View Full Version : La mia integrazione a liquido- alias "Adrianina" -
rothwang
09-07-2007, 16:31
IL CASE
Questo computer era stato concepito per mettere a liquido solo chipset e cpu, e montava una DFI NF4 Ultra D, modificata a sli, con due schede video raffreddate ad aria. Quindi era stato previsto un solo radiatore X2-Extreme V2, posto sopra il case.
L'alloggiamento del radiatore era stato ricavato, con un seghetto alternativo tenuto semplicemente fra le dita, allargando un foro preesistente deputato ad ospitare una ventola da 8, seguendo un disegno tracciato sul case con riga e lapis:
http://img126.imageshack.us/img126/8083/0001md7.jpg
http://img126.imageshack.us/img126/4623/0002hw4.jpg
http://img126.imageshack.us/img126/4673/0003pf3.jpg
Recentemente però ho deciso di sostituire la ormai vecchia piattaforma DFI-AMD e le due schede video sli con una più recente Asus-Intel, in particolare mb Asus P5W64 WS Pro e Intel E6600 Core Duo 2, rinunciando allo sli a favore di un'unica scheda video più potente, una Gainward 8800 GTS.
Già che c'ero mi è anche venuta in mente la maleaugurata idea di mettere a liquido anche questa nuova scheda video, per cui a quel punto un solo radiatore, anche se doppio, non sembrava più sufficiente. Ho dovuto così modificare i due alloggiamenti posteriori del case per ventole da 8 fino a ricavare un unico grosso foro, per poter installare sul retro una ventola da 12 che servisse come supporto ad un secondo radiatore, un Aircube X2 240, molto simile, almeno nella forma e nelle dimensioni, all'Extreme V2:
http://img126.imageshack.us/img126/5305/0005cd5.jpg
http://img126.imageshack.us/img126/6465/0004pb4.jpg
I COMPONENTI INTERNI
Ho usato tre wb Lunasio: l'XR1 per la cpu, il RV730 per il chipset e l'EVO 1215 per la gpu:
http://img126.imageshack.us/img126/4403/0006jh9.jpg
Su i mosfet della mb sono stati fissati dei lunzini (alcuni dei quali gentilmente modificati su misura da Lunasio secondo le mie richieste) con colla a due componenti Arctic Alumina, che non risente di problemi legati alla conducibilità elettrica:
http://img443.imageshack.us/img443/9056/1sjy3.jpg
http://img443.imageshack.us/img443/1760/2sbd3.jpg
http://img443.imageshack.us/img443/7207/4sge6.jpg
http://img443.imageshack.us/img443/3513/5sfr5.jpg
Per quanto riguarda l'EVO 1215 montato sulla scheda video, ho usato come pasta dissipante la Coollaboratory Liquid Metal. Avendo la gpu misure pressoché uguali all'EVO 1215 ho potuto applicare la Coollaboratory con relativa facilità, aspirando il sovrappiù con la sua stessa siringa. Tutti i lunzini sono stati fissati con colla a due componenti Arctic Silver: il chip NV I/O e le ram con la versione all'argento Silver, mentre i mosfet con la versione Alumina:
http://img408.imageshack.us/img408/850/1vn1.jpg
http://img408.imageshack.us/img408/2092/2bs0.jpg
http://img408.imageshack.us/img408/9336/3vp5.jpg
http://img408.imageshack.us/img408/9702/4lt0.jpg
http://img212.imageshack.us/img212/3797/1spv2.jpg
http://img212.imageshack.us/img212/2257/2spf7.jpg
http://img212.imageshack.us/img212/7307/3srk0.jpg
http://img212.imageshack.us/img212/1043/4snk9.jpg
http://img212.imageshack.us/img212/682/5stv3.jpg
http://img212.imageshack.us/img212/2590/6svi8.jpg
rothwang
09-07-2007, 16:32
L'IMPIANTO A LIQUIDO
Come pompa ho adottato l'ottima Laing D5 Vario, mentre come reservoir una bella vaschetta single bay trasparente Ybris.
Quanto alla vaschetta, un giorno ho avuto l'infelice idea di pulirla con alcool, non essendo a conoscenza dell'incompatibilità chimica esistente fra quest'ultimo ed il plexiglass con cui la vaschetta è costruita, ed il risultato è stato il seguente:
http://img126.imageshack.us/img126/497/0009uq0.jpg
Per fortuna anche alla Ybris Cooling c'è gente seria e disponibile, per cui mi è stata recapitata una nuova vaschetta a costo zero.
Ho sistemato quindi la pompa in un alloggiamento separato dal resto dei componenti del computer, appoggiata ad un supporto plastico sospeso per mezzo di grossi elastici fissati all'intelaiatura del case, allo scopo di non far propagare al case le sia pur minime vibrazioni della pompa:
http://img126.imageshack.us/img126/2986/0010tg9.jpg
Ho utilizzato, oltre ai tre wb, i radiatori, la pompa e la vaschetta già citati, del tubo al silicone e dell'additivo X1 giallo, oltre ad una serie di raccordi a "T" e valvole. Inizialmente, ai tempi della prima mb DFI, non avevo previsto alcun sistema di rabbocco/spurgo, ma alla fine ho capito che questo era necessario. Nella foto che segue si può vedere lo spezzone di tubo usato per il rabbocco, con una valvola staccabile. Dall'altro lato del computer vi è poi una specie di rubinetto con un'altra valvola per lo scarico.
http://img126.imageshack.us/img126/9674/0011sk0.jpg
Si può vedere anche la sistemazione che ho inteso dare ai cavi elettrici: in pratica tutta o quasi la circuteria elettrica è stata rimossa dal centro del case e sistemata nello stretto spazio a disposizione in corrispondenza del lato destro del case. In questo spazio c'è anche tutta una serie di "riduttori" artigianali di voltaggio per le varie ventole e due inverter per i neon superiori.
Altre vedute:
http://img126.imageshack.us/img126/2897/0012pk1.jpg
http://img126.imageshack.us/img126/1434/0013iv8.jpg
Sul frontale del case vi sono due reostati: quello di sinistra regola l'intensità dei neon, mentre quello di destra la velocità delle ventole esterne dei radiatori.
Dopo aver avuto la sciagurata idea di mettere a liquido anche il chip video mi sono ritrovato e dover dissipare in pratica tre processori, uno più caldo dell'altro, con il medesimo impianto. L'aggiunta di un secondo radiatore ha salvato un po' la situazione ma non del tutto. La temperatura della cpu rilevata via software superava mediamente i 50° e dai radiatori usciva un flusso d'aria tiepido e di scarsa intensità.
Non potendo rimuovere le ventole già installate sotto il radiatore superiore (avrei dovuto in pratica smontare mezzo computer) ho deciso di mettere quest'ultime a 5v e di aggiungerne altre all'esterno collegandole al reostato, e nonostante il fatto che il "panino" fra radiatore e ventole sia generalmente sconsigliato, devo ammettere che in questo caso ha contribuito a migliorare il flusso d'aria. Ho provveduto poi ad aumentare la quantità d'acqua riempendo fino all'orlo l'impianto, ho messo al massimo, almeno in estate, il reostato e per finire ho abilitato l'"Enhanced C1 Control" ed il "CPU Internal Thermal Control" del bios. Benché il moltiplicatore vari continuamente da 6 a 9, cosa universalmente sconsigliata in caso di overclock, devo dire che non ho riscontrato alcun effetto negativo.
Questa serie di provvedimenti hanno fatto attestare la temperatura della cpu sui 45-47° in idle, mentre quella della gpu sembra inchiodata sui 47°. Non saranno risultati da urlo ma bisogna considerare che l'impianto deve raffreddare tre chip overclockati, con una temperatura ambientale estiva.
