fretta. Evidentemente il sistema fa un po' acqua.
Io ancora attendo. Nel frattempo mi farebbe MOLTO piacere un sp3 per XP ;)
MenageZero
10-07-2007, 18:56
Si ma le aziende attendevano il primo Service Pack pensando che dentro ci
fossero il WinFS e le altre novità (quelle vere, non aero e le DX 10....)che
sono state tagliate dalla versione nelle scatole.
Senza queste novità le aziende dichiareranno di voler attendere l'SP2 di
Vista, prima di migrare....
quando fu annunciata uffcialmente la rimozione del winfs, fu subito resa nota anche la sua esclusione dai sp e se non sbaglio questa dovrebbe essere ancora la situazione attuale, cioè winfs se torna è a data da destinarsi.
negli ultimi mesi sono apparse voci di una sua re-integrazione in "vienna" o "windows seven" (2009) che dir si voglia
http://www.winsupersite.com/faq/windows_7.asp
(OT: noto che in questa pagina si afferma che non sarà una major release, contraddittoriamente al nome in codice che fa chairamente riferimento al versioning, mentre un'altra major dovrebbe arrivare nel 2011, sempre secondo l'autore di quelle righe)
cmq, winfs è stata l'unica feature di peso ad essere abortita e non so quanto chi nel mercato aziendale, che sia interessato a migrare a vista(o eventualmente succesori) pur con tutta la "calma" possibile, stia effettivamente ad aspettare una tecnologia mai potuta provare e che potrebbe avere anche impatto marginale sugli aspetti di interesse nel suo specifico ambiente produttivo
Delta Highest
10-07-2007, 18:58
FINALMENTEEEEEEEE
8 Schermate blu al giorno sono veramente troppe O.O
A momenti distruggo il pc...
Ha ancora un casino di falle dove ti crasha ( vedi anche solo accensione pc dopo ti parte il suono tipo disco rotto si skype e crasha oppure mentre ascolti musica o video )
MIooooo
MenageZero
10-07-2007, 19:06
Io non capisco perchè c'è tutta questa gente che vuole WinFS. Per quanto ne sò è un database che si interfaccia tra l'utente ed il file system ed io un database come file system non lo voglio. I database hanno due difetti: sono lenti e incasinati ed inoltre per gestire un file system probabilmente avrà bisogno di reindicizzarsi spesso. Ce lo vedete voi un livello intermedio tra il file system e l'utente che lancia una query per qualunque cazzata l'utente faccia? Dal resto lo hanno abbandonato perchè era troppo lento.
Poi posso anche sbagliarmi, ma fino a prova contraria preferisco un file system che sia un file system e non un database
E a dirla tutta gradirei anche la possibilità di disattivare tutte le funzioni di preload di qualunque cosa. Il vero difetto di Vista è che legge e scrive continuamente su hdd, il che nei portatili lo rende davvero odioso
non so se, se e quando arriverà, qusto winfs sarà utile o no, giustamente performante o no, ma più che altro la cosa buffa è imho che negli anni scorsi finché era in lista per Vista "sp0" o per l'sp1, riceveva moltissime critiche a prescindere, sul tipo: "inutile", "sicuramente ammazza-performance", "incasinamenteo totale x l'utente"(come se non potesse esistere cmq una vista gerarchica), "scopiazzatura fatta male da osx"(o da qualcos'altro, ora non ricordo) ...
... mentre da quando è sparito dalle road-map, viene la sua assenza viene spesso additata come pietra dello scandalo di vista (che a quanto pare deve per forza essere uno scandalo di os)
:sofico:
JohnPetrucci
10-07-2007, 19:43
Mi sa che attenderò l'SP1 final release prima di passare a Vista o addirittura l'SP2:D .
Dopo averlo provato non ne sono rimasto molto soddisfatto e la compatibilità software è troppo risicata.
Speriamo migliorino seriamente i punti deboli di questo s.o. perchè di magagne ne ha e risolvere piccolezze non serve a nulla.
io ho atteso di passare a XP quando è uscita la SP1 e mi sono trovato benissimo, anche perchè ricordo che XP aveva moooolti problemi in meno di Vista...
Nonostante tutto è dal 30 di Gennaio che Ho Windows Vista Business a 32 Bit e mi trovo benissimo!
Ho provato anche la versione a 64bit ma quella è immatura davvero, soprattutto perchè non ci sono ancora tutti i drivers a 64bit e non ci sono praticamente programmi che lo sappiano sfruttare (manco Office e Acrobat a momenti...)
Del resto ho BlueScreen frequenti tante quante quando avevo XP (ma perchè me le vado a cercare...), poi a me va tutto benissimo, soprattutto perchè ho un Core 2 Duo E6600 e 2GB di RAM DDR800...praticamente hw 100%compatibile con Vista...sarà...
Non è che il SP1 (ma le SP in generale) mi dispiacciano molto...
P.S. Qualcuno non dimentica anche il caro e vecchio XP???
Quando uno formatta ed installa una versione con l'SP2 già installato si dovrebbe scaricare altri 90 aggiornamenti... SP3??? col binocolo... energie Microsoft concentrate al 100% su Vista...
diabolik1981
10-07-2007, 20:01
x diabolik
"perchè credi che un aggiornamento non vada testato?"
Si infatti come il famoso sp di xp (non beta per giunta), di chi credi sia questo compito? di tutti quelli che pagando hanno perso la testa?
o magari di quelli che non sanno usare il PC?
Io mi aspetto che sistemino definitivamente il problema del trasferimento dati da reti a disco e da disco a disco. E' troppo lento e non si capisce nemmeno il perchè.
Credo che questa sia una cosa "psicologica" dovuta al sistema di aggiornamento della barra di scorrimento, nn è più continua ma discreta (se ci fai caso la barra viene aggiornata "a scatti" per così dire).
Calcola che se vai sui dettagli ti compare la velocità di trasferimento dei file, oggi ho trasferito un file da 1,5gb dalla rete dal mio muletto che fa da server, e stava sopra i 5mb/s (il che considerando che avrà un vecchio quantum e il limite teorico della banda è di 9mb/s nn mi sembra un cattivo risultato).
@maverick: vista NON funziona? ne ho sentite tante su vista ma questa è la più bella. Resta con le tue convinzioni, io ho vista da 6 mesi senza alcun antivirus e va una bellezza!!!
@delta: 8 schermate blu al giorno significa che INDUBBIAMENTE c'è qualcosa che nn va o nell'hardware o nei drivers, perché io nn ho ancora visto schermate blu (tranne per eccessivo overclock).
MenageZero
10-07-2007, 20:21
io ho atteso di passare a XP quando è uscita la SP1 e mi sono trovato benissimo, anche perchè ricordo che XP aveva moooolti problemi in meno di Vista...
Nonostante tutto è dal 30 di Gennaio che Ho Windows Vista Business a 32 Bit e mi trovo benissimo!
Ho provato anche la versione a 64bit ma quella è immatura davvero, soprattutto perchè non ci sono ancora tutti i drivers a 64bit e non ci sono praticamente programmi che lo sappiano sfruttare (manco Office e Acrobat a momenti...)
Del resto ho BlueScreen frequenti tante quante quando avevo XP (ma perchè me le vado a cercare...), poi a me va tutto benissimo, soprattutto perchè ho un Core 2 Duo E6600 e 2GB di RAM DDR800...praticamente hw 100%compatibile con Vista...sarà...
Non è che il SP1 (ma le SP in generale) mi dispiacciano molto...
P.S. Qualcuno non dimentica anche il caro e vecchio XP???
Quando uno formatta ed installa una versione con l'SP2 già installato si dovrebbe scaricare altri 90 aggiornamenti... SP3??? col binocolo... energie Microsoft concentrate al 100% su Vista...
www.autopatcher.com
molto utile se hai la banda "stretta" e vuoi conservare gli aggiornamenti e scaricarli ed installarli in un "colpo" solo. ancora di più se hai il sistema in inglese, i "pacchi" per l'os in versione italiana al momento ds fermano allo scorso febbraio.
Mister24
10-07-2007, 20:34
io ho atteso di passare a XP quando è uscita la SP1 e mi sono trovato benissimo, anche perchè ricordo che XP aveva moooolti problemi in meno di Vista...
Nonostante tutto è dal 30 di Gennaio che Ho Windows Vista Business a 32 Bit e mi trovo benissimo!
Ho provato anche la versione a 64bit ma quella è immatura davvero, soprattutto perchè non ci sono ancora tutti i drivers a 64bit e non ci sono praticamente programmi che lo sappiano sfruttare (manco Office e Acrobat a momenti...)
Del resto ho BlueScreen frequenti tante quante quando avevo XP (ma perchè me le vado a cercare...), poi a me va tutto benissimo, soprattutto perchè ho un Core 2 Duo E6600 e 2GB di RAM DDR800...praticamente hw 100%compatibile con Vista...sarà...
Non è che il SP1 (ma le SP in generale) mi dispiacciano molto...
P.S. Qualcuno non dimentica anche il caro e vecchio XP???
Quando uno formatta ed installa una versione con l'SP2 già installato si dovrebbe scaricare altri 90 aggiornamenti... SP3??? col binocolo... energie Microsoft concentrate al 100% su Vista...
Anch'io uso vista da qualche mese e non ho ancora visto una schermata blu (forse hai problemi hardware). Xp lo installai già alla prima versione e anche in questo caso mi sono sempre trovato bene.
