View Full Version : sigma 17-70 f 2.8?
Ciao a tutti stavo pensando di sostituire il 18-55 del kit e passare a una cosa decisamente piu seria!! però volevo qualke consiglio sul sigma 17-70 f 2.8 macro cosa ne pensate??? e visto ke ho anke il canon 28-135 usm is cosa ne dovrei fare??? lo vendo???:rolleyes:
GRAZIE IN ANTICIPO!!!
Ciao a tutti stavo pensando di sostituire il 18-55 del kit e passare a una cosa decisamente piu seria!! però volevo qualke consiglio sul sigma 17-70 f 2.8 macro cosa ne pensate??? e visto ke ho anke il canon 28-135 usm is cosa ne dovrei fare??? lo vendo???:rolleyes:
GRAZIE IN ANTICIPO!!!
perchè non tieni il 28-135 e invece del 17-70 non prendi un superwide come un sigma 10-20, tokina 12-24, un tamron 11-18 per esempio?
nella stragrande maggioranza dei casi secondo me il 28-135 è sufficiente (oltre che molto versatile), la volta che poi hai da fare qualche paesaggio "totale" usi il wide ;)
Ciao a tutti stavo pensando di sostituire il 18-55 del kit e passare a una cosa decisamente piu seria!! però volevo qualke consiglio sul sigma 17-70 f 2.8 macro cosa ne pensate??? e visto ke ho anke il canon 28-135 usm is cosa ne dovrei fare??? lo vendo???:rolleyes:
GRAZIE IN ANTICIPO!!!
Se le focali del 18-55 ti vanno bene e non usi il 28-135is, allora il 17-70 è un passo in avanti.
Rimane comunque parecchio inferiore al 28-135is come qualità globale, dai colori alla definizione, dalla precisione e velocità di autofocus (USM Ring Canon contro un motoraccio Sigma), alla versatilità fornita dalla stabilizzazione.
Ciao
Se le focali del 18-55 ti vanno bene e non usi il 28-135is, allora il 17-70 è un passo in avanti.
Rimane comunque parecchio inferiore al 28-135is come qualità globale, dai colori alla definizione, dalla precisione e velocità di autofocus (USM Ring Canon contro un motoraccio Sigma), alla versatilità fornita dalla stabilizzazione.
Ciao
Si totalmente d'accordo sulla qualità inferiore rispetto al mitico 28-135,
ma il discorso è ke il piu delle volte mi trovo scomodo a cambiare ottica e volevo
qualcosa di piu versatile.
Ho sott'occhio anke il 17-85 usm is, ma rispetto al 17-70 e parecchio piu scuro:2.8 contro 4 :cry: :cry:
paolorush
09-07-2007, 17:24
Se le focali del 18-55 ti vanno bene e non usi il 28-135is, allora il 17-70 è un passo in avanti.
Rimane comunque parecchio inferiore al 28-135is come qualità globale, dai colori alla definizione, dalla precisione e velocità di autofocus (USM Ring Canon contro un motoraccio Sigma), alla versatilità fornita dalla stabilizzazione.
Ciao
Ma davvero il 17-70 ha brutti colori? Puoi fornirmi un link di esempio? In giro vedo solo foto perfette (immagino ritoccate). Credo sia un po piu giallo del plasticotto (ma di tanto??).
A giorni sto decidendo di cambiare il 18-55 in kit col Sigma, appunto. Ho letto di tutto in merito, compresi i problemi di molti elementi sul front back focus (lo testerò in negozio infatti prima di prenderlo). Mi sconsigli cmq di prenderlo? Non è molto superiore al plasticotto?
Paolo
Il Sigma 17-70 è f2.8 solo a 17mm, a lunghezze focali maggiori aumenta anche il valore minimo di apertura del diaframma.
