Raky
09-07-2007, 17:15
Ciao raga,
Visto che il 3D ufficiale di questa mobo manca apro questo in maniera "ufficiosa" Sperando che qualcuno più pro di me lo apra
La Asus P5N32-E SLI e la P5N32-E SLI Plus hanno molte cose in comune. Nei miei test ho seguito il 3D ufficiale Asus P5N32-E SLI e mi ha aiutato molto. Posto quello che a mio parere può essere benissimo seguito alla lettera, anche se ho dei dubbi riguardo al Northbridge visto che, come scritto sotto, la plus monta il 650i e non in 680i.
Quoto dal 3D ufficiale della sorellona Asus P5N32-E SLI , scritto da Black"SLI"jack
OVERCLOCK
Visto che in molti mi richiedono info per eseguire l'overclock della scehda madre vi metto qui in cima al thread l'attuale configurazione del mio bios:
Impostare questi valori:
dal menu Extreme overclocking settare:
AI Tuning su manual
sotto system clock impostare i valori su 100, 100, 100, auto
sotto fsb & Memory config impostare i valori linked, sync mode, 1800 (per avere ram in sincrono)
sotto overclocking impostare cpu multiplier su 8, i timing delle ram su 4-4-4-12-2t (il resto lascia tutto su auto), spread spectrum metti tutto su disable, cpu internal thermal control su disable, limit cpuid su disable, enhanced c1 su disable, execute disable bit su enable, virtualization technology su enable, enhanced intel speedstep su disable e ldt frequency su 5x
sotto over voltage impostare i seguenti voltaggi (seguire l'ordine):
1.45 (in realtà sono 1,4v effettivi, colpa vdroop di cira 0,05 dovuta al bios 0903)
2.2
1.30
1.30
1.50
1.20
auto
auto
auto
sli broadcast aperture su auto
nvidia gpu ex su disable
linkboost su disable
sli-ready memory su disable
sono settaggi su bios 0903, quindi prendeteli come linea guida, potrebbero andare bene come no, ed è sottointeso che sono validi per la mia cpu E6600. inoltre un fsb di 450 mhz o superiore (ricordo che ho eseguito il boot anche a 500mhz), molto dipende anche dalle varie componenti del pc. il vcore inoltre può essere necessario aumentarlo a seconda della cpu. la mia è alquanto fortunata (3600mhz con solo 1,4v, anzi basterebbero anche solo 1,375 effettivi). per le ram stesso discorso, le mie oltre i 900 non vanno.
Sulla questione ram inoltre faccio presente una cosa:
nel bios è possibile impostare le ram in modo che funzionino in sincrono (freq ram = freq fsb) o asincrono (freq ram <> freq fsb) rispetto al fsb impostato,
i 2 metodi si possono ottenere tramite la modalità unlinked (asincrono) e la modalità linked (sincrono).
Piccolo schema:
fsb - memory clock mode (auto, linked, unlinked),
fsb - memory ratio (auto, 1:1, 5:4, 3:2, sync mode),
fsb (qdr), mhz (533mhz ~ 3000),
actual fsb (qdr), mhz xxxxxxxxx
mem (ddr), mhz (266mhz ~ 2000mhz),
actual mem (qdr), mhz xxxxxxxxx
ora se ad esempio si vuole settare un fsb di 500mhz, dovremo scrivere nel paramentro fsb non 500 ma 2000 (xxx*4, il bus di intel) e fin qui niente di male, ma bisogna stare attenti a come sono settate le ram. se si imposta la modalità linked, e si sceglie l'impastazione 1:1, le memorie non saranno impostate 1:1 con l'fsb impostato a 500, ma bensì saranno impostate a 2000mhz .
se uno non se ne accorge (come è capitato a me) all'inizio non capisce il motivo del mancato avvio della macchina. gli altri divisori inoltre (auto, 5:4, 3:2) riportano sempre il "difetto" sopra descritto (in ogni caso con valori differenti a seconda del divisore che variano dai 1300 ai 1700 mhz). per poter andare in sincrono con l'fsb l'impostazione per le ram deve essere "sync mode", in questo modo le ram verranno impostate correttamente.
