View Full Version : Alimentatore per workstation
Ho intenzione di costruirmi una workstation e ho già in mente che componenti metterci dentro al case. Mi manca solo da scegliere l'alimentatore e non vorrei prenderlo né sottodimensionato né sovradimensionato e andando a fare il calcolo di quanti watt di potenza avrei bisogno mi sono ritrovato che i produttori non dichiarano i consumi. L'unico che sono riuscito a trovare è quello del processore. Mi interessava sapere quanto consumano questi componenti perchè non credo che un alimentatore da 450W sia sufficiente:
Tyan Thunder n3600B
Corsair DDR2-667 1GB CAS5
ATI FireGL V7350 1GB
ATI FireGL V7300 512MB
ATI FireGL V7200 256MB
Western Digital Raptor X 150GB
Hitachi Deskstar 320GB
Se qualcuno ha dei consigli su che alimentatore acquistare è ben gradito ;)
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che risponderanno.
La ATI FireGL V7350 1GB dovrebbe consumare circa 120w in idle, aggiungici un 100naio in stress, non male...
Per gli alimentatori anche i modelli "game" vanno bene, ocz, corsair, enermax, hyper ecc. se vuoi qualcosina di + "serio" un chieftec.
Mentre ci sei qualcosina più di 420w li prenderei, per schede grafiche di questo tipo e 4 core da alimentare ti servono dai 750w in su per star tranquillo.
La lista della spesa è questa:
Thermaltake Soprano DX
Tyan Thunder n3600b
2 processori quad-core Amd Opteron 2354
2 dissipatori Cooler Master Eclipse
8 x 1GB Corsair DDR2 667 CAS5
ATI FireGL 7350 1GB
Western Digital Raptor X 150GB
Hitach Deskstar 320GB
ASUS WL-138 V2
Asus DWR1814BLT
Che mi consigliate di prendere considerando che il sistema sarà 24/7 in full load? Io optavo per un corsair 620w, ma 620W bastano o ne servono di più?
Che mi consigliate di prendere considerando che il sistema sarà 24/7 in full load? Io optavo per un corsair 620w, ma 620W bastano o ne servono di più?
Di solito le workstation o server che devono lavorare 24/24 e 7/7 hanno alimentatori di serie diverse di quelli da pc, con caratteristiche differenti; ad esempio mentre gli ali da pc tendono ad essere silenziosi, quelli da server non lo sono quasi mai.
Sono anche molto più costosi; vedi tu ma per una macchina di uso intenso (e immagino anche che debba essere altamente affidabile) io mi orienterei su ali di classe server.
Di solito le workstation o server che devono lavorare 24/24 e 7/7 hanno alimentatori di serie diverse di quelli da pc, con caratteristiche differenti; ad esempio mentre gli ali da pc tendono ad essere silenziosi, quelli da server non lo sono quasi mai.
Sono anche molto più costosi; vedi tu ma per una macchina di uso intenso (e immagino anche che debba essere altamente affidabile) io mi orienterei su ali di classe server.
E perchè una workstatio dovrebbe stare accesa 24ore al giorno tutti i giorni?
Forse in Cina...
Ma a cosa serve questa macchina? Così configurata accesa 24ore al giorno 7 su 7 365giorni all'anno è inutile.
E perchè una workstatio dovrebbe stare accesa 24ore al giorno tutti i giorni?
Forse in Cina...
Lo ha scritto l'autore del post, indicandola come una delle caratteristiche della macchina che sta assemblando.
...Chiedilo a lui, non a me....
Lo ha scritto l'autore del post, indicandola come una delle caratteristiche della macchina che sta assemblando.
...Chiedilo a lui, non a me....
Era una domanda retorica. Cmq tu commetti un errore sostanziale accomunando workstation e server, due tipologie molto differenti.
Lo ha scritto l'autore del post, indicandola come una delle caratteristiche della macchina che sta assemblando.
...Chiedilo a lui, non a me....
Funziona 24/7 perche oltre a fare render quando è utilizzata per modellare in background girerà boinc...
Sono anche molto più costosi; vedi tu ma per una macchina di uso intenso (e immagino anche che debba essere altamente affidabile) io mi orienterei su ali di classe server.
Sai darmi un nome di qualche marca e/o modello?
Capisco il rendering, il lavoro è lavoro...