Il percorso descritto dal flusso dell'acqua è:
pompa => radiatore 1 => vaschetta => wb cpu => radiatore 2 => wb gpu => wb northbridge => pompa.
http://img126.imageshack.us/img126/5204/0014ah6.jpg
GLI ALTRI COMPONENTI
La sezione storage è costituita da quattro harddisk Hitachi sata 2 in raid 0, stripe size 128k, con cavi d'alimentazione stabilizzati OCZ. Per un po' sono stato indeciso se settare la dimensione dello stripe a 64k, avendo quattro hd, ma poi ho ripiegato sui 128k.
Gli hd sono raffreddati da due ventole da 8 (a 7v) sul frontale e, all'interno, da due ventole da 12 Enermax dotate di reostato regolate sul minimo dei giri, che mantengono la temperatura degli hd orientativamente sui 27-28 gradi, almeno stando ad un apposito sensore del case. Queste temperature sembrerebbero buone, se un recente test eseguito da Google non svelasse come hd troppo freddi siano paradossalmente più propensi ad errori…
Tutto l'interno del case è rivestito da neoprene adesivo fonoassorbente, e completano l'elenco dei componenti l'alimentatore Enermax Galaxy da 1000w, 2x1gb CellShock PC8000 e una memory pen usb Peak II Extreme 200x per il ready boost.
In tutto il peso del computer si aggira sui 25 kg, il che rende possibile il trasporto in sicurezza dello stesso solo a condizione di togliere la paratia destra, per poter afferrare meglio il case.
Il sistema operativo è Vista 64 Premium.
Altre vedute:
http://img126.imageshack.us/img126/4746/0015dn0.jpg
http://img126.imageshack.us/img126/8287/0016wm4.jpg
http://img126.imageshack.us/img126/9167/0017kg6.jpg
http://img126.imageshack.us/img126/1580/0018cg6.jpg
http://img126.imageshack.us/img126/4148/0019pb5.jpg
http://img126.imageshack.us/img126/6558/0020hj1.jpg
http://img126.imageshack.us/img126/4753/0021zy7.jpg
http://img126.imageshack.us/img126/2121/0022mt4.jpg
http://img126.imageshack.us/img126/2082/0023pk3.jpg
Per finire mi si perdoni una breve descrizione della postazione:
• monitor Samsung 204B 1600x1200 0.255 dot pitch 5ms;
• casse Creative T20;
• kit wireless Logitech S510;
• microfono desktop Logitech;
• webcam Logitech Fusion;
• gamepad Microsoft wireless;
• decoder digitale terrestre con uscita vga 1024x768, collegato direttamente al monitor per la visione della tv anche a computer spento;
• commutatore audio fra pc e decoder;
• cavi audio in rame schermati;
• cavi per IPod.
Il tutto collegato ad un altro computer posto in una stanza adiacente mediante una rete cablata, governata da un router USRobotics 9107A.
CONCLUSIONE
Questo computer è stato assemblato per una bella e simpatica ragazzina di nome Maria, figlia della mia compagna, ed osservando i poster affissi alle pareti della sua camera si potrà forse intuire quale sia la sua fede calcistica e il motivo del nome dato al computer: "Adrianina"…
http://img126.imageshack.us/img126/7786/0024yu4.jpg
http://img126.imageshack.us/img126/9696/0025ix6.jpg
http://img126.imageshack.us/img126/3396/0026rp2.jpg
http://img126.imageshack.us/img126/8383/0027av3.jpg
=Liquidmod=
09-07-2007, 19:30
bello davvero...se riuscissi in qualche modo a dare piu ordine ai tubi dell'acqua diventerebbe secondo me uno dei pc raffreddati a liquido piu belli che ci siano in circolazione, ad ogni modo ti rinnovo i complimenti...bel pc davvero...devo prendere anche io un radiatore piu grosso porca miseria...
i piccoli dissipatori in rame li hai fatti tu?
cmq bello...
rothwang
09-07-2007, 20:01
Ti ringrazio per il complimento :) , che cmq credo di non meritare: si vedono a volte integrazioni veramente da fare paura.
Quanto all'ordine avrei anch'io voluto semplificare il circuito e privilegiare l'estetica, ma lo avrei fatto a costo di mettere i due radiatori in serie e tutti i wb in serie: ci sarebbe stato certamente più ordine ma mi è sembrata una soluzione peggiore da un punto di vista funzionale.
In pratica dopo i due radiatori il primo wb avrebbe ricevuto acqua più fresca, ma l'ultimo l'avrebbe ricevuta con il calore raccolto dagli altri due.
E' pur vero che dopo un po' il circuito raggiunge un suo equilibrio, per cui - anche considerata l'alta velocità di scorrimento dell'acqua nel circuito - la differenza di temperatura da un wb all'altro è minima, ma nonostante questo ho preferito rendere il circuito il più possibile equilibrato, disponendo i radiatori lungo tutto il circuito.
rothwang
09-07-2007, 20:05
i piccoli dissipatori in rame li hai fatti tu?
cmq bello...
No, i dissipatori sono i famosi "lunzini" di Lunasio... Alcuni di essi non avevano le misure di cui avevo bisogno, allora li ho mandati indietro e Lunasio, gratuitamente, me li ha modificati.
Davvero bello! Mi piace molto il giallo del case e l'integrazione che hai ottenuto coi componenti, tutti di qualita' tra l'altro... I lunzini poi :cool:
Mazda RX8
14-07-2007, 21:16
:eek: :eek: :eek:
ke temp ha sta bestia???:eek:
rothwang
15-07-2007, 09:21
Davvero bello! Mi piace molto il giallo del case e l'integrazione che hai ottenuto coi componenti, tutti di qualita' tra l'altro... I lunzini poi :cool:
Grazie per i complimenti Correx... Ho visto il tuo computer: scusa se l'ho visto solo ora è davvero ganzo! Un giorno che ho più tempo me lo studio un po' :)
:eek: :eek: :eek:
ke temp ha sta bestia???:eek:
Ciao. Quanto alla temperatura non è un fenomeno: nonostante tutti gli alambiccamenti non sono riuscito ad andare sotto i 45°-47° in idle per la cpu e i 47° per la gpu. Mi accontento pensando che l'impianto deve raffreddare tre processori overclockati e che siamo in estate. Conto poi eventualmente di cambiare il wb della cpu con la nuova versione dell'XR1 che dovrebbe essere disponibile a breve.
Mazda RX8
15-07-2007, 09:40
Ciao. Quanto alla temperatura non è un fenomeno: nonostante tutti gli alambiccamenti non sono riuscito ad andare sotto i 45°-47° in idle per la cpu e i 47° per la gpu. Mi accontento pensando che l'impianto deve raffreddare tre processori overclockati e che siamo in estate. Conto poi eventualmente di cambiare il wb della cpu con la nuova versione dell'XR1 che dovrebbe essere disponibile a breve.
e lo sò il pc di correx è davvero bello...:D
cmq come mai 3 cpu?? xké?
Si infatti, come mai 3 CPU? Come ci lavori con il pc?
E ad overclock di quanto hai modificato le frequenze?
fdadakjli
15-07-2007, 11:10
ottimo lavoro...davvero ben fatto... :) :read:
trikydj --> con 3 processori penso intenda CPU, Chipset, GPU ;)
Mazda RX8
15-07-2007, 11:18
ottimo lavoro...davvero ben fatto... :) :read:
trikydj --> con 3 processori penso intenda CPU, Chipset, GPU ;)
ahh...:D
=Liquidmod=
15-07-2007, 11:35
ahh...:D
:nono:
ottimo lavoro...davvero ben fatto... :) :read:
trikydj --> con 3 processori penso intenda CPU, Chipset, GPU ;)
Ah ecco...
E ad overclock di quanto hai modificato le frequenze?
