PDA

View Full Version : Sicurezza passiva: il paraschiena questo sconosciuto!!!


lupotto
06-07-2007, 15:02
Oggi ho assistito ad un piccolo incidente frà un auto e uno scooter....fortuna a bassa velocità, però la ragazza è caduta malamente e ha picchiato la schiena (protetta solo da una bella magliettina), soccorsa assieme ad altri a parte la paura ( sembrava non riuscisse a respirare, ma era solo lo shock e il dolore per la botta, come poi ci hanno detto i ragazzi del 118 :) ) mi è venuto in mente che se l'uso del casco è ormai diffuso, quello del paraschiena sia ancora scarsissimo, a questo punto mi domando il perchè quei genialoni delle campagne promozionali della presidenza del consiglio non abbiamo mai fatto una campagna di sensibilizzazione sull'uso di tale oggetto, al pari del casco, ne perchè oltre a varare norme sull'obbligo del casco non ne varino una per l'obbligo del paraschiena.....piuttosto che fare solo norme tese all'inasprimento delle sanzioni per i limiti di velocità.:rolleyes: :rolleyes:

Voi sareste d'accordo se venisse introdotta una norma che obblighi all'uso di tale oggetto, o vi sentireste vessati ancora una volta dallo stato?

Burrocotto
06-07-2007, 15:09
Oggi ho assistito ad un piccolo incidente frà un auto e uno scooter....fortuna a bassa velocità, però la ragazza è caduta malamente e ha picchiato la schiena (protetta solo da una bella magliettina), soccorsa assieme ad altri a parte la paura ( sembrava non riuscisse a respirare, ma era solo lo shock e il dolore per la botta, come poi ci hanno detto i ragazzi del 118 :) ) mi è venuto in mente che se l'uso del casco è ormai diffuso, quello del paraschiena sia ancora scarsissimo, a questo punto mi domando il perchè quei genialoni delle campagne promozionali della presidenza del consiglio non abbiamo mai fatto una campagna di sensibilizzazione sull'uso di tale oggetto, al pari del casco, ne perchè oltre a varare norme sull'obbligo del casco non ne varino una per l'obbligo del paraschiena.....piuttosto che fare solo norme tese all'inasprimento delle sanzioni per i limiti di velocità.:rolleyes: :rolleyes:

Voi sareste d'accordo se venisse introdotta una norma che obblighi all'uso di tale oggetto, o vi sentireste vessati ancora una volta dallo stato?
Un paraschiena sarebbe utile,ma sarebbe utile anche un paragomiti,paraginocchie,paraculo....mmm,no,forse quest'ultimo nn c'è... :sofico:
Il casco è obbligatorio xchè la testa è la parte + sensibile in assoluto,anche solo a dare una capocciata contro un anta dell'armadio ti fai un male forte forte.
Di certo se ci sono protezioni "pratiche" x la schiena,nn sarebbe una cattiva idea dire di adottarle.

DjConti
06-07-2007, 15:11
mah... su una moto lo vedo utile se non indispensabile, su uno scooter, che in genere si usa per tragitti brevi, la vedo dura prepararsi tutte le volte con l'attrezzo in questione... io quando lo uso lo faccio per la comodità e la velocità con cui si infila e sfila il casco e si parte, posteggi ovunque etc etc...

comunque dovessero rendere obbligatorio il coso sarei contento&d'accordo!

Froze
06-07-2007, 15:18
tempo fa avevo letto circa lo studio di un airbag per le 2 ruote consistente in un giubotto collegato alla moto che si gonfiava intorno a tutto il torace appena la persona si fosse staccata dalla moto. se ne e' saputo piu' niente?

david-1
06-07-2007, 15:19
Un paraschiena sarebbe utile,ma sarebbe utile anche un paragomiti,paraginocchie,paraculo....mmm,no,forse quest'ultimo nn c'è... :sofico:
Il casco è obbligatorio xchè la testa è la parte + sensibile in assoluto,anche solo a dare una capocciata contro un anta dell'armadio ti fai un male forte forte.
Di certo se ci sono protezioni "pratiche" x la schiena,nn sarebbe una cattiva idea dire di adottarle.

