View Full Version : Ticket antismog a Milano, fino a 10 euro
IpseDixit
10-07-2007, 16:58
MILANO — Chi inquina, paga. Verrà inaugurata in autunno l'era della pollution charge in salsa milanese: i vertici cittadini del Polo hanno dato ieri il via libera, con ancora qualche resistenza della Lega, al provvedimento fortemente voluto dal sindaco Letizia Moratti e presentato dall'assessore alla Mobilità, Edoardo Croci. Un piano che le prolungate resistenze degli stessi partiti di maggioranza hanno reso in questi mesi molto diverso e più soft rispetto a quello che avrebbe dovuto essere inizialmente: e dunque, il ticket riguarderà soltanto l'ingresso nell'area dei Bastioni, verrà applicato dalle 7 alle 19 nei giorni feriali, esenterà i veicoli a metano, Gpl, elettrici e ibridi, quelli a benzina euro 3 ed euro 4, ma anche i motocicli e i diesel euro 4 non muniti del filtro anti- particolato.
Gli amministratori milanesi sono comunque soddisfatti: «È una svolta storica, visto che in tutta Europa, se si esclude l'esempio di Londra e Stoccolma, nessun'altra grande città ha avuto il coraggio di affrontare drasticamente la questione dell'inquinamento legato alle emissioni dei motori». Secondo le stime presentate ieri, infatti, la tariffa interesserà circa la metà degli 89 mila automobilisti che ogni giorno entrano ed escono dalla cerchia dei Bastioni: di questi, il 20 per cento circa dovrebbe scegliere di lasciare l'auto in garage. Complessivamente, si dovrebbe così arrivare ad un taglio del 50 per cento delle emissioni di PM10 allo scarico nell'area interessata al provvedimento e ad un miglioramento della mobilità cittadina interna, che garantirà anche un aumento della velocità commerciale dei mezzi pubblici.
La tariffa sarà suddivisa in tre fasce, a seconda delle emissioni, e varierà da 2 a 10 euro per ogni ingresso. È previsto un abbonamento annuale per chi risiede nella fascia interna ai Bastioni (da 50, 125 o 250 euro), mentre i partiti lasciano aperto uno spiraglio per tutti gli altri milanesi («Sarà necessaria almeno una tariffa agevolata», hanno insistito ieri). Su quest'ultimo tema, poi, la Lega annuncia la propria battaglia: «È iniquo — tuona il capogruppo Matteo Salvini — chiedere un pedaggio ai milanesi. Continuiamo ad avere molte riserve su questo provvedimento e aspettiamo che l'assessore Croci lo illustri al direttivo del nostro partito».
L'operazione, che otterrà venerdì il via libera ufficiale della giunta, prevede un introito non da poco nelle casse di Palazzo Marino: circa 40 milioni di euro per gli ingressi, cui se ne aggiunge un altro dagli abbonamenti dei residenti. «Soldi che destineremo al potenziamento dei mezzi pubblici», garantisce Croci sciorinando le cifre dei tram in più, dei filobus e delle corse aggiuntive messe a disposizione soprattutto dei pendolari. A fronte delle entrate, si prevedono circa 15 milioni di Euro all'anno di spesa per la comunicazione, la gestione dei parcheggi e del sistema tecnico di controllo, che sarà garantito da 43 varchi elettronici, dotati di telecamere.
E mentre l'assessore al Commercio, Tiziana Maiolo chiede (e, secondo i più, avrebbe già ottenuto) «una sospensione del provvedimento durante il periodo natalizio, per non penalizzare i negozianti», l'opposizione grida all'ennesimo «trucco della Moratti»: «La montagna ha partorito un topolino — attacca la capogruppo dell'Ulivo, Marilena Adamo — visto che sono arrivati all'idea di una sperimentazione in una zona ristretta, esattamente come l'aveva proposta l'Unione nel luglio scorso ». Soddisfatto invece il verde Enrico Fedrighini, che mette però in guardia il sindaco: «Non si faccia convincere ad applicare deroghe sul pedaggio e non conceda l'abbonamento annuale a tutti i milanesi. Altrimenti non si otterranno risultati utili».
http://www.corriere.it/vivimilano/cronache/articoli/2007/07_Luglio/10/ticket_antismog_milano.shtml
lnessuno
10-07-2007, 17:00
dovrebbe essere anche in base alle dimensioni del mezzo, se milano fosse popolata solo da cadillac escalade ci sarebbe un traffico enorme anche con sti ticket, se ci fossero solo dei ciao in giro sembrerebbe praticamente deserta, mi sa :D
tdi150cv
10-07-2007, 17:04
... e anche questa volta si e' persa l'ennesima occasione per fare qualcosa di veramente utile piuttosto che mirare solo a far cassa ...
tristezza assoluta ...
jumpermax
10-07-2007, 17:11
... e anche questa volta si e' persa l'ennesima occasione per fare qualcosa di veramente utile piuttosto che mirare solo a far cassa ...
tristezza assoluta ...
Non si tratta di far cassa, chi gira in automobile inquina e rovina l'ambiente che è un bene di tutti, quindi è giusto che paghi. Coi soldi ottenuti si possono finanziare forme di trasporto meno inquinanti (filobus e metro in primis)
Non si tratta di far cassa, chi gira in automobile inquina e rovina l'ambiente che è un bene di tutti, quindi è giusto che paghi. Coi soldi ottenuti si possono finanziare forme di trasporto meno inquinanti (filobus e metro in primis)
Se ci fosse l'aternativa all'auto, sarei d'accordo.
Ma non c'e', e chi lavora a Milano, questo lo sa.
-kurgan-
10-07-2007, 17:14
Non si tratta di far cassa, chi gira in automobile inquina e rovina l'ambiente che è un bene di tutti, quindi è giusto che paghi. Coi soldi ottenuti si possono finanziare forme di trasporto meno inquinanti (filobus e metro in primis)
concordo e aggiungo che per me questo provvedimento è troppo blando e così non risolve nulla: andava esteso fino ai parcheggi di corrispondenza della metropolitana, per costringere chi arriva da fuori e non vuole pagare a lasciare lì la macchina. Inoltre doveva riguardare tutte le auto, non solo le euroqualcosa.
Significa che i pezzenti andranno con i mezzi e gli abbienti continueranno a circolar con i SUV
Se si fa così la lotta all'inquinamento siam a posto.
Questo provvedimento non abbasserà di un'unità il numero di macchine che entrano a Milano tutti i giorni e quindi come si abbasserà l'inquinamento? Ma il comune farà cassa e visto che non hanno avuto il coraggio di aumentare il costo dei gratta e sosta fuori dalla zona interessata, coloro che risiedono al di là dei bastioni si ritroveranno in un inferno di traffico alla disperata ricerca di un parcheggio.
Chi può pagare inquina, chi non può inquina ugualmente ma fuori dal centro. Ineccepibile inutilità.
Significa che i pezzenti andranno con i mezzi e gli abbienti continueranno a circolar con i SUV
Se si fa così la lotta all'inquinamento siam a posto.