Interessante boinc, bel progetto ecc ecc, ma questo è un computer con 8 core, 3hd e una scheda video da 120watt in idle è un computer che a riposo costa 450€/anno di bolletta...
Capisco il rendering, il lavoro è lavoro...
Interessante boinc, bel progetto ecc ecc, ma questo è un computer con 8 core, 3hd e una scheda video da 120watt in idle è un computer che a riposo costa 450€/anno di bolletta...
Sinceramente pensavo acquistare una 7200 o una 5200, per poi passare ad una 7350 in futuro... Ma i conti dell'alimentatore li faccio con una 7350 perchè se cambio scheda non voglio cambiare anche alimentatore...
Nessuno però mi ha risposto a questa domanda:
Che mi consigliate di prendere considerando che il sistema sarà 24/7 in full load? Io optavo per un corsair 620w, ma 620W bastano o ne servono di più?
cmq con una fx4500 che dovresti trovarla a meno hai prestazioni simili se non superiori alla 7350.
Detto questo ti serve un alimentatore da 800-1000watt.
E comunque non so a cosa serve questo computer a che livello deve essere usato ecc ecc. o che esperienza hai con ws di questo tipo, ma hai delle grosse incongruenze.
Per esempio la scheda madre non entra nel case che hai preso in considerazione, è eatx ed il case è un case standard, ti serve un supermicro, un yeong yang o qualcosa di apposito.
Oppure la ram la scheda madre richiede ram ecc reg, le corsair che hai messo non sembrano esserlo.
Ora in questo momento l'alimentatore è l'ultimo dei tuoi problemi e per rispondere alla tua domanda 620w potrebbero non bastarti, anche facendo un conto con una calcolatrice di legno 50W a core e 100w di scheda video sei gia a 500w.
Era una domanda retorica. Cmq tu commetti un errore sostanziale accomunando workstation e server, due tipologie molto differenti.
E' come si è espresso l'autore del post, e alla fine se stà accesa sempre e se serve affidabilità totale, il mio discorso non cambia che si tratti di server o workstation.
Per esempio la scheda madre non entra nel case che hai preso in considerazione, è eatx ed il case è un case standard, ti serve un supermicro, un yeong yang o qualcosa di apposito.
http://www.tyan.com/product_board_detail.aspx?pid=175
Leggi bene la scheda... ho scelto questa perchè è ATX...
Oppure la ram la scheda madre richiede ram ecc reg, le corsair che hai messo non sembrano esserlo.
Qua ti do ragione avevo dimenticato questo "piccolo" particolare :D
Capellone
10-07-2007, 00:10
un alimentatore da workstation che potrebbe interessare http://www.enermax.it/approfondimento.asp?id=1323
Ora in questo momento l'alimentatore è l'ultimo dei tuoi problemi e per rispondere alla tua domanda 620w potrebbero non bastarti, anche facendo un conto con una calcolatrice di legno 50W a core e 100w di scheda video sei gia a 500w.
Il processore fa come TDP massimo 95W, due processori con la calcolatrice di legno fa 190W e non 400 come dal tuo conto... 210W di differenza non sono pochi...
un alimentatore da workstation che potrebbe interessare http://www.enermax.it/approfondimento.asp?id=1323
Finalmente qualcuno che tira fuori un modello... Resta da vedere se 660W bastano...
davide87
10-07-2007, 00:20
perchè non hai messo i dischi scsi? per i costi?
perchè non hai messo i dischi scsi? per i costi?
Perchè voglio fare una macchina da render non da storage...
perchè non hai messo i dischi scsi? per i costi?
Perchè voglio fare una macchina da render e non da storage... Un raptor può bastare...
davide87
10-07-2007, 00:29
Perchè voglio fare una macchina da render e non da storage... Un raptor può bastare...?:mbe: quindi i scsi sono per lo storage? forse è ìl contrario..:O
Quei 95W sarebbe la tdp (termal design powe) ovvero il calore che il dissipatore deve appunto dissipare, non è detto che coincidano col consumo.
Nei p4 per esempio l'assorbimento era anche del 20-25% superiore al tdp.
Inoltre qui hanno aggiunto un core e i tdp sono rimasti gli stessi, a me la cosa sembra molto strana, ma non sono mai riuscito a trovare dei test fatti bene.