Obiettivi che permettono di lavorare a f2.8 a tutte le lunghezze focali sono il Sigma 18-50 e il Tamron 17-50 (c'è anche l'ottimo Tamron 28-75 ma perdi in grandangolo).
nella stragrande maggioranza dei casi secondo me il 28-135 è sufficiente (oltre che molto versatile), la volta che poi hai da fare qualche paesaggio "totale" usi il wide ;)
Non condivido, otticamente è simile alle lenti dei kit, insomma fa schifo.
Non condivido, otticamente è simile alle lenti dei kit, insomma fa schifo.
:confused:
Provato su APS-C???
Un crop al 100% di una foto scattata da un Cessna, con finestrino in plexiglass... non mi sembra che faccia schifo.
http://www.photo4u.it/files/img_4724crop_164.jpg
Attualmente ho: 10-22, 18-55, 28-135is, 24-105is, 35 f2, 200 2.8 e ho avuto il sigma 18-50 2.8 (simile al 17-70)... il 28-135is non è un "fenomeno", ma va poco peggio del 24-105is ed è forse più nitido dei fissi 35 e 200 a tutta apertura; in ogni caso è forse la lente con le prestazioni più costanti lungo le focali coperte... sempre parlando di APS-C, su FF cambia tutto.
Otticamente il 18-55 ha motore AF tradizionale accoppiato alla ghiera, montatura di plastica 11 elementi in 9 gruppi; il 28-135is ha motore AF USM Ring, messa a fuoco interna, stabilizzatore ottico, 16 elementi in 12 gruppi... sinceramente non capisco in cosa sia simile...
Ciao
(IH)Patriota
09-07-2007, 21:27
Non condivido, otticamente è simile alle lenti dei kit, insomma fa schifo.
Sono curioso anche io di sapere come mai "fa schifo" l' ho venduto da un pezzo ma non me la ricordo come una lente schifosa al pari del plasticotto 18-55 o del 17-85IS , su aps riguardando le foto non mi pare drammaticamente meno nitido del 24-105 e del 24-70 e contando che costa un po' meno della meta' del primo ed 1/3 del secondo :confused: ...
Ciauz
Pat
Lo devo usare sabato ad un battesimo.
Vi farò sapere, anzi, vedere.
@ Patriota: consigli tu che l'hai avuto ?
ma sto benedetto back/front focus, si può presentare solo a diaframmi molto aperti o no?
se lo uso sempre a f8 ad esempio?
(IH)Patriota
09-07-2007, 23:03
Lo devo usare sabato ad un battesimo.
Vi farò sapere, anzi, vedere.
@ Patriota: consigli tu che l'hai avuto ?
Se sei all' aperto nessun problema , se devi scattare in chiesa dubito che sia abbastanza luminoso (per star tranquillo in chiesa almeno un F2.8 , meglio se F2.0 o piu' veloce).
Vai un po' prima fai un po' di prove , tieni cariche le pile del flash perchè anche se non è il massimo potrebbe essere l' unica possiblita' di portare a casa degli scatti.
Se hai il 50/1.8 usa quello in chiesa ;) e spostati tu ;).
Riguardo al 28-135 io non me lo ricordo stravolgente come qualita' ma sicuramente buono , costruzione solida IS non delle ultime generazioni.Sicuramente molto meglio del 17-85 e sicuramente una tra le lenti Canon con il miglior rapporto qualita' prezzo.
Anche il sigma non è malvagio non l' ho mai provato pero' quello , avra' la classica dominante giallognola tipica dei vetri sigma (niente di grave dopo un po' o ci fai l' abitudine o cambi vetro :D) ne ho sempre sentito parlare bene.
Il discorso delle focali lascia il tempo che trova , io non posso sapere le abitudini degli altri ;) sicuro che il 28-135 dovessi aver bisogno di una lente onesta lo ricomprerei.
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
09-07-2007, 23:12
ma sto benedetto back/front focus, si può presentare solo a diaframmi molto aperti o no?
se lo uso sempre a f8 ad esempio?
