PDA

View Full Version : [CAMBIO OLIO] Un consiglio sulla marca e sulla gradazione per la mia CIVIC!


Fabbro76
07-07-2007, 14:05
Ciao,
a 122.000 KM ho cambiato l'olio da me (ma non il filtro). Su consiglio di qualche amico ho preso lo SHELL HELIX PLUS con Cleansing Agent.
Gradazione 10W-40

Solo in seguito ho scoperto di aver fatto una cazzata poichè con chiunque parlassi mi ha detto che per i motori Honda la SHELL è come l'acqua di fonte.....
Tra l'altro faccio presente che in 10 anni che ho la macchina NON HO MAI dovuto fare rabbocchi.....con lo SHELL si....ben tre....

Parlando in giro, mi hanno consigliato una marea di marche e diverse gradazioni....solo che qui siamo al DELIRIO!!!!

Così vi chiedo, dovendo tra un millino di KM ricambiare olio+filtro, quale è il miglior olio che meglio si adatta alla mia vettura (Honda Civic 1.4 IS 90CV 16V del 97 con 130.000 KM????)

Grazie!!!!

rip82
07-07-2007, 15:08
Ciao,
a 122.000 KM ho cambiato l'olio da me (ma non il filtro). Su consiglio di qualche amico ho preso lo SHELL HELIX PLUS con Cleansing Agent.
Gradazione 10W-40

Solo in seguito ho scoperto di aver fatto una cazzata poichè con chiunque parlassi mi ha detto che per i motori Honda la SHELL è come l'acqua di fonte.....
Tra l'altro faccio presente che in 10 anni che ho la macchina NON HO MAI dovuto fare rabbocchi.....con lo SHELL si....ben tre....

Parlando in giro, mi hanno consigliato una marea di marche e diverse gradazioni....solo che qui siamo al DELIRIO!!!!

Così vi chiedo, dovendo tra un millino di KM ricambiare olio+filtro, quale è il miglior olio che meglio si adatta alla mia vettura (Honda Civic 1.4 IS 90CV 16V del 97 con 130.000 KM????)

Grazie!!!!
Prima cosa cambia anche il filtro, tra i due e' quello che dura meno, un olio buono se il motore non viene sfruttato molto puo' fare 30mila Km, mentre il filtro si intasa prima, secondo me e' una cattiva idea far passare cosi' tanto tempo prima di cambiarlo, in ogni caso e' consigliabile almeno un cambio d'olio-filtro all'anno.
L'olio che hai scelto dovrebbe essere abbastanza buono (se non ricordo male dovrebbe essere completamente sintetico), adatto alla tua macchina; ritengo invece che la storia che lo Shell con le Honda vada male sia una stronzata.
La gradazione non va scelta a cazzo di cane o a seconda di chi te la consiglia, ma guardando sul libretto di uso e manutenzione: c'e' un grafico che ti dice la gradazione a seconda delle temperature a cui e' sottoposta l'auto, segui quella.

Dumah Brazorf
07-07-2007, 15:47
Per la mia del 96 (quindi dovrebbe essere uguale) non mi sono mai sbattuto nel cercare oli particolari, quello che aveva il meccanico (generico) da cui andavo per i controlli di routine è sempre andato bene. Ora ha quasi 190k km.
Una volta l'ho cambiato dal benzinaio del mio paese e ancora nessun problema di consumo, era il generico 10W40 della IP.
Probabilmente lo shell è - denso del normale in modo da raggiungere tutti gli intestizi e svolgere l'azione di pulitura per cui è studiato, di conseguenza un po' passa anche per le fasce paraolio.

bombolo2
07-07-2007, 15:50
mobil:D

riaw
07-07-2007, 16:10
prima cosa cambiare solo l'olio e non il filtro è una cazzata.
seconda cosa usa sempre un sintetico della gradazione prevista dal libretto.

ninja750
07-07-2007, 16:29
la storia che lo Shell con le Honda vada male sia una stronzata

concordo, quello che conta è la gradazione, e un 10w40 va "genericamente" bene su tutti i motori è normale che l'auto con l'invecchiare mangi un po più d'olio

poi se non ti fidi prendi il bardhal 15w50 con fullrene che è praticamente il top ma costa "leggermente" di più :asd:

Dumah Brazorf
07-07-2007, 23:33
prima cosa cambiare solo l'olio e non il filtro è una cazzata.

Secondo me è una questione di km. Se in un anno faccio 10-15k km e cambio l'olio tutti gli anni il filtro non ne ha a male se lo tengo 2 anni.
Se stiamo già sui 20-25k convengo con te.
Ciao.