Cmq se avvicini due fiamme non è che aumenta il calore della fiamma, che dipende da cosa viene bruciato, ma il gas dentro gli accendini finisce nello stesso tempo.
E anche vero che ampere e volt son rimasti quelli... boh.
La scheda sembrava eatx, cmq un case meno entusiast e più concreto ti consente di gestire meglio hard disk e ventole.
?:mbe: quindi i scsi sono per lo storage? forse è ìl contrario..:O
scusa ho scritto una caxxata pazzesca, tra orari e doppi post e meglio se vado a dormire :D
Cmq si per una questione di costi, cerco di puntare alle prestazioni con "poca" spesa tagliando sull'alimentatore prendendolo non ridondante anche se può sembrare contradittorio...
Utilizzo dischi sata visto che la scheda ha ben sei connettori più controller raid (in questo caso inutile xke i dischi hanno dimensioni e caratteristiche diverse).
Quei 95W sarebbe la tdp (termal design powe) ovvero il calore che il dissipatore deve appunto dissipare, non è detto che coincidano col consumo.
[CUT]
E anche vero che ampere e volt son rimasti quelli... boh.
All'inizio pensavo di fare il conto di quanto consuma al massimo ogni singolo pezzo, fare la somma e aggiungere un 20%... Ma non riesco a trovare le potenze di nessun prodotto...
La scheda sembrava eatx, cmq un case meno entusiast e più concreto ti consente di gestire meglio hard disk e ventole.
Il case è uno sfizio come i dissipatori ;) nella lista non c'è nulla di definitivo, che consigli come case "concreto"? Tieni conto che una volta realizzato il pc lo aprirò una volta ogni tanto solo per togliere l'eventuale polvere...
Comunque in linea di massima un sistema di questo tipo non ha troppo senso.
Per carità lo fanno in tanti, ma in genere non ha senso concentrare sullo stesso computer una elevata potenza video, una elevata potenza di calcolo ed un elevato quantitativo di memoria ram.
Perchè per fare rendering non serve calcolo video, o un quantitativo di ram elevato, magari veloce.
Mentre per il disegno difficilmente c'è bisogno di una elevata potenza di calcolo in maniera continuata come con un rendering.
Il sistema + logico e produttivo sarebbe quello di lavorare con una macchina con elevata potenza video ed un buon quantitativo di ram e poi eseguire il rendering con maxwell o con altro software di calcolo distribuito su più macchine.
I vantaggi di un sistema di questo tipo rispetto a quello di avere un unica macchina molto potente sono molteplici, da non sottovalutare il fatto di poter renderizzare mentre si sta eseguendo un nuovo lavoro, oppure quello di non restare completamente fermi col lavoro in caso di guasto ad un qualsiasi componente.
Stiamo parlando di un sistema da oltre 4000€ e 8 core, con la stessa cifra vengono fuori 4 computer da 2 core ciascuno 1gb di ram ed un alimentatore dignitoso altre un quinto con la stessa potenza video, una potenza di calcolo sufficiente per il disegno ed una buona quantità di ram.
In Italia è difficile vedere cose di questo tipo, ma all'estero grandi studi di architettura lavorano in questo modo.
davide87
10-07-2007, 01:09
All'inizio pensavo di fare il conto di quanto consuma al massimo ogni singolo pezzo, fare la somma e aggiungere un 20%... Ma non riesco a trovare le potenze di nessun prodotto...
Il case è uno sfizio come i dissipatori ;) nella lista non c'è nulla di definitivo, che consigli come case "concreto"?
Case:
Antec P180
http://www.matbe.com/images/biblio/art_p180-enfin-un-nouveau-boitier-antec/000000015704.jpg
Lian Li ;)
PC 71 (http://www.lian-li.com/product/product06.php?pr_index=113&cl_index=1&sc_index=2&ss_index=8&type=a)
http://www.lian-li.com/product/20070524114204.jpg
Cooler Master:
Stacker 830 (http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&p_serial=RC-831&other_title=+RC-831+Stacker%20831)
http://www.matbe.com/images/biblio/boitiers/000000004487.jpg
http://fr.gizmodo.com/cooler%20master.jpg
Il case è uno sfizio come i dissipatori ;) nella lista non c'è nulla di definitivo, che consigli come case "concreto"?
I yeong yang sono molto belli oltre che molto profondi che è una cosa importantissima e costano intorno ai 150€.