Voltaggi
La questione voltaggi è alquanto delicata:
quando si effettua un overclock e si lasciano i voltaggi su auto, la scheda imposta voltaggi molto alti, che si ripercuotono sulle temp di tutta la configurazione. I voltaggi tanto per capirci vengono aumenti anche di 0,4v per esempio sul NB, andando così ha produrre una notevole quantità di calore (che già a default scalda da morire).
Quindi meglio settare i voltaggi manualmente.
Alcune spiegazioni sui vari voltaggi:
vcore: voltaggio che viene erogato alla cpu, in overclock è necessario l'aumento di tale valore per rendere stabile la cpu in caso di frequenze molto alte. il valore di default varia da modello a modello di cpu (es: un e6600 ha un vcore default più basso di un x6800), ma può variare anche da cpu a cpu dello stesso modello. in casa intel, il vcore (o vids) viene impostato da fabbrica, però per ogni singola cpu può variare. ad esempio il mio ha un vids di 1,25v. un mio amico con un altro e6600 ha un vids di 1,31v. più basso è il vcore default, meglio è, in quanto in overclock potrebbe richiedere meno vcore per essere stabile.
vdimm: il voltaggio che viene erogato alle ram. un valore più alto di quello di targa delle ram (es: molte ram da overclock hanno un voltaggio che parte da 2,1v fino ai 2,4). in ambito overclock è necessario il suo aumento, per stabilizzare le memorie in base all'fsb applicato. è consigliabile non superare i 2,3v altrimenti è molto probabile il danneggiamento dei banchi ddr2.
1,2v ht: detto anche ldt voltage, è il voltaggio del hyper-transport link. è il canale di comunicazione del/dei chipset. l'aumento di tale valore (max 1,5v) serve per stabilizzare tale canale durante l'overclock. in ambito Intel in realtà questo voltaggio serve molto per la comunicazione tra NB e SB e tutte le periferiche a loro collegate.
NB voltage: è il voltaggio del northbridge, che ricordo a default essere 1,2/1,25v. aumentando questo valore si stabilizza tale chip durante l'overclock. la sua variazione (aumento) può provocare l'innalzamento delle temperature del chip durante l'uso. quindi è bene stare molto attenti ad aumentarne il valore poichè già di suo il chipset è molto caldo.
SB voltage: è il voltaggio del southbridge. a default è 1,5v. stesso discorso del NB voltage, più si aumenta il voltaggio e più scalderà il chip, anche se in misura nettamente inferiore al NB
CPU VTT: questo parametro è molto importante in fatto di overclock, soprattutto per la stabilità dell'intero sistema.
Il CPU VTT voltageserve per impostare il CPU termination voltage, fino ad un massimo di 1,55v. usando questo voltaggio in combinazione con il vcore, è possibile aumentare la stabilità del sistema durante l'overclock. per spiegare meglio quello che fà vi traduco un trafiletto che ho trovato su di un sito:
"Riassumendo, il CPU VTT controlla il CPU termination voltage. Esso riduce il numero dei segnali elettrici falsi, per erogare quindi un voltaggio privo di queste false correnti."
Inoltre ho letto che tale voltaggio settato al massimo (1,55v) dà i migliori risultati, senza crash di sistema o variazioni di temperature.
N.B.: NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA' PER EVENTUALI DANNI CAUSATI AI VARI COMPONENTI. A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO.
{:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::}
DIFFERENZE TRA P5N32 Premium/P5N32-E SLI/P5N32-E SLI PLUS/STRIKER EXTREME
Tra queste schede madri ci sono molte differenze, per prima cosa un piccolo riepilogo
P5N32-E SLI
Northbridge: C55XE (aka Nvidia Nforce 680i)
Southbridge: MCP55PXE
P5N32-E SLI Plus
Northbridge: C55 (aka Nvidia Nforce 650i)
Southbridge: MCP55 (aka Nvidia Nforce 570i)
Striker Extreme
Northbridge: C55XE (aka Nvidia Nforce 680i)
Southbridge: MCP55PXE
P5N32 Premium/Wifi
Northbridge: 590i
Southbridge: ----
La versione Plus è una versione inferiore rispetto alla scheda di cui discutiamo in questo thread. Per ottenere le stesse caratteristiche, Asus ha usato un mix di chipset (NB 650i e SB 570i) inferiori. Questo fà si che le schede abbiano le stesse caratteristiche ma in relatà non sono le stesse.
