View Full Version : L'irresponsabile politica sulle droghe
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 09:33
L'italia è uno strano paese.
E' un paese in cui il semplice consumo personale di cannabis viene punito piu duramente dell'associazione a delinquere di stampo mafioso.
Ha una città, Milano, in cui il consumo di cocaina è il piu alto d'Europa, superando anche Londra.
Per non parlare di Roma...
E' un paese in cui le leggi repressive non han fatto nient'altro che coltivare la piu potente organizazzione criminale al mondo: La n'drangheta. Cosi potente che è diventata mediatrice per le altre organizzazioni criminali: Cartelli colombiani, mafia russa, triadi, kosher nostra, ...
E' un paese in cui l'alcool ogni hanno fa 400.000 morti, di cui circa 30.000 sono causati da fatti non strettamente legati al consumo (incidenti principalmente).
eppure si sentono ancora ste cose:
Italia. Contro il consumo di droga? Amato: fatevi una birra
Una campagna civile contro il consumo di droga. E' quella che propone il ministro dell'Interno, Giuliano Amato. "Bisognerebbe promuovere una campagna civile contro il consumo di droga, che spinga i nostri ragazzi a non farne uso -ha detto a Napoli durante una conferenza stampa in Prefettura- Occorre che siano i genitori a dare il buon esempio, che siano loro a dimostrare che non ne fanno uso. Ecco, per il week end sarebbe meglio suggerire una birra".
Il responsabile del Viminale ha poi affermato che lo spaccio e il traffico internazionale di stupefacenti esiste perché ci sono acquirenti. "Se nessuno consumasse droga, nessuno avrebbe interesse a venderla", ha concluso.
http://droghe.aduc.it/php/articolo.php?id=16706
Incredibile.
Proprio mentre tutta l'europa va in direzione opposta.
In sudamerica parlano di legalizzazione, noi invece abbiamo fatto il nostro 8 per mille da donare alle organizzazioni criminali.
Tutti, destra e sinistra, sono corresponsabili di questo scempio.
http://www.antiproibizionisti.it/annuncio_20070228.html
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 09:33
Un po di tempo fa ho letto una vignetta interessante.
Lo sapete che Fini dice che le droghe sono tutte uguali.
Beh c'era lui, vestito da spacciatore, in un vicolo buio, e c'era un tipo vicino a lui di spalle.
Il tipo chiedeva: "Hai dell'erba?"
E Fini rispondeva: "No, ma tieni dell'eroina che tanto è uguale".
http://www.antiproibizionisti.it/images/donsalvo.jpg
l'unica speranza è votare corona :asd:
è chiaro che il proibizionismo va a tutto guadagno di chi vende in clandestinità.
visto il viraggio degli affari delle mafie sul traffico di droga, liberalizzarle e venderle in maniera controllata sarebbe una mossa (nemmeno tanto arguta, è una specie di 2+2 :stordita: ) per abbozzare una lotta alle organizzazioni mafiose.
ma ancora in italia questo non si può fare..il sistema politico-mafioso sembra reggere inesorabilmente.
Killer Application
10-07-2007, 10:29
in italia non c'è proibizionismo ma c'è il perbenismo.
Se ci fosse il proibizionismo per spaccio darebbero 5 anni di carcere e per recidività il doppio.
Per il consumo sanzione amministrativa di 1000€, segnalazione alla questura e controllo delle analisi del sangue a campionamento per 6 mesi.
Questo sarebbe proibizionismo, e sarebbe quello che ci vorrebbe in italia;)
in italia non c'è proibizionismo ma c'è il perbenismo.
Se ci fosse il proibizionismo per spaccio darebbero 5 anni di carcere e per recidività il doppio.
Per il consumo sanzione amministrativa di 1000€, segnalazione alla questura e controllo delle analisi del sangue a campionamento per 6 mesi.
Questo sarebbe proibizionismo, e sarebbe quello che ci vorrebbe in italia;)
poi ci mancherebbe Provenzano pdC e saremmo completi ;)
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 10:42
in italia non c'è proibizionismo ma c'è il perbenismo.
Se ci fosse il proibizionismo per spaccio darebbero 5 anni di carcere e per recidività il doppio.
Per il consumo sanzione amministrativa di 1000€, segnalazione alla questura e controllo delle analisi del sangue a campionamento per 6 mesi.
Questo sarebbe proibizionismo, e sarebbe quello che ci vorrebbe in italia;)
Adesso per il consumo oltre la soglia di due spinelli ci sono dai 6 ai 20 anni di carcere.
whistler
10-07-2007, 10:44
Ciao, anche legalizzando non si risolverebbe molto..
gli spacciatori poi direbbero alla gente, quella nostra roba è migliore, e ci ritroveremmo con due venditori Stato e mafie... l imbarazzo della scelta..
a fare capire alla gente che di queste cose non ce ne sia bisogno no eh...
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 10:47
Ciao, anche legalizzando non si risolverebbe molto..
gli spacciatori poi direbbero alla gente, quella nostra roba è migliore, e ci ritroveremmo con due venditori Stato e mafie... l imbarazzo della scelta..
a fare capire alla gente che di queste cose non ce ne sia bisogno no eh...
In olanda forse ci sono spacciatori di cannabis?
E forse ci sono spacciatori di alcool in italia?
Ciao, anche legalizzando non si risolverebbe molto..
gli spacciatori poi direbbero alla gente, quella nostra roba è migliore, e ci ritroveremmo con due venditori Stato e mafie... l imbarazzo della scelta..
a fare capire alla gente che di queste cose non ce ne sia bisogno no eh...
lo stato deve vendere dicendo cosa vende e rilasciando scontrino fiscale.
la lotta alla mafia si fa contrastano le fonti con cui alimenta la propria economia.
convincere la gente che non ce n'è bisogno non serve a nulla perchè quelli che si convincono sono sempre pochi e il sottobosco che consuma, consumava e consumerà ci sarà sempre. quindi finchè ci saranno i consumatori ci sarà chi venderà. e chi si arricchirà appresso a questo.
è lo stesso ragionamento fatto con l'aborto e che andrebbe fatto con la prostituzione.
togliere la problematica da un ambito di clandestinità sarebbe una mossa saggia per poter controllare la situazione.
whistler
10-07-2007, 10:55
forse hai ragione.. ma sono mooolto pessimista e un problema che non avrà mai fine MAI da tutti i punti di vista... ciao..
tdi150cv
10-07-2007, 10:56
Adesso per il consumo oltre la soglia di due spinelli ci sono dai 6 ai 20 anni di carcere.
si e io ho sessant'anni ...
la differenza tra i c'è la legge e la legge viene applicata e enorme quanto il Texas. Quindi puoi mettere anche la pena di morte ai tossici ma se nessuno li fa fuori e' come non esitesse.
forse hai ragione.. ma sono mooolto pessimista e un problema che non avrà mai fine MAI da tutti i punti di vista... ciao..
anch'io sono pessimista, ma almeno l'uso dell'intelletto per mettere insieme i pezzi non possono nè vietarlo nè tassarlo (almeno fino ad ora ;) )
Killer Application
10-07-2007, 11:01
in italia lo spaccio continuerebbe.
Supponiamo legalizzino le droghe(http://www.multiplayer.it/forum/images/faccine/brr.gif) lo stato a quel punto deve iniziare la produzione propria o aspettare aziende esterne (ma ne esistono?) a quel punto marchio del monopolio + tasse.
Il prezzo salirebbe alle stelle e inizierebbe il traffico sottobanco senza contare che lo stato deve lasciar produrre solo droghe che non danneggiano la salute anche se prese in piccole quantità (tipo cocaina), mentre se lasciasse produrre sostanze dannose arriverebbe la tassa sulla salute per finanziare il servizio ospedaliero ergo prezzo ancora piu alto.
Non contenti gli italioti vuoi che non producano i loro mix personali tagliando la droga con tutto quello che gli passa sottomano (come si fa oggi daltronde) per poi venderla sottobanco?
Ergo legalizzando si fa piu male che bene, sia ai singoli che allo stato
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 11:01
si e io ho sessant'anni ...
la differenza tra i c'è la legge e la legge viene applicata e enorme quanto il Texas. Quindi puoi mettere anche la pena di morte ai tossici ma se nessuno li fa fuori e' come non esitesse.
la legge è quella.
E fidati che viene applicata.
Ad aprile un ragazzo di bari ha avuto 6 anni per il possesso di un grammo di hascisc. Ridotto per il rito breve, ok, però....
Solo settimana scorsa la polizia ha ucciso 2 persone e arrestate 177.
Per un media di 110 giorni di carcere/arrestato.
http://droghe.aduc.it/php/prezzoquot.php
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 11:03
in italia lo spaccio continuerebbe.
Supponiamo legalizzino le droghe(http://www.multiplayer.it/forum/images/faccine/brr.gif) lo stato a quel punto deve iniziare la produzione propria o aspettare aziende esterne (ma ne esistono?) a quel punto marchio del monopolio + tasse.
Il prezzo salirebbe alle stelle e inizierebbe il traffico sottobanco senza contare che lo stato deve lasciar produrre solo droghe che non danneggiano la salute anche se prese in piccole quantità (tipo cocaina), mentre se lasciasse produrre sostanze dannose arriverebbe la tassa sulla salute per finanziare il servizio ospedaliero.
Non contenti gli italioti vuoi che non producano i loro mix personali tagliando la droga con tutto quello che gli passa sottomano (come si fa oggi daltronde) per poi venderla sottobanco?
Ergo legalizzando si fa piu male che bene, sia ai singoli che allo stato
In olanda non è successo.
Cosi come non è successo in repubblica ceca, belgio, Stato di New York, spagna...
Che tu sappia in italia come va il contrabbando di sigarette?
Eppure costano una cifra! Su un pacchetto di malboro 80 centesimi sono per il pacchetto, 3.30 euro per le tasse. Ce ne sarebbe da mangiare no?
in italia lo spaccio continuerebbe.
Supponiamo legalizzino le droghe(http://www.multiplayer.it/forum/images/faccine/brr.gif) lo stato a quel punto deve iniziare la produzione propria o aspettare aziende esterne (ma ne esistono?) a quel punto marchio del monopolio + tasse.
Il prezzo salirebbe alle stelle e inizierebbe il traffico sottobanco senza contare che lo stato deve lasciar produrre solo droghe che non danneggiano la salute anche se prese in piccole quantità (tipo cocaina), mentre se lasciasse produrre sostanze dannose arriverebbe la tassa sulla salute per finanziare il servizio ospedaliero ergo prezzo ancora piu alto.
Non contenti gli italioti vuoi che non producano i loro mix personali tagliando la droga con tutto quello che gli passa sottomano (come si fa oggi daltronde) per poi venderla sottobanco?
Ergo legalizzando si fa piu male che bene, sia ai singoli che allo stato
c'è qualcuno che spaccia alcool in italia? che lo vende a un prezzo minore rispetto al monopolio?
se si continua a ragionare secondo il pensiero che l'italiano non cambierà mai allora non serve avere un governo.
le leggi si fanno anche per indurre la gente ad assumere comportamenti compatibili con la convivenza civile.
la vendita sotto stretto controllo dello stato di sostanze stupefacenti sarebbe un primo passo per educare la società alla responsabilità civile. se io stato prendo il monopolio della vendita delle droghe, e dico che se qualcuno dovesse essere trovato in possesso di sostanze di dubbia provenienza viene punito come colui che gliele ha vendute, secondo me la gente ci penserebbe 2 volte prima di andare a comprare in nero.
poi si dovrebbero educare alle sostanze i giovani nella scuola. informarli sulle varie sosanze, sulle conseguenze dell'uso saltuario e continuato e soprattutto sulle conseguenze che possono avere certi comportamenti pericolosi (come guidare strafatto o ubriaco) sul prossimo.
Non si può legalizzare: sai quanti soldi perderebbe la n'drangheta?
Non si può legalizzare: sai quanti soldi perderebbe la n'drangheta?
:ave: chiedo scusa :ave:
:asd:
Adesso per il consumo oltre la soglia di due spinelli ci sono dai 6 ai 20 anni di carcere.
...sulla carta;)
Comunque NON sono d'accordo sul legalizzare le droghe....ragazzi FANNO male, c'è poco da discutere.
TI sminchiano il cervello etc....portando te e chi ti circonda nell'oblio!!!
SE la legalizzano in tutta Europa...siam messi bene...a breve ci estingueremo in massa:sofico: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
...sulla carta;)
Comunque NON sono d'accordo sul legalizzare le droghe....ragazzi FANNO male, c'è poco da discutere.
TI sminchiano il cervello etc....portando te e chi ti circonda nell'oblio!!!
SE la legalizzano in tutta Europa...siam messi bene...a breve ci estingueremo in massa:sofico: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
d'accordo..però dobbiamo fare fuori anche l'alcool...altrimenti non vale...che senso ha tutte le droghe illegali e una droga pesante come l'alcool tollerata e venduta secondo monopolio?
...sulla carta;)
Comunque NON sono d'accordo sul legalizzare le droghe....ragazzi FANNO male, c'è poco da discutere.
TI sminchiano il cervello etc....portando te e chi ti circonda nell'oblio!!!
SE la legalizzano in tutta Europa...siam messi bene...a breve ci estingueremo in massa:sofico: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
L'altra sera mi sono bevuto 1 litro di vino bianco in pizzeria (non guidavo io)... Mi sono sentito come hai descritto... L'alcool non è vietato...
mt_iceman
10-07-2007, 11:34
In olanda non è successo.
Cosi come non è successo in repubblica ceca, belgio, Stato di New York, spagna...
Che tu sappia in italia come va il contrabbando di sigarette?
Eppure costano una cifra! Su un pacchetto di malboro 80 centesimi sono per il pacchetto, 3.30 euro per le tasse. Ce ne sarebbe da mangiare no?
in olanda però stanno iniziando a fare marcia indietro. chissà come mai?
L'altra sera mi sono bevuto 1 litro di vino bianco in pizzeria (non guidavo io)... Mi sono sentito come hai descritto... L'alcool non è vietato...
Beh sarebbe anche ora di "regolarizzarlo non credi"?
Il problema è che lo Stato (gran furbacchoione questo nè.....).....tiene legale ciò che più gli conviene per le entrate: le sigarette e l'alcool sono una fonte di entrate di categoria altissima: come dire...tu vuoi crepare? bene dammi i sodli che ti fò morire prima:muro: :muro: :muro: :muro:
E' inutile continuare a paragonare alcool e droghe "classiche", i meccanismi di azione sono TROPPO diversi per poter paragonare l'etanolo al resto.
Già solo con l'assenzio (->tujone) il paragone non sta in piedi, giusto per rimanere in cose che si bevono.
Ma gli antiproibizionisti proprio non lo vogliono capire, perchè fa comodo loro dire "Eh ma anche l'alcool è psicotropo".
Certo e il cielo è blu, che scoperta da Nobel.
in olanda però stanno iniziando a fare marcia indietro. chissà come mai?
Si saranno resi conto della emerita s......a che avevan fatto:D :sofico:
Evidentemente il consumo di droga stav creando propblemi a livello sociale...;)
Nevermind
10-07-2007, 11:39
Certo che suggerire di farsi una birra è proprio una genialata :doh:
L'italia è il paese dell'apparenza di fuori si vuole apparire ineccepibili in realtà siamo marci dentro.
E' inutile continuare a paragonare alcool e droghe, i meccanismi di azione sono TROPPO diversi per poter paragonare l'etanolo al resto.
