View Full Version : Nuova Buell 1125
il motore è rotax, in pratica un aggiornamento di quello della tuono
http://www.motociclismo.it/edisport/moto/gallery.nsf/0/7BBC7FAE60BBE24DC125731300435F49/$file/07.jpg
mah, l'estetica mi lascia molto perplesso...
tecnicamente, a livello di motore, ci ha sicuramente guadagnato
DreamLand
09-07-2007, 18:17
Esteticamente molto brutta, decisamente meglio una vera buell tipo...
http://static.blogo.it/motoblog/BuellXB12Scg2.jpg
http://www.motomotivo.it/MOTOINTERE/BuellXB12S-HI.jpg
il motore è rotax, in pratica un aggiornamento di quello della tuono
http://www.motociclismo.it/edisport/moto/gallery.nsf/0/7BBC7FAE60BBE24DC125731300435F49/$file/07.jpg
Anche esteticamente ricorda molto la Tuono, cmq era ora che mettessero dei motori decenti a quei trabiccoli! :asd:
Xò esteticamente ancora non ci siamo decisamente...... :p
ciao
PS Hai qlche dato in +? Tipo potenza regimi coppia etc?
:eek: :cry: :cry: :cry: :cry: ...ma che è????
Eric Buell ma che combini???:mbe:
Ma poi perchè questa eresia di abbandonare i motori HD????
Su quel genere di moto sono il massimo:cry: :cry: :cry: :cry:
Meglio le buell ignude comunque:oink: :O :D
:eek: :cry: :cry: :cry: :cry: ...ma che è????
Eric Buell ma che combini???:mbe:
Ma poi perchè questa eresia di abbandonare i motori HD????
Su quel genere di moto sono il massimo:cry: :cry: :cry: :cry:
Meglio le buell ignude comunque:oink: :O :D
A dire il vero il sig. Buell ha sempre portato avanti come ideologia principale quella della minimalità e della leggerezza massima, in tal senso l'adozione del motore Aprilia è 1 ottimo salto in avanti dato che l'Harley non è paragonabile nè x potenza nè x manegevolezza nè x leggerezza..... ;)
ciao
della buell adoro il freno anteriore... :p :p stop...
ma no dai.. che schifo..è come se alla 1098 mettessero il 2 cilindri a V della honda Vtr... non ha senso...
mmmhhh..oddio ci guadagnerebbe in affidabilità però :D
Coapzpaza
ShadowThrone
09-07-2007, 21:03
marò che schifo.... senza motore h-d per me perde il 3000% della bellezza! :D
cmq.. oggi ho pianto.. un tizio s'è fermato davanti a me con la v-rod night rod.. quanta cattiveria di serie.. :cry: e io qua.. a comprare tonnellate di riviste Harley e in moto manco ci so andare... :cry: :cry:
e io qua.. a comprare tonnellate di riviste Harley e in moto manco ci so andare... :cry: :cry:
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
[FLAME MODE ON]
eccerto .. se in moto ci sai andare mica guardi le harley
[FLAME MODE OFF]
Comunque a parte gli scherzi non sono molto convinto di questa nuova moto .. a mio parere un raffreddato ad aria di queste cubatoure e' piu' che sufficiente que qualsiasi persona "umana"...
c'e' pero' da dire che un motore MODERNO e raffreddato a liquido e' MOLT MOLTO piu' economico da costruire quindi puo' essere che alla lunga faccia scendere i prezzi.. allora diventerebbe interessante.
Tony Mako
09-07-2007, 21:37
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
[FLAME MODE ON]
eccerto .. se in moto ci sai andare mica guardi le harley
[FLAME MODE OFF]
Comunque a parte gli scherzi non sono molto convinto di questa nuova moto .. a mio parere un raffreddato ad aria di queste cubatoure e' piu' che sufficiente que qualsiasi persona "umana"...
c'e' pero' da dire che un motore MODERNO e raffreddato a liquido e' MOLT MOLTO piu' economico da costruire quindi puo' essere che alla lunga faccia scendere i prezzi.. allora diventerebbe interessante.
