PDA

View Full Version : Neo 1973 in vendita online


Redazione di Hardware Upg
10-07-2007, 07:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/21883.html

Sul sito OpenMoko è possibile riempire il form per l'acquisto del Neo 1973, nelle sue due varianti base e advanced kit

Click sul link per visualizzare la notizia.

ramarromarrone
10-07-2007, 08:02
oooh finalmente uno smartphone serio ad un prezzo abbastanza accessibile (300$ sono tanti ma non tantissimi e inoltre abbiamo il cambio favorevole con l'euro)...mi verrebbe da fare paragoni ma sarebbero abbastanza impietosi e non vorrei turbare tutti gli irascibilissimi utenti apple già di prima mattina

celimat
10-07-2007, 08:04
fossi in te non mi allargherei troppo "prima"...
magari provarlo e poi elogiarlo?

ramarromarrone
10-07-2007, 08:07
cioè tutti qui si sono allargati prima di provare "l'altro prodotto" che già come specifiche tecniche dichiarate fa pena e ha prezzi di acquisto e di contratto terrificanti....e uno non può dire che questo è un prodotto interessante per prezzo, caratteristiche e per il fatto che monta linux?

Attila16881
10-07-2007, 08:08
E' un vero gioiello questo telefono, manca solamente il supporto 3g, peccato... probabilmente non sarà presente almeno nel primo modello

ramarromarrone
10-07-2007, 08:12
interesante anche l'n800 di nokia bene bene speriamo inizino a fioccare sistemi di questo tipo...e speriamo che i prezi diminuiscano

Ukronia
10-07-2007, 08:12
Questa è una versione di anteprima ( diciamo così ).
La versione definitiva, comunque uscirà ad ottobre, come già annunciato da tempo.

Che bel mese ottobre...... soprattutto il 23 :D :D :D

SuperSandro
10-07-2007, 08:35
Bene, potrebbe essere un incoraggiante inizio per dimostrare - soprattutto ai produttori - che ci si può guadagnare anche con hardware proprietario e software "libero" (quanto meno, potrebbero evitare / condividere responsabilità su eventuali malfunzionamenti...)

Un dubbio: perché chiamarlo 1973? Il nome, purtroppo, fa molto (soprattutto nelle masse dei consumatori).

Io l'avrei chiamato 2973 touring sport extra lusso F1


O no?

elect
10-07-2007, 08:36
Finalmente un bel prodotto con software aperto, pieno di enormi potenzialità senza limitazioni e restrizioni..

Claudio90
10-07-2007, 08:39
ne stanno degli altri di cellulari-smartphone ke montano linux... l'altro giorno lessi di questo cell della motorola... http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2007/07/motorola-motoming.shtml?uuid=cb52a688-2bdb-11dc-8bd0-00000e25108c&DocRulesView=Libero

licarus
10-07-2007, 08:41
Approposito di cellulari basati su Linux, vi segnalo questa notizia: http://www.tuxjournal.net/?p=466

Pare che anche Nokia si sia decisa a dare una risposta ai suoi clienti che protestavano per la mancanza di un software "decente" per la telefonia.

purtroppo se non sbaglio l'n800 non è un telefono. con l'aggiornamento del firmware supporterà skype, ma se non trovi una connessione wifi a cui attaccarti non puoi fare chiamate. quindi non penso che possa sostituire un telefono.

questo telefono basato su linux sembra molto interessante. sono curioso di vedere quando arriverà in italia e a che costi...

TheMatrix83
10-07-2007, 08:49
Un bel prodotto interessante

Attila16881
10-07-2007, 08:51
il problema è che un telefono o un dispositivo basato su linux non basta. Lo stesso operativo apple deriva da BSD, ma non ha la stessa licenza, come i sistemi operativi per i cellulari motorola e l'n800 della nokia.