La P5N32 Premium è una vecchia scheda con chipset Nforce 5x0, quindi ancora di più inferiore alla nostra scheda.
Infine la questione Striker.
La P5N32-E SLI e la Striker sono pressocchè la stessa mainboard. le uniche differenze sono da ricercare nell'utilizzo da parte di Asus di condensatori di tipo differente e di qualità "superiore" (Tantalum + Conductive Polymer) rispetto a quelli della nostra scheda (Tantalum + Electrolytic + Conductive Polymer), ed per la dotazione della Striker riferendosi ai vari led disposti sulla main e il display di servizio posto sul retro della scheda madre (dove si trova la porta parallela).
{:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::}
Software per monitorare la temperatura della cpu
Con questa main il TAT (prodotto da Intel) non funziona, poichè non riconosce il chipset. Per controllare la temperature correttamente si può utilizzare CoreTemp oppure Everest. PcProbe di Asus e Speedfan in realtà rilevano una temperatura diversa. mi spiego melgio:
Coretemp ed Everest (anche TAT se funzionasse) rilevano la temperatura interna dei singoli core, andando a leggere la temperatura del diodo interno al core. tale temperatura è e sarà sempre molto più alta di quella che può essere rilevata con altri software. questo perchè Pcprobe e Speedfan prendono la temperatura dai diodi posti sulla main che per esperienza rilevano la temperatura in prossimità della cpu. io ad esempio non ho mai avuto problemi con coretemp.
Bios
Ultima Release 0501 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5N32-E%20SLI%20Plus/P5N32ESLIPlus0501.zip)
Beta 0602 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5N32-E%20SLI%20Plus/0602.zip)
Problemi che ho riscontrato
Ho abbinato alla scheda 2x1 GB di Team Group 677 5-5-5-15. Impostando da bios i 4-4-4-12, mi vengono riportati sempre a default dopo l'accensione, anche se il bios dice il contrario. La cosa non sucede modificando i timings da windows
Visto che il 3D ufficiale di questa mobo manca apro questo in maniera "ufficiosa" Sperando che qualcuno più pro di me lo apra
La Asus P5N32-E SLI e la P5N32-E SLI Plus hanno molte cose in comune. Nei miei test ho seguito il 3D ufficiale Asus P5N32-E SLI e mi ha aiutato molto. Posto quello che a mio parere può essere benissimo seguito alla lettera, anche se ho dei dubbi riguardo al Northbridge visto che, come scritto sotto, la plus monta il 650i e non in 680i.
Quoto dal 3D ufficiale della sorellona Asus P5N32-E SLI , scritto da Black"SLI"jack
OVERCLOCK
Visto che in molti mi richiedono info per eseguire l'overclock della scehda madre vi metto qui in cima al thread l'attuale configurazione del mio bios:
Impostare questi valori:
dal menu Extreme overclocking settare:
AI Tuning su manual
sotto system clock impostare i valori su 100, 100, 100, auto
sotto fsb & Memory config impostare i valori linked, sync mode, 1800 (per avere ram in sincrono)
sotto overclocking impostare cpu multiplier su 8, i timing delle ram su 4-4-4-12-2t (il resto lascia tutto su auto), spread spectrum metti tutto su disable, cpu internal thermal control su disable, limit cpuid su disable, enhanced c1 su disable, execute disable bit su enable, virtualization technology su enable, enhanced intel speedstep su disable e ldt frequency su 5x
sotto over voltage impostare i seguenti voltaggi (seguire l'ordine):
1.45 (in realtà sono 1,4v effettivi, colpa vdroop di cira 0,05 dovuta al bios 0903)
2.2
1.30
1.30
1.50
1.20
auto
auto
auto
sli broadcast aperture su auto
nvidia gpu ex su disable
linkboost su disable
sli-ready memory su disable
sono settaggi su bios 0903, quindi prendeteli come linea guida, potrebbero andare bene come no, ed è sottointeso che sono validi per la mia cpu E6600. inoltre un fsb di 450 mhz o superiore (ricordo che ho eseguito il boot anche a 500mhz), molto dipende anche dalle varie componenti del pc. il vcore inoltre può essere necessario aumentarlo a seconda della cpu. la mia è alquanto fortunata (3600mhz con solo 1,4v, anzi basterebbero anche solo 1,375 effettivi). per le ram stesso discorso, le mie oltre i 900 non vanno.