La lotta all'inquinamento e' un strumento per immagazinare introiti...
sai, gli stipendi degli assessori.... ecc ecc costano!
chi ha un SUV dovrebbe pagare ben volentieri i 10€ che dovrebbero esser investiti per potenziare il servizio pubblico per i pezzenti
accoglierei di buon grado una cosa del genere qualora fosse fatta qui da me
clasprea
10-07-2007, 17:22
Se ci fosse l'aternativa all'auto, sarei d'accordo.
Ma non c'e', e chi lavora a Milano, questo lo sa.
l'interno della cerchia dei bastioni è oggettivamente ben servito dai mezzi pubblici. Ci sono altre zone pessimamente o addirittura non servite, am al di fuori del centro.
Senza Fili
10-07-2007, 17:25
Significa che i pezzenti andranno con i mezzi e gli abbienti continueranno a circolar con i SUV
Se si fa così la lotta all'inquinamento siam a posto.
Già :muro:
tdi150cv
10-07-2007, 17:26
Non si tratta di far cassa, chi gira in automobile inquina e rovina l'ambiente che è un bene di tutti, quindi è giusto che paghi. Coi soldi ottenuti si possono finanziare forme di trasporto meno inquinanti (filobus e metro in primis)
ripeto per l'ennesima volta ... NON SONO LE AUTO IL PROBLEMA AMBIENTALE MA :"AEREI (e questi hanno un peso che nemmeno potete immaginare) , CAMION SEMRE ACCESI , INDUSTRIE CHE SCARICANO OGNI COSA E BRUCIANO DI PEGGIO , CALORIFERI , e poi forse forse un minimo peso lo hanno anche le auto'
Ma guardacaso ... son sempre gli automobilisti a pagare ...
l'interno della cerchia dei bastioni è oggettivamente ben servito dai mezzi pubblici. Ci sono altre zone pessimamente o addirittura non servite, am al di fuori del centro.
Il problema e' quello,
chi arriva da fuori coi mezzi, difficilemte lo potra' fare con un solo mezzo.
Il cambio di due o piu' mezzi comporta perdite di tempo spesso non accettabili.
Senza contare la bonta' dell'aria che si respira aspettando l'autobus nei vialoni.
clasprea
10-07-2007, 17:33
Il problema e' quello,
chi arriva da fuori coi mezzi, difficilemte lo potra' fare con un solo mezzo.
Il cambio di due o piu' mezzi comporta perdite di tempo spesso non accettabili.
Senza contare la bonta' dell'aria che si respira aspettando l'autobus nei vialoni.
beh l'unico mezzo che fa quello che dici tu credo sia il taxi, cioè ti porta in un sol colpo dove vuoi, senza cambio.
Certo la macchina a milano è indispensabile, ma io credo di non essere mai andata in macchina all'interno della cerchia in vita mia, coi mezzi è più comodo.
Quello che temo piuttosto è il collasso dei mezzi, che già sono pieni così, figuriamoci col ticket
beh l'unico mezzo che fa quello che dici tu credo sia il taxi, cioè ti porta in un sol colpo dove vuoi, senza cambio.
Certo la macchina a milano è indispensabile, ma io credo di non essere mai andata in macchina all'interno della cerchia in vita mia, coi mezzi è più comodo.
Quello che temo piuttosto è il collasso dei mezzi, che già sono pieni così, figuriamoci col ticket
Appunto!
i mezzi e i treni sono gia' al collasso (e personalemnte ritenco che sono igenicamente inagibili)
Capisco che una certa minimapercentuale di utenti debba prendere piu' di un mezzo per spostarsi, ma a Milano, al contrario, e' la quasi totalita'.
Ad esempio, non c'e' modo da Monza, (non proprio un paesino di periferia) di attrversare Milano coi mezzi verso sud.
ripeto per l'ennesima volta ... NON SONO LE AUTO IL PROBLEMA AMBIENTALE MA :"AEREI (e questi hanno un peso che nemmeno potete immaginare) , CAMION SEMRE ACCESI , INDUSTRIE CHE SCARICANO OGNI COSA E BRUCIANO DI PEGGIO , CALORIFERI , e poi forse forse un minimo peso lo hanno anche le auto'
Ma guardacaso ... son sempre gli automobilisti a pagare ...
in città il traffico veicolare è la principale fonte di inquinamento, assieme al riscaldamento domestico (ma se guardaimo a città mediamente pià calde come quelle del sud, ci si convnce che nei mesi successivi a marzo la fonte di inquinamento è unica direi...)
le industrie si trovano in periferia
e comunque un provvedimento del genere mira anche a salvaguardare la VIVIBILITA' della città: se non si è capaci di non usare l'auto per andare a prendere a che il giornale sotto casa, da ora un disincentivo in più
jumpermax
10-07-2007, 17:43
ripeto per l'ennesima volta ... NON SONO LE AUTO IL PROBLEMA AMBIENTALE MA :"AEREI (e questi hanno un peso che nemmeno potete immaginare) , CAMION SEMRE ACCESI , INDUSTRIE CHE SCARICANO OGNI COSA E BRUCIANO DI PEGGIO , CALORIFERI , e poi forse forse un minimo peso lo hanno anche le auto'
Ma guardacaso ... son sempre gli automobilisti a pagare ...
Gli aerei non girano in centro, le industrie sono prevalentemente concentrate nelle periferie delle città e per quanto riguarda i caloriferi un po' ovunque si sta estendendo il concetto di cogenerazione e le caldaie comunque devono essere sottoposte al controllo dei fumi, esattamente come le auto. Che sono una parte rilevante del problema inquinamento all'interno degli agglomerati urbani. Vuoi girare in auto in centro? Metti l'impianto a gpl o a metano se è a benzina e risolvi il problema. Se no visto che il problema maggiore sono i pm10 e un diesel euro due ne produce molti più di un benzina è giusto che paghi. A parer mio questi soldi dovrebbero essere usati direttamente per finanziare il trasporto pubblico.
Gli aerei non girano in centro, le industrie sono prevalentemente concentrate nelle periferie delle città e per quanto riguarda i caloriferi un po' ovunque si sta estendendo il concetto di cogenerazione e le caldaie comunque devono essere sottoposte al controllo dei fumi, esattamente come le auto. Che sono una parte rilevante del problema inquinamento all'interno degli agglomerati urbani. Vuoi girare in auto in centro? Metti l'impianto a gpl o a metano se è a benzina e risolvi il problema. Se no visto che il problema maggiore sono i pm10 e un diesel euro due ne produce molti più di un benzina è giusto che paghi. A parer mio questi soldi dovrebbero essere usati direttamente per finanziare il trasporto pubblico.
hai usato la parola magica, ma chissa' perche', sono mooolto dubbioso che quei denari vadano a pubblico beneficio :(
se è la cerchia stretta chissene, tanto andare in auto dentro i bastioni è un suicidio programmato :stordita:
ps: mi aspetto un potenziamento sostanzioso dei mezzi. nuove linee metro, soprattutto. se vuole copiare Londra lo faccia fino in fondo:rolleyes:
Concordo sull'inutilità del provvedimento. Quei soldi serviranno a pagare altri "manager" assunti dalla Moratti.