Openmoko è un sistema linux based e opensource, interamente modificabile e personalizzabile, come una qualsiasi altra distribuzione linux, è una bella differenza ;)

Ukronia
10-07-2007, 09:08
Eccovi i 21 spot pubblicitari

Openmoko Spot (http://www.youtube.com/view_play_list?p=472DE700A3CC70A4)

Alcuni sono favolosi, ma consiglio il n°13, dove ogni riferimento è puramente casuale :rotfl:

giromapa
10-07-2007, 09:19
La cosa che non capisco di iphone e di questo cellulare Linux è: che tipi di programma posso far girare su questo terminale, credo che .rpm e .deb siano incompatibili, giusto? quindi uno che acquista questo cell. non ha a disposizione nessun programma?

delysid.it
10-07-2007, 09:22
http://www.torinoscienza.it/dossier/apri?obj_id=2722

Ecco perchè il nome Neo1973

Barra
10-07-2007, 09:46
2 parole sul perchè mettere in un cell un sistema operativo opensource:

- inanzitutto quello che c'è in giro ora fa CAGARE!!! ci troviamo:

symbian - è un chaos assoluto. installi app che poi non si rimuovono. un file manager decente non esiste. 1000 cartelle con lo stesso nome. tutto è fatto in modo poco chiaro.
windows mobile - è microsoft e questo basta. Non sono molto aggiornato ma ricordo che era troppo palmare e poco cellulare. Mancavano 1 sacco di cose. E poi anche qui troppo poco controllo.
tutti gli altri proprietari posso anche essere carini ma hanno un problema che descrivo di seguito


- Poi cmq il vantagigo dell'opensource per un costruttore è da non sottovalutare! Quanto costa sviluppare un sistema operativo? quanto costa risolvere bug, mettere pezze ecc? Le app. del mondo linux andranno in parte riscritte ma non credo che sia così difficile! Quello che accennavo prima sui software proprietari è proprio questo. Mantenersi al passo in un mondo con margini molto contenuti è difficile. Soprattutto se non si è certi di fare avere certi volumi di vendita.

licarus
10-07-2007, 09:49
La cosa che non capisco di iphone e di questo cellulare Linux è: che tipi di programma posso far girare su questo terminale, credo che .rpm e .deb siano incompatibili, giusto? quindi uno che acquista questo cell. non ha a disposizione nessun programma?

se fanno come maemo per nokia n800/n770 ci sarà un sito per sviluppatori/comunità dove si trovano gli strumenti per lo sviluppo e varie applicazioni già pronte.

SuperSandro
10-07-2007, 09:49
http://www.torinoscienza.it/dossier/apri?obj_id=2722 Ecco perchè il nome Neo1973
Immaginavo una data storica, ma non sapevo quale fosse.

La cosa che non capisco di iphone e di questo cellulare Linux è: che tipi di programma posso far girare su questo terminale, credo che .rpm e .deb siano incompatibili, giusto? quindi uno che acquista questo cell. non ha a disposizione nessun programma?
Non lo so neanch'io, ma questo post è significativo per descrivere la mentalità degli entusiasti del pinguino: guardate anche qua...
Eccovi i 21 spot pubblicitari
Openmoko Spot (http://www.youtube.com/view_play_list?p=472DE700A3CC70A4) Alcuni sono favolosi...
Notare che gli spot sono di tipo "emozionale" - come quelli di un qualunque altro telefonino; ma che differenza c'è realmente, nessuno lo mette in risalto.

Il problema è sempre lo stesso: sistema meraviglioso, ma "distacco" dall'utenza comune vertiginoso. Non tutti i potenziali utenti sanno che Linux è migliore (e gratuito) e pochi, anzi pochissimi, si sforzano di farlo sapere.

