PDA

View Full Version : Chiesa Cattolica: Matrimonio misto, qualcuno lo ha fatto?


as10640
10-07-2007, 08:40
Ciao.

Volevo sapere se qualcuno di voi o dei vostri conoscenti ha già adottato questa procedura, che permette ad un credente di sposarsi con rito religioso con un non credente.

Faccio questa domanda perchè con la mia fidanzata vorrei percorrere questa strada, ma secondo mio papà i preti, nonostante ci sia una apposita legge vaticana visibile qui: http://www.vatican.net/holy_father/paul_vi/motu_proprio/documents/hf_p-vi_motu-proprio_19700331_matrimonia-mixta_it.html non celebreranno tale rito....

Qualcuno ha esperienze?

Giant Lizard
10-07-2007, 08:44
ma come fanno a sapere se siete credenti o meno? Ve lo chiedono? :mbe: e voi dite entrambi di si, no? :asd:

as10640
10-07-2007, 08:49
ma come fanno a sapere se siete credenti o meno? Ve lo chiedono? :mbe: e voi dite entrambi di si, no? :asd:

Si... esattamente....

Comunque se ci pensi già adesso è così... per sposarsi in chiesa basta avere fatto la cresima, poi magari non sei mai andato in chiesa e bestemmi pure...

Io lo volevo fare per 2 principali motivi:

1) Non ho fatto la cresima ma solo la comunione
2) Credo sia una forma di rispetto in chi crede mettere subito in chiaro le cose senza menzogne....

Iluccia
10-07-2007, 09:07
ma scusami perchè un non credente dovrebbe sposarsi in chiesa? :boh:

Dexther
10-07-2007, 09:15
Ciao.

Volevo sapere se qualcuno di voi o dei vostri conoscenti ha già adottato questa procedura, che permette ad un credente di sposarsi con rito religioso con un non credente.

Faccio questa domanda perchè con la mia fidanzata vorrei percorrere questa strada, ma secondo mio papà i preti, nonostante ci sia una apposita legge vaticana visibile qui: http://www.vatican.net/holy_father/paul_vi/motu_proprio/documents/hf_p-vi_motu-proprio_19700331_matrimonia-mixta_it.html non celebreranno tale rito....

Qualcuno ha esperienze?

Non credo che potrebbero rifiutarsi di celebrare il rito, può solo "sconsigliarti". Cmq al max ripieghi sul civile e passa la paura :boh:.

fastezzZ
10-07-2007, 09:25
ma scusami perchè un non credente dovrebbe sposarsi in chiesa? :boh:

forse perchè sono in 2 e uno dei 2 credente e vuole sposarsi in chiesa?

As10640 ammiro la tua presa di posizione perchè sono nella stessa situzione e quando verrà la mia ora :D , non voglio dover mentire professando una fede che non ho.
Piuttosto vai a parlare dal vescovo che magari ne sà qualcosa di più rispetto al classico prete.

Iluccia
10-07-2007, 09:30
forse perchè sono in 2 e uno dei 2 credente e vuole sposarsi in chiesa?



d'accordo, ma se io non lo sono e voglio un rito civile? Cioè non è così semplice... Se mi sposo in chiesa lo trovo irrispettoso (eppure lo fanno un sacco di non credenti), se mi sposo in comune l'altra metà si sente "mutilata" del tipo di rito in cui crede... :boh:

FastFreddy
10-07-2007, 09:40
ma scusami perchè un non credente dovrebbe sposarsi in chiesa? :boh:

Per far contenta la mamma della sposa...

Giant Lizard
10-07-2007, 09:44
Per far contenta la mamma della sposa...

ma...che brutto :doh: sono scelte di vita, andrebbero fatte da soli, non seguendo altri.

as10640
10-07-2007, 09:47
d'accordo, ma se io non lo sono e voglio un rito civile? Cioè non è così semplice... Se mi sposo in chiesa lo trovo irrispettoso (eppure lo fanno un sacco di non credenti), se mi sposo in comune l'altra metà si sente "mutilata" del tipo di rito in cui crede... :boh:

Allora ti spiego... il rito misto serve se uno dei due (in questo caso io) non è credente, ma la controparte si. Durante gli incontri prematrimoniali la parte credente si deve impegnare a non perdere mai la fede e ad educare la prole secondo la fede cattolica.

Detto questo la mia ragazza si vuole sposare in chiesa (vestito, altare, fiori, mamma che piange... ci siamo capiti insomma ;) ), a me non essendo credente non importa una mazza, ma per i motivi che ho citato sopra, ritengo che il rito misto accontenterebbe tutti....

as10640
10-07-2007, 09:48
forse perchè sono in 2 e uno dei 2 credente e vuole sposarsi in chiesa?

As10640 ammiro la tua presa di posizione perchè sono nella stessa situzione e quando verrà la mia ora :D , non voglio dover mentire professando una fede che non ho.
Piuttosto vai a parlare dal vescovo che magari ne sà qualcosa di più rispetto al classico prete.

Magari mi sto facendo dei problemi che non esistono..... ma mi farebbe piacere sapere di qualcuno che lo ha già fatto... anche perchè secondo me i preti lo prendono come un fatto di principio....