L'auto è un diritto, le nuove auto E4 inquinano poco e niente.
gigio2005
10-07-2007, 18:22
l'interno della cerchia dei bastioni è oggettivamente ben servito dai mezzi pubblici. Ci sono altre zone pessimamente o addirittura non servite, am al di fuori del centro.
per non far lamentare piu' il milanese si dovrebbe finanziare loro (uno x uno) una giornata sui mezzi pubblici di napoli.... :D
jumpermax
10-07-2007, 18:24
L'auto è un diritto, le nuove auto E4 inquinano poco e niente.
L'auto è un diritto? :mbe: Prova ad andare in una concessionaria a dire che l'auto è un diritto e vedi se te ne danno una. O prova a vedere se ti danno gratis la benzina. Dovrebbe essere diverso con l'aria che inquini? :mbe: L'auto occupa spazio ed è giusto che si paghi il parcheggio. Inquina l'aria ed è giusto che paghi il transito perché non vedo alcun motivo per cui questi costi dovrebbero ricadere sulla collettività quando si tratta di un mezzo di trasporto privato.
gigio2005
10-07-2007, 18:25
Concordo sull'inutilità del provvedimento. Quei soldi serviranno a pagare altri "manager" assunti dalla Moratti.
L'auto è un diritto, le nuove auto E4 inquinano poco e niente.
mah...premesso che bisognerebbe eliminare la tassa di circolazione...l'auto non la vedo tra i diritti inalienabili dell'essere umano...
piuttosto e' un diritto avere dei mezzi pubblici funzionanti ed efficienti in una citta'
a londra ad esempio (che non penso sia l'ultima citta' arrivata ;) ) l'auto non si usa come da noi (ferraristi esclusi ovviamente)
Beelzebub
10-07-2007, 18:29
... e anche questa volta si e' persa l'ennesima occasione per fare qualcosa di veramente utile piuttosto che mirare solo a far cassa ...
tristezza assoluta ...
Significa che i pezzenti andranno con i mezzi e gli abbienti continueranno a circolar con i SUV
Se si fa così la lotta all'inquinamento siam a posto.
Quoto.
L'auto è un diritto? :mbe: Prova ad andare in una concessionaria a dire che l'auto è un diritto e vedi se te ne danno una. O prova a vedere se ti danno gratis la benzina. Dovrebbe essere diverso con l'aria che inquini? :mbe: L'auto occupa spazio ed è giusto che si paghi il parcheggio. Inquina l'aria ed è giusto che paghi il transito perché non vedo alcun motivo per cui questi costi dovrebbero ricadere sulla collettività quando si tratta di un mezzo di trasporto privato.
ad esempio perchè la collettività non offre efficienti mezzi di trasporto altrnativi. può bastarti come motivo? ;)
e non dirmi che milano la giri come londra!
oltretutto molti si muovono a milano per lavorarci, generando tasse che vanno a beneficio della tua amata collettività.
Beelzebub
10-07-2007, 18:53
ad esempio perchè la collettività non offre efficienti mezzi di trasporto altrnativi. può bastarti come motivo? ;)
e non dirmi che milano la giri come londra!
oltretutto molti si muovono a milano per lavorarci, generando tasse che vanno a beneficio della tua amata collettività.
Anche Genova è impossibile da girare con i mezzi pubblici... in confronto a Roma ad esempio, siamo indietro anni luce... e Roma è sicuramente più caotica di Genova, oltre ad essere più grande...
Anche Genova è impossibile da girare con i mezzi pubblici... in confronto a Roma ad esempio, siamo indietro anni luce... e Roma è sicuramente più caotica di Genova, oltre ad essere più grande...
non conosco genova, so solo che la politica dissuasiva la comprendo SOLO dopo l'avere messo a servizio del cittadino alternative più che valide. il dissuadere a priori noncuranti del resto lo trovo solo l'ennesimo modo di fare inviperire gente che a milano ci lavora e che probabilmente ne farebbe volentieri a meno, visto il tempo che si spende per muoversi
e non ditemi che le metropolitane in orario di punta sono confortevoli... figuriamoci dopo. al primo sciopero ATM scoppia la sommossa.
L'auto è un diritto? :mbe: Prova ad andare in una concessionaria a dire che l'auto è un diritto e vedi se te ne danno una. O prova a vedere se ti danno gratis la benzina. Dovrebbe essere diverso con l'aria che inquini? :mbe: L'auto occupa spazio ed è giusto che si paghi il parcheggio. Inquina l'aria ed è giusto che paghi il transito perché non vedo alcun motivo per cui questi costi dovrebbero ricadere sulla collettività quando si tratta di un mezzo di trasporto privato.
Evidentemente non hai un auto, è ora di finirla con tutte queste tassse sulle auto tese solo a mantenere parassiti statatali e parastatali.
Il trasporto pubblico, provate a cercare i pulman a solo 10 Km dalla città.....
E' la riprova che anche la destra lotta contro i cittadini, ormai non c'è più speranza.
E' la riprova che anche la destra lotta contro i cittadini, ormai non c'è più speranza.
secono me è la prova che i politici vivono sulle nuvole. la moratti dubito sappia anche come sia fatta una metropolitana
La Moratti dopo aver fatto danni nella scuola, si cimenta con le città.
A questo punto io confido nell'invasione di una potenza straniera, oppure un golpe, non so altrimenti come l'Italia si possa liberare di tutta questa marmaglia che prende i soldi delle nostre tasse per spassarsela facendo allegramente danni.
jumpermax
10-07-2007, 19:41
Evidentemente non hai un auto, è ora di finirla con tutte queste tassse sulle auto tese solo a mantenere parassiti statatali e parastatali.
Il trasporto pubblico, provate a cercare i pulman a solo 10 Km dalla città.....
io l'auto ce l'ho e manco mi sogno di usarla se posso farne a meno. Per andare a Bologna che sta a 30 km da qua piglio il treno, ce n'è uno ogni mezz'ora ed in 25-30 minuti mi porta in centro. Non vedo perché debba pagare le stesse tasse di chi fa lo stesso tragitto in auto, inquinando di più occupando le sedi stradali e via dicendo. Vuoi usare la macchina? Mi sta bene... ma non a spese mie
jumpermax
10-07-2007, 19:47
ad esempio perchè la collettività non offre efficienti mezzi di trasporto altrnativi. può bastarti come motivo? ;)
e non dirmi che milano la giri come londra!
oltretutto molti si muovono a milano per lavorarci, generando tasse che vanno a beneficio della tua amata collettività.
Quindi la soluzione quale sarebbe? La degradazione della qualità dell'aria ha un costo non solo economico ma anche sociale. Un danno che va a carico di tutti non di un generico ente astratto privo di identità. Il traffico poi è insostenibile, più la densità abitativa aumenta più l'uso di mezzi di trasporto privati diventa oneroso per la collettività stessa. I soldi da qualche parte per i mezzi pubblici andranno pur presi... o credi che si finanzino da sole le metro e i treni? Anziché puntare il dito sul vero problema (la carenza del trasporto pubblico e la congestione del traffico) ve la prendete con una possibile soluzione (disincentivazione del trasporto privato e fondi da poter destinare al trasporto pubblico) Altre soluzioni realistiche mi pare non ce ne siano.