Fx
10-07-2007, 10:01
zitti tutti che non capite niente

ok, penso di aver richiamato la vostra attenzione =)


gli aspetti superlativi di questo aggeggio sono due:
1) è open
2) è open

il primo open si riferisce al software
il secondo open si riferisce all'hardware

per quanto concerne il software, l'aspetto superlativo non è l'installarci pacchetti rpm o deb (cosa che non si potrà fare, o per lo meno non nei termini in cui si è abituati a pensare la cosa: insomma, non è che puoi prenderci un firefox che si mangia centinaia di mega di ram come fossero noccioline e metterlo su lì senza le opportune rivisitazioni), la possibilità di installarci software è una cosa banale per gli smartphone; l'aspetto superlativo è:
- che con dei semplici script bash puoi fare di tutto (che so, collegarsi ad internet, scaricare la pagina, verificarne il contenuto e quindi scollegarsi, piuttosto che effettuare il fetch dell'email, piuttosto che inviare a intervalli periodici email con la propria posizione - grazie al gps - e un milione di altre cose)
- che hai la possibilità di installare applicazione già pacchettizzate appositamente per questa piattaforma (ripeto, come gli altri smartphone - no, l'iphone non è uno smartphone, è un prodotto diverso) e la possibilità di compilare le altre, anche se ovviamente devono essere applicazioni di dimensioni plausibili per questa macchina (mi spiego: scordatevi di prendere i sorgenti di openoffice, compilarli e metterli sopra) e se probabilmente serviranno alcuni adattamenti perchè il tutto vada a buon fine (parlo di esperienza personale con prodotti embedded per alcuni versi simili a questo)
- che hai la possibilità di scrivere le tue applicazioni e di farlo in mille mila modi (tanto per dire, in c come in c++ come in php, ruby, bash, eccetera)
- che hai la possibilità di customizzare come vuoi TUTTO

per quanto concerne l'hardware, questo è un prodotto embedded che reputo molto interessante tant'è che penso di ordinare il kit a breve... in pratica è molto più di un telefono, è un prodotto decisamente interessante anche se gli togli l'aspetto radio (intendo gsm/gprs)... lo puoi usare per fare le cose più svariate... tanto per dire una minchiata che sicuramente colpisce subito la fantasia dei più e fa cogliere al volo alcune delle potenzialità di questo aggeggio, lo puoi usare come centralina per controllare un robot o una macchinina da remoto (via bluetooth piuttosto che anche via gprs)... saldi i fili del bus i2c ad un servocomando che utilizza lo stesso protocollo (peraltro diffusissimo), colleghi l'alimentazione, poche righe di programmazione e ta daaa... fatto. poi implementi il gps e sai sempre dov'è. poi colleghi una webcam all'USB host e hai anche il video. poi colleghi accellerometri, giroscopi, bussole, sensori di temperatura umidità luminosità i2c e sai esattamente come il tuo giocattolo è messo rispetto all'orizzonte, se ha sbattuto contro un sasso, i parametri ambientali...

tanto per fare un esempio.

le potenzialità sono infinite...

Attila16881
10-07-2007, 10:05
poi lo metti su un razzo e lo mandi su marte e poi alla conquista dell'universo :D

SuperSandro
10-07-2007, 10:08
...che con dei semplici script bash puoi fare di tutto (che so, collegarsi ad internet, scaricare la pagina, verificarne il contenuto e quindi scollegarsi, piuttosto che effettuare il fetch dell'email, piuttosto che inviare a intervalli periodici email con la propria posizione - grazie al gps - e un milione di altre cose... la possibilità di compilare le altre, anche se ovviamente devono essere applicazioni di dimensioni plausibili per questa macchina (mi spiego: scordatevi di prendere i sorgenti di openoffice, compilarli e metterli sopra) e se probabilmente serviranno alcuni adattamenti perchè il tutto vada a buon fine (parlo di esperienza personale con prodotti embedded per alcuni versi simili a questo) ... puoi usare come centralina per controllare un robot o una macchinina da remoto (via bluetooth piuttosto che anche via gprs)... saldi i fili del bus i2c ad un servocomando che utilizza lo stesso protocollo
le potenzialità sono infinite...