Un conto è spaccarsi un gomito o un ginocchio, un altro e spaccarsi la spina dorsale.
Cmq, più che le botte, il pericolo per la schiena sta nelel scivolate di schiena che si possono fare: a proteggere la spina non c'è muscolo.... un velo di pelle e poi l'osso inizia a grattuggiarsi sull'asfalto con conseguenze drammatiche

lupotto
06-07-2007, 15:25
tempo fa avevo letto circa lo studio di un airbag per le 2 ruote consistente in un giubotto collegato alla moto che si gonfiava intorno a tutto il torace appena la persona si fosse staccata dalla moto. se ne e' saputo piu' niente?



Mi sembra esista in commercio un giubotto del genere, però mi pare poco pratico, io mi riferivo alla classico paraschiena da indossare come uno zainetto sotto al giubbino, comunque per quanto riguarda l'airbag da moto, l'honda ha presentato la gold wing con airbag, anche se francamente non sò quale sia l'efficacia.

Froze
06-07-2007, 15:35
Mi sembra esista in commercio un giubotto del genere, però mi pare poco pratico, io mi riferivo alla classico paraschiena da indossare come uno zainetto sotto al giubbino
ma credo che proprio per la praticita' sia piu' veloce e sbrigativo indossare un giubotto gonfiabile che non paraschiena+giubotto, no? (non ho moto, quindi posso sparare minchiate :stordita: )

lupotto
06-07-2007, 16:06
ma credo che proprio per la praticita' sia piu' veloce e sbrigativo indossare un giubotto gonfiabile che non paraschiena+giubotto, no? (non ho moto, quindi posso sparare minchiate :stordita: )

Non l'ho mai provato quindi non saprei, quanto al paraschiena ormai i giubetti da moto hanno quasi tutti una tasca interna dove è possibile alloggiare la "tartaruga", quindi non hai il fastidio di mettere "paraschiena prima giubotto dopo":D

Marci
06-07-2007, 16:13
alla fine si può mettere sotto a qualsiasi cosa e deve essere anche comodo:D
poi per metterlo su ci vogliono 2 secondi e lo tieni su finchè non torni a casa:
http://www.market2ruote.it/images/products/prod426jpg
http://www.dstoremilano.com/catalog/images/1875731.jpg
http://www.dainese.it/img/1_back-space-ski_B.jpg
e secondo me assieme al casco è uno degli accessori più importanti per la sicurezza; l'Airbag è solo un più, tra l'altro una volta aperto è da buttare e si attiva pure se caschi da fermo

lupotto
06-07-2007, 17:51
alla fine si può mettere sotto a qualsiasi cosa e deve essere anche comodo:D
poi per metterlo su ci vogliono 2 secondi e lo tieni su finchè non torni a casa:
http://www.market2ruote.it/images/products/prod426jpg
http://www.dstoremilano.com/catalog/images/1875731.jpg
http://www.dainese.it/img/1_back-space-ski_B.jpg
e secondo me assieme al casco è uno degli accessori più importanti per la sicurezza; l'Airbag è solo un più, tra l'altro una volta aperto è da buttare e si attiva pure se caschi da fermo


Il dainese wave ce l'ho ed è ottimo (testato di persona:O )!!! per il resto quoto, se tutti lo usassero ci sarebbero molti meno invalidi da incidenti:(

the_joe
06-07-2007, 17:57
Io direi di rendere obbligatorio questo

http://www.deagostiniedicola.it/ARTICOLI/antiquariato/mostra_armi/IMAGES/big-01.jpg

SEMPRE dalla mattina quando ci si alza alla sera quando si va a letto, così saremmo protetti anche dagli incidenti domestici che ogni anno fanno migliaia di vittime, dalle cadute a piedi che storpiano centinaia di persone e così via....

Non dico che sia inutile anzi, ma come hanno già detto, per brevi tragitti un conto è mettersi il casco un'altro è mettersi il paraschiena....