La versione a 64 bit non l'ho mai provata avendo un procio :old: a 32 bit.
[Ora passo alle critiche visto che Marco Comastri ormai l'esame all'università me lo ha firmato.]:winner:
Dalla news non sembra che porta tanti miglioramenti visto che Bitlocker c'è solo nella ultimate e ReadyBoost non è un granché utile, speriamo nel miglioramento delle performance.
}DrSlump{
10-07-2007, 20:45
Io sto giust'appunto provando la versione a 64 bit di vista, da pochissime ore.
Come prima impressione, posso dire che ho notato un generale decadimento prestazionale. Io ho una p5w dh deluxe +2gb di ram + core2duo@3150Mhz+ati x1900xt overcloccata.
Il trasferimento dei file è incredibilmente lento, mai visto una cosa del genere. Sono riuscito a migliorare la situazione installando il matrix storage manager di intel. Il trasferimento da e verso usb2 (pennine) è lentissimo.
L'avvio e la chiusura è decisamente più lenta di xp, che ho installato da un bel po di tempo ormai , e quindi è già abbastanza "incasinato".
Ho provato i demo di lostcoast e lost planet, scaricadi da steam. Ad occhio non si nota una gran differenza rispetto ad xp, tranne forse con lost planet, all'interno della grotta, dove il calo di framerate è più evidente rispetto ad xp. Se dovessi descrivere con una sola parola Vista, usere il termine "goffo".
Per ora, direi pollice verso. Ritengo che vista sia ingiustificatamente più pesante di xp. Vediamo fino alla scadenza dei 30 giorni (non erano 120?) se riesco a tirar fuori qualcosa di buono, e poi decido per l'acquisto (vorrei la ultimate), o per il rinvio a tempi migliori.
Una cosa che non mi è piaciuta su tutte: c'è ancora la necessità di deframmentare. In questi giorni sto provando vari sistemi operativi, tra cui linux nelle sue varie distribuzioni, e il loro pregio migliore è forse proprio la gestione del disco, e la velocità.
Peccato che linux non sia ancora maturo per un utenza comune, perchè secondo me è il sistema operativo migliore attualmente in circolazione.
^TiGeRShArK^
10-07-2007, 20:48
Io mi aspetto che sistemino definitivamente il problema del trasferimento dati da reti a disco e da disco a disco. E' troppo lento e non si capisce nemmeno il perchè.
Secondo, potrebbero cercare di risolvere in qualche modo il limite dei 4GB di ram.
Ok che con 32bit c'è il limite, ma potrebbero almeno rendere di default la manovrina che si fa da un po' di OS a questo per almeno farli riconoscere.
Altrimenti si diano tutti una bella sveglia con questi 64bit che è ora di usarli come si deve. Sono 4 anni ormai che ci sono le cpu predisposte e di cose serie non se ne sono ancora viste.
Altra cosa: sistemate il riconoscimento della ram video! In dxdiag non ho ancora visto letta la quantità di ram effettiva delle schede, ma sempre il doppio. Inoltre si legge ancora "accelerazione trama AGP".. Modificate almento coerentemente la stringa!
E poi sarebbe auspicabile una gestione decente dell'audio.
Chiedere poi un defrag migliore e soprattutto un file system vero credo sia troppo.
E a ke pro usare il PAE con i 32 bit se ci sono disponibili i 64?:mbe:
Ha prestazioni a dir poco pessime quando si usano + di 4 GB...
e onestamente non vedo l'utilità di fargli riconoscere + di 4 GB se all'atto pratico si avrebbero prestazioni peggiori rispetto ad usarne 4 GB....
^TiGeRShArK^
10-07-2007, 20:49
prima ingegneri Microsoft si lodano per il loro SO dicend che è il piu bello il piu forte il piu sicuro..... cazzate!!! e niente di piu di un xp un po modificato e ragazzi non fatevi ingannare non va. inoltre vi dicono che esce un SP1... lo sapete perche???? perche il sistema piu sicuro di tutti non funziona ed è pieno di bug. come minimo il SP1 sarà come altre volte pieno di bug piu grossi di quelli che deve coprire e cosi non risolvete ninte.
l'unico modo per migliorare Windows è scrivere tutto un nuovo codice dall'inizio cosa che non faranno mai perche l'hanno fatto una volta e male la seconda non sono piu capaci!!
e poi la beta del SP1???? ma dai mica è un programmino da 2 soldi cavolo e un SP!!! dovrebbero uscire aggiornamenti che chiudano gli errori critici che hanno commesso in un SO da 400 €.... invece escono con una BETA, una misera BETA che i loro utenti che hanno SPESO SOLDI per un SO NON FUNZIONANTE devo provare aLORO SPESE!!!!!!
è si perche prima esce la beta che non funzione e sputtana tutti quelli che la montano poi esce la versione definitiva che fa sempre un gran casino ( es SP2 di xp l'ho dovuto smontare da 231 pc perche faceva solo casino) ma almeno non vi sdraia i pc....
il tutto è condito da una infinità di mini programmi spioni che raccontano tutti a microsoft cosi sa quello che fate come lo fate e perche lo fate!!!
in bocca al lupo
per la serie: "la fiera dei luoghi comuni" :p
informati un pò sulle differenze tra Windows XP e Windows Vista... è meglio ;)
Il_Cozza
10-07-2007, 20:49
il vista x ora è un bel pacco rallenta un casino il pc e dà solo noie vediamo se stò SP migliora le cose... x ora meglio XP mille volte..
^TiGeRShArK^
10-07-2007, 21:03
Si ma le aziende attendevano il primo Service Pack pensando che dentro ci
fossero il WinFS e le altre novità (quelle vere, non aero e le DX 10....)che
sono state tagliate dalla versione nelle scatole.
Senza queste novità le aziende dichiareranno di voler attendere l'SP2 di
Vista, prima di migrare....
mai pensato di informarti sulle REALI differenze tra Vista e XP prima di sparare sentenze considerando solo Aero e le DX 10 ? ;)
il vista x ora è un bel pacco rallenta un casino il pc e dà solo noie vediamo se stò SP migliora le cose... x ora meglio XP mille volte..
veramente??
allora il mio pc avrà qualcosa che non va visto che Vista funziona benissimo....
coschizza
10-07-2007, 21:57
ma...che senso ha criptare i dati del drive ready boost? hanno paura che durante la riproduzione di un film possono sfruttare l'exploit e copiare illegalmente il film?
lo hanno fatto perche altirmenti tu o un altro utente avreste denunciato la microsoft perche andava a scrivere informazioni anche personali su un supporto che poteva poi essere letto anche da altri.
coschizza
10-07-2007, 22:07
c'erano voci tempo fa riguardo alle ipotesi che il sp1 includesse anche (addirittura):
- kernel 6.0 -> 6.1
- nuove api kernel-level x permettere a symantec&co di patchare in traquillità (anche su vista 64bit intendo, dove di default è attivo il "patchguard")
- dx 10.0 -> 10.1
- wddm 1.0 -> 2.0
- ottimizzazioni al wdm in modo da, tra l'altro, abbattere quel 3-5 % di utilizzo
della cpu che a volte si riscontra con aero-glass
- altro che sicuramente ora sto dimenticando, forse uqlacosa che riguardava l'audio
... si è più saputo niente in proposito ? :stordita:
tranne il primo ci sono tutte, devi attendere qualche giorno quando partirà la beta pubblica per ora non hanno ancora fatto un annuncio officiale perche non ha senso trattandosi di un semplice test, le cose che leggi in giro sono solo speculazioni ma questo sp e le novità principali da introdurre (oltre ai normali fix) sono gia state previste prima ancora che finisse la beta di vista nel 2006 mettendo appunto in elenco le cose che erano state posticipale per problemi di tempo.
MiKeLezZ
10-07-2007, 22:21
la notizia mi ha stupito, evidentemente si sono accorti che in Vista c'è qualcosa (molto) che non va
tutto sommato è un bene si affrettino a correggerlo, ma purtroppo questo va a discapito di XP, per cui io sto ancora trepidamente aspettando il SP3 (e a breve capirete perchè. certo, mi direte usa "Autopatcher". peccato eng2ita siano mesi non rilasci il modulo tradotto).
