View Full Version : Aiuto configurazione rete.
Credo di aver pasticciato un po' con la rete nell'inserimento di un modem adsl (più altre piccole modifiche)!
Mi date una mano a far funzionare il tutto?:fagiano:
La rete finale dovrebbe essere così composta:
Tre pc fissi
Un Notebook
Un Palmare
Un Nas (HD1) con funzione di print server
Un Router Wi-Fi (no-modem)
Un modem adsl.
Questi i dubbi:
Posso usare qualunque classe di indirizzi ip (ad esempio 1.1.1.x, ovviamente usando la stessa classe per tutti gli apparati) o devo restare per forza in un determinato range (es.: 19x.16x.x.x)?
Stessa domanda per la subnet mask.
E' corretto collegare il modem adsl alla porta wan del router?
Nel modem ho impostato i vari parametri di connessione quali protocollo PPPoE, DNS, User name e Password, VPI e VCI (che non ho la più pallida idea di cosa siano) etc.
Nei settaggi del router, nella sezione WAN, ritrovo le stesse voci: devo settarle anche qui? Oppure solo qui ed impostare qualcosa di particolare nel modem (a cosa serve la modalità "bridge"?)?
Ultima cosa: nei vari pc, come dns devo inserire i reali dns oppure l'indirizzo ip del router o del modem adsl? E come gateway quello del router o del modem?
Grazie:D
Credo di aver pasticciato un po' con la rete nell'inserimento di un modem adsl (più altre piccole modifiche)!
Mi date una mano a far funzionare il tutto?:fagiano:
La rete finale dovrebbe essere così composta:
Tre pc fissi
Un Notebook
Un Palmare
Un Nas (HD1) con funzione di print server
Un Router Wi-Fi (no-modem)
Un modem adsl.
Questi i dubbi:
Posso usare qualunque classe di indirizzi ip (ad esempio 1.1.1.x, ovviamente usando la stessa classe per tutti gli apparati) o devo restare per forza in un determinato range (es.: 19x.16x.x.x)?
Stessa domanda per la subnet mask.indirizzi di classe privata e se vuoi che tutti si vedano e vadano in internet, la stessa classe del modem: 192.168.0.x andrà bene
E' corretto collegare il modem adsl alla porta wan del router?
non vedo come potresti fare altrimenti
Nel modem ho impostato i vari parametri di connessione quali protocollo PPPoE, DNS, User name e Password, VPI e VCI (che non ho la più pallida idea di cosa siano) etc.pppoe llc 8 35 mtu 1692 altrimenti pppoa vc 8 35 mtu 1500 dns puoi prenderli in automatico dal provider oppure puoi mettere 151.1.1.1 e 4.2.2.4
Nei settaggi del router, nella sezione WAN, ritrovo le stesse voci: devo settarle anche qui? Oppure solo qui ed impostare qualcosa di particolare nel modem (a cosa serve la modalità "bridge"?)?bridge dovrebbe essere per farlo andare solo come switch lan e ap
cmq le impostazioni gateaway mettile per la rete interna
Ultima cosa: nei vari pc, come dns devo inserire i reali dns oppure l'indirizzo ip del router o del modem adsl? E come gateway quello del router o del modem?
Grazie:D
gateaway il router, per il router il modem i dns se usi dhcp li prenderà dal router o dal modem oppure puoi inserire come primario il gateaway router (o il modem) e come secondo 151.1.1.1
Prima di tutto grazie!:)
Ecco alcune cose che non ho chiare:
indirizzi di classe privata e se vuoi che tutti si vedano e vadano in internet, la stessa classe del modem: 192.168.0.x andrà bene
Come faccio a sapere quali sono gli indirizzi di classe privata?
Avrei bisogno, se possibile, di "replicare" in questa rete una sezione di una vpn ed utilizzare gli stessi precisi identici indirizzi.
pppoe llc 8 35 mtu 1692 altrimenti pppoa vc 8 35 mtu 1500 dns puoi prenderli in automatico dal provider oppure puoi mettere 151.1.1.1 e 4.2.2.4
Grazie, ma i parametri li ho già correttamente inseriti (anche se alcuni non so cosa significhino) nel modem, la mia domanda era se è corretto inserirli nel modem o devo inserirli anche nel router (visto che nella sezione wan del router mi da le stesse voci) o dovessi inserirli solo nel router.:confused:
bridge dovrebbe essere per farlo andare solo come switch lan e ap
cmq le impostazioni gateaway mettile per la rete interna
Mi sono spiegato male: la modalità "bridge" è selezionabile nel modem che ha una sola porta di rete e non ha funzionalità wireless:confused:
gateaway il router, per il router il modem i dns se usi dhcp li prenderà dal router o dal modem oppure puoi inserire come primario il gateaway router (o il modem) e come secondo 151.1.1.1
Niente dhcp, solo ip fissi.
Quindi, se ho capito bene, in tutti i pc devo inserire come gatway e come dns primario l'ip del router, mentre come dns secondario 151.1.1.1
Sul router inserirò come gatway e dns primario l'ip del modem, come dns secondario 151.1.1.1
Sul modem inserirò i dns (primario e secondario) fornito dal provider
Giusto?
