View Full Version : Quali sono i progetti più hi-tech del mondo opensource?
Pistolpete
09-07-2007, 13:48
Mi piacerebbe sapere quali sono i progetti più avanzati che il mondo opensource sta portando avanti dal momento che non sono per nulla esperto di ciò che non sia windows (purtroppo).
Ad esempio mi piacerebbe sapere quali sono i file system più avanzati, i desktop environment, le applicazioni per la virtualizzazione, etc....
Insomma il meglio del meglio del meglio del mondo opensource!
Grazie in anticipo a chi risponderà.
PS: ovviamente la mia domanda è finalizzata a capire cosa posso provare come distro e s.o. alternativi. :)
beh, per i DE KDE 4 che dovrebbe uscire questo autunno. Mi pare che ci sia già in giro qualche demo ed una distro live che ce l'ha (solo a scopo dimostrativo).
Per gli effetti grafici (come windows vista, ma assai più spettacolari) BERYL, COMPIZ e METISSE (esclusivo di Mandriva)
Pistolpete
09-07-2007, 13:57
beh, per i DE KDE 4 che dovrebbe uscire questo autunno. Mi pare che ci sia già in giro qualche demo ed una distro live che ce l'ha (solo a scopo dimostrativo).
Per gli effetti grafici (come windows vista, ma assai più spettacolari) BERYL, COMPIZ e METISSE (esclusivo di Mandriva)
Ma beryl compiz non si sono riuniti in un unico progetto chiamato compiz-fusion?
Quale distro live mi permette di provare KDE Alpha 2?
Ma beryl compiz non si sono riuniti in un unico progetto chiamato compiz-fusion?
Quale distro live mi permette di provare KDE Alpha 2?
c'è una live basata su suse
Pistolpete
09-07-2007, 14:24
Grazie.
Per quanto riguarda i kernel, microkernel, sistemi di virtualizzazione, file system, etc... cosa mi dite?
Artemisyu
09-07-2007, 14:43
Grazie.
Per quanto riguarda i kernel, microkernel, sistemi di virtualizzazione, file system, etc... cosa mi dite?
Il Kernel è quello... è monolitico ed esteso modularmente, funziona, e tanto basta.
Per i filesystem c'è tutto e il contrario di tutto, e anche il più stupido è meglio dell'ntfs. In ogni caso ci sono xfs e jfs che sono molto interessanti.
Lo è ancora di più ZFS, sviluppato dalla Sun, ma non ha una licenza compatibile con il kernel.
Per la virtualizzazione un progetto estremamente interessante è Xen. In combutta con strutture logiche come LVM2 crea di quelle combinazioni fenomenali.
marika43
09-07-2007, 14:55
.....non sono per nulla esperto di ciò che non sia windows (purtroppo)..
Ma beryl compiz non si sono riuniti in un unico progetto chiamato compiz-fusion?
meno male che sei inesperto....:ciapet:
Pistolpete
09-07-2007, 15:08
Il Kernel è quello... è monolitico ed esteso modularmente, funziona, e tanto basta.
Questo perchè mi stai facendo capire che "non devo farmi troppe pippe mentali sulla questione kernel vs. microkernel"? :D
Vorrei capire eventualmente quali s.o. invece non basati su linux propongono alternative interessanti.
La mia discussione riguarda tutto l'opensource, non solo linux.
Per i filesystem c'è tutto e il contrario di tutto, e anche il più stupido è meglio dell'ntfs. In ogni caso ci sono xfs e jfs che sono molto interessanti.
Lo è ancora di più ZFS, sviluppato dalla Sun, ma non ha una licenza compatibile con il kernel.
Per uso desktop, diciamo, quale consiglieresti tra questi?
Di ZFS ho letto poco ma ho letto molto bene, solo con il s.o. della Sun si può provare?
Per la virtualizzazione un progetto estremamente interessante è Xen. In combutta con strutture logiche come LVM2 crea di quelle combinazioni fenomenali.
In ambito home ha senso provare a virtualizzare?
marika43
09-07-2007, 15:18
In ambito home ha senso provare a virtualizzare?
Solo per navigare e non prendersi virus, trojan,...
Artemisyu
09-07-2007, 15:25
Questo perchè mi stai facendo capire che "non devo farmi troppe pippe mentali sulla questione kernel vs. microkernel"? :D
Vorrei capire eventualmente quali s.o. invece non basati su linux propongono alternative interessanti.