Iluccia
10-07-2007, 09:49
Detto questo la mia ragazza si vuole sposare in chiesa (vestito, altare, fiori, mamma che piange... ci siamo capiti insomma ;) ),

ah, quindi solo perchè "fa figo", non per una questione religiosa...:mc:

Dexther
10-07-2007, 09:49
affittate una chiesa sconsacrata e vestite il sindaco da prete :D :D

as10640
10-07-2007, 09:50
ah, quindi solo perchè "fa figo", non per una questione religiosa...:mc:

Non lo so.... ma comunque non è un problema mio... sarebbe lei a mentire al prete

Iluccia
10-07-2007, 09:50
anche perchè secondo me i preti lo prendono come un fatto di principio....

ed è pure giusto... per loro è assurdo che un credente si sposi con un non credente e "non rispetti" i valori fondamentali della Chiesa... Troppo facile fare i credenti solo a Natale o durante il matrimonio, perchè "l'abito bianco e l'organo è un'esperienza magnifica". Uno si dovrebbe sposare in Chiesa per "sposare" anche la fede di Dio nel matrimonio... :boh:

Deuced
10-07-2007, 09:51
Solitamente quando uno dei due nubendi non è cresimato, il parroco chiede
l'apposita dispensa al vescovo diocesano, che la concede a condizione che
il non-cresimato si impegni a prepararsi e ricevere la cresima appena
possibile dopo il matrimonio. La mancanza della cresima non è impedimento
"dirimente" (cioè *non* rende invalido o nullo il matrimonio).


Quindi la cresima puoi anche non farla.Per la disparità di culto devi trovare il prete disposto a celebrare un rito misto,non tutti lo fanno e possono scegliere liberamente di non farlo

Iluccia
10-07-2007, 09:52
Non lo so.... ma comunque non è un problema mio... sarebbe lei a mentire al prete

ma tu non "rispetteresti" il "sì" dato lì, visto che comporterebbe dei precetti che tu, giustamente, da non credente non rispetteresti...

Dexther
10-07-2007, 09:54
Solitamente quando uno dei due nubendi non è cresimato, il parroco chiede
l'apposita dispensa al vescovo diocesano, che la concede a condizione che
il non-cresimato si impegni a prepararsi e ricevere la cresima appena
possibile dopo il matrimonio. La mancanza della cresima non è impedimento
"dirimente" (cioè *non* rende invalido o nullo il matrimonio).


Quindi la cresima puoi anche non farla.Per la disparità di culto devi trovare il prete disposto a celebrare un rito misto,non tutti lo fanno e possono scegliere liberamente di non farlo

azz, grazie dei lumi...il mio diritto canonico si è "fatto benedire" qualche tempo fa ormai :D

as10640
10-07-2007, 09:56
ma tu non "rispetteresti" il "sì" dato lì, visto che comporterebbe dei precetti che tu, giustamente, da non credente non rispetteresti...

Beh... ovviamente per me avrebbe valore solo la parte civile del rito...

as10640
10-07-2007, 09:57
Solitamente quando uno dei due nubendi non è cresimato, il parroco chiede
l'apposita dispensa al vescovo diocesano, che la concede a condizione che
il non-cresimato si impegni a prepararsi e ricevere la cresima appena
possibile dopo il matrimonio. La mancanza della cresima non è impedimento
"dirimente" (cioè *non* rende invalido o nullo il matrimonio).


Quindi la cresima puoi anche non farla.Per la disparità di culto devi trovare il prete disposto a celebrare un rito misto,non tutti lo fanno e possono scegliere liberamente di non farlo

E' questo che mi preoccupa... quindi tanto vale farla prima e raccontare un sacco di balle al prete.... tanto i disonesti per primi sarebbero loro...

robydream
10-07-2007, 09:59
Ciao.

Volevo sapere se qualcuno di voi o dei vostri conoscenti ha già adottato questa procedura, che permette ad un credente di sposarsi con rito religioso con un non credente.

Faccio questa domanda perchè con la mia fidanzata vorrei percorrere questa strada, ma secondo mio papà i preti, nonostante ci sia una apposita legge vaticana visibile qui: http://www.vatican.net/holy_father/paul_vi/motu_proprio/documents/hf_p-vi_motu-proprio_19700331_matrimonia-mixta_it.html non celebreranno tale rito....

Qualcuno ha esperienze?

Salve.

Io sono proprio un esempio "pratico"!

Mi sono sposato in Chiesa (quasi dodici anni fa.....) pur essendo ateo.

Come te avevo (ed ho ancora, per fortuna) la ma attuale moglie Credente che voleva un matrimonio religioso .... così ho accettato. Ho chiarito la mia posizione al Prete che ha celebrato poi il ns. matrimonio e questi non ha avuto problemi (era un Francescano .... chiedi lumi a Stefano Giammarco).

Pur avendo preso parte alla Cerimonia in modo "Canonico" non ho ovviamente fatto la Comunione .....

unica cosa differente rispetto a te ero "in regola" con i Sacramenti richiesti ossia Battezzato, "Comunionato" (!) e Cresimato.