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 19:53
in campagna aveva giurato che non avrebbe mai fatto nulla di simile.
Grande moratti.
Comunque secondo me solo i bastioni è troppo poco. Io avrei messo la circonvallazione esterna.
Con ovvio aumento dei mezzi pubblici.
40 milioni sono 20 milioni in meno del fatturato annuo dell'atm, in teoria dovrebbe raddoppiare i mezzi.
Anche se non ci credo assolutamente che lo fara-
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 19:53
Concordo sull'inutilità del provvedimento. Quei soldi serviranno a pagare altri "manager" assunti dalla Moratti.
L'auto è un diritto, le nuove auto E4 inquinano poco e niente.
La salute è un diritto.
E le e4 inquinano anche loro. Poco rispetto ad e0. ma moltissimo comunque.
Non volete pagare il ticket?
Semplice: mettete un impianto gpl.
Secondo me col ricavato si aumenteranno il parco delle auto blu :D
Coapzpaza
mt_iceman
10-07-2007, 20:09
a bologna c'è già da quasi un anno. dilettanti :fuck:
johannes
10-07-2007, 20:12
mah, prima di tutto si dovrebbero potenziare i mezzi pubblici. inutile mettere un ticket così.
lo dissi di non votare la Moratti....
jumpermax
10-07-2007, 20:19
mah, prima di tutto si dovrebbero potenziare i mezzi pubblici. inutile mettere un ticket così.
lo dissi di non votare la Moratti....
Per potenziare i mezzi pubblici servono soldi...
in campagna aveva giurato che non avrebbe mai fatto nulla di simile.
Grande moratti.
io ricordo che se ne parla da un sacco di tempo e lei è su da un anno, credo ne abbia parlato anche prima delle elezioni
a me il provvedimento è sempre piaciuto. ristretto alla cerchia dei bastioni non è nemmeno così tragico, chi va in centro?
quando entri nella cerchia i problemi sono
- parcheggio
- sensi unici incasinati
- ZTL
se hai il parcheggio privato (ad esempio certe banche) e vuoi arrivare comodo in macchina che problema è pagare qualcosa in più?
i poveri diavoli quando mai prenderanno l'auto per andare così in centro??
e le persone normali?
forse la sera per andare a locali, ma dalle 19 in avanti il ticket non c'è più quindi nessun problema
fosse per me arriverei fino alla circonvalla, non oltre perché diventerebbe un casino
il modo migliore per arrivare in centro sono le moto, che a quanto ho capito non pagheranno. quindi che problema c'è?
Quindi la soluzione quale sarebbe? La degradazione della qualità dell'aria ha un costo non solo economico ma anche sociale. Un danno che va a carico di tutti non di un generico ente astratto privo di identità. Il traffico poi è insostenibile, più la densità abitativa aumenta più l'uso di mezzi di trasporto privati diventa oneroso per la collettività stessa. I soldi da qualche parte per i mezzi pubblici andranno pur presi... o credi che si finanzino da sole le metro e i treni? Anziché puntare il dito sul vero problema (la carenza del trasporto pubblico e la congestione del traffico) ve la prendete con una possibile soluzione (disincentivazione del trasporto privato e fondi da poter destinare al trasporto pubblico) Altre soluzioni realistiche mi pare non ce ne siano.
invece ce ne sono, hai presente la magica tabellina sui trasferimenti alle regioni? ecco trovati i soldi per fare altre dieci linee metropolitane. e al diavolo la solidarietà nazionale, che imparino a camminare sulle loro gambette. altro che virtuosi, io avrei un aggettivo migliore
Mi sfugge come possa diminuire l'inquinamento, facendo pagare l'ingresso a partire dalla cerchia delle mura spagnole. I pendolari continueranno a venire in macchina, i milanesi che abitano in periferia, nelle zone non servite dalla metropolitana pure. In più uno dei più grandi mercati ambulanti di Milano, due giorni alla settimana si snoda lungo viale Papiniano, viale sul confine della futura zona a pagamento, per circa 400 metri, creando già oggi ingorghi.
A Londra, dove hanno fatto la stessa cosa ma con una rete di trasporti decisamente migliore di quella milanese, hanno contemporaneamente aumentato le zone di parcheggio a pagamento e il costo della sosta per scoraggiare lo spostamento delle auto appena al di fuori della zona limitata. A Milano, no.
In che modo diminuirà l'inquinamento?
Jammed_Death
11-07-2007, 08:18
una cavolata...dopo l'autovelox, ecco l'altro metodo per incassare senza risolvere il problema...
salve, possso entrare nella zona dei bastioni?
si ma deve pagare il ticket per l'inquinamento
ah ok, ma poi posso entrare?
si
e ma così inquino lo stesso
e chi se ne frega, tanto ha pagato
in quanti preferiranno prendere l'autobus alzandosi un'ora prima, scendere a una fermata, prenderne un altro e farsi un tratto a piedi, piuttosto che alzarsi alla solita ora, prendere la propria macchina e andare al lavoro tranquillo?
o in quanti cambieranno macchina per non pagare il ticket? è tutto il sistema\metodo sbagliato, finchè la benzina continuerà a essere il carburante primario non cambierà nulla...e scusate la generalizzazione ma è così, non ci sono alternative valide.
ps: mancano i soldi per i mezzi pubblici? dite alla letizia di cacciare quella sessantina di tizi che ha assunto inutilmente e poi vediamo se spunta un po di cash
Per potenziare i mezzi pubblici servono soldi...
si ma quando ci sono non li usano.. hanno aumentato tutto, ticket ai limiti.. e vedi miglioramenti nei mezzi pubblici???
e bologna è messa uguale
ps: mancano i soldi per i mezzi pubblici? dite alla letizia di cacciare quella sessantina di tizi che ha assunto inutilmente e poi vediamo se spunta un po di cash
ma no, mettiamo i ticket e spolpiamo un po' ancora la gente che lavora
a Milano ci sono i parcheggi in corrispondenza delle metropolitane che hanno prezzi tutt'altro che salati
http://www.atm-mi.it/ATM/Muoversi/Parcheggi/Lampugnano.htm
1 euro per 4 ore, 1,6€ per 8 ore
è forse caro?? basta vedere quanto costano i parcheggi nelle strisce blu...
con 6 euro c'è l'abbonamento settimanale da lunedì a sabato dalle 7 alle 20. 1 euro al giorno per lasciare la macchina tutta la giornata. a me pare veramente poco
con quattro settimanali + il mensile ATM sei sotto i 60 euro, meno di 3 euro per ogni giorno lavorativo. parcheggi in corrispondenza della metro e sei in centro in 15/20 minuti mediamente.
a me pare tutt'altro che scandaloso.
vuoi usare la macchina perché sei più comodo? la comodità si paga
andare in macchina in centro deve diventare l'eccezione, non la regola
oppure se non vuoi pagare il parcheggio ATM fai come me quelle poche (pochissime volte) che mi capitava di venire a Milano in auto.