Già solo con l'assenzio il paragone non sta in piedi, giusto per rimanere in cose che si bevono.
Ma gli antiproibizionisti proprio non lo vogliono capire, perchè fa comodo loro dire "Eh ma anche l'alcool è psicotropo".
Certo e il cielo è blu, che scoperta da Nobel.
Non si nega certo che l'acool o le droghe non siano da assumere....
resta il fatto che
1) La gente le assume lo stesso
2) Le conseguenze sulla spesa del SSN sono notevoli però lo stato non "rientra" dalle droghe leggere, mentre i delinquenti ingrassano.
Che vogliamo fà?
Non si nega certo che l'acool o le droghe non siano da assumere....
resta il fatto che
1) La gente le assume lo stesso
2) Le conseguenze sulla spesa del SSN sono notevoli però lo stato non "rientra" dalle droghe leggere, mentre i delinquenti ingrassano.
Che vogliamo fà?
Sì ma la vogliamo smettere col nominare sempre le droghe leggere?
Io francamente vedo gente che ormai non è più MINIMAMENTE interessata alla cannabis (proprio perchè la considera come il vino): legalizziamo LSD e Ketamina? Ma vi rendete conto delle conseguenze della legalizzazione di allucinogeni?
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 11:44
in olanda però stanno iniziando a fare marcia indietro. chissà come mai?
ma dove? hahahahah
l'ha detto il ministro frattini.
Si è preso una querela internazionale.
che risate.
ahhaha
E' inutile continuare a paragonare alcool e droghe, i meccanismi di azione sono TROPPO diversi per poter paragonare l'etanolo al resto.
Già solo con l'assenzio (->tujone) il paragone non sta in piedi, giusto per rimanere in cose che si bevono.
Ma gli antiproibizionisti proprio non lo vogliono capire, perchè fa comodo loro dire "Eh ma anche l'alcool è psicotropo".
Certo e il cielo è blu, che scoperta da Nobel.
mi dispiace che la pensi così, ma purtroppo l'alcool sia dal punto di vista delle lesioni organiche che psicologiche che dal punto di vista della dipendenza e della crisi di astinenza è una droga pesante a tutti gli effetti. che porta a morte.
Si saranno resi conto della emerita s......a che avevan fatto:D :sofico:
Evidentemente il consumo di droga stav creando propblemi a livello sociale...;)
il problema dell'olanda sono paesi come l'italia in cui c'è il proibizionismo quindi i cittadini vanno ad affollare lidi più favorevoli. a maastricht ad esempio, essendo vicini al confine con la germania, hanno pensato di schedare tutti i clienti dei coffee shop in modo da controllare che le quantità consentite non venissero superate. avevano anche pensato di spostare i locali nella zona più vicina al confine in modo da evitare il sovraffollamento (con i conseguenti danni) della città. non di fare dietro front. se non ci fossero i turisti provenienti da paesi proibizionisti in olanda starebbero meglio di quanto già non stanno.
http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/esteri/maastricht-marijuana/maastricht-marijuana/maastricht-marijuana.html
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 11:46
Sì ma la vogliamo smettere col nominare sempre le droghe leggere?
Io francamente vedo gente che ormai non è più MINIMAMENTE interessata alla cannabis (proprio perchè la considera come il vino): legalizziamo LSD e Ketamina? Ma vi rendete conto delle conseguenze della legalizzazione di allucinogeni?
In inghilterra dove la ketamina viene venduta senza prescrizione il consumo è sotto i tacchi.
Sì ma la vogliamo smettere col nominare sempre le droghe leggere?
Io francamente vedo gente che ormai non è più MINIMAMENTE interessata alla cannabis (proprio perchè la considera come il vino): legalizziamo LSD e Ketamina? Ma vi rendete conto delle conseguenze della legalizzazione di allucinogeni?
ma il problema delle mafie non è relativo agli allucinogeni. o quantomeno non copre una fetta così importante dell'economia criminale come cannabis e derivati, cocaina, eroina.
Sì ma la vogliamo smettere col nominare sempre le droghe leggere?
Io francamente vedo gente che ormai non è più MINIMAMENTE interessata alla cannabis (proprio perchè la considera come il vino): legalizziamo LSD e Ketamina? Ma vi rendete conto delle conseguenze della legalizzazione di allucinogeni?
Io parlo per le droghe leggere, sebbene non sia interessato.
Ma le tonnellate di cocaina che si consumano in Italia, nonostante la legge, dove le mettiamo?
Il proibizonismo è fallito come concetto in partenza. Chi vuole si fa, chi non vuole non si fa comunque.
mi dispiace che la pensi così, ma purtroppo l'alcool sia dal punto di vista delle lesioni organiche che psicologiche che dal punto di vista della dipendenza e della crisi di astinenza è una droga pesante a tutti gli effetti. che porta a morte.
Ma per favore.
Qui nessuno sta dicendo che l'alcool non è pericoloso, ma per morire alcolizzato devi bere tanto tanto ma tanto, per una lesione di Olney bastano pochi mm di ketamina.
LucaTortuga
10-07-2007, 11:53
Sì ma la vogliamo smettere col nominare sempre le droghe leggere?
Io francamente vedo gente che ormai non è più MINIMAMENTE interessata alla cannabis (proprio perchè la considera come il vino): legalizziamo LSD e Ketamina? Ma vi rendete conto delle conseguenze della legalizzazione di allucinogeni?
Cioè, tu pensi che uno non dovrebbe essere libero di "sminchiarsi " il cervello come più gli piace (essendo punito solo e soltanto se il suo comportamento mette in pericolo altre persone)?? Perchè?
Se mi becchi a guidare sotto l'effetto di qualcosa, mettimi pure in galera, è giusto.
Ma se mi fermi per la strada, a piedi, perfettamente lucido, con in tasca 1 etto di maria che sto andando a fumarmi a casa, per quale cavolo di motivo dovrei essere punito?
In inghilterra dove la ketamina viene venduta senza prescrizione il consumo è sotto i tacchi.
Ma è venduta per altri scopi :muro:, come sedativo per ANIMALI dai veterinari!
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 11:53
...sulla carta;)
Comunque NON sono d'accordo sul legalizzare le droghe....ragazzi FANNO male, c'è poco da discutere.
TI sminchiano il cervello etc....portando te e chi ti circonda nell'oblio!!!
SE la legalizzano in tutta Europa...siam messi bene...a breve ci estingueremo in massa:sofico: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ragazzi, qui NESSUNO vuole che la gente consumi droghe. NESSUNO.
Ma è un dato di fatto che il proibizionismo AUMENTA IL CONSUMO.
Guarda il proibizionismo dell'alcool negli usa.
Cioè, tu pensi che uno non dovrebbe essere libero di "sminchiarsi " il cervello come più gli piace (essendo punito solo e soltanto se il suo comportamento mette in pericolo altre persone)?? Perchè?
Se per te l'unica interazione con le persone è la guida non ha senso parlare.
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 11:54
Ma è venduta per altri scopi :muro:, come sedativo per ANIMALI dai veterinari!
E ti ricordo che è l'unico sedativo che non deprime il sistema respiratorio, quindi è molto usata anche in pediatria.
Tutti possono comprarla, ma alla gente non interessa.
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 11:55
Se per te l'unica interazione con le persone è la guida non ha senso parlare.
Beh l'alcool deprime il sistema nervoso principale (cervello e cervelletto) molto piu di Cannabis e MDMA messi insieme.
Ma per favore.
Qui nessuno sta dicendo che l'alcool non è pericoloso, ma per morire alcolizzato devi bere tanto tanto ma tanto, per una lesione di Olney bastano pochi mm di ketamina.
e per una morte improvvisa basta una partita a calcetto. o un pippotto di cocaina o di anfetamina.
un ragionamento del genere non può sfociare nel proibizionismo. è un semplice negare l'esistenza del problema e demandarne la soluzione a chi ne fa uso, con la speranza che non consumi troppi fondi della sanità.
ma il problema delle mafie non è relativo agli allucinogeni. o quantomeno non copre una fetta così importante dell'economia criminale come cannabis e derivati, cocaina, eroina.
Questione di tempo: pensi che la moda della cocaina andrà ancora avanti?
Io e Gyxx parlavano tempo fa della grossa diffusione che sta avendo ora la mescalina.....indovina cosa viene dopo la mescalina?
LucaTortuga
10-07-2007, 11:56
Ma per favore.
Qui nessuno sta dicendo che l'alcool non è pericoloso, ma per morire alcolizzato devi bere tanto tanto ma tanto, per una lesione di Olney bastano pochi mm di ketamina.
Esatto.
E non credi che questa informazione, che oggi è appannaggio di pochi, scoraggerebbe chiunque dall'uso di ketamina?
Non credi che sia proprio il fatto che queste sostanze girano in un ambiente di clandestinità, in cui è l'amico a suggerirti che "è una figata", mentre nessuno ti spiega quali sono i rischi, a fregare i poveri beoti che se la calano?
e per una morte improvvisa basta una partita a calcetto. o un pippotto di cocaina o di anfetamina.
Ma se uno fa una partita e muore per problemi cardiaci (di cui era perfettamente a conoscenza) è un idiota!
Del resto non si impedisce forse a chi ma problemi cardiaci di fare attività agonistica?
Non è anche quello proibizionismo?
Eppure è tolleratissimo perchè infatti tuttora ci vogliono certificati medici per esercitare attività agonistica, anzi per andare addirittura in una palestra.
un ragionamento del genere non può sfociare nel proibizionismo. è un semplice negare l'esistenza del problema e demandarne la soluzione a chi ne fa uso, con la speranza che non consumi troppi fondi della sanità.
Eh?
Esatto.
E non credi che questa informazione, che oggi è appannaggio di pochi, scoraggerebbe chiunque dall'uso di ketamina?
Questo è il nocciolo del problema: per il modello che ho io di essere umano NO :D
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 12:00
Questione di tempo: pensi che la moda della cocaina andrà ancora avanti?
Io e Gyxx parlavano tempo fa della grossa diffusione che sta avendo ora la mescalina.....indovina cosa viene dopo la mescalina?
Se tu sapessi cos'è la mescalina sapresti che la sua diffusione è impossibile.
E' cosi difficile da produrre che al confronto LSD è uno zucchero.
I dati dicono che dal 1978 ad oggi il consumo di mescalina è in continua discesa.
http://droghe.aduc.it/php/
Però tu ne sai eh...
Se tu sapessi cos'è la mescalina sapresti che la sua diffusione è impossibile.
E' cosi difficile da produrre che al confronto LSD è uno zucchero.
I dati dicono che dal 1978 ad oggi il consumo di mescalina è in continua discesa.
http://droghe.aduc.it/php/
Però tu ne sai eh...
Sì ne so e anche Gyxx, dato che lavora in un'industria farmaceutica.
LucaTortuga
10-07-2007, 12:01
Se per te l'unica interazione con le persone è la guida non ha senso parlare.
Io ho parlato di mettere in pericolo altre persone, non ho specificato di riferirmi alla guida (quello era solo un esempio).
Quindi possiamo parlare.
Si potrebbe tranquillamente stabilire che sia illegale frequentare luoghi pubblici sotto l'effetto di certe sostanze, per fare un altro esempio.
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 12:01
Ma per favore.
Qui nessuno sta dicendo che l'alcool non è pericoloso, ma per morire alcolizzato devi bere tanto tanto ma tanto, per una lesione di Olney bastano pochi mm di ketamina.
spiegalo ai 400.000 morti ogni anno.
Spiegalo tu ai famigliari delle vittime di incidenti stradali.
Spiegalo se hai il coraggio.
ah, quella cosa sulla ketamina è falsissima, posta una fonte.
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 12:02
Ma se uno fa una partita e muore per problemi cardiaci (di cui era perfettamente a conoscenza) è un idiota!
Del resto non si impedisce forse a chi ma problemi cardiaci di fare attività agonistica?
Non è anche quello proibizionismo?
No.
E' il fatto che nessuno ti assicura. E' ben diverso.
Io ad esempio ho dei problemi alla retina: Mi si è staccata una volta per un pugno.
Adesso ho due scelte: O pago 15 volte in piu l'assicurazione o rinuncio a coperture per danni relativi alla retina.
Ma è venduta per altri scopi :muro:, come sedativo per ANIMALI dai veterinari!
usata anche per sedare bambini piccoli per eseguire TC o RMN.
lascia intatti i riflessi laringei e faringei.
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 12:04
Sì ne so e anche Gyxx, dato che lavora in un'industria farmaceutica.
Non basta lavorarci per saperne eh....
Comunque se lo sapete perchè parlate a vanvera?
LucaTortuga
10-07-2007, 12:06
Questo è il nocciolo del problema: per il modello che ho io di essere umano NO :D
Secondo te, l'essere umano "modello" è uno che rischia consapevolmente danni permanenti per un po' di sballo?
Quindi il tuo concetto di "proibizionismo" è "tenere fuori dalla portata dei bambini"??
Ma se uno fa una partita e muore per problemi cardiaci (di cui era perfettamente a conoscenza) è un idiota!
Del resto non si impedisce forse a chi ma problemi cardiaci di fare attività agonistica?
Non è anche quello proibizionismo?
Eppure è tolleratissimo perchè infatti tuttora ci vogliono certificati medici per esercitare attività agonistica, anzi per andare addirittura in una palestra.
Eh?
ma che dici. mica tutti quelli che sono morti sui campi di calcetto avevano idea di avere un difetto cardiaco silente. la morte improvvisa può sopraggiungere mentre sei convinto di avere il cuore più sano del mondo mentre in realtà non è così. il difetto può essere silente all'ecg e invisibile all'ecocardiogramma finchè non ci lasci le penne.
e io mi riferisco all'attività amatoriale. anche quella può essere letale, lo sapevi?
per quanto riguarda "eh?" rileggilo e capirai. ho la sensazione che tu ti stia ponendo un pò al di sopra delle parti quando si sta semplicemente discutendo.;)
Sì ne so e anche Gyxx, dato che lavora in un'industria farmaceutica.
certo, se la gente fosse informata sugli effetti e sui rischi correlati all'uso di mescalina non credo che sarebbe così spinta a farne un uso continuativo.
Secondo te, l'essere umano "modello" è uno che rischia consapevolmente danni permanenti per un po' di sballo?
Quindi il tuo concetto di "proibizionismo" è "tenere fuori dalla portata dei bambini"??
certo, se la gente fosse informata sugli effetti e sui rischi correlati all'uso di mescalina non credo che sarebbe così spinta a farne un uso continuativo.
Io non so voi dove vivete, ma forse non avete notato che dagli anni '70 ad oggi tutte le mode sulle droghe sono andate avanti NONOSTANTE si avessero sotto gli occhi gli effetti devastanti dell'eroina, dell'LSD ecc.ecc.
Ancora oggi chi NON è a conoscenza del fatto che mettersi alla guida sotto l'effetto dell'alcool o delle droghe è MORTALE eppure basta leggere i giornali alla domenica mattina per vedere quello che accade.
Oppure sempre oggi CHI NON conosce gli effetti della dipendenza da COCAINA eppure il consumo non mi pare risentirne troppo.......
NON BASTA INFORMARE questo è certo come è certo che il proibizionismo non funziona.
spiegalo ai 400.000 morti ogni anno.
Spiegalo tu ai famigliari delle vittime di incidenti stradali.
Spiegalo se hai il coraggio.