Appunto: secondo voi l'utente "comune" (cioè quello che deve cacciare i soldi per comprare l'apparecchio) - ci capisce qualcosa?

.

loncs
10-07-2007, 10:19
Certo che è brutto forte, quasi peggio dell'Ipod GSM

Fx
10-07-2007, 10:22
- Poi cmq il vantagigo dell'opensource per un costruttore è da non sottovalutare! Quanto costa sviluppare un sistema operativo? quanto costa risolvere bug, mettere pezze ecc?

se mi posso permettere di dissentire, no

il problema non è il costo, te lo dico perchè rientro nella categoria di cui parli tu, i "costruttori su bassa scala"... e per bassa scala intendo soluzioni ad hoc prodotte in poche unità, al massimo decine.

non è il costo il problema. comunque, anche quando operi su volumi come quelli con cui lavoriamo noi, ovviamente i maggiori costi sono a carico del cliente. mi spiego. se produci su bassa scala è perchè proponi prodotti verticali, molto specifici, costruiti su misura delle esigenze del cliente. il costo quindi è un problema secondario, di fatto non hai una concorrenza diretta con cui si può fare un raffronto.

quando vai da un sarto a farti fare l'abito su misura non penso tu ti ponga come prima questione il fare raffronti con i prezzi di altri sarti. se ti fai fare l'abito su misura la prima cosa che ti importa è che sia fatto bene e che ti soddisfi appieno.

per l'elettronica embedded io adoro linux. è la soluzione di gran lunga migliore. ma il motivo è che si riducono drammaticamente i costi di sviluppo. in C ti ci scrivi giusto i comandi che interagiscono con l'hardware, e poi il grosso te lo smazzi in linguaggi più veloci e semplici... ad es. noi usiamo molto il php: prova a lavorare con stringhe o fare il parsing di pagine web remote, tanto per dire, con il C... ti vengono fuori 10 volte le righe di codice. il che statisticamente significa non solo 10 volte i costi di sviluppo, ma anche 10 volte i bug.

diciamo che linux è un po' come una vecchia 500... per alcune cose non è il top dell'evoluzione ma se c'è un problema sistemi tutto con il fil di ferro, in un attimo. l'ultima audi sarà più figa ma se ha un problema devi chiamare il carro attrezzi e farla vedere da personale specializzato.

e se devi andare in giro per una piccola città, dell'audi non te ne fai niente (tra l'altro, ho anche una 500 del 1971, che uso proprio in città ahhahah)...

c'è chi dice che linux sia figo perchè è open
c'è chi dice che linux sia figo perchè è più sicuro
c'è chi dice che linux sia figo perchè è più leggero

bene, sono tutte cazzate. linux è più figo perchè è estremamente semplice smanettarci, perchè il "sotto" è molto più potabile di quanto non siano altri sistemi.

personalmente reputo il sotto di vista, tanto per dire, tecnicamente molto più avanti del sotto di linux. le contrapposizioni a questo livello per me sono completamente inutili. il punto è che con linux è tutto molto più semplice... ora c'è MSH, la risposta a MS al bash. è figo, non c'è che dire. peccato che devi conoscere una tonnellata e mezza di librerie per far le stesse cose che fai con i comandi linux, che non sono una tonnellata e mezza.

poi con MSH puoi programmare ad oggetti e hai accesso in tutto a 15 tonnellate di librerie, e puoi conseguentemente fare molte più cose, potenzialmente. difatti MSH può essere considerata l'audi. il punto è che a pochi serve l'audi, mentre a molti fa comodo avere un'auto che si ripara con il fil di ferro.