Per questa si parla di 12.000€... certo non pochi, però neanche un esagerazione in rapporto ai contenuti.
Comunque la moto esteticamente mi piace (in tutte le foto ad eccezione di quella postata :asd: ) ma non penso che ne comprerei mai una, le Buell hanno fama meritata di moto poco affidabili :rolleyes:
http://img527.imageshack.us/img527/6444/05sm7nk8.jpg
ma se la buell è di proprietà 100% H-D mi sa che fra rotax e Milwakee ci deve essere qualcosa di + che un semplice acquisto di motori
poi EB aveva annunciato un 450 da cross...
cmq bella bestia imho
http://img527.imageshack.us/img527/6444/05sm7nk8.jpg
cavolo ma il gruppo cupolino-fari e' copia&incolla della 916-996-998 !!
:eek:
Cpoapzpa
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
[FLAME MODE ON]
eccerto .. se in moto ci sai andare mica guardi le harley
[FLAME MODE OFF]
Comunque a parte gli scherzi non sono molto convinto di questa nuova moto .. a mio parere un raffreddato ad aria di queste cubatoure e' piu' che sufficiente que qualsiasi persona "umana"...
c'e' pero' da dire che un motore MODERNO e raffreddato a liquido e' MOLT MOLTO piu' economico da costruire quindi puo' essere che alla lunga faccia scendere i prezzi.. allora diventerebbe interessante.
non mi trovi d'accordo sul fatto che un motore a liquido sia piu' economico di uno ad aria.
Coapzpza
non mi trovi d'accordo sul fatto che un motore a liquido sia piu' economico di uno ad aria.
Coapzpza
Quando vendi 500.000 pezzi dello stesso motore a liquido contro 10.000 di 1 altro motore anche + semplice ad aria, è ovviamente meno costoso quello a liquido xchè i costi di produzione vengono abbattuti! ;)
Non è solo questione implementativa ma anche di mercato e di produzione, inoltre un motore ad aria deve essere + robusto di uno a liquido! ;)
Che poi tecnicamente quello a liquido sia + complesso e quindi costi di + in fase di proettazione e realizzazione siamo d'accordo tutto cambia xò coi volumi di vendita etc....
ciao
cavolo ma il gruppo cupolino-fari e' copia&incolla della 916-996-998 !!
però han cambiato gli specchietti :D
ho guidato solo una volta una H-D (electra glide 1500) e mi aspettavo un vero mulo ai bassi
Invece era fiacco ai bassi e peggio in alto
in compenso vibrava come un frullatore :muro:
sarà che ero appena sceso da una goldwing ...
Quando vendi 500.000 pezzi dello stesso motore a liquido contro 10.000 di 1 altro motore anche + semplice ad aria, è ovviamente meno costoso quello a liquido xchè i costi di produzione vengono abbattuti! ;)
Non è solo questione implementativa ma anche di mercato e di produzione, inoltre un motore ad aria deve essere + robusto di uno a liquido! ;)
Che poi tecnicamente quello a liquido sia + complesso e quindi costi di + in fase di proettazione e realizzazione siamo d'accordo tutto cambia xò coi volumi di vendita etc....
ciao
si ma da che mondo e' mondo i motori piu' economici sono sempre stati quelli ad aria.
facevano un motorino? motore ad aria. quelli a liquido costavano un bel po' di piu'.
ducati nei motori a basse prestazioni ci mette il raffreddamento ad aria.
hd ha ad aria in quelli che manco vanno avanti e liquido solo nel vrod che e' l'unico motore prestazionale ( in rapporto alla cubatura )
ecc ecc
Coiapzpaza
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
09-07-2007, 23:15
che cazzata motore aprilia sulla buell :cry:
non mi trovi d'accordo sul fatto che un motore a liquido sia piu' economico di uno ad aria.