lasci la macchina nelle zone dove c'è abbondanza di parcheggio poi prendi i mezzi e vai in centro.
come terza scelta usi la moto, che bene o male parcheggi ovunque. e che può girare nelle preferenziali, risultando molto più rapido come mezzo della macchina. con una moto sì che sei più rapido dei mezzi, ma con l'auto non scherziamo, salvo casi sfigati
a Milano ci sono i parcheggi in corrispondenza delle metropolitane che hanno prezzi tutt'altro che salati
http://www.atm-mi.it/ATM/Muoversi/Parcheggi/Lampugnano.htm
1 euro per 4 ore, 1,6€ per 8 ore
è forse caro?? basta vedere quanto costano i parcheggi nelle strisce blu...
con 6 euro c'è l'abbonamento settimanale da lunedì a sabato dalle 7 alle 20. 1 euro al giorno per lasciare la macchina tutta la giornata. a me pare veramente poco
con quattro settimanali + il mensile ATM sei sotto i 60 euro, meno di 3 euro per ogni giorno lavorativo. parcheggi in corrispondenza della metro e sei in centro in 15/20 minuti mediamente.
a me pare tutt'altro che scandaloso.
vuoi usare la macchina perché sei più comodo? la comodità si paga
andare in macchina in centro deve diventare l'eccezione, non la regola
oppure se non vuoi pagare il parcheggio ATM fai come me quelle poche (pochissime volte) che mi capitava di venire a Milano in auto.
lasci la macchina nelle zone dove c'è abbondanza di parcheggio poi prendi i mezzi e vai in centro.
come terza scelta usi la moto, che bene o male parcheggi ovunque. e che può girare nelle preferenziali, risultando molto più rapido come mezzo della macchina. con una moto sì che sei più rapido dei mezzi, ma con l'auto non scherziamo, salvo casi sfigati
ma secondo te se la metropolitana fosse accogliente come crede la moratti la gente si ostinerebbe a prendere l'auto? vogliamo parlare del tanfo di morto causa sistema di estrazione aria totalmente assente? vogliamo parlare del fatto che c'è un solo vagone con l'aria condizionata? o che in galleria sulla tre a volte ci sono di quei rumori che farebbero esplodere un fonometro ma va tutto bene così? mettiamoci anche gli scioperi degli atiemmini a cadenza alitalia e il cerchio si chiude. io ho provato la metro di parigi, tutt'altra roba. persino quella di marsiglia è nutella contro il guano milanese. e marsiglia è dipinta come la napoli francese
Jammed_Death
11-07-2007, 11:21
ma secondo te se la metropolitana fosse accogliente come crede la moratti la gente si ostinerebbe a prendere l'auto? vogliamo parlare del tanfo di morto causa sistema di estrazione aria totalmente assente? vogliamo parlare del fatto che c'è un solo vagone con l'aria condizionata? o che in galleria sulla tre a volte ci sono di quei rumori che farebbero esplodere un fonometro ma va tutto bene così? mettiamoci anche gli scioperi degli atiemmini a cadenza alitalia e il cerchio si chiude. io ho provato la metro di parigi, tutt'altra roba. persino quella di marsiglia è nutella contro il guano milanese. e marsiglia è dipinta come la napoli francese
e come non quotare? sono venuto una decina di volte a milano in dieci anni...metropolitana per 15 minuti per raggiungere il mazda palace...uscivamo devastati...uno schifo totale
a Milano ci sono i parcheggi in corrispondenza delle metropolitane che hanno prezzi tutt'altro che salati
http://www.atm-mi.it/ATM/Muoversi/Parcheggi/Lampugnano.htm
1 euro per 4 ore, 1,6€ per 8 ore
è forse caro?? basta vedere quanto costano i parcheggi nelle strisce blu...
con 6 euro c'è l'abbonamento settimanale da lunedì a sabato dalle 7 alle 20. 1 euro al giorno per lasciare la macchina tutta la giornata. a me pare veramente poco
con quattro settimanali + il mensile ATM sei sotto i 60 euro, meno di 3 euro per ogni giorno lavorativo. parcheggi in corrispondenza della metro e sei in centro in 15/20 minuti mediamente.
a me pare tutt'altro che scandaloso.
vuoi usare la macchina perché sei più comodo? la comodità si paga
andare in macchina in centro deve diventare l'eccezione, non la regola
oppure se non vuoi pagare il parcheggio ATM fai come me quelle poche (pochissime volte) che mi capitava di venire a Milano in auto.
lasci la macchina nelle zone dove c'è abbondanza di parcheggio poi prendi i mezzi e vai in centro.
come terza scelta usi la moto, che bene o male parcheggi ovunque. e che può girare nelle preferenziali, risultando molto più rapido come mezzo della macchina. con una moto sì che sei più rapido dei mezzi, ma con l'auto non scherziamo, salvo casi sfigati
Qui sfugge il nocciolo della questione. Se questa è una tassa sull'inquinamento in che modo riduce lo stesso, quando il numero di macchine che entrano a Milano rimane invariato? Si sposta, ed è tutto da dimostrare perché non credo che le migliaia di furgoni che servono i negozi del centro pagheranno il ticket e se lo dovessero pagare altra tassa nascosta a scapito dei clienti, il traffico dall'intera città alla parte esterna. A parità di auto che tutti i giorni entrano a Milano.
jumpermax
11-07-2007, 13:03
Qui sfugge il nocciolo della questione. Se questa è una tassa sull'inquinamento in che modo riduce lo stesso, quando il numero di macchine che entrano a Milano rimane invariato? Si sposta, ed è tutto da dimostrare perché non credo che le migliaia di furgoni che servono i negozi del centro pagheranno il ticket e se lo dovessero pagare altra tassa nascosta a scapito dei clienti, il traffico dall'intera città alla parte esterna. A parità di auto che tutti i giorni entrano a Milano.
Tanto per cominciare si introduce un concetto fondamentale: anche l'ambiente ha un costo e chi inquina quindi deve pagare. Così intanto si riequilibra la situazione. Ho una macchina a benzina euro 2 la converto a gpl spendendo 1800€ inquinando meno o me ne frego? Il 98% delle persone se ne frega.
Ho una macchina a benzina euro 2 la converto a gpl spendendo 1800€ così poi non pago 10€ al giorno ad entrare in centro o me ne frego? Ecco che qua la questione cambia. Bisogna mettere in testa alla gente che ogni danno ambientale comporta un costo.
Qui sfugge il nocciolo della questione. Se questa è una tassa sull'inquinamento in che modo riduce lo stesso, quando il numero di macchine che entrano a Milano rimane invariato? Si sposta, ed è tutto da dimostrare perché non credo che le migliaia di furgoni che servono i negozi del centro pagheranno il ticket e se lo dovessero pagare altra tassa nascosta a scapito dei clienti, il traffico dall'intera città alla parte esterna. A parità di auto che tutti i giorni entrano a Milano.
utilizzare i parcheggi di periferia significa inquinare meno perché si fa meno strada e soprattutto si rimane in giro a motore acceso per meno tempo.
a parità di auto che arrivano a Milano se si riesce a far parcheggiare la gente fuori si riducono traffico e inquinamento.
se i parcheggi della metro non bastano ne andranno fatti altri, ma è la strada migliore da seguire perché così facendo sistemi i pendolari che vengono da fuori
sarebbe un ottimo provvedimento se non avesse escluso dal pagamento euro3, euro4.