Harvester
06-07-2007, 18:59
anche se devo fare i 2 km per andare al lavoro......casco, giubotto, paraschiena e guanti.

momo-racing
06-07-2007, 19:19
Non dico che sia inutile anzi, ma come hanno già detto, per brevi tragitti un conto è mettersi il casco un'altro è mettersi il paraschiena....

se si potesse indossare sopra i vestiti, cosa che credo d'estate non sia un problema visto che ci si veste leggeri, richiederebbe più o meno lo stesso tempo che richiede infilarsi lo zaino. Ma tanto la gente non gira col casco perchè si spettina e il paraschiena meglio evitarlo perchè fa sudare :rolleyes:

kxmet
06-07-2007, 19:22
anche se devo fare i 2 km per andare al lavoro......casco, giubotto, paraschiena e guanti.

Quoto in pieno. Io ho il primo modello delle foto postate e mi trovo benissimo.

energy+
06-07-2007, 19:36
Francamente si sarei d'accordo, ma sicuramente non è fattibile, non in italia, salirebbe un'orda di pseudomotociclisti incazzati per la mancata libertà etc etc etc.....
Il paraschiena è fondamentale e tra l'altro aiuta a guidare meglio, io stesso non son abituato a portarlo xchè uso molto la mtoo anche x andare a lavoro, xò quando nelle uscite me lo ricordo mi rendo conto di quanto aiuti anche solo psicologicamente.....

L'air bag mi sembra 1 cazzata molto meglio 1 protezione rigida x la schiena come d'altronde x la testa.....

Al limite direi che si potrebbe fare 1 via di mezzo x non fare troppa zzizania, tutti i possessori di 2 ruote con cilindrata oltre 200? 300? o quel che volete saranno obbligati a mettere 1 protezione a norma alla schiena, se non altro smetteremo di vedere la genta che gira in maglietta.....

Anche xchè sicuramente se venisse fatta si propenderà + x 1 giubbetto tecnico con il mezzo paraschiena annesso che è + comodo anche se nn ugualmente efficace....

ciao

rc211v
06-07-2007, 19:38
oddio
io dopo averne rotto uno non faccio nemmeno 100mt senza, pero' penso che per alcuni sia scomodo
ci vuole il buon senso se uno vuole metterselo, non serve una legge che lo impone
cosi' come altro accessorio importantissimo sono i guanti, e' la prima cosa che si mette giu' quando si cade e non so' se avete presente come si riducono le mani
io si purtroppo, nonostante i guanti:cry:
:)

Vash88
06-07-2007, 19:42
bhe il paraschiena integrato nella giacca per comodità, ci vuole un sec.

Sir J
06-07-2007, 19:45
ue' Lup8 :)
Come va? Con che moto stai adesso?
Riguardo la tua domanda, certamente e' utilissimo pero' neanche si puo' pretendere che la gente si vesta tipo Valentino Rossi per andare a scuola.
Io ho risolto con il paraschiena rigido Dainese che si mette nell'apposita tasca dei giubbotti di quella marca.
In questo modo lo levo e metto con la giacca stessa ed e' molto pratico.
;)

aceto876
06-07-2007, 20:18
anche se devo fare i 2 km per andare al lavoro......casco, giubotto, paraschiena e guanti.

Ti quoto. SEMPRE almeno giubbetto paraschiena guanti e casco anche se fosse solo per spostare la moto nel seminterrato :sofico:
Per uscite serie allora anche pantaloni e stivali. In moto è un attimo farsi male in maniera permanente. 2 minuti in più a vestirsi sono i due minuti meglio spesi in tutto il viaggio.
Io renderei obbligatorio il paraschiena per tutti. Se uno si fa male non sono fatti suoi. La sanità è pubblica...

ninja750
06-07-2007, 21:27
da motociclista lo ritengo molto importante ma non l'ho mai comprato, è un controsenso ma già la tuta la trovo molto costrittiva

energy+
06-07-2007, 21:32
da motociclista lo ritengo molto importante ma non l'ho mai comprato, è un controsenso ma già la tuta la trovo molto costrittiva

Fattelo prestare da 1 amico e vedrai..... ;)

Specialmente x chi guida le sportive è estremamente utile dato che tiene in posizione la schiena inoltre distribuisce lo sforzo su tutta la schiena, permettendo quindi minore sforzo e minori dolori del giorno dopo.....
Durante la guida secondo me aiuta xchè nn sforzi mai e la schiena è sempre in posizione permetta sia che ti appendi alla moto che stai dritto in relax....