La mia discussione riguarda tutto l'opensource, non solo linux.
Una cosa che mi da profondamente sui nervi è proprio la questione kernel vs microkernel.
Il kernel è una cosa assoggettata da un lato all'hardware e dall'altro agli applicativi. deve funzionare, non essere "innovativa".
Ha il solo compito di soddisfare al meglio le esigenze della macchina su cui gira e null'altro.
In questo senso Linux è perfetto, perchè è semplice e facilmente adattabile a molte architetture, cosa che è la chiave del suo successo planetario.
Il mondo è pieno di fantastici microkernel del design futuristico che tanto non usa nessuno.
Se vuoi un kernel libero abbastanza simpatico guarda OpenSolaris. Se vuoi una sottospecie di microkernel, guarda Haiku, o Minix.
Per uso desktop, diciamo, quale consiglieresti tra questi?
Di ZFS ho letto poco ma ho letto molto bene, solo con il s.o. della Sun si può provare?
Per un "uso desktop" avrebbero bene anche delle tavolette di arenaria, un martello e uno scalpello. :)
ZFS ha di buono, per "l'uso desktop" di essere completamente *sematizzabile* se mi si passa il termine, il che lo rende, in teoria, fantastico per le ricerche istantanee.
Non mi è ancora giunto all'orecchio un sistema operativo in cui sia possibile creare una partizione di sistema in ZFS, onestamente, ma se verrà introdotto da qualche parte, sarà sicuramente su OpenSolaris.
In ambito home ha senso provare a virtualizzare?
No, nessuno.
Se vuoi provare qualche sistema operativo o usare un browser in un ambiente sicuro, al limite.
Ma di certo per usi così non si scomoda nè Xen nè LVM2, nè qualsiasi progetto concepito negli ultimi 2 anni.
Basta Qemu, o, al limite, vmware.
Pistolpete
09-07-2007, 16:04
Una cosa che mi da profondamente sui nervi è proprio la questione kernel vs microkernel.
Non volevo mica irritarti :)
So che se n'è discusso anche in una news proprio su questo sito, però volevo solo capire. La tua spiegazione mi basta..
;)
Se vuoi un kernel libero abbastanza simpatico guarda OpenSolaris.
Tu l'hai provato? Come facilità d'uso com'è?
Per un "uso desktop" avrebbero bene anche delle tavolette di arenaria, un martello e uno scalpello. :)
ZFS ha di buono, per "l'uso desktop" di essere completamente *sematizzabile* se mi si passa il termine, il che lo rende, in teoria, fantastico per le ricerche istantanee.
Non mi è ancora giunto all'orecchio un sistema operativo in cui sia possibile creare una partizione di sistema in ZFS, onestamente, ma se verrà introdotto da qualche parte, sarà sicuramente su OpenSolaris.
Per cui mi tocca provarlo per forza :D
Tra i filesystem disponibili per linux ce n'è uno considerato una spanna sopra gli altri per uso desktop? O si equivalgono?
Mi piacerebbe sapere quali sono i progetti più avanzati che il mondo opensource sta portando avanti dal momento che non sono per nulla esperto di ciò che non sia windows (purtroppo).
Ad esempio mi piacerebbe sapere quali sono i file system più avanzati, i desktop environment, le applicazioni per la virtualizzazione, etc....
Insomma il meglio del meglio del meglio del mondo opensource!
Grazie in anticipo a chi risponderà.
PS: ovviamente la mia domanda è finalizzata a capire cosa posso provare come distro e s.o. alternativi. :)
www.sabayonlinux.org
:D abbiamo ext4, prossimamente kernel 2.6.22, beryl e compagnia (che ormai tutti hanno copiato da noi :asd: :p ), driver nvidia e ati + aggiornati, supporto wireless + aggiornato, vmware e kvm, svariati giochi 3d opensource e tutto ciò che di nuovo sforna il mondo linux :cool:
naturalmente succede che qualcosa non sia stabile o faccia i capricci, ma noi ce l'abbiamo :D
Pistolpete
09-07-2007, 17:57
Grazie sembra molto interessante!
Quale distro live mi permette di provare KDE Alpha 2?
