View Full Version : scelta scheda audio per registrazione multitraccia
In questo momento possego una splendida 2494 che dovrei cambiare per esigenza maggiori in multitraccia.
Dovendo registrare in contemporanea:
*chitarra
*basso
*batteria
*voce
La mia attenzione si era focalizzata sulla phase 88, che ha il numero di entrate perfette per le mie esigenze.
L'unico difetto, manca di un mixer hw, con fader e tutto il resto (lo trovo estremamente comodo per gestire il tutto), vi chiedo se ci sono delle interfacce che fungano da controller per il pannello di controllo della scheda. Mi sapreste indicare qualcosa?
Come seconda scelta alternativamente alla prima pensavo a PHONIC Helix Board 18 FireWire, lo conoscete? Ha dei pre-amp decenti, al pari di quelli terratec?
BEHRINGER XENYX 1222FX USB Mixer passivo + Interfaccia Audio,, la userei come ultima alternativa, visto che esso funge da come ho capito, anche da scheda audio, al pari della helix. Però in multitraccia trovo limitante l'usb, che ne pensate???
Heeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeelp:help:
Fabio70rm
09-07-2007, 23:12
Allo stesso prezzo o quasi della Phase c'è la Presonus Firebox (http://www.presonus.com/firebox.html), una graziosa schedina con pre microfonici, phantom e connessione Firewire, di qualità decisamente superiore alla Terratec.
Inoltre è incluso il software Cubase SE.
come scheda la conosco, ma è decisamente ridotta come input se la paragono alla phase 88, c'è anche una versine con lo stesso numero di entrate ma costa circa 700€:D purtroppo fuori budget:cry:
Fabio70rm
11-07-2007, 13:13
Si ma la qualità è enormemente superiore!
Sei sicuro sui 700? Sapevo stava sui 350...
andry1234
11-07-2007, 18:23
Ciao,
io ti consiglio di valutare il tuo acquisto:
sai bene cosa vuoi veramente? vuoi una scheduccia da quattro soldi che cmq registra in maniera decente un cd da sentire in auto opp. vuoi spendere una volta e buona i tuoi soldi ed ottenere registrazioni professionali?
io ti consiglierei secondo le seguenti fasce di prezzo:
medio / bassa:
un modello di m-audio qualsiasi con abbastanza ingressi quanti te ne servono puo andar bene.
medio / alta:
focusrite saffire pro abilitata multitraccia
alta:
digidesign con componentistica originale digidesign (la migliore in assoluto.... nn si discute...)
poi c'è da valutare il prog. con cui registrerai:
cubase, logic, pro tools ecc...
ciao e fammi sapere
andrea :D :D
intanto grazie per la risposte ragazzi.
Per quanto riguarda andry, preferirei spendere una volta per tutte (così tra scheda di acquisizione video e scheda audio mi salasso:cry: ) in modo da non cambiare più.
Premetto che per ora come qualità-prezzo sarei indeciso tra:
* TERRATEC Phase 88
* ESI ESP1010 PCI
* M-AUDIO Delta 1010
Stò valutando queste per 2 motivi:
1) sono pci quindi più economiche
2)hanno il rack esterno(ideale da 19) che era l'unica cosa per cui preferivo il firewire
Contando che registro con cubase, te quale scheda mi consigli (anche senza tener conto di queste indicate, purchè mi gestisca la registrazione di 4 tracce)?Ipotizzando un budget da 300 a 1000€ Se possibile con preamp ottimi già integrati in modo da non dover prendere a parte il pre:D
mi edito: la digidesign sarebbe perfetta, in particolare il modello 003 con tanto di interfaccia mixer se non ricordo male, altri modelli?