Dopo 1 pò che ce l'hai nn lo senti nemmeno, è giusto quando scendi/sali che sti senti handicappato.... ;)

Ciao

lupotto
06-07-2007, 21:59
ue' Lup8 :)
Come va? Con che moto stai adesso?
Riguardo la tua domanda, certamente e' utilissimo pero' neanche si puo' pretendere che la gente si vesta tipo Valentino Rossi per andare a scuola.
Io ho risolto con il paraschiena rigido Dainese che si mette nell'apposita tasca dei giubbotti di quella marca.
In questo modo lo levo e metto con la giacca stessa ed e' molto pratico.
;)


Hola Sir J, al momento con una bella SV 1000 s, il bandit è ancora sfasciato dal giorno dell'incidente, ma ce l'ho ancora:)

Anche io per gli spostamenti cittadini ho un giubbino dainese con paraschiena incorporato, ma per le uscite serie o la pistate che ogni tanto mi faccio, metto il wave lungo della dainese;)

Comunque non direi che mettere il paraschiena equivalga a girare come "The doctor" però è anche vero che molti dueruotisti sono assai immaturi, e dato che nella zucca il concetto di sicurezza non gli entra, forse......obbligarli almeno al paraschiena non sarebbe poi così orribile come provvedimento, certo i primi tempi molti si incacchierebbero, ma sono sicuro che poi una volta abituati non romperebbero più di tanto, in fondo è lo stesso che è successo con le cinture di sicuerezza, o con la più recente legge sul fumo:rolleyes:

infine chi dice che se uno non lo mette son problemi suoi, mica vero tutti paghiamo il S.S.N, e framcamente un invalido ha un grande costo per la società, e non trovo giusto che per una propria leggerezza la collettività e non solo, ne facciano le spese.

Sir J
07-07-2007, 00:18
infine chi dice che se uno non lo mette son problemi suoi, mica vero tutti paghiamo il S.S.N, e framcamente un invalido ha un grande costo per la società, e non trovo giusto che per una propria leggerezza la collettività e non solo, ne facciano le spese.

Questo e' un discorso complesso.
In assoluto e' giusto, ma a questo punto si dovrebbe applicare a chiunque faccia uno sport diverso dagli scacchi.
Un sacco di gente si infortuna seriamente cadendo da cavallo. Il paracadutismo, l'alpinismo, la pesca subacquea e quant'altro venga in mente, hanno una componente di rischio che puo' provocare seri traumi. Ne' si puo' proibire o super-regolamentare ogni attivita'.
In assoluto la posizione dello Stato mi pare corretta. In fondo il casco e' gia' una protezione valida per l'utilizzo comune delle 2 ruote. Poi sta alla coscienza di ciascuno di noi proteggersi adeguatamente ;)

lupotto
07-07-2007, 09:39
Questo e' un discorso complesso.
In assoluto e' giusto, ma a questo punto si dovrebbe applicare a chiunque faccia uno sport diverso dagli scacchi.
Un sacco di gente si infortuna seriamente cadendo da cavallo. Il paracadutismo, l'alpinismo, la pesca subacquea e quant'altro venga in mente, hanno una componente di rischio che puo' provocare seri traumi. Ne' si puo' proibire o super-regolamentare ogni attivita'.
In assoluto la posizione dello Stato mi pare corretta. In fondo il casco e' gia' una protezione valida per l'utilizzo comune delle 2 ruote. Poi sta alla coscienza di ciascuno di noi proteggersi adeguatamente ;)

Anche te hai ragione, il discorso è complesso, ma tieni presente che poi alla fine questa sarebbe una norma assai simile a quella dell'obbligo del casco per i 50cc, quando uscì furono fuoco e fiamme, poi ci siamo adeguati e oggi penso che se dovessimo fare un bilancio di quella norma direi che senz'altro è positiva.