Mazda RX8
15-07-2007, 11:40
:nono:
:Prrr:
fdadakjli
15-07-2007, 11:52
Ciao. Quanto alla temperatura non è un fenomeno: nonostante tutti gli alambiccamenti non sono riuscito ad andare sotto i 45°-47° in idle per la cpu e i 47° per la gpu. Mi accontento pensando che l'impianto deve raffreddare tre processori overclockati e che siamo in estate. Conto poi eventualmente di cambiare il wb della cpu con la nuova versione dell'XR1 che dovrebbe essere disponibile a breve.
bhe la temperatura ambiente e del liquido com'è???
rothwang
15-07-2007, 13:30
con 3 processori penso intenda CPU, Chipset, GPU ;)
Già.. :D
Per le temperature come ho detto sono al limite della decenza: 45-47° in idle.. ma come ho spiegato penso che ciò sia dovuto all'ingordigia di mettere anche la scheda video @ liquido.
Se sul chipset avessi messo un buon Microcool NorthPole XE e sulla scheda video uno di quei kit dedicati a liquido, avrei comunque raffreddato bene questi componenti e le temperature della cpu sarebbero state altre. In questo modo avrei potuto anche salire di overclock.
A proposito di overclock non ho voluto esagerare perché il computer deve lavorare bene tutti i giorni e per anni, ed ero già al limite con le temperature. Inoltre avevo letto troppe discussioni su CellShock rimandate in rma dopo overvoltaggi "sperimentali". Quindi mi sono tranquillizzato un attimino con l'overclock, fermandomi ai seguenti valori:
CPU
412 x 9 = 3708 Mhz @ 1.325 v
CHIPSET
412 x 3/2 = 618 Mhz
FSB Termination @ 1.40 v
MCH Chipset @ 1.70 v
ICH Chipset @ 1.20 v
RAM
412 x 5/4 = 515 Mhz @ 2.20 v @ 4-4-4-12
tRFC = 55 T
tRD = 7
SCH. VIDEO
673/1010 MHz
SLOT POWER = HEAVY
cavolo che lavoraccio :eek:
complimenti
:sbavvv: ....non avevo ancora lasciato 1 commento
Mazda RX8
15-07-2007, 17:41
assurdo, ma quante ventole hai usato?? e poi ke rumore hai?
rothwang
15-07-2007, 18:50
In tutto ci sono 17 ventole: 11 da 12 cm e 6 da 8, considerando anche quelle dell'alimentatore.
Il rumore è comunque molto contenuto, perché tutte le ventole, tranne evidentemente quelle dell'ali, sono state scelte fra quelle più silenziose e poi fatte funzionare al minimo, tramite i loro stessi reostati oppure con riduttori di voltaggio artigianali. Solo alzando, con uno dei due reostati del case, il numero dei giri delle ventole esterne dei radiatori si percepisce un po' più di rumore, che cmq resta entro valori ampiamente accettabili.
Per avere un'idea, anche con questo reostato al massimo è sufficiente aprire una finestra che già i rumori ambientali coprono quello del computer.
Mazda RX8
15-07-2007, 18:56
In tutto ci sono 17 ventole: 11 da 12 cm e 6 da 8, considerando anche quelle dell'alimentatore.
Il rumore è comunque molto contenuto, perché tutte le ventole, tranne evidentemente quelle dell'ali, sono state scelte fra quelle più silenziose e poi fatte funzionare al minimo, tramite i loro stessi reostati oppure con riduttori di voltaggio artigianali. Solo alzando, con uno dei due reostati del case, il numero dei giri delle ventole esterne dei radiatori si percepisce un po' più di rumore, che cmq resta entro valori ampiamente accettabili.
Per avere un'idea, anche con questo reostato al massimo è sufficiente aprire una finestra che già i rumori ambientali coprono quello del computer.
:eek:
fdadakjli
15-07-2007, 19:23
In tutto ci sono 17 ventole
io 17ventole non le avrei mai messe...o 16 o 18... :sofico:
rinnovo i complimenti all'ottimo lavoro...
Mazda RX8
15-07-2007, 19:26
io 17ventole non le avrei mai messe...o 16 o 18... :sofico:
rinnovo i complimenti all'ottimo lavoro...
:asd:
rothwang
15-07-2007, 19:31
io 17ventole non le avrei mai messe...o 16 o 18... :sofico:
Già, non c'avevo pensato.. :doh:
Cmq grazie ancora!
rothwang
15-07-2007, 20:09
Non so se è merito della temperatura ambientale di qualche grado più bassa o dell'assestamento della Arctic Silver 5 che ho usato per il wb della cpu, ma ho controllato ora la temperatura in idle ed è risultata 42-43°... un po' meglio via...:gluglu:
Mazda RX8
15-07-2007, 20:26
Non so se è merito della temperatura ambientale di qualche grado più bassa o dell'assestamento della Arctic Silver 5 che ho usato per il wb della cpu, ma ho controllato ora la temperatura in idle ed è risultata 42-43°... un po' meglio via...:gluglu:
;)
Componenti di qualità, grande perizia e pazienta, disponibilità nella lavorazione dei lunzini e sostituzioni da parte della professionale lunasio fanno di questo modding un ottimo progetto. Mi è costato leggere tutto, ma ne è valsa sicuramente la pena. Complimenti anche per le temperature sufficientemente contenute per un periodo estivo abbastanza torrido.
Permettimi soltanto due domande:
-il case è completamente ultimato o intendi praticare altre modifiche?
-non ritieni che 17 ventole siano eccessive? Perchè non provi ad usarne di meno con un voltaggio maggiore?
Mazda RX8
16-07-2007, 16:04
Componenti di qualità, grande perizia e pazienta, disponibilità nella lavorazione dei lunzini e sostituzioni da parte della professionale lunasio fanno di questo modding un ottimo progetto. Mi è costato leggere tutto, ma ne è valsa sicuramente la pena. Complimenti anche per le temperature sufficientemente contenute per un periodo estivo abbastanza torrido.
Permettimi soltanto due domande:
-il case è completamente ultimato o intendi praticare altre modifiche?
-non ritieni che 17 ventole siano eccessive? Perchè non provi ad usarne di meno con un voltaggio maggiore?
esatto ti faccio questa domanda ank'io...
rothwang
16-07-2007, 18:45
Cari Mazda e Domy, innanzitutto grazie per il vostro interessamento, che dopo tanto lavoro mi fa molto piacere.
Quanto alla prima domanda posso dire che si, il case è finito. E' stato il mio primo progetto a liquido e ci ho lavorato più di un anno e mezzo perché come sapete inizialmente montava componenti diversi, poi c'è stata una serie incredibile di rotture di componenti, perdite di tempo, spese e ammattimenti vari... non solo il progetto è finito ma forse è anche l'ultimo, ho raggiunto proprio la saturazione.
Inoltre il computer non è mio e la proprietaria mi da una grossa botta se glielo riporto via.
Poi ho una mia idea particolare di modding - pur ovviamente rispettando le altre -, secondo la quale l'estetica deve seguire la funzione. In quest'ottica sono anche troppi i neon, le guaine e gli altri "abbellimenti" che ho messo.
Infine ho comprato casa e devo lavorarci...
Per quanto riguarda invece le ventole, sono stato in qualche modo costretto a metterne così tante perché i componenti che necessitavano di essere raffreddati erano distribuiti un po' dappertutto. Per es. i lunzini raccolgono bene il calore ma hanno anche bisogno di molta aria per dissiparlo, e di lunzini ho disseminato un po' tutto il computer.. poi il discorso dei radiatori che ho fatto qualche reply più su, gli harddisk...
Al contrario se ne avessi messe di meno ma con un voltaggio più alto avrei provocato più rumore (lo so per esperienza) e avrei distribuito in maniera disomogenea i flussi d'aria, concentrandoli su alcuni componenti lasciandone privi altri.
Mazda RX8
16-07-2007, 18:54
Cari Mazda e Domy, innanzitutto grazie per il vostro interessamento, che dopo tanto lavoro mi fa molto piacere.