Fx
10-07-2007, 10:32
Appunto: secondo voi l'utente "comune" (cioè quello che deve cacciare i soldi per comprare l'apparecchio) - ci capisce qualcosa?

l'utente comune vedrà più che altro l'aspetto estetico, sia dell'hardware (il telefono, insomma) sia del software (la gui).

qui la discussione si fa soggettiva, ma personalmente lo colloco nella fascia "decisamente meglio della maggior parte dei telefoni attualmente in circolazione, decisamente peggio dei pochi telefoni esteticamente appaganti, iphone in primis"

di suo, magari con la versione 2 che sarà pronta per l'appunto per il lancio sul mercato del prodotto (quando insomma finirà nei negozi, e non sarà acquistabile solo online), potrebbe insomma anche vendere decentemente... certo, magari con qualche rifinitura in più.

c'è però un altro aspetto da considerare. un prodotto del genere si presta ad essere utilizzato come base per realizzare altri prodotti... c'è anche la possibilità che qualcuno si prenda la briga di utilizzare un case e una gui diverse e tirar fuori un prodotto più appetibile. in tal caso l'appeal sulla larga utenza cambierebbe.

di sicuro dell'aspetto più rivoluzionario di questo prodotto, ovvero il fatto di essere aperto, anzi apertissimo, alla larga utenza frega esattamente zero. e con questo rispondo alla tua domanda:

se gli spot si basano solo sull'aspetto emozionale senza parlare dei vantaggi rispetto ad un telefono tradizionale è semplicemente perchè per l'utente normale non c'è nessun tipo di vantaggio.

detto questo, chisseneincula. un prodotto così mancava, e di brutto.

SuperSandro
10-07-2007, 10:40
l'utente comune vedrà più che altro l'aspetto estetico, sia dell'hardware (il telefono, insomma) sia del software (la gui) ... e con questo rispondo alla tua domanda:

se gli spot si basano solo sull'aspetto emozionale senza parlare dei vantaggi rispetto ad un telefono tradizionale è semplicemente perchè per l'utente normale non c'è nessun tipo di vantaggio. detto questo, chisseneincula. un prodotto così mancava, e di brutto.

Ottima osservazione: ecco spiegato - se mai ce ne fosse bisogno - perché Linux resterà sempre un'utopia per pochi ma buoni (destinati soprattutto a restare pochi).


O no?

nuclearstrenght
10-07-2007, 10:50
cioè fatemi capire:

uno si chiappa per ora il teleofno senza funzioni radio tanto per vederlo e cominciare a smanettarci un po'.

a breve arriverà nei negozi e quindi diffuso su utenza "media".

la gente che si sarà già comprata il bundle per lo svilupo di questo cell. potrà cominciare a diffondere le proprie applicazioni?
c'è un apiattaforma di marketing?
sena questa infatti diventerebbe un teleofno per smanettoni e pochi altri.
basterebbe un sito indicato dal produttore che facesse da hub per la comunità che ci si potrebbe sviluppare dietro.

un'altra cosa:
se ho capito bene mi chiappo dei sorgenti adatti alle potenzialità del telefono, li compilo e li installo sul tel tramite apposito cavo/ssh.

ma in openmoko è previsto un sistema di "pacchettizzazione"?
eventuali applicazioni che spunteranno come faranno ad essere installate dall'acquirente della strada?

esiste un modo per virutualizzare openmoko sull'hardware che avrebbe il cell. per capire un po' dove ci si muove prima di acquistare il bundle di sviluppo?

cmq un prodotto così serviva

su linuxdevices.com c'è l'elenco degli smartphone con linux

ciao

Sunburp
10-07-2007, 10:57
poi lo metti su un razzo e lo mandi su marte e poi alla conquista dell'universo :D

ahahahaha magari stiamo assistendo alla nascita dei transformers :asd:

SuperSandro
10-07-2007, 10:59
cioè fatemi capire: la gente che si sarà già comprata il bundle per lo svilupo di questo cell. potrà cominciare a diffondere le proprie applicazioni? ... c'è un apiattaforma di marketing? ... ma in openmoko è previsto un sistema di "pacchettizzazione"? eventuali applicazioni che spunteranno come faranno ad essere installate dall'acquirente della strada?

cmq un prodotto così serviva

...a chi?