A Milano saranno il 70 % del parco circolante in pratica...
Tanto per cominciare si introduce un concetto fondamentale: anche l'ambiente ha un costo e chi inquina quindi deve pagare. Così intanto si riequilibra la situazione. Ho una macchina a benzina euro 2 la converto a gpl spendendo 1800€ inquinando meno o me ne frego? Il 98% delle persone se ne frega.
Ho una macchina a benzina euro 2 la converto a gpl spendendo 1800€ così poi non pago 10€ al giorno ad entrare in centro o me ne frego? Ecco che qua la questione cambia. Bisogna mettere in testa alla gente che ogni danno ambientale comporta un costo.
Non sono d'accordo. O scegli una linea coerente e quindi come a Londra, non solo crei una zona a traffico limitato, ma aumenti e di molto il costo della sosta al di fuori di tale zona o altrimenti semplicemente sposti il traffico da tutta la città ad una sola parte. Peraltro a Milano, il trasporto pubblico non è manco lontanamente comparabile a quello di Londra. Chi è di Milano ed è costretto a prendere la metropolitana alle 8 del mattino sa di cosa parlo e non voglio manco immaginare un aumento del 15/20% dei passeggeri cosa comporterebbe.
Entrando nel merito di ciò che affermi, onestamente mi sembra un po' surreale pretendere di trasormare l'intero parco euro 2 in GPL, che inquina circa un 20% in meno della benzina, se proprio è meglio il metano (http://www.metanoauto.com//modules.php?op=modload&name=mrFAQ&file=index&func=category&cat=18). O le macchine entrano a Milano o non entrano, le vie di mezzo non spostano di una virgola l'inquinamento.
Per una città come Milano, con poco vento in una regione fortemente urbanizzata, le soluzioni per non essere demagogiche devono essere radicali. Altrimenti si fa solo cassa.
utilizzare i parcheggi di periferia significa inquinare meno perché si fa meno strada e soprattutto si rimane in giro a motore acceso per meno tempo.
a parità di auto che arrivano a Milano se si riesce a far parcheggiare la gente fuori si riducono traffico e inquinamento.
se i parcheggi della metro non bastano ne andranno fatti altri, ma è la strada migliore da seguire perché così facendo sistemi i pendolari che vengono da fuori
E i milanesi che abitano tra la periferia e i bastioni, ma lontano dalla metropolitana che fanno? Li facciamo alzare un'ora prima?
Ti parlo della zona in cui abito: sudovest di Milano. Parcheggi di interscambio con la metro sono tre: Lampugnano, Bisceglie e Famagosta. Ammettiamo che tutti presi da rinnovato spirito civico scelgano di arrivare in macchina solo fino ai parcheggi. Il vantaggio per coloro che abitano in quelle zone qual'è? A Lampugnano non so a che ora tu arrivi, ma alle 8 del mattino le auto sono in colonna a partire, quasi, dal casello di Agrate: sono 15 chilometri di coda a 3 corsie.
E soprattutto i nuovi parcheggi dove li fai? Perché se conosci la zona di grandi spazi non ce ne sono.
Inoltre non è che al confine di Milano ci sia una barriera, la marea di macchina che si muove in tangenziale non è che scarica solo verso fuori Milano. E' l'intera mobilità che va ripensata, possibilmente non solo mettendo le mani in tasca ai cittadini per l'ennesima volta per un qualcosa che non servirà a nulla.
E i milanesi che abitano tra la periferia e i bastioni, ma lontano dalla metropolitana che fanno? Li facciamo alzare un'ora prima?
Ti parlo della zona in cui abito: sudovest di Milano. Parcheggi di interscambio con la metro sono tre: Lampugnano, Bisceglie e Famagosta. Ammettiamo che tutti presi da rinnovato spirito civico scelgano di arrivare in macchina solo fino ai parcheggi. Il vantaggio per coloro che abitano in quelle zone qual'è?
io vedo forse lo svantaggio di avere una metro un pochino più piena.
i milanesi che abitano tra periferia e bastioni vanno tutti a lavorare in centro? ho i miei dubbi
andranno a lavorare magari dalla parte opposta di Milano, quello che cambia è che devono evitare di passare per il centro, tenendosi all'esterno della zona a pagamento.
non credo comunque che siano i milanesi a creare il grosso casino. qualche tempo fa è uscita una statistica che mostrava il rapporto tra i pendolari che vanno a lavorare in macchina e quelli che usano il treno. si parla quindi di gente che abita in provincia di Milano o in quelle limitrofe.
il rapporto era di netta maggioranza dei pendolari a 4 ruote.
quindi il problema lo vedo a monte, nei mezzi che collegano la provincia e la regione con la metropoli.
il disincentivo all'uso dell'auto deve essere contestuale al potenziamento della rete ferroviaria, prima ancora della rete di trasporti urbana.
io sono venuto ad abitare a Milano proprio per l'inefficenza dei trasporti tra la mia città e Milano, mentre avevo ben poco da lamentarmi dei mezzi milanesi.
io vedo di buon occhio qualsiasi iniziativa che disincentivi il trasporto privato perché le nostre città stanno diventando veramente invivibili. capita di vedere la coda di macchine anche in centro (parlo di piazza Scala), è follia pura.
la gente non ha senso ecologico purtroppo, credo che l'unico modo per sensibilizzarla sia quello di toccarla nel portafogli...
trallallero
11-07-2007, 19:58
chi ha un SUV dovrebbe pagare ben volentieri i 10€ che dovrebbero esser investiti per potenziare il servizio pubblico per i pezzenti
accoglierei di buon grado una cosa del genere qualora fosse fatta qui da me
SUV
http://www.infomotori.com/foto/N/art_5108_3_hyundai-tucson-01.jpg
prezzo:
Quanto costa Tucson
Ottimo il rapporto “money for value” di questa vettura, che nella versione 2.0 a benzina in allestimento Active, viene proposta a 22.100 euro.