Ritengo quindi che, semprechè il vs. Sacerdote sia persona corretta, non dovrebbero farti problemi.

Saluti.
Roby

as10640
10-07-2007, 10:06
Salve.

Io sono proprio un esempio "pratico"!

Mi sono sposato in Chiesa (quasi dodici anni fa.....) pur essendo ateo.

Come te avevo (ed ho ancora, per fortuna) la ma attuale moglie Credente che voleva un matrimonio religioso .... così ho accettato. Ho chiarito la mia posizione al Prete che ha celebrato poi il ns. matrimonio e questi non ha avuto problemi (era un Francescano .... chiedi lumi a Stefano Giammarco).

Pur avendo preso parte alla Cerimonia in modo "Canonico" non ho ovviamente fatto la Comunione .....

unica cosa differente rispetto a te ero "in regola" con i Sacramenti richiesti ossia Battezzato, "Comunionato" (!) e Cresimato.

Ritengo quindi che, semprechè il vs. Sacerdote sia persona corretta, non dovrebbero farti problemi.

Saluti.
Roby

Stai scherzando???? E sei pure di FERRARA!!!!!??????

StefAno Giammarco
10-07-2007, 10:06
Rooooooobbyyyyyyyyyyydreeeeeeammmmmmm ma che fine hai fatto? A Pasqua ti ho mandato un SMS di auguri ma tutto ha taciuto. Però se posti vuol dire che sei vivo :D

Per quanto riguarda il topic: vai dal vescovo (dopo esserti studiato gli appositi articoli del diritto canonico ;) e aver valutato che sei disposto a rispettarne le condizioni) e se lui da il suo placet il parroco deve eseguire. Però permettimi, ti stai fasciando la testa e nessuno ancora ti ha legnato, lascia perdere tuo padre e vai a parlare col parroco, lo saprà lui se si vuole opporre o no :read: ;)

robydream
10-07-2007, 10:08
Stai scherzando???? E sei pure di FERRARA!!!!!??????

Tutto vero, lo giuro!

E sono pure di Ferrara (in realtà sono nato in Romagna, ma vivo qui da quando avevo meno di un anno di vita, quindi....)

ciao
Roby

as10640
10-07-2007, 10:09
Rooooooobbyyyyyyyyyyydreeeeeeammmmmmm ma che fine hai fatto? A Pasqua ti ho mandato un SMS di auguri ma tutto ha taciuto. Però se posti vuol dire che sei vivo :D

Per quanto riguarda il topic: vai dal vescovo (dopo esserti studiato gli appositi articoli del diritto canonico ;) e aver valutato che sei disposto a rispettarne le condizioni) e se lui da il suo placet il parroco deve eseguire. Però permettimi, ti stai fasciando la testa e nessuno ancora ti ha legnato, lascia perdere tuo padre e vai a parlare col parroco, lo saprà lui se si vuole opporre o no :read: ;)


Si mi ricordo.... sei stato proprio tu a suggerirmi il rito misto...

Ma vedi... hai ragione a dire che mi sto già fasciando la testa... però come ben sai tra il dire e il fare.... e avere la testimonianza di qualcuno che lo ha fatto... mi solleva molto...

StefAno Giammarco
10-07-2007, 10:11
Si mi ricordo.... sei stato proprio tu a suggerirmi il rito misto...

Ma vedi... hai ragione a dire che mi sto già fasciando la testa... però come ben sai tra il dire e il fare.... e avere la testimonianza di qualcuno che lo ha fatto... mi solleva molto...

Sì, mi ricordo benissimo. Il resto lo dicevo appunto perché ti vedo inquieto, se chiedi alle persone giuste magari ti tranquillizzi (o ti incazzi nero come una biscia :D )

as10640
10-07-2007, 10:12
Tutto vero, lo giuro!

E sono pure di Ferrara (in realtà sono nato in Romagna, ma vivo qui da quando avevo meno di un anno di vita, quindi....)

ciao
Roby

Scusa.. mi puoi dire il nome della chiesa.... tanto lo capiamo solo io e te... ;)

robydream
10-07-2007, 10:14
Scusa.. mi puoi dire il nome della chiesa.... tanto lo capiamo solo io e te... ;)

Certo,

"San Giorgio", la Parrocchia del quartiere ove ho vissuto prima di Sposarmi.

ciao
Roby

P.S. il Francescano che ci ha sposato invece veniva da S.Spirito, la Parrocchia di mia moglie

StefAno Giammarco
10-07-2007, 10:15
Scusa.. mi puoi dire il nome della chiesa.... tanto lo capiamo solo io e te... ;)

Però non ci contare, i frati periodicamente "girano" di convento (ogni tre o quattro anni a seconda della famiglia) per cui vai comunque alla pesca, ognuno ha la sua testa e non sai mai chi incontri (avevi sperato è adesso ti ho tagliato le gambe vero? :D )

robydream
10-07-2007, 10:18
Però non ci contare, i frati periodicamente "girano" di convento (ogni tre o quattro anni a seconda della famiglia) per cui vai comunque alla pesca, ognuno ha la sua testa e non sai mai chi incontri (avevi sperato è adesso ti ho tagliato le gambe vero? :D )

Vero,

infatti il sunnominato Padre Giuseppe, Francescano, ora so che è dalle parti di Stefano .... però quando passa a Ferrara ci contatta..... forse vuole sincerarsi di aver fatto cosa giusta, chissà.....

ciao
Roby

fastezzZ
10-07-2007, 10:20
ma tu non "rispetteresti" il "sì" dato lì, visto che comporterebbe dei precetti che tu, giustamente, da non credente non rispetteresti...
infatti il si dato li non credo che contempli l'adempimento dei precetti cattolici ma solo la sanzione dell'unione tra i coniugi e il non "ostruzionismo" della parte non cattolica all'educazione dei figli in senso cattolico da parte della parte credente.