è inutile che provi KDE4 adesso.. è ancora destinato solo agli sviluppatori e di quasi pronto ci sono solo librerie e poche cose. se lo vedi esteticamente non ti dirà molto, mentre come usabilità è quasi zero perchè crasha in continuazione e molte cose non sono al loro posto. tuttavia se sei uno sviluppatore ti verrà la bava a vedere l'infrastruttura del DE :sbav:
come filesystem citerei reiserFS :D non so che fine ha fatto lo sviluppo della versione 4 dopo l'arresto di reiser... comunque è senza dubbio tra i FS più innovativi in circolazione :O
www.sabayonlinux.org
:D abbiamo ext4, prossimamente kernel 2.6.22, beryl e compagnia (che ormai tutti hanno copiato da noi :asd: :p ), driver nvidia e ati + aggiornati, supporto wireless + aggiornato, vmware e kvm, svariati giochi 3d opensource e tutto ciò che di nuovo sforna il mondo linux :cool:
naturalmente succede che qualcosa non sia stabile o faccia i capricci, ma noi ce l'abbiamo :D
sabbayon è un ottima distro ma ext4 per ora è solo un ext3 rinominato o qualcosa in più ;)
ZFS sarà disponibile già con il prossimo aggiornamento di macosx ma non come fs primario ma perfettamente utilizzabile, peccato che non cambino licenza :cry:
per quel che riguarda le cose hi-tech opensource beh, sicuramente ce ne sono moltissime e un os unix o unix-like tipo linux ma anche bsd sono anni luce in avanti rispetto a m$, la quale offre solo il solito os da anni aggiornando la grafica con il piombo :p e i loro cosi antipirateria :muro: , ma l'os di per se, anche se ha alcune cose interessanti, è molto arretrato anche perchè m$ vende un os per i comuni mortali per andare in internet e pigliarsi qualche virus o giocare, mentre nel mondo opensource dietro oltre ai soliti amanti fanatici sviluppatori ci sono anche grandi aziende e altri che sviluppano "cosette" per pc che non hanno niente di pc, cioè supercomputer (trovamene uno con windows :D ), serveroni superblindati tipo quelli dei governi e molte altre cose.
poi se devi usare un pc come workstation tipo cad o photoshop beh li siamo noi gli arretrati (anche se the gimp spacca alla grande ;) .
anch'io penso che il kernel troppo importante, linux va da dio ma anche freeBSD ha un kernel che forse è migliore, e un'alternativa però non monolitica sarebbe ancora meglio, tipo il kernel HURD anche se ancora direi in fase embrionale.
l'importante è anche il resto del sistema, cioè tutto il software GNU che ci gira intorno a linux, bsd & company.
quello che manca penso sia un pò di standardizzazione, cioè ogni distro fa troppe cose diverse tra una e l'altra, rendendo difficile la vita a chi vuole portare software closed-source su linux (e io non la vedo come un male portare software closed su linux , l'importante è che l'os sia libero).
e poi in m$ hanno le dx ma noi in GNU non abbiamo una cosa simile.
Pistolpete
09-07-2007, 19:14
e poi in m$ hanno le dx ma noi in GNU non abbiamo una cosa simile.
Tralasciando la tua scarsa conoscenza di windows vista (ma non ho intenzione di parlarne qui visto che saremmo OT), volevo dirti che entro l'anno saranno rilasciate le specifiche OPENGL 3.0, quindi non è vero che linux non ha niente di simile alle Directx 10....
Anzi non mi sorprenderei nell'apprendere che le OPENGL 3.0 sono superiori alle Directx10!
Tralasciando la tua scarsa conoscenza di windows vista (ma non ho intenzione di parlarne qui visto che saremmo OT), volevo dirti che entro l'anno saranno rilasciate le specifiche OPENGL 3.0, quindi non è vero che linux non ha niente di simile alle Directx 10....
Anzi non mi sorprenderei nell'apprendere che le OPENGL 3.0 sono superiori alle Directx10!
lo so che le opengl sono superiori alle dx :D (non alle 10 però anche se le 3 lo saranno)
ma il problema è che le openGL sono solo api per la grafica mentre con le dx viene fornito tutto, dalla grafica all'audio, alle periferiche etc...
e poi si dice che sia più semplice sviluppare in dx
ciao :)
Artemisyu
09-07-2007, 20:25
Tu l'hai provato? Come facilità d'uso com'è?
Parlare di "facilità d'uso" legata a un kernel è un concetto un po' forzato :D
Diciamo che se ci installi gnome e la bash, su opensolaris, a parte il nome dei device è come usare linux, più o meno :)
L'installer tra l'altro è molto bello.