Coapzpza
il motore ad aria e' piu' economico SE LO HAI GIA ...
ma se devi farlo da zero e' MOLTO MOLTO piu' economico un motore a liquido.
Un motore ad aria ha tolleranze VARIABILI perche' si scalda in maniera diversa a seconda di quanta aria e' disponibilie intorno a quella zona , un motore a liquido ha tolleranze UNIFORMI perche' la circolazione del liquido uniforma la temperatura.
Gia solo questo fatto semplifica di MOLTISSIMO la progettazione del motore (nel senso che progettare un motore a liquido ci si mette 1/4 del tempo necessario a progettarne uno ad aria)
in secondo luogo il liquido ti permette di avere fusioni MOLTO MOLTO piu' semplici e MOLTO MOLTO piu' economiche perche' devono essere lisce e non alettate (le alettature sono una parte difficilissima da realizzare in fusione perche' lo stampo si raffredda in modo non uniforme e le alette si crepano)
infine il motore ad aria obbliga ad una progettazione molto piu' difficile di tutta la moto perche' e' necessario garantire sia che l'aria raggiunga il motore sia che l'aria scaricata non raggiunga il pilota , con un radiatore invece e' tutto piu' semplice.
Fidati ... OGGI progettare una moto ad aria e' MOLTO piu' costoso che non progettarne una a liquido
ed anche COSTRUIRE un motore ad aria e' MOLTO piu' costoso che costruire un motore a liquido.
il motore ad aria e' piu' economico SE LO HAI GIA ...
ma se devi farlo da zero e' MOLTO MOLTO piu' economico un motore a liquido.
Un motore ad aria ha tolleranze VARIABILI perche' si scalda in maniera diversa a seconda di quanta aria e' disponibilie intorno a quella zona , un motore a liquido ha tolleranze UNIFORMI perche' la circolazione del liquido uniforma la temperatura.
Gia solo questo fatto semplifica di MOLTISSIMO la progettazione del motore (nel senso che progettare un motore a liquido ci si mette 1/4 del tempo necessario a progettarne uno ad aria)
in secondo luogo il liquido ti permette di avere fusioni MOLTO MOLTO piu' semplici e MOLTO MOLTO piu' economiche perche' devono essere lisce e non alettate (le alettature sono una parte difficilissima da realizzare in fusione perche' lo stampo si raffredda in modo non uniforme e le alette si crepano)
infine il motore ad aria obbliga ad una progettazione molto piu' difficile di tutta la moto perche' e' necessario garantire sia che l'aria raggiunga il motore sia che l'aria scaricata non raggiunga il pilota , con un radiatore invece e' tutto piu' semplice.
Fidati ... OGGI progettare una moto ad aria e' MOLTO piu' costoso che non progettarne una a liquido
ed anche COSTRUIRE un motore ad aria e' MOLTO piu' costoso che costruire un motore a liquido.
non sono assolutamente d'accordo.
in fase di progettazione un motore a liquido implica lo studio di tutto il circuito interno del liquiodo , della pompa e di tutto il resto.
stessa cosa la sua realizzazione , dato che in un motore ad aria non vi sono condutture interne.
fare le alette e' una cazzata in fusione, anche perche' spesso sono grezze ( mai viste quelle dei motorini ? ).
l'unica cosa , come diceva energayo , e' il fattore di produzione di scala.
Coapzpaza
non sono assolutamente d'accordo.
in fase di progettazione un motore a liquido implica lo studio di tutto il circuito interno del liquiodo , della pompa e di tutto il resto.
stessa cosa la sua realizzazione , dato che in un motore ad aria non vi sono condutture interne.
fare le alette e' una cazzata in fusione, anche perche' spesso sono grezze ( mai viste quelle dei motorini ? ).
l'unica cosa , come diceva energayo , e' il fattore di produzione di scala.