andry1234
11-07-2007, 21:28
Ciao, allora il mio consiglio sarebbe quello di prendere una focusrite saffire (fai un salto sul loro sito per renderti conto) per vari motivi:
1. Ha preamp molto simili ai digidesign.
2. Ha una notevole accelerazione hardware.
3. Offre di serie insieme al bundle dei plug in originali focusrite straordinari.
4. Ha una stabilità eccezionale (specialmente sotto mac)
unico neo : costa un pochino. Se proprio nn riesci, prendi la m audio ma fammelo come piacere personale, nn prendere la terratec: passeresti le tue giornate a tirare testate. Per qualsiasi dubbio, contattami pure. Ciaooo
andry1234
11-07-2007, 21:42
http://www.focusrite.com/product/saffire_pro_10_i_o/spec/
puoi andare su quel link;) ;) ci sono le specifiche della saffire a 10 input (c'è anche quella a 26)
ciaooo:D :D
non ci crederai ma stavo proprio visionando la Saffire PRO 26 i/o :D
Della esi che mi dici?? LA m-audio mi sembra medio bassa come qualità, non saprei, ne posseggo già una ma non mi sembra abbia una qualità molto alta, magari mi sbaglio però.
Vedevo anche la tascam, le conosci??
PS: grazie per la disponibilità
pps:terratec scartata, seguendo tuo consiglio:cool:
edito:
in lista ci sono:
* saffire a 10 input
* ESI ESP1010 PCI
* PRESONUS Firepod
* PHONIC Helix Board 18 FireWire
* Delta
Mi interessa in particolare un tuo piccolo parere su tutte queste schede, in particolare la phonic mi interessa per il fatto che integri un mixer hw. Sò di chiederti molto ma sembri ben preparato
andry1234
11-07-2007, 21:56
ciao,
nn ho mai usato una esi anche se sò sia una delle migliori schede audio pci disponibili ad oggi sul mercato. io personalmente nel mio lavoro uso una saffire a 4 ingressi. sn rimasto stupefatto dalla qualità di questo prodotto. la presi quasi per scherzo , sottovalutando quello che stavo comprando. la tiro fuori dalla scatola , un cd pieno zeppo di plug in focusrite utilissimi come compressori, eq. , eff. ecc... provo a registrare: una qualità eccezionale, quasi comparabile a quella delle più costose digidesign (calcola che, nn so se conosci il prog. pro tools, per l'appunto, questo prog funziona soltanto cn hardware digidesign) basta fare un giro su internet e trovi la patch per far funzionare la saffire su pro tools: questo a conferma che sia quasi una vera e propria digidesign.
cmq se ti serve qualche prezzo o qualche info ancora più dettagliata, fammi sapere, posso farti avere qualche listino dai miei fornitori.
ciaooo:D :D
andry1234
11-07-2007, 22:14
ciao,
io ora vado a nanna :sofico: visto che ho così tanto sonno arretrato.
ciaooooooo:D :D
mi interessa eccome:) visto che mi è stato chiesto di allestire un piccolo studio di registrazione per un gruppetto di amici (beati loro che hanno parecchi soldini di famiglia:mad: ) sono indeciso tra esi e saffire (cash permettendo quest'ultima).
Come microfono a condensatore, quale consigli da abbinare a questa schedina??
ps: se ti informi anche presso i tuoi fornitori sei un mito, ma che lavoro fai, mi hai incuriosito:) ??
Nottee e ancora grazie per la disponibilità, mi hai aiutato in una grande scelta, a buon rendere;)
Fabio70rm
11-07-2007, 23:27
Se vuoi il top vai su RME, costicchia ma ne vale veramente la pena!
cicciociccio
12-07-2007, 10:43
Ciao.
per come la vedo io, se non hai microfoni e processori di dinamica da affiancare alla scheda le differenze non sono così abissali, chiaramente ci sono, ma il risultato non sarà cmq da considerarsi buono-ottimo.
Per i microfoni ne basterà uno a condensatore, mentre per processore di dinamica che intendi??:help:
cicciociccio
12-07-2007, 12:35
Non devi registrare le batteria? un microfono per quanto buono non può fare tutto! o cmq non ne basta uno.
Processori di dinamica sono compressori, preamplificatori etc.