UTILITARIA FIAT
http://www.motorbox.com/Upload/f/fiatstilo04-4952-030-f.jpg
prezzo:
PREZZI Si va dai 20.950 euro per la tre porte 1.9 Multijet, ai 21.500 euro per la cinque porte e ai 22.100 per la Multi Wagon, queste ultime disponibili solo in versione Dynamic.
che palle con 'sti SUV :rolleyes:
DVD_QTDVS
11-07-2007, 21:46
mah...premesso che bisognerebbe eliminare la tassa di circolazione...l'auto non la vedo tra i diritti inalienabili dell'essere umano...
piuttosto e' un diritto avere dei mezzi pubblici funzionanti ed efficienti in una citta'
a londra ad esempio (che non penso sia l'ultima citta' arrivata ;) ) l'auto non si usa come da noi (ferraristi esclusi ovviamente)
Certamente l'auto non è un diritto a MILANO, dove non mancano i mezzi,
viceversa diventa indispensabile per chi abita in montagna o in campagna
ed è praticamente isolato dal mondo. ;)
DVD_QTDVS
11-07-2007, 21:48
x mè è una tassa più che giusta, chi vuole andare in centro paga !
e deve avere anche il filtro antiparticolato ! :mad:
Detto chiaramente i diesel senza filtro, ci stanno letteralmente impestando
di cacca e fuliggine nera ! :mad:
che palle con 'sti SUV :rolleyes:
il consumo è lo stesso? il bollo? il costo non è quello del solo mezzo...
e comunque era riferito ad uno dei post prima del mio, non era per polemizzare contro l'acquisto dei suv, eh
Gli aerei non girano in centro,
a milano abbiamo Linate attaccato alle chiappe......
e per quanto riguarda i caloriferi un po' ovunque si sta estendendo il concetto di cogenerazione e le caldaie comunque devono essere sottoposte al controllo dei fumi, esattamente come le auto.
certo.....come le caldaie a gasolio e a carbone che ancora abbiamo in città....
Vuoi girare in auto in centro? Metti l'impianto a gpl o a metano se è a benzina e risolvi il problema. Se no visto che il problema maggiore sono i pm10 e un diesel euro due ne produce molti più di un benzina è giusto che paghi. A parer mio questi soldi dovrebbero essere usati direttamente per finanziare il trasporto pubblico.
il problema non è girare in centro con l'auto; già non mi passa per la mente adesso....
Il problema è la vigliccata che sottende questo ticket!!!! pensi forse che la cerchia dei bastioni sia milano? chissa che casino ci sarà nelle zone attigue ai varchi. Già ora è impossibile parcheggiare, dopo il ticket sarà la fine!
Non faranno altro che intasare i più le aree circostanti....
jumpermax
12-07-2007, 00:59
Non sono d'accordo. O scegli una linea coerente e quindi come a Londra, non solo crei una zona a traffico limitato, ma aumenti e di molto il costo della sosta al di fuori di tale zona o altrimenti semplicemente sposti il traffico da tutta la città ad una sola parte. Peraltro a Milano, il trasporto pubblico non è manco lontanamente comparabile a quello di Londra. Chi è di Milano ed è costretto a prendere la metropolitana alle 8 del mattino sa di cosa parlo e non voglio manco immaginare un aumento del 15/20% dei passeggeri cosa comporterebbe.
Entrando nel merito di ciò che affermi, onestamente mi sembra un po' surreale pretendere di trasormare l'intero parco euro 2 in GPL, che inquina circa un 20% in meno della benzina, se proprio è meglio il metano (http://www.metanoauto.com//modules.php?op=modload&name=mrFAQ&file=index&func=category&cat=18). O le macchine entrano a Milano o non entrano, le vie di mezzo non spostano di una virgola l'inquinamento.
Per una città come Milano, con poco vento in una regione fortemente urbanizzata, le soluzioni per non essere demagogiche devono essere radicali. Altrimenti si fa solo cassa.
il gpl non inquina un 20% in meno della benzina, ha un 20% in meno di emissioni di C02, che è correlata alla questione effetto serra ma non è quella che incide sull'inquinamento delle aree urbane. Il problema maggiore è il particolato che è quasi assente (non a caso le auto a gpl girano nei giorni di blocco del traffico). Poi claro che il metano andrebbe meglio ma già il passaggio a gpl è un grosso passo avanti. Per il resto soluzioni "radicali" non si inventano dall'oggi al domani. Non puoi dire no alle auto da quest'anno senza avere le infrastrutture pubbliche per gestire il trasporto. Ma non puoi nemmeno fare nulla, perché non è assolutamente razionale lasciare che il grosso del trasporto in un'area densamente urbanizzata sia effettuato con mezzi privati. Intanto si inizia col penalizzare i mezzi che fanno più danno, poi piano piano si girerà la vite... ma la strada è quella.
il gpl non inquina un 20% in meno della benzina, ha un 20% in meno di emissioni di C02, che è correlata alla questione effetto serra ma non è quella che incide sull'inquinamento delle aree urbane. Il problema maggiore è il particolato che è quasi assente (non a caso le auto a gpl girano nei giorni di blocco del traffico). Poi claro che il metano andrebbe meglio ma già il passaggio a gpl è un grosso passo avanti. Per il resto soluzioni "radicali" non si inventano dall'oggi al domani. Non puoi dire no alle auto da quest'anno senza avere le infrastrutture pubbliche per gestire il trasporto. Ma non puoi nemmeno fare nulla, perché non è assolutamente razionale lasciare che il grosso del trasporto in un'area densamente urbanizzata sia effettuato con mezzi privati. Intanto si inizia col penalizzare i mezzi che fanno più danno, poi piano piano si girerà la vite... ma la strada è quella.
Jumper la soluzione non è semplice. Ci vorrebbero regole draconiane che nessuno dei politici avrà mai il coraggio di imporre. E siamo in ritardo di almeno 15 anni.
Investimento massiccio nelle metropolitane con copertura dell'intera città, ticket di ingresso alle porte di Milano, aumento sostanzioso dei ticket di sosta, un numero maggiore di isole pedonali, aumento delle corsie preferenziali, aumento del numero delle licenze dei taxi, ritorno ai filobus.
Poi però te la devi vedere con i pendolari, con i commercianti e con le ritorsioni dei comuni limitrofi che hanno nei pendolari la maggior parte dei loro abitanti. E le nuove linee della metro non sono ancora manco partite. Tu credi che qualsiasi politico abbia il coraggio di prendere misure del genere?
Quindi si fa un'operazione di facciata, come le domeniche a piedi, penalizzando i soliti, spostando solo il traffico e congestionando la zona esterna. Con questa misura non riduci l'inquinamento, fai cassa. Soldi che verranno utilizzati per le metropolitane? Vedremo. Nel frattempo ho letto solo dell'aumento delle corse di autobus e tram e gli autobus non è che inquinino poco e soprattutto congestioneranno ancora di più il traffico. E chi paga è sempre lo stesso.
trallallero
12-07-2007, 07:14
il consumo è lo stesso? il bollo? il costo non è quello del solo mezzo...
e comunque era riferito ad uno dei post prima del mio, non era per polemizzare contro l'acquisto dei suv, eh
Ok, scusa, pensavo che anche 'sto 3d si stesse per trasformare in una campagna contro i costosissimi suv.
Ed era solo per far vedere che certi non sono macchinoni da ricchi.
Ovviamente pesa di più, quindi consumerà di più. E anche a me (ho proprio questo suv) fan girare le palle le mamme che girano con Range Rover per andare a comprare il pane e se non avessimo bolli così alti e assicurazioni da bande bassotti, mi sarei comprato volentieri anche un pandino per andare al lavoro ;)
Perchè coi mezzi è praticamente impossibile.