Vista così come è ora è da scartare, nonostante il consiglio di installare nuovi driver audio e video, io resto ancora con il sistema che saltuariamente non mi manda l'audio alle casse, che a volte trovo misteriosamente "addormentato" (schermo spento che non si accende più e ventoline che girano), che quando lo voglio mettere in standby, poi ci resta per sempre (pace all'anima sua, R.I.P.), a volte addirittura mi lascia le ventoline accese (e vabbè, fa caldo, può esser anche utile che mi fanno da ventilatorino mentre sono a letto, però oltre alle ventoline mi girano pure le palle che ogni volta debba arrestare il sistema)
simpatiche tutte le cosine che il SO fa in automatico senza chiedermi il permesso, peccato che mi giri un po' trovarmi sempre la X rossa solo perchè il firewall non lo voglio usare, o quando gira a Windows mi vada a scaricare aggiornamenti per OS e Media Center (eppure gli ho detto di farlo una volta a settimana)
certo, magari si risolverà smanettando con i servizi, e lo farei anche se non ci fosse la pigrizia delle solite 20 schermate da aprire e 5 richieste di autorizzazione da dare
qualcuno ha citato la velocità di trasferimento ignobile, sì, è un problema di tutti... e forse il motivo principe del SP1
insomma, già presi singolarmente mi sembrano problemi semplicemente abnormi, figuriamoci assieme
l'OS rimane "usabile", ma a che prezzo!
poi l'interfaccia è peggiorata esponenzialmente (per fare quello che prima facevo in due click ora mi serve passare attraverso 4 schermate e 1 richiesta di autorizzazione) e che in quanto a sicurezza siamo sempre alle solite (né più né meno virus e malware di quando usavo XP, checchè i "soliti noti" affermino il contrario, e con in più l'aggravante che a volte mi trovo il PC bloccato con la schermata fissa....... e non so dire se è un problema di networking, di driver, o malware)
inoltre il fatto che l'OS sia sotto layer grafico significa che spesso vi troverete davanti a "buchi neri" di uno o più secondi, il cui o il kernel chiede e prende possesso, o cambia il tema... du' palle anche lì
bel cesso di SO, eh
appena mi mandano il supporto ai 64-bit (che ho dovuto pagare) testerò anche quello, ma non credo di andare tanto in meglio (anzi)
l'unica cosa che mi funziona sempre alla grande è ghost recon (e immagino sia perchè l'OS se ne va a puttane e prende il sopravvento le DX). almeno fino a che non mi passa la pigrizia del format mi tiro su con un paio di partite.
tranne il primo ci sono tutte, devi attendere qualche giorno quando partirà la beta pubblica per ora non hanno ancora fatto un annuncio officiale perche non ha senso trattandosi di un semplice test, le cose che leggi in giro sono solo speculazioni ma questo sp e le novità principali da introdurre (oltre ai normali fix) sono gia state previste prima ancora che finisse la beta di vista nel 2006 mettendo appunto in elenco le cose che erano state posticipale per problemi di tempo.
Quindi le VGA nvidia 8XXX e le ati 2XXX sono già superate o supportano le dx 10.1?
coschizza
10-07-2007, 22:40
Quindi le VGA nvidia 8XXX e le ati 2XXX sono già superate o supportano le dx 10.1?
quelle GPU non hanno mai annunciato di essere compatibili con le dx 10.1, immagino perche non lo sono realmente a livello hardware e non solo perche non se ne parla ancora, lo saranno sicurament le prossime. Alla fine le serie attuali nvidia 8XXX e le ati 2XXX saranno le gpu meno sfruttate della storia almeno per quello che doveva essere il loro scopo primario cioè dx 10.
Che potenza questo SP se ammazza delle VGA da oltre 500 euro! :o
JohnPetrucci
10-07-2007, 22:51
tutto sommato è un bene si affrettino a correggerlo, ma purtroppo questo va a discapito di XP, per cui io sto ancora trepidamente aspettando il SP3 (e a breve capirete perchè. certo, mi direte usa "Autopatcher". peccato eng2ita siano mesi non rilasci il modulo tradotto).
Autopatcher di giugno 2007 core in italiano è uscito ieri, puoi scaricartelo tranquillamente.;)
Pier de Notrix
10-07-2007, 22:58
qualcuno ha citato la velocità di trasferimento ignobile, sì, è un problema di tutti... e forse il motivo principe del SP1
Riguardo al trasferimento file è solo un'impressione dovuta alla barra di avanzamento (potete leggere la velocità effettiva indicata nei dettagli).:O
La versione a 64 bit è una sottospecie di inutilizzabile beta, SCONSIGLIATA!:muro:
La versione a 32 bit funziona perfettamente, tranne cn alcuni programmi di cui castra talune funzioni. :(
Per la velocità del sistema consiglio vivamente di attivare l'utente amministratore ed utilizzare solo quello, che nn ha sistemi di controllo/restrizioni:
il sistema, così, va una bomba! Non ha niente da invidiare ad XP. :D
P.s.: se proprio volete un sistema perfetto, passate a KUbuntu Linux 7.04, Linux Mandriva Spring 2007 o OpenSuse 10.2
MiKeLezZ
10-07-2007, 22:59
bhe le dx10.1 saranno quello che furono le dx9.0c rispetto le 9.0b/9.0a (in soldoni aggiunta del supporto SM3.0)
le schede ATI dell'epoca (x800) non ne hanno poi sofferto così tanto del supporto limitato al 9.0b
fra l'altro nessuno sa ancora cosa integreranno, e quindi la loro reale utilità (inoltre, se già con le DX10 non ci sono giochi, prima che escano DX10.1 ci vorrà non dissimile lasso di tempo)
ciò non toglie che le attuali architetture DX10 siano (e saranno) comunque inadeguate in DX10
MiKeLezZ
10-07-2007, 23:03
Autopatcher di giugno 2007 core in italiano è uscito ieri, puoi scaricartelo tranquillamente.;)wow la tua notizia e il filmone su italia1 mi hanno capovolto la serata in ottima :D
Kenny Rullo
10-07-2007, 23:14
Qui la colpa è di chi produce software che ancora non si decide a ricompilare per i 64bit... vedi Adobe
Ancora con sta storia dei 64bit? Allo stato attuale delle cose non sono assolutamente necessari. Dato che citi adobe, vorrei farti notare come adobe stessa abbia più volte chiarito la situazione: un esempio all'indirizzo
http://blogs.adobe.com/scottbyer/2006/12/64_bitswhen.html
Ma facciamo un'altro esempio: prendiamo un browser. Che senso ha avere un browser compilato a 64 bit? Le performance rimarrebbero le stesse (dato che i 64bit a parità di architettura non hanno *ALCUN* vantaggio sui 32) e non credo che vengano tolti i limiti ai vari buffer (sono stati messi per sicurezza e tali rimarranno anche a 256bit).
Filesystem vero? Perchè NTFS6 cosa sarebbe?
Un Filesystem vecchio, ibrido, chiuso, che ad ogni aggiornamento crea un problema coi precedenti (vedi shadow copies). Non supporta gli snapshot (almeno nativamente), è legato all'hw a doppio filo. Stessa cosa leggasi per HFS+ di apple (aggiungere il journaling l'ha portato a essere un file system degli anni '90...)
Esistono soluzioni decisamente più performanti.
Questa è una cosa che odio di microsoft. Vanno a incarognirsi su progetti vecchi quando hanno tutto il tempo, le capacità e le possibilità di potersi aggiornare.
Pier de Notrix
10-07-2007, 23:15
il vista x ora è un bel pacco rallenta un casino il pc e dà solo noie vediamo se stò SP migliora le cose... x ora meglio XP mille volte..
Solo a me sembra + veloce??? :mbe:
1- chi lo trova più lento esiste ma sono sicuro che ci siano di mezzo problemi di compatibilità con i chip sata, non è possibile che a me vada tale e quale di Xp, addirittura più reattivo con alcuni programmi e il tutto su hw relativamente vecchio.
2- i trasferimenti di rete sono lenti ma non per tutti. A me lo ha fatto alcuni giorni e poi ha smesso. NON è un'impressione della barra, il problema esiste ed è pure documentato. Talvolta non raggiunge nemmeno il mega in trasferimento. Fatto sta che nel Sp1 ci sono alcune patch per questo problema del nuovo stack (che tra l'altro sono già ottenibili dietro richiesta).
3- documentiamoci prima di sparare a salve. Nel Sp1 ci sono incluse patch che vanno a sistemare incompatibilità, piccoli problemi dello sleep, della rete, dei controller sata, ma NULLA di vitale, nessuna patch per chiudere bug critici del sistema.
Al massimo si potranno risolvere piccole incompatibilità, come quelle che ancora io ho oggi, ma nessuna che pregiudichi l'uso del sistema.
SalgerKlesk
11-07-2007, 00:28
Ma nei giochi com'è vista? Io uso XP solo per i giochi...
Sajiuuk Kaar
11-07-2007, 01:16
@raptor: non hanno MAI corertto tutte le imperfezioni. Per fare una cosa simile e chiudere tutti i thread non chiusi bisognerebbe riprogrammare windows da ***0***.
Cmq io non mi fido a fargli da betatester. Già windows stesso fa più danni che il resto. Se poi cerco di suicidarmi così figuriamoci che ne salta fuori...
Uhm.....mah speriamo in un patch che innanzitutto corregga tutte le imperfezioni del codice e poi lo migliori!! Ciò nonostante continuo a trovarmi molto bene con vista ;)
Perchè scusa, ti aspetteresti qualcosa di diverso da una patch?
Secondo, potrebbero cercare di risolvere in qualche modo il limite dei 4GB di ram.
Ok che con 32bit c'è il limite, ma potrebbero almeno rendere di default la manovrina che si fa da un po' di OS a questo per almeno farli riconoscere.
Altrimenti si diano tutti una bella sveglia con questi 64bit che è ora di usarli come si deve. Sono 4 anni ormai che ci sono le cpu predisposte e di cose serie non se ne sono ancora viste.
Non capisco di cosa ti lamenti. La versione 64 bit esiste. Sarebbe forse colpa di Microsoft se i produttori sono "disinteressati" verso prodotti 64 bit nativi?
Sono solo io perplesso di fronte ad un annuncio del genere?