Oppure della supermicro, che sono brutti parecchio, ma sono costruiti molto bene e trovi anche qualcosa intorno ai 350€ con alimentatore da 650w, poi i case supermicro possono costare anche 500€ senza alimentatore...
Poi se la scheda madre è normale la puoi mettere in qualunque case.
Capellone
10-07-2007, 02:24
consiglio come case l'Enermax Uber Chakra che ha tanto spazio per tutto (anche mobo eatx ci stanno) linee abbastanza sobrie e grande ventola laterale per smaltire il calore di un siatema dual socket
Per carità lo fanno in tanti, ma in genere non ha senso concentrare sullo stesso computer una elevata potenza video, una elevata potenza di calcolo ed un elevato quantitativo di memoria ram.
Perchè per fare rendering non serve calcolo video, o un quantitativo di ram elevato, magari veloce.
Non hai mai visto 3ds max + vray crashare con 3GB di ram e 6GB di file di swap perchè la scena era troppo complessa?
Mentre per il disegno difficilmente c'è bisogno di una elevata potenza di calcolo in maniera continuata come con un rendering.
Dipende dalle scene che devi gestire... Cmq si può disegnare anche mentre si fa render sulla stessa macchina certo non è la stessa cosa ma è possibile... Ma di notte io non mi metto a disegnare...
Il sistema + logico e produttivo sarebbe quello di lavorare con una macchina con elevata potenza video ed un buon quantitativo di ram e poi eseguire il rendering con maxwell o con altro software di calcolo distribuito su più macchine.
Ok anche il vray fa il calcolo distribuito, ma sinceramente preferisco 8 core su un pc anche perchè il vray non distribuisce le mappe attraverso la rete e se devo usare delle nuove mappe su 4 pc diversi, preferisco uno potente...
JJ McTiss
10-07-2007, 10:52
Non hai mai visto 3ds max + vray crashare con 3GB di ram e 6GB di file di swap perchè la scena era troppo complessa?
Dipende dalle scene che devi gestire... Cmq si può disegnare anche mentre si fa render sulla stessa macchina certo non è la stessa cosa ma è possibile... Ma di notte io non mi metto a disegnare...
Ok anche il vray fa il calcolo distribuito, ma sinceramente preferisco 8 core su un pc anche perchè il vray non distribuisce le mappe attraverso la rete e se devo usare delle nuove mappe su 4 pc diversi, preferisco uno potente...
In effetti il discorso di Vray è a se stante rispatto ad esempio a maxwell, il calcolo distribuito x la questione delle mappe è "complicato" ed inoltre se si renderizzano scene con milioni di poligoni serve MOLTA ram, soprattutto se si utilizza il displacement...
A me è capitato molte volte che mi crashasse il sistema a causa della poca ram e del calcolo troppo pesante e quando hai da finire un lavoro ti girano, e di brutto!
Unica cosa su cui posso concordare con Fibo è circa la scheda video...una workstation 24/7 costantemente impegnata in render, la scheda video è poco importante e se hai grossi carichi di calcolo renderizzando, disegnare sulla stessa macchina scene complesse rallenta non di poco il lavoro, quindi l'idea di una macchina dedicata esclusivamente al rendering ed una alla modellazione a mio avviso non è da scartare, costi permettendo ovviamente.
Un'altra considerazione molto importante: tu hai indicato schede video ATI OpenGL...io ci ripenserei se fossi in te...
Anzitutto le Nvidia Quadro, test alla mano, in ambito openGL sono + performanti rispetto alle FireGL ATI. In secondo luogo, non so che programmi di modellazioni tu usi, hai parlato solo di 3ds+vray, però farei molta attenzione al momento...dipende da che versione di 3ds usi, ma dalla 8 in poi, questo programma è ottimizzato x lavorare in DirectX e non in OpenGL (ci sono sempre i maxtreem, ma non sono così performanti come x le versioni precedenti). Autodesk, negli ultime versioni dei suoi + famosi programmi (Autocad, 3d Studio max etc...) sta abbandonando l'OpenGL in favore delle DirectX e questo deve far riflettere a mio avviso. Inoltre se usi prog di modellazione tipo rhino, è si ottimizzato in ombito OpenGL, ma gira anche splendidamente con normali schede videoludiche DirecX.