Coapzpaza
fare i canali di raffreddamento e' banale , addirittura nel caso di motori a camica umida viene in autoomatico , il costo ti assicuro e' molto basso.
Pompa e radiatore non vengono progettati vengono comperati dai fornitori esterni.
Viceversa per i motori ad aria bisogna ragionare moltissimo sulle tolleranze e sulle sacche di calore , non a caso i motori raffreddati ad aria piu' moderni hanno circuiti d'olio molto sofisticati (piu' sofisticati di quelli ad acqua perche' la capacita' termica dell' olio e' minore) ed anche inclusioni di sodio o heat pipe per facilitare la trasmissione del calore.
Fare le alette e' comunque MOLTO piu' difficile di fare una fusione liscia :Prrr: inoltre per le altette ci vogliono leghe migliori e tempi di raffreddamento piu' lunghi .. e per finire piu' materiale (piu' soldi)
continuo a non essere d'accordo :D
almeno ricordardo i miei banali studi di metallurgia :D
Coapzpaza
per capirci questo e' un motore OPEN DECK (Canne umide)
http://www.imagestation.com/picture/sraid91/pc378a2c5a769ae654933b13f5bd474ab/fa5fceac.jpg
come vedi la fusione in alluminio e' molto semplice , le canne in acciaio sono semplicemente incollate alla fusione ed il tutto e' sigillato dalla testata.
a questo punto bastano 2 buchi nella fusione e nell' intercapedine tra le canne ci fai girare l'acqua.
per capirci questo e' un motore OPEN DECK (Canne umide)
http://www.imagestation.com/picture/sraid91/pc378a2c5a769ae654933b13f5bd474ab/fa5fceac.jpg
come vedi la fusione in alluminio e' molto semplice , le canne in acciaio sono semplicemente incollate alla fusione ed il tutto e' sigillato dalla testata.
a questo punto bastano 2 buchi nella fusione e nell' intercapedine tra le canne ci fai girare l'acqua.
Vero in questi casi l'unica difficoltà e calcolare bene i flussi del liquido con le relative portate etc che cmq nn è banale ma ad oggi dato che im otori sono praticamente tutti a liquido risulta dicuramente + facile fare 1 motore del genere che non 1 ad aria.....
1 volta era l'opposto anche xchè non si era abituati ed era + semplice portare avanti la tecnologia collaudata che non quella innovativa.....
Poi il raffreddamente a liquido porta con se diversi problemi ma che cmq sono solo punti da verificare e calibrare bene in fin dei conti a differenza dei motori ad aria dove i problemi ci sono e bisogna limitarli il + possibile come si può cosa ben diversa.....
ciao
oh allora spiegami come mai i motori ad aria sono installate in tutte le moto economiche.
mentre in quelle di fascia alta sono installati i motori a liquido...
Coapzpaza
ma adesso ad aria mi sa che non c'è molto sarà giusto qualche booster e le hd le guzzi e i ducati2/3 v
ma adesso ad aria mi sa che non c'è molto sarà giusto qualche booster e le hd
e le ducati di fascia medio-bassa ;)
a sto punto , invece di fare un motore a 3 valvole ad aria potevano metterci il testa stretta nella st3 ( faccio un es ) , se costruire un motore ad aria e' piu' svantaggioso no ?
fatto sta che il problema dei motori a V longitudinali ad aria e' sempre stato il cilindro dietro che spesso non ha abbastanza flusso d'aria .
non nei ducati , dato che la conformazione a L , lascia il cilindro dietro abbastanza libero , ma per es le vecchie morini soffrivano sto problema.
mentre un V a liquido non ha di sti problemi.