Certo che ne ho il coraggio perchè so quello di cui parlo.
Prendiamo 10 persone e facciamole guidare sotto allucinogeni (con la minima dose psicotropa) e 10 persone e facciamole guidare sotto etanolo (con dosi che vanno da quello contenuto in un bicchiere di vino ad alcool puro 90 gradi).
Secondo te chi fa più incidenti?
ah, quella cosa sulla ketamina è falsissima, posta una fonte.
Dijo, con te non ha alcun senso parlare per via dei toni che assumi.
Tutti sanno che la ketamina è usata in ambito veterinario.
Tutti sanno che è scatena indirettamente (non direttametne come l'LSD) allucinazioni a dosi subanestetiche.
Tutti sanni che può causare necrosi cerebrale anche a dosi ridotte.
Visto che ne sai tanto tu dovresti saperlo, invece NON LO SAI.
usata anche per sedare bambini piccoli per eseguire TC o RMN.
lascia intatti i riflessi laringei e faringei.
Anni fa, ora si preferisce usare altri anestetici.
Cmq in dosi anestetiche non è un allucinogeno, lo è in dosi SUBanestetiche ;)
certo, se la gente fosse informata sugli effetti e sui rischi correlati all'uso di mescalina non credo che sarebbe così spinta a farne un uso continuativo.
Ripeto, il mio modello di essere umano non è così "ottimista".
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 12:16
Secondo te, l'essere umano "modello" è uno che rischia consapevolmente danni permanenti per un po' di sballo?
Quindi il tuo concetto di "proibizionismo" è "tenere fuori dalla portata dei bambini"??
L'uomo modello è alto biondo e nazista.
Evitamo certi discorsi please
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 12:18
Anni fa, ora si preferisce usare altri anestetici.
Cmq in dosi anestetiche non è un allucinogeno, lo è in dosi SUBanestetiche ;)
NOn è assolutamente vero.
la ketamina è usata tutt'ora.
In italia no, perchè siamo degli ignoranti, ma in tutta europa si.
svarionman
10-07-2007, 12:19
Questione di tempo: pensi che la moda della cocaina andrà ancora avanti?
Io e Gyxx parlavano tempo fa della grossa diffusione che sta avendo ora la mescalina.....indovina cosa viene dopo la mescalina?
La cocaina è la droga sociale perfetta per i ritmi mondo attuale. Non me li vedo i broker farsi di lsd nei cessi di wall street.
L'uomo modello è alto biondo e nazista.
eh?:confused:
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 12:20
Certo che ne ho il coraggio perchè so quello di cui parlo.
Prendiamo 10 persone e facciamole guidare sotto allucinogeni (con la minima dose psicotropa) e 10 persone e facciamole guidare sotto etanolo (con dosi che vanno da quello contenuto in un bicchiere di vino ad alcool puro 90 gradi).
Secondo te chi fa più incidenti?
Ok. Puniamo con 10 anni di carcere la guida sotto effetto di allucinogeni. Sono d'accordissimo.
Però perchè punire dai 6 ai 20 anni di carcere anche chi gli allucinogeni li consuma nel privato della propria casa?
Dijo, con te non ha alcun senso parlare per via dei toni che assumi.
Tutti sanno che la ketamina è usata in ambito veterinario.
Tutti sanno che è scatena indirettamente (non direttametne come l'LSD) allucinazioni a dosi subanestetiche.
Tutti sanni che può causare necrosi cerebrale anche a dosi ridotte.
Visto che ne sai tanto tu dovresti saperlo, invece NON LO SAI.
Quello che hai detto è diverso.
Tu hai deto che bastano pochi mg per avere una lesione di onley.
Questa è una cosa falsissima.
O posti una fonte (che provvederò subito a confutare con un articolo dello scientific america), oppure hai detto il falso.
ma che dici. mica tutti quelli che sono morti sui campi di calcetto avevano idea di avere un difetto cardiaco silente. la morte improvvisa può sopraggiungere mentre sei convinto di avere il cuore più sano del mondo mentre in realtà non è così. il difetto può essere silente all'ecg e invisibile all'ecocardiogramma finchè non ci lasci le penne.
e io mi riferisco all'attività amatoriale. anche quella può essere letale, lo sapevi?
Personalmente sono per farsi fare tanti begli esami OGNI tot mesi pur non facendo attività agonistica, anche se capisco che a qualcuno possa sembrare esagerato: aritmie cardiache non sono poi così silenti, basta cercare bene e non fare l'esame in stile visita da leva ( :asd: ).
per quanto riguarda "eh?" rileggilo e capirai.
Purtroppo non ho capito veremente :boh:
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 12:21
eh?:confused:
era una battuta per dire che l'uomo modello è una csa che sta bene nell'ideologia nazista, non in una discussione.
Io non so voi dove vivete, ma forse non avete notato che dagli anni '70 ad oggi tutte le mode sulle droghe sono andate avanti NONOSTANTE si avessero sotto gli occhi gli effetti devastanti dell'eroina, dell'LSD ecc.ecc.
Ancora oggi chi NON è a conoscenza del fatto che mettersi alla guida sotto l'effetto dell'alcool o delle droghe è MORTALE eppure basta leggere i giornali alla domenica mattina per vedere quello che accade.
Oppure sempre oggi CHI NON conosce gli effetti della dipendenza da COCAINA eppure il consumo non mi pare risentirne troppo.......
NON BASTA INFORMARE questo è certo come è certo che il proibizionismo non funziona.
chi è nato nel 79 non può sapere che negli anni 70 erano diffuse ugualmente. e chi è nato nel 79 cresce con la convinzione inculcata dall'esterno che "la droga fa male.".
quando ti fai la prima, la seconda, la terza canna, hai difficoltà a collegare l'effetto devastante delle droghe tanto decantato a quello che ti sta succedendo..anzi, ricordando la sbronza furibonda che ti sei preso qualche mese prima, credi che in realtà a quella definizione di sostanza devastante si adatti di più l'alcool e non l'erba che ti sei fumato.
e allora la domanda è: perchè non me lo hanno detto prima invece di dirmi "la droga fa male." e poi lasciarmi libero di ammazzarmi di alcool quando sarei stato meglio se al posto della sbronza mi fossi fatto un fumatone?
perchè ho dovuto aspettare le lezioni di farmacologia alla facoltà di medicina per sapere che l'alcool è una droga pesante mentre la cannabis è una droga leggera?
parliamo delle singole sostanze. analizziamone gli effetti e facciamoli studiare a scuola, fin dalle elementari (anche perchè grazie alla clandestinità, la vendita inizia tranquillamente alle medie). invece di dire "la droga fa male. pitoh!"
Quello che hai detto è diverso.
Ma se non ha nemmeno spiegato COSA non ti andava bene :muro:
Tu hai deto che bastano pochi mg per avere una lesione di onley.
Questa è una cosa falsissima.
O posti una fonte (che provvederò subito a confutare con un articolo dello scientific america), oppure hai detto il falso.
Certo che la posto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ketamina
Ma ti basta cercare "olney ketamina" su google e troverai che non c'è un dosaggio specifico per scatenare il problema.
La cocaina è la droga sociale perfetta per i ritmi mondo attuale. Non me li vedo i broker farsi di lsd nei cessi di wall street.
Nessuno fa uso continuato di allucinogeni (c'è fortissima assuefazione del resto), ma i danni causati sono da legare anche ad uso episodico.
chi è nato nel 79 non può sapere che negli anni 70 erano diffuse ugualmente. e chi è nato nel 79 cresce con la convinzione inculcata dall'esterno che "la droga fa male.".
quando ti fai la prima, la seconda, la terza canna, hai difficoltà a collegare l'effetto devastante delle droghe tanto decantato a quello che ti sta succedendo..anzi, ricordando la sbronza furibonda che ti sei preso qualche mese prima, credi che in realtà a quella definizione di sostanza devastante si adatti di più l'alcool e non l'erba che ti sei fumato.
e allora la domanda è: perchè non me lo hanno detto prima invece di dirmi "la droga fa male." e poi lasciarmi libero di ammazzarmi di alcool quando sarei stato meglio se al posto della sbronza mi fossi fatto un fumatone?
perchè ho dovuto aspettare le lezioni di farmacologia alla facoltà di medicina per sapere che l'alcool è una droga pesante mentre la cannabis è una droga leggera?
parliamo delle singole sostanze. analizziamone gli effetti e facciamoli studiare a scuola, fin dalle elementari (anche perchè grazie alla clandestinità, la vendita inizia tranquillamente alle medie). invece di dire "la droga fa male. pitoh!"
Intanto chiariamo che in Italia si è liberi di devastarsi con qualsiasi cosa, il proibizionismo è tale solo a parole, basta farsi un giro per trovare quello che si vuole e quindi non si può certo parlare di proibizionismo......
Detto questo, ho affermato che al pari del proibizionismo anche l'informazione NON funziona affatto.
Parlate di 400.000 morti/anno dovuti all'alcool eppure fammi il nome di una persona, me ne basta una che non conosca gli effetti dell'alcool, questo discorso sull'informazione fa acqua da tutte le parti.
Discussione di chi ne fa uso (e parla di possibili lesioni di Olney legate ad uno studio del 1998)
http://www.discutere.it/droghe/15532-esperienza-ketamina.html
Marco83_an
10-07-2007, 12:32
chi è nato nel 79 non può sapere che negli anni 70 erano diffuse ugualmente. e chi è nato nel 79 cresce con la convinzione inculcata dall'esterno che "la droga fa male.".
quando ti fai la prima, la seconda, la terza canna, hai difficoltà a collegare l'effetto devastante delle droghe tanto decantato a quello che ti sta succedendo..anzi, ricordando la sbronza furibonda che ti sei preso qualche mese prima, credi che in realtà a quella definizione di sostanza devastante si adatti di più l'alcool e non l'erba che ti sei fumato.
e allora la domanda è: perchè non me lo hanno detto prima invece di dirmi "la droga fa male." e poi lasciarmi libero di ammazzarmi di alcool quando sarei stato meglio se al posto della sbronza mi fossi fatto un fumatone?
perchè ho dovuto aspettare le lezioni di farmacologia alla facoltà di medicina per sapere che l'alcool è una droga pesante mentre la cannabis è una droga leggera?
parliamo delle singole sostanze. analizziamone gli effetti e facciamoli studiare a scuola, fin dalle elementari (anche perchè grazie alla clandestinità, la vendita inizia tranquillamente alle medie). invece di dire "la droga fa male. pitoh!"
Quoto totalmente tutto ciò che hai detto !
La gente forse nn si rende conto che l'alcool rende anche mooooooolto + aggressivi della cannabis ! pur rallentando i riflessi nella stessa maniera !!
Quindi : O vietiamo tutto (con un bel ritorno al proibizionismo ammeriggano:D) oppure i vecchietti che stanno in parlamento (che a quanto pare nn stanno solo in parlamento) è ora che capiscano bene che il fumo e la maria nn possono essere considerate peggiori all'alcool solo perchè quando apri la bustina nn strappi il pezzettino di carta dei monopoli di Stato !
Personalmente sono per farsi fare tanti begli esami OGNI tot mesi pur non facendo attività agonistica, anche se capisco che a qualcuno possa sembrare esagerato: aritmie cardiache non sono poi così silenti, basta cercare bene e non fare l'esame in stile visita da leva ( :asd: ).
l'aritmia cardiaca può restare silente finchè non si svela con palpitazioni, con una sincope o con una aritmia maggiore (fibrillazione ventricolare --> morte improvvisa).
per fare quello che dici tu si dovrebbe camminare per un lungo periodo con l'holter attaccato per scoprire se c'è qualcosa. e non è detto che nel momento in cui insorge l'aritmia si sia in condizioni di porvi rimedio.
per dire: non ci si può fasciare la testa prima di essersela rotta, e farla fasciare a tutti anche se non se la sono rotta. il fenomeno è diffuso e incontrollabile. almeno tiriamolo fuori dall'ambito di clandestinità e criminalità in cui si trova. e cerchiamo di porre un rimedio alle situazioni clinicamente rilevanti, ma dopo che sono stati corrisposti dei soldi in tasse applicate alla vendita della sostanza che ti ha causato il problema.
inseguire i ragazzini (o i professionisti) che si fanno gli spinelli e lasciare andare i rom della stazione di milano perchè non gli si può fare nulla mi sembra:
1) spreco di risorse per la sicurezza;
2) pigghiata pu culu (presa in giro ;) ) per le persone che onestamente pagano le tasse per essere protette dalla criminalità. quella vera però.
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 12:34
Ma se non ha nemmeno spiegato COSA non ti andava bene :muro:
Certo che la posto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ketamina
Ma ti basta cercare "olney ketamina" su google e troverai che non c'è un dosaggio specifico per scatenare il problema.
era proprio questo che non andava bene.
Wikipedia va benissimo come fonte.
Cito la tua pagina:
In esperimenti su topi da laboratorio è stato riscontrato che la ketamina può danneggiare il sistema nervoso centrale causando la cosiddetta lesione di Olney (vacuolizzazione neuronale), che però compare, al contrario di altre sostanze antagoniste dei recettori NMDA, solo ad alti dosaggi (40 mg/KG)
Vuol dire che un uomo medio di 70 kg dovrebbe assumere 2.8 kg di ketamina.
QUASI TRE KILI DI KETAMINA PER VIA ENDOVENOSA.
Credo adesso sia evidente la tua ignoranza no?
Tu avevi detto che bastavano pochi gr....
Marco83_an
10-07-2007, 12:35
Intanto chiariamo che in Italia si è liberi di devastarsi con qualsiasi cosa, il proibizionismo è tale solo a parole, basta farsi un giro per trovare quello che si vuole e quindi non si può certo parlare di proibizionismo......
Detto questo, ho affermato che al pari del proibizionismo anche l'informazione NON funziona affatto.
Parlate di 400.000 morti/anno dovuti all'alcool eppure fammi il nome di una persona, me ne basta una che non conosca gli effetti dell'alcool, questo discorso sull'informazione fa acqua da tutte le parti.
Veramente ?????? :eek:
Io invece (esperienza che vivo forse solo nella mia città) stò assistendo ad un giro di vite sopratutto legate a "droghe leggere" che lascia impalliditi ! ! dalla serie che se impiegassero gli stessi sforzi fondi e tempo per indagare negli intrallazzi dei politici-mafio-imprenditori ! saremmo il paese più pulito del mondo !
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 12:37
Personalmente sono per farsi fare tanti begli esami OGNI tot mesi pur non facendo attività agonistica, anche se capisco che a qualcuno possa sembrare esagerato: aritmie cardiache non sono poi così silenti, basta cercare bene e non fare l'esame in stile visita da leva ( :asd: ).
Io ho un'aritmia cardiaca: Ho il cuore da atleta.
Il mio cuore lavora di piu e meglio di un cuore normale.
Questo vuol dire che sono piu portato all'attività fisica, morirò dopo ma sono piu soggetto ad infarti del miocardio.
Non si evidenzia ne con oscultazione ne con cardiogramma.
Non se ne sono accorti neanche i medici della federazione.
Vuol dire che un uomo medio di 70 kg dovrebbe assumere 2.8 kg di ketamina.
QUASI TRE KILI DI KETAMINA PER VIA ENDOVENOSA.
Credo adesso sia evidente la tua ignoranza no?
Tu avevi detto che bastavano pochi gr....
70kg * 40mg / kg = 2800mg = 2.8g ....