Voglio dire, alcuni "studi" (le virgolette sono d'obbligo) hanno riportato che Vista attualmente è il sistema più sicuro e nemmeno 6 mesi dopo già si parla di service pack. C'è qualcosa che non torna nel conto... :mbe:
Il conto non ti torna fin quando consideri esclusivamente i Service Pack come dei bundle di patch di sicurezza.
merlino72
11-07-2007, 07:24
io resterò al window 2000 e window xp....e se proprio decido di migrare passo a linux....
io resterò al window 2000 e window xp....e se proprio decido di migrare passo a linux....
Windows :muro:
[Mezzo Sfogo OT]
A parte questo, mi sembra che i commenti degli utenti siano ultimamente molto piu superficiali e disinteressati che in passato. C'è sempre il classico "cinno" che tenta di flammare, c'è chi commenta anti MS (e va bene ci sta), c'è chi ha realmente problemi e viene confuso con uno dei precedenti..
C'è un bel casino. Non so se siete d'accordo con me, ma fino a poco tempo fa la situazione era sostenibile... Saro' io che sono strippato per i fatti miei e non riesco piu a sopportare una cosa cosi? Non lo so..
[Fine Sfogo OT]
Config:
MOBO: ASUS P5B-Deluxe
CPU: INTEL Core 2 Duo E6600
RAM: VDATA 2GB DDR2 800Mhz
SCH. VIDEO: ASUS nVidia GeForce 7600GT
ALIM: CMASTER Noistaker 500W
DVD-RW: PIONEER DVR 111
HDD: WD 200GB + WD 300GB (SATA)
Vista Home Premium 32 bit: Nessun problema rilevato. Nessuna schermata blu.
Unica cosa che posso confermare è quella dei trasferimenti lenti.
Ciao.
mindless
11-07-2007, 08:11
mah... a me pare un controsenso "la beta del service pack" ... praticamente stanno dicendo che per risolvere problemi ne aggiungono altri...
Non e' solo un controsenso, e' vergognoso! :D
Va bene che ci siano delle patch a problemi del sistema (si sa, sono sempre piu' complessi e qualche buco ci scappa sempre), ma che mi si venga a dire che per risolverli potrebbero metterne altri mi sembra solo un modo per tutelasi.
Ci sono sempre piu' aziende che non hanno il coraggio di offrire prodotti definitivi (Google ne e' un altro esempio...).
^TiGeRShArK^
11-07-2007, 08:18
Ancora con sta storia dei 64bit? Allo stato attuale delle cose non sono assolutamente necessari. Dato che citi adobe, vorrei farti notare come adobe stessa abbia più volte chiarito la situazione: un esempio all'indirizzo
http://blogs.adobe.com/scottbyer/2006/12/64_bitswhen.html
Ma facciamo un'altro esempio: prendiamo un browser. Che senso ha avere un browser compilato a 64 bit? Le performance rimarrebbero le stesse (dato che i 64bit a parità di architettura non hanno *ALCUN* vantaggio sui 32) e non credo che vengano tolti i limiti ai vari buffer (sono stati messi per sicurezza e tali rimarranno anche a 256bit).
Un Filesystem vecchio, ibrido, chiuso, che ad ogni aggiornamento crea un problema coi precedenti (vedi shadow copies). Non supporta gli snapshot (almeno nativamente), è legato all'hw a doppio filo. Stessa cosa leggasi per HFS+ di apple (aggiungere il journaling l'ha portato a essere un file system degli anni '90...)
Esistono soluzioni decisamente più performanti.
Questa è una cosa che odio di microsoft. Vanno a incarognirsi su progetti vecchi quando hanno tutto il tempo, le capacità e le possibilità di potersi aggiornare.
bhè..
vista la tua conoscenza sull'architettura x86-64 completamente errata permettimi di dubitare anche di quanto dici sul filesystem ;)
Mai sentito parlare di raddoppio di registri per gli interi e x le SSE? :p
Per quanto riguarda la rete avete provato a scaricare drivers per Vista del produttore della scheda di rete? Io ho una ASRock e i drivers forniti da Microsoft di default mi creavano qualche problema (ho un router che mi fa anche da server DHCP, ci metteva un po' per prendere l'IP), poi li ho aggiornati con dei drivers beta dal sito dell'asrock e ora il riconoscimento è istantaneo...
Io nn ho problemi di velocità di trasferimento.
PS: un registro a 32bit ti permette di immagazzinare teoricamente meno di 32 bit di informazione (per via dei bit di controllo delle istruzioni anche se esistono istruzioni che caricano nella parte superiore del registro i dati), il vantaggio che puoi avere nell'usare registri a 64bit è quello di poter immagazzinare numeri più grandi, e avere una precisione di gran lunga maggiore nei floating point.
Che poi già oggi mi pare che nelle architetture a 32bit è possibile avere una precisione a 64bit per i floating point (se sbaglio qualcuno mi corregga).
I vantaggi dei 64bit sono evidenti lì dove la trattazione numerica nei due sensi che ho esposto precedentemente (numeri grandi e precisione in virgola mobile) sono necessari.
Oltre naturalmente a consentire un indirizzamento superiore ai 4gb di memoria.
Se un programma usa numeri fino al limite dei 32bit (mi pare tra l'altro possibile unire 2 registri per costituire un numero a 64bit), l'uso dei 64bit in ambiti home credo sia ora come ora superflua.
Gerardo Emanuele Giorgio
11-07-2007, 09:56
io non voglio scatenare polemiche però vorrei far notare che la maggior parte di quelli che non si lamentano su vista hanno 2gb e un dualcore...
Lo so che alla tecnologia non si comanda però cavolo un single core (come un P630 o Venice 3200) con 1gigabyte di ram dovrebbe essere in grado di gestire agilmente un SISTEMA OPERATIVO. Non parlo di giochi, sono consapevole che la mia macchina non riesce a far partire in modo ottimale gli ultimi giochi.
Magari tra due anni, dopo varie patch, ottimizzazioni, tweaks, guide su come alleggerire il sistema le cose miglioreranno ma per ora non credo sia il caso per me. Ed io l'ho provato in trial vista (home premium), non parlo per sentito dire.
mauriziofa
11-07-2007, 10:01
@MiKeLezZ
@Piere_de_Notrix.
Scusate ma dai vostri commenti noto 2 cose:
1) Sono un utente "trasparente" nel senso che io i commenti tecnici li posto ma nessuno li legge
2) Non me ne vogliate ma non conoscete a fondo l'architettura di Vista e vi spiego anche perchè:
Innanzitutto le due versioni 32 bit e 64 bit sono IDENTICHE come librerie l'unica differenza è che quella a 64bit oltre ad essere compilate x64 e indirizzare più di 4 gb hanno il patch guard per il kernel che lo protegge da freeze e scansioni di ram come fanno normalmente tutti gli antivirus su xp. Quindi se a voi pare una beta vuol dire che non avete installato i driver corretti per le versioni x64 e siccome i driver non possono essere emulati se per caso metti un driver a 32bit sulla versione a 64, se te lo fa installare, ti becchi ovviamente un schermata blu gigante e con giusta ragione.
La copia lenta è data da 2 fattori:
a) Se non avete installato i driver del chipset della scheda madre e quindi usa il driver generico microsoft di accesso al disco.
b) la scheda video che avete non supporta completamente Aero e quindi l'aggiornamento della barra di copia è più lento della copia stessa e per accorgesene basta guardare il led dell'hardisk o della chiavetta se è spento ma su schermo continua a comparire la barra il motivo è quello.
Infine una precisazione: l'sp1 era già pronosticato da prima che uscisse perchè vogliono rivedere tutto il codice che Vista ha in comune con Windows Server 2008 ed aggiornarlo in modo che appena uscita la versione server sià già matura a livello di codice.
In più aggiungono le api di sicurezza per i produttori di antivirus che nella versione x64 non possono più freezare il kernel a runtime per scansire la ram rallentando il sistema.
Sperando che anche questo post non rimanga "trasparente" spero che qualcuno apprezzi le spiegazioni tecniche altrimenti abbandono HwUpgrade per sempre e passo ad altri lidi.
Mister24
11-07-2007, 10:01
io non voglio scatenare polemiche però vorrei far notare che la maggior parte di quelli che non si lamentano su vista hanno 2gb e un dualcore...
Lo so che alla tecnologia non si comanda però cavolo un single core (come un P630 o Venice 3200) con 1gigabyte di ram dovrebbe essere in grado di gestire agilmente un SISTEMA OPERATIVO. Non parlo di giochi, sono consapevole che la mia macchina non riesce a far partire in modo ottimale gli ultimi giochi.
Magari tra due anni, dopo varie patch, ottimizzazioni, tweaks, guide su come alleggerire il sistema le cose miglioreranno ma per ora non credo sia il caso per me. Ed io l'ho provato in trial vista (home premium), non parlo per sentito dire.
Nel mio pc in firma Vista gira agevolmente, forse meglio di XP e comunque non peggio.
Come vedi ho un barton 2500+ e 1GB di ram.
Gerardo Emanuele Giorgio
11-07-2007, 10:08
allora forse sono stato io incapace di farlo rendere al meglio. :confused:
Appena ho un po di tempo proverò di nuovo, in attesa di migliori driver ati sotto linux.
Nel mio caso ho notato un eccessivo accesso al disco nel passare da un applicazione all'altra, con conseguente rallentamento. Sotto xp non si presenta questo problema. Comunque vedrò di disabilitare le cose non indispensabili.