Puoi avere una scheda audio con convertitori da paura e attaccarci un mic del cantatù, e avrai più o meno lo stesso risultato che con una scheda audio consumer con un mic da paura tipo Neumann U87, devi trovare un giusto equilibrio sulla catena audio per fare dei lavori decenti.
andry1234
12-07-2007, 13:48
ciao,
allora purtroppo in questo periodo nn ho molto tempo per dedicarmi ai computer :D :D . cmq faccio il fonico di sala con un service audio / luci locale.
per i microfoni, nn ti conviene esagerare : ti fai un drum kit interamente shure e audix :
il 57 sul rullante, audix sui tom, shure sui piatti e shure per la cassa (ti dò i modelli precisi se ti servono)
per quanto riguarda la dinamica, come diceva cicciociccio, ti servono innanzitutto dei gate sui tom (altrimenti ti vanno in risonanza..) e dei compressori per tutto il resto (cassa ecc...)
naturalmente, se vuoi risultati eccezionali, comprati un trigger e hai una cassa da paura:
il trigger funge praticamente da convertitore, basta un impulso sonoro (quindi la cassa), elabora in base al settaggio e ti restituisce una cassa da paura :D :D .
per i prezzi, posso fare uno squillo al mio rappresentante e ti faccio sapere i prezzi della saffire e, se ti servono, dei microfoni (ho degli sconti fino alla fine di luglio)
ciaooooooo:D
Ho dimenticato di dire una cosa molto importante:D
La batteria che usiamo è di quelle elettroniche quindi posso collegarla direttamente alla scheda audio tramite l'apposita linea in uscita:)
Il microfono intendevo per la voce, ma mi è sorto un dubbio ora come ora:stordita:
Il basso e chitarra li collego alla scheda audio(al mixer per l'esattezza) mediante la line-out degli amplificatori, ma c'è chi sostiene che sia meglio mettere un mic che cattura il suono in uscita dalla cassa amplificata, ignorqando quindi la line-out della stessa. Sono io a sbagliare il metodo o chi mi ha dato questo consiglio??
andry1234
12-07-2007, 19:01
Ho dimenticato di dire una cosa molto importante:D
La batteria che usiamo è di quelle elettroniche quindi posso collegarla direttamente alla scheda audio tramite l'apposita linea in uscita:)
Il microfono intendevo per la voce, ma mi è sorto un dubbio ora come ora:stordita:
Il basso e chitarra li collego alla scheda audio(al mixer per l'esattezza) mediante la line-out degli amplificatori, ma c'è chi sostiene che sia meglio mettere un mic che cattura il suono in uscita dalla cassa amplificata, ignorqando quindi la line-out della stessa. Sono io a sbagliare il metodo o chi mi ha dato questo consiglio??
ciao,
se la batteria è elettronica, sei a posto: ti prendi la linea in uscita e sei apposto (anche se puoi cmq metterci qualche processore economico). riguardo gli amplificatori, quasi il 90 % dei fonici usa uno shure 57 davanti all'altoparlante dell'ampli (restituisce meglio la fedeltà sonora).
io quindi ti consiglio di mettere un paio di 57 davanti agli ampli.
per la voce, un 58 semplice sarebbe troppo poco: puoi metterci un beta 87 (sempre della shure, che però costa un pò) o uno sennheiser di buona qualità.
lascia stare neumann x vari motivi, primo fra tutti il fatto che siano i microfoni migliori in circolazione ha fatto lievitare maledettamente il prezzo:
un buon condensatore parte da 800 / 1000 euro :eek: :eek: .
ciao e fammi sapere ;)
andrea
lascia stare ste terratec e compagnia brutta.
per le registrazioni audio devi guardare non nei negozi di informatica, ma in quelli di strumenti musicali.
a proposito guarda le m-audio (come ti ha detto qualcuno)
guarda le motu
o le tascam (in particolare: fireone)
guarda la compatibilità dei driver, la latenza
gli ingressi midi e tantissime altre cose
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.