Credo adesso sia evidente la tua ignoranza no?
Ti ricordo che quello è uno studio sui RATTI.
Io avevo detto che basta poco perchè altre fonti riportano che il dosaggio è del tutto ininfluente:
http://www.lumsanews.it/LumsaNews/DesktopModules/Articles/ArticlesView.aspx?tabID=0&ItemID=107&mid=2942
Sembra che la Ketamina danneggi il sistema nervoso centrale causando la lesione di Olney, che potrebbe comparire anche dalla prima assunzione ed a qualsiasi dosaggio. In caso di bad-trip l’esperienza potrebbe assumere connotazioni infernali.
70kg * 40mg / kg = 2800mg = 2.8g ....
Appunto, chi è l'ignorante :D
:asd: :asd: :asd:
Vuol dire che un uomo medio di 70 kg dovrebbe assumere 2.8 kg di ketamina.
QUASI TRE KILI DI KETAMINA PER VIA ENDOVENOSA.
Credo adesso sia evidente la tua ignoranza no?
Tu avevi detto che bastavano pochi gr....
Ti hanno risposto sopra :D
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 12:46
70kg * 40mg / kg = 2800mg = 2.8g ....
ahahahahhahaha
hahahahaha
ahahahaha
ahahahahah
hahahah
che figura di merda, che figura di merda
scusate
:D:D
Posso salvarmi in corner dicendo una cosa: Si parla di alti dosaggi su wikipedia, magari per l'uomo è piu alto.
Io ho un'aritmia cardiaca: Ho il cuore da atleta
E cosa c'entra con una aritmia patologica dovuta magari ad un difetto alla nascita, il cuore da atleta è un adattamento fisiologico!
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 12:48
Ti ricordo che quello è uno studio sui RATTI.
Io avevo detto che basta poco perchè altre fonti riportano che il dosaggio è del tutto ininfluente:
http://www.lumsanews.it/LumsaNews/DesktopModules/Articles/ArticlesView.aspx?tabID=0&ItemID=107&mid=2942
Sembra che la Ketamina danneggi il sistema nervoso centrale causando la lesione di Olney, che potrebbe comparire anche dalla prima assunzione ed a qualsiasi dosaggio. In caso di bad-trip l’esperienza potrebbe assumere connotazioni infernali.
eh beh che fonti... eh...
Lumsa News è l'agenzia di stampa della Libera Università "Maria SS. Assunta"
Sono cosi autorevoli, e coi poco schierati, che non sono neanche una università parificata :D:D
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 12:49
E cosa c'entra con una aritmia patologica dovuta magari ad un difetto alla nascita, il cuore da atleta è un adattamento fisiologico!
no ce l'ho dalla nascita e me l'ha trasmesso mio padre.
Intanto chiariamo che in Italia si è liberi di devastarsi con qualsiasi cosa, il proibizionismo è tale solo a parole, basta farsi un giro per trovare quello che si vuole e quindi non si può certo parlare di proibizionismo......
Detto questo, ho affermato che al pari del proibizionismo anche l'informazione NON funziona affatto.
Parlate di 400.000 morti/anno dovuti all'alcool eppure fammi il nome di una persona, me ne basta una che non conosca gli effetti dell'alcool, questo discorso sull'informazione fa acqua da tutte le parti.
però se fermano uno con 5 grammi dei maria gli fanno il culo a stelle e strisce..
mentre lo spacciatore affiliato alla mafia, fa i turni con i suoi colleghi e gira e rigira è sempre in mezzo alla strada a fare il suo lavoro...nonostante il carcere e il comportamento recidivo.
ma i bambini a scuola lo sanno cosa causa l'alcool?
Sono cosi autorevoli, e coi poco schierati, che non sono neanche una università parificata :D:D
Mmmm vero, ma è un'università di giornalisti, non medici :D
A parte queste dotte disquisizioni di stampo farmaceutico, Lowenz non ha risposto.
E' servito proibire le droghe?
E servito l'inasprimento della legge Fini?
Hai detto tu stesso che il consumo di certe droghe è in aumento.
eh beh che fonti... eh...
Sono cosi autorevoli, e coi poco schierati, che non sono neanche una università parificata :D:D
lascia stare che la LUMSA ce l'ho accanto casa ed è pieno di :oink: :D
Ti hanno risposto sopra :D
comunque 3 grammi di keta sono un botto. io capisco fare l'esperienza (che non ho fatto per fortuna anche se mi è capitata l'occasione), ma 3 grammi a botta mi sembra da pazzi.
A parte queste dotte disquisizioni di stampo farmaceutico, Lowenz non ha risposto.
E' servito proibire le droghe?
E servito l'inasprimento della legge Fini?
Hai detto tu stesso che il consumo di certe droghe è in aumento.
Mi sa ma avete travisato di brutto il mio primo post :D
Io sono intervenuto per dire che non ce la faccio più a sopportare gli "antiproibizionisti" che sostengono che "fa tutto male in egual misura perchè è tutto psicotropo, quindi se è permesso l'alcool permettiamo anche il resto", non ho detto che il proibizionismo risolve il problema.
Infatti non l'ha risolto: io per conto mio sarei per indagini volte allo smantellamento dei laboratori (anche casalinghi) clandestini di produzione, dato che sostengo (posizione mia personale) che viene prima l'offerta della domanda sul mercato.....non conta colpire i consumatori se domani il mercato proporrà ancora qualcosa.....i consumatori ricompreranno anche se già puniti. Quindi una politica proibizionistica contro il CONSUMO non ha senso, bisogna attaccare la PRODUZIONE.
Ovviamente mi riferisco a sostanze sintetiche, la questione della marjuana è piuttosto diversa, proprio perchè come non metto etanolo sul piano della ketamina, così pure non metto il THC su quello della metanfetamina (le cui forme di consumo per ENTRAMBE sono relativamente facili da confezionare anche in casa).
Cmq se è vero che il proibizionismo porta allo spaccio e ai soldi alla mafia, così pure è vero che la mafia può modificare prezzi e composizione qualora ci sia da parte dello Stato una politica monopolistica; è stato detto che con il tabacco non è successo proprio perchè chi fuma non cerca "esperienze sempre nuove".....ma invece questo è proprio quello che accade per chi consuma un certo tipo di stupefacenti: è per questo poi che ho iniziato il discorso sugli allucinogeni in particolare, se non si fosse capito.
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 13:09
Mi sa ma avete travisato di brutto il mio primo post :D
Io sono intervenuto per dire che non ce la faccio più a sopportare gli "antiproibizionisti" che sostengono che "fa tutto male in egual misura perchè è tutto psicotropo, quindi se è permesso l'alcool permettiamo anche il resto", non ho detto che il proibizionismo risolve il problema.
Infatti non l'ha risolto: io per conto mio sarei per indagini volte allo smantellamento dei laboratori (anche casalinghi) clandestini di produzione, dato che sostengo (posizione mia personale) che viene prima l'offerta della domanda sul mercato.....non conta colpire i consumatori se domani il mercato proporrà ancora qualcosa.....i consumatori ricompreranno anche se già puniti. Quindi una politica proibizionistica contro il CONSUMO non ha senso, bisogna attaccare la PRODUZIONE.
Ovviamente mi riferisco a sostanze sintetiche, la questione della marjuana è piuttosto diversa, proprio perchè come non metto etanolo sul piano della ketamina, così pure non metto il THC su quello della metanfetamina (le cui forme di consumo per ENTRAMBE sono relativamente facili da confezionare anche in casa).
Cmq se è vero che il proibizionismo porta allo spaccio e ai soldi alla mafia, così pure è vero che la mafia può modificare prezzi e composizione qualora ci sia da parte dello Stato una politica monopolistica; è stato detto che con il tabacco non è successo proprio perchè chi fuma non cerca "esperienze sempre nuove".....ma invece questo è proprio quello che accade per chi consuma un certo tipo di stupefacenti: è per questo poi che ho iniziato il discorso sugli allucinogeni in particolare, se non si fosse capito.
si ma già legalizzando thc e cocaina toglieresti alla mafia un introito che è superiore a quello che fattura mediaset in un anno.
no ce l'ho dalla nascita e me l'ha trasmesso mio padre.
Allora non si chiama "cuore da atleta", ma con un altro nome :D
http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez16/2131932.html
È l'insieme dei normali adattamenti anatomici e fisiologici del cuore nelle persone che praticano regolarmente esercizio fisico intenso (p. es., atleti che praticano sport di resistenza).
@lowenz
un ragionamento del genere non può sfociare nel proibizionismo. è un semplice negare l'esistenza del problema e demandarne la soluzione a chi ne fa uso, con la speranza che non consumi troppi fondi della sanità.
demandarne la soluzione a chi ne fa uso nel senso che sono cazzi di quello che non vuole bere ma preferisce farsi uno spinello se finisce in galera dopo essere stato beccato con un pò di maria. invece il cocainomane che ha il culo parato sarà libero di ammazzarsi di coca sempre e comunque tanto non rischia nulla. dipende tutto dal tipo di consumatore.
e se si ammala in seguito all'uso della sostanza, speriamo che non consumi troppo i fondi della sanità (se è un poveraccio). se è ricco se ne va a farsi curare nella famosa clinica di Lapo.
si ma già legalizzando thc e cocaina toglieresti alla mafia un introito che è superiore a quello che fattura mediaset in un anno.
Immetti cocaina sul mercato legalmente (magari facendo anche un po' di pubblicità) e avrai 6 mesi di ultra-lavoro per tutte le forze dell'ordine per tenere buona la nazione anche per semplici pestaggi da parcheggio :D
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 13:12
Allora non si chiama "cuore da atleta", ma con un altro nome :D
http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez16/2131932.html
È l'insieme dei normali adattamenti anatomici e fisiologici del cuore nelle persone che praticano regolarmente esercizio fisico intenso (p. es., atleti che praticano sport di resistenza).
non saprei me lo hanno diagnosticato che avevo pochi mesi, i miei genitori me lo hanno sempre presentato cosi.
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 13:12
Immetti cocaina sul mercato legalmente (magari facendo anche un po' di pubblicità) e avrai 6 mesi di ultra-lavoro per tutte le forze dell'ordine per tenere buona la nazione anche per semplici pestaggi da parcheggio :D
e perchè non succede adesso?
e perchè non succede adesso?
L'italiano medio che conosco io ragiona così:
"ORA SI PUO'? NON RISCHIO? DAVVEROOOOOOOOOOO? MINKIA CHE BELLO, ORA MI CI BUTTO DENTRO!"
Vedasi analogo informatico P2P :D
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 13:20
L'italiano medio che conosco io ragiona così:
"ORA SI PUO'? NON RISCHIO? DAVVEROOOOOOOOOOO? MINKIA CHE BELLO, ORA MI CI BUTTO DENTRO!"
Vedasi analogo informatico P2P :D
Basta regolamentare in modo serio l'uso di cocaina.
Qual'è l'analogo del p2p?
Basta regolamentare in modo serio l'uso di cocaina.
E' come cercare di regolamentare il sesso, la vedo piuttosto dura, è il grosso problema degli stimolanti :D
Cmq sentiamo pure i particolari di questa proposta di regolamentazione!
Qual'è l'analogo del p2p?
L'uso a scopo.....caraibico? :D :D :D
Mettiamo che oggi il governo o il parlamento dicano "Per una settimana è lecito scaricare OGNI COSA via P2P".....non basterebbe un backbone tutto italiano mi sa :asd: :D
L'italiano medio che conosco io ragiona così:
"ORA SI PUO'? NON RISCHIO? DAVVEROOOOOOOOOOO? MINKIA CHE BELLO, ORA MI CI BUTTO DENTRO!"
Vedasi analogo informatico P2P :D
certo, se tutti quelli che acquistano sono schedati come vorebbero fare a maastricht forse si sarebbe un pò meno entusiati e un pò più consapevoli.
il problema è che così si svelerebbero troppi insospettabili e una cosa del genere non la approverebbero mai.
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 13:30
E' come cercare di regolamentare il sesso, la vedo piuttosto dura, è il grosso problema degli stimolanti :D
Cmq sentiamo pure i particolari di questa proposta di regolamentazione!
semplice semplice:
-necessario un attestato per poter acquistare la coca
-Se hai l'attestato la patente viene sospesa, cosi come sospeso è qualsiasi lavoro pericoloso (chiurghi, manovratori di gru, ....)
-Obbligo alla partecipazione ad un corso informativo sulle droghe e sulla disintossicazione
-consumo sotto controllo medico solo in centri specializzati (safe injection rooms)
L'uso a scopo.....caraibico? :D :D :D
Mettiamo che oggi il governo o il parlamento dicano "Per una settimana è lecito scaricare OGNI COSA via P2P".....non basterebbe un backbone tutto italiano mi sa :asd: :D
io credo di no.
Lo fanno già adesso.
tdi150cv
10-07-2007, 13:32
la legge è quella.
E fidati che viene applicata.
Ad aprile un ragazzo di bari ha avuto 6 anni per il possesso di un grammo di hascisc. Ridotto per il rito breve, ok, però....
Solo settimana scorsa la polizia ha ucciso 2 persone e arrestate 177.
Per un media di 110 giorni di carcere/arrestato.
http://droghe.aduc.it/php/prezzoquot.php
ma tant'è un tubo !
Tu me lo hai appena confermato c'è una legge che non porta a nessuna punizione. 110 gg di carcere non sono 6 anni , pena minima , mesi e quel tuo amico rito breve e nemmeno una giornata probabilmente ... ergo ... la legge non e' applicata ! QUINDI NON SERVE A UN BEL NULLA !
FabioGreggio
10-07-2007, 13:33
ma tant'è un tubo !
Tu me lo hai appena confermato c'è una legge che non porta a nessuna punizione. 110 gg di carcere non sono 6 anni , pena minima , mesi e quel tuo amico rito breve e nemmeno una giornata probabilmente ... ergo ... la legge non e' applicata ! QUINDI NON SERVE A UN BEL NULLA !
Molte leggi ci sono e non vengono applicate.
In Italia le leggi sono solo dei consigli.
Se fosse vero il contrario la metà delle partite iva sarebbe al fresco.
fg
Cmq come già dissi mesi fa sono del tutto FAVOREVOLE ad un periodo di prova di X anni (facciamo 5?) per la liberalizzazione della cannabis.....a condizione di avere in cambio un completo studio scientifico su qualche bella decina di migliaia di soggetti seguiti che ne fanno uso giornaliero, così da poter praccogliere informazioni statisticamente sicure sui legami disturbi/malattie psichiche-THC e poi decidere RAZIONALMENTE (quindi sulla base delle correlazioni riscontrate) se prolungare il periodo ad libitum o revocarlo.
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 13:36
ma tant'è un tubo !
Tu me lo hai appena confermato c'è una legge che non porta a nessuna punizione. 110 gg di carcere non sono 6 anni , pena minima , mesi e quel tuo amico rito breve e nemmeno una giornata probabilmente ... ergo ... la legge non e' applicata ! QUINDI NON SERVE A UN BEL NULLA !
mica tutti quelli che vengono arrestati vanno in carcere!
metti che in piazza c'è uno spacciatore e 20 cristiani.
Lo spacciatore ha 1 kg di eroina.
Fanno una retata e ovviamente arrestano tutti.
Lo spacciatore si becca 10 anni. Gli altri zero perchè non erano neanche consumatori.
La media è 110 giorni a testa.
