PDA

View Full Version : Colloquio Ernest & Young


MissPink
06-07-2007, 22:54
Ciao a tutti,

ho bisogno di qualche informazione riguardo ai colloqui presso la predetta società di revisione

Premetto che mi sono laureata in Economia con indirizzo marketing da qualche mese.


Sono stata contatta in questi giorni dalla Ernest & Young per un colloquio..


Vorrei avere (da chi lavora già in questa società) delle delucidazioni

1) come è l'ambiente di lavoro?

2) è fondamentale avere da subito la macchina per raggiungere le aziende?

3) come sono i turni di lavoro (si fanno molto straordinari)?



....


Grazie a chi mi vorrà aiutare

[A+R]MaVro
07-07-2007, 07:53
Ciao a tutti,

ho bisogno di qualche informazione riguardo ai colloqui presso la predetta società di revisione

Premetto che mi sono laureata in Economia con indirizzo marketing da qualche mese.


Sono stata contatta in questi giorni dalla Ernest & Young per un colloquio..


Vorrei avere (da chi lavora già in questa società) delle delucidazioni

1) come è l'ambiente di lavoro?

2) è fondamentale avere da subito la macchina per raggiungere le aziende?

3) come sono i turni di lavoro (si fanno molto straordinari)?



....


Grazie a chi mi vorrà aiutare

1) Giovane, come in tutte le società di revisione, stressante, come in tutte le società di revisione.
2) Assolutamente sì.
3) Si fanno valanghe di ore e non aspettarti che te le paghino tutte.

Detto questo, un paio di anni di revisione servono a farsi le ossa sul mondo del lavoro ;)

fabio80
07-07-2007, 11:07
MaVro;17824414']1) Giovane, come in tutte le società di revisione, stressante, come in tutte le società di revisione.
2) Assolutamente sì.
3) Si fanno valanghe di ore e non aspettarti che te le paghino tutte.

Detto questo, un paio di anni di revisione servono a farsi le ossa sul mondo del lavoro ;)

che prospettive allettanti che avete voi economisti :stordita:

dupa
21-07-2007, 17:58
Ciao a tutti,
1) come è l'ambiente di lavoro?

Molto accogliente


2) è fondamentale avere da subito la macchina per raggiungere le aziende?

Sicuro.


3) come sono i turni di lavoro (si fanno molto straordinari)?

Niente straordinari... in busta paga :D

crilly
21-02-2008, 09:29
Ciao qualcuno ha sostenuto le selezioni per ernest and young in cosa consistono??:muro:

ceccoos
21-02-2008, 16:24
Quando riusciro a capire il lavoro dei revisori.......

Senza offesa per chi lo pratica ma è solo che non capisco ancora cosa facciano..

leagle
24-02-2008, 14:02
Quando riusciro a capire il lavoro dei revisori.......

Senza offesa per chi lo pratica ma è solo che non capisco ancora cosa facciano..

Il revisore dei conti è una figura legale operante all’interno in un organo collegiale, il collegio di revisione di conti, il quale ha funzione di verifica, analisi e valutazione sistematica delle transazioni e della situazione economica di una qualsiasi società, azienda o istituzione sia pubblica che privata, così come della loro presentazione nella contabilità, negli archivi contabili e negli altri documenti finanziari, Si tratta di un’attività operata a posteriori, il che significa che il lavoro del revisore non ha alcun contraccolpo sugli affari o sulle operazioni correnti.
Difatti, Per legge, certe società sono obbligate a farsi certificare i bilanci. Si tratta delle quotate in Borsa, delle Sim (società di intermediazione mobiliare), delle partecipazioni statali, delle assicurazioni, delle grandi cooperative e di alcune editoriali. Ai fini di una migliore spiegazione è d’obbligo operare una distinzione fra i revisori di conti dei collegi sindacali delle società, che hanno compiti di controllo legale dei conti e sono eletti dalle assemblee di soci azionisti, e gli auditor che, pur avendo anch’essi compiti legali, sono dipendenti da società di revisione esterne, del tutto distinte dalle imprese di cui attestano i bilanci.

Obiettivo principale del revisore dei conti è stabilire, tramite un rapporto accurato, se i conti annuali e la contabilità quadrano, se sono stati regolarmente calcolati e se sono conformi alla legge. I revisori di conti interni alla società vengono eletti da una assemblea generale e sono tenuti, per conto di quest’organo, a realizzare una accertamento serio e preciso dei conti annuali. La principale mansione di queste figure è la presentazione del risultato dell’utile insieme alla verifica dell’integralità delle entrate e delle spese. I revisori testimoniano inoltre nella loro relazione, di aver analizzato i conti annuali delle entrate e delle spese e invitano l’assemblea generale dei soci – in relazione ai risultati – all’ approvazione o al rifiuto di tali dati. Nel caso in cui dovessero manifestarsi delle incongruenze, i revisori avrebbero l’obbligo di segnalarli all’assemblea generale: in realtà i revisori informano prima il comitato o la direzione generale facendo si che questi possano introdurre dei correttivi per cercare di risolvere la situazione

La «certificazione legale» esterna è competenza di società di revisione registrate alla Consob, ed è quasi totalmente controllata da poche società multinazionali: Reconta, Ernst & Young, Kpmg, Arthur Andersen, Deloitte & Touche, Price Waterhouse e Coopers & Lybrand,

Specialmente nel caso di aziende pubbliche i revisori dei conti devono essere indipendenti dall’ente per il quale stanno svolgendo le analisi. Il fine è evitare illegalità o conflitti di interesse, i quali potrebbero danneggiare azionisti minori, investitori,finanziatori, o nel caso di aziende pubbliche, tutti i cittadini.

Per l’incarico di revisori dei conti sono necessarie figure competenti: persone che, durante la loro carriera, si sono raffrontati con problemi legati alla contabilità, al bilancio, al fiscale.

Per essere revisore dei conti è necessario essere in possesso una laurea in economia e commercio, economia aziendale, economia assicurativa oppure bancaria. E’ scontato segnalare l’importanza di scegliere studi amministrativo-contabili oppure finanziari, o magari aver sostenuto esami universitari inerenti alla revisione dei conti o aver presentato una tesi su argomenti analoghi.

ah....senza offesa per chi magari nella vita raccoglie le banane, e non si capacita del fatto che esistano addirittura professioni che permettano di non sporcarsi le mani di terra o di grasso per motori... :muro:

Moronveller
25-02-2008, 14:58
Dopodomani nella mia università, ci sarà una presentazione aziendale di ernst&young quasi quasi ci vado.. ma di cosa si occupa la suddetta azienda?

Espinado
26-02-2008, 09:18
revisione contabile, consulenza fiscale e in alcuni casi consulenza su risk management (in particolare baselII). Fanno anche consulenza piu' generica/direzionale, ma cmq in processi strategicamente meno rilevanti di quelli affidati ai vari mckinsey, bain.