Alla luce di queste considerazioni prenderei in considerazione l'acquisto di una scheda DirectX di ultima generazione e fascia alta, tipo una 8800GTX.
Scusa se sono andato 1 po' OT, ma mi sembrava doveroso specificare queste cose. Cmq tornando all'alimentatore, con una macchina del genere, se fossi in te prenderei in considerazione un Enermax Infinity 1000W, che unisce ottima affidabilità, voltaggi stabili ed una marca che è garanzia di buoni prodotti.
Circa il case, da felicissimo possessore, ti consiglierei il CoolerMaster Stacker STC-01, che ti offre grande spazio interno (+ dell'830 sopra suggeritoti), ottima areazione, linea sobria ed elegante, buona qualità costruttiva e grande solidità strutturale. Da non trascurare ovviamente la grande espandibilità offerta da questo case: 11 bay da 5.25'', possibilità di ospitare 2 alimentarori e mobo dei + svariati formati.
P.S.: scusa se mi sono dilungato 1 po' troppo :p
In effetti il discorso di Vray è a se stante rispatto ad esempio a maxwell, il calcolo distribuito x la questione delle mappe è "complicato" ed inoltre se si renderizzano scene con milioni di poligoni serve MOLTA ram, soprattutto se si utilizza il displacement...
A me è capitato molte volte che mi crashasse il sistema a causa della poca ram e del calcolo troppo pesante e quando hai da finire un lavoro ti girano, e di brutto!
Infatti e non capita una volta ogni tanto se una scena non vuole andare su quel pc perche ha poca ram, non ci andrà mai. Il bello è che ti fa aspettare anche 8-10 ore prima di crashare kz!
Unica cosa su cui posso concordare con Fibo è circa la scheda video...una workstation 24/7 costantemente impegnata in render,
Piccolo appunto il processore è impegnato 24/7 ma non solo per render mentre vado a modellare c'è il BOINC che gira... oppure metto il render con una priorità minore e intanto modello (non è il massimo ma è credo che con 8 core il render non ne risenta più di tanto)
la scheda video è poco importante e se hai grossi carichi di calcolo renderizzando, disegnare sulla stessa macchina scene complesse rallenta non di poco il lavoro, quindi l'idea di una macchina dedicata esclusivamente al rendering ed una alla modellazione a mio avviso non è da scartare, costi permettendo ovviamente.
Un'altra considerazione molto importante: tu hai indicato schede video ATI OpenGL...io ci ripenserei se fossi in te...
Anzitutto le Nvidia Quadro, test alla mano, in ambito openGL sono + performanti rispetto alle FireGL ATI. In secondo luogo, non so che programmi di modellazioni tu usi, hai parlato solo di 3ds+vray, però farei molta attenzione al momento...dipende da che versione di 3ds usi, ma dalla 8 in poi, questo programma è ottimizzato x lavorare in DirectX e non in OpenGL (ci sono sempre i maxtreem, ma non sono così performanti come x le versioni precedenti). Autodesk, negli ultime versioni dei suoi + famosi programmi (Autocad, 3d Studio max etc...) sta abbandonando l'OpenGL in favore delle DirectX e questo deve far riflettere a mio avviso. Inoltre se usi prog di modellazione tipo rhino, è si ottimizzato in ombito OpenGL, ma gira anche splendidamente con normali schede videoludiche DirecX.
Alla luce di queste considerazioni prenderei in considerazione l'acquisto di una scheda DirectX di ultima generazione e fascia alta, tipo una 8800GTX.
Stavo guardando una quadro 4600 che ha il supporto directx 10 e non mi sembra male.
Scusa se sono andato 1 po' OT, ma mi sembrava doveroso specificare queste cose. Cmq tornando all'alimentatore, con una macchina del genere, se fossi in te prenderei in considerazione un Enermax Infinity 1000W, che unisce ottima affidabilità, voltaggi stabili ed una marca che è garanzia di buoni prodotti.
Circa il case, da felicissimo possessore, ti consiglierei il CoolerMaster Stacker STC-01, che ti offre grande spazio interno (+ dell'830 sopra suggeritoti), ottima areazione, linea sobria ed elegante, buona qualità costruttiva e grande solidità strutturale. Da non trascurare ovviamente la grande espandibilità offerta da questo case: 11 bay da 5.25'', possibilità di ospitare 2 alimentarori e mobo dei + svariati formati.