Ciaozoaza
e le ducati di fascia medio-bassa ;)
a sto punto , invece di fare un motore a 3 valvole ad aria potevano metterci il testa stretta nella st3 ( faccio un es ) , se costruire un motore ad aria e' piu' svantaggioso no ?
fatto sta che il problema dei motori a V longitudinali ad aria e' sempre stato il cilindro dietro che spesso non ha abbastanza flusso d'aria .
non nei ducati , dato che la conformazione a L , lascia il cilindro dietro abbastanza libero , ma per es le vecchie morini soffrivano sto problema.
mentre un V a liquido non ha di sti problemi.
Ciaozoaza
Ne so qlcosa a riguardo...... :asd:
Cmq ti sfugge sempre il dettaglio iniziale....Ovvero Athlon ha specificato fare un motore da 0!
Se fai un motore da 0 oggi come oggi conviene farlo direttamente a liquido, mentre se puoi continuare a sfruttare le vecchie linee produttive allora può convenirti continuare a produrre quelli ad aria dato che l'impianto lo studio e tutto quello il resto è giò stato pagato xcui non avendo + i costi di industrializzazione oppure avendoli in piccolissima parte possono dare motori ad aria a basso costo....
Facci caso Ducati quale motore ha sfruttato x la prima S2R, il vecchio 800 2V che nn si filava nessuno, loro furbi li hanno riciclati e tutti felici e contenti....
il 620 è esattamente lo stesso motore del 600 solo ad iniezione e il 695 nn è altro che l'aumento di corsa se non erro del 600, x restare in ducati.....
Harley ha sempre prodotto solo motori ad aria quindi ovviamente continua su quella linea tutti gli altri lavorano alla stessa maniera, se l'impianto è ancora efficiente e se ne può trarre qlcosa fanno ancora circolare qlche vecchio motore se no si chiude tutto e si ridestina..... ;)
ciao
doppiouno
10-07-2007, 00:58
ma....tornando per un secondo alla buel postata visto che da quanto ho capito leggendo due robe in giro dovrebbe aggirarsi sulla fascia (1000supersportivi), il freno a disco singolo davanti (esteticamente figo, secondo me) quant'è efficiente rispetto ai dobbi freni di una gsxr1000 o analoghe???
serbring
10-07-2007, 10:54
per capirci questo e' un motore OPEN DECK (Canne umide)
http://www.imagestation.com/picture/sraid91/pc378a2c5a769ae654933b13f5bd474ab/fa5fceac.jpg
come vedi la fusione in alluminio e' molto semplice , le canne in acciaio sono semplicemente incollate alla fusione ed il tutto e' sigillato dalla testata.
a questo punto bastano 2 buchi nella fusione e nell' intercapedine tra le canne ci fai girare l'acqua.
scusami qual'é il vantaggio tra il fare il closed deck o l'open deck?
Tony Mako
10-07-2007, 11:05
e le ducati di fascia medio-bassa ;)
a sto punto , invece di fare un motore a 3 valvole ad aria potevano metterci il testa stretta nella st3 ( faccio un es ) , se costruire un motore ad aria e' piu' svantaggioso no ?
fatto sta che il problema dei motori a V longitudinali ad aria e' sempre stato il cilindro dietro che spesso non ha abbastanza flusso d'aria .
non nei ducati , dato che la conformazione a L , lascia il cilindro dietro abbastanza libero , ma per es le vecchie morini soffrivano sto problema.
mentre un V a liquido non ha di sti problemi.
Ciaozoaza
La Ducati fa i motori ad aria per due motivi:
1)marketing e estetica
2)rumore più personale di un motore a liquido
Infatti quello della ST3 è a liquido, come il 99% dei motori montati sulle più economiche moto giapponesi.
Secondo te perché il motore del Monster 695 che costa 8000€ è ad aria mentre quello dell'ER6 che costa 6000€ è a liquido?
blindwrite
10-07-2007, 11:57
cut...
http://img527.imageshack.us/img527/6444/05sm7nk8.jpg
http://digilander.libero.it/arosati76/popo/17.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.