4) Per ottenere dall'Ordinario del luogo la dispensa dall'impedimento, la parte cattolica deve dichiararsi disposta ad allontanare da sé il pericolo di perdere la fede. Essa inoltre ha l'obbligo grave di formulare la promessa sincera che farà tutto quanto sarà in suo potere, perché tutta la prole sia battezzata ed educata nella Chiesa cattolica.


Insomma uno crede l'altro no, piuttosto che perdere l'occasione di raccimolare qualche anima, specialmente quelle degli eventuali figli, uno si impegna in un certo modo davanti a dio l'altro no.

Solo che se anche lei si sposa in chiesa e non crede mhhhh non è mica vietato l'abito bianco anche in comune.

as10640
10-07-2007, 10:20
Certo,

"San Giorgio", la Parrocchia del quartiere ove ho vissuto prima di Sposarmi.

ciao
Roby

P.S. il Francescano che ci ha sposato invece veniva da S.Spirito, la Parrocchia di mia moglie

Ma dai???? Santo Spirito è proprio la chiesa dove abita la mia futura moglie (e dove in teroria dovremo sposarci).... certo che il mondo è ben piccolo....

@StefAno Giammarco: d'accordo che girano... però sapere che in quella chiesa ci sono state (o ci sono ancora) Francescani che accettano di celebrare tale rito fa ben sperare...

as10640
10-07-2007, 10:22
Solo che se anche lei si sposa in chiesa e non crede mhhhh non è mica vietato l'abito bianco anche in comune.

Con me sfondi una porta aperta.... :D L'unica speranza è che quando lei va dal prete, questo gli dica "ma io la Domenica in chiesa non ti ho mai visto...."

ania
10-07-2007, 10:25
Volevo sapere se qualcuno di voi o dei vostri conoscenti ha già adottato questa procedura, che permette ad un credente di sposarsi con rito religioso con un non credente.

Faccio questa domanda perchè con la mia fidanzata vorrei percorrere questa strada, ma secondo mio papà i preti, nonostante ci sia una apposita legge vaticana visibile qui: http://www.vatican.net/holy_father/paul_vi/motu_proprio/documents/hf_p-vi_motu-proprio_19700331_matrimonia-mixta_it.html non celebreranno tale rito....

Qualcuno ha esperienze?
Purtroppo non ho i riferimenti normativi ma anche a me risulta che quanto vorresti fare sia procedura esperibile.

Trovo che nella tua scelta ci sia grande rispetto sia per la tua ragazza e per il suo Credo, sia onestà intellettuale e rispetto di te stesso e delle tue idee, insomma, sono integralmente d'accordo con la posizione che tu assumi in questa circostanza, ed in una situazione analoga farei esattamente la medesima cosa.

Ti rimando anche a questo post di LighIntoDarkness :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17484454&postcount=43


Ania

robydream
10-07-2007, 10:29
Ma dai???? Santo Spirito è proprio la chiesa dove abita la mia futura moglie (e dove in teroria dovremo sposarci).... certo che il mondo è ben piccolo....

@StefAno Giammarco: d'accordo che girano... però sapere che in quella chiesa ci sono state (o ci sono ancora) Francescani che accettano di celebrare tale rito fa ben sperare...

Diciamo che è Ferrara ad essere piccola ..... pensa che una volta ci ho pure incontrato Stefano Giammmmmmmmmmmmmarco!

Per il resto, senza ironia, penso che dovreste parlare al Parroco ed esporre la cosa.

L'importante, almeno per me, è stato il non essere falso. Inoltre, pur essendo Ateo, ho rispetto per chi crede e mi sembrava scorretto "mentire" se pur a fin di bene.

ciao
Roby

as10640
10-07-2007, 10:33
Diciamo che è Ferrara ad essere piccola ..... pensa che una volta ci ho pure incontrato Stefano Giammmmmmmmmmmmmarco!

Per il resto, senza ironia, penso che dovreste parlare al Parroco ed esporre la cosa.

L'importante, almeno per me, è stato il non essere falso. Inoltre, pur essendo Ateo, ho rispetto per chi crede e mi sembrava scorretto "mentire" se pur a fin di bene.

ciao
Roby

Ed è appunto la stessa cosa che vorrei fare io... spero solo di non essere costretto a mentire...

as10640
10-07-2007, 10:37
Purtroppo non ho i riferimenti normativi ma anche a me risulta che quanto vorresti fare sia procedura esperibile.

