View Full Version : Un formattatore a basso livello di SD per MacOs?
zebracom
10-07-2007, 10:04
.. dove lo trovo, visto che mi sto sfasciando la testa con una SD e Utility Disco? Mi trovo una SD da 1GB che viene vista dopo essere stata formattata in tutti i modi come una 480MB...
Allegria!
:muro:
scusami,
ma se te la fai formattare da un amico che ha pc?
lo so sembra provocatorio ma ti assicuro che non lo è;)
saluti
le schedine è sempre meglio svuotarle direttamente dalla fotocamera, formattandole dal computer si rischia di fare pasticci.
fede1983
10-07-2007, 13:05
Davi fare erase da utility disco.
Io avevo una memory card XD (formato assurdo Olympus-Fuji) che sulla fotocamera mi dava problemi. L'ho messa nel lettore, ho aperto utility disco, selezionato la scheda (non la partizione, la voce della scheda) e fatto un erase mettendo come file system il DOS.
Ora va che è una meraviglia...
zebracom
10-07-2007, 14:04
Non è così semplice.. la SD è del Nokia E61, e vi assicuro che sto sclerando per cercare di capirci qualcosa...!
Ho formattato con tutte le opzioni di Utility Disco, ma niente da fare: la SD sembra irrimediabilmente compromessa alla disponibilità di 480 MB, pur essendo da 1GB..
Ho anche cercato di formattare sotto Ubuntu (cakkio, non ho rimpianto un pc winzozz mai come ora!), ma niente da fare..
Ho scaricato delle utility tipo SDfixcapacity.exe e sdvf2002.exe, e non appena raggiungerò un pc proverò con questi..
Tra l'altro MacOs sui volumi esterni è veramente un casino tra file .DS_Store e .Trashes: la creazione dei primi è possibile inibirla con la stringa
defaults write com.apple.desktopservices DSDontWriteNetworkStores true
da terminale, ma a quanto pare non vale per i volumi esterni. Con applicativi tipo CopyMac vero è che è possibile filtrarli copiando qualsiasi cartella nella SD, ma è pur vero che non appena si apre il finder sulla SD ne viene istantaneamente creato uno nuovo!!
Per i file .Trashes ho trovato questa soluzione:
sudo rm -rf /Volumes/<nomevolume>/.Trashes/
sempre da terminale..
Spero che sotto win riuscirò a combinare qualcosa di meglio...!
:muro:
beh ma comunque .ds_store e .trash non centrano col tuo problema... sono robe che occupano un manciata di kb, non certo 500mb.
zebracom
10-07-2007, 14:12
beh ma comunque .ds_store e .trash non centrano col tuo problema... sono robe che occupano un manciata di kb, non certo 500mb.
Non sono sicurissimo, ma mi pare proprio di aver contato nel file .Trashes circa 320 MB, quanto la cartella che qualche minuto prima avevo cancellato..
..ma forse sbaglio?
A proposito, ma in Utility Disco dov'é la voce "Erase"? Io finora ho utilizzato "Inizializza"..
Non sono sicurissimo, ma mi pare proprio di aver contato nel file .Trashes circa 320 MB, quanto la cartella che qualche minuto prima avevo cancellato..
Ti ricordi sempre di fare "vuota cestino", vero?
zebracom
10-07-2007, 14:25
Ti ricordi sempre di fare "vuota cestino", vero?
:rolleyes:
:D
ora va meglio... ma non sapevo che fin quando non si vuota il cestino il file rimane a piede libero.. :eek:
E' una caratteristica del MacOS da quasi vent'anni, è sempre stato così: se non vuoti il cestino, il file resta nel cestino (il .trash), anche se è su un volume removibile!
fede1983
10-07-2007, 15:30
A proposito, ma in Utility Disco dov'é la voce "Erase"? Io finora ho utilizzato "Inizializza"..