Quanto alla prima domanda posso dire che si, il case è finito. E' stato il mio primo progetto a liquido e ci ho lavorato più di un anno e mezzo perché come sapete inizialmente montava componenti diversi, poi c'è stata una serie incredibile di rotture di componenti, perdite di tempo, spese e ammattimenti vari... non solo il progetto è finito ma forse è anche l'ultimo, ho raggiunto proprio la saturazione.
Inoltre il computer non è mio e la proprietaria mi da una grossa botta se glielo riporto via.
Poi ho una mia idea particolare di modding - pur ovviamente rispettando le altre -, secondo la quale l'estetica deve seguire la funzione. In quest'ottica sono anche troppi i neon, le guaine e gli altri "abbellimenti" che ho messo.
Infine ho comprato casa e devo lavorarci...
Per quanto riguarda invece le ventole, sono stato in qualche modo costretto a metterne così tante perché i componenti che necessitavano di essere raffreddati erano distribuiti un po' dappertutto. Per es. i lunzini raccolgono bene il calore ma hanno anche bisogno di molta aria per dissiparlo, e di lunzini ho disseminato un po' tutto il computer.. poi il discorso dei radiatori che ho fatto qualche reply più su, gli harddisk...
Al contrario se ne avessi messe di meno ma con un voltaggio più alto avrei provocato più rumore (lo so per esperienza) e avrei distribuito in maniera disomogenea i flussi d'aria, concentrandoli su alcuni componenti lasciandone privi altri.
ok, grazie del chiarimento
cmq nn ho capito, te lo vuoi prendere tu??
rothwang
16-07-2007, 20:01
No, certo che non voglio riprendermelo... :)
Questo computer l'ho costruito in casa mia e poi l'ho portato in casa della mia compagna per darlo a sua figlia: ciò che intendevo dire è che per modificarlo ulteriormente dovrei riportarlo a casa mia e tenercelo per un bel po', e considerate le abitudini sportive e il fisico atletico della figlia lo scenario che si andrebbe a delineare non sarebbe tra i più rassicuranti ... :boxe:
alexultra
17-07-2007, 15:51
.
alexultra
17-07-2007, 15:53
.
stesio54
17-07-2007, 20:04
linguagguaggio scurrile e tentativo di flame 5 giorni rulez!
MartiniG.
20-07-2007, 09:05
L'IMPIANTO A LIQUIDO
Questo computer è stato assemblato per una bella e simpatica ragazzina.....................
vuoi far colpo, vero? :D
rothwang
20-07-2007, 14:26
Figuriamoci :) è la figlia della mia compagna ed ha quasi un terzo dei miei anni! Semmai potrebbe andar bene x mio nipote.
MartiniG.
20-07-2007, 17:04
Figuriamoci :) è la figlia della mia compagna ed ha quasi un terzo dei miei anni! Semmai potrebbe andar bene x mio nipote.
ecco, in questo senso volevi far colpo, perchè una bestia del genere non penso sia il sogno della ragazza
complimenti, integrazione da manuale ;)
rothwang
20-07-2007, 19:52
ecco, in questo senso volevi far colpo, perchè una bestia del genere non penso sia il sogno della ragazza
v[atte;18002190']complimenti, integrazione da manuale ;)
Grassie! :mano:
massidifi
27-07-2007, 08:53
nguuuuuuuuuuuuulooo....
Alla faccia dell'integrazione!!
Complimenti davvero... quando passero al liquido so a chi rivolgermi!! ;)
rothwang
27-07-2007, 14:56
Tkz! ;)
Eddie666
09-08-2007, 06:54
passavo da queste parti....:D
scherzi a parte, complimenti per il tuo mod; davvero un ottimo lavoro (sia per l'ingegnerizzazione del tutto che per la scelta dei componenti)..peccato solo per le temperature leggermente elevate nonostante il liquido (ma come hai scritto tu,considerando che l'impianto deve raffreddare 3 chip e il caldo estivo,mi sembra un risultato notevole).
P.S.: grazie ancora per lo sbattimento per il convogliatore! ;)
cazzarola... questo si che distrugge l'autostima... :D ma come fate a fare tagli così precisi? (mi riferisco alle foto della prima pagina)
rothwang
09-08-2007, 14:51
Il "segreto" è scegliere case di alluminio, che è molto facile da tagliare anche a mano.
Quei buchi li ho fatti a mano tenendo un seghetto da ferro fra le dita seguendo un disegno tracciato col lapis. E' sufficiente che il disegno sia centrato bene e tagliare appena un po' all'interno del disegno, per poi rifinire il tutto con lime da metallo, piatte e a sezione semicircolare.
Se uno fa le cose con calma seguendo il disegno tracciato, rifinisce il taglio con le lime e controlla spesso l'andamento del lavoro, è difficile sbagliare.
Grazie Eddie! ;)
fdadakjli
09-08-2007, 17:14
Il "segreto" è scegliere case di alluminio, che è molto facile da tagliare anche a mano.
Quei buchi li ho fatti a mano tenendo un seghetto da ferro fra le dita seguendo un disegno tracciato col lapis. E' sufficiente che il disegno sia centrato bene e tagliare appena un po' all'interno del disegno, per poi rifinire il tutto con lime da metallo, piatte e a sezione semicircolare.
Se uno fa le cose con calma, rifinisce il lavoro seguendo il disegno tracciato e controlla spesso l'andamento del lavoro è difficile sbagliare.
Grazie Eddie! ;)
scusa se ti stresso...mi hai detto tempo fa il modello di quel bel case... :)
mi diresti [manda pure pvt] dove lo potrei trovare in vendita...non lo trovo da nessuna parte :mc: :stordita:
grazie mille.... :D
rothwang
09-08-2007, 17:26
Non mi disturbi, anzi.. Ho contattato il mio amico negoziante ma lui non conosce riventitori al dettaglio cui potresti rivolgerti. Lui probabilmente potrebbe riaverlo ma ormai se ne riparla a settembre.
Davvero non te ne piacciono altri? C'è chi lo giudica molto tamarro.
Ti terrò informato circa la sua reperibilità, ma nel caso non si trovasse più orientati verso altri case in alluminio.
fdadakjli
09-08-2007, 18:24
Non mi disturbi, anzi.. Ho contattato il mio amico negoziante ma lui non conosce riventitori al dettaglio cui potresti rivolgerti. Lui probabilmente potrebbe riaverlo ma ormai se ne riparla a settembre.
Davvero non te ne piacciono altri? C'è chi lo giudica molto tamarro.
Ti terrò informato circa la sua reperibilità, ma nel caso non si trovasse più orientati verso altri case in alluminio.
grazie davvero, come al solito molto disponibile :) ...considera che non ho fretta...va benissimo settembre...:sofico:
devo fare un secondo pc e vorrei quel case, magari blu... :read: :sofico:
p.s. dai non è affatto tamarro... :D
Gran bel lavoro anche se la scelta dei componenti del pc e l'estetica generale mi sembra davvero troppo eccessiva per una ragazzina ;)
rothwang
11-08-2007, 00:22
la scelta dei componenti del pc e l'estetica generale mi sembra davvero troppo eccessiva per una ragazzina ;)
... e dici come lei... :D
A parte gli scherzi, ti ringrazio per il complimento e un po' condivido quanto hai detto: 3 waterblock, 2 giga di CellShock PC8000, 1 kW di corrente e due radiatori doppi che non ha nemmeno una Kawasaki, per una ragazzina in effetti sono un po' tanti...