Tra i filesystem disponibili per linux ce n'è uno considerato una spanna sopra gli altri per uso desktop? O si equivalgono?
Come ho già detto per l'uso desktop va bene anche pietra e scalpello. Io personalmente uso Ext3, che non è nulla di particolare, ma ha tutto quell'equilibrio di caratteristiche che fa si che sia il filesystem più adatti ai miei usi di utilizzatore di pc nella media.
Se tratti file molto grandi (~1TB :)) XFS ti risulterà molto performante.
Come sempre, dipende da cosa ci vuoi fare. E l'uso desktop è talmente vario e talmente leggero che le caratteristiche peculiari di qualsiasi cosa non vengono mai fuori.
Artemisyu
09-07-2007, 20:26
www.sabayonlinux.org
:D abbiamo ext4, prossimamente kernel 2.6.22, beryl e compagnia (che ormai tutti hanno copiato da noi :asd: :p ), driver nvidia e ati + aggiornati, supporto wireless + aggiornato, vmware e kvm, svariati giochi 3d opensource e tutto ciò che di nuovo sforna il mondo linux :cool:
naturalmente succede che qualcosa non sia stabile o faccia i capricci, ma noi ce l'abbiamo :D
Con tutto il rispetto per Sabayon, che è una bellissima distribuzione, mi sembrava che lui chiedesse a proposito di prodotti "innovativi", non di prodotti "nuovi" :)
Artemisyu
09-07-2007, 20:27
stipo il kernel HURD anche se ancora direi in fase embrionale.
Perchè, HURD esiste? :D
A quale dei QUATTRO design diversi utilizzati finora ti riferisci? :D
Pistolpete
09-07-2007, 20:36
Parlare di "facilità d'uso" legata a un kernel è un concetto un po' forzato :D
Diciamo che se ci installi gnome e la bash, su opensolaris, a parte il nome dei device è come usare linux, più o meno :)
L'installer tra l'altro è molto bello.
no beh io parlavo del s.o. basato su opensolaris (non so nemmeno quali siano :D )!
Comunque prenderò in considerazione anche quello, non appena ho tempo lo provo.
Pistolpete
09-07-2007, 20:37
A proposito: esiste qualche s.o. che supporti l'UEFI (ex EFI)?
So che MacOs lo supporta, degli altri non so nulla.
Poi vabbè, non penso ci siano schede madri che lo supportino...
AnonimoVeneziano
09-07-2007, 21:07
A proposito: esiste qualche s.o. che supporti l'UEFI (ex EFI)?
So che MacOs lo supporta, degli altri non so nulla.
Poi vabbè, non penso ci siano schede madri che lo supportino...
Se per EFI intendi il nuovo BIOS allora Linux .
Infatti Linux gira su macchine apple che hanno efi
Ciao
Pistolpete
09-07-2007, 21:19
Se per EFI intendi il nuovo BIOS allora Linux .
Infatti Linux gira su macchine apple che hanno efi
Ciao
Conosci schede madri che lo supportano?
L'UEFI richiede l'installazione di qualche driver?
fabioleroy
09-07-2007, 23:05
Una sola parola: Blender (http://www.blender.org).
BYE!
ma perchè non due! KHTML
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17733032&postcount=29 :asd:
Se può interessarti, Haiku OS che è discendente opensource di BeOS, è praticamente una perla rara sotto molti aspetti tecnologici.
-Scritto in C++ invece che C
-Filesystem database. Significa che le funzioni di ricerca che negli altri SO sono presenti come "aggiunte", qui sono incluse nel filesystem (velocissimo)
-completamente multithreaded (favoloso sui Dual Core)
-kernel micro o quasi, sarebbe un ibrido ma non conoscendo perfettamente i dettagli non mi sbilancio.
Potenzialmente, come qualcuno ha già scritto, una delle VERE alternative desktop a Windows e Linux.
Psycotic
02-10-2007, 11:30
ZFS lo provato.. e molto differente per chi e' abituato ad usare i soliti filesystem, assomiglia piu' che altro al "quota" di linux..
Lo provato su solaris x sparc, ancora un po' di problemini l'aveva 6 mesi fa, tipo il df nn tornava le dimensioni esatte...
Cmq io preferisco una gestione con LVM
Reiser4, Compiz-fusion sono i primi 2 che mi vengono in mente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.