Ancora una cosa: nel frattempo ho iniziato a fare delle prove per conto mio, e mi sono successe cose strane.
Per prima cosa, per verificare che effettivamente il collegamento adsl funzionasse, ho impostato il modem con l'ip di fabbrica (192.168.1.1) e col dhcp attivo ed ho collegato un pc direttamente al modem (quindi escludendo il router wi-fi ed il resto della rete). Il pc è stato configurato in modo che l'ip venisse assegnato dal server. Tutto ok.
Poi, dopo aver scollegato il cavo telefonico, sono entrato nel setup del modem ed ho, nell'ordine (ma forse avrei dovuto fare il contrario), disattivato il dhcp e inserito un indirizzo ip fisso del tipo 11.22.33.190 (non era proprio questo, ma per motivi di sicurezza vorrei evitare di indicare pubblicamente gli indirizzi ip che alla fine vorrei utilizzare) e come subnet 255.255.255.222. A questo punto ho verificato sul pc l'indirizzo ip (visto che veniva assegnato dal server dhcp) ed era cambiato con uno del tipo 151.60.110.76 subnet 255.255.255.0 e con questo indirizzo riuscivo a vedere perfettamente il modem!
Mentre configurando il pc manualmente con ip 11.22.33.101 e subnet 255.255.255.222 (gateway 11.22.33.190) il ping non riusciva.
Da quello che ho potuto intuire, ma non ne sono certo, l'ip "strano" (155.60.110.76) che è stato assegnato al pc anche a dhcp inattivo, aveva a che fare con l'ip assegnato dal provider al precedente collegamento adsl.
Mentre ho notato che l'ip fisso non funzionava perchè l'ultimo gruppo di cifre (101) era inferiore a quello del modem (190). Infatti riconfigurando il pc con ip fisso 11.22.33.199 il collegamento pc/modem rifunzionava.
E' normale che sia così oppure è il mio sistema che è un po' farlocco ed ha regole tutte sue?
Infine: è normale che il modem, ogni volta che levo l'alimentazione, ritorni alle impostazioni di fabbrica (anche se non è un grande problema, visto che è dietro ups)?
Prima di tutto grazie!:)
Ecco alcune cose che non ho chiare:
Come faccio a sapere quali sono gli indirizzi di classe privata?
Avrei bisogno, se possibile, di "replicare" in questa rete una sezione di una vpn ed utilizzare gli stessi precisi identici indirizzi.sono quelli 192.168. 172.16. 10.0. scegli...
per la vpn non dovrebbe essere necessario averli uguali
Grazie, ma i parametri li ho già correttamente inseriti (anche se alcuni non so cosa significhino) nel modem, la mia domanda era se è corretto inserirli nel modem o devo inserirli anche nel router (visto che nella sezione wan del router mi da le stesse voci) o dovessi inserirli solo nel router.:confused:
nel modem ma il router allora è dotato di modem ????
Mi sono spiegato male: la modalità "bridge" è selezionabile nel modem che ha una sola porta di rete e non ha funzionalità wireless:confused:
si', vedi se ti cambia qualcosa
Niente dhcp, solo ip fissi.
Quindi, se ho capito bene, in tutti i pc devo inserire come gatway e come dns primario l'ip del router, mentre come dns secondario 151.1.1.1
Sul router inserirò come gatway e dns primario l'ip del modem, come dns secondario 151.1.1.1
Sul modem inserirò i dns (primario e secondario) fornito dal provider
Giusto?ok
Ancora una cosa: nel frattempo ho iniziato a fare delle prove per conto mio, e mi sono successe cose strane.
Per prima cosa, per verificare che effettivamente il collegamento adsl funzionasse, ho impostato il modem con l'ip di fabbrica (192.168.1.1) e col dhcp attivo ed ho collegato un pc direttamente al modem (quindi escludendo il router wi-fi ed il resto della rete). Il pc è stato configurato in modo che l'ip venisse assegnato dal server. Tutto ok.
Poi, dopo aver scollegato il cavo telefonico, sono entrato nel setup del modem ed ho, nell'ordine (ma forse avrei dovuto fare il contrario), disattivato il dhcp e inserito un indirizzo ip fisso del tipo 11.22.33.190 (non era proprio questo, ma per motivi di sicurezza vorrei evitare di indicare pubblicamente gli indirizzi ip che alla fine vorrei utilizzare) e come subnet 255.255.255.222. A questo punto ho verificato sul pc l'indirizzo ip (visto che veniva assegnato dal server dhcp) ed era cambiato con uno del tipo 151.60.110.76 subnet 255.255.255.0 e con questo indirizzo riuscivo a vedere perfettamente il modem!
Mentre configurando il pc manualmente con ip 11.22.33.101 e subnet 255.255.255.222 (gateway 11.22.33.190) il ping non riusciva.