Per il case vediamo. Lascheda madre è atx e tutte le proposte sembrano buone. Per l'alimentatore 1KW mi sembra troppo. I processori hanno un TDP di 95W e la scheda video nvidia 4600 consuma al massimo 134W. Quindi tra processori e scheda ci sono 324W. Aggiungici il 20% per restare sicuro fanno 388W. 1Il resto del pc non consumerà mica 612W...
P.S.: scusa se mi sono dilungato 1 po' troppo :p
Non scusarti perché sei stato troppo lungo, sono io che devo ringraziarti...
JJ McTiss
10-07-2007, 11:54
Infatti e non capita una volta ogni tanto se una scena non vuole andare su quel pc perche ha poca ram, non ci andrà mai. Il bello è che ti fa aspettare anche 8-10 ore prima di crashare kz!
Purtroppo è proprio così, magari 6 verso fine render, si satura la memoria e di botto si chiude...una vera gioia, soprattutto xchè poi ti devi mettere li a "snellire" la scena :muro:
Piccolo appunto il processore è impegnato 24/7 ma non solo per render mentre vado a modellare c'è il BOINC che gira... oppure metto il render con una priorità minore e intanto modello (non è il massimo ma è credo che con 8 core il render non ne risenta più di tanto)
Si, settando una priorità + bassa al render c metteresti di + ma riusciresti a modellare...poi dipende sempre da che prog usi e che tipo di scene stai disegnando ovviamente.
Stavo guardando una quadro 4600 che ha il supporto directx 10 e non mi sembra male.
Le Quadro 4600 e 5600 dalle recensioni che avevo letto sembra abbiano prestazioni davvero notevoli. Non conosco le tue esigenze nello specifico, quindi se 6 propenso verso una OpenGL avrai i tuoi motivi e non insisto sul discorso DirectX :)
Per il case vediamo. Lascheda madre è atx e tutte le proposte sembrano buone. Per l'alimentatore 1KW mi sembra troppo. I processori hanno un TDP di 95W e la scheda video nvidia 4600 consuma al massimo 134W. Quindi tra processori e scheda ci sono 324W. Aggiungici il 20% per restare sicuro fanno 388W. 1Il resto del pc non consumerà mica 612W...
Circa il case, credo cmq sia meglio prenderne uno spazioso (casa/ufficio permettendo) e ben areato, poi dipende dai gusti, oltre un certo "livello" non ci sono queste differenze abissali.
Non scusarti perché sei stato troppo lungo, sono io che devo ringraziarti...
Spero di esserti stato 1 po' utile, non sono 1 espertone come molti qui sul forum, posso solo riportare la mia esperienza in ambito hardware e grafica 3d ;)
Per avere un'indicazione di massima sul consumo del sistema che stai per assemblare, lo puoi calcolare con questo programmino settando tutte le componenti che compongono la workstation:
http://www.extreme.outervision.com/psucalculator.jsp
Ovviamente ti può dare un'idea, non prenderlo per oro colato ;)
I corsair mi sembrano ottimi da quel che si legge in giro, non so se per un utilizzo come il tuo possa andare bene un ali di quel genere o sia meglio adottare un alimentatore da server...credo che possano andare bene ma non sono un esperto in materia.
Edit: facendo un calcolo con quel programma, mi esce un valore (sotto un carico del 100%) di 490W...non c'è il tuo procio ma ho impostato un opteron dual core con lo stesso tdp dichiarato (95W), aggiunto un floppy ed un paio di ventole alla configurazione.Confrontando proprio ieri l'assorbimento di corrente di un sistema testato su hwu con il consumo teorico dato da quel programmino, si può stimare alla buona che il valore calcolato sia inferiore di un 10% a quello reale o cmq un po' inferiore, credo quindi che un alimentatore da 600-650W possa fare al caso tuo (non sapendo però dirti se sia meglio optare per un ali di classe server oppure sia adatto anche un alimentatore "normale" per pc).La voce capacitor aging l'ho lasciata a zero (anche se è consigliato selezionare un valore in base all'utilizzo del pc, come puoi vedere nella nota a piè di pagina, specie per le macchine che fanno da server).