Trovo che nella tua scelta ci sia grande rispetto sia per la tua ragazza e per il suo Credo, sia onestà intellettuale e rispetto di te stesso e delle tue idee, insomma, sono integralmente d'accordo con la posizione che tu assumi in questa circostanza, ed in una situazione analoga farei esattamente la medesima cosa.

Ti rimando anche a questo post di LighIntoDarkness :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17484454&postcount=43


Ania



Grazie... spero che come voi avete capito la mia situazione, la capisca anche il prete a cui mi rivolgerò. Credo che loro dovrebbero apprezzare la sincerità di una persona, mi rendo conto che loro siano molto rigidi nelle imposizini matrimoniali, in quanto il rito religioso sta sempre più diventando una "moda", ma non venirci incontro significherà semplicemente che io dovrò mentire di fronte alla chiesa, ma certo non per mia volontà....

ania
10-07-2007, 10:38
L'importante, almeno per me, è stato il non essere falso. Inoltre, pur essendo Ateo, ho rispetto per chi crede e mi sembrava scorretto "mentire" se pur a fin di bene.

Quoto.

Anche io -oggi- posso definirmi atea, ma nutro profondo rispetto per la Fede altrui, e non mi permetterei mai di mentire sull'altare davanti al mio compagno e davanti al sacerdote, dichiarando di avere ancora una Fede che non ho più.

Per il mio modo di vedere le cose, si tratta di :

1_una questione di rispetto per il proprio compagno che crede,

2_una forma di rispetto per il Dio nel quale il proprio compagno crede ,

3_una forma di rispetto per il sacerdote,

4_ed ultimo elemento della lista, ma per me elemento di importanza prioritaria ed assolutamente fondamentale, è una forma di rispetto per se stessi, per le proprie idee, per ciò in cui si crede.


NON si mente sulle proprie idee, perchè NON è giusto rinnegare se stessi, NON è giusto fingere di essere ciò che non si è, NON è giusto affermare di credere in Qualcosa se non ci si crede più o se non ci si è mai creduto.

Mentire sui valori nei quali profondamente si crede, fingere di credere in altro -per me- significa "svendersi e rinnegare sè stessi" , ed io lo trovo assolutamente inconcepibile ed inammissibile.

Le proprie idee, valori, princìpi, ideali , NON possono essere barattati, nè dimenticati, nè svenduti, nè rinnegati , nè momentaneamente accantonati quando diventino scomodi, solo per semplificarci la vita, o perchè a volte si potrebbero trarre vantaggi nel fare finta di non averli.

NON si possono fare compromessi sulle questioni di principio.

Io la penso esattamente come la pensava Ezra Pound:
"Se un uomo non ha il coraggio delle sue idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale nulla lui".


Questo il mio modo di vedere le cose, poi, ognuno nella propria vita esercita il proprio libero arbitrio, e di fronte ad ogni bivio, decide quale sia la "propria strada".


Ania

Vigorello
10-07-2007, 10:40
Il rito misto da quello religioso differisce solo per il fatto che, al momento della comunione uno dei 2 non la riceve...
Alla fine i preti parlano parlano ma l'importante è che venga celebrato un matrimonio in più... durante il corso prematrimoniale, dopo le innumerevoli cazzate sentite uscire dalla bocca del sacerdote, prima su tutte la questione degli omosessuali definiti "persone malate che vanno curate" (lo metto tra virgolette perchè sto riportando le esatte parole usate durante uno degli incontri) ho dichiarato apertamente di essere ateo, di non capire come la chiesa possa affermare determinate cose, che non riesco a comprendere quello che c'è scritto nelle "sacre scritture", che un prete non può affermare che un bambino nato da una coppia non sposata non sarebbe nato in grazia di dio ecc... ecc... alla fine mi hanno dato il certificato per sposarmi in chiesa... non frega una mazza a loro sai quanto me ne può fregare a me!!!
Io avrei scelto volentieri il matrimonio civile, ma poi ho messo sul piatto della bilancia la rinuncia che avrei fatto io sposandomi in chiesa e la rinuncia che avrebbe fatto la mia ragazza nello sposarsi in comune.... sicuramente avrei fatto un torto a lei obbligandola al matrimonio civile... quello che interessa a me è il fine... come ci arrivo è un dettaglio trascurabile.
Quindi, non ti fare troppe pippe mentali tra matrimonio misto o religioso... sono loro che vogliono essere presi per il :ciapet: .
Scusate se sono stato un pò rude ma se non fosse per le innumerevoli opere d'arte contenute all'interno del vaticano, lo raderei al suolo

robydream
10-07-2007, 10:41
Ed è appunto la stessa cosa che vorrei fare io... spero solo di non essere costretto a mentire...

Permettimi di darti un consiglio (non so quanti anni hai, ma da quasi quarantatrenne [sob!] forse ho accumulato qualche esperienza....): se la tua futura moglie è veramente credente e convinta non porti troppi problemi. al limite, come ho fatto io non Comunicarti, ... creerai qualche perplessità in chi non ti conosce ma l'importante è il rapporto che hai con tua moglie.

ciao
Roby

Nevermind
10-07-2007, 10:42
Ciao.