Ma voi avete lasciato tutto cosi com'è dopo l'installazione?
Mister24
11-07-2007, 10:17
allora forse sono stato io incapace di farlo rendere al meglio. :confused:
Appena ho un po di tempo proverò di nuovo, in attesa di migliori driver ati sotto linux.
Nel mio caso ho notato un eccessivo accesso al disco nel passare da un applicazione all'altra, con conseguente rallentamento. Sotto xp non si presenta questo problema. Comunque vedrò di disabilitare le cose non indispensabili.
Ma voi avete lasciato tutto cosi com'è dopo l'installazione?
Io ho disabilitato solo il defrag automatico e le scansioni programmate di defender. Quando lo installi i primi giorni in effetti è pesante perché deve indicizzare il disco e poi con il passare del tempo l'utilizzo della memoria si ottimizza per l'uso che fai del pc.
mauriziofa
11-07-2007, 10:20
@Gerardo Emanuele Giorgio
Controlla bene di aver installato nell'ordine:
1) Driver chipset (lo trovi nel sito del produttore della scheda madre, perchè quello nel cd della sheda madre sarà vecchio e per xp)
2)Driver usb e driver scheda di rete, li trovi sempre sul sito del produttore della scheda madre
3)Driver audio e della scheda video: quello audio sul sito del produttore della scheda madre, quello video sul sito del produttore della scheda video, in sostanza o nvidia o ati.
Infine controlla se hai dei dischi serial ata e se sono collegati ad un controller che non fa parte del chipset della scheda madre ma usa un chip suo perchè in quel caso ci vuole un driver apposito
Vedrai che va, non basta installare Vista ci vogliono i driver.
superbau
11-07-2007, 10:40
io sono felice possessore di vista bussinnes 32.. devo dire pollice in su. Mi va benissimo, non ho falle di sicurezza come sul precedente os e sinceramente mi sento anche + sicuro enlla navigazione in rete.
Anche il mio pc deve avere qualcosa che nn va, visto che di schermate blu nn ne ho mai viste ^^ (di solito al 90% appaiono per problemi di ram, provate a montare due banche uguali della stessa casa, forse risolvete il problema ^^)
Cosa mi aspetto dal service pack o dagli aggiornamenti?
-indubbiamente, un aumento di prestazioni generali.
-magari (utopia) far riconoscere 4G di ram
Ma la cosa che più mi interesserebbe è il trasferimento dei file di rete. Ho notato anche io che trasferire dati è moooolto moolto lento, anche avento una Giga Lan categoria 6 .. (inammissibile 16Mb di trasferimento dati di picco!!!)
Per il resto a me sta bene così com'è... nn ho riscontrato nessuna incompatibilità sia per programmi professionali dedicati alla grafica, sia per progettazione e sviluppo ne tanto meno per i giochi.
Certo, a mio avviso per usare un vista devi avere un pc di fascia superiore (rispetto a xp che bastava un pc di fascia media) ma tutto sommato, io ne sono felice di averlo acquistato.
Speriamo che nella SP1 sistemino la gestione della rete e la migliorino.
Ah ecco una cosa che ho notato:
In fase di installazione, mi risulta con molte applicazioni mooolto moolto lento nella fase iniziale. Sembra quasi che le applicazioni nn partino. Penso che sia derivato dal fatto che OneCare faccia un ceck (ipotesi la mia). Poi dopo quei 30-60 secondi di attesa,cmq parte a razzo. ecco anche questo secondo me sarebbe da migliorare.
Ultimo appunto: il defrag.
Capisco che l'hanno ridotto all'osso pk la gente nn sapeva manco che fosse sto defrag e l'hanno fatto + semplice possibile, ma cristo, un grafico per vedere lo stato del mio disco lo potevano anche mettere no?
Mi son dovuto scaricare questo tool di deframmentazione gratuito per capire come stava il mio disco...IObit SmartDefrag
Kenny Rullo
11-07-2007, 11:33
bhè..
vista la tua conoscenza sull'architettura x86-64 completamente errata permettimi di dubitare anche di quanto dici sul filesystem ;)
Mai sentito parlare di raddoppio di registri per gli interi e x le SSE? :p
E quali mirabolanti vantaggi portano in un software che non sfrutta ne interi a 64bit ne le SSE?
MenageZero
11-07-2007, 11:36
Autopatcher di giugno 2007 core in italiano è uscito ieri, puoi scaricartelo tranquillamente.;)
dove lo hai pescato ? :stordita:
io,
qui
http://www.autopatcher.com/downloads/
e qui
http://www.neowin.net/forum/index.php?showforum=89
no lo trovo :boh:
:help:
MenageZero
11-07-2007, 11:43
@Gerardo Emanuele Giorgio
Controlla bene di aver installato nell'ordine:
1) Driver chipset (lo trovi nel sito del produttore della scheda madre, perchè quello nel cd della sheda madre sarà vecchio e per xp)
2)Driver usb e driver scheda di rete, li trovi sempre sul sito del produttore della scheda madre
3)Driver audio e della scheda video: quello audio sul sito del produttore della scheda madre, quello video sul sito del produttore della scheda video, in sostanza o nvidia o ati.
Infine controlla se hai dei dischi serial ata e se sono collegati ad un controller che non fa parte del chipset della scheda madre ma usa un chip suo perchè in quel caso ci vuole un driver apposito
Vedrai che va, non basta installare Vista ci vogliono i driver.
una pioccola precisazione, per avere effettivamente i drv più aggiornati di solito bisogna andare, anziché sul sito del produttore della mobo, direttamente sui siti dei produttori del chipset e dei vari eventuali chip aggiuntivi presenti
(scusa x l'intromissione ;) )
dove lo hai pescato ? :stordita:
io,
qui
http://www.autopatcher.com/downloads/
e qui
http://www.neowin.net/forum/index.php?showforum=89
no lo trovo :boh:
:help:
Il sito di autopatcher in ita è http://www.eng2ita.net la versione di giugno la scarichi da qui: http://www.eng2ita.net/index.php?pid=3
MiKeLezZ
11-07-2007, 12:46
Mi sa che hai preso un abbaglio a citarmi... e sta tranquillo che ho tutti i driver aggiornati dal sito del produttore, sono un maniaco di queste cose (ho un foglio excel che lista le ultime versioni e vado anche ad aggiornarli dal pannello di controllo periferiche, monitor compreso)@MiKeLezZ
@Piere_de_Notrix.
Scusate ma dai vostri commenti noto 2 cose:
1) Sono un utente "trasparente" nel senso che io i commenti tecnici li posto ma nessuno li legge
2) Non me ne vogliate ma non conoscete a fondo l'architettura di Vista e vi spiego anche perchè:
Innanzitutto le due versioni 32 bit e 64 bit sono IDENTICHE come librerie l'unica differenza è che quella a 64bit oltre ad essere compilate x64 e indirizzare più di 4 gb hanno il patch guard per il kernel che lo protegge da freeze e scansioni di ram come fanno normalmente tutti gli antivirus su xp. Quindi se a voi pare una beta vuol dire che non avete installato i driver corretti per le versioni x64 e siccome i driver non possono essere emulati se per caso metti un driver a 32bit sulla versione a 64, se te lo fa installare, ti becchi ovviamente un schermata blu gigante e con giusta ragione.
La copia lenta è data da 2 fattori:
a) Se non avete installato i driver del chipset della scheda madre e quindi usa il driver generico microsoft di accesso al disco.
b) la scheda video che avete non supporta completamente Aero e quindi l'aggiornamento della barra di copia è più lento della copia stessa e per accorgesene basta guardare il led dell'hardisk o della chiavetta se è spento ma su schermo continua a comparire la barra il motivo è quello.
Infine una precisazione: l'sp1 era già pronosticato da prima che uscisse perchè vogliono rivedere tutto il codice che Vista ha in comune con Windows Server 2008 ed aggiornarlo in modo che appena uscita la versione server sià già matura a livello di codice.
In più aggiungono le api di sicurezza per i produttori di antivirus che nella versione x64 non possono più freezare il kernel a runtime per scansire la ram rallentando il sistema.
Sperando che anche questo post non rimanga "trasparente" spero che qualcuno apprezzi le spiegazioni tecniche altrimenti abbandono HwUpgrade per sempre e passo ad altri lidi.
allora forse sono stato io incapace di farlo rendere al meglio. :confused:
Appena ho un po di tempo proverò di nuovo, in attesa di migliori driver ati sotto linux.
Nel mio caso ho notato un eccessivo accesso al disco nel passare da un applicazione all'altra, con conseguente rallentamento. Sotto xp non si presenta questo problema. Comunque vedrò di disabilitare le cose non indispensabili.
Ma voi avete lasciato tutto cosi com'è dopo l'installazione?
Io si, ma ho un Opteron single core a 2.7ghz e il SO installato sul Raptor.
All'inizio subito dopo averlo installato l'hd smacina per indicizzare i files, e lo fa anche dopo un po' che nn fai niente per deframmentare (l'ho notato quando sto lontano dal pc per un po' di tempo) ma dopo un po' che riprendi ad usarlo si ferma di macinare.
Ieri ho codificato un film da 1 ora e 35 minuti in Xvid e ha impiegato 45 minuti per la prima passata, e un'altra oretta e mezza per la seconda passata (la media era di 22fps circa).