Clicchi sull'icona della scheda di memoria e ti appaiono a dx 5 tab:
first aid
erase
partition
raid
restore
vai su erase, selezioni MS DOS File System e di nuovo erase in basso. A me così risolse i problemi con la mia scheda di memoria....
zebracom
10-07-2007, 16:25
E' una caratteristica del MacOS da quasi vent'anni, è sempre stato così: se non vuoti il cestino, il file resta nel cestino (il .trash), anche se è su un volume removibile!
e mi mancava proprio la relazione tra cestino e volume rimovibile..! Thanks!
zebracom
10-07-2007, 16:30
Clicchi sull'icona della scheda di memoria e ti appaiono a dx 5 tab:
first aid
erase
partition
raid
restore
vai su erase, selezioni MS DOS File System e di nuovo erase in basso. A me così risolse i problemi con la mia scheda di memoria....
si, nella versione italiana equivalgono a:
informazioni
S.O.S.
inizializza
partiziona
RAID
ripristina
niente di più di quello che offre il menù a tab a destra, insomma..
mah, stasera provo col le tool per win, speriamo bene..
:confused:
zebracom
10-07-2007, 21:25
Vi aggiorno delle mie disgrazie: con i tool sotto win non c'è stato verso recuperare tutta la capacità della memoria
Cerco altro software, qualcosa deve pur esistere..
puoi "resettare" (nel vero senso della parola) la memory card con l'utility "dd" da terminale:
sudo umount /dev/disk1s1
sudo dd if=/dev/zero of=/dev/disk1
dove disk1s1 e disk1 rappresentano rispettivamente: la partizione che viene automontata dal system, e la memory card (puoi ricavare questa informazione dall'utilità disco).
Estrai, reinserisci la tua SD nel lettore, dopodichè usa pure utilità disco per inizializzarla con un file system MSDOS.
Ciao!
zebracom
11-07-2007, 18:03
puoi "resettare" (nel vero senso della parola) la memory card con l'utility "dd" da terminale:
sudo umount /dev/disk1s1
sudo dd if=/dev/zero of=/dev/disk1
dove disk1s1 e disk1 rappresentano rispettivamente: la partizione che viene automontata dal system, e la memory card (puoi ricavare questa informazione dall'utilità disco).
Estrai, reinserisci la tua SD nel lettore, dopodichè usa pure utilità disco per inizializzarla con un file system MSDOS.
Ciao!
Notevole la formattazione da terminale :eek: , ma purtroppo niente da fare: la capacità vista continua ad essere di 483 MB.. :muro:
Ma possibile che non esista qualcosa che riesca a ripristinarla del tutto?
:confused:
scusa ma..... l'hai formattata sotto 3 sistemi operativi diversi,con programmi diversi e modalità talmente drastiche che un bit prima di venir cancellato si è cagato letteralmente addosso :D....
imho è semplicemente rotta :O
imho è semplicemente rotta :O
Non volevo dirglielo io... :D
zebracom
12-07-2007, 10:26
scusa ma..... l'hai formattata sotto 3 sistemi operativi diversi,con programmi diversi e modalità talmente drastiche che un bit prima di venir cancellato si è cagato letteralmente addosso :D....
imho è semplicemente rotta :O
Come contraddirti.. :D
Però, cakkio.. come si rompe una SD dopo un giorno?? Anzi, come si rompono due SD in tre giorni? (la prima me l'ero fatta cambiare il giorno dopo averla acquistata, poiché nell'E61 non riuscivo a installare più programmi, mi dava "Errore installazione")
O sono completamente sfigato, o ho beccato un lotto difettoso.. mi rassegno, cmq, pensando che ci sono cose che i comuni mortali non capiranno mai..
:stordita:
Per curiosità: erano SD sdozze oppure di marca?
E se fosse il lettore SD card difettoso? L'hai provata su un altro lettore?
fede1983
12-07-2007, 13:17
Non è che è il cell ad essere pazzerello?
zebracom
12-07-2007, 14:20
Per curiosità: erano SD sdozze oppure di marca?
D-Tec.. ma che marca è?!? :confused:
Uhm... mai sentita... :rolleyes:
Mi sa che ormai anche il mercato delle memorie Flash è saturo di prodotti di infima qualità, come accadde per i Floppy Disk 20 anni fa!
zebracom
12-07-2007, 14:27
E se fosse il lettore SD card difettoso? L'hai provata su un altro lettore?
Mah, visto che le ho provate tutte.. proverò un altro lettore..
Un altro indizio per questa tragedia informatica: inserendo la SD formattata da terminale, al pc win'z vengono rilevati ben, udite udite, 4 volumi! :eek:
Tre da zero kb, uno da 483,5 MB..