Cmq devo ammettere che ne sta facendo un uso intelligente perché oltre a chattare su msn, cosa che fanno tutte le ragazzine della sua età, è curiosa, ed ha imparato da sola a fare una serie di filmati con Movie Maker davvero ben fatti, con traccie audio sincronizzate con le immagini, effetti speciali, ecc.. io non saprei nemmeno da che parte cominciare.
ha imparato da sola a fare una serie di filmati con Movie Maker davvero ben fatti, con traccie audio sincronizzate con le immagini, effetti speciali, ecc.. io non saprei nemmeno da che parte cominciare.
è cavolo...i giovani imparano in fretta!!!!!
io a 13 anni potevo usare solo un 386 o 486 quando andavo a scuola (medie), poi l'hanno dopo mi sono preso un pentium 2 :D :D
voglioilmondo
13-08-2007, 22:24
Complimenti
rothwang
13-08-2007, 22:39
Complimenti
Grazie!
io a 13 anni potevo usare solo un 386 o 486 quando andavo a scuola (medie), poi l'hanno dopo mi sono preso un pentium 2 :D :D
Ma è così che ci si fa un'esperienza, dalla gavetta. Anch'io per anni mi sono fatto il [BEEP!] a scrivere e a fare macro col WordStar 4 su un 8086, senza harddisk, della parrocchia. Poi appena ho cominciato a guadagnare mi sono comprato un 486 e mi sono rifatto il [BEEP!] con codici ASCII, comandi DOS e file batch...
L'importante non è la potenza dei mezzi a disposizione, ma la curiosità che si mette nel loro uso.
Tu evidentemente eri curioso, e il tuo Pentium II lo hai messo a frutto.
total wer
20-08-2007, 14:45
tu sei veramente un genio ,mai visto una roba del genere ,bravissimo, io ho un e6600 e non riesco a portarlo oltre 5%, mi sono iscritto ieri e è un mese che ho internet, ,spero di diventare bravo come tè un giorno,ti faccio ancora i complimenti.. total wer ciao e grazie ..
Eccomi, finalmente riesco a postare su questo 3ad viste le precedenti vicissitudini... allora, complimenti, ma non solo complimenti... COMPLIMENTI, in maiuscolo, grassetto, italico e sottolineato!! il lavoro è veramente preciso, pulito, pieno di tutti quei piccoli accorgimenti che mi mandano in bestia come i pad antivibrazione o le guarnizioni in spugna per i passacavi... veramente bello, e anche se te l'ho già detto, COMPLIMENTI.
quanto al pc, io ho un e6600 a 3.7 Ghz, due X1900, northbridge, southbridge e mosfets tutto a liquido (6 Waterblocks) e uso un solo radiatore da 240. Il sistema è piuttosto overcloccato, ma non mi da particolari problemi di temperature.io a 13 anni potevo usare solo un 386 o 486 quando andavo a scuola (medie), poi l'hanno dopo mi sono preso un pentium 2 :D :DBeata gioventù... quando io avevo 13 anni, chi aveva un Commodore64 era un signore (e io lo ero)... e il sogno di chi aveva un Commodore64 era un'Amiga500... bei tempi! internet e cellulari non esistevano :cry: ... io ho un e6600 e non riesco a portarlo oltre 5%..con un po' di pratica e leggendo qua e là in Internet, scoprirai come spremere questo fantastico processore... I' e6600 parte con una frequenza di 2,4 Ghz. Il mio è arrivato a 3.7 Ghz senza battere ciglio: io è un po' che smanetto con i pc (come avrai capito), ma in tutta la mia esperienza, non ho mai visto un processore simile, contando che è anche un dual core e che i dual core sono più difficili da overcloccare, 1,3 Ghz di incremento mi sembrano roba dell'altro mondo :O
rothwang
20-08-2007, 18:48
Ragazzi, mi fate davvero arrossire... :cool:
So di aver fatto un ottimo lavoro e non intendo sminuirlo. Vi ho lavorato davvero in maniera pesante, curando tutti i particolari, molti dei quali non documentati nella discussione, ma senza falsa modestia devo ammettere che spesso, in questo e in altri forum, vedo lavori che mi lasciano a bocca aperta, e mi imbatto in persone dalla manualità e dalle conoscenze tecniche parecchio ma parecchio superiori alle mie.
Detto questo vi ringrazio di cuore, se non altro per la pazienza che avete dimostrato nello sciropparvi tutta la discussione... :mano:
... io ho un e6600 e non riesco a portarlo oltre 5%, ...
Se magari posti la tua configurazione, nella sezione appropriata, possiamo aiutarti :)
quanto al pc, io ho un e6600 a 3.7 Ghz, due X1900, northbridge, southbridge e mosfets tutto a liquido (6 Waterblocks) e uso un solo radiatore da 240. Il sistema è piuttosto overcloccato, ma non mi da particolari problemi di temperature.Beata gioventù... quando io avevo 13 anni, chi aveva un Commodore64 era un signore (e io lo ero)... e il sogno di chi aveva un Commodore64 era un'Amiga500... bei tempi! internet e cellulari non esistevano :cry: con un po' di pratica e leggendo qua e là in Internet, scoprirai come spremere questo fantastico processore... I' e6600 parte con una frequenza di 2,4 Ghz. Il mio è arrivato a 3.7 Ghz senza battere ciglio: io è un po' che smanetto con i pc (come avrai capito), ma in tutta la mia esperienza, non ho mai visto un processore simile, contando che è anche un dual core e che i dual core sono più difficili da overcloccare, 1,3 Ghz di incremento mi sembrano roba dell'altro mondo :O
Ti assicuro che a giro nei forum ho visto risultati notevolmente superiori. C'è da dire però che ho scelto di proposito di non spingere troppo l'overclock, per due motivi: 1) dev'essere un computer daily-use; 2) ho letto troppe discussioni di Asus e CellShock bruciate dopo 5 o 6 mesi per la curiosità di raggiungere score sempre più alti.
Così ho mantenuto i voltaggi ai valori di default (ram) o quasi (cpu).
Quanto alle temperature come hai letto la situazione è andata migliorando, attestandosi sui 42-44° per la cpu, valori tuttosommato accettabili col caldo che fa.
Grazie ancora!
Complimenti... Lavoro eseguito veramente bene. Bravo davvero ;)
rothwang
20-08-2007, 23:44
Grazie Shinkaz! Non rendo i complimenti per i tuoi capolavori perché sarebbe pleonastico...
Ti assicuro che a giro nei forum ho visto risultati notevolmente superiori.Se ti riferisci all'overclock raggiunto, si lo so che ci sono risultati superiori, ma non tutte le cpu sono uguali: anche due processori identici possono avere limiti assai differenti ;) e cmq non mi lamento dei miei risultati, che a mio parere sono ottimiC'è da dire però che ho scelto di proposito di non spingere troppo l'overclock, per due motivi: 1) dev'essere un computer daily-use; 2) ho letto troppe discussioni di Asus e CellShock bruciate dopo 5 o 6 mesi per la curiosità di raggiungere score sempre più alti. Così ho mantenuto i voltaggi ai valori di default (ram) o quasi (cpu).Guarda, ti posso dire che nemmeno le mie esigenze sono quelle di rompere i record dei vari 3DMark o Orthos, ma solo per la mia grande passione: i videogames :asd: e perciò credo che così come ho tirato cpu e vga, sia più che sufficiente, nemmeno le mie tensioni sono elevatissime ;)Quanto alle temperature come hai letto la situazione è andata migliorando, attestandosi sui 42-44° per la cpu, valori tuttosommato accettabili col caldo che fa.Già, a chi lo dici... c'erano 30°C stabili in casa fino a qualche giorno fa :cry:
rothwang
21-08-2007, 18:27
Samoht, l'esemplare di processore che ho montato mi sembra buono (da qualche parte devo anche aver segnato lo step), se consideri che ha fatto 3708 Mhz con 1.325 v. Poi tieni conto che mi sono fermato a questo valore non perché oltre non potesse andare, ma solo perché avrei dovuto aumentare il voltaggio, con la conseguenza che si sarebbe alzata anche la temperatura, andando oltre la soglia dei 50° che mi ero fissato. Avrei dovuto inoltre alzare i voltaggi del chipset, portandoli ai valori massimi consentiti... Nel complesso non mi è sembrata la via giusta da seguire per un computer destinato ad uno stabile e affidabile daily use.