Cmq per quanto riguarda XP ancora meglio di autopatcher è il RyanVM pack (40mb compressi con 7zip), che trovate sempre sullo stesso sito, è integrabile su un cd di XP SP2 tramite nLite (l'ho fatto pochi giorni fa per mia sorella).
Risale a Giugno 2007, e infatti nn mi ha scaricato niente dopo averlo installato ;)
Consiglio a tutti.
quindi siamo alle porte del primo Service Pack... Mentre leggevo l'articolo e i commenti mi è venuta automatica una riflessione... come già qualcuno ha detto... perchè diffondere in modo cosi smisurato un sistema operativo nuovo a 32bit???
Praticamente è da 2 anni ke mi ritrovo un AMD64 (ai tempi pagato una cifra), e ancora nn posso sfrittarlo al 100%... Lo esiste Vista a 64Bit... ma perchè nn diffondere il sitema a 64bit?
Io ho caricato Vista sul mio sitema, e dopo 2 giorni ho riformattato... Causa? Problemi di compatibilità software e driver...
Quindi la domanda è... se dobbiamo avere tutti questi disaggi di compatibilità con Vista a 32bit, io credo ke vale la pena averli con quello a 64, ma almeno siamo consapevoli ke i nostri disaggi sono dovuti a un reale sistema operativo innovativo, e cioè a un passaggio di tecnologia da 32 a 64 bit. Di conseguenza anke le case produtrici di software presterebberò maggiore interesse verso il sistema a 64.
Ps= mi sono rotto di stressarmi con incompatibilità di software per ritrovarmi lo stesso sistema operativo ke avevo prima, abbellito con qualke effeto speciale sulle icone e qualke soldo in meno in tasca x rendere efficiente il mio sitema al 100% con vista :P
mauriziofa
11-07-2007, 13:47
@MiKeLezZ
Scusa ma allora il problema che hai è con la ram, se tutti i driver sono a posto, non c'è altra spiegazione. Intanto consiglio sempre di installare le ram a coppie uguali come banchi, Corsair Kingston ed altri produttori vendono kit con 2x512mb o 2x1gb.
Fai un pò di prove, fai partire una distro linux live e controlla se anche lei non ti da errori, non può essere che lo stesso codice, Vista, a me funziona perfettamente e a te no: il problema allora è l'hardware, magari è una scemata ma bisogna capire cosa è.
Nightschroud
11-07-2007, 18:17
io spero che si decidano a inserire il nuovo file system basato su database che avevano tanto decantato.
re julian
11-07-2007, 18:20
sapete quale è l'unica soluzione per risolvere definitivamente i problemi di windows quale è...un kernel open source... :D
coschizza
11-07-2007, 18:38
io spero che si decidano a inserire il nuovo file system basato su database che avevano tanto decantato.
il progetto è stato chiuso definitivamente quasi 2 anni fa, le tecnologie sviluppate fino ad allora sono state utilizzate in altri progetti come nel microsoft sql server 2005 o nel desktop search per xp e vista.
MiKeLezZ
11-07-2007, 18:46
@MiKeLezZ
Scusa ma allora il problema che hai è con la ram, se tutti i driver sono a posto, non c'è altra spiegazione.Le mie RAM sono testate con uno stress test di (se non anche più) 72h (full load continuativo), sono identiche, i miei HD sono defraggati, hanno avuto un chkdsk anche dei settori, l'alimentatore è perfetto, il BIOS configurato a dovere, etc.
Non sono uno sprovveduto...
Stasera reinstallo XP con l'Autopatcher dopo 2 mesetti di Vista, così tocco anche con mano se XP era davvero così grandioso come me lo ricordavo...
marchigiano
12-07-2007, 00:27
Anche le operazioni di copia dei file e di spegnimento del sistema potrebbero essere migliorate.
per fortuna... è da quando avevo win95 che devo capire come spegnere il pc :cry:
Cardedon
12-07-2007, 08:50
Premetto che sono un convinto sostenitore di windows 2000 e sono passato a XP solo dopo 3 anni dalla sua uscita.
Perchè questo?
1) Stabilità
2) Velocità
3) Richieste di sistema.
Come il salto da 2000 a XP era stato vergognoso (se qualcuno si ricorda ancora il 2000 girava anche su un P2 mentre XP aveva bisogno di un computer pompato) anche quello tra XP e Vista lo definirei allo stesso modo.
Lavoro nel settore e ho avuto modo di testare diverse beta, prerelease e anche versioni ufficiali.
La cosa più scandalosa che ho potuto notare è un uso del processore da parte di vista del 40% PER MUOVERE IL SOLO MOUSE!!!
Se qualcuno di voi ha provato come ho fatto io avrà notato questa piccola "feature".
Passiamo poi alla gestione delle cartelle. Se apri una cartella con foto o MP3 o ancora peggio AVI ci vogliono minuti interi per aprirla perchè OGNI SINGOLA VOLTA Vista deve vedere che file ci sono e rifare l'anteprima da 0 (quella cosa chiamata cache e che funzionava su XP no ehhh?)
Ora veniamo al punto della sicurezza.
L'IDIOTA medio (si esatto non lo chiamo utente ma IDIOTA perchè non si documenta, ha gli occhi bendati e non sa manco cosa caxx sta facendo) usa ancora internet explorer e outlook express per entrare in internet e poi usa 2 tonnellate di antivirus per pararsi il culo nella speranza che questi software riescano a intercettare per tempo i virus.
Io ho un server basato su Win2K in funzione da 3 anni. Mai usato explorer ma Firefox ed è ancora lì bello in piedi sempre connesso.
XP stessa situazione. Mai usato explorer. Firefox e Thunderbird. MAI conosciuto un virus e sono senza antivirus.
Mia madre stessa situazione. Ero con il CD di windows a spianargli il computer ogni mese finchè non gli ho CANCELLATO explorer ed ecco fatta la sicurezza.
La realtà miei cari è che l'IDIOTA medio di cui parlo non ha voglia di informarsi, crede che il computer sia una scatola magica e basta.
Sicurezza? Non esiste la sicurezza nel campo informatico.
Ecco la soluzione alla sicurezza. Non VISTA e tutti i suoi cazzi grafici ultrapesanti ma un buon router (costo medio 100 euro) con firewall integrato e blocco delle porte.
Chiamare un tecnico e farsi configurare il tutto (oppure RTFM Read The Fuking Manual) costa molto meno di Vista.
Ma l'IDIOTA medio preferisce spendere 300 euro per un sistema operativo che sarà violato a preferenza di soluzioni SW e HW che gli garantiscano una reale sicurezza.
Qualcuno ha parlato di grandi innovazioni di Vista.
Tutte balle. E' solo una stupida manovra commerciale in cui ci stiamo cascando tutti come dei polli.
Palomino dove lo lasciamo? Ah già tutti ora a fare le tre scimmiette "non vedo non sento non parlo".
Beh signore e signori torno al mio XP dove quando muovo il mouse consuma il 2%, dove con 2GB di ram ne ho 1.75GB miei e non solo 1GB mio (vista nella configurazione massima arriva a ciucciarsi dai 500 mega al giga di ram!!!!!) e dove i programmi aprono rapidi e efficaci senza popup del menga che mi chiedono anche se voglio andare al cesso.
...come altri prima di me rimango basito dalla beta per il SP...a quando una beta anche per il file Readme.txt?
jappilas
12-07-2007, 13:43
<cut>
La cosa più scandalosa che ho potuto notare è un uso del processore da parte di vista del 40% PER MUOVERE IL SOLO MOUSE!!!
Se qualcuno di voi ha provato come ho fatto io avrà notato questa piccola "feature".sicuramente avrai fatto anche profiling del tempo cpu passato nel kernel e in user space e in quali eseguibili attivi a runtime nella tua situazione d' uso - puoi apportare i dati ?
Passiamo poi alla gestione delle cartelle. Se apri una cartella con foto o MP3 o ancora peggio AVI ci vogliono minuti interi per aprirla perchè OGNI SINGOLA VOLTA Vista deve vedere che file ci sono e rifare l'anteprima da 0 (quella cosa chiamata cache e che funzionava su XP no ehhh?)il thumbnail caching esiste anche su Vista - tra l'altro implementato meglio, cioè con una cache globale invece che con un file ( nascosto ) thumbs.db a inquinare ogni cartella contenente file ( assai fastidioso in sede di backup, per il sottoscritto passato a SW di visualizzazione alternativi, ma non solo )
se nel tuo caso non ha funzionato, i motivi possono essere diversi, dalla configurazione del tuo sistema (magari qualche problema con un ThumbnailProvider) al non aver settato l' apposita opzione in (se non erro, perchè non ho vista sottomano) Strumenti > Visualizzazione > Avanzate, all' aver tu incontrato un bug specifico che l' impostazione di cui sopra non risolve ( ma mi sembra improbabile... che versione di Vista hai provato, e con che configurazione SW ? )
edit : se ti riferisci a una beta o prerelease, lo sfogo perde molto del suo valore proprio perchè la presenza di bug in una versione non definitiva è da dare pressochè per scontata ( a maggior ragione per quelli di questa entità, anche qualora siano noti , vengono risolti dopo gli altri più gravi )
L'IDIOTA medio (si esatto non lo chiamo utente ma IDIOTA perchè non si documenta, ha gli occhi bendati e non sa manco cosa caxx sta facendo) e fai molto male, ma su questo torno dopo (***)
l' utente medio non esperto usa ancora internet explorer e outlook express per entrare in internet non mi risulta che utilizzare direttamente il programma fornito con il sistema operativo per essere in grado di fare quello che si deve senza dover prima informarsi dell' esistenza di alternative, sia una colpa ...
inoltre è opinione comunque che IE possa essere un browser estremamente sicuro se abbinato a compartimentazione
e poi usa 2 tonnellate di antivirus per pararsi il culo nella speranza che questi software riescano a intercettare per tempo i virus.in realtà se non ricordo male l' antivirus andrebbe usato da chiunque abbia a dover scambiare email con utenti di windows, per non propagare eventuali infezioni anche se la propria piattaforma operativa (se diversa) ne può essere immune, e sempre se non ricordo male, non farlo comporterebbe una responsabilità in caso il destinatario riceva un' infezione
Io ho un server basato su Win2K in funzione da 3 anni. Mai usato explorer ma Firefox ed è ancora lì bello in piedi sempre connesso.