Signs...?!? :muro:
Mah, visto che le ho provate tutte.. proverò un altro lettore..
Un altro indizio per questa tragedia informatica: inserendo la SD formattata da terminale, al pc win'z vengono rilevati ben, udite udite, 4 volumi! :eek:
Tre da zero kb, uno da 483,5 MB..
Signs...?!? :muro:
Una volta MacOS (ti parlo del System 7 :eek: ) era in grado di isolare i settori difettosi di un volume in modo che risultassero occupati. Potrebbe essere ancora così: la schedina ha dei settori non funzionanti che il Sistema ha isolato non facendoli più comparire nello spazio disponibile...
E' solo una teoria!
Per i file .Trashes ho trovato questa soluzione:
sudo rm -rf /Volumes/<nomevolume>/.Trashes/
sempre da terminale..
Spero che sotto win riuscirò a combinare qualcosa di meglio...!
:muro:
Ciao a tutti,
mi intrometto nella discussione perchè anche io ho un problema simile con le memorie esterne (penne usb, lettori mp3) nei quali mi viene sempre creato un file .trashes. Purtroppo questi file non sono di qualche kb ma avolte anche di centinaia di Mb.
Uso da poco mac e da ignorante vorrei sapere cosa significa digitare una stringa da "terminale" o meglio come si fa :D
Inoltre qualcuno ha qualche consiglio per evitare la creazione di questo file spazzatura da parte di OSX :confused: anche perchè spesso a me non lo elimina dalla memoria esterna (uso Onyx per vedere i file nascosto).......mi sembra riduttivo dover sempre cercare un pc win per eliminare sta roba :mad: :mad:
Grazie
Il terminale lo trovi in applicazioni... oppure cercalo con spotlight...
http://tinyurl.com/3brfzg
mi intrometto nella discussione perchè anche io ho un problema simile con le memorie esterne (penne usb, lettori mp3) nei quali mi viene sempre creato un file .trashes. Purtroppo questi file non sono di qualche kb ma avolte anche di centinaia di Mb.
La formattazione da MacOS crea sempre il file nascosto .trash che contiene i file che vengono eliminati dal Finder. E' tuttavia da tener presente che i file messi nel cestino del MacOS sono spostati lì fisicamente, ma non cancellati fino a che non si fa "vuota cestino", per cui continuano ad occupare spazio.
Dopo la cancellazione effettiva, il file nascosto tornerà ad occupare 0 Kb.
grazie
questa cosa l'avevo già sentita ma dopo anni di win non ci ho ancora fatto l'abitudine :) :)
Ciao a tutti,
mi intrometto nella discussione perchè anche io ho un problema simile con le memorie esterne (penne usb, lettori mp3) nei quali mi viene sempre creato un file .trashes. Purtroppo questi file non sono di qualche kb ma avolte anche di centinaia di Mb.
Non sono dei file, bensì delle directory (anche se in unix la differenza tra file e directory è più sottile di quella che si possa immaginare :)).
Vengono create su ogni dispositivo che connetti al mac, e in esse vengono spostati i file che tu normalmente butti nel cestino.
Quando svuoti il cestino, se sono connessi dei dispositivi esterni, le cartelle .Trashes di questi vengono automaticamente svuotate.
Uso da poco mac e da ignorante vorrei sapere cosa significa digitare una stringa da "terminale" o meglio come si fa :D
Apri il teminale e digita: echo "quella che ho digitato è una stringa" [invio] :)
Inoltre qualcuno ha qualche consiglio per evitare la creazione di questo file spazzatura da parte di OSX :confused: anche perchè spesso a me non lo elimina dalla memoria esterna (uso Onyx per vedere i file nascosto).......mi sembra riduttivo dover sempre cercare un pc win per eliminare sta roba :mad: :mad:
Grazie
Come già ho detto, quando il dispositivo è connesso al mac, basta dare un "vuota il cestino" per eliminare anche il contenuto delle cartelle .Trashes
Altrimenti, se qualcosa non funziona, da terminale puoi cancellare il contenuto di tale cartella col comando rm -rfv /Volumes/nome_del_dispositivo/.Trashes/*
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.