PDA

View Full Version : Sitecom + Id Basso


Lich jr
07-07-2007, 19:37
Allora, dopo un fulmine che mi ha bruciato il mio modem alice pirelli, mi sono comprato, visto che era in offerta, il modem usb/ethernet sitecom dc-213.
Il modem funziona benissimo, senza pure conettersi, avvio firefox e sono già operativo. Ma il problema è che emule non funziona..
Emule mi dà sempre id basso. Prima mi dava che la porta 4662 non era rintracciabile, allora sono andato sulle impostazioni del modem e su virtual server ho impostato:
public port start: 4662
public port end: 4662
private port: 4662
host ip address: 10.0.0.1
protocollo TCP

public port start: 4672
public port end: 4672
private port: 4672
host ip address: 10.0.0.1
protocollo UDP

public port start: 4711
public port end: 4711
private port: 4711
host ip address: 10.0.0.1
protocollo TCP

Bene, adesso emule mi dà che il mio id è basso e che devo controllare la configurazione server. Cosa devo fare?? :confused:

BTS
07-07-2007, 19:42
hai disabilitato il firewall per quelle porte?

pegasolabs
07-07-2007, 19:46
public port start: 4662
public port end: 4662
...
public port start: 4672
public port end: 4672
...
public port start: 4711
public port end: 4711

Devi modificare queste e fare in modo che siano tutte (puoi mettere start 0 ed end 65535, ma varia da router a router il modo di indicare "all").
Questo va fatto perché non puoi prevedere le porte che hanno impostato in emule i peer che si collegano con te.
La porta locale invece l'hai indicata correttamente perché il traffico da accettare deve essere indirizzato verso la porta che tu hai scelto in ingresso, il resto va scartato.

Lich jr
07-07-2007, 19:58
mi dà che la differenza tra start ed end non può superare le 20 porte... che faccio?

pegasolabs
07-07-2007, 20:03
mi dà che la differenza tra start ed end non può superare le 20 porte... che faccio?
prova a lasciare vuoti i campi oppure trova come si fa a dire che la remote port deve essere qualunque.

pegasolabs
07-07-2007, 20:22
Stavo riflettendo sulle parole dell'amico BTS, ma il tuo router ha anche un firewall separato dal virtualserver oppure è un tutt'uno con questo (tipo i linksys)?

pegasolabs
07-07-2007, 20:29
Non c'è proprio firewall è solo NAT (mi sono scaricato il mauale, ma perché comprate sti sitecom :rolleyes: ): allora come l'avevi configurato tu andava bene, scusami molto per la confusione :ave: (chiedo scusa anche a BTS). Quello che avevo detto andava bene in caso ci fosse stato anche il firewall , ho fatto un casino stavolta, sorry.

EDIT: in compenso ho trovato l'errore e mi faccio perdonare per il casino.
Le regole che hai fatto tu all'inizio vanno bene, ma host ip address deve essere l'IP del PC dove gira emule (che devi assegnare staticamente). Invece tu hai messo 10.0.0.1 che l'IP del router (gateway.)

Lich jr
08-07-2007, 14:24
Grazie! :D
provo subito... il modem non ha il firewall, in compenso uso outpost che però ho dato via libera per emule. ;)

Lich jr
08-07-2007, 14:46
ID ALTO!!!!
GRAZIE MILLE PEGASOLABS!! :D :D

pegasolabs
08-07-2007, 15:26
ID ALTO!!!!
GRAZIE MILLE PEGASOLABS!! :D :D
Perfetto :D ;)
Comunque... poretto... chiamalo router visto che lo è :D

Lich jr
08-07-2007, 17:36
sulla scatola c'è scritto combo modem, da usare insieme ad un router per farti una rete e condividere la connessione internet... non sono sicuro sia un router! :confused:

pegasolabs
08-07-2007, 18:00
sulla scatola c'è scritto combo modem, da usare insieme ad un router per farti una rete e condividere la connessione internet... non sono sicuro sia un router! :confused:Ovviamente la cosa non ha alcuna importanza, era solo per fare una battuta ;)
Comunque un modem non fa NAT, imho sono le solite scritte create dal marketing (imho ha bisogno solo di uno switch).
Leggi qui:
http://www.sitecom.com/showdownload.php?id=2206&hasacr=1
alla voce:
Key fetaures
trovi scritto:
Dual-port ADSL Router with Ethernet and USB

nuovoUtente86
08-07-2007, 19:03
Devi modificare queste e fare in modo che siano tutte (puoi mettere start 0 ed end 65535, ma varia da router a router il modo di indicare "all").
Questo va fatto perché non puoi prevedere le porte che hanno impostato in emule i peer che si collegano con te.
La porta locale invece l'hai indicata correttamente perché il traffico da accettare deve essere indirizzato verso la porta che tu hai scelto in ingresso, il resto va scartato.