Cmq come già dissi mesi fa sono del tutto FAVOREVOLE ad un periodo di prova di X anni (facciamo 5?) per la liberalizzazione della cannabis.....a condizione di avere in cambio un completo studio scientifico su qualche bella decina di migliaia di soggetti seguiti che ne fanno uso giornaliero, così da poter praccogliere informazioni statisticamente sicure sui legami disturbi/malattie psichiche-THC e poi decidere RAZIONALMENTE (quindi sulla base delle correlazioni riscontrate) se prolungare il periodo ad libitum o revocarlo.
allo stato attuale uno studio del genere andrebbe fatto sugli stessi soggetti che, acquistando sostanze di dubbia provenienza e qualità, saranno portatori di "patologia da sostanze da taglio". anche per questo la legalizzazione sarebbe positiva.
semplice semplice:
-necessario un attestato per poter acquistare la coca
-Se hai l'attestato la patente viene sospesa, cosi come sospeso è qualsiasi lavoro pericoloso (chiurghi, manovratori di gru, ....)
-Obbligo alla partecipazione ad un corso informativo sulle droghe e sulla disintossicazione
-consumo sotto controllo medico solo in centri specializzati (safe injection rooms)
Patente sospesa agli italiani? :D
Vedo il fiorire di patenti false :asd:
io credo di no.
Lo fanno già adesso.
Penso che il caso Peppermint abbia messo il PEPE NEL CULO (scusate il francesismo) a molti :asd:
allo stato attuale uno studio del genere andrebbe fatto sugli stessi soggetti che, acquistando sostanze di dubbia provenienza e qualità, saranno portatori di "patologia da sostanze da taglio". anche per questo la legalizzazione sarebbe positiva.
Sulle sostanza da taglio hai pientamente ragione, infatti sarei per la coltivazione personale di piante (non geneticamente modificate/incrociate e con basse contenuto di THC) oppure per il rilascio direttamente dai SERT, così da essere sostenze controllate da chi le consuma.
Non che si fumino il lucido per le scarpe insomma :D
Che appunto si possa morire per sostanze da taglio è ahimè un'amara e frequente verità ;)
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 13:41
Sulle sostanza da taglio ha pientamente ragione, infatti sarei per la coltivazione personale di piante non geneticamente modificate/incrociate e con basse contenuto di THC oppure per il rilascio direttamente dai SERT (così da essere controllato).
Che appunto si possa morire per sostanze da taglio è ahimè un'amara e frequente verità ;)
ma allora la pensiamo allo stesso modo!
Io metterei solo una regola in piu: massimo 2 piante a cranio.
gigio2005
10-07-2007, 13:42
in italia lo spaccio continuerebbe.
Supponiamo legalizzino le droghe(http://www.multiplayer.it/forum/images/faccine/brr.gif) lo stato a quel punto deve iniziare la produzione propria o aspettare aziende esterne (ma ne esistono?) a quel punto marchio del monopolio + tasse.
Il prezzo salirebbe alle stelle e inizierebbe il traffico sottobanco senza contare che lo stato deve lasciar produrre solo droghe che non danneggiano la salute anche se prese in piccole quantità (tipo cocaina), mentre se lasciasse produrre sostanze dannose arriverebbe la tassa sulla salute per finanziare il servizio ospedaliero ergo prezzo ancora piu alto.
Non contenti gli italioti vuoi che non producano i loro mix personali tagliando la droga con tutto quello che gli passa sottomano (come si fa oggi daltronde) per poi venderla sottobanco?
Ergo legalizzando si fa piu male che bene, sia ai singoli che allo stato
infatti sono noti a tutti i danni causati dagli spacciatori di tabacco (migliore di quello statale) e di quelli di alcool (idem)
tdi150cv
10-07-2007, 13:44
Molte leggi ci sono e non vengono applicate.
In Italia le leggi sono solo dei consigli.
Se fosse vero il contrario la metà delle partite iva sarebbe al fresco.
fg
bene ... allora se il problema e' che non vengono fatte rispettare le leggi si cominci ! Poi a seconda dei risultati vedremo !
ma allora la pensiamo allo stesso modo!
Io metterei solo una regola in piu: massimo 2 piante a cranio.
mettere un limite del genere mi sembra poco utile nel senso che se si consentono 2 piante a cranio, nessuno controllerà più le persone per vedere se sono in possesso di piante di marijuana...e a quel punto che ne hai 2 o ne hai 5 cambia poco. se poi hai la piantagione e la vendi in nero...beh allora l'arresto dovrebbe essere immediato, ma non per spaccio di sostanze proibite ma per evasione fiscale...che nel mio stato ideale dovrebbe essere punita con pene molto severe.
Qual'è l'analogo del p2p?
mazza, tra matematica e itagliano sei forte, eh? :p
ma la squola l'ai fata allo centro socciale?
Solo una curiosità che vorrei chiarita da lowenz.
perchè parli di boom di mescalina,mi sembra tanto tanto strano e su questi argomenti non sono uno sprvveduto.
Sui tuoi discorsi sui danni da ketamina andrei cauto non ho detto che non son veri.
Gradirei piu lumi sulla mescalina.
Grazie...
mortimer86
10-07-2007, 18:57
SE la legalizzano in tutta Europa...siam messi bene...a breve ci estingueremo in massa:sofico: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
CI?!? Quindi se la legalizzassero ne faresti uso anche te?
Personalmente dal punto di vista del consumo non mi interessa se la legalizzanoo no, tanto non la comprerei ugualmente.
Sono favorevole alla legalizzazione delle droghe leggere semplicente per il fatto che così si toglierebbe un mercato alla criminalità organizzata. Al tempo stesso ciò che lo Stato guadagna dalla vendita della droga dovrebbe reinvestirlo in Sanità e campagne di sensibilizzazione.
Tanto chi vuole farsi qualche "giaggiolo" in compagnia sa dove trovarlo, legale o no, con la sola differenza che si avrebbe più controllo sui minori.
L'importane è vietare la guida sotto effetto di stupefacenti o alcolici altrimenti incriminazione per tentato omicidio colposo e ritiro della patente immediato e a vita.
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 19:06
mazza, tra matematica e itagliano sei forte, eh? :p
ma la squola l'ai fata allo centro socciale?
che errore ho fatto?
perchè parli di boom di mescalina,mi sembra tanto tanto strano e su questi argomenti non sono uno sprvveduto.
Oltre che con Gyxx ne ho parlato anche con amici che mi hanno confermato che l'uso si è diffuso, almeno qui al Nord.
Ovviamente come dicevo prima si tratta di consumo episodico, non c'è una vera e propria dipendenza da allucinogeni, ma questo penso lo sappiano tutti.
E tu in particolare vero? :D
che errore ho fatto?
QUAL - E'
Senza apostrofo :D
QUAL - E'
Senza apostrofo :D
apostr'ofò
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 19:10
apostr'ofò
Dipende se usi una grammatica vecchia o nuova.
http://www.mauriziopistone.it/testi/discussioni/gramm01_qual.html
E poi non credo tu sia l'ultimo a potermi fare delle precisazioni del genere :D:D:D
Oltre che con Gyxx ne ho parlato anche con amici che mi hanno confermato che l'uso si è diffuso, almeno qui al Nord.
Ovviamente come dicevo prima si tratta di consumo episodico, non c'è una vera e propria dipendenza da allucinogeni, ma questo penso lo sappiano tutti.
E tu in particolare vero? :D
ma una cosa è l'uso sporadico (di cui huxley ci ha riportato la sua straordinaria esperienza :D), un'altra è ogni sabato andare in discoteca strafatti di mescalina...cioè...non credo si duri più di un paio di week end con il cervello funzionante...:D
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 19:34
Oltre che con Gyxx ne ho parlato anche con amici che mi hanno confermato che l'uso si è diffuso, almeno qui al Nord.
Ovviamente come dicevo prima si tratta di consumo episodico, non c'è una vera e propria dipendenza da allucinogeni, ma questo penso lo sappiano tutti.
E tu in particolare vero? :D
tra amici dicono di tutto.
Pensa che c'era uno che al parco andava in diro a gire che vendema erba bagnata nell'LSD e nella mescalina.
Ora, è normale che uno spacciatore dica di tutto pur di bullarsi... il peggio era la gente che gli andava dietro e gli credeva.
Dipende se usi una grammatica vecchia o nuova.
http://www.mauriziopistone.it/testi/discussioni/gramm01_qual.html
:mc:
fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 20:34
:mc:
:D:D
neanche le grammatiche accetti :D:D
tra amici dicono di tutto.
Pensa che c'era uno che al parco andava in diro a gire che vendema erba bagnata nell'LSD e nella mescalina.
Ora, è normale che uno spacciatore dica di tutto pur di bullarsi... il peggio era la gente che gli andava dietro e gli credeva.
Sono "amici" che potrei chiamare con un nome più.....familiare :D
ma una cosa è l'uso sporadico (di cui huxley ci ha riportato la sua straordinaria esperienza :D), un'altra è ogni sabato andare in discoteca strafatti di mescalina...cioè...non credo si duri più di un paio di week end con il cervello funzionante...:D
Magari la gente assumesse gli allucinogeni per i motivi che spingevano Huxley.....almeno avrebbe un senso :D
Magari la gente assumesse gli allucinogeni per i motivi che spingevano Huxley.....almeno avrebbe un senso :D
tristemente quoto :rolleyes:
AlexGatti
11-07-2007, 01:07
questo dovrebbe essere il livello di tossicità di diverse sostanze, misurato come rapporto tra dose letale e dose efficace.
http://www.woyano.com/sites/woyano/data/assets/4/7/2/4723-chart_DrugToxicity.jpg
La tossicità per il fegato?
Perchè non mi pare proprio neuro-tossicità.
Gli oppiacei non sono neurotossici e lì sono riportati come i più tossici.....:confused:
Tossicità per quale organo?
fsdfdsddijsdfsdfo
11-07-2007, 09:15
La tossicità per il fegato?
Perchè non mi pare proprio neuro-tossicità.
Gli oppiacei non sono neurotossici e lì sono riportati come i più tossici.....:confused:
Tossicità per quale organo?
per il tuo corpo.
Indica la possibilità di andare in overdose e morire.
L'eroina è il piu tossico perchè è la droga con cui è piu facile andare in overdose.
Si potrebbe vedere il resto del sito? Perchè c'è qualche imprecisione.....
Non è che quel grafico viene da un sito pro-marja quel grafico? :D
Il valore per la codeina è sbagliato, è 10 volte inferiore a quello dell'eroina, non 4.....altrimenti non penso verrebbe così tanto usata negli ospedali per quasi tutte le forme di anestesia :p
http://it.wikipedia.org/wiki/Codeina
Ma soprattutto che senso ha mettere:
1)il monossido di azoto separato dalla marjuana (oral) quando è un prodotto della combustione e quindi c'è quando fumi in generale?
2)mettere "marjuana" e non THC quando invece tutti gli altri sono principi attivi "puri" (basta leggere i nomi)
Il nutmeg poi è totalmente cannato :asd:
http://en.wikipedia.org/wiki/Nutmeg#Risks_and_toxicity
In low doses, nutmeg produces no noticeable physiological or neurological response. Large doses of 30 g (~6 teaspoons) or more are dangerous, potentially inducing convulsions, palpitations, nausea, eventual dehydration, and generalized body pain.[citation needed] In amounts of 5–20 g (~1-4 teaspoons) it is a mild to medium hallucinogen, producing visual distortions and a mild euphoria. It is a common misconception that nutmeg contains monoamine oxidase inhibitors (MAOIs). This is untrue, however nutmeg should not be taken in combination with MAOIs [2]. A test was carried out on the substance which showed that, when ingested in large amounts, nutmeg takes on a similar chemical make-up to MDMA (ecstasy). However, use of nutmeg as a recreational drug is unpopular due to its unpleasant taste and its side effects, including dizziness, flushes, dry mouth, accelerated heartbeat, temporary constipation, difficulty in urination, nausea, and panic. A user will not experience a peak until approximately six hours after ingestion, and effects can linger for up to three days afterwards.
A risk in any large-quantity (over 25 g, ~5 teaspoons) ingestion of nutmeg is the onset of 'nutmeg poisoning', an acute psychiatric disorder marked by thought disorder, a sense of impending death, and agitation. Some cases have resulted in hospitalization.
Per la ketamina bastano 0.1 g, altro che 25, ergo c'è qualcosa che non torna.....
per il tuo corpo.
Indica la possibilità di andare in overdose e morire.
Grazie tante, allora non è il caso di chiamarla tossicità, ma "letalità" (infatti così è riportato nel grafico, anche se mi pare un grafico come ho già detto un po' strampalato), non esiste la "tossicità per il corpo" se si vogliono far discorsi seri, la tossicità è sempre riferita ad un organo (cuore, fegato, cervello) bersaglio.
Ah, per l'etanolo (anche lì il grafico mi pare piuttosto SBALLATISSIMO, in cosa è espressa la dose?), una buona volte per tutte:
N.B.: NON antiossidanti del vino ma etanolo
http://it.wikipedia.org/wiki/Etanolo#Intossicazione_acuta
* 15g al giorno nella donna e fino a 30 nell'uomo possono diminuire il rischio d'infarto miocardico e di accidente vascolare ischemico;
* fino a 20g al giorno nella donna e fino a 40 nell'uomo non si rileva significativo cambiamento del comportamento;
* 50 mg/100mL (109 mmol/L) è l'attuale limite di etanolemia secondo il Codice della strada italiano: oltre questo livello le prestazioni intellettuali e motorie e le discriminazioni sensoriali sono ridotte, ma i soggetti sono incapaci di rendersene conto;
* 80 mg/100mL (17,4 mmol/L) corrisponde al precedente livello alcolemico, tollerato dalla legge prima del 2002: è stato ridotto poiché fino a 80 mg/100mL la probabilità di incidenti aumenta di circa 4 volte;
* al di sopra di 150/100mL (32,6 mmol/L) aumenta di circa 25 volte;
* con circa 300 mg/100mL si manifesta il coma;
* oltre i 400 mg/100mL si ha blocco respiratorio e morte.
Mi pare chiara la differenza, no?
Più chiaro di così.....a dosi non psicotrope l'etanolo non fa alcun male, anzi fa bene (vedi anche i miei precedenti post sulla pulizia delle cellule nervose "andate"), invece a dosi non psicotrope NESSUNO assume altre sostanze (dal THC in su), proprio perchè non essendoci la dose psicotropa non si ottiene l'effetto cercato.
Per non capire questo SEMPLICE concetto bisogna proprio fare gli gnorri.
Più chiaro di così.....a dosi non psicotrope l'etanolo non fa alcun male, anzi fa bene (vedi anche i miei precedenti post sulla pulizia delle cellule nervose "andate"), invece a dosi non psicotrope NESSUNO assume altre sostanze (dal THC in su), proprio perchè non essendoci la dose psicotropa non si ottiene l'effetto cercato.
Sono interessato alla parte in grassetto... :) Mi posteresi i link ai tuoi post o discussioni? Grazie... :)
Sono interessato alla parte in grassetto... :) Mi posteresi i link ai tuoi post o discussioni? Grazie... :)
L'ho postato 100.000 volte :asd:
E' nella sezione scienze, un thread aperto da Gyxx su un articolo UFFICIALE della comunità scientifica:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=870988 (vedasi tutto il thread)
e qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=8189459&postcount=22
L'alcool fa bene al cervello
Oltre a fornire benefici cognitivi, il vino può prevenire malattie cardiache e ictus
Le donne che bevono giornalmente un bicchiere di birra o di vino avranno una mente più lucida in tarda età rispetto a quelle astemie. Lo sostengono alcuni ricercatori americani, in uno studio pubblicato sulla rivista "New England Journal of Medicine".