Volevo sapere se qualcuno di voi o dei vostri conoscenti ha già adottato questa procedura, che permette ad un credente di sposarsi con rito religioso con un non credente.

Faccio questa domanda perchè con la mia fidanzata vorrei percorrere questa strada, ma secondo mio papà i preti, nonostante ci sia una apposita legge vaticana visibile qui: http://www.vatican.net/holy_father/paul_vi/motu_proprio/documents/hf_p-vi_motu-proprio_19700331_matrimonia-mixta_it.html non celebreranno tale rito....

Qualcuno ha esperienze?

Ho sentito dei casi in cui i sacerdoti hanno celebrato il rito senza problemi, però prima mi sa che devi fare un corso particolare (aldilà di quello prematrimoniale). Esperienze diretta non ne ho avute.

as10640
10-07-2007, 10:54
Permettimi di darti un consiglio (non so quanti anni hai, ma da quasi quarantatrenne [sob!] forse ho accumulato qualche esperienza....): se la tua futura moglie è veramente credente e convinta non porti troppi problemi. al limite, come ho fatto io non Comunicarti, ... creerai qualche perplessità in chi non ti conosce ma l'importante è il rapporto che hai con tua moglie.

ciao
Roby
Si beh.... non prendere parte all'eucarestia è obbligatorio per i riti misti.... le preplessità che nutro riguardano solamente il fatto se acconsentiranno o meno... pensa che la mia futura moglie ha chiesto ad un prete e questo gli ha risposto: "no, no.... deve fare la cresima e dire che lo sta facendo per te"... capisci? Ho paura che neanche loro sappiano bene quello che devono fare....

as10640
10-07-2007, 10:55
Ho sentito dei casi in cui i sacerdoti hanno celebrato il rito senza problemi, però prima mi sa che devi fare un corso particolare (aldilà di quello prematrimoniale). Esperienze diretta non ne ho avute.

Particolare? :mbe:
Le mutande non le abbasso :D

Ghiken
10-07-2007, 10:58
Ciao.

Volevo sapere se qualcuno di voi o dei vostri conoscenti ha già adottato questa procedura, che permette ad un credente di sposarsi con rito religioso con un non credente.

Faccio questa domanda perchè con la mia fidanzata vorrei percorrere questa strada, ma secondo mio papà i preti, nonostante ci sia una apposita legge vaticana visibile qui: http://www.vatican.net/holy_father/paul_vi/motu_proprio/documents/hf_p-vi_motu-proprio_19700331_matrimonia-mixta_it.html non celebreranno tale rito....

Qualcuno ha esperienze?

Una coppia che ha fatto il CPM con me lo ha fatto.
Lui non era nemmeno battezzato.

Quindi ti confermo che si può fare ;)

as10640
10-07-2007, 11:02
Beh... direi che alla terza pagina posso dire:
:winner: :winner: :winner:

durbans
10-07-2007, 14:15
Un ragazzo al mio paese si e' sposato con una thailandese (non so di che religione) credo con quel rito, in chiesa , tutto regolare. Lei ovviamente non ha fatto la comunione.
Poi credo che sia andato in Thailandia a fare anche il loro rito matrimoniale.

fra19
10-07-2007, 15:11
Dei miei amici si sono sposati proprio il 30 giugno con il rito del matrimonio misto in chiesa.... è un rito che la chiesa fa perchè non sono certo i primi a farlo!
Il rito è più corto e chiaramente il non credente non pronunci tutte quelle frasi in cui c'è Dio, lo Spirito Santo e così via...


ciao
fra

TuX2K6
10-07-2007, 15:53
io, in una situazione tipo la tua quindi con ragazza credente, ho messo ben in chiaro che non mi sarei sposato in Chiesa.
Questo per 'correttezza' verso le sue idee.

Inoltre voglio che sia mio figlio a scegliersi la sua religione e non genitori/nonni.

as10640
10-07-2007, 15:58
io, in una situazione tipo la tua quindi con ragazza credente, ho messo ben in chiaro che non mi sarei sposato in Chiesa.
Questo per 'correttezza' verso le sue idee.

Inoltre voglio che sia mio figlio a scegliersi la sua religione e non genitori/nonni.

Beh.. però non mi sembra neanche giusto che lei rinunci a ciò che vuole... ripeto... a me non costa nulla....
Per quanto riguarda i figli, credo che la cosa migliore sia non forzarli troppo... purtroppo non si può pensare di chiedere a un bambino di 6 anni di fare profondi ragionamenti teologici.... quindi è normale che all'inizio le scelte siano un po' pilotate...

ulk
10-07-2007, 16:04
Beh... ovviamente per me avrebbe valore solo la parte civile del rito...

Con questo modo di gestire le cose ri sconsiglio il matrimonio in senso assoluto, ti conviene convivere.

as10640
10-07-2007, 16:06
Con questo modo di gestire le cose ri sconsiglio il matrimonio in senso assoluto, ti conviene convivere.

Perchè dici?

ulk
10-07-2007, 16:21
Perchè dici?