Dumah Brazorf
07-07-2007, 23:42
concordo, quello che conta è la gradazione, e un 10w40 va "genericamente" bene su tutti i motori è normale che l'auto con l'invecchiare mangi un po più d'olio

:nonsifa: non la nostra. Non occorre alcun rabbocco a quel gioiellino neanche dopo 11 anni! :Prrr:

Fabbro76
09-07-2007, 10:24
:nonsifa: non la nostra. Non occorre alcun rabbocco a quel gioiellino neanche dopo 11 anni! :Prrr:

Infatti......la mi auto prima del cambio fai da te (da cazzone....) non aveva bisogno di alcun rabbocco.

Chiederò alla Honda o andrò in officina.....

Che dite?

Dumah Brazorf
09-07-2007, 11:42
Ok ok, correggo il tiro che poi sembro un pallonaro. :sofico:
Un po' ne consuma ma mai arrivato al rabbocco. 20-25k km rimanendo ben distante dalla tacca del minimo.
Avendo una percorrenza annua inferiore ai 20k e stiracchiandola spesso a 6k e + giri il cambio annuale preferisco farlo, anche se con generico olio.

ninja750
09-07-2007, 12:13
anche perchè un'auto che non consuma olio deve ancora essere inventata

io rabbocco anche perchè già quando è a metà tra minimo e massimo mi da fastidio perchè si accende una spia rompipalle

Fabbro76
09-07-2007, 13:25
anche perchè un'auto che non consuma olio deve ancora essere inventata

io rabbocco anche perchè già quando è a metà tra minimo e massimo mi da fastidio perchè si accende una spia rompipalle

Intendevo che tra un cambio e l'altro non ho mai dovuto rabboccare nulla.....sul serio!

L'olio era più o meno al livello max....

Da quando ho fatto il cambio da me ne ho fatti 3....sigh!

andyweb79
09-07-2007, 17:51
Io il cambio Olio l'ho sempre fatto fare in officina, in quanto non sono attrezzato per farlo, e comunque dovrei pure sbattermi per andare a smaltirlo.
Se non sbaglio pure quello che uso io è il 10W-40, comunque se leggi sul libretto di uso e manutenzione della tua auto, c'è di sicuro scritto Honda raccomanda olii e librificanti e la marca consigliata, per esempio Renault consiglia Elf ecc. C'è da dire che non ho mai dovuto fare rabbocchi, ho sempre avuto auto che non consumavano un filo d'olio.
Comunque è importantissimo anche cambiare il filtro. Con un buon Olio ci si fanno anche 30.000 km, ma il filtro a 15/20.000 è intasato.

Sgarboman
09-07-2007, 22:30
Caro amico hondista, per prima cosa prendi il libretto di uso e manutenzione e controlla le gradazioni consigliate (quella giusta per te dipende dalla temperatura ambiente della tua zona). Controlla sul libretto dei tagliandi ogni quanti Km è consigliato farlo e alla prossima scadenza vai in un concessionario Honda DI FIDUCIA (ahimè il post-vendita è la pecca della Honda), che conosci o di cui qualcuno ti ha parlato bene, sapranno loro quali interventi effettuare e quale olio utilizzare.

Se hai bisogno di qualcos'altro sono qua ;)

Fabbro76
09-07-2007, 22:56
Carissimo Sgarboman....vorrei approfittare della tua gentilezza ancora un pò!

Dunque io il libretto l'ho guardato stasera....non esiste un olio consigliato....ma esiste una tabella con delle frecce (+o- °C e a seconda della temp.) che riporta a seconda delle temp una gradazione.....

Solo che so parecchio se nella mia zona a volte scende più o meno sotto o se sale più o meno sopra quella determinata temp..

(spero di esssermi spiegato altrimenti dammi del somaro!)

E' li il mio problemino....

Sui forum Hondisti tutti dicono Bardahl, Castrol etc... solo che esistono innumerevoli varianti, sintetici, semi sintetici, a pois :D etc...

Boh!