"I nostri risultati - spiega Francine Grodstein del Brigham and Women’s Hospital e dell'Harvard Medical School di Boston - suggeriscono che un moderato consumo di alcool possa offrire alcuni benefici cognitivi". Gli scienziati, guidati da Meir Stampfer, hanno scoperto che le bevitrici di età compresa fra 70 e 81 anni avevano il 20 per cento in meno di probabilità di sperimentare un declino delle capacità cognitive nei due anni successivi, rispetto alle donne che non bevono per nulla.
In media, le donne che si concedono una birra o un bicchiere di vino al giorno tenderebbero ad avere una mente più agile e più "giovane" di un anno e mezzo rispetto a chi si astiene dal bere. Consumare più di un bicchiere al giorno, però, non produce un beneficio maggiore. In ogni caso, pochi dei soggetti dello studio erano forti bevitori.
Era già noto che un consumo moderato di alcool (circa 0,35 litri di birra o 0,20 litri di vino) potesse ridurre il rischio di attacco cardiaco o di colpo apoplettico. Stampfer e colleghi hanno ipotizzato che lo stesso effetto che limita i disturbi cardiovascolari potesse anche mantenere più sani i vasi sanguigni nel cervello, impedendo i piccoli ictus che riducono le capacità cognitive.
->
... ovvero che una maggiore salute dei vasi sanguigni del circolo microcerebrale favorisca una maggiore salute del cervello
...da tempo si sa infatti che uno dei motivi x cui questo organo invecchia è la progressiva o improvvisa mancanza di nutrienti e di ossigeno (ovvero far morire di fame i neuroni ) nel liquido limbico che nutre il cervello.... e quindi una maggiore "manutenzione" del sitema di distribuzione cerbrale sicuramente avallerebbe una migliore qualità della vita del cervello in età avanzata (IMHO).
Allo stesso modo si sa che concentrazioni troppo alte di alcool fanno gli stessi danni, e probabilmente se te intendi gli effetti tipo "mastro lindo" dei polifenoli hai ragione ..... ovvero sostanze del vino che "puliscono" il microcircolo .... anche xchè lo studio parla anche di consumo di birra, che NON ha queste sostanze nella medesima concentrazione del vino, ma moolto minori ....
... quello che secondo me potrebbe portare ad un effetto positivo come quello descritto nell' articolo sono altre due cose : una è la spiegazione del cosiddetto "paradosso francese" dovuto al vino, l'altra è quella dovuta alla tipologia di vita che fa una persona che si concede giornalmente il piacere di un bicchiere o poco + di un buon alcoolico leggero.
Quindi come dico da sempre l'effetto NON è assolutamente lineare (basse dosi aiutino, alte dosi grosso danno), anzi si inverte rapidamente.....ma basta avere un cervello per capire questo e regolarsi di conseguenza.
Grazie... :) Scusa, ma quel thread me l'ero perso... :( Nel gennaio 2005 non ero ancora iscritto...
io legalizzerei esclusivamente l'autoproduzione. e inasprirei tantissimo le pene per spaccio. in questo modo, se vuoi fumare, ti fai la tua piantina.. se ti becco a vendere erba, ti faccio un culo come una capanna :D
l'italia, secondo me, non è pronta per un modello di tipo olandese. non siamo olandesi, faremmo solo un casino allucinante :)
fsdfdsddijsdfsdfo
11-07-2007, 10:51
Ma soprattutto che senso ha mettere:
1)il monossido di azoto separato dalla marjuana (oral) quando è un prodotto della combustione e quindi c'è quando fumi in generale?
2)mettere "marjuana" e non THC quando invece tutti gli altri sono principi attivi "puri" (basta leggere i nomi)
:D:D
il monossido di azoto è il nitrous oxide?? :D:D
No vero? :D:D
Grazie tante, allora non è il caso di chiamarla tossicità, ma "letalità" (infatti così è riportato nel grafico, anche se mi pare un grafico come ho già detto un po' strampalato), non esiste la "tossicità per il corpo" se si vogliono far discorsi seri, la tossicità è sempre riferita ad un organo (cuore, fegato, cervello) bersaglio.
infatti il grafico la chiama lethal dose
fsdfdsddijsdfsdfo
11-07-2007, 10:54
L'ho postato 100.000 volte :asd:
E' nella sezione scienze, un thread aperto da Gyxx su un articolo UFFICIALE della comunità scientifica:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=870988 (vedasi tutto il thread)
ahhahaha
hahahah
hahahah
per citare il mio capo reparto posso dire: "this is the wrost piece of crap i've ever read"
Cazzo coi soldi dimostri tutto e pure il contrario.
AlexGatti
11-07-2007, 10:54
Grazie tante, allora non è il caso di chiamarla tossicità, ma "letalità" (infatti così è riportato nel grafico, anche se mi pare un grafico come ho già detto un po' strampalato), non esiste la "tossicità per il corpo" se si vogliono far discorsi seri, la tossicità è sempre riferita ad un organo (cuore, fegato, cervello) bersaglio.
errore mio, chiamiamola letalità.
La domanda "in cosa è espressa la dose" non ha alcun senso se guardi il grafico in quanto i valori sono rapporti, fra dose letale, ovvero che ti uccide e dose"efficace" (penso efficace nel senso che procura effetti psicotropi).
Esempio, il valore riportato per l'alcool è 10, ovvero se mi ci vuole un litro di vino per andare in sbornia, con 10 litri di vino muoio, il rapporto è 10 a 1.
Questo non significa che l'alcool non possa far bene in dosi non psicotrope
Sull'attendibilità del grafico non mi pronuncio ho trovato su reddit.com il link diretto al grafico e lo sono andato a ripescare per mostrarlo qui.
Grazie... :) Scusa, ma quel thread me l'ero perso... :( Nel gennaio 2005 non ero ancora iscritto...
Quello che forse in tanti non capiscono è che una sostanza che a dosi psicotrope fa sicuramente male a cervello e corpo, in dosi non psicotrope (o basse, non è detto che le due cose vadano di pari passo) non solo non causa alterazioni del pensiero e della percezione ma può (non dico deve) anche fare bene.
La questione diventa ora questa: chi assumerebbe di sua iniziativa (cioè non per ricetta medica, altrimenti è la norma) sostanze potenzialmente stupefacenti NON per l'effetto stupefacente/ricreativo ma per un suo uso clinico limitandosi SOLO a quest'ultimo sapendone gestire posologia ed effetti?
Per quanto riguarda l'etanolo non ho problemi a portare mie testimonianze personali su conoscenti cardiologi che fanno pure i viticoltori.....
Ah, per l'etanolo (anche lì il grafico mi pare piuttosto SBALLATISSIMO, in cosa è espressa la dose?), una buona volte per tutte:
N.B.: NON antiossidanti del vino ma etanolo
http://it.wikipedia.org/wiki/Etanolo#Intossicazione_acuta
* 15g al giorno nella donna e fino a 30 nell'uomo possono diminuire il rischio d'infarto miocardico e di accidente vascolare ischemico;
* fino a 20g al giorno nella donna e fino a 40 nell'uomo non si rileva significativo cambiamento del comportamento;
* 50 mg/100mL (109 mmol/L) è l'attuale limite di etanolemia secondo il Codice della strada italiano: oltre questo livello le prestazioni intellettuali e motorie e le discriminazioni sensoriali sono ridotte, ma i soggetti sono incapaci di rendersene conto;
* 80 mg/100mL (17,4 mmol/L) corrisponde al precedente livello alcolemico, tollerato dalla legge prima del 2002: è stato ridotto poiché fino a 80 mg/100mL la probabilità di incidenti aumenta di circa 4 volte;
* al di sopra di 150/100mL (32,6 mmol/L) aumenta di circa 25 volte;
* con circa 300 mg/100mL si manifesta il coma;
* oltre i 400 mg/100mL si ha blocco respiratorio e morte.
Mi pare chiara la differenza, no?
Più chiaro di così.....a dosi non psicotrope l'etanolo non fa alcun male, anzi fa bene (vedi anche i miei precedenti post sulla pulizia delle cellule nervose "andate"), invece a dosi non psicotrope NESSUNO assume altre sostanze (dal THC in su), proprio perchè non essendoci la dose psicotropa non si ottiene l'effetto cercato.
Per non capire questo SEMPLICE concetto bisogna proprio fare gli gnorri.
Ti chiedo una precisazione:
15 g di etanolo a quanto corrisponderebbero se espressi in mg/100mL (ipotizzando un soggetto medio di 70 kg)?
qual è la dose minima per avere effetti psicotropi?
Aggiungo il link ad un articolo che raccoglie in maniera sintetica i risultati di studi condotti sugli effetti del THC (non ho competenze specifiche ma mi pare ben fatto).
http://www.infoerbe.it/index.php?option=com_infoerbe&task=scheda&ide=264&fld=FARMACOLOGIA (http://www.infoerbe.it/index.php?option=com_infoerbe&task=scheda&ide=264&fld=FARMACOLOGIA)
fsdfdsddijsdfsdfo
11-07-2007, 11:03
errore mio, chiamiamola letalità.
credo l'errore sia suo che non ha neanche letto la prima riga del grafico
Ti chiedo una precisazione:
15 g di etanolo a quanto corrisponderebbero se espressi in mg/100mL (ipotizzando un soggetto medio di 70 kg)?
Dipende dall'intervallo di tempo e dalla concentrazione in cui vengono assunti....se ti inietti endovena 15 g di etanolo è ben diverso che assumerli intergralmente sulla giornata in qualche bicchiere di vino o birra, mi pare ovvio.
qual è la dose minima per avere effetti psicotropi?
Un po' sotto il limite deciso dal codice della strada e sopra riportato.
fsdfdsddijsdfsdfo
11-07-2007, 11:05
Quello che forse in tanti non capiscono è che una sostanza che a dosi psicotrope fa sicuramente male a cervello e corpo, in dosi non psicotrope (o basse, non è detto che le due cose vadano di pari passo) non solo non causa alterazioni del pensiero e della percezione ma può (non dico deve) anche fare bene.
La questione diventa ora questa: chi assumerebbe di sua iniziativa (cioè non per ricetta medica, altrimenti è la norma) sostanze potenzialmente stupefacenti NON per l'effetto stupefacente/ricreativo ma per un suo uso clinico limitandosi SOLO a quest'ultimo sapendone gestire posologia ed effetti?
Per quanto riguarda l'etanolo non ho problemi a portare mie testimonianze personali su conoscenti cardiologi che fanno pure i viticoltori.....
ahhahaahahha
grande lowenz.
E meno male che tu sei nel campo :D:D:D
chissà che selezione avranno fatto per assumerti :D:D con la pignatta :D:D
si scherza eh...
però non puoi dirmi che l'alcool fa bene. Anche un solo cucchiano è neurotossico.
Non devi confondere il fatto che i fermenti delle bucce d'uva fanno bene con il fatto che l'alcool faccia bene.
Se io mi bevessi un succo d'uva non fermentato avrei gli stessi effetti benefici senza gli effetti negativi dell'alcool
Oggi devo studiare, domani poi confuto tutto
credo l'errore sia suo che non ha neanche letto la prima riga del grafico
Cosa c'entra? L'ho letto ma lui ha parlato di tossicità, e solitamente le dosi sono riportate in mg/peso o volume, non in quel modo.
ahhahaahahha
grande lowenz.
E meno male che tu sei nel campo :D:D:D
chissà che selezione avranno fatto per assumerti :D:D con la pignatta :D:D
si scherza eh...
però non puoi dirmi che l'alcool fa bene. Anche un solo cucchiano è neurotossico.
Non devi confondere il fatto che i fermenti delle bucce d'uva fanno bene con il fatto che l'alcool faccia bene.
Se io mi bevessi un succo d'uva non fermentato avrei gli stessi effetti benefici senza gli effetti negativi dell'alcool
Oggi devo studiare, domani poi confuto tutto
Dijo, con te non c'è speranza.
Il bello è che ieri hai confuso mg con g.....
Ho detto chiaramente che non c'entrano gli antiossidanti, ma una cosa relativa all'etanolo :muro:
Oggi devo studiare, domani poi confuto tutto
Non preoccuparti, non ha senso confutare qualcosa che ho già detto prima.
Gli antiossidanti NON c'entrano.
Quello che forse in tanti non capiscono è che una sostanza che a dosi psicotrope fa sicuramente male a cervello e corpo, in dosi non psicotrope (o basse, non è detto che le due cose vadano di pari passo) non solo non causa alterazioni del pensiero e della percezione ma può (non dico deve) anche fare bene.
La questione diventa ora questa: chi assumerebbe di sua iniziativa (cioè non per ricetta medica, altrimenti è la norma) sostanze potenzialmente stupefacenti NON per l'effetto stupefacente/ricreativo ma per un suo uso clinico limitandosi SOLO a quest'ultimo sapendone gestire posologia ed effetti?
Per quanto riguarda l'etanolo non ho problemi a portare mie testimonianze personali su conoscenti cardiologi che fanno pure i viticoltori.....
Da quello che ho letto in giro parrebbe che anche il THC presenti un comportamento dello stesso tipo, ovvero: la dose minima psicotropa varia tra i 10 ed i 20 mg (a seconde del soggetto) mentre già con 5 mg si riscontrano benefici sui pazienti (vedi link riportato precedentemente).
Qui riporto invece il link ad un articolo nel quale testualmente si dice: "E’ stato inoltre dimostrato come i consumatori di sola Cannabis sativa tendano a guidare con più prudenza e come, anche ad alte dosi, l’impatto sulla guida sia inferiore a quello indotto da dosi minime di alcool. Stesse conclusioni sono dedotte dai rapporti della polizia e medicina legale negli USA negli anni ’80-’90. Per gli scienziati ciò potrebbe dipendere da uno sforzo di compensatorio da parte del consumatore conscio del fatto di essere non proprio in perfetta efficienza. Essi sono di breve durata, generalmente scompaiono dopo alcune ore."
Sarà vero?
http://medicalcannabis.it/documenti/premiosteve/bucciero.doc
Dipende dall'intervallo di tempo e dalla concentrazione in cui vengono assunti....se ti inietti endovena 15 g di etanolo è ben diverso che assumerli intergralmente sulla giornata in qualche bicchiere di vino o birra, mi pare ovvio.
Un po' sotto il limite deciso dal codice della strada e sopra riportato.
Allora che senso ha paragonare dati di massa con dati di concentrazione? Ovvero, se dal valore di massa non ne deduco esattamente la concentrazione, l'elenco riportato mi pare di dubbia utilità, e soprattutto non è possibile stabilire un valore preciso che esprima il rapporto tra quantità minima di principio attivo e dose minima per avere effetti psicotropi.
Da quello che ho letto in giro parrebbe che anche il THC presenti un comportamento dello stesso tipo, ovvero: la dose minima psicotropa varia tra i 10 ed i 20 mg (a seconde del soggetto) mentre già con 5 mg si riscontrano benefici sui pazienti (vedi link riportato precedentemente).