Sulla questione ram inoltre faccio presente una cosa:
nel bios è possibile impostare le ram in modo che funzionino in sincrono (freq ram = freq fsb) o asincrono (freq ram <> freq fsb) rispetto al fsb impostato,
i 2 metodi si possono ottenere tramite la modalità unlinked (asincrono) e la modalità linked (sincrono).
Piccolo schema:
fsb - memory clock mode (auto, linked, unlinked),
fsb - memory ratio (auto, 1:1, 5:4, 3:2, sync mode),
fsb (qdr), mhz (533mhz ~ 3000),
actual fsb (qdr), mhz xxxxxxxxx
mem (ddr), mhz (266mhz ~ 2000mhz),
actual mem (qdr), mhz xxxxxxxxx
ora se ad esempio si vuole settare un fsb di 500mhz, dovremo scrivere nel paramentro fsb non 500 ma 2000 (xxx*4, il bus di intel) e fin qui niente di male, ma bisogna stare attenti a come sono settate le ram. se si imposta la modalità linked, e si sceglie l'impastazione 1:1, le memorie non saranno impostate 1:1 con l'fsb impostato a 500, ma bensì saranno impostate a 2000mhz .
se uno non se ne accorge (come è capitato a me) all'inizio non capisce il motivo del mancato avvio della macchina. gli altri divisori inoltre (auto, 5:4, 3:2) riportano sempre il "difetto" sopra descritto (in ogni caso con valori differenti a seconda del divisore che variano dai 1300 ai 1700 mhz). per poter andare in sincrono con l'fsb l'impostazione per le ram deve essere "sync mode", in questo modo le ram verranno impostate correttamente.
Voltaggi
La questione voltaggi è alquanto delicata:
quando si effettua un overclock e si lasciano i voltaggi su auto, la scheda imposta voltaggi molto alti, che si ripercuotono sulle temp di tutta la configurazione. I voltaggi tanto per capirci vengono aumenti anche di 0,4v per esempio sul NB, andando così ha produrre una notevole quantità di calore (che già a default scalda da morire).
Quindi meglio settare i voltaggi manualmente.
Alcune spiegazioni sui vari voltaggi:
vcore: voltaggio che viene erogato alla cpu, in overclock è necessario l'aumento di tale valore per rendere stabile la cpu in caso di frequenze molto alte. il valore di default varia da modello a modello di cpu (es: un e6600 ha un vcore default più basso di un x6800), ma può variare anche da cpu a cpu dello stesso modello. in casa intel, il vcore (o vids) viene impostato da fabbrica, però per ogni singola cpu può variare. ad esempio il mio ha un vids di 1,25v. un mio amico con un altro e6600 ha un vids di 1,31v. più basso è il vcore default, meglio è, in quanto in overclock potrebbe richiedere meno vcore per essere stabile.
vdimm: il voltaggio che viene erogato alle ram. un valore più alto di quello di targa delle ram (es: molte ram da overclock hanno un voltaggio che parte da 2,1v fino ai 2,4). in ambito overclock è necessario il suo aumento, per stabilizzare le memorie in base all'fsb applicato. è consigliabile non superare i 2,3v altrimenti è molto probabile il danneggiamento dei banchi ddr2.
1,2v ht: detto anche ldt voltage, è il voltaggio del hyper-transport link. è il canale di comunicazione del/dei chipset. l'aumento di tale valore (max 1,5v) serve per stabilizzare tale canale durante l'overclock. in ambito Intel in realtà questo voltaggio serve molto per la comunicazione tra NB e SB e tutte le periferiche a loro collegate.
NB voltage: è il voltaggio del northbridge, che ricordo a default essere 1,2/1,25v. aumentando questo valore si stabilizza tale chip durante l'overclock. la sua variazione (aumento) può provocare l'innalzamento delle temperature del chip durante l'uso. quindi è bene stare molto attenti ad aumentarne il valore poichè già di suo il chipset è molto caldo.