Dumah Brazorf
09-07-2007, 23:51
Guarda, sul libretto consigliano di cambiare l'olio ogni 10k km, per uso gravoso addirittura ogni 5k. :rolleyes:
Visto che gli oli sono un po' migliorati dal 96 mi fido a cambiarlo una volta l'anno che ne faccia 10 o 15 o 20k km e va ancora come una schioppettata.
Riguardo il filtro c'è scritto 20k km o una volta l'anno. Uhm uhm, ci penserò su.
Intanto è giunto il tempo delle candele.

djufuk87
10-07-2007, 00:21
io come olio uso il bardahl XTC 60 con fullerene 10W 40 e mi trovo molto bene :)

bjt2
10-07-2007, 10:50
io come olio uso il bardahl XTC 60 con fullerene 10W 40 e mi trovo molto bene :)

La mia auto è una Dedra Integrale del '91 e riporta come olio consigliato il sint 2000 10W40... Secondo voi avrei qualche problema se ci metto un 10W60 ?

djufuk87
10-07-2007, 12:03
rimani sul 10W40 per la dedra.. ;)

ninja750
10-07-2007, 12:11
io come olio uso il bardahl XTC 60 con fullerene 10W 40 e mi trovo molto bene :)

uno dei migliori insieme al 15w50, ma costa decisamente più degli altri

quanto l'hai pagato per curiosità?

djufuk87
10-07-2007, 12:19
ehm.. costa di listino dal preparatore 13€ al litro :stordita:
e visto che ne ho dovuti comprare 5.. alla fine mi aveva fatto 65€ compreso filtro e lavoro (stavo rifacendo tutto l'impainto frenante.. quindi visto che c'ero il lavoro era 0€) :fagiano:

bjt2
10-07-2007, 16:23
rimani sul 10W40 per la dedra.. ;)

Cosa comporta il 60? Io mi preoccupo perchè ad alte temperature l'olio mi ha giocato un brutto scherzo (guarnizione testata ad olio arrivato a 110 gradi)... Io sapevo che più è alto il secondo numero, maggiore è la resistenza alle alte temperature... L'unica controindicazione è il costo... Ma non bado a spese (entro certi limiti, è ovvio... ;) ) E' giusto quello che dico, o mettento un 10W50-60 ho qualche controindicazione? (In concessionaria Lancia vidi un olio ad alte prestazioni, sportivo, selenia, 0W55, mi pare, che andava a 19 al litro di listino, il secondo numero più basso è, meglio è, mi sembra)

djufuk87
10-07-2007, 16:55
se non sbaglio dovrebbe rimanere un po' piu viscoso alle alte temperature rispetto al 40 e si, è piu' consigliato per motori che si scaldano come delle fonderie...
Diciamo che danni non ne fai... magari consumerai un'inezia in piu se ti avvicini ad alti numeri di giri..
Ma visto che è un motore normale io andrei avanti con un buon 10W40!

Sgarboman
10-07-2007, 18:56
Carissimo Sgarboman....vorrei approfittare della tua gentilezza ancora un pò!

Dunque io il libretto l'ho guardato stasera....non esiste un olio consigliato....ma esiste una tabella con delle frecce (+o- °C e a seconda della temp.) che riporta a seconda delle temp una gradazione.....

Solo che so parecchio se nella mia zona a volte scende più o meno sotto o se sale più o meno sopra quella determinata temp..

(spero di esssermi spiegato altrimenti dammi del somaro!)

E' li il mio problemino....

Sui forum Hondisti tutti dicono Bardahl, Castrol etc... solo che esistono innumerevoli varianti, sintetici, semi sintetici, a pois :D etc...

Boh!
Quali sarebbero questi forum di hondisti? Vai su www.hciforum.it ;)
Capisco cosa intendi, io ti consiglio di chiedere in un concessionario di fiducia per andare sul sicuro.

Guarda, sul libretto consigliano di cambiare l'olio ogni 10k km, per uso gravoso addirittura ogni 5k. :rolleyes:
Visto che gli oli sono un po' migliorati dal 96 mi fido a cambiarlo una volta l'anno che ne faccia 10 o 15 o 20k km e va ancora come una schioppettata.
Riguardo il filtro c'è scritto 20k km o una volta l'anno. Uhm uhm, ci penserò su.
Intanto è giunto il tempo delle candele.
Sul libretto della mia consigliano il tagliando ogni 10k Km, dei 5k non ce n'è traccia... e la mia ha un motore leggeermente diverso... Comunque non credo ci siano problemi anche a cambiarlo a 20k Km se l'olio è di qualità.

io come olio uso il bardahl XTC 60 con fullerene 10W 40 e mi trovo molto bene :)
L'XTC è un olio come un'altro, l'XTR è il "migliore" della serie. Che vuol dire che ti ci trovi bene?