Da quello che ho potuto intuire, ma non ne sono certo, l'ip "strano" (155.60.110.76) che è stato assegnato al pc anche a dhcp inattivo, aveva a che fare con l'ip assegnato dal provider al precedente collegamento adsl.
Mentre ho notato che l'ip fisso non funzionava perchè l'ultimo gruppo di cifre (101) era inferiore a quello del modem (190). Infatti riconfigurando il pc con ip fisso 11.22.33.199 il collegamento pc/modem rifunzionava.
E' normale che sia così oppure è il mio sistema che è un po' farlocco ed ha regole tutte sue?ma che abbonamento è ???
Infine: è normale che il modem, ogni volta che levo l'alimentazione, ritorni alle impostazioni di fabbrica (anche se non è un grande problema, visto che è dietro ups)?mica tanto, le impostazioni le dovrebbe proprio mantenere
pegasolabs
11-07-2007, 11:53
Nel modem ho impostato i vari parametri di connessione quali protocollo PPPoE, DNS, User name e Password, VPI e VCI (che non ho la più pallida idea di cosa siano) etc.
Nei settaggi del router, nella sezione WAN, ritrovo le stesse voci: devo settarle anche qui? Oppure solo qui ed impostare qualcosa di particolare nel modem (a cosa serve la modalità "bridge"?)?
Se lasci il modem così, fa lui l'autenticazione (pppoe user e pass) quindi nel router non va usato.
Se metti il modem in bridge l'autenticazione la devi fare col router.
che devo ancora sapere se il router ha modem... perchè allora non usare solo lui ???:confused:
pegasolabs
11-07-2007, 12:23
che devo ancora sapere se il router ha modem... perchè allora non usare solo lui ???:confused:
Per quello che ho capito non ha il modem ma solo il client ppp :boh:
inizialmente avevo capito che avesse modem ethernet + router ethernet, pero' se dice che si trova il pannello di configurazione atm mi è sorto il dubbio...
inizialmente avevo capito che avesse modem ethernet + router ethernet, pero' se dice che si trova il pannello di configurazione atm mi è sorto il dubbio...
Infatti ho un modem ethernet + router ethernet/wi-fi(senza modem integrato).
Il dubbio mi è nato proprio perchè non ho capito che ci stanno a fare quelle voci nel sw di configurazione del router se non c'è il modem integrato.
sono quelli 192.168. 172.16. 10.0. scegli...
per la vpn non dovrebbe essere necessario averli uguali
Riepilogo onde evitare problemi con la punteggiatura...:D
192.168.xxx.xxx
172.16.xxx.xxx
10.0.xxx.xxx
questi sono gli indirizzi privati, e posso usare solo questi per configurare la rete, giusto?
Per la vpn, mi spiego meglio: il mio ufficio è in vpn con molti altri sparsi in Italia.
Poichè sia il palmare che il portatile vengono usati in rete sia in ufficio che a casa, volevo "ricreare" a casa gli stessi indirizzi usati in ufficio (più che altro per il router), in modo da non essere costretto, ogni volta, a riconfigurarli (a meno di non usare il dhcp, che vorrei evitare).
Il problema che gli indirizzi ip sono al di fuori dei range che mi hai postato.
Che succede se uso altre classi di indirizzi?
Credo che sto per buttare tutto e comprare un router wi-fi con modem integrato (qualche consiglio?):
riesco a collegarmi (in questo momento sono sulla mia adsl nuova:D ) solo se collego il pc direttamente al modem e solo se il modem ha il dhcp attivo!
Ho provato al prompt dei comandi a fare ipconfig ed ho verificato che l'indirizzo ip assegnato non è della stessa classe di quello del modem ma è della classe che il provider mi assegna!:confused:
Inoltre con gli indirizzi ip configurati manualmente, se collego il modem alla porta wan del router, non riesco a pingarlo, mentre ci riesco se lo collego ad una delle 4 porte ethernet!:muro:
Riepilogo onde evitare problemi con la punteggiatura...:D
192.168.xxx.xxx
172.16.xxx.xxx
10.0.xxx.xxx
questi sono gli indirizzi privati, e posso usare solo questi per configurare la rete, giusto?
Per la vpn, mi spiego meglio: il mio ufficio è in vpn con molti altri sparsi in Italia.
Poichè sia il palmare che il portatile vengono usati in rete sia in ufficio che a casa, volevo "ricreare" a casa gli stessi indirizzi usati in ufficio (più che altro per il router), in modo da non essere costretto, ogni volta, a riconfigurarli (a meno di non usare il dhcp, che vorrei evitare).
Il problema che gli indirizzi ip sono al di fuori dei range che mi hai postato.
Che succede se uso altre classi di indirizzi?
mmm una specie di fastweb...
niente... alla peggio su quei siti che hostano sugli ip della tua rete non potrai andarci
ma non ti preoccupare, è un fatto comune che con le reti private/pubbliche si faccia del casino
ad es fastweb utilizza degli ip che sono poi stati successivamente assegnati a dei server africani tanto per dirne una, per cui gli utenti di fastweb su quei siti africani non potranno andarci:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.