SB voltage: è il voltaggio del southbridge. a default è 1,5v. stesso discorso del NB voltage, più si aumenta il voltaggio e più scalderà il chip, anche se in misura nettamente inferiore al NB
CPU VTT: questo parametro è molto importante in fatto di overclock, soprattutto per la stabilità dell'intero sistema.
Il CPU VTT voltageserve per impostare il CPU termination voltage, fino ad un massimo di 1,55v. usando questo voltaggio in combinazione con il vcore, è possibile aumentare la stabilità del sistema durante l'overclock. per spiegare meglio quello che fà vi traduco un trafiletto che ho trovato su di un sito:
"Riassumendo, il CPU VTT controlla il CPU termination voltage. Esso riduce il numero dei segnali elettrici falsi, per erogare quindi un voltaggio privo di queste false correnti."
Inoltre ho letto che tale voltaggio settato al massimo (1,55v) dà i migliori risultati, senza crash di sistema o variazioni di temperature.
N.B.: NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA' PER EVENTUALI DANNI CAUSATI AI VARI COMPONENTI. A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO.
{:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::}
DIFFERENZE TRA P5N32 Premium/P5N32-E SLI/P5N32-E SLI PLUS/STRIKER EXTREME
Tra queste schede madri ci sono molte differenze, per prima cosa un piccolo riepilogo
P5N32-E SLI
Northbridge: C55XE (aka Nvidia Nforce 680i)
Southbridge: MCP55PXE
P5N32-E SLI Plus
Northbridge: C55 (aka Nvidia Nforce 650i)
Southbridge: MCP55 (aka Nvidia Nforce 570i)
Striker Extreme
Northbridge: C55XE (aka Nvidia Nforce 680i)
Southbridge: MCP55PXE
P5N32 Premium/Wifi
Northbridge: 590i
Southbridge: ----
La versione Plus è una versione inferiore rispetto alla scheda di cui discutiamo in questo thread. Per ottenere le stesse caratteristiche, Asus ha usato un mix di chipset (NB 650i e SB 570i) inferiori. Questo fà si che le schede abbiano le stesse caratteristiche ma in relatà non sono le stesse.
La P5N32 Premium è una vecchia scheda con chipset Nforce 5x0, quindi ancora di più inferiore alla nostra scheda.
Infine la questione Striker.
La P5N32-E SLI e la Striker sono pressocchè la stessa mainboard. le uniche differenze sono da ricercare nell'utilizzo da parte di Asus di condensatori di tipo differente e di qualità "superiore" (Tantalum + Conductive Polymer) rispetto a quelli della nostra scheda (Tantalum + Electrolytic + Conductive Polymer), ed per la dotazione della Striker riferendosi ai vari led disposti sulla main e il display di servizio posto sul retro della scheda madre (dove si trova la porta parallela).
{:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::}
Software per monitorare la temperatura della cpu
Con questa main il TAT (prodotto da Intel) non funziona, poichè non riconosce il chipset. Per controllare la temperature correttamente si può utilizzare CoreTemp oppure Everest. PcProbe di Asus e Speedfan in realtà rilevano una temperatura diversa. mi spiego melgio:
Coretemp ed Everest (anche TAT se funzionasse) rilevano la temperatura interna dei singoli core, andando a leggere la temperatura del diodo interno al core. tale temperatura è e sarà sempre molto più alta di quella che può essere rilevata con altri software. questo perchè Pcprobe e Speedfan prendono la temperatura dai diodi posti sulla main che per esperienza rilevano la temperatura in prossimità della cpu. io ad esempio non ho mai avuto problemi con coretemp.
Bios
Ultima Release 0501 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5N32-E%20SLI%20Plus/P5N32ESLIPlus0501.zip)
Beta 0602 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5N32-E%20SLI%20Plus/0602.zip)
Problemi che ho riscontrato
Ho abbinato alla scheda 2x1 GB di Team Group 677 5-5-5-15. Impostando da bios i 4-4-4-12, mi vengono riportati sempre a default dopo l'accensione, anche se il bios dice il contrario. La cosa non sucede modificando i timings da windows