Con un impianto di raffreddamento a liquido più semplice, limitato al processore ad al chipset, la temperatura della cpu sarebbe stata più bassa, invogliandomi ad un overclock più alto (calo di temperatura che si è comunque successivamente verificato, probabilmente a causa di un assestamento della pasta dissipante), ma sarebbe rimasto il problema dei voltaggi del chipset settati sui valori massimi.
D'altra parte la diminuizione del moltiplicatore della cpu e l'aumento della frequenza della ram avrebbe spostato i problemi sulla ram stessa, perché i chip montati sulle CellShock sembrano essere particolarmente permalosi a fronte di voltaggi anche appena superiori a quelli strettamente di default. Così ho ritenuto che il 55% di overclock poteva bastare e mi sono fermato.
hai usato uno degli overclock preimpostati sulla mobo? cmq ottimo processore il tuo ;)
rothwang
21-08-2007, 21:45
No, ho usato impostazioni manuali. Cmq il computer fila liscio come l'olio, fa poco rumore e ora scalda anche poco. Mi accontento dai. :)
Bhe direi che sono quelli gli obbiettivi no? ;)
RigoR/SpP
27-08-2007, 14:43
Ti devo le mie scuse...
E' un bel po che leggo il link a questa discussione nella tua firma, ma non l'ho mai letta... Oggi mi ci sono dedicato 55 minuti di lettura intensa, e devo dire che hai fatto davvero un lavoro con i fiocchi!
Adoro i lunzini e la loro disposizione nel case, adoro la cura che ci hai messo a fare tutto, ed a farlo a modino...
Davvero, oltre alle mie scuse ti devo fare i miei più sentiti complimenti, ottima estetica, contando quello che ci hai messo dentro credo che di meglio sarebbe stato difficilissimo farlo, ed ottime temperature !
Bravissimo, davvero sono senza parole!
rothwang
27-08-2007, 16:09
Detto da te resto io senza parole.
Stigmata
28-08-2007, 11:27
Complimenti per la realizzazione, davvero molto ben curata in tanti particolari interessanti.
Peccato per le ventole, decisamente troppe anche per una configurazione come la tua. Idem i radiatori, due sono - con tutta probabilità - inutili.
Imho ovviamente :D
Peccato per le ventole, decisamente troppe anche per una configurazione come la tua. Idem i radiatori, due sono - con tutta probabilità - inutili. Imho ovviamente :DEcco quello che volevo dire... ma sai: tu radiat is megl che uan... ;)
scusa la domanda ma dietro alla postazione pc ho visto che hai delle canaline con dei cavi a cosa li utilizzi?
rothwang
28-08-2007, 17:46
Complimenti per la realizzazione, davvero molto ben curata in tanti particolari interessanti.
Peccato per le ventole, decisamente troppe anche per una configurazione come la tua. Idem i radiatori, due sono - con tutta probabilità - inutili.
Imho ovviamente :D
Ecco quello che volevo dire... ma sai: tu radiat is megl che uan... ;)
Sono un patito del silenzio. Odio i pc rumorosi come odio una zoccolata. E odio anche tagliare l'alluminio col seghetto e farvi i fori per le viti.
Detto questo potete agevolmente immaginarvi quanto c'ho pensato prima di mettere il secondo radiatore e quanto c'ho pensato prima di riempire il case di ventole, ma vi assicuro che, per i motivi già esposti nella discussione, sono state scelte imposte e non vezzi aristocratici.
Ad ogni modo il pc non è affatto rumoroso, al punto che a volte devo girare il reostato per accertarmi se qualcuno per caso non l'abbia messo al minimo...
Quando ai radiatori in particolare quoto Samoht: i radiatori sono come i quattrini, non bastano mai. L'importante è metterli con un minimo di criterio e senso estetico, e fatti salvi questi parametri più ce ne sono e meglio è.
scusa la domanda ma dietro alla postazione pc ho visto che hai delle canaline con dei cavi a cosa li utilizzi?
Prima di installare il pc a destinazione ho portato nella postazione un cavo di rete schermato, un cavo tv/sat schermato e un cavo telefonico da una stanza adiacente, mediante canaline.
Poi dietro la scrivania ho fissato con viti ad espansione due ciabatte e una canalona per tutti i vari cavi che servono le numerose periferiche, elencate nella discussione. Prima di portare il pc ho fatto delle prove per impostare bene le lunghezze, appoggiando le varie periferiche (monitor, casse, ecc...) sulla scrivania nel punto dove poi avrebbero dovuto stare, ed ho fatto i tre fori nella scrivania stessa. Poi il giorno che ho portato il pc era tutto pronto, non ho fatto altro che rimontare monitor, casse, decoder, ecc e attacare i cavi.
C'è stato bisogno di queste fasi preliminari perché il computer era una sorpresa per Maria, e doveva essere portato e reso funzionante, con tutte le periferiche, in una volta sola.
Se ho tempo uno di questi giorni mi piacerebbe fare un piccolo up con delle foto aggiuntive, roba di poca importanza però, nulla di paragonabile con le mostruosità di Rigor.
RigoR/SpP
28-08-2007, 23:12
LOL
Se vedessi come è la nostra stanza dei pc capiresti davvero cosa è una mostruosità!
Cmq, tra una cosa e l'altra mi sono riletto il thread...
Oltre che i complimenti per il lavoro che ti ho già fatto, entro nello specifico...
Mi è piaciuto molto vedere un lavoro così preciso e soprattutto così ponderato.
Credo sia l'unico commento che ancora non è stato fatto, o per lo meno lo spero. Per il discorso del doppio rad o dell'alto numero di ventole, beh, ragazzi, ha raggiunto i suoi scopi :
-funziona bene (cosa non da poco)
-è silenzioso
-Maria è soddisfatta (cosa al top della scala dell'importanza)
Mi pare che altro non ci sia da dire...
Con un mio progetto dell'anno scorso ho ricevuto molte critiche per le scelte diciamo stilistiche effettuate, ma vedo ogni giorno quel pc acceso, le amiche di mia moglie che lo guardano ammirate, mia moglie soddisfatta, e tanto mi basta... :-)
Stigmata
29-08-2007, 09:17
Sono un patito del silenzio. Odio i pc rumorosi come odio una zoccolata. E odio anche tagliare l'alluminio col seghetto e farvi i fori per le viti.
Detto questo potete agevolmente immaginarvi quanto c'ho pensato prima di mettere il secondo radiatore e quanto c'ho pensato prima di riempire il case di ventole, ma vi assicuro che, per i motivi già esposti nella discussione, sono state scelte imposte e non vezzi aristocratici.
Ad ogni modo il pc non è affatto rumoroso, al punto che a volte devo girare il reostato per accertarmi se qualcuno per caso non l'abbia messo al minimo...
Quando ai radiatori in particolare quoto Samoht: i radiatori sono come i quattrini, non bastano mai. L'importante è metterli con un minimo di criterio e senso estetico, e fatti salvi questi parametri più ce ne sono e meglio è.
Un piccolo test per rothwang: prova a stoppare tutte le ventole e valuta la differenza.