Dipende da quanto focheggia davanti o dietro ;)
Chidendolo ad F8 il rischio diminuisce (aumenta la pdc) pero' la regola dovrebbe essere che la lente focheggi correttamente.
Ciauz
Pat
Se sei all' aperto nessun problema , se devi scattare in chiesa dubito che sia abbastanza luminoso (per star tranquillo in chiesa almeno un F2.8 , meglio se F2.0 o piu' veloce).
Vai un po' prima fai un po' di prove , tieni cariche le pile del flash perchè anche se non è il massimo potrebbe essere l' unica possiblita' di portare a casa degli scatti.
Se hai il 50/1.8 usa quello in chiesa e spostati tu .
Grazie, dovrebbe essere una chiesa luminosa, comunque mi porto il 50mm e provo in raw sottoesponendo per evitare il mosso.
Ciao
(IH)Patriota
10-07-2007, 07:41
RAW d'obbligo ;) , vedrai che la luce non bastera' (non basta mai :D).
Se vai con il flash ricordati il diffusore (se non ce l' hai basta un calzino bianco nuovo :D) , e di tenere gli ISO sull' altino (fai qualche prova) in modo da non scurire troppo lo sfondo.
Ciauz
Pat
P.S.
Entra con il 50ino montato usato a F2/2.2 se poi vedi che a 400 ISO hai almeno 1/500 sec. allora puoi pensare al 28-135.
RAW d'obbligo ;) , vedrai che la luce non bastera' (non basta mai :D).
Se vai con il flash ricordati il diffusore (se non ce l' hai basta un calzino bianco nuovo :D) , e di tenere gli ISO sull' altino (fai qualche prova) in modo da non scurire troppo lo sfondo.
Ciauz
Pat
P.S.
Entra con il 50ino montato usato a F2/2.2 se poi vedi che a 400 ISO hai almeno 1/500 sec. allora puoi pensare al 28-135.
Graziegraziegrazie
il 28-135 non ce l'ho, ho il sigma 17-70.
(IH)Patriota
10-07-2007, 07:59
Se non zoomi troppo e lo tieni a F2.8 ISO800/1600 dovresti farcela ;)
Ciauz
Pat
paolorush
10-07-2007, 08:52
Graziegraziegrazie
il 28-135 non ce l'ho, ho il sigma 17-70.
Che mi dici del 17-70? Me lo consigli? difetti? Rispetto al plasticotto guadagna di molto?
Paolo
paolorush
10-07-2007, 08:54
Il Sigma 17-70 è f2.8 solo a 17mm, a lunghezze focali maggiori aumenta anche il valore minimo di apertura del diaframma.
Obiettivi che permettono di lavorare a f2.8 a tutte le lunghezze focali sono il Sigma 18-50 e il Tamron 17-50 (c'è anche l'ottimo Tamron 28-75 ma perdi in grandangolo).
Il 17-70 rimane a f 2.8 fino a 20mm. e fino a 40mm rimane a 3.5. Non mi sembra affatto male, cmq. I vari 18-50 (tamron o Sigma) IMHO nn giustificano l'acqisto, perché con stessa focale del kit (anche se di qualità migliore).
Paolo
paolorush
10-07-2007, 08:56
Se non zoomi troppo e lo tieni a F2.8 ISO800/1600 dovresti farcela ;)
Ciauz
Pat
Ho visto che consigli spesso il sigma 17-70 ma non l'hai nel tuo parco obbiettivi e dici ci nn averlo neanche mai provato. Lo consigli sulla base di ciò che hai letto in giro o lo hai visto all'opera in qualche modo?