Per avere un'indicazione di massima sul consumo del sistema che stai per assemblare, lo puoi calcolare con questo programmino settando tutte le componenti che compongono la workstation:
http://www.extreme.outervision.com/psucalculator.jsp
Ovviamente ti può dare un'idea, non prenderlo per oro colato ;)
I corsair mi sembrano ottimi da quel che si legge in giro, non so se per un utilizzo come il tuo possa andare bene un ali di quel genere o sia meglio adottare un alimentatore da server...credo che possano andare bene ma non sono un esperto in materia.
Ho fatto delle prove: con l'ati 7350 mi da un volaore di 542W e con l'invidia 4600 mi da un valore di 563W. Per stare larghi 660W dovrebbero bastare...
Ecco il test in dettaglio
System Type: Dual Processor
Motherboard: High End - Desktop
CPU: Opteron 2214 2200 MHz Santa Rosa 1.35v
CPU Utilization (TDP): 100% TDP
RAM: 4 Sticks DDR2 SDRAM
Video Card: ATI FireGL V7350
Video Type: Single Card
SATA HDD: 2 HDDs
DVD-RW/DVD+RW Drive: 2 Drives
Sound Blaster - All Models: Yes
Additional PCI Card (avg): 2 Cards
USB: 1 Device
Fans
Regular: 2 Fans 80mm; 2 Fans 120mm;
Keyboard and mouse: Yes
System Load: 100 %
Recommended Wattage: 542 Watts
Come processore ho scelto quello che si avvicinava di più visto che l'opteron 2354 deve ancora uscire...
Come processore ho scelto quello che si avvicinava di più visto che l'opteron 2354 deve ancora uscire...
Se selezioni l'opzione overclock e poi metti la frequenza di default ed il relativo vcore, ti da il wattaggio e nel tuo caso, come avrai visto, viene appunto 95W come consumerebbe un quad core :)
Pure io sono dell'avviso che un buon ali da 650W circa dovrebbe andare bene...anche se l'ideale sarebbe sapere gli amperaggi richiesti dal tuo sistema che nel test non vengono indicati (solo nella versione pro...a pagamento).
A questo punto senti anche altri pareri, al limite cerca in questa sezione se qualcuno ha allestito workstation simili e quali scelte ha fatto per l'alimentazione.
Ultimo edit doveroso, non avevo tenuto conto di una cosa importante: presumendo che i test su hwu in merito all'assorbimento di corrente dei vari sistemi siano effettuati a valle dell'alimentatore, dobbiamo tener presente che il valore riportato è superiore al consumo reale della macchina.
Tenendo conto dell'efficienza di un alimentatore che possiamo stimare attorno all'80%, il valore rilevato nei test andrebbe quindi diviso per 1.2 per avere il consumo effettivo della macchina.
Perchè dico questo: semplicemente per far notare che il calcolo eseguito dal programmino su xtreme.outervision.com in generale da quindi un valore superiore al reale consumo massimo di una configurazione, se paragonato ai test effettuati da hwu su alcune configurazioni di test (come peraltro ritengono in molti, specie nella guida agli alimentatori in questa stessa sezione).
Nel tuo caso, a maggior ragione se dal test ti esce un valore di 563W il consumo reale del sistema (sempre sotto carico) sarà più basso (e non leggermente più alto come avevo scritto in precedenza).
Non hai mai visto 3ds max + vray crashare con 3GB di ram e 6GB di file di swap perchè la scena era troppo complessa?
Nel calcolo distribuito questo è molto difficile. Ovvio non puoi avere un server di calcolo con 1gb.
Le 4600-5600 sono sicuramente migliori della firegl, ma costano anche 1000-1500€ di +...
Quella che ti ho consigliato io la 4500 dovresti trovarla ancora (è stata rimpiazzata) e costa la stessa cifra forse meno e dovrebbe andare meglio della ati su tutte le applicazioni.
Io non starei a fare mille conti sull'alimentatore, questi sistemi si fanno bene anche copiando le workstation dei produttori. Dell parte da 750w e mette i 1000w su due processori 4core.
Nel calcolo distribuito questo è molto difficile. Ovvio non puoi avere un server di calcolo con 1gb.
Certo che dipende dalle macchine, ma io preferisco avere una macchica con 8 core che 4 con due core...
Io non starei a fare mille conti sull'alimentatore, questi sistemi si fanno bene anche copiando le workstation dei produttori. Dell parte da 750w e mette i 1000w su due processori 4core.
Ok provo a dare un'occhiata in giro...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.