PDA

View Full Version : [?Slackware?]Richiesta consiglio server/router


Kingmatt
08-07-2007, 23:57
Salve a tutti,
ho intenzione di convertire un vecchissimo pentium 133 mh,48 md di ram,3 hd da rispettivamente 3, 2 , 1.52 gb in un ruoter/server che mi permetta di mettere in comune cartelle condivise ,stampante e connessione adsl attraverso wireless. Cercando in giro ho trovato diversi tutorial e avevo propeso per utilizzare la Slackware 11.0 con kernel 2.6.13 vado a porre le seguenti domande:
1) considerato che ho utilizzato Linux solo con la distro Mandrake 8.1 che ho poi abbandonato non so ancora ben il perchè, avrò difficoltà con la Slackware?
2) Secondo voi reggerà con le scarse risorse del pc?
3) In caso contrario,che distro consigliate?
4) e che firewall mi consigliate di utilizzare?(possibilmente di facile configurazione)
Grazie per l'attenzione

DarkWolf
10-07-2007, 02:48
-
Scusate il solito down notturno del server ed è scappato il doppio post. :cry:
Please se vi capita (mod o admin) eliminate pure questo post :)

DarkWolf
10-07-2007, 03:02
Di slackware è da poco uscita la 12 :)
http://www.slacky.eu/index.php?option=com_content&task=view&id=2043&Itemid=42
Mandrake e Slack sono due cose decisamente diverse.
La prima è probabilmente la più userfriendly che esiste (molto WinStyle, non mi piace), l'altra decisamente l'opposto (ma favolosa e probabilmente unica per eccellenza) :)
In merito le risorse e l'uso specifico io consiglierei più qualcosa di simile:
http://openskills.info/infobox.php?ID=1321 :O
In passato ne ho provate alcune (i nomi non li ricordo)...
Una era freesco (free cisco in sostanza)
http://www.freesco.org/
e sono davvero ottime soluzioni. (IMHO ovviamente) :cool:
FreeSco ad esempio sta su un floppy :D
-
PS
OT/ON IO continuo ad usare Debian ma:
La prima volta che provai linux fu mandrake 7 se non erro e non mi piacque affatto (mi sembrava di usare Win98 :D ), poi provai slackware (non ricordo la release) e non riusci nemmeno ad avviarla :( (allora era troppo ostica, adesso credo sia al livello di Debian? in quanto a semplicità) :)
Poi abbandonai per parecchio linux provando di tanto in tanto qualche live cd!
Mo da un bel pezzo sto con debian ma non nego che quasi quasi la nuova slacky 12... :sofico:
OT/OFF :p

Kingmatt
10-07-2007, 16:44
Ringrazio per la risposta,ma avrei ancora qualche domandina(scusatemi se dico sciocchezze ma son davvero all'inizio con Linux)
Quelle che ci sono al primo link son distribuzioni piccolissime o programmi per la slack?(sapevo che c'era la 12 ma credevo che per il mio pc fosse davvero troppo)
mentre al secondo link c'è?
In ogni caso essendo io inesperto avrei magari bisogno di una distro o con una ricca documentazione o non troppo complicata,chiaramente avevo scelto la slack per la prima motivazione...Consigli,rimproveri, suggerimenti?è tutto ben accetto...voglio imparare!

DarkWolf
10-07-2007, 17:06
Non sono applicazioni per la slack bensì distribuzioni a sé stante ;)
Quella al secondo link è una distribuzione che sta su un floppy e praticamente trasforma il tuo pc in un router! :)
Faro un lavoro di questo può mettere in difficoltà anche i più esperti!
Ci vuole solo molta costanza, pazienza, e tanto tempo libero da dedicare!
Insomma IMHO qualunque distro tu usi non sarà uno scherzetto tirare su un router :rolleyes:

Kingmatt
10-07-2007, 17:18
grazie di nuovo per l'attenzione scartabellando tra i vari link ho notato che quasi tutti fanno si da server/router ma solo via lan...nessuno(o almeno io non lo ho visto)cita il wireless che invece per me è la base...peccato perchè sembravano un ottima soluzione...che ne pensate?mi tocca lavorare di slack(o almeno provarci?)?

A proposito domanda...è possibile dedicare un intero hard disk precisamente quello da 1.52(vedi primo post) alla swap?se si come si fa?

DarkWolf
10-07-2007, 17:23
grazie di nuovo per l'attenzione scartabellando tra i vari link ho notato che quasi tutti fanno si da server/router ma solo via lan...nessuno(o almeno io non lo ho visto)cita il wireless che invece per me è la base...peccato perchè sembravano un ottima soluzione...che ne pensate?mi tocca lavorare di slack(o almeno provarci?)?
A proposito domanda...è possibile dedicare un intero hard disk precisamente quello da 1.52(vedi primo post) alla swap?se si come si fa?
Se serve via wifi allora potresti provare questa:
http://www.wifi.com.ar/english/cdrouter/ (mai provata)
per lo swap non dovrebbe essere un problema con nessuna distro!
Basta formattare in swap e assegnare il punto di mount :)

Kingmatt
10-07-2007, 17:34
davvero velocissimo,ora dò un'occhiata