Qui riporto invece il link ad un articolo nel quale testualmente si dice: "E’ stato inoltre dimostrato come i consumatori di sola Cannabis sativa tendano a guidare con più prudenza e come, anche ad alte dosi, l’impatto sulla guida sia inferiore a quello indotto da dosi minime di alcool. Stesse conclusioni sono dedotte dai rapporti della polizia e medicina legale negli USA negli anni ’80-’90. Per gli scienziati ciò potrebbe dipendere da uno sforzo di compensatorio da parte del consumatore conscio del fatto di essere non proprio in perfetta efficienza. Essi sono di breve durata, generalmente scompaiono dopo alcune ore."
Sarà vero?
http://medicalcannabis.it/documenti/premiosteve/bucciero.doc
Non ha senso parlare di "marja", come ho detto prima ha senso solo parlare di principi attivi e nella marja ce ne stanno 80.....di cui 2 sono i principali:
*THC
*CBD
Gli effetti benefici sono legati al secondo, ma, almeno per quanto riguarda l'uso ricreativo tipico, viene tendenzialmente assunta per il primo.
Allora che senso ha paragonare dati di massa con dati di concentrazione? Ovvero, se dal valore di massa non ne deduco esattamente la concentrazione, l'elenco riportato mi pare di dubbia utilità.
Ma scusa, il conto lo fai subito prendendo un bicchiere e misurandone il volume e livello alcolico della bevanda.....non è che siano due cose separate.
Non ho infatti detto che non si possa calcolare la concentrazione, ma che dipende tutto dall'intervallo di tempo nell'assunzione.
Non ha senso parlare di "marja", come ho detto prima ha senso solo parlare di principi attivi e nella marja ce ne stanno 80.....di cui 2 sono i principali:
*THC
*CBD
Gli effetti benefici sono legati al secondo, ma, almeno per quanto riguarda l'uso ricreativo tipico, viene tendenzialmente assunta per il primo.
In ogni caso dalle fonti in mio possesso risulta che gli effetti benefici derivino sia dal THC che dal CBD, anzi i risultati migliori sono stati ottenuti con preparati aventi un rapporto THC:CBD pari a 1 (vedi Sativex)
Ma scusa, il conto lo fai subito prendendo un bicchiere e misurandone il volume e livello alcolico della bevanda.....non è che siano due cose separate.
Non ho infatti detto che non si possa calcolare la concentrazione, ma che dipende tutto dall'intervallo di tempo nell'assunzione.
Veramente mi riferivo al tasso alcolemico riscontrabile nel sangue (si dirà così?), insomma vorrei mettere in relazione le prime 2 righe dell'elenco da te riportato con le successive, è possibile farlo?
Non mi pare di aver parlato di marja, ma di THC.
In ogni caso dalle fonti in mio possesso risulta che gli effetti benefici derivino sia dal THC che dal CBD, anzi i risultati migliori sono stati ottenuti con preparati aventi un rapporto THC:CBD pari a 1 (vedi Sativex)
Tu hai parlato di THC, ma il brano riportato di cannabis, leggi bene.
E’ stato inoltre dimostrato come i consumatori di sola Cannabis sativa tendano a guidare con più prudenza
Il THC è ansiogeno.....la vedo dura giovare alla guida :D
Veramente mi riferivo al tasso alcolemico riscontrabile nel sangue (si dirà così?), insomma vorrei mettere in relazione le prime 2 righe dell'elenco da te riportato con le successive, è possibile farlo?
Se noti nell'articolo di wikipedia c'è scritto chiaramente "AL GIORNO" (l'ho pure sottolineato), quindi non stiamo parlando di intossicazione acuta ma di normale assunzione (ad esempio tramite vino o birra o altro) calcolata integralmente sulla giornata, ergo è difficile capire come venga mofidicato il tasso alcolemico da questo tipo di assunzione, perchè è un parametro piuttosto variabile nel corso del tempo: è però possibile immaginarsi il contrario, cioè se quella quantità venisse assunta "di botto", magari per via diretta nel sangue, ovvio che ci sarebbe una differenza consistente.
Sempre per questo motivo il famoso "cucchiaino di alcool" di Dijo non fa assolutamente bene e per favore, non usiamo trucchetti da oratoria ("cucchiaino"=poco roba->anche poco fa male) come questo, un cucchiaino di etanolo PURO (al 100%) è TANTO.
Ma chi sarebbe quello che poi assume alcool in questo modo, cioè cucchiaini di etanolo al 100%?
:boh:
Sempre per questo motivo il famoso "cucchiaino di alcool" di Dijo non fa assolutamente bene e per favore, non usiamo trucchetti da oratoria ("cucchiaino"=poco roba->anche poco fa male) come questo, un cucchiaino di etanolo PURO (al 100%) è TANTO.
Ma chi sarebbe quello che poi assume alcool in questo modo, cioè cucchiaini di etanolo al 100%?
:boh:
però diciamo che in un bicchiere da 200ml di vino al 10% l'etanolo è pari a 20ml..secondo te non ci arriviamo al cucchiaino? ;)
però diciamo che in un bicchiere da 200ml di vino al 10% l'etanolo è pari a 20ml..secondo te non ci arriviamo al cucchiaino? ;)
Dipende anche dal volume (non il peso eh, il volume) specifico della sostanza in questione!
Dipende anche dal volume (non il peso eh, il volume) specifico della sostanza in questione!
ma veramente il 10% di 200ml è sempre 20ml, che è una misura di volume :confused:
Ah, dimenticavo (poi concludo :D): il tasso di alcolemia nel sangue (e quindi quello che finisce al cervello) cresce di brutto se assunto a stomaco vuoto, perquesto che assunto nel pasto non dà origine ai problemi che dà assunto "a cucchiaini" :D da solo.
ma veramente il 10% di 200ml è sempre 20ml, che è una misura di volume :confused:
L'ho detto in riferimento a chi prima ragionava in grammi, non vorrei che facessi conti impropri ;)
Tu hai parlato di THC, ma il brano riportato di cannabis, leggi bene.
Infatti l'avevo riconosciuto pure io, vedi mia modifica antecedente al tuo intervento; ti faccio però notare che se la discussione deve ridursi ad una serie di constatazioni reciproche allora finisce per perdere la sua utilità.
In ogni caso rimane il fatto che gli studi condotti attribuiscono effetti positivi anche ad altri cannabinoidi oltre che al CBD.
Se noti nell'articolo di wikipedia c'è scritto chiaramente "AL GIORNO" (l'ho pure sottolineato), quindi non stiamo parlando di intossicazione acuta ma di normale assunzione (ad esempio tramite vino o birra o altro) calcolata integralmente sulla giornata, ergo è difficile capire come venga mofidicato il tasso alcolemico da questo tipo di assunzione, perchè è un parametro piuttosto variabile nel corso del tempo: è però possibile immaginarsi il contrario, cioè se quella quantità venisse assunta "di botto", magari per via diretta nel sangue, ovvio che ci sarebbe una differenza consistente.
Appunto, io stavo confutando il tuo ragionamento sulle dosi minime capaci di produrre effetti psicotropi e sulle proprietà di dosaggi inferiori.
Dall'elenco precedente si deducono queste informazioni:
- la concentrazione alcolemica minima per la produzione di effetti psicotropi pare essere di 50mg/100ml;
- un dosaggio giornaliero di 15g di etanolo produce effetti positivi per diverse patologie.
Manca però un legame tra questi dati che possa supportare l'affermazione che l'etanolo, in assoluto, sia "benefico" a dosaggi inferiori di quelli psicotropi.
Appunto, io stavo confutando il tuo ragionamento sulle dosi minime capaci di produrre effetti psicotropi e sulle proprietà di dosaggi inferiori.
Dall'elenco precedente si deducono queste informazioni:
- la concentrazione alcolemica minima per la produzione di effetti psicotropi pare essere di 50mg/100ml;
- un dosaggio giornaliero di 15g di etanolo produce effetti positivi per diverse patologie.
Manca però un legame tra questi dati che possa supportare l'affermazione che l'etanolo, in assoluto, sia "benefico" a dosaggi inferiori di quelli psicotropi.
infatti c'è da precisare che l'effetto benefico dell'etanolo certo riscontrato è, a bassi dosaggi e addirittura in associazione all'esercizio fisico, l'aumento delle HDL (il colesterolo buono). in caso di assunzione di forti dosaggi tutto ciò verrebbe a mancare perchè la saturazione degli enzimi che degradano l'etanolo causa accumulo di metaboliti tossici e sovrapproduzione di trigliceridi i quali si depositano nel fegato (steatosi).
per quanto riguarda l'effetto protettivo nei confronti della parete venosa (perchè per quella arteriosa l'effetto importante è la non deposizione di colesterolo LDL), penso sia ascrivibile alla presenza di sostanze come i flavonoidi.
ti faccio però notare che se la discussione deve ridursi ad una serie di constatazioni reciproche allora finisce per perdere la sua utilità
Beh, prima è meglio mettere in chiaro le constatazioni, poi si passa alle conclusioni.
Manca però un legame tra questi dati che possa supportare l'affermazione che l'etanolo, in assoluto, sia "benefico" a dosaggi inferiori di quelli psicotropi.
Ma perchè il tasso alcolemico è influenzato da tante cose!
*Velocità di assunzione (d quantità / dt)
*Modalità di assunzione (stomaco pieno o vuoto)
*Presenza di insufficienza epatica per la sua metabolizzazione
*La stessa gradazione modifica l'assunzione (quindi un cucchiaino di alcool puro al 100% viene assorbito diversamente dalla stessa quantità assunta con una gradazione più bassa in un volume maggiore)
Insomma il conto si può fare, ma dovrebbe tener conto di tante cose, e sono quelle che appunto differenziano l'assunzione tramite vino nei pasti nell'arco di una giornata dall'intossicazione.
Cresce del 62% l'uso fra i ragazzi. Record di consumi in Lombardia
In crescita anche la marijuana, ne fa uso uno su tre. Stabile, invece, l'eroina
Droga, è boom di cocaina tra i giovani
E un italiano adulto su tre fuma spinelli
Ferrero: "Ormai se la possono permettere tutti"
Cala il consumo di alcol, invariato il numero di tabagisti
Roma - In Italia è emergenza cocaina. L'allarme lanciato tempo fa da Amato, che parlava di un "uso gigantesco" nel nostro paese, trova conferma nella relazione annuale al parlamento sulle tossicodipendenze presentato dal ministro Paolo Ferrero. Il quadro che emerge è sconfortante. La cocaina sta vivendo un vero e proprio boom, soprattutto fra i ragazzi. La colpa, ha spiegato Ferrero, è da attribuirsi al crollo dei prezzi delle sostanze illegali: "la sua maggiore accessibilità economica la rende ancora più popolare". In crescita anche la marijuana, provata da un italiano su tre.
L'uso di cocaina, segnala la relazione, è cresciuto di circa il 62% nei maschi fra i 25 e i 34 anni e del 50% nelle ragazze tra i 15 e i 24 anni. Stabile, invece, il consumo di eroina: nel 2006, in Italia, gli utilizzatori di eroina sono stimati in circa 210.000, un dato simile a quello dell'anno precedente.
Tra il 2001 ed il 2005 il rapporto rileva anche un aumento dei consumi di cannabis: hanno fatto uso della sostanza almeno una volta nella vita il 22% degli intervistati nel 2001 ed il 32% nel 2005. L'incremento si riferisce non solo al consumo nella vita e negli ultimi 12 mesi, ma anche negli ultimi 30 giorni e ha riguardato in modo significativo entrambi i generi in tutte le classi d'età.
Le regioni che fanno registrare le più alte prevalenze di consumatori di sostanze illegali (una o più volte, negli ultimi 12 mesi) sono il Lazio per i cannabinoidi (10,6%), la Lombardia per la cocaina (4,7%) e la Liguria per l'eroina (0,7%)
Il costo delle sostanze illecite - avverte il ministro - sta costantemente diminuendo. Dal 2001 al 2006, la media dei prezzi per la cocaina è passata da 99 a 83 euro; per l'eroina da 68 a 52 euro per quella nera e da 84 a 78 per quella bianca. Il rischio, quindi, è che le droghe diventino prodotti "alla portata di tutte le tasche. Proprio la loro maggiore accessibilità economica, oltre alla ampia disponibilità di reperimento sul mercato illegale - aggiunge il ministro - le rende ancor più popolari".
Diminuisce, invece, l'uso di alcol: la quota di intervistati che dichiara di averne fatto uso almeno una volta negli ultimi 12 mesi è passata dall'89% del 2003, all'86% del 2005. Tale riduzione non mette però in discussione il crescere, spesso riportato da più fonti, di nuovi modelli di consumo, in particolare nella popolazione giovanile, maggiormente problematici rispetto ai rischi a breve e medio termine.
Sembrano, inoltre, essersi modificate in modo significativo le abitudini relative al consumo di tabacco; la percentuale del campione intervistato (con età compresa tra i 15 ed i 44 anni) che nel 2001 riferiva di aver fatto uso di almeno una sigaretta negli ultimi dodici mesi era del 36,3%, nel 2003 scende al 32% e rimane stabile nel 2005. Disaggregando il dato si evidenzia, però, come ad una importante diminuzione dei fumatori maschi (-6,6%) corrisponda un aumento altrettanto significativo delle fumatrici (+6,4%).
(11 luglio 2007)
Per concludere (perchè sennò poi il thread si trasforma nella solita diatriba "cannabis no ma alcool sì") come ho già detto all'inizio sono intervenuto nel thread solo per bloccare i soliti interventi "E ma l'alcool è una droga legalizzata, ALLORA bisogna legalizzarle tutte", che è un ragionamento che considero da asilo, tutto qui :D
Resta ovviamente da affrontare il problema delle sostanze usato come droghe pur non essendolo, come colla, trielina e affini, problema che appunto il proibizionismo non può bloccare (perchè non ha senso impedire la vendita di prodotti per la casa).
Per concludere (perchè sennò poi il thread si trasforma nella solita diatriba "cannabis no ma alcool sì") come ho già detto all'inizio sono intervenuto nel thread solo per bloccare i soliti interventi "E ma l'alcool è una droga legalizzata, ALLORA bisogna legalizzarle tutte", che è un ragionamento che considero da asilo, tutto qui :D
Resta ovviamente da affrontare il problema delle sostanze usato come droghe pur non essendolo, come colla, trielina e affini, problema che appunto il proibizionismo non può bloccare (perchè non ha senso impedire la vendita di prodotti per la casa).
imho non è un ragionemanto da asilo se togli la parte del "allora legalizziamole tutte".
l'alcool è una droga pesante che induce una forte dipendenza fisica e da conseguenze fisiche molto gravi fino alla morte, e considero una immonda ipocrisia quello di denigrare continuamente la cannabis e etichettarla come "droga" quando per correttezza la stessa etichetta e lo stesso trattamento andrebbe riservato anche all'alcool e alle sigarette.
tutto qui. la società dovrebbe essere meno ipocrita e riconoscere certi dati di fatto. anche alla luce dell'articolo che ho postato. e prendere delle decisioni basandosi sui dati di fatto. non su "la droga fa male. pitoh!".
Cresce del 62% l'uso fra i ragazzi. Record di consumi in Lombardia
In crescita anche la marijuana, ne fa uso uno su tre. Stabile, invece, l'eroina
Droga, è boom di cocaina tra i giovani
E un italiano adulto su tre fuma spinelli
Non se sia possibile, ma sarebbe interessante se qualcuno provasse a correlare questi dati a quelli di consumo dei farmaci antidepressivi.