Non sto mettendo in dubbio che il pc sia silenzioso per te, ma non credo assolutamente che, con 17 ventole, lo sia in senso assoluto.
rothwang
29-08-2007, 11:43
E' chiaro che in un ambiente assolutamente silenzioso e privo di ostacoli fra il pc e l'ascoltatore un po' di rumore si sente, ma, ripeto:
1) sono stato costretto a mettercene così tante perché i componenti da raffreddare erano tanti e distribuiti un po' ovunque;
2) ho sviluppato una grande esperienza nello scegliere ventole silenziose già "di fabbrica", preferendo quelle più grandi che a parità di portata producono meno rumore, e poi non contento le downvolto quasi tutte;
3) ho rivestito internamente il pc di materiale fonoassorbente, anche negli angoli più nascosti. C'è più di 1mq di pannelli adesivi di questo genere;
4) nella stanza dove attualmente è situato, posto sotto la scrivania, a volte mi chiedo se il reostato delle ventole esterne dei radiatori sia al minimo oppure no, ed è sufficiente aprire la finestra perché i rumori ambientali coprano quello del pc.
Detto questo, se ti fa piacere che ti dica che è molto rumoroso te lo dico pure.
Stigmata
29-08-2007, 11:50
E' chiaro che in un ambiente assolutamente silenzioso e privo di ostacoli fra il pc e l'ascoltatore un po' di rumore si sente, ma, ripeto:
1) sono stato costretto a mettercene così tante perché i componenti da raffreddare erano tanti e distribuiti un po' ovunque;
2) ho sviluppato una grande esperienza nel scegliere ventole silenziose già "di fabbrica", preferendo quelle più grandi che a parità di portata producono meno rumore, e poi non contento downvoltarle;
3) ho rivestito internamente il pc di materiale fonoassorbente, anche negli angoli più nascosti;
4) nella stanza dove attualmente è situato, e posto sotto la scrivania, a volte mi chiedo se il reostato delle ventole esterne dei radiatori sia al minimo oppure no, ed è sufficiente aprire la finestra perché i rumori ambientali coprano quello del pc.
Detto questo, se ti fa piacere che ti dica che è molto rumoroso te lo dico pure.
Non è questione è quello che fa piacere a me... scrivere che sei un patito del silenzio e mettere 17 ventole in un case mi pare un controsenso, tutto qui.
Cmq se per te il risultato è buono e ne sei soddisfatto tanto meglio, ci mancherebbe altro :)
rothwang
29-08-2007, 14:46
Fa il rumore che deve fare un computer, ma davvero nulla di più.
Se tu ne avessi ascoltato il rumore senza sapere nulla, tutto avresti detto tranne che ci sono 17 ventole :)
Dai non prendetevela! :( Se ci sono 17 ventole... ma sono tutte al minimo, ovivo che non si sentono! ;)
rothwang
16-10-2007, 18:53
Grande Samoht! ;)
rothwang anche se "in ritardo" bel lavoro di integrazione! :D
ps. le foto dell'Evo sulla 8800gts non mi erano nuove...(insanewb) :p
ps.fai i complimenti a Maria..fa bene a tifare quella PAZZA squadra! :sofico:
(naturalmente anch'io come lei la tifo...)
rothwang
28-12-2007, 17:04
rothwang anche se "in ritardo" bel lavoro di integrazione! :D
ps. le foto dell'Evo sulla 8800gts non mi erano nuove...(insanewb) :p
ps.fai i complimenti a Maria..fa bene a tifare quella PAZZA squadra! :sofico:
(naturalmente anch'io come lei la tifo...)
Grazie, gentilissimo! :)
Maria ha preso a montare filmati di gol dell'Inter e di Adriano (di quest'ultimo, evidentemente, risalenti al secolo scorso :D) ma trova solo spezzoni a bassa risoluzione: se sai dove reperirne qualcuno ad alta risoluzione fammelo sapere in pvt, Maria te ne sarà grata!
mmmm in alta qualità saprei solo in modalità peerTopeer..forse trovi qualcosa.
In alternativa non saprei :(
PAZZESCO:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
rothwang
22-03-2008, 15:06
Grazie! non mi sarei mai aspettato un commento (e così positivo) dopo così tanto tempo!
Qualche mese fa, dopo la completa pubblicazione del 3d, avrei voluto aggiungere altre foto e altre spiegazioni su alcune soluzioni e mods presenti nel computer e che in un primo momento non avevo ritenuto valesse la pena documentare, ma poi, guardando i lavori veramente incredibili di tanti di voi, ha prevalso il senso della misura ed ho rinunciato. Grazie ancora per il tuo interessamento :)
Cioè tu scherzi vero??? il senso della misura?? il senso della misura dovresti averlo al contrario:D per il lavoro pazzesco!!! sono rimasto a bocca aperta...veramente!!!
molto molto molto ben fatto! complimenti!
rothwang
27-04-2010, 17:33
Grazie! ancora un commento per un lavoro così vecchio... :)
Troppo gentile! :) :) :)
Vecchio ma davvero ben fatto, se li merita tutti i complimenti!
rothwang
28-04-2010, 20:49
Ragazzi, mi fate arrossire... Grazie davvero! :vicini:
rothwang
25-01-2011, 23:41
Scusate se torno su un 3d ormai vecchio, ma ho dovuto effettuare una riparazione sulla motherboard la cui documentazione potrebbe essere utile a chi si dovesse trovare nella stessa situazione.
Più di un anno fa il liquido del circuito di raffreddamento stava per esaurirsi e, per evitare surriscaldamenti e volendo fare non una semplice aggiunta di liquido ma un intervento più completo, avevo deciso di spegnere definitivamente il computer stesso (con disappunto della proprietaria e utilizzatrice, Maria) ripromettendomi di cambiare totalmente il liquido e pulire tutto il circuito per benino, non appena avessi avuto cinque minuti di tempo libero.
Ovviamente, per indolenza, questi cinque minuti non sono mai venuti, e per più di un anno il computer è rimasto ingloriosamente spento.
Poi, complice una licenza di un antivirus la cui attivazione scade a fine mese e le necessità di studio sempre più pressanti di Maria, mi sono deciso a mettere mano alla pulizia dell'impianto ad acqua.
Ed è qui che mi sono accorto di un altro problema, più grave del primo: l'asola metallica inferiore di aggancio del dissipatore del chipset si era dissaldata, credo fin da i primi tempi di funzionamento, poco dopo la consegna del computer a Maria, e per circa un anno e mezzo il chipset è stato raffreddato dal suo contatto residuo col waterblock, che pendeva dall'asola superiore.
Dalle foto si può capire il "disastro" che si era consumato all'insaputa di tutti:
http://img638.imageshack.us/img638/9964/pict6549.jpg
http://img824.imageshack.us/img824/2846/pict6551.jpg
http://img87.imageshack.us/img87/8224/pict6550.jpg
In effetti qualche sintomo di malfunzionamento il computer l'aveva dato, ma io l'avevo attribuito all'overclock, per cui dopo l'ennesimo blocco avevo deciso di riportare i valori del bios allo standard di fabbrica.
Venendo alla riparazione, dopo aver preso in considerazione la sostituzione delle asole metalliche con dei cavetti da aquiloni in "dyneema", una fibra sintetica polietilenica molto resistente, ho optato per il riutilizzo dell'asola dissaldata.
Così l'ho reinserita nei sui alloggiamenti, ma "spingendola" più del normale e piegando le estremità fuoriuscite dall'altro lato della motherboard in modo da costituire un solido ancoraggio:
http://img201.imageshack.us/img201/8990/pict6554.jpg
Poi ho allungato un gancio del sistema di ritenzione per compensare la diminuzione di lunghezza dell'asola dovuta all'operazione di cui sopra:
http://img132.imageshack.us/img132/3355/pict6559.jpg
Quindi sono seguite altre operazioni relative alla pulizia del chipset e del waterblock, alla ricollocazione dei quattro cuscinetti di neoprene, alla stesura della pasta "dissipante" (la solita ArcticSilver 5), ecc..:
http://img97.imageshack.us/img97/9855/pict6563.jpg
Il risultato è stato il ripristino dell'ancoraggio, più solido del precedente e senza smontare la motherboard:
http://img526.imageshack.us/img526/1650/pict6569z.jpg
Non c'è che dire, un bel lavoro, merita di sicuro
(chissà se una ragazzina apprezza tutta questa fatica :D)
Un saluto
rothwang
23-08-2011, 20:04
La ragazzina (che ora è una bella ragazzona) apprezza, anzi apprezzerebbe perché il computer non gliel'ho ancora riparato. Dopo il ricaricamento del liquido e la riparazione dell'asola o non ti si va a incasinare il RAID 0 da quattro harddisk? Un solo hardisk ha cominciato a non funzionare più proprio il giorno prima della riconsegna, dopo giorni e giorni passati, oltre alle riparazioni di cui sopra, ad installare un nuovo s.o. e a riconfigurare tutto.