La mia auto è una Dedra Integrale del '91 e riporta come olio consigliato il sint 2000 10W40... Secondo voi avrei qualche problema se ci metto un 10W60 ?
L'olio consigliato è quello perchè fa parte del gruppo FIAT. Comunque prendi un qualsiasi 10W40 e per la gradazione stai tranquillo, poi tocca a te scegliere se sintetico o meno.

ninja750
10-07-2007, 21:14
Io mi preoccupo perchè ad alte temperature l'olio mi ha giocato un brutto scherzo (guarnizione testata ad olio arrivato a 110 gradi)...

l'olio a 110 gradi non è caldissimo :mbe:

djufuk87
10-07-2007, 21:15
Che vuol dire che ti ci trovi bene?


che a freddo l'auto partiva cn piu scioltezza e il motore gira piu fluido...
tutto qui!

bjt2
10-07-2007, 21:40
l'olio a 110 gradi non è caldissimo :mbe:

Lo so... Ma c'erano 35 gradi, aria condizionata a tavoletta, sull'autostrada, fari accesi, ed avevo fatto una tiratina (ero pure a pieno carico)... Forse però la guarnizione era un po' pizzicata già... Ma non vorrei rischiare... :D

Ah e poi sopra i 90 gradi ci mette una vita per raffreddarsi...

E poi non ci era mai arrivato a 110 gradi... Al max 100...

ninja750
10-07-2007, 23:45
con il PG 206 a monza che aveve il termometro dell'olio ho visto temperature allucinogene per diversi giri :D infatti ogni 4-5 ne facevo uno di raffreddamento :D

mi pare anche oltre 120 :eek:

DANY 76
11-07-2007, 03:23
Ciao,
a 122.000 KM ho cambiato l'olio da me (ma non il filtro). Su consiglio di qualche amico ho preso lo SHELL HELIX PLUS con Cleansing Agent.
Gradazione 10W-40

Solo in seguito ho scoperto di aver fatto una cazzata poichè con chiunque parlassi mi ha detto che per i motori Honda la SHELL è come l'acqua di fonte.....
Tra l'altro faccio presente che in 10 anni che ho la macchina NON HO MAI dovuto fare rabbocchi.....con lo SHELL si....ben tre....

Parlando in giro, mi hanno consigliato una marea di marche e diverse gradazioni....solo che qui siamo al DELIRIO!!!!

Così vi chiedo, dovendo tra un millino di KM ricambiare olio+filtro, quale è il miglior olio che meglio si adatta alla mia vettura (Honda Civic 1.4 IS 90CV 16V del 97 con 130.000 KM????)

Grazie!!!!

un tutto sintetico della castrol x motori a benza con gradazione 5-40 visto che siamo in estate....nella stagione fredda va bene anche uno 0-30...

p.s.: quando cambi l'olio si cambia sempre anche il filtro dell'olio.

Fabbro76
11-07-2007, 11:00
Grazie a tutti!!!

Sgarboman
11-07-2007, 20:29
che a freddo l'auto partiva cn piu scioltezza e il motore gira piu fluido...
tutto qui!
Più con scioltezza e più fluido rispetto a cosa?
Lo so... Ma c'erano 35 gradi, aria condizionata a tavoletta, sull'autostrada, fari accesi, ed avevo fatto una tiratina (ero pure a pieno carico)... Forse però la guarnizione era un po' pizzicata già... Ma non vorrei rischiare... :D

Ah e poi sopra i 90 gradi ci mette una vita per raffreddarsi...

E poi non ci era mai arrivato a 110 gradi... Al max 100...

con il PG 206 a monza che aveve il termometro dell'olio ho visto temperature allucinogene per diversi giri :D infatti ogni 4-5 ne facevo uno di raffreddamento :D

mi pare anche oltre 120 :eek:
Il mio termometro dll'olio sabato scorso a Magione segnava 140°, purtroppo l'ho guardato solo quando sono uscito perchè c'era un STI che aveva bisogno di una mano di bianco sulla fiancata destra :asd: .

djufuk87
11-07-2007, 20:35
Più con scioltezza e più fluido rispetto a cosa?


al selenia 10W40 for alfa romeo originale!

il motore gira piu' fluidamente, d'inverno a freddo (con l'auto ghiacciata) partiva molto piu agevolmente e non mi mangia nemmeno 1g di olio! :)
Beh perlomeno in 8000km non me ne ha mangiato una goccia (non che prima ne mangiasse comunque :stordita: )

:fagiano:

Sgarboman
12-07-2007, 20:35
al selenia 10W40 for alfa romeo originale!

il motore gira piu' fluidamente, d'inverno a freddo (con l'auto ghiacciata) partiva molto piu agevolmente e non mi mangia nemmeno 1g di olio! :)
Beh perlomeno in 8000km non me ne ha mangiato una goccia (non che prima ne mangiasse comunque :stordita: )