Paolo
si ankio come te paolo sono un pò in ricerca di informazioni sul 17 -70 e su questo sito fanno vedere la lente all'opere :
http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=270&perpage=12&focal_min=none&focal_max=none&aperture_min=none&aperture_max=none&res=3
ma sto benedetto back/front focus, si può presentare solo a diaframmi molto aperti o no?
se lo uso sempre a f8 ad esempio?
qualcuno sa dirmi cosa significa 'benedetto back/front focus'?:D :D :D
marklevi
10-07-2007, 13:19
qualcuno sa dirmi cosa significa 'benedetto back/front focus'?:D :D :D
qui:
http://www.focustestchart.com/focus21.pdf
cmq.. quando la messa a fuoco cade dietro/davanti al punto da noi scelto per effettuare la focheggiatura
(IH)Patriota
10-07-2007, 13:20
qualcuno sa dirmi cosa significa 'benedetto back/front focus'?:D :D :D
Che l' autofocus della lente è starato e mette a fuoco davanti o dietro al punto in cui hai mirato.
Ciauz
Pat
paolorush
10-07-2007, 15:37
si ankio come te paolo sono un pò in ricerca di informazioni sul 17 -70 e su questo sito fanno vedere la lente all'opere :
http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=270&perpage=12&focal_min=none&focal_max=none&aperture_min=none&aperture_max=none&res=3
L'avevo già visto, insieme a dozzine d'altri.
Alcuni lo osannano, altri lo rivendono subito, altri lo mandano in assistenza. Insomma, sto benedetto obbiettivo, rispetto al 18-55 (ho visto anche dei confronti fotografici in rete tra uno e l'altro) nn sembra poi un granché e beccare il pezzo "buono" è come vincere all'enalotto.
Il problema è che non esistono alternative con quella focale.
sigma e tamron si fermano a 50;
sigma 24-70 perdi il grandangolo;
canon 17-85 ha più difetti che pregi (x il prezzo che ha);
se avessi scelto Nikon avrei un 18-200 da favola a quest'ora, ma con Canon, o cambi obbiettivo ogni volta che decidi di scattare in wide/medio tele/tele, o ti attacchi al tram... nn so se prenderlo cmq stò 17-70 o aspettare nuove uscite magari nel 2008 e andare avanti col ciofegon, cmq di buona qualità.
Paolo
(IH)Patriota
10-07-2007, 15:54
Non ci facciamo prendere dal panico di dover coprire tutte le focali perchè non ha senso.
Praticamente ho solo fissi dai 50mm salto direttamente agli 85mm (il 70-200 lo uso per fotografia sportiva) e la cosa non mi ha mai preoccupato , la focale si sceglie per le caratteristiche che ha (angolo di campo,prospettiva,sfocato ecc..) non per non fare i 2 passi avanti o indietro che servono.
Un 17-50 corrisponde ad un 28-80mm equivalenti e copre dal grandangolo al medio tele andando a pennello per paesaggi , ritratti e reportage...
Ciauz
Pat
paolorush
10-07-2007, 17:14
Non ci facciamo prendere dal panico di dover coprire tutte le focali perchè non ha senso.
Praticamente ho solo fissi dai 50mm salto direttamente agli 85mm (il 70-200 lo uso per fotografia sportiva) e la cosa non mi ha mai preoccupato , la focale si sceglie per le caratteristiche che ha (angolo di campo,prospettiva,sfocato ecc..) non per non fare i 2 passi avanti o indietro che servono.
Un 17-50 corrisponde ad un 28-80mm equivalenti e copre dal grandangolo al medio tele andando a pennello per paesaggi , ritratti e reportage...
Ciauz
Pat
Vero, però usando il 18-55 scatto spesso a 18, a 35, a 55 e spesso rimpiango di non avere un po' piu di tele... Quindi il 17-70 sarebbe perfetto per me, accoppiandolo ad un 70-300 is canon e magari ad un 50 f1.8 da usare per foto diciamo un po' piu "di qualità".
Questo era il mio progetto, non essendo un amante dei continui cambi obbiettivi. 3, il nr. perfetto... ma leggendo di questo Sigma, nn so proprio che fare.
Paolo
e il famoso tamron 17-50 soffre pure lui di questi difetti, o meno?
paolorush
11-07-2007, 17:31
nessun altro consiglio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.