Stanno copiando da città come Londra senza tenere conto che la il servizio trasporti pubblici è perfetto, in Italia fa cagare.
meno suv e piu' moto!!!
a me viene l'ulcera al solo pensiero di girare per vicenza in auto... non immaginerei se abitassi a milano :cry:
quando son stato a roma ho subito fatto notare che se avessi dovuto guidare io tempo 3 gg e mi sarei suicidato... :cry:
Coapzpaza
meno suv e piu' moto!!!
a me viene l'ulcera al solo pensiero di girare per vicenza in auto... non immaginerei se abitassi a milano :cry:
quando son stato a roma ho subito fatto notare che se avessi dovuto guidare io tempo 3 gg e mi sarei suicidato... :cry:
Coapzpaza
al rogo gli scooteristi, se non fosse proibito dalla legge li userei come birlli per il bowling :cool:
Jumper la soluzione non è semplice. Ci vorrebbero regole draconiane che nessuno dei politici avrà mai il coraggio di imporre. E siamo in ritardo di almeno 15 anni.
Investimento massiccio nelle metropolitane con copertura dell'intera città, ticket di ingresso alle porte di Milano, aumento sostanzioso dei ticket di sosta, un numero maggiore di isole pedonali, aumento delle corsie preferenziali, aumento del numero delle licenze dei taxi, ritorno ai filobus.
Poi però te la devi vedere con i pendolari, con i commercianti e con le ritorsioni dei comuni limitrofi che hanno nei pendolari la maggior parte dei loro abitanti. E le nuove linee della metro non sono ancora manco partite. Tu credi che qualsiasi politico abbia il coraggio di prendere misure del genere?
Quindi si fa un'operazione di facciata, come le domeniche a piedi, penalizzando i soliti, spostando solo il traffico e congestionando la zona esterna. Con questa misura non riduci l'inquinamento, fai cassa. Soldi che verranno utilizzati per le metropolitane? Vedremo. Nel frattempo ho letto solo dell'aumento delle corse di autobus e tram e gli autobus non è che inquinino poco e soprattutto congestioneranno ancora di più il traffico. E chi paga è sempre lo stesso.
scusa ma io abitando in un comune limitrofo non posso che dirti che le ritorsioni sono più che lecite. tutto il traffico di milano si fermerebbe in periferia, inquinando e congestionando la cerchia esterna. questo non è risolvere un problema, ma scaricarlo al vicino.
come ben dici servirebbe un riassetto totale della rete pubblica nella città e della rete viabilistica attorno alla città. quanta porcheria scaricano le auto in coda perenne sulla est? però per la bretella esterna "non ci sono soldi" e nel frattempo la gente che deve transtare spende tempo, soldi e inquina
la verità è che manca la volontà politica di rimediare strutturalmente al problema milano, e che se anche ci fosse la volontà politica ti direbbero che non ci sono soldi. l'opulento nord è andato a scatafascio a forza di farsi prelevare soldi. anche iniziando adesso a costruire, da subito, coi tempi tecnici necessari e scartando tutte le complicazioni prevedibili, saremmo in assoluto ritardo. il punto di collasso è a un tiro di schioppo
e ribadisco che sta storia dell'autotassazione, vizietto tutto lombardo, ha stressato.
comunque concordo con chi dice che prima vanno fatte le infrastrutture ( mezzi pubblici , parcheggi ecc ecc ) e poi dopo il ticket.
pero' se non han soldi e' dura. potrebbero , boh , stipulare qualche accordo con i privati non so...
coapzpa
comunque concordo con chi dice che prima vanno fatte le infrastrutture ( mezzi pubblici , parcheggi ecc ecc ) e poi dopo il ticket.
pero' se non han soldi e' dura. potrebbero , boh , stipulare qualche accordo con i privati non so...
coapzpa
potrebbero trattenere gran parte del gettito fiscale generato in loco. tanto per l'uso che se ne fa altrove...
al rogo gli scooteristi, se non fosse proibito dalla legge li userei come birlli per il bowling :cool:
uè!! :mad:
:D
A dir la verità son d'accordo con te ma mi limiterei a quelli che estraggono le due ruote da maggio a settembre: son automobilisti frustrati che si sentono tutto di un botto liberi di far quello che han sempre sognato di fare dall'interno della loro scatoletta.
Figurati che dan fastidio pure a me che giro in scooter.
Però più scooter significa anche meno traffico e meno inquinamento.
Io da pendolare dalla provincia di Como a Milano vi posso far solo un confronto tra i diversi mezzi che ho provato in questi ultimi anni per lo stesso tragitto:
Treno: 40 minuti - 1 ora (senza tener conto dei guasti/ritardi ecc) passati in piedi quando va bene non pigiato nel vagone
+ 20-30 minuti metropolitana rumorosa e puzzolente.
Da aggiungere che negli ultimi tempi sempre più comuni nell'hinterland nei quali si trovano le stazioni hanno cominciato una politica di tagli dei parcheggi per i pendolari o di nuovi parcheggi a pagamento per cui diventa difficile pure arrivare alla stazione di partenza :rolleyes:
Auto: da 1 ora e mezza (quando va bene) a 2 o addirittura 3 ore ... Si è rinchiusi e seduti nel proprio confortevole mezzo però prima o poi viene l'ulcera a far una media di 12 km/h per arrivar in ufficio!! :muro:
Scooter: 35-50 minuti. Nessun problema di parcheggio, consumo più basso e qualche ora di vita in più ogni giorno.Naturalmente ci si becca freddo e acqua quando il tempo non è clemente e si rischia la pelle di frequente vista la gente che gira (per il momento sono a quota 1 scooter distrutto da uno che è passato con il rosso in 4 anni di due ruote)
Moto: 12 minuti :D vabbè, mi dicono di andare a lavorare una domenica mattina di agosto ...
Voi che fareste?
scusa ma io abitando in un comune limitrofo non posso che dirti che le ritorsioni sono più che lecite. tutto il traffico di milano si fermerebbe in periferia, inquinando e congestionando la cerchia esterna. questo non è risolvere un problema, ma scaricarlo al vicino.
Lo stesso che avverrà al di fuori dei bastioni
come ben dici servirebbe un riassetto totale della rete pubblica nella città e della rete viabilistica attorno alla città. quanta porcheria scaricano le auto in coda perenne sulla est? però per la bretella esterna "non ci sono soldi" e nel frattempo la gente che deve transtare spende tempo, soldi e inquina
la verità è che manca la volontà politica di rimediare strutturalmente al problema milano, e che se anche ci fosse la volontà politica ti direbbero che non ci sono soldi. l'opulento nord è andato a scatafascio a forza di farsi prelevare soldi. anche iniziando adesso a costruire, da subito, coi tempi tecnici necessari e scartando tutte le complicazioni prevedibili, saremmo in assoluto ritardo. il punto di collasso è a un tiro di schioppo
e ribadisco che sta storia dell'autotassazione, vizietto tutto lombardo, ha stressato.
Sono d'accordo, era solo per far capire quanto strumentale e demagogico sia questo provvedimento che non serve assolutamente a nulla. E sono stufo di farmi prendere in giro da soluzioni nate solo per poter proclamare la lotta all'inquinamento quando in realtà non si fa nulla, se non di buttare la spazzatura nel cortiletto del vicino.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.