non è necessario che tutte le porte siano raggiungibili..perchè tanto quando lui andrà a comunicare la disponibilità di risorsa al server comunicerà il suo Ip e la porta su cui è raggiungibile

pegasolabs
08-07-2007, 19:15
non è necessario che tutte le porte siano raggiungibili..perchè tanto quando lui andrà a comunicare la disponibilità di risorsa al server comunicerà il suo Ip e la porta su cui è raggiungibile
Potresti anche leggere il resto prima.....:mbe:.....se hai un firewall hardware, se non fai come ho scritto non si collega nemmeno. Se vuoi ti posto qualche topic in cui si vede l'esempio pratico, oppure la guida ufficiale del sito di emule dove c'è scritto :rolleyes:
E per giunta io non ho scritto che è necessario che tutte le porte siano raggiungibili :rolleyes: ;)

nuovoUtente86
08-07-2007, 21:34
Potresti anche leggere il resto prima.....:mbe:.....se hai un firewall hardware, se non fai come ho scritto non si collega nemmeno. Se vuoi ti posto qualche topic in cui si vede l'esempio pratico, oppure la guida ufficiale del sito di emule dove c'è scritto :rolleyes:
E per giunta io non ho scritto che è necessario che tutte le porte siano raggiungibili :rolleyes: ;)

ma li parliamo di connessioni in uscita...l' id dipende esclusivamente dall' essere o meno raggiungibile dagli altri peer.

pegasolabs
08-07-2007, 21:45
ma li parliamo di connessioni in uscita...l' id dipende esclusivamente dall' essere o meno raggiungibile dagli altri peer.Vero che lì parliamo di connessioni in uscita.....
....Ma quando uno con la porta 50000 si collega alla tua 4662, da che porta ti arriva la connessione?
Dalla 50000. Quindi in un firewall hardware deve essere consentito l'ingresso dalla porta remota 50000 verso quella locale 4662.
Probabilmente nel tuo router non hai firewall e portforwarding separati e quindi a te questa cosa è trasparente una volta impostato correttamente il portforwarding (in cui porta pubblica e locale sono le stesse) :rolleyes:
Per il resto oramai quasi nessuno usa più la porta standard di emule, emule stesso consiglia di modificarla. Ma qui andiamo OT quindi chiudiamola qui.

nuovoUtente86
08-07-2007, 22:24
è separato ma ho concesso a tutte le connessioni provenienti dall' esterno sulla 4662 di passare.In realtà chi si connette sulla mia 4662 non mi passa come sua porta la porta remota settata su emule ma una porta scelta dal sistema per gestire quella TCP,basta che controlli un po di traffico.
Come mai emule consiglia di cambiare la porta di default.

pegasolabs
08-07-2007, 22:41
è separato ma ho concesso a tutte le connessioni provenienti dall' esterno sulla 4662 di passare.
E allora perché finora cercavi di dire il contrario?:D
Hai fatto esattamente quello che ho detto.

In realtà chi si connette sulla mia 4662 non mi passa come sua porta la porta remota settata su ebay ma una porta scelta dal sistema per gestire quella TCP,basta che controlli un po di traffico.
Se ho capito quello che hai detto.
Comunque controllando il traffico le connessioni entranti ti arrivano dalla 50000 se il peer ha impostato la 50000 (non capisco quale sistema cosa dovrebbe scegliere). Se poi tu controlli diversamente pazienza...