E comunque credo che nelle statistiche relative al consumo di droghe andrebbero inclusi pure quelli.
in Italia, gli utilizzatori di eroina sono stimati in circa 210.000, un dato simile a quello dell'anno precedente.
Beh, l'eroina (da sola) avrà sempre meno peso: non fa parte del modello di vita (frenetica) che passa dai media, pertanto sarà solo l'ultima spiaggia di chi proprio non ce la fa più a sopportare la propria esistenza.
Se da un lato è un'ottima cosa (meno morti per overdose/tagli e meno rischi di AIDS e altre malattie legate all'uso di siringhe) dall'altro c'è da dire che gli oppiacei sono meno pericoli per il cervello della cocaina.....quindi i danni dell'attuale "modello di consumo" che appunto favorisce la seconda si vedranno tra qualche anno e non posso essere estrapolati dalle situazioni tipiche e ormai ben studiate degli anni '70/'80.
imho non è un ragionemanto da asilo se togli la parte del "allora legalizziamole tutte".
l'alcool è una droga pesante che induce una forte dipendenza fisica e da conseguenze fisiche molto gravi fino alla morte, e considero una immonda ipocrisia quello di denigrare continuamente la cannabis e etichettarla come "droga" quando per correttezza la stessa etichetta e lo stesso trattamento andrebbe riservato anche all'alcool e alle sigarette.
tutto qui. la società dovrebbe essere meno ipocrita e riconoscere certi dati di fatto. anche alla luce dell'articolo che ho postato. e prendere delle decisioni basandosi sui dati di fatto. non su "la droga fa male. pitoh!".
Ma infatti ho sottolineato "allora" perchè alcune persone ci tengono a dire quello e basta ;)
Non se sia possibile, ma sarebbe interessante se qualcuno provasse a correlare questi dati a quelli di consumo dei farmaci antidepressivi.
E comunque credo che nelle statistiche relative al consumo di droghe andrebbero inclusi pure quelli.
La cocaina è assunta come antidepressivo fai-da-te, questo gli psicologi lo sanno da molto tempo, dato che è un problema tipico di individui (soprattutto individuE :D) affetti da sindrome borderline.
La cocaina è assunta come antidepressivo fai-da-te, questo gli psicologi lo sanno da molto tempo, dato che è un problema tipico di individui (soprattutto individuE :D) affetti da sindrome borderline.
boh, io tra i ggiovani la vedo assumere perchè ti dà la carica :) nn sò quanto possa essere presa come antidepressivo...
io la odio, mai provata, e odio in primis il gesto, pensa un po' :D vuoi mettere la differenza con il doversi produrre in un'opera di ingegneria tecnica quale costruire una canna? :)
Beh, l'eroina (da sola) avrà sempre meno peso: non fa parte del modello di vita (frenetica) che passa dai media, pertanto sarà solo l'ultima spiaggia di chi proprio non ce la fa più a sopportare la propria esistenza.
Se dà un lato è un'ottima cosa (meno morti per overdose/tagli e meno rischi di AIDS e altre malattie legate all'uso di siringhe) dall'altro c'è da dire che gli oppiacei sono meno pericoli per il cervello della cocaina.....quindi i danni dell'attuale "modello di consumo" che appunto favorisce la seconda si vedranno tra qualche anno e non posso essere estrapolati dalle situazioni tipiche e ormai ben studiate degli anni '70/'80.
onestamente mi sembra una forzatura ;)
non so che è più danneggiato in testa tra un tossicodipendente da cocaina e uno da eroina. gli oppiacei, come la cocaina, causano downregulation recettoriale in aree ben precise dell'encefalo. ognuna con le sue conseguenze. in più la cocaina ha grosse implicazioni nell'insorgenza di malattie cardiovascolari e respiratorie.
il punto è che il cocainomane di lunga data, se si sa contenere, potresti non scoprirlo mai. l'eroinomane invece è più facilmente riconoscibile.
boh, io tra i ggiovani la vedo assumere perchè ti dà la carica :) nn sò quanto possa essere presa come antidepressivo...
diciamo che il fatto di dare la carica è l'effetto antidepressivo. non confondiamolo con l'effetto ansiolitico che è un'altra cosa.
io la odio, mai provata, e odio in primis il gesto, pensa un po' :D vuoi mettere la differenza con il doversi produrre in un'opera di ingegneria tecnica quale costruire una canna? :)
questo sì che vuol dire tenere il cervello sempre in esercizio :D
boh, io tra i ggiovani la vedo assumere perchè ti dà la carica :) nn sò quanto possa essere presa come antidepressivo...
Uno depresso è depresso proprio perchè "non ha carica" (e questo poi è da legarsi a mille altre cose) e questa situazione diventa via via onnipresente ;)
Cmq non parlavo in generale (c'è ad esempio chi assume cocaina solo per vivere un'esperienza sessuale più intensa e prolungata), ma in merito alla correlazione chiesta (quella con gli antidepressivi).
Per concludere (perchè sennò poi il thread si trasforma nella solita diatriba "cannabis no ma alcool sì") come ho già detto all'inizio sono intervenuto nel thread solo per bloccare i soliti interventi "E ma l'alcool è una droga legalizzata, ALLORA bisogna legalizzarle tutte", che è un ragionamento che considero da asilo, tutto qui :D
Sono d'accordo.
La gente andrebbe informata in maniera più responsabile chiarendo gli effetti ed i danni prodotti da ogni sostanza. Mi pare invece che la strada intrapresa dai media (o dai politici?) sia quella di far di tutta l'erba un fascio. L'argomento droghe inoltre rimane sempre un buona calamita per attirare voti (proibizionisti da una parte e anti dall'altra) e se poi ci mettiamo che in materia di droghe la presunzione del cittadino medio raggiunge livelli stratosferisci (paragonabili solo a quelli del calcio), allora il gioco è fatto.
Forse una delle strade percorribili per arginare il fenomeno potrebbe essere quella di iniziare ad intenderlo non come causa, bensì come conseguenza del nostro stile di vita.
Uno depresso è depresso proprio perchè "non ha carica" (e questo poi è da legarsi a mille altre cose) e questa situazione diventa via via onnipresente ;)
Cmq non parlavo in generale (c'è ad esempio chi assume cocaina solo per vivere un'esperienza sessuale più intensa e prolungata), ma in merito alla correlazione chiesta (quella con gli antidepressivi).
sì ho capito il senso :) io ci vedo più una componente di "sballo", "wow la coca è figa mi fa stare attivo" piuttosto che "che vita di merda, mi faccio una riga"... :D
questo sì che vuol dire tenere il cervello sempre in esercizio :D
:cool:
onestamente mi sembra una forzatura ;)
Beh la cocaina lascia tracce permanenti a livello psichico in chi ne cessa l'uso (soprattutto se iniziato a cervello non ancora sviluppato definitivamente, quindi nell'adolescenza) ed è fuori dal periodo di astinenza, tipicamente comportamento paranoide, cosa che non mi risulta per quando riguarda l'eroina, proprio perchè non agisce su quelle parti di cervello che regolano il senso di attenzione e reattività.
Beh la cocaina lascia tracce permanenti a livello psichico in chi ne cessa l'uso (soprattutto se iniziato a cervello non ancora sviluppato definitivamente, quindi nell'adolescenza), tipicamente comportamento paranoide, cosa che non mi risulta per quando riguarda l'eroina, proprio perchè non agisce su quelle parti di cervello che regolano il senso di attenzione e reattività.
sì beh, ma l'eroina agisce sul dolore, sull'umore, sulla respirazione...se un tossicodipendente da eroina lo fai smettere non è che ottieni una persona sana...ottieni una larva che non fa altro che lamentarsi per il dolore :rolleyes:
Sempre per questo motivo il famoso "cucchiaino di alcool" di Dijo non fa assolutamente bene e per favore, non usiamo trucchetti da oratoria ("cucchiaino"=poco roba->anche poco fa male) come questo, un cucchiaino di etanolo PURO (al 100%) è TANTO.
Ma chi sarebbe quello che poi assume alcool in questo modo, cioè cucchiaini di etanolo al 100%?
:boh:
Un cucciaino sono 5ml e un cucchiaio sono 10ml (gaviscon rulez... :asd: )... Quindi quanti grammi? 4.5 e 9, giusto? Non mi sembrano tanti... :stordita:
sì beh, ma l'eroina agisce sul dolore, sull'umore, sulla respirazione...se un tossicodipendente da eroina lo fai smettere non è che ottieni una persona sana...ottieni una larva che non fa altro che lamentarsi per il dolore :rolleyes:
Infatti ho corretto e aggiunto "dopo il periodo di astinenza" o meglio ancora di "memoria" dell'effetto della sostanza (ecco il perchè dell'edit, avevo fatto reply invece di modify :p), intendo una persona recuperata ;)
Un cucciaino sono 5ml e un cucchiaio sono 10ml (gaviscon rulez... :asd: )... Quindi quanti grammi? 4.5 e 9, giusto? Non mi sembrano tanti... :stordita:
Sì ma prima ho aggiunto che la concentrazione nel sangue differisce - a pari quantità integrale - in base a rapidità di assunzione, zona di assunzione e gradazione stessa della bevanda alcolica.....quindi il cucchiaino 100% è diverso dal bicchiere 10% ;)
Sì ma prima ho aggiunto che la concentrazione nel sangue differisce - a pari quantità integrale - in base a rapidità di assunzione, zona di assunzione e gradazione stessa della bevanda alcolica.....quindi il cucchiaino 100% è diverso dal bicchiere 10% ;)
Si ho letto... :) E che rispondo mano a mano senza arrivare prima in fondo... Avete scritto tanto in un paio d'ore! :D
Sì ma prima ho aggiunto che la concentrazione nel sangue differisce - a pari quantità integrale - in base a rapidità di assunzione, zona di assunzione e gradazione stessa della bevanda alcolica.....quindi il cucchiaino 100% è diverso dal bicchiere 10% ;)
l'assorbimento è massimo per una concentrazione del 20%.
l'assorbimento è massimo per una concentrazione del 20%.
Questa non la sapevo, in pratica risulta più "efficace" bersi 1l di un liquore a 20° piuttosto che 4l di birra a 5°?
LucaTortuga
11-07-2007, 14:52
Questa non la sapevo, in pratica risulta più "efficace" bersi 1l di un liquore a 20° piuttosto che 4l di birra a 5°?
Eddai, queste sono cose che s'imparano al bancone del bar, mica alla facoltà di chimica.. ;)
Questa non la sapevo, in pratica risulta più "efficace" bersi 1l di un liquore a 20° piuttosto che 4l di birra a 5°?
Come tempo di assorbimento (e quindi tasso alcolico nel sangue misurato ad un dato istante dopo l'assunzione) sì.....soprattutto se a stomaco vuoto (l'assorbimento in tal caso è più veloce e meno graduale, e già dallo stomaco e non dall'intestino).
Dimenticavo, ai fini del calcolo del tasso alcolico è essenziale il quantitativo totale di acqua contenuto nel corpo.
Ajeje Brazov
11-07-2007, 18:43
Legalizzare le droghe, sia leggere o pesanti sarebbe un errore.
E comunque non è un problema che possono affrontare ragazzi e ragazze che non hanno dei figli e un grado di responsabilità almeno pari a quello che si richiederebbe ad un adulto.
Poi, che si faccia uso di droga in qualsiasi età è scontato.
Certamente, se chiedete ad un ragazzo di 20 anni che si fa le canne:"vorresti che si legalizzassero le droghe?" la risposta sarebbe inequivocabile, ma se andate a chiedere ad un consumatore abituale di droga di 40 anni e passa, con un lavoro normale,una moglie e un bambino di 12 anni se sia giusto o meno legalizzare la cocaina la risposta sarebbe NO!
Questo è da esperienza diretta.
La questione alcol che fa più danni della droga, bè è tutto da vedere.
Sempre per fonte diretta, se un ragazzo il sabato sera fa un incidente non mortale con la sua auto sotto l'effetto di ecstasy o cannabis, e i carabinieri non vogliono rovinare il ragazzo, scrivono nel verbale che conduceva il veicolo in stato d'ubriachezza!!
_________________________________________________________________
NAturalmente immagino che, se ci fosse un disegno di legge per la legalizzazione di alcuni tipi di droghe lo stato, dalla tassazione, ricaverebbe un mega ultra gettito, altro che tesoretto, da poter investire nella ricerca, nelle politiche sociali, insomma in qualcosa di veramente importante.
Senza contare lo sgambetto che verrebbe inflitto alle mafie!
Boh, non lo so!
era per esercitarmi nell'equilibrismo Veltroniano!!!!:D :ciapet:
Sempre per fonte diretta, se un ragazzo il sabato sera fa un incidente non mortale con la sua auto sotto l'effetto di ecstasy o cannabis, e i carabinieri non vogliono rovinare il ragazzo, scrivono nel verbale che conduceva il veicolo in stato d'ubriachezza!!
Questo è possibile.....
Eddai, queste sono cose che s'imparano al bancone del bar, mica alla facoltà di chimica.. ;)
Mah, sarà che alla fine quella che mi ha sempre fregato è la birra, ma non pensavo ci fosse una gradazione "a rendimento massimo".
LucaTortuga
12-07-2007, 12:33
Sulla questione droga-alcool, credo non si debba soffermarsi troppo su una sterile comparazione degli effetti sull'organismo.
In realtà, imho, l'alcool va usato come termine di paragone per rendersi conto di come la società reagisca alla libera reperibilità di sostanze psicotrope.
La stragrande maggioranza delle persone usa l'alcool per scopi ricreativi, ma, conoscendo bene la sostanza (dal punto di vista culturale, non scientifico), riesce a farne un uso moderato evitando danni gravi al proprio fisico.
Una ridotta minoranza (fisiologica) ne abusa sistematicamente, sviluppando una grave dipendenza.
Questa situazione (ovviamente non ideale), è socialmente accettata in quanto "male minore": si tollerano i danni prodotti dall'abuso di pochi, in modo che tutti gli altri possano godere responsabilmente di prodotto che desiderano usare.
Due sono i fattori determinanti: la consapevolezza nel consumo e la sicurezza sulla qualità del prodotto.
Entrambi, imho, possono realizzarsi solo in un libero mercato, che rispetti l'obbligo di informare puntualmente il consumatore sul prodotto e che sottoponga quest'ultimo alle necessarie analisi sanitario-qualitative (vi ricordate il vino al metanolo?)
Ecco, questa considerazione, unita al fatto che l'effetto trasgressivo collegato all'illegalità di una sostanza aumenta abnormemente l'appeal di quest'ultima, specialmente sui giovani, mi porta a credere che un'eventuale liberalizzazione non porterebbe (se non, forse, in un primissimo e circoscritto periodo) ad un aumento dei consumi.
Se abbiamo imparato a gestire socialmente l'alcool (nonostante gli effetti di un ipotetico abuso di massa siano potenzialmente devastanti), possiamo fare la stessa cosa con ogni altro tipo di droga.
Impossibile gestire l'eroina (da soli).
LucaTortuga
12-07-2007, 12:53
Impossibile gestire l'eroina (da soli).
Sono d'accordo.
Infatti ciò che volevo sostenere nel mio post precedente è proprio che da una consapevolezza diffusa dell'impossibilità di gestire l'eroina non possa che derivare un consumo del tutto residuale di quella sostanza, limitato a quei pochi soggetti animati da una forte spinta autodistruttiva (ovvero gli stessi che ne fanno uso già ora).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.