Barra
10-07-2007, 11:15
se mi posso permettere di dissentire, no

Il mondo è bello per questo

il problema non è il costo, te lo dico perchè rientro nella categoria di cui parli tu, i "costruttori su bassa scala"... e per bassa scala intendo soluzioni ad hoc prodotte in poche unità, al massimo decine.


Che non è la situazione che ipotizzavo io. so anche io che le verticalizzazioni (non sei l'unico nel settore) si pagano e si pagano care. Qui parlavo di prodotti di massa, che devono avere costi molto contenuti per l'utente finale. Non posso fare pagare 500€ di software su un cellulare x ammortizzare in fretta ricerca e sviluppo. E se non ho la forza di micrisoft che pianifica di rientrare delle spese in 4/5 anni....

bene, sono tutte cazzate. linux è più figo perchè è estremamente semplice smanettarci, perchè il "sotto" è molto più potabile di quanto non siano altri sistemi.


Hai perfettamente reagione

nuclearstrenght
10-07-2007, 11:36
vuoi un esempio:

io ho famiglia, dobbiamo fare, come tutti, la spesa e capita sempre che sia io sia figli sia moglie compriamo la stessa cosa, oppure capita che manchi qualcosa ed io mi senta chiamare per la lista della spesa.

la rima cosa che faro' è una appilcazione per cui mi ritorvero' la lista delal spesa su tutti e 4 i cellulari e chi comprerà qualcosa potrà subito segnarlo sulla lista e lo vedranno anche gli altri .

certo non so molto di programmazione ma dovrei riuscirci e magari mi diverto pure.
poi facendo un giro sul forum che nascerà e che ho visto linkato su PI magari trovo qualcuno chemi darò una mano e così via fincheè l'applicazione non rischierà di diventare ben fatta ed utile. magari altri aggiugneranno altre funzioni e così via...

a me serve, certo c'è una buona dose di buona volontà in tutto questo e cmq ci sono già smartphone su cui si possono aggiungere applicazioni così, magari fatte in java ma se ci sarà anche una comunità di gente vera dietro come succede di solito per i progetti open meglio, di solito escno buone cose dall'incontro di persone di buona volontà.

ciao nuclear

Manwë
10-07-2007, 11:37
troppo grande

Attila16881
10-07-2007, 11:52
ahahahaha magari stiamo assistendo alla nascita dei transformers :asd:

sono Neo1973, capitano dei LinuxMobile, e sono venuto fin sulla terrà per assicurare la libertà a tutti quelli che la desiderano e combatteremo contro tutti quelli che si opporranno! :D

Attila16881
10-07-2007, 11:59
se mi posso permettere di dissentire, no

il problema non è il costo, te lo dico perchè rientro nella categoria di cui parli tu, i "costruttori su bassa scala"... e per bassa scala intendo soluzioni ad hoc prodotte in poche unità, al massimo decine.

non è il costo il problema. comunque, anche quando operi su volumi come quelli con cui lavoriamo noi, ovviamente i maggiori costi sono a carico del cliente. mi spiego. se produci su bassa scala è perchè proponi prodotti verticali, molto specifici, costruiti su misura delle esigenze del cliente. il costo quindi è un problema secondario, di fatto non hai una concorrenza diretta con cui si può fare un raffronto.

quando vai da un sarto a farti fare l'abito su misura non penso tu ti ponga come prima questione il fare raffronti con i prezzi di altri sarti. se ti fai fare l'abito su misura la prima cosa che ti importa è che sia fatto bene e che ti soddisfi appieno.

per l'elettronica embedded io adoro linux. è la soluzione di gran lunga migliore. ma il motivo è che si riducono drammaticamente i costi di sviluppo. in C ti ci scrivi giusto i comandi che interagiscono con l'hardware, e poi il grosso te lo smazzi in linguaggi più veloci e semplici... ad es. noi usiamo molto il php: prova a lavorare con stringhe o fare il parsing di pagine web remote, tanto per dire, con il C... ti vengono fuori 10 volte le righe di codice. il che statisticamente significa non solo 10 volte i costi di sviluppo, ma anche 10 volte i bug.