Come mai emule consiglia di cambiare la porta di default.
vari, tipo filtraggio isp e altro (vedi google)

nuovoUtente86
08-07-2007, 23:47
E allora perché finora cercavi di dire il contrario?:D
Hai fatto esattamente quello che ho detto.
Se ho capito quello che hai detto.
Comunque controllando il traffico le connessioni entranti ti arrivano dalla 50000 se il peer ha impostato la 50000 (non capisco quale sistema cosa dovrebbe scegliere). Se poi tu controlli diversamente pazienza...

vari, tipo filtraggio isp e altro (vedi google)

imposta la tua porta 4662 o quella che ti pare fa lo stesso e poi connetti emule controllando le tue connessioni in uscita verso gli altri peer..come porta locale non troverai la 4662 o quella che hai settato ma un' altra porta,e nn puo essere altrimenti dato che la 4662(o altra impostata) è la porta dove ascolta emule.

ti posto una breve sequeza delle porte locali nelle connessioni in uscita:
51064,51066,51067,51071

comw vedi nonostante i abbia la porta di default quando vado ad aprire una connessione verso un' altro peer nn lo faccio dalla mia 4662 ma da altre porte...

Stev-O
09-07-2007, 00:10
si', ma prova cmq ad usare emule con le porte temporanee chiuse in uscita, vedi come funziona bene

oh, adesso collegarti ai server riesci per via dell'offuscamento su ssl ma poi... :sofico: :mc:

pegasolabs
09-07-2007, 07:58
imposta la tua porta 4662 o quella che ti pare fa lo stesso e poi connetti emule controllando le tue connessioni in uscita verso gli altri peer..come porta locale non troverai la 4662 o quella che hai settato ma un' altra porta,e nn puo essere altrimenti dato che la 4662(o altra impostata) è la porta dove ascolta emule.

ti posto una breve sequeza delle porte locali nelle connessioni in uscita:
51064,51066,51067,51071

comw vedi nonostante i abbia la porta di default quando vado ad aprire una connessione verso un' altro peer nn lo faccio dalla mia 4662 ma da altre porte...Grazie Stev per il supporto.
nuovoutente86, visto che sono convinto che diciamo la stessa cosa senza riuscirci a capire, riporto direttamente la guida di emule: http://www.emule-project.net/home/perl/help.cgi?l=18&rm=show_topic&topic_id=594
dove dice:

Porta Locale: qualsiasi
Porta Remota: .......[varie]
Protocollo: TCP
Direzione: in uscita
Scopo: Porta del Client / Connessioni verso altri client, scambio fonti tra client

Nota:
La porta 4662 è quella predefinita, ma altri client potrebbero avere impostazioni differenti. Imposta la porta remota su qualsiasi nel configurare un firewall

4672 è la porta predefinita, ma altri client potrebbero avere impostazioni differenti. Imposta la porta remota su qualsiasi quando configuri un firewall

4661 è la porta predefinita dei server. Alcuni server usano altre porte. Configurando un firewall, imposta ancora una volta la porta remota su qualsiasi

Stev-O
09-07-2007, 10:26
ma di che cosa parlava questo topic ???:confused: :mbe:

pegasolabs
09-07-2007, 12:30
ID ALTO!!!!
GRAZIE MILLE PEGASOLABS!! :D :D

Ma qui andiamo OT quindi chiudiamola qui.

:muro: Hai ragione si può anche chiudere ;)
Mi scuso anche con FreeMan, ci avevo provato :angel:

Lich jr
13-07-2007, 12:40
Pegaso... i have another problem. Insomma sto provando utorrent, ho aperto la porta 11229 e infatti se provo a vedere se è aperta, mi dà

"Welcome to the µTorrent Port Checker.
A test will be performed on your computer to check if the specified port is opened.

Checking port 11229 on 87.0.181.190...

OK! Port 11229 is open and accepting connections.

You will be able to receive incoming BitTorrent connections."

Però su utorrent (vers. 1.7 3341) sotto ho sempre l'icona del triangolo che mi dice che possono non esserci connessioni e non riesco a scaricare niente...
Help me!! :)

pegasolabs
13-07-2007, 12:45
Pegaso... i have another problem. Insomma sto provando utorrent, ho aperto la porta 11229 e infatti se provo a vedere se è aperta, mi dà

"Welcome to the µTorrent Port Checker.
A test will be performed on your computer to check if the specified port is opened.

Checking port 11229 on 87.0.181.190...

OK! Port 11229 is open and accepting connections.

You will be able to receive incoming BitTorrent connections."

Però su utorrent (vers. 1.7 3341) sotto ho sempre l'icona del triangolo che mi dice che possono non esserci connessioni e non riesco a scaricare niente...
Help me!! :)L'hai aperta sia per TCP che per UDP? Dopo prova un torrent con molti seed, dovrebbe uscire il pallino verde solo dopo un pò che hai cominciato a scaricare. Fammi sapere se no approfondiamo.:)