Credo tu conosca le statistiche separazioni-divorzi e il trend in particolare. E proprio per questa tua sottolineatura della parte civile del matrimonio che te lo sconsiglio, perchè se poi non funziona (sempre più facile) questa tuo valore ti si rivolterebbe contro (proprietà, alimenti etc.).

biru
10-07-2007, 16:26
Anche se sono ateo preferirei sposarmi in chiesa, il rito è più bello :D , almeno è come te lo sei sempre immaginato, una piccola cosa mi fermerebbe....
Ma è vero che i preti si beccano un botto di soldi x un matrimonio (oltre le offerte durante la messa)??

ulk
10-07-2007, 16:29
Anche se sono ateo preferirei sposarmi in chiesa, il rito è più bello :D , almeno è come te lo sei sempre immaginato, una piccola cosa mi fermerebbe....
Ma è vero che i preti si beccano un botto di soldi x un matrimonio (oltre le offerte durante la messa)??

Il metodo ti è già stato suggerito, lascia perdere il rito religioso se non ti interessa la religione.

Vigorello
10-07-2007, 16:31
Ma è vero che i preti si beccano un botto di soldi x un matrimonio (oltre le offerte durante la messa)??

La chiesa dove mi sposo io si prende 270€, se invece ti sposi nella tua parrocchia è quasi zero il costo... credo al massimo una 50ina di euri

biru
10-07-2007, 16:33
Il metodo ti è già stato suggerito, lascia perdere il rito religioso se non ti interessa la religione.
e se mi volessi sposare lo stesso in chiesa? Chi me lo impedirebbe?
La chiesa dove mi sposo io si prende 270€, se invece ti sposi nella tua parrocchia è quasi zero il costo... credo al massimo una 50ina di euri

Nn la sapevo sta cosa della propria parrocchia, grazie.

ulk
10-07-2007, 16:36
e se mi volessi sposare lo stesso in chiesa? Chi me lo impedirebbe?


Spero lo stesso prete.

biru
10-07-2007, 16:37
Spero lo stesso prete.

Aspetta e spera allora.

Sakurambo
10-07-2007, 17:18
Si beh.... non prendere parte all'eucarestia è obbligatorio per i riti misti.... le preplessità che nutro riguardano solamente il fatto se acconsentiranno o meno... pensa che la mia futura moglie ha chiesto ad un prete e questo gli ha risposto: "no, no.... deve fare la cresima e dire che lo sta facendo per te"... capisci? Ho paura che neanche loro sappiano bene quello che devono fare....

I preti, nonostante molte idee diffuse anche qui dentro, sono uomini come tutti gli altri, con i pro ed i contro, quindi è facile trovare il "disinformato", il "retrogrado", il "moderno" etc. Per questi motivi esistono le normative ecclesiastiche.
Io non le conosco di rettamente, ma trovata la "voce" che interessa a te falla presente la parroco che desiderate vi sposi; nel peggiore dei casi chiedi al vescovo. Sarà cura della tua donna decidere le modalità: parrocchia, chiesa, parroco.

Beh.. però non mi sembra neanche giusto che lei rinunci a ciò che vuole... ripeto... a me non costa nulla....
Per quanto riguarda i figli, credo che la cosa migliore sia non forzarli troppo... purtroppo non si può pensare di chiedere a un bambino di 6 anni di fare profondi ragionamenti teologici.... quindi è normale che all'inizio le scelte siano un po' pilotate...

Complimenti. Non tanto per la scelta che può essere condivisa o meno, ma perchè hai capito ciò che molti qui dentro sono ancora lontani dal percepire; non serve essere cattolici ed atei per avere diatribe nella vita coniugale, l'importante è dialogare con il partner. :cool:

ulk
10-07-2007, 17:50
Aspetta e spera allora.

Guarda che sei tu il tafazzi della situazione.

MILANOgirl
10-07-2007, 18:19
Non lo so.... ma comunque non è un problema mio... sarebbe lei a mentire al prete:nono:

ziozetti
10-07-2007, 18:53
...
Volevo sapere se qualcuno di voi o dei vostri conoscenti ha già adottato questa procedura, che permette ad un credente di sposarsi con rito religioso con un non credente.
...

E di un "battesimo misto" nessuno sa nulla?!? :stordita:

The Mighty Gex
10-07-2007, 19:06
ma scusami perchè un non credente dovrebbe sposarsi in chiesa? :boh:

io non sono credente, la mia ragazza nemmeno.
Lei vuole sposarsi a tutti i costi in chiesa costringendo me a farlo.
Secondo me, alcune ragazze, hanno idealizzato il matrimonio in quel modo, non si sentirebbero realizzate altrimenti...

biru
11-07-2007, 13:11
Guarda che sei tu il tafazzi della situazione.

e invece sei tu che mi vieni a fare la morale, ciao e salutami don abbondio :) .

ulk
11-07-2007, 13:23
e invece sei tu che mi vieni a fare la morale, ciao e salutami don abbondio :) .

