PDA

View Full Version : nForce al microscopio


Redazione di Hardware Upg
30-10-2001, 09:56
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4895.html">http://news.hwupgrade.it/4895.html</a>

E' questione di ormai pochi giorni prima che le schede madri basate sul nuovo chipset nVidia nForce facciano il loro debutto sul mercato. Le particolarità di questo nuovo prodotto sono riassumibili nelle tre seguenti caratteristiche:
<br><br>
- i due bridge del chipset sono collegati tra di loro via bus Hypertransport;
<br>
- integrata nel chipset troviamo la Audio Processing Unit (APU), dotata del supporto Dolby Digital 5.1;
<br>
- il memory controller ha due distinti bus d'accesso a 64bit, operanti in parallelo, che permettono di ottenere una bandwidth complessiva della memoria di sistema pari a 4.2 Gbytes al secondo.
<br><br>
La tabella sottostante riporta le caratteristiche tecniche di tutti i principali chipset per processori Socket A, dotati di supporto alla memoria DDR, attualmente in commercio:
<br><br>
<div align="center"><center>

<table cols="6" border="1" cellspacing="0">
<TBODY>
<tr>
<td> </td>
<td>nForce</td>
<td>AMD760 (761-766)</td>
<td>KT266A</td>
<td>ALi Magic 1</td>
<td>SiS735</td>
</tr>
<tr>
<td>Max. Theoretical RAM</td>
<td>1.5 GB</td>
<td>4 GB</td>
<td>4 GB</td>
<td>3 GB</td>
<td>1.5 GB</td>
</tr>
<tr>
<td>Max. Effective Ram support</td>
<td>1.5 GB</td>
<td>3 GB*</td>
<td>3 GB*</td>
<td>3 GB</td>
<td>1 GB** </td>
</tr>
<tr>
<td>Link between south and northbridge</td>
<td>Point to Point</td>
<td>PCI bus</td>
<td>Point to point</td>
<td>PCI bus</td>
<td>Point to point</td>
</tr>
<tr>
<td>Memory clock / FSB</td>
<td>Async & Sync</td>
<td>Sync</td>
<td>Async & Sync</td>
<td>Async & Sync</td>
<td>Async & Sync</td>
</tr>
<tr>
<td>Bandwidth South-North</td>
<td>800 MB/s</td>
<td>133 MB/s Shared</td>
<td>266 MB/s</td>
<td>133 MB/s Shared</td>
<td>1.2 GB/s</td>
</tr>
<tr>
<td>Ethernet Integrated?</td>
<td>Yes</td>
<td>No</td>
<td>Yes</td>
<td>No</td>
<td>Yes</td>
</tr>
<tr>
<td>USB slots</td>
<td>6</td>
<td>4</td>
<td>6</td>
<td>6</td>
<td>6</td>
</tr>
<tr>
<td>Integrated Sound </td>
<td>Nvidia APU: AC'97 <br>
Dolby Digital 5.1, EAX</td>
<td>no</td>
<td>AC'97</td>
<td>AC'97</td>
<td>AC'97</td>
</tr>
</TBODY>
</table>
</center></div>

La scheda utilizzata nei test è il modello MSI K7N420 Pro, la prima scheda basata su chipset nForce ad essere disponibile in volumi sul emrcato. Si noti come il north bridge del chipset sia stato disposto ruotato di 45 gradi rispetto ai lati della scheda madre.

<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/MSnforceboardsml.jpg"></center><br><br>

I risultati prestazionali ottenuti durante i test kostrano un chiaro vantaggio del chipset nForce rispetto al principale concorrente, il modello Via KT266A; il gap è variabile a seconda dell'applicazione utilizzata ma, mediamente, si avvicina al 10%.

<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/serious_sam_nforce.gif"></center><br><br>

I risultati ottenuti con il gioco Serious Sam, riportati qui sopra, sono molto chiari: la scheda nForce ha prestazioni velocistiche che arrivano ad essere superiori almeno dell'11,5% rispetto a quelle della scheda basata su chipset Via KT266A.<br>
Anche negli altri test, presenti nell'articolo, sono stati ottenuti risultati simili, con un certo margine di vantaggio per la nuova piattaforma nVidia.<br>
Per ulteriori dettagli e informazioni si rimanda all'articolo pubblicato su Ace's Hardware, on line a <a href=http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=45000232>questo indirizzo</a>.

messerschmitt
30-10-2001, 10:42
Finalmento sono uscite!

messerschmitt
30-10-2001, 10:43
Comunque Paolo sono uscite sul mercato non sul emrcato!

riccardods
30-10-2001, 10:53
a dire il vero ho sentito e letto in giro che il punto debole del chipset nforce è nell'overclock.sicuramente questo è ancora da verificare + approfonditamente ma potrebbe essere un ostacolo al successo di questo promettente chipset

clane
30-10-2001, 11:52
"la scheda nForce ha prestazioni velocistiche che arrivano ad essere superiori almeno dell'11,5% rispetto a quelle della scheda basata su chipset Via KT266A"-----non mi sembra proprio!!!!! a 1024x768 abbiamo:139.8 contro 144.1; cioe' 3%.