:fagiano:
Purtroppo FIAT, Lancia e Alfa Romeo consigliano solo Selenia perchè fa parte del gruppo.

bianconero
13-07-2007, 14:45
al selenia 10W40 for alfa romeo originale!

il motore gira piu' fluidamente, d'inverno a freddo (con l'auto ghiacciata) partiva molto piu agevolmente e non mi mangia nemmeno 1g di olio! :)
Beh perlomeno in 8000km non me ne ha mangiato una goccia (non che prima ne mangiasse comunque :stordita: )

:fagiano:


io sulla 147 1.6 120cv t.s. ho provato nel giro di 8000 kmù
il selenia 20k, for alfa che aveva quando l'ho persa (usata) e cambiato praticamente subito.

un elf 5w-40, che ho sostituiro dopo circa 4.000 km a seguito della sostituzione del variatore di fase e kit dstribuzione.

mobil 1 5w-50 che invece mi ha molto deluso in quanto le punterie erano piuttosto rumorose sia a freddo che caldo

e infine dietro consiglio di altri alfisti ho messo il costoso Castrol TXT softec 5w-40, che trovo veramente spettacolare , il motore va che una bellezza, molto fluido, "rumore" molto piu ovattato e attenuato rispetto agli altri olii, insomma un vero spettacolo, credo proprio che continuerò con questo fantastico olio nei prossimi anni ;)

Vinxkr
13-07-2007, 16:43
sulla mia fiat sempre lubrificante selenia ... dicono sia uno tra i migliori... poi boh!

bianconero
13-07-2007, 21:11
sulla mia fiat sempre lubrificante selenia ... dicono sia uno tra i migliori... poi boh!



gli olii selenia oltre a costare un botto non valgono assolutamente quello che costano, infatti io nella mia di selenia non metterò mai piu una goccia

Vinxkr
13-07-2007, 21:45
io alal mia punto utilizzo olio selenia faccio abbastanza km (15000 16000) al mese anche per traggitti medio lunghi tipo 150 km di seguito.. e non ho notato un grande consumo di olio! poi magari per auto sportive o che devono sostenere traggitti molto lunghi potrebbe non dare gli stessi risultati che da a me!

djufuk87
14-07-2007, 01:59
io sulla 147 1.6 120cv t.s. ho provato nel giro di 8000 kmù

e infine dietro consiglio di altri alfisti ho messo il costoso Castrol TXT softec 5w-40, che trovo veramente spettacolare , il motore va che una bellezza, molto fluido, "rumore" molto piu ovattato e attenuato rispetto agli altri olii, insomma un vero spettacolo, credo proprio che continuerò con questo fantastico olio nei prossimi anni ;)

Si ho sentito dire anche io che il castrol TXT sia tra i migliori pe ril TS...
Visto che abbiamo lo stesso motore al prosismo cambio lo provero'! :)

lepre984
14-07-2007, 13:19
15000 km al mese?cioe' fai un cambio d'olio al mese praticamente..

fai circa 200.000 km all'anno..

djufuk87
14-07-2007, 13:59
bhe direi che ne fa uno ogni 2 mesi... :stordita:

DANY 76
14-07-2007, 15:38
io sulla 147 1.6 120cv t.s. ho provato nel giro di 8000 kmù
il selenia 20k, for alfa che aveva quando l'ho persa (usata) e cambiato praticamente subito.

un elf 5w-40, che ho sostituiro dopo circa 4.000 km a seguito della sostituzione del variatore di fase e kit dstribuzione.

mobil 1 5w-50 che invece mi ha molto deluso in quanto le punterie erano piuttosto rumorose sia a freddo che caldo

e infine dietro consiglio di altri alfisti ho messo il costoso Castrol TXT softec 5w-40, che trovo veramente spettacolare , il motore va che una bellezza, molto fluido, "rumore" molto piu ovattato e attenuato rispetto agli altri olii, insomma un vero spettacolo, credo proprio che continuerò con questo fantastico olio nei prossimi anni ;)

i castrol costano ma sono ottimi,anch'io sulla mia metto il castrol e va una favola.

bianconero
14-07-2007, 17:27
Si ho sentito dire anche io che il castrol TXT sia tra i migliori pe ril TS...
Visto che abbiamo lo stesso motore al prosismo cambio lo provero'! :)

;)

poi fammi sapere come va allora!!

ninja750
17-03-2009, 19:08
questionssss: maaaa come gradazione 5w50 possibile che ci sia solo la mobil a farlo? :stordita: