View Full Version : Prima Reflex, usata a 300€?
:) Perdonatemi la domanda, sono un novizio di questo spazio e mi accingo ad avvicinarmi al mondo della fotografia... motivo per cui chiedo anticipatamente scusa per ogni baggianata che dirò!
visto che vorrei imparare qualcosa sulla fotografia, mi accingevo alla ricerca di una reflex digitale per le mie prime esperienze ed esperimenti...
ma prima di mettere mani a progetti e portafogli vorrei farmi un'idea di cosa cercare... cosa scegliere...
ho già notato che una reflex buona senza una buona ottica non vale granchè... il problema sarebbe rientrare con macchina e ottica (mi riferisco rigorosamente ad un usato) nei famigerati 300... anche se un buon punto di partenza sarebbe il corpo macchina per poi orientarmi verso le ottiche in un secondo momento... magari facendo esperienza sarei anche in grado di scegliere quella più adatta a me... anche se per il momento non ho molto chiara la situazione...
ho notato nelle caratteristiche delle macchine che parlare di megapixel non sempre significa parlare di qualità di immag etc,etc.. ma bisognerebbe indagare sulla sensibilità del sensore...
insomma... cosa mi consigliate?
di accantonare il tutto e di rimanere fedele alle piccole ed universali o sperare in qualcosa?
grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di rispondermi!
(IH)Patriota
09-07-2007, 07:18
Per 300€ non credo sia troppo complicato procurarti una D50 kit o una 350D kit (la 350D la danno nuova a 499€).Ti fai un po' di esperienza con la lente in dotazione e poi piano piano ti fai il corredo.
Consiglio caldamente di stare su nikon e canon per via del mercato dell' usato indubbiamente piu' nutrito.
Ciauz
Pat
marklevi
09-07-2007, 13:03
hmmm per 300€ si può trovare qualcosa. ma considera che una parte del budget la devi spendere per una borsetta, una memoria 1gb almeno e magari una batteria compatibile visto che l'originale dopo anni di utilizzo perde un po...
Paganetor
09-07-2007, 14:03
per quella cifra dovresti trovare una 300D con un po' di memoria (ormai te la tirano dietro) e una batteria extra...
Vi ringrazio infinitamente per la vostra gentilezza! :D, non mi aspettavo tante risposte
sotto vostro consiglio, sto cercando qualcosa fra nikon e canon nell'usato;
300D
D50 kit
350D kit
ma sull'usato "delle offerte online" ci sono prezzi strani (la scelta c'è, proprio perchè sono modelli frequenti... e si trovano anche in giro con una certa facilità) ma cercando cercando fra l'usato e il nuovo c'è pochissima differenza in prezzo e la cosa è strana... continuo la mia ricerca :)... tenendovi aggiornati!
Ps grazie ancora :)
ragazzi perdonatemi... ma cercando cercando mi sembra quasi impossibile trovarne in giro...
uff...
per la 300D sono arrivato a trovarla fino a 310 dalla germania ma con ulteriori S.s. saltava l'affare... (corpo macchina e lente, nient'altro) :mc:
per la 350D bisogna addirittura scomodare i 400...
stessa cosa per la D50; :mbe:
possibile sia così difficile? :help:
sono obbligato ad attendere la fine delle vacanze per sperare in un ribasso.:read:
Stiamo parlando comunque di reflex, intorno a 300€ puoi trovare una 300D kit magari con una memoria e una batteria aggiuntiva (sulla baia le batterie compatibili si trovano a 10€), ma per una 350D mi sembra normale che chiedano almeno 400€.
vi fidate a comprare corpi macchina usati? magari hanno sulle spalle una valanga di scatti.
Io ho comperato una D100 usata, ma non on-line, dal mio fotografo di fiducia. Ho pagato il corpo solo 350 €, per una macchina di 2 anni che fino a qualche mese prima ne costava 1500!!! Tenuta alla perfezione. Che dire, credo proprio di aver fatto un affare!!! E ne sono soddisfattissimo.
Difficilmente cambierò questo gioiellino che usiamo in 2 (io e mio padre), se mai la affiancherò con una D200. Tanto ho un kit di obiettivi doppio.
Ti consiglio di vedere dai fotografi della tua città, e se abiti in un paese vai nella città vicino. On line senza vedere come l'oggetto è stato tenuto mi fiderei di meno, anche se voglio vedere prima di consumare una reflex in 2 anni bisogna avergliene fatte passare di cotte e di crude. Come neofita l'obiettivo kit ti può andare alla grande e ti consente un risparmio considerevole.
AleLinuxBSD
09-08-2007, 21:22
jekscar per curiosità quanti scatti ha fatto?
Gran bella macchina professionale (io non la definirei certo semi-professionale).
Hai avuto molto fortuna.
Ciao Ale :)
tommy781
09-08-2007, 22:06
il fatto è che la gente non si rende conto che una macchina fotografica digitale dopo un anno la devi vendere a meno della metà di quanto l'hai pagata altrimenti solo un pollo te la prende visto i prezzi al ribasso del nuovo e questo vale soprattutto per le reflex dove bisogna pure vedere quianti scatti sono stati fatti e in che condizioni è il sensore oltre alla batteria. tieni conto che canon e nikon in dotazione ti danno ottiche misere che ti staranno presto strette e che sicuramente non rendono giustizia ai corpi cui sono abbinate.
AleLinuxBSD
10-08-2007, 06:47
Nel digitale si scatta infinitamente di più rispetto all'analogico, il tutto in una frazione del tempo, trattandosi di una reflex professionale (per me la D100, come la D200, sono professionali, il marketing che sia d'accordo o meno con me, non mi interessa :D ) a quel prezzo, considerando i ricarichi paurosi fatti dai negozi italiani (in parte perché sono piccoli, in parte per la classica "furbizia italica" di fare pagare qualsiasi cosa più che altrove ).
La vita utile dell'otturatore è di circa 100.000 è chiaro che se ne ha fatti 50.000, sperando che durante l'uso non ci siano guasti in altre parti, che in elettronica si traducono con il cambio del pezzo e non con la sua aggiustatura, bisogna vedere i prezzi praticati per la "riparazione".
tommy781 concordo con quanto hai detto, io infatti ho chiesto per sapere se è stato davvero un buon affare oppure no.
Ciao Ale :)
jekscar per curiosità quanti scatti ha fatto?
Gran bella macchina professionale (io non la definirei certo semi-professionale).
Hai avuto molto fortuna.
Ciao Ale :)
Purtroppo non so quanti ne ha fatti, non sono mai riuscito a trovare un contatore nel menu (rigorosamente in inglese), indago e ti faccio sapere se ne vengo a capo. La macchina era tennuta veramente bene, paragonabile al nuovo. Neanche segni di "consumo da sudore"... è per questo che dico se hai un negoziante di fiducia sull'usato vai tranquillo. Non è interessato a tirarti il pacco perché se sei soddisfatto in 2-3 anni torni da lui a vedere un nuovo corpo. Per non parlare degli obiettivi! Infatti quanto pensate che starò a passare (o affiancare... chi lo sa! la macchina la usiamo in 2, io e mio padre) alla D200? Se la persona che ha rivenduto la mia D100 per passare alla D200 non appena uscirà il modello nuovo ripeterà lo stesso giochino, vi assicuro che mi ci fiondo come un falco!!!
Si, è vero, ho avuto molta fortuna, anche perché ho potuto scegliere fra un corpo usato di 4 anni e uno di 2... e per la differenza irrisoria (non proprio) ho scelto quello più giovane. On-line non l'avrei mai comperata. Toccarla fa la differenza.
Chiudo dicendo che un otturatore come il mio fa 100.000 scatti, e ci credo, di un modello inferiore non ne sarei proprio convinto... ergo, meglio un modello superiore usato, della passata generazione, che uno nuovo ma di caratura inferiore. Questa è stata la mia filosofia e sono pronto a ripeterla, con la D200 appunto!
insomma, io continuo a cercare ed osservare su siti aste online...
la cosa che ho notato è che qui in italia siamo un pò più bacchettoni ed è quasi impossibile fare affari perchè c'è sempre il pollo che alza l'offerta più del dovuto...
ad esempio:
una canon eos 350d che nuova costa 524,50€ con ob e garanzia 2 anni e tutto il resto...
e c'è gente che acquista anche usati di 2 anni (aste con prezzi di riserva a 400 euri che comunque si chiudono)
... poi con inserti del tipo "ho scattato circa 200 foto solo per fare prove"... in due anni? per fare prove?... oddio!
e c'è chi ci crede, possibile?:confused:
su siti tedeschi e francesi i prezzi sono più ragionevoli (anche nell'ordine di 60-70, anche 100 euri in meno rispetto agli inserti italiani), ma la paura del trasporto (sono pur sempre oggetti delicati) e della non perfetta conoscenza delle lingue mi frega... quindi...
eppure bisognerebbe avere un calo dei prezzi ed un aumentare delle offerte proprio perchè il periodo estivo è finito.:confused: :confused:
Benvenuto nel Belpaese!!! Purtroppo la fascia entry level non ha un mercato dell'usato così florido, almeno in Italia... è più propenso a passare al modello nuovo chi s'intende, e quindi è in grado di cogliere e sfruttare le novità.
Quindi le D50 e le 350D hanno e mantengono un prezzo alto. Se mi è permesso ipotizzare: una Olympus E-500 dovrebbe avere prezzi più competitivi e costituire una valida alternativa.
Buona ricerca!
hornet75
07-09-2007, 23:36
insomma, io continuo a cercare ed osservare su siti aste online...
la cosa che ho notato è che qui in italia siamo un pò più bacchettoni ed è quasi impossibile fare affari perchè c'è sempre il pollo che alza l'offerta più del dovuto...
ad esempio:
una canon eos 350d che nuova costa 524,50€ con ob e garanzia 2 anni e tutto il resto...
e c'è gente che acquista anche usati di 2 anni (aste con prezzi di riserva a 400 euri che comunque si chiudono)
... poi con inserti del tipo "ho scattato circa 200 foto solo per fare prove"... in due anni? per fare prove?... oddio!
e c'è chi ci crede, possibile?:confused:
su siti tedeschi e francesi i prezzi sono più ragionevoli (anche nell'ordine di 60-70, anche 100 euri in meno rispetto agli inserti italiani), ma la paura del trasporto (sono pur sempre oggetti delicati) e della non perfetta conoscenza delle lingue mi frega... quindi...
eppure bisognerebbe avere un calo dei prezzi ed un aumentare delle offerte proprio perchè il periodo estivo è finito.:confused: :confused:
Ho in vendita una D50 (vedi firma) vendo sia con obiettivo che solo corpo, la fotocamera è ancora in garanzia. Vedi se ti può interessare, ho messo le foto.
sul mercatino di photo4u in genere si trovano a prezzi più bassi di ebay.
c'é da dire che bisogna aver poca fretta, oltretutto fra poco molti di quelli che han preso una reflex per le vacanze si renderanno conto che non faceva per loro...
che ne dite di questo annuncio?
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=226887
mi sembra interessante, anche se per il budget che avevo prestabilito sarei disposto a sborsare l'intera cifra chiesta ma compresa la spesa di spedizione... (sconto che mi potrebbe anche fare dato i 5.000 scatti postati e la garanzia in imminente scadenza)
non so, voi che dite?... l'offerta mi diletta parecchio!:)
per 150 euro in piu la prenderei nuova con 2 anni di garanzia e con la certezza che la macchina non abbia difetti occulti... una reflex digitale la comprerei solamente come seconda macchina tuttofare (trovando un afafre) o da persone di cui mi fido ciecamente... se poi riesci ad arrivare a 300 euro comrpese spese di spedizione ci puoi anche pensare..
che ne dite di questo annuncio?
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=226887
mi sembra interessante, anche se per il budget che avevo prestabilito sarei disposto a sborsare l'intera cifra chiesta ma compresa la spesa di spedizione... (sconto che mi potrebbe anche fare dato i 5.000 scatti postati e la garanzia in imminente scadenza)
non so, voi che dite?... l'offerta mi diletta parecchio!:)
credo sia un buon prezzo!!se sei interessato non fartela scappare
francescosalvaggio
08-09-2007, 14:48
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=207688
forse fa al caso tuo ?
andata anche questa... il tizio l'ha venduta fuori forum, (macitalia) a 360 comprese le spese di spedizione...
mi resta ritornare nel boschetto ed attendere un buon leprottino cui tendere l'agguato.
A vostro giudizio;
quanto può valere, (un prezzo onesto) un kit di 300d usata, senza garanzia?
(quindi con più di due anni di vita).
perchè nelle mie ricerche mi stanno capitando più 300d che 350d.
:confused: :confused:
e poi una curiosità
per 150 euro in piu la prenderei nuova con 2 anni di garanzia e con la certezza che la macchina non abbia difetti occulti... una reflex digitale la comprerei solamente come seconda macchina tuttofare (trovando un afafre) o da persone di cui mi fido ciecamente... se poi riesci ad arrivare a 300 euro comrpese spese di spedizione ci puoi anche pensare..
chi vende e dove si trova un kit 350D a 500 euri tondi tondi? :confused: :confused::confused: :confused:
Fino a una settimana fa era all'euronics a 499 euro... ero vicino a prenderla ma poi ho deciso di aspettare e prendere la 30d... per quella cifra meglio prenderla nuova.. o al massimo andare su un usato di categoria superiore!
La 350D era in vendita a 499€ sia da NostraMonetaNics che da MediaMondo (e anche in altre catene) qualche settimana fa, può essere che in qualche filiale ne sia rimasta qualcuna.
Anche nel mercatino di photo4u.it se ne trovano facilmente, sia 350D che 400D.
angelodn
12-09-2007, 17:17
a questa cifra prendi una pentax ds, con pentaprima e materiali ottimi.
Palermox
14-09-2007, 15:44
Quindi le D50 e le 350D hanno e mantengono un prezzo alto. Se mi è permesso ipotizzare: una Olympus E-500 dovrebbe avere prezzi più competitivi e costituire una valida alternativa.
Buona ricerca!
Concordo sono il fortunato possessore di una Olympus E500 ed e' una macchina decisamente buona ! Oltre al fatto che le ottiche base di Olympus sono anni luce dalle altre ottiche base !!!!
Molti ma molti saluti
Palermox
però il problema resta per il mercato dell'usato e obiettivi a prezzi accessibili (vedi sigma tamron etc per la canon)
Palermox
14-09-2007, 16:15
però il problema resta per il mercato dell'usato e obiettivi a prezzi accessibili (vedi sigma tamron etc per la canon)
Questo puo' essere vero, a seconda di che intendi per prezzo accessibile, tutta la mia attrezzatura l'ho comprata sul solito sito di aste dove ho sempre trovato piu' o meno tutto e di piu', oltre al fatto che gli obbiettivi Olympus originali, costano meno dei corrispondenti Nikon o Canon, ed esiste anche Sigma che produce per QuattroTerzi.
Chi parte da zero e vuole restare solo sul digitale e' libero di valutare un po' tutte le marche e non fossilizzarsi sul solto binomio, specie se poi non vuole andare oltre la buona macchina fotografica digitale e non diventare un professionista.
Molti ma molti saluti
Palermox
hai ragione.. però è piu semplice rivendere a un buon prezzo una canon o nikon .. io penso che sia cosi.. poi logicamente a certi livelli (amatoriali) non c'è molta differenza tra i marchi piu blasonati e il resto!
(IH)Patriota
14-09-2007, 16:46
.. Oltre al fatto che le ottiche base di Olympus sono anni luce dalle altre ottiche base !!!!
Il nikkor 18-55 II che equipaggia le ultime entry level nikon è decisamente piu' buono del 14-45 Olympus.
A favore di Olympus (avendo sensore piu' piccolo e FOV 2x) un boost sui tele , una buona compattezza dei corpi (un must per chi ama i corpi piccoli) , un kit abbastanza completo (insieme al 40-150) e qualitativamente accettabile.
A sfavore indubbiamente una rumorosita' un po' piu' evidente , un po' di carenza in grandangolo (si parte dagli 800€ per il 12-24 fino ai 1600€ del 7-14) e sicuramente una minor disponibilita' sia di nuovo che di usato , ma se uno ha pazienza :D
Ciauz
Pat
hornet75
14-09-2007, 16:58
Oltre al fatto che le ottiche base di Olympus sono anni luce dalle altre ottiche base !!!!
Su questo permettemi di non essere d'accordo, ho forti dubbi che il nikkor 18-55 sia inferiore al corrispettivo olympus. Figuriamoci poi parlare di "anni luce" :rolleyes:
Palermox
14-09-2007, 17:02
Il nikkor 18-55 II che equipaggia le ultime entry level nikon è decisamente piu' buono del 14-45 Olympus.
Pat
Non ho voglia di fare la solita salsa campanilista questo e' meglio di quello ecc ecc ma un paio di precisazioni si'.
Il 14-45 e' decisamente superiore come emerge qui:
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/32/cat/all
rispetto all'omologo nikon sempre qui:
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/130/cat/all
e' un semplice dato di fatto, riscontrabile in tutte le recensioni presenti sui siti specializzati, con questo non sto dicendo e' meglio la D40 della E500 solo che l'ottica base e' anni luce migliore.
Ovvio se il confronto lo vogliamo fare sugli obbiettivi di oggi lo dovresti fare con il 14-42 ED obbiettivo kit base e perderebbe nuovamente il confronto.
Molti ma molti saluti
Palermox
hornet75
14-09-2007, 17:09
io potrei dirti di guardare qui:
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/nikkor_1855_3556_II/index.htm
e qui:
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/olympus_1445_3556/index.htm
e dire scompaiono gli anni luce e forse siamo appena appena alla distanza luna terra.
Basta cambiare il metro di paragone. :D
hornet75
14-09-2007, 17:11
dai grafici si evince che il nikkor sta + nella fascia verde di eccellenza rispetto all'olympus.
Come si fa a parlare di campanilismo degli altri...a parte che Pat ha un corredo Canon,... ma se si afferma che un obiettivo in kit entry level è "anni luce" superiore a un altro obiettivo in kit simile...:rolleyes:
(IH)Patriota
14-09-2007, 18:50
Non ho voglia di fare la solita salsa campanilista questo e' meglio di quello ecc ecc ma un paio di precisazioni si'...
Il 14-45 e' decisamente superiore come emerge qui:
... solo che l'ottica base e' anni luce migliore.
Ovvio se il confronto lo vogliamo fare sugli obbiettivi di oggi lo dovresti fare con il 14-42 ED obbiettivo kit base e perderebbe nuovamente il confronto.
Molti ma molti saluti
Palermox
A mio avviso le ottiche kit vanno bene solo per 3 cose:
1-Imparare a capire come funziona una macchina fotografica
2-Capire quali esigenze di focali e luminosita' si ha realmente bisogno per saziare il proprio stile di fotografia
3-Usarle in tutte quelle situazioni dove anche se si sporca/graffia/rovina non ti viene voglia di ucciderti (visto il costo esiguo).
Non mi interessa stabilire quale kit sia il migliore perchè non lo trovo determinante nella scelta del corpo macchina ;) alla fine tranne chi la macchina la usa per fare 1000/2000 scatti all' anno , il kit viene sostituito da tutti.
Non credo che un kit (seppur piu' onesto di altri) come quello Olympus con una risolvenza media di 1500linee/mm si possa ritenere gratificante e definitivo , io trovo piu' indicati aggettivi come onesto e dall' ottimo rapporto qualita'/prezzo...
Il termine "anni luce" me lo brucerei per lenti un bel po' piu' cazzute ;) per un 70-200/4 IS , per un 35L , per un 85L , per uno zeiss 21mm per un Nikkor 85/1.4 , per un pentax 31/1.8 Limited ... tutta roba bella ma che costa anche 2 o 3 volte una E510 in doppio kit ;)...
Ciauz
Pat
Palermox
15-09-2007, 00:12
Il termine "anni luce" me lo brucerei per lenti un bel po' piu' cazzute ;) per un 70-200/4 IS , per un 35L , per un 85L , per uno zeiss 21mm per un Nikkor 85/1.4 , per un pentax 31/1.8 Limited ... tutta roba bella ma che costa anche 2 o 3 volte una E510 in doppio kit ;)...
Ciauz
Pat
Concordo sostanzialmente d'accordo su tutto,(personalmente ho un 14-54 f2.8/3.5 ed un 50-200 f2.8/3.5 non per niente) ma e' difficile che a 300e, il budget in discussione, oltre il corpo macchina ti mettano anche un AF-S 17-55mm f/2.8G IF-ED DX se e' nikon, piuttosto che un EF 17-40mm f/4 USM L per canon o un 14-54 f2.8/3.5 zuiko digital se Olympus ecc ecc percio' il raffronto era chiaramente su ottiche base dove la differenza c'e' tutto qua....le ottiche citate da te ... sono altri universi non anni luce !!! :D
Per hornet75,
...ma le hai lette quelle curve ???
sorvolando che il paragone lo dovresti fare con la versione liscia e non con la II visto che se trovi una D40 questa monta la versione liscia, ma anche quando, le distorsioni se vogliamo sono vagamente paragonabili, ma dalla vignettatura in poi non c'e' paragone La nikon e' buona solo per il quadratino centrale appena ci si muove da quello la qualita' dell'imagine, che sull'ottica olympus resta praticamente costante, degrada in maniera mostruosa.
Con questo direi di chiudere qui questo argomento anche perche' si sta andando OT e non ho voglia di richiami.:banned:
molti ma molti saluti
Palermox
Per hornet75,
...ma le hai lette quelle curve ???
sorvolando che il paragone lo dovresti fare con la versione liscia e non con la II visto che se trovi una D40 questa monta la versione liscia, ma anche quando, le distorsioni se vogliamo sono vagamente paragonabili, ma dalla vignettatura in poi non c'e' paragone La nikon e' buona solo per il quadratino centrale appena ci si muove da quello la qualita' dell'imagine, che sull'ottica olympus resta praticamente costante, degrada in maniera mostruosa.
non vorrei rovinare il tuo ragionamento, ma mi sembrano abbastanza comparabili, sia il kit olympus, sia il nikon, sia eventualmente il canon (se vuoi vedere un' altra lente da 50 euro, http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_1850_3556/index.htm )
Considerando che per via del sensore non sono direttamente comparabili (sensore più grande vuol dire che la lente lavora su un campo più grande, e per questo immagino su canon e nikon leggano 3 valori: centro/bordo/bordo estremo), se restiamo ai valori mtf (che non sono l' unica cosa che conta in una lente, ma solo un valore a cui si può dare un numero) sembra che se da un lato l' olympus ha un comportamento forse meno variabile sul fotogramma, come risolvenza sta più basso (e già il sensore ha una risolvenza minore, basta vedere il fondoscala quale é).
Se guardi invece la recensione postata da te, "Wide open, the 14-45 does quite well in the center of the frame, but gets soft on the edges, particularly toward the middle of its focal length range, at 25-35mm actual focal length."
E, come conclusioni,
"Overall, this is a pretty decent lens considering the low cost of the camera body and either one or two lenses. Its performance is very much in line with that of the kit lenses for other entry-level d-SLRs that we've looked at."
Non mi sembra dicano sia anni luce dagli altri ;)
Questo non vuol dire che sia una lente da buttare né una lente da osannare. Una lente onesta, con un ottimo rapporto qualità/prezzo, così come le sono le controparti: oneste, con tutti i limiti di una lente economica, ottime per iniziare a fare fotografia.
hornet75
15-09-2007, 11:23
Per hornet75,
...ma le hai lette quelle curve ???
sorvolando che il paragone lo dovresti fare con la versione liscia e non con la II visto che se trovi una D40 questa monta la versione liscia, ma anche quando, le distorsioni se vogliamo sono vagamente paragonabili, ma dalla vignettatura in poi non c'e' paragone La nikon e' buona solo per il quadratino centrale appena ci si muove da quello la qualita' dell'imagine, che sull'ottica olympus resta praticamente costante, degrada in maniera mostruosa.
A parte che la versione II è stata espressamente concepita per la D40 ma solo per le forme più compatte visto che ha lo stesso schema ottica della prima versione e sono otticamente identiche:
http://nikonimaging.com/global/products/lens/af/dx/af-s_dx_zoom18-55mmf_35-56g_ed_2/img/pic_004.jpg http://nikonimaging.com/global/products/lens/af/dx/af-s_dx_zoom18-55mmf_35-56g_ed/img/pic_004.jpg
Ti ricordo che il sensore olympus è nettamente + piccolo (3:4) e usa prevalentemente la parte centrale della lente, ragion per cui non c'è raffronto per il bordo estremo. Il nikkor sul bordo mostra valori sempre nella fascia very good sfiorando in alcuni casi l'excellent. Mettici pure che il sensore della D200 è molto più denso di pixel.
Per distorsione siamo li, la vignettatura nel nikkor è evidente solo a 18mm TA per il resto nulla di eclatante. Il tuo "nettamente migliore" io non lo riscontro proprio, probabilmente sei tu a non aver analizzato bene i grafici.
Palermox
17-09-2007, 09:27
Come ho gia' scritto o la chiudiamo qui o apriamo un Topic su quale sia il migliore obbiettivo presente nei kit base ... ma non o vedo utilizzimo :p
Comunque....Sara' come dici tu, ma i commenti finali, proprio nel sito dove mi hai mandato tu, non sono esattamente gli stessi tra i diversi obbiettivi....si assomigliano molto quelli di :
Nikkor AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 G ED DX
complementare con quello di
Nikkor AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 G ED DX II
e quello di
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Ma mi sembra molto diverso quello riservato a Olympus 14-45mm f/3.5-5.6, tutto qua.
Se poi vogliamo stare a sindacare su come olympus ottiene una immagine migliore fruttando un sensore appositamente piu' piccolo ecc. ecc. si puo' aprire un altro topic ancora, ma cosi' si perde di vista quella che che e' la vera cosa importate per chi scatta fotografie !! E cioe' le fotografie stesse! Indipendentemente da come esse siano state ottenute !
Molti ma molti saluti
Palermox
Mi inserisco prendendo spunto...
Tra una D50 e una 300D, al di là del costo, quale consigliereste?
Io vengo da una Pentax MX, quindi molto vecchia ma ottima macchina, sono nuovo alle reflex digitali ma non alle reflex in generale...
forse, con la 300d, consiglierei la d50.
altrimenti, 350d (che rispetto alla 300 ha lati positivi, ad esempio una velocità operativa molto superiore)
angelodn
06-03-2008, 15:40
Mi inserisco prendendo spunto...
Tra una D50 e una 300D, al di là del costo, quale consigliereste?
Io vengo da una Pentax MX, quindi molto vecchia ma ottima macchina, sono nuovo alle reflex digitali ma non alle reflex in generale...
che ottiche hai pentax?
la mx è la più bella reflex.
forse, con la 300d, consiglierei la d50.
altrimenti, 350d (che rispetto alla 300 ha lati positivi, ad esempio una velocità operativa molto superiore)
Eh però diciamo che la scelta (da fare molto in fretta :D ) è tra queste due...
Il fatto è che sto passando delle ore su internet a leggere confronti e pareri tra le due macchine, solo che i risultati sono contraddittori e mi è difficile capire come stanno veramente le cose, anche perchè spesso si cade nei fan della canon e della nikon...
Io mi sto facendo l'idea, in base a quello che leggo, che come qualità siano fondamentalmente alla pari, in quanto a sensore.
Come funzionalità la 300D ha vantaggi come la preview del campo di vista, l'illuminazione dell'LCD e altre cosette, ma ha svantaggi rispetto alla 50D come il display più piccolo e meno luminoso, la posizione dell'LCD più scomoda, cose del genere. Purtroppo bisognerebbe provarle 'ste cose, ma essendo macchine vecchie non credo di trovarle esposte da nessuna parte.
che ottiche hai pentax?
la mx è la più bella reflex.
E' una reflex fantastica, infatti è questo che mi ha sempre bloccato dall'acquisto di una digitale: a meno di spendere barche di soldi, fino a poco tempo fa era difficile avere in mano qualcosa di migliore.
Come ottiche ho un pentax 28-80, poi qualche tempo fa ho trovato uno "stock" su ebay a pochi euro (ma pochi pochi, qualcosa come una quarantina di € in totale :D ) con un MC 35-140, un Asahi Pentax 75-150, un 2X, un JCPenny 135mm e un Sears 80-200. Niente di strabiliante, ma per quello che sono costati... :p
Sì non è che sia chissà quale professionista, però vengono fuori delle gran belle foto.
angelodn
06-03-2008, 15:51
Eh però diciamo che la scelta (da fare molto in fretta :D ) è tra queste due...
Il fatto è che sto passando delle ore su internet a leggere confronti e pareri tra le due macchine, solo che i risultati sono contraddittori e mi è difficile capire come stanno veramente le cose, anche perchè spesso si cade nei fan della canon e della nikon...
Io mi sto facendo l'idea, in base a quello che leggo, che come qualità siano fondamentalmente alla pari, in quanto a sensore.
Come funzionalità la 300D ha vantaggi come la preview del campo di vista, l'illuminazione dell'LCD e altre cosette, ma ha svantaggi rispetto alla 50D come il display più piccolo e meno luminoso, la posizione dell'LCD più scomoda, cose del genere. Purtroppo bisognerebbe provarle 'ste cose, ma essendo macchine vecchie non credo di trovarle esposte da nessuna parte.
E' una reflex fantastica, infatti è questo che mi ha sempre bloccato dall'acquisto di una digitale: a meno di spendere barche di soldi, fino a poco tempo fa era difficile avere in mano qualcosa di migliore.
Come ottiche ho un pentax 28-80, poi qualche tempo fa ho trovato uno "stock" su ebay a pochi euro (ma pochi pochi, qualcosa come una quarantina di € in totale :D ) con un MC 35-140, un Asahi Pentax 75-150, un 2X, un JCPenny 135mm e un Sears 80-200. Niente di strabiliante, ma per quello che sono costati... :p
Sì non è che sia chissà quale professionista, però vengono fuori delle gran belle foto.
bellissima :O
http://www.aohc.it/cameras/mx01.jpg
bellissima :O
http://www.aohc.it/cameras/mx01.jpg
Proprio lei :D
Qualche tempo fa ho trovato perfino il manuale scannerizzato su internet. Da qualche parte mi fai venire in mente che ho anche il suo 50mm standard.
Pensare che mio papà la prese scambiandola con la Vespa :sofico:
Eh però diciamo che la scelta (da fare molto in fretta :D ) è tra queste due...
Il fatto è che sto passando delle ore su internet a leggere confronti e pareri tra le due macchine, solo che i risultati sono contraddittori e mi è difficile capire come stanno veramente le cose, anche perchè spesso si cade nei fan della canon e della nikon...
Io mi sto facendo l'idea, in base a quello che leggo, che come qualità siano fondamentalmente alla pari, in quanto a sensore.
Come funzionalità la 300D ha vantaggi come la preview del campo di vista, l'illuminazione dell'LCD e altre cosette, ma ha svantaggi rispetto alla 50D come il display più piccolo e meno luminoso, la posizione dell'LCD più scomoda, cose del genere. Purtroppo bisognerebbe provarle 'ste cose, ma essendo macchine vecchie non credo di trovarle esposte da nessuna parte.
beh, la preview non la userai mai (qui lo dico e qui lo nego).
ma a livello costi a quanto te l' han proposte?
beh, la preview non la userai mai (qui lo dico e qui lo nego).
ma a livello costi a quanto te l' han proposte?
La D50 con un 18-55 nital a 300€, la 300D con un pacco di roba (18-55mm con accessori, tamron 55-200 con accessori, 2 batterie, memoria da 512mb, borsa compatta e borsone) a 400€.
So che le ottiche con la Canon sono ciò che mi è stato indicato come "fondo di bottiglia" :D e guardando le recensioni in giro l'unico aspetto positivo sottolineato è "ma costano poco!", però chiaramente per iniziare può andar bene.
Il mio sogno segreto è far entrare le mie ottiche della pentax in una macchina nuova :D
beh, prendi la pentax k100 allora.
le ottiche base sono definite fondi di bottiglia per quanto riguarda canon, mentre per le altre si parla di "ottime per cominciare". Ma restano "ottimi fondi di bottiglia per cominciare", nel senso che sono appena migliori, eventualmente, ma non é la lente kit quella sulla quale basarsi per la scelta del corpo.
io forse prenderei la nikon.
beh, prendi la pentax k100 allora.
No vabbè, quello era più o meno uno scherzo :p
Poi ripeto, ora ho la scelta tra queste due, per cui vorrei scegliere una di queste.
le ottiche base sono definite fondi di bottiglia per quanto riguarda canon, mentre per le altre si parla di "ottime per cominciare". Ma restano "ottimi fondi di bottiglia per cominciare", nel senso che sono appena migliori, eventualmente, ma non é la lente kit quella sulla quale basarsi per la scelta del corpo.
io forse prenderei la nikon.
Ok, grazie per il consiglio ;)
Altri hanno qualche altro parere?
Ecco, fortuna vuole che trovi un confronto proprio tra queste due macchine...
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD50/page22.asp
A me sembra decisamente migliore il risultato della 300D, ma vai a capire quanto influisce l'ottica. Forse su questo tipo di test quasi tutto dipende dall'ottica...
Questo (http://www.dpreview.com/reviews/NikonD50/page17.asp e http://www.dpreview.com/reviews/CanonEOS300D/page13.asp) è già un test che dipende più dalla macchina, e qui mi sembra che fondamentalmente siamo alla pari.
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS300D/Samples/ISO/dslr/300d_iso1600_crop.jpg
300D@1600
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD50/Samples/ISO/d50_iso1600_crop.jpg
D50@1600
La D50 con un 18-55 nital a 300€, la 300D con un pacco di roba (18-55mm con accessori, tamron 55-200 con accessori, 2 batterie, memoria da 512mb, borsa compatta e borsone) a 400€.
Mi quoto perchè mi sta venendo un dubbio...
Cercando in giro vedo che la 350D nuova si trova in kit a 450€, la roba che allegano alla 300D a questo punto giustifica secondo voi un prezzo di 400€?
No vabbè, quello era più o meno uno scherzo :p
...
Perché? prendi veramente una pentax e ricicla tutte le tue ottiche no? Poi anche se vuoi comprare qualche vetro nuovo più avanti ce ne sono di ottime in catalogo.. visto che hai un budget stretto io non avrei dubbi.
Perché? prendi veramente una pentax e ricicla tutte le tue ottiche no? Poi anche se vuoi comprare qualche vetro nuovo più avanti ce ne sono di ottime in catalogo.. visto che hai un budget stretto io non avrei dubbi.
Ma tu dici che sia una buona macchina la K100D? Perchè dalle prove che ho visto il sensore mi sembra molto più rumoroso della 300D.
Ma tra l'altro, sei sicuro che l'attacco delle ottiche sia lo stesso? E' roba di trent'anni fa, a me sembra molto strano che abbiano mantenuto la compatibilità con le relex digitali... cioè, a occhio che l'attacco a baionetta della canon mi sembra uguale, però sicuramente ha misure diverse.
Il discorso è anche che, mi par di vedere, le canon e nikon hanno un grosso mercato dell'usato, per cui se in futuro la voglio cambiare avrei pochi problemi a dar via quella vecchia; le pentax mi sembrano meno "smerciabili"...
angelodn
07-03-2008, 14:13
Ma tu dici che sia una buona macchina la K100D? Perchè dalle prove che ho visto il sensore mi sembra molto più rumoroso della 300D.
Ma tra l'altro, sei sicuro che l'attacco delle ottiche sia lo stesso? E' roba di trent'anni fa, a me sembra molto strano che abbiano mantenuto la compatibilità con le relex digitali... cioè, a occhio che l'attacco a baionetta della canon mi sembra uguale, però sicuramente ha misure diverse.
Il discorso è anche che, mi par di vedere, le canon e nikon hanno un grosso mercato dell'usato, per cui se in futuro la voglio cambiare avrei pochi problemi a dar via quella vecchia; le pentax mi sembrano meno "smerciabili"...
la baionetta è la stessa, ed è una gran cosa.
la baionetta è la stessa, ed è una gran cosa.
Aspetta, la baionetta è la stessa su tutte o la baionetta è la stessa per le pentax?
Tanto per capirci, io ho trovato questo confronto a 1600:
http://a.img-dpreview.com/reviews/PentaxK100D/Samples/ISO/k100d_iso1600_crop.jpg
K100D
http://a.img-dpreview.com/reviews/PentaxK100D/Samples/ISO/350d_iso1600_crop.jpg
350D
http://a.img-dpreview.com/reviews/PentaxK100D/Samples/ISO/d50_iso1600_crop.jpg
D50
A 3200 è a mio modesto parere inutilizzabile :p
A me fan schifo tutte ve... poi che una sia più brutta quando è oltre il range dell'inutilizzabile non mi interessa mica tanto.
Vedi te, quante foto scatterai a 3200 iso? Io con la k100d super tengo il valore sempre impostato al minimo.. se proprio ho bisogno salgo un po', direi massimo 800, e poi anche se il sensore è di fascia bassa la dotazione di funzioni è buona, ottimo autofocus, stabilizzatore sul sensore.
Io sto usando gli obiettivi degli anni 80 di mia madre, non è gran roba ma sono sempre 3-400 euro risparmiati, che a questi livelli vorrebbe dire raddoppiare il budget.
Quel tipo di baionetta Pentax dovrebbe essere in giro dal '75 circa.. ovviamente se sono obiettivi manual focus così rimangono, ma intanto rimandi (e di molto volendo) una spesa consistente, per certe focali non rimpiango per niente l'autofocus.
Aggiungo: vai da un negoziante con i tuoi obiettivi e chiedi "questi li posso montare su una nuova Pentax?" così ti togli i dubbi.
A me fan schifo tutte ve... poi che una sia più brutta quando è oltre il range dell'inutilizzabile non mi interessa mica tanto.
Vedi te, quante foto scatterai a 3200 iso? Io con la k100d super tengo il valore sempre impostato al minimo.. se proprio ho bisogno salgo un po', direi massimo 800, e poi anche se il sensore è di fascia bassa la dotazione di funzioni è buona, ottimo autofocus, stabilizzatore sul sensore.
Io sto usando gli obiettivi degli anni 80 di mia madre, non è gran roba ma sono sempre 3-400 euro risparmiati, che a questi livelli vorrebbe dire raddoppiare il budget.
Quel tipo di baionetta Pentax dovrebbe essere in giro dal '75 circa.. ovviamente se sono obiettivi manual focus così rimangono, ma intanto rimandi (e di molto volendo) una spesa consistente, per certe focali non rimpiango per niente l'autofocus.
Aggiungo: vai da un negoziante con i tuoi obiettivi e chiedi "questi li posso montare su una nuova Pentax?" così ti togli i dubbi.
Hm, sì, questa può essere una buona soluzione.
Certo, a 1600 non lo si usa praticamente mai. Io solo un paio di volte ho preso pellicole a 1600 per le foto di notte, parecchi anni fa, erano pellicole B/N per altro.
Ohi con 'sta cosa delle ottiche vecchie sulla macchina nuova mi avete un po' sconvolto le idee :D e adesso sto guardando la K10D, che mi sembra bella.
Peccato per il costo, quella è l'unica cosa.
Notavo anche una cosa, sbirciando sui vari mercatini e chiedendo un po' in giro: in effetti è vero che Canon/Nikon hanno un mercato dell'usato molto grande, però mi sembra che le Pentax tengano prezzi un po' più alti per più tempo e soprattutto vengano vendute in brevissimo tempo.
Magari faccio la pazzia, estorco la partita IVA a qualche amico :D e mi prendo veramente la K10D...
Riguardando bene le immagini da te postate mi pare che la pentax abbia più rumore si ma sia ben più definita (osserva i dettagli del volto), credo che quindi non sia una questione di sensore (peraltro poco denso) ma di una scelta riguardante l'algoritmo di post processing, mantenere una maggior nitidezza a scapito degli altri parametri (ma qui potrei cannare di brutto, contraddicetemi pure se avete altre informazioni), credo che sia possibile quindi lavorarci in ps per passare da un risultato all'altro partendo dal raw.
Riguardando bene le immagini da te postate mi pare che la pentax abbia più rumore si ma sia ben più definita (osserva i dettagli del volto), credo che quindi non sia una questione di sensore (peraltro poco denso) ma di una scelta riguardante l'algoritmo di post processing, mantenere una maggior nitidezza a scapito degli altri parametri (ma qui potrei cannare di brutto, contraddicetemi pure se avete altre informazioni), credo che sia possibile quindi lavorarci in ps per passare da un risultato all'altro partendo dal raw.
Sì, hai ragione.
Leggendo la recensione della K10D infatti dicevano che l'algoritmo di compressione jpeg che usa la pentax funziona "peggio" delle altre e infatti la differenza che si vedeva in jpeg rispetto alle concorrenti quasi spariva usando il raw.
E buona notte, ho fatto l'ordine.
Alla faccia del thread "usata a 300€" mi son preso una nuova al doppio :asd: (ma anche :cry: ).
Alla fine ho ordinato il kit della K10D Pentax su Pixxass.de a 599€, il prezzo più basso che ho trovato in UE.
Grazie a tutti per i consigli (e accidenti a voi per le tentazioni, dovreste rimborsarmi la differenza :mc: :D ) ;)
AHAHAHAHAH si parte sempre con le migliori intenzioni poi....
AHAHAHAHAH si parte sempre con le migliori intenzioni poi....
Ecco, tu sei uno dei principali colpevoli :ahahah: :D
Ecco, tu sei uno dei principali colpevoli :ahahah: :D
In realtà ti ho fatto risparmiare.. se avessi preso un'altra marca poi ti saresti dovuto rifare tutto il corredo di ottiche da zero! :read:
In realtà ti ho fatto risparmiare.. se avessi preso un'altra marca poi ti saresti dovuto rifare tutto il corredo di ottiche da zero! :read:
Sì, infatti alla fine è per quello che ho scelto la pentax.
Tra l'altro un tizio mi ha dato il link al suo blog con foto fatte con vecchie ottiche sulla K10D e sono in effetti fantastiche.
Oltretutto, sono sempre andato di manuale, non è un gran problema non avere autofocus e autotutto, anzi, la mia intenzione era limitarne l'uso al massimo (la foto la voglio fare io, non la macchina...).
Ahimè mi sono accorto ora che la K10D usa le SD, io speravo di usare la mia bella CF da 4GB che giace inutilizzata nel mio portatile da tempo, mi toccherà raccattare qualcos'altro :sig:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.