XP stessa situazione. Mai usato explorer. Firefox e Thunderbird. MAI conosciuto un virus e sono senza antivirus.se non hai mai conosciuto un virus, ma non hai mai nemmeno usato explorer, non ci sono nemmeno le basi per un confronto (non per uno serio e "scientifico", almeno, che dovrebbe partire da una pari esposizione allo stesso bacino di virus nella stessa finestra temporale e per la stessa durata )
se ci si limita all ' esperienza soggettiva, diventa altrettanto indicativo l' episodio pur isolato in cui subii l' infezione da parte di 15 tra trojan e desktop hijackers arrivati in blocco e originati da una singola pagina in apparenza sfruttando una falla collegata a javascript -
usavo un firewall e un AV, e il browser era firefox 1.1 che ritenevo più sicuro di IE (con cui avevo subito solo alcuni dialer all' epoca della versione 5) ma da quel momento ho cominciato a usare ( anche ) opera in abbinamento a un SW di intercettazione delle chiamate al registro ...
la mia impressione è che a fare la differenza sugli effetti di un' infezione non sia il "nome" del prodotto, in certi casi nemmeno la metodica di sviluppo dello stesso - ma le singole vulnerabilità e le circostanze in cui vengono esposte...
Mia madre stessa situazione. Ero con il CD di windows a spianargli il computer ogni mese finchè non gli ho CANCELLATO explorer ed ecco fatta la sicurezza."internet explorer" nel complesso, comprende il browser ( l' eseguibile ) più una serie di componenti condivise, la cui rimozione compromette il funzionamento di svariate altre parti del sistema operativo (ad esempio per l' help, che è html) e per questo nella maggior parte dei casi non rimosse
La realtà miei cari è che l' utente medio di cui parlo non ha voglia di informarsi, crede che il computer sia una scatola magica e basta.perdi di vista il concetto basilare che chiunque può essere competente in quello che è il suo ambito di lavoro, senza necessariamente conoscere a fondo gli altri (e senza che gli venga rivolto un epiteto per questo) a maggior ragione per un settore come questo, che ha il compito di fornire strumenti di lavoro destinati a essere usati, non oggetti da ammirare in quanto tali (personalmente mi stupisce che non sia a conoscenza di ciò ...)
Sicurezza? Non esiste la sicurezza nel campo informatico. Ecco la soluzione alla sicurezza. Non VISTA e tutti i suoi cazzi grafici ultrapesanti ma un buon router (costo medio 100 euro) con firewall integrato e blocco delle porte.il buon router non esclude accorgimenti e rimedi per vulnerabilità che non riguardano attacchi sotto forma di connessioni IP entranti o pacchetti artefatti che può intercettare uno stateful firewall ...
Chiamare un tecnico e farsi configurare il tutto (oppure RTFM Read The Fuking Manual) costa molto meno di Vista. Ma l'utente medio preferisce spendere 300 euro per un sistema operativo che sarà violato a preferenza di soluzioni SW e HW che gli garantiscano una reale sicurezza.mi risulta Vista abbia caratteristiche tecniche e funzionalità che su XP non si possono avere, a prescindere da quanti manuali si leggano...
Qualcuno ha parlato di grandi innovazioni di Vista.
Tutte balle. E' solo una stupida manovra commerciale in cui ci stiamo cascando tutti come dei polli.puoi credere quello che vuoi, ovviamente, ma qui sei pregato di scrivere argomentazioni convalidate dai fatti e motivazioni tecniche - far passare per tali le tue convinzioni personali non fa altro che creare e alimentare il flame e la disinformazione
Beh signore e signori torno al mio XP [...], dove con 2GB di ram ne ho 1.75GB miei e non solo 1GB mio (vista nella configurazione massima arriva a ciucciarsi dai 500 mega al giga di ram!!!!!) se n' è parlato molto anche qui sul forum, e a maggior ragione se lavori nel settore dovresti sapere che Vista massimizza lo sfruttamento della ram disponibile usandola come cache per applicazioni, dati e framework - e che questo comporta svantaggi in alcuni giochi (laddove la necessità di rimuovere un gran numero di pagine in tempi brevi per fare spazio ai dati del gioco, ne rallenta il caricamento) ma è d' aiuto nell' uso normale del sistema ...
dove i programmi aprono rapidi e efficaci senza popup del menga che mi chiedono anche se voglio andare al cesso.discorso analogo per i messaggi dello UAC - per quanto discussi sono stati, dovrebbe essere chiaro che sono operazioni privilegiate quelle che un' applicazione utente sta cercando di eseguire, e per cui si chiede conferma
ora, dovrebbe essere chiaro anche che se le richieste di conferma sono così frequenti, non è colpa del sistema operativo o non solo, maanche e soprattutto delle applicazioni stesse, non concepite in funzione della multiutenza e in certi casi nemmeno della ripartizione tra applicazione e OS ( vedi certi antivirus, o certi instant messenger che una volta cercavano di scrivere il proprio log sotto c:/windows/system)
sicuramente è più facile dare la colpa a microsoft, ma in problema in questo caso è a monte e gli sviluppatori di terze parti sono altrettanto responsabili se non di più...
(***): a prescindere dal resto, dare dell' idiota al prossimo, in questa sede è una pessima presentazione ( e ti faccio notare che solitamente porta a sospensione - essendo il tuo primo post mi limito a un' ammonizione, e a suggerire un atteggiamento più consono
torredibabele
12-07-2007, 18:29
speriamo risolva qualcosa,xke finoa questo momento Vista è uan delusione.Molto meglio XP x non parlare di Ubuntu+Beryl
ok, allora aspetterò l'sp2... :D
Cardedon
12-07-2007, 18:45
sicuramente avrai fatto anche profiling del tempo cpu passato nel kernel e in user space e in quali eseguibili attivi a runtime nella tua situazione d' uso - puoi apportare i dati ?
Niente di tutto questo. Caro e buon vecchio task manager. Il problema è riscontrato su tutte le macchine a mia disposizione (circa 20 tutte diverse).
il thumbnail caching esiste anche su Vista - tra l'altro implementato meglio, cioè con una cache globale invece che con un file ( nascosto ) thumbs.db a inquinare ogni cartella contenente file ( assai fastidioso in sede di backup, per il sottoscritto passato a SW di visualizzazione alternativi, ma non solo )
se nel tuo caso non ha funzionato, i motivi possono essere diversi, dalla configurazione del tuo sistema (magari qualche problema con un ThumbnailProvider) al non aver settato l' apposita opzione in (se non erro, perchè non ho vista sottomano) Strumenti > Visualizzazione > Avanzate, all' aver tu incontrato un bug specifico che l' impostazione di cui sopra non risolve ( ma mi sembra improbabile... che versione di Vista hai provato, e con che configurazione SW ? )
Su tutte le macchine testate una qualsiasi cartella con immagini o avi, nonostante fossero attivate tutte ste belle opzioncine, si bloccava e restava a caricare per quei suoi buoni 3 - 4 minuti a seconda di quanta roba ci stava dentro. Non direi specifico bug.
edit : se ti riferisci a una beta o prerelease, lo sfogo perde molto del suo valore proprio perchè la presenza di bug in una versione non definitiva è da dare pressochè per scontata ( a maggior ragione per quelli di questa entità, anche qualora siano noti , vengono risolti dopo gli altri più gravi )
Le beta e le prerelase le ho citate in quanto ho seguito lo sviluppo di questo sw. Lavorando presso una nota multinazionale (di cui per ovvie ragioni non cito il nome) ho avuto tutte le versioni del SW durante le varie fasi. I dati a cui faccio riferimento sono relativi solo alle versioni finali che vengono tuttora dati
e fai molto male, ma su questo torno dopo (***)
Mi spiace ma il mio pensiero non cambia. La gente deve imparare a pensare e a informarsi prima di agire. Perchè la gente se compra una macchina prima si informa su tutto? Legge in giro si documenta fruga e quant'altro.... però se si tratta di un computer allora una bella benda negli occhi e via a comprare la prima ciofeca che gli tirano addosso. Questa si chiama idiozia. E se la vogliamo chiamare in modo + delicato allora è ignoranza.
non mi risulta che utilizzare direttamente il programma fornito con il sistema operativo per essere in grado di fare quello che si deve senza dover prima informarsi dell' esistenza di alternative, sia una colpa ...
