DigitalKiller
09-07-2007, 13:52
Ciao a tutti! Dopo un bel weekend al mare, questa mattina in ufficio ho trovato una bella sorpresa:eek: ...Il server debian (con un RAID 5) dell'ufficio è andato in tilt a causa di un disco.:muro: :cry: Ora non ne vuole sapere di partire. O meglio...parte, viene avviata la ricostruzione dell'array, ma quando va a leggere/scrivere da alcuni settori del disco danneggiato (/dev/hde), a video compaiono una serie di messaggi di errore e sono costretto a riavviare.
I dischi del server sono configurati in questo modo:
md0 -> /dev/hda1 /dev/hde1
md1 -> /dev/hda2 /dev/hde2 /dev/hdg2
md2 -> /dev/hda3 /dev/hde3 /dev/hdg3
Su md2 ho creato, con lvm, i volumi logici che mi servivano (tra cui la /home).
Dopo aver avviato il pc con una live di ubuntu, ho dato il comando
mdadm --set-faulty /dev/md1 /dev/hde2
in modo da rimuovere il disco danneggiato. Ho notato, troppo tardi, però, che i dischi sono stati mappati diversamente in quanto ho aggiunto un lettore cd (slave) sul canale primario. Cioè
/dev/hda -> /dev/hde
/dev/hde -> /dev/hdc
/dev/hdg -> /dev/hda
Quindi ho marcato come faulty il disco funzionante e non quello danneggiato.:muro: Ora mi sono bloccato, per evitare di fare ulteriori danni!:(
Come mi consigliate di procedere? Ho provato a montare i volumi logici che mi interessano ed ho visto che riesco a leggere i dati. Per sicurezza vorrei farmi un backup. Ho a disposizione un hd portatile formattato in vfat. Come mi consigliate copiarli?
Grazie
I dischi del server sono configurati in questo modo:
md0 -> /dev/hda1 /dev/hde1
md1 -> /dev/hda2 /dev/hde2 /dev/hdg2
md2 -> /dev/hda3 /dev/hde3 /dev/hdg3
Su md2 ho creato, con lvm, i volumi logici che mi servivano (tra cui la /home).
Dopo aver avviato il pc con una live di ubuntu, ho dato il comando
mdadm --set-faulty /dev/md1 /dev/hde2
in modo da rimuovere il disco danneggiato. Ho notato, troppo tardi, però, che i dischi sono stati mappati diversamente in quanto ho aggiunto un lettore cd (slave) sul canale primario. Cioè
/dev/hda -> /dev/hde
/dev/hde -> /dev/hdc
/dev/hdg -> /dev/hda
Quindi ho marcato come faulty il disco funzionante e non quello danneggiato.:muro: Ora mi sono bloccato, per evitare di fare ulteriori danni!:(
Come mi consigliate di procedere? Ho provato a montare i volumi logici che mi interessano ed ho visto che riesco a leggere i dati. Per sicurezza vorrei farmi un backup. Ho a disposizione un hd portatile formattato in vfat. Come mi consigliate copiarli?
Grazie