diciamo che linux è un po' come una vecchia 500... per alcune cose non è il top dell'evoluzione ma se c'è un problema sistemi tutto con il fil di ferro, in un attimo. l'ultima audi sarà più figa ma se ha un problema devi chiamare il carro attrezzi e farla vedere da personale specializzato.

e se devi andare in giro per una piccola città, dell'audi non te ne fai niente (tra l'altro, ho anche una 500 del 1971, che uso proprio in città ahhahah)...

c'è chi dice che linux sia figo perchè è open
c'è chi dice che linux sia figo perchè è più sicuro
c'è chi dice che linux sia figo perchè è più leggero

bene, sono tutte cazzate. linux è più figo perchè è estremamente semplice smanettarci, perchè il "sotto" è molto più potabile di quanto non siano altri sistemi.

personalmente reputo il sotto di vista, tanto per dire, tecnicamente molto più avanti del sotto di linux. le contrapposizioni a questo livello per me sono completamente inutili. il punto è che con linux è tutto molto più semplice... ora c'è MSH, la risposta a MS al bash. è figo, non c'è che dire. peccato che devi conoscere una tonnellata e mezza di librerie per far le stesse cose che fai con i comandi linux, che non sono una tonnellata e mezza.

poi con MSH puoi programmare ad oggetti e hai accesso in tutto a 15 tonnellate di librerie, e puoi conseguentemente fare molte più cose, potenzialmente. difatti MSH può essere considerata l'audi. il punto è che a pochi serve l'audi, mentre a molti fa comodo avere un'auto che si ripara con il fil di ferro.


be non potevi fare un paragone piu sbagliato LOL
forse non hai provato la nuova 500 :D quello è il linux di oggi se vogliamo avvicinarci un poco... ma lo sminuiremo cmq troppo

su linux come in tutti gli OS ci sono diversi livelli di programmazione e per ognuno di quelli devi usare un certo linguaggio, per non parlare della shell ce ne sono moltissime e anche di molto avanzate, ma certo vanno considerate per quello che servono, se te fai una shell ultra avanzata ma fuori portata per gli scopi che serve hai creato una cosa inutile!
Per non parlare della modularita, dell'efficienza, della velocita di sviluppo e aggiornamento di un sistema linux se paragonato a uno ms. Da qui a qualche anno secondo me non ce la faranno piu a stare dietro a un sistema in continua evoluzione come linux, forse sarebbe il caso che la ms ripensasse al proprio modo di sviluppare imho

schutz
10-07-2007, 12:14
BASTA CON QUESTI COLORI TERRIFICANTI!!!!

Ma dico, non potevano fare le rifiniture nere, argentate, o anche blu? No ARANCIONI le dovevano fare... ma dico io!

Ukronia
10-07-2007, 13:49
BASTA CON QUESTI COLORI TERRIFICANTI!!!!

Ma dico, non potevano fare le rifiniture nere, argentate, o anche blu? No ARANCIONI le dovevano fare... ma dico io!

Su questo hai ragione, spero e credo che però almeno i colori della GUI si possano cambiare.

Per il resto, però, nulla da eccepire.