inoltre è opinione comunque che IE possa essere un browser estremamente sicuro se abbinato a compartimentazione
Leggi sopra credo la risposta sia inclusa lì. Prima di fare qualcosa la gente dovrebbe informarsi. Anche prima di accendere una lavatrice le persone normali e sane di mente leggono il manuale di istruzioni e le eventuali avvertenze. Si documentano. Nell'informatica no.
in realtà se non ricordo male l' antivirus andrebbe usato da chiunque abbia a dover scambiare email con utenti di windows, per non propagare eventuali infezioni anche se la propria piattaforma operativa (se diversa) ne può essere immune, e sempre se non ricordo male, non farlo comporterebbe una responsabilità in caso il destinatario riceva un' infezione
Magari usare un bel client di posta che non accetta nulla che sia scripting potrebbe risultare più positivo che non usare un AV che, oltre a piantare il sistema, serve a ben poco. Alcuni studi dicono che ogni giorno siano creati oltre 10000 virus e meno di un decimo viene aggiunto ai database degli AV.
se non hai mai conosciuto un virus, ma non hai mai nemmeno usato explorer, non ci sono nemmeno le basi per un confronto (non per uno serio e "scientifico", almeno, che dovrebbe partire da una pari esposizione allo stesso bacino di virus nella stessa finestra temporale e per la stessa durata )
Bacino di esposizione: la rete
SW a confronto: IE - Firefox
Tempo di esposizione: Non li ho cronometrati ma ho notato la "lieve" differenza di sicurezza
se ci si limita all ' esperienza soggettiva, diventa altrettanto indicativo l' episodio pur isolato in cui subii l' infezione da parte di 15 tra trojan e desktop hijackers arrivati in blocco e originati da una singola pagina in apparenza sfruttando una falla collegata a javascript -
usavo un firewall e un AV, e il browser era firefox 1.1 che ritenevo più sicuro di IE (con cui avevo subito solo alcuni dialer all' epoca della versione 5) ma da quel momento ho cominciato a usare ( anche ) opera in abbinamento a un SW di intercettazione delle chiamate al registro ...
la mia impressione è che a fare la differenza sugli effetti di un' infezione non sia il "nome" del prodotto, in certi casi nemmeno la metodica di sviluppo dello stesso - ma le singole vulnerabilità e le circostanze in cui vengono esposte...
Non parlerei di esperienza soggettiva. Tutti i miei clienti personali a cui ho affidato firefox non hanno mai più avuto problemi di programmini che si installavano da soli e falle di sicurezza grosse come una lavatrice.
Viste le mie "scarse" basi scientifiche linko secunia con i rispettivi sw microsoft e mozzilla.
Secunia Firefox (http://secunia.com/product/12434/?task=statistics)
Internet Explorer 6 (http://secunia.com/product/11/?task=statistics)
Metto a confronto i due SW che sono usciti nello stesso periodo. Il 7 è solo una scopiazzatura uscita male di Firefox.
"internet explorer" nel complesso, comprende il browser ( l' eseguibile ) più una serie di componenti condivise, la cui rimozione compromette il funzionamento di svariate altre parti del sistema operativo (ad esempio per l' help, che è html) e per questo nella maggior parte dei casi non rimosse
E avere un browser pieno di bachi di sicurezza come componente critico del sistema operativo è sicuramente una scelta di una software house seria e ben attenta alle esigenze dell'utente medio che naviga in pagine dove l'80% contiene spazzatura
perdi di vista il concetto basilare che chiunque può essere competente in quello che è il suo ambito di lavoro, senza necessariamente conoscere a fondo gli altri (e senza che gli venga rivolto un epiteto per questo) a maggior ragione per un settore come questo, che ha il compito di fornire strumenti di lavoro destinati a essere usati, non oggetti da ammirare in quanto tali (personalmente mi stupisce che non sia a conoscenza di ciò ...)
Io per uno strumento di lavoro mi informo. Per una macchina mi informo. Per un elettrodomestico mi informo. Eppure sono solo un tecnico di computer. Non riparo macchine, non riparo elettrodomestici e non faccio nessun altro lavoro. Perchè uno che fà il muratore, l'operaio, l'estetista, l'avvocato o chissà che mestiere non dovrebbe informarsi anche prima dell'acquisto di un computer?
Qui si parla di informarsi e non di competenza. Si parla di cose che sono ovunque in internet informazioni a centinaia libere di essere lette da chiunque e scritte con parole così semplici da poterle capire un bambino di 12 anni.
il buon router non esclude accorgimenti e rimedi per vulnerabilità che non riguardano attacchi sotto forma di connessioni IP entranti o pacchetti artefatti che può intercettare uno stateful firewall ...
Non so che router hai usato tu ma per ora i firewall hardware che ho avuto e che ho installato non sono mai stati bypassati. I router moderni includono un firewall hardware di ottimo livello (considerato che è destinato all'home user) e costano quanto un modem. Solo che la disinformazione porta la mano dell'utente sul modem e non sul router tutto perchè non si è documentato.
mi risulta Vista abbia caratteristiche tecniche e funzionalità che su XP non si possono avere, a prescindere da quanti manuali si leggano...
Quali funzioni avrà mai questo Vista? Questo sistema operativo così supersicuro che è già stato crackato e perfino rootkittato a distanza di brevissimo tempo dal rilascio e nonostante le dichiarazioni di "inviolabilità".
MS non ha mai fatto sistemi operativi di buona fattura (se escludiamo la serie NT ed il 2000) e che fossero stabili.
puoi credere quello che vuoi, ovviamente, ma qui sei pregato di scrivere argomentazioni convalidate dai fatti e motivazioni tecniche - far passare per tali le tue convinzioni personali non fa altro che creare e alimentare il flame e la disinformazione
Fatti attendibili:
Lento che si taglia
Pesante
Consuma ram a far schifo
L'interfaccia grafica si freeza di continuo
Incompatibile con troppi software
I driver, in parte anche quelli certificati, danno problemi e sono instabili
La rete funziona male
Scopiazzato da altri sistemi operativi (Beril e MacOsX)
Etc etc etc.
Direi che bastano e che sono alla luce del giorno questi fatti attendibili.
Vista è perfino incompatibile con sw della microsoft stessa (Office 2003 non gira sotto Vista se non avete una versione corporate)
se n' è parlato molto anche qui sul forum, e a maggior ragione se lavori nel settore dovresti sapere che Vista massimizza lo sfruttamento della ram disponibile usandola come cache per applicazioni, dati e framework - e che questo comporta svantaggi in alcuni giochi (laddove la necessità di rimuovere un gran numero di pagine in tempi brevi per fare spazio ai dati del gioco, ne rallenta il caricamento) ma è d' aiuto nell' uso normale del sistema ...
Per qualsiasi cosa la usi la ram non ce l'ho libera e non mi velocizza nulla anzi. E' pure più lento di XP.
Vogliamo poi parlare di come sfrutta il file di paging di sistema quando ancora ha ram disponibile? Stanno facendo sistemi operativi con il file paging da 10 anni e non hanno ancora capito come si fa un paging serio.
Esistono filesystem e sistemi di paging opensource che potrebbero usare sotto licenza GNU e per stupido orgoglio (o perchè i loro svilupatori non saprebbero manco leggere un codice così evoluto :cool: ) non lo usano restando a filesystem non ottimizzati e antiquati.
discorso analogo per i messaggi dello UAC - per quanto discussi sono stati, dovrebbe essere chiaro che sono operazioni privilegiate quelle che un' applicazione utente sta cercando di eseguire, e per cui si chiede conferma
ora, dovrebbe essere chiaro anche che se le richieste di conferma sono così frequenti, non è colpa del sistema operativo o non solo, maanche e soprattutto delle applicazioni stesse, non concepite in funzione della multiutenza e in certi casi nemmeno della ripartizione tra applicazione e OS ( vedi certi antivirus, o certi instant messenger che una volta cercavano di scrivere il proprio lol sotto c:/windows/system)
sicuramente è più facile dare la colpa a microsoft, ma in problema in questo caso è a monte e gli sviluppatori di terze parti sono altrettanto responsabili se non di più...
Ora te lo chiedo io che versione di Vista hai usato.
Per configurare Vista ho perso più tempo a confermare tutti i vari popup che non a fare le configurazioni vere e proprie. Da notare che la macchina era nuova appena reinstallata da me e con ancora i driver da mettere. Direi che quindi non dipende da software di terze parti. Il tutto sempre testato su varie macchine.
(***): a prescindere dal resto, dare dell' idiota al prossimo, in questa sede è una pessima presentazione ( e ti faccio notare che solitamente porta a sospensione - essendo il tuo primo post mi limito a un' ammonizione, e a suggerire un atteggiamento più consono
Tratto dal vocabolario italiano
com. persona di corta intelligenza, tarda di mente
Per me coloro che non spendono tempo a informarsi su cose così importanti non hanno sufficente intelligenza.
Bada bene. Non è riferito a tutti ma a coloro che parlano a sproposito di cose che nemmeno conoscono. Non ho nessuna voglia ne intenzione di offendere gli altri ma di esprimere le mie idee. E credo che ci sia più di una persona che la pensa a questo modo. Questa si chiama libertà di parola. Se qui non è ben voluta è meglio trovare un altro luogo dove scrivere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.