Veramente il mio discorso era legato al portafoglio. Evidentemente ti piace buttare soldi nel cesso.

biru
11-07-2007, 13:32
Veramente il mio discorso era legato al portafoglio. Evidentemente ti piace buttare soldi nel cesso.

se intendi chiesa=cesso, ci sei vicino, cmq direi che può bastare x ora, nn credi?

ulk
11-07-2007, 13:41
se intendi chiesa=cesso, ci sei vicino,


Mi dissocio.

cmq direi che può bastare x ora, nn credi?

Ok.

StefAno Giammarco
11-07-2007, 16:37
E di un "battesimo misto" nessuno sa nulla?!? :stordita:
Interessantissimo :D . Cosa sarebbe? :muro: :muro: :muro: :Prrr:

ziozetti
11-07-2007, 23:37
Interessantissimo :D . Cosa sarebbe? :muro: :muro: :muro: :Prrr:

Semplicissimo! ('nzomma... :D)
Io non vorrei far battezzare Zoe, la mia compagna sì...

StefAno Giammarco
12-07-2007, 00:10
Semplicissimo! ('nzomma... :D)
Io non vorrei far battezzare Zoe, la mia compagna sì...

Eccheproblemac'è? La fai immergere nel fonte battesimale a metà longitudinalmente per cui risulterà metà battezzata e metà no :D

Posso in assoluto garantirti che non esiste (ma immagino tu già lo sospettassi, il battesimo misto :D ). L'unica è mettervi d'accordo fra voi e decidere l'una o l'altra cosa.

ziozetti
12-07-2007, 00:16
Eccheproblemac'è? La fai immergere nel fonte battesimale a metà longitudinalmente per cui risulterà metà battezzata e metà no :D

Posso in assoluto garantirti che non esiste (ma immagino tu già lo sospettassi, il battesimo misto :D ). L'unica è mettervi d'accordo fra voi e decidere l'una o l'altra cosa.

Bah, la chiesa è sempre indietro in certe cose... :rolleyes:

:D

Se le cose non cambiano dall'ultima volta che se ne è parlato sarò io a cedere, benché controvoglia e con gran disagio nel momento fatidico...

as10640
12-07-2007, 07:18
Credo tu conosca le statistiche separazioni-divorzi e il trend in particolare. E proprio per questa tua sottolineatura della parte civile del matrimonio che te lo sconsiglio, perchè se poi non funziona (sempre più facile) questa tuo valore ti si rivolterebbe contro (proprietà, alimenti etc.).

Scusa... quella parte c'è anche nel matrimonio religioso... con l'unica differenza che quello non è annullabile....

Piuttosto allora dovresti sconsigliare il matrimonio in generale....

PS: non preoccuparti per gli alimenti... la mia futura moglie prende quasi il doppio di me...:D

as10640
12-07-2007, 07:22
:nono:

Ti potresti spiegare meglio?

as10640
12-07-2007, 07:23
La fai immergere nel fonte battesimale a metà longitudinalmente per cui risulterà metà battezzata e metà no :D

Mmmmm... potrebbe venirci fuori un bel romanzo di Stephen King :D

ulk
12-07-2007, 13:10
Piuttosto allora dovresti sconsigliare il matrimonio in generale....

Ovviamente, non si è capito?

PS: non preoccuparti per gli alimenti... la mia futura moglie prende quasi il doppio di me...:D

Ci sono anche le proprietà, senza contare che la tua futura moglie potrebbe perdere il lavoro.

as10640
12-07-2007, 13:15
Ovviamente, non si è capito?


Ci sono anche le proprietà, senza contare che la tua futura moglie potrebbe perdere il lavoro.

E' dipendente statale... si dovrebbe licenziare apposta.... quanto alle proprietà potrebbe avere solo l'usufrutto in caso di figli...

E allora io vendo la nuda proprietà a due moldavi, così impara :D

dave4mame
12-07-2007, 13:53
per il battesimo si potrebbe fare la cosa più civile in assoluto e aspettare che il bimbo sia abbastanza grande per decidere da solo.

se non ricordo male, una personaggio di una certa importanza del mondo cristiano è stato battezzato a 30 anni...

per il matrimonio... beh. io sono cattolico non praticante e manco credente.
(sono in regola con i sacramenti, però).
mia moglie (molto poco praticamente ma credente) ha voluto a tutti i costi sposarsi in chiesa.

ci siamo fatti il corso fidanzati, ci siamo sorbiti le farneticazioni fondamentaliste dello storico della religione, abbiamo apprezzato gli interventi di sessuologhi e psicologo.
abbiamo preso bonariamente per il culo le due coppie ultrapaolotte che ci hanno raccontanto la loro esperienza.

al consenso ho usato qualche giro di parole.
ho scritto che avrei accolto i figli che avrei avuto (non che dio mi avrebbe mandato...) e li avrei educati nel rispetto dei valori della chiesa cattolica (ma non SECONDO i valori) e cose così.

quando mi sono confessato il prete (che non era scemo e aveva senz'altro mangiato la foglia) mi ha fatto una versione molto "laica".

alla fin della fiera credo di essere stato più onesto dei cattolicissimi credentissimi che trombavano come ricci prima di sposarsi, si cornificavano allegramente e che al secondo figlio giù di anticoncezionali.