3marco3
10-07-2007, 13:51
uno si chiappa per ora il teleofno senza funzioni radio tanto per vederlo e cominciare a smanettarci un po'.

si ma con gli upgrade del firmware attiverai tutto man mano


la gente che si sarà già comprata il bundle per lo svilupo di questo cell. potrà cominciare a diffondere le proprie applicazioni?

si

c'è un apiattaforma di marketing?
sena questa infatti diventerebbe un teleofno per smanettoni e pochi altri.
basterebbe un sito indicato dal produttore che facesse da hub per la comunità che ci si potrebbe sviluppare dietro.

www.openmoko.org


se ho capito bene mi chiappo dei sorgenti adatti alle potenzialità del telefono, li compilo e li installo sul tel tramite apposito cavo/ssh.
si


ma in openmoko è previsto un sistema di "pacchettizzazione"?
eventuali applicazioni che spunteranno come faranno ad essere installate dall'acquirente della strada?

si, se non erro tramite ipkg, già visto in progetti come familiar , praticamente funziona come i .deb


esiste un modo per virutualizzare openmoko sull'hardware che avrebbe il cell. per capire un po' dove ci si muove prima di acquistare il bundle di sviluppo?

certo, trovi le info per installarla su www.openmoko.org



ciao

nicosen1
10-07-2007, 15:31
ma il processore non vi sembra un po poco potente?potevano piazzare un processore samsung a 400mhz.....poi magari mi sbaglio...mi sta facendo venire dubbi questo smartphone perchè prima ero deciso ad aspettaqre il meizu m8....è un win ce...

3marco3
10-07-2007, 16:19
ma il processore non vi sembra un po poco potente?potevano piazzare un processore samsung a 400mhz.....poi magari mi sbaglio...mi sta facendo venire dubbi questo smartphone perchè prima ero deciso ad aspettaqre il meizu m8....è un win ce...
a ottobre, il prodotto definitivo avrà, rispetto al developer preview, queste caratteristiche in + :
* 802.11 b/g WiFi
* Samsung 2442 SoC ( 400MHz )
* SMedia 3362 Graphics Accelerator
* 2 3D Accelerometers
* 256MB Flash

riva.dani
10-07-2007, 18:04
A chi parla dell'N800 vorrei solo ricordare che questo non è un telefono ma un terminale con il quale accedere a internet via Wi-Fi, quindi non sarebbe direttamente confrontabile con il Neo.

Comunque sia questo è un terminale terribilmente interessante, soprattutto per la versatilità del software OpenMoko (basato appunto su kernel Linux).

thecatman
10-07-2007, 19:12
e il gps?

nicosen1
10-07-2007, 19:48
ok ok grazie delle info ,allora si che ora si puo ragionare.....ma spero anche che i prezzi non lievitino in modo impossibile...mi gusta proprio molto ora...dando un occhio sempre all m8...anche se sono 2 prodotti diversi...questo mi piace molto per via dei futuri smanettamenti...

elect
10-07-2007, 21:05
Ottima osservazione: ecco spiegato - se mai ce ne fosse bisogno - perché Linux resterà sempre un'utopia per pochi ma buoni (destinati soprattutto a restare pochi).


O no?


lol, ma che dici? :rotfl:

mjordan
11-07-2007, 01:41
fossi in te non mi allargherei troppo "prima"...
magari provarlo e poi elogiarlo?

Lo sai che OpenMoko si può provare direttamente su PC?

mjordan
11-07-2007, 01:42
La cosa che non capisco di iphone e di questo cellulare Linux è: che tipi di programma posso far girare su questo terminale, credo che .rpm e .deb siano incompatibili, giusto? quindi uno che acquista questo cell. non ha a disposizione nessun programma?

Va bhè, adesso stai fantasticando un po troppo :D Il discorso è semplice:
Su iPhone non puoi far girare software di terze parti. Su questo farai girare software scritto ad-hoc per OpenMoko.
Cos'è che non ti torna? :wtf:

nuclearstrenght
11-07-2007, 11:13
e dire che bastava google per rispondermi alla maggior parte delle domande

cmq grazie!
ciao

jumpjack
10-11-2007, 10:06
ma... come puo' essere che un PDA uscito a fine 2007, quando le fotocamere da 2 mpixel le trovi pure vendute insieme al detersivo per la lavastoviglie, non sia dotato neanche di uno straccio di fotocamera a 1 mpixel??? :eek:
è allucinante!