Purtroppo il RAID 0 è così: accattivante ma fragile. E poi con quattro hd... Ricordo che RigoR, all'epoca, mi chiese se ero matto...
Insomma fatto sta che ora devo toglierne due, e oltretutto dovrei anche accertarmi che il problema risieda davvero nell'harddisk o piuttosto nel cavo. Infatti i quattro cavi fanno un percorso strano, e non vorrei che una delle 17 ventole inducesse un qualche disturbo elettromagnetico. Avevo pensato anche a sostituire tutto il RAID con uno formato da quattro hd SSD, ma il totale della spesa preventivata m'ha indotto, come si dice, a più miti consigli...
Grazie cmq per il complimento :)
albasnake
29-08-2011, 00:28
Cavolo che lavorone, complimenti!
Il mio Tower a confronto sembra uno scatolone grezzo.
Domanda: quanti Watt di calore riesci a togliere con quei radiatori? a che velocità tieni le ventole?
Sto cercando di farmi qualche idea per l'anno prossimo sulla possibilità di adottare una soluzione simile a questa (se la si può rendere silenziosa).
rothwang
29-08-2011, 15:35
Lascia perdere, anche il tuo è un signor lavoro. Hai avuto anche più pazienza di me, nel risistemare un case ridotto così male. Io non avrei avuto la tua costanza e soprattutto la tua abilità nel trasformare un case vecchio e arrugginito come quello in un gioiellino.
Passando alle tue domande, non saprei proprio quantificare i Watt dissipati. So solo che passato il periodo di assestamento della pasta all'argento, le temperature di esercizio si sino stabilizzate, se ricordo bene, sui 35° in estate (valore rilevato via software). La vaschetta dell'acqua, al tatto, è sempre appena un po' tiepida, diciamo più o meno alla stessa temperatura della mano. Certo, ho messo anche un sensore di temperatura integrato nel case al contatto della vaschetta, ma non saprei dire quanto sia affidabile. E anche mettendo la mano nel flusso d'aria dei radiatori o della ventola dell'alimentatore il risultato è sempre quello: aria fresca, o tutt'al più a temperatura ambiente.
In questi casi o bene bene o male male, nel senso che può significare che non c'è un buon contatto fra i chip e i dissipatori oppure che c'è ed è molto buono. A me piace credere alla seconda ipotesi... :)
Quanto alle ventole sono si tante, ma sono anche tutte al minimo. le ventole più piccole le ho messe al minimo tramite lo scambio delle linee elettriche dei molex, e funzionano tutte a 5v.
Quelle più grandi sono del tipo "silent" e munite di potenziometro, e anche quelle messe quasi al minimo dei giri.
Le ventole dei radiatori in particolare sono anche tutte insieme collegate ad un ulteriore potenziometro centralizzato, di cui è dotato il case, che si vede bene nelle foto frontali.
Poi particolare cura ho posto nell'insonorizzazione interna del case mediante neoprene adesivo: in pratica non c'è, o quasi, parte metallica priva di un manto insonorizzante.
Il risultato è, come peraltro già detto nella discussione, un computer sorprendentemente silenzioso, al punto che d'estate, con le finestre aperte da cui entra il rumore della città, se si chiudono gli occhi non ci si rende conto se il pc è acceso o spento.
Una piccola precisazione sul neoprene adesivo: ne esistono di diversi tipi e marche, ne ho provati tanti che si scollavano dopo poco e facevano ammattire; quello che ho montato è perfetto: non si scolla mai, è compatto e nel tempo mantiene "intonsa" la sua integrità senza sfaldarsi, scollarsi o imporrirsi. Se decidi di usare il neoprene occhio a quelli di scarsa qualità.
Complimenti per il lavoro svolto al case :sofico:
me lo faresti anche a me? :D
rothwang
29-08-2011, 20:56
Guarda, ci sta che lo venda un giorno o l'altro questo computer... nel caso te lo farò sapere. :)
albasnake
29-08-2011, 21:22
Lascia perdere, anche il tuo è un signor lavoro. Hai avuto anche più pazienza di me, nel risistemare un case ridotto così male. Io non avrei avuto la tua costanza e soprattutto la tua abilità nel trasformare un case vecchio e arrugginito come quello in un gioiellino.
Passando alle tue domande, non saprei proprio quantificare i Watt dissipati. So solo che passato il periodo di assestamento della pasta all'argento, le temperature di esercizio si sino stabilizzate, se ricordo bene, sui 35° in estate (valore rilevato via software). La vaschetta dell'acqua, al tatto, è sempre appena un po' tiepida, diciamo più o meno alla stessa temperatura della mano. Certo, ho messo anche un sensore di temperatura integrato nel case al contatto della vaschetta, ma non saprei dire quanto sia affidabile. E anche mettendo la mano nel flusso d'aria dei radiatori o della ventola dell'alimentatore il risultato è sempre quello: aria fresca, o tutt'al più a temperatura ambiente.
In questi casi o bene bene o male male, nel senso che può significare che non c'è un buon contatto fra i chip e i dissipatori oppure che c'è ed è molto buono. A me piace credere alla seconda ipotesi... :)
Quanto alle ventole sono si tante, ma sono anche tutte al minimo. le ventole più piccole le ho messe al minimo tramite lo scambio delle linee elettriche dei molex, e funzionano tutte a 5v.
Quelle più grandi sono del tipo "silent" e munite di potenziometro, e anche quelle messe quasi al minimo dei giri.
Le ventole dei radiatori in particolare sono anche tutte insieme collegate ad un ulteriore potenziometro centralizzato, di cui è dotato il case, che si vede bene nelle foto frontali.
Poi particolare cura ho posto nell'insonorizzazione interna del case mediante neoprene adesivo: in pratica non c'è, o quasi, parte metallica priva di un manto insonorizzante.
Il risultato è, come peraltro già detto nella discussione, un computer sorprendentemente silenzioso, al punto che d'estate, con le finestre aperte da cui entra il rumore della città, se si chiudono gli occhi non ci si rende conto se il pc è acceso o spento.
Una piccola precisazione sul neoprene adesivo: ne esistono di diversi tipi e marche, ne ho provati tanti che si scollavano dopo poco e facevano ammattire; quello che ho montato è perfetto: non si scolla mai, è compatto e nel tempo mantiene "intonsa" la sua integrità senza sfaldarsi, scollarsi o imporrirsi. Se decidi di usare il neoprene occhio a quelli di scarsa qualità.
Intanto grazie.
Ho fatto un po' di ricerche: le parti raffreddate a liquido dovrebbero consumare in totale circa 250W o poco più in load. Le temperature che hai riportato in prima pagina mi sembrano più che accettabili viste le condizioni di utilizzo, addirittura riesci a tenerle in estate con tutto il ventolame al minimo...
Quello che imparo però è che come radiatori ci vogliono 4 stadi 12x12 per gestire 300W in silenzio, e all'esterno del case; dovrò pensare a un modo per infilarli nello spazio che mi rimane ;)
Grazie ancora, davvero molto utile.
rothwang
30-08-2011, 06:21
Io sono qui: quando ti viene in mente una domanda fammela pure :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.