Come molti hanno detto, dovrebbe essere la gente a capire l'importanza di un abbigliamento adeguato in moto in termini di sicurezza, ma si sà noi stiamo più attenti alle cose frivole che a quelle che veramente contano:rolleyes:

lnessuno
07-07-2007, 10:26
io metto sempre il paraschiena quando faccio un giretto di più di 10 km, altrimenti è scomodo e ingombrante se ti fermi... quindi lo lascio a casa.

toniz
10-07-2007, 14:07
anche se devo fare i 2 km per andare al lavoro......casco, giubotto, paraschiena e guanti.

per andare al lavoro, 2km, casco, guanti e giubbino (con 1/2 paraschiena) e guanti (ne ho per tutte le stagioni, ma mai senza...)
Per i giretti domenicali metto quello lungo che ho (e tolgo il mezzo). :D

Concordo che puo' essere un po' scomodo (soprattutto quelli lunghi che nel bauletto piegati farceli stare e' un casino :D ) ma prima di rimpiangere di non averlo messo, credo che sudero' 1000 magliette :rolleyes: .

In questo caso non ho nessuna voglia di imparare dai miei errori (sgrat... sgrat...) mi bastano quelli altrui.

Mettetelo e consigliate di metterlo.

saluti

Lorekon
10-07-2007, 15:26
io ce l'ho lo metto e senza mi sento n udo.

adesso faccio solo 6 km per andare al lavoro ma non me ne priverei mai.

meno lo metti più aumenti la probabilità di farti malissimo cadendo.

la caduta è lì dietro l'angolo sempre, visto che all'80 % è colpa di qualche pirla che ti viene addosso..

quindi anche per brevi tragitti... casco+giubbotto+guanti+paraschiena.

per tragitti di più di 50 km metto anche gli stivali.


sarò paranoico ma preferisco un pò di sudore adesso che le lacrime dopo.

>|HaRRyFocKer|
10-07-2007, 17:08
Questo e' un discorso complesso.
In assoluto e' giusto, ma a questo punto si dovrebbe applicare a chiunque faccia uno sport diverso dagli scacchi.
Un sacco di gente si infortuna seriamente cadendo da cavallo. Il paracadutismo, l'alpinismo, la pesca subacquea e quant'altro venga in mente, hanno una componente di rischio che puo' provocare seri traumi. Ne' si puo' proibire o super-regolamentare ogni attivita'.


Io farei così: Hai fatto un incidente in moto/motorino e affini e non avevi il casco? Le spese sanitarie le paghi tu. Fa un incidente in auto e non avevi la cintura di sicurezza? Paghi tu. Stai sul lavoro e non sei a norma? Paghi tu.

lnessuno
10-07-2007, 17:34
Stai sul lavoro e non sei a norma? Paghi tu.


sul resto concordo, ma su questo no... dove lavoravo prima mi è capitato in qualche occasione di andare sul tetto del capannone (nonostante fossi un impiegato/tecnico/informatico :D), e siamo andati su con quei camion con il cestello... nessuna sicurezza. ma se il capo non mi da gli strumenti e mi dice di andare su (e non puoi rifiutare più di tanto, per evitare ritorsioni) ci vai e basta :boh:

toniz
11-07-2007, 09:31
Effettivamente, diciamo che il ragionamento si protrebbe fare sulle attività "private" e non lavorative.
Cmq e' già così, perchè se uno si fa male in auto... e chi guida non ha assicurato anche il guidatore (unico passeggero del veicolo non espressamente assicurato)... paga lui. Ma siccome e' uno che paga il S.S.N. ha diritto ad andare in ospedale come tutti. Una persona senza assicurazione ad hoc non potrebbe pagare le spese mediche "in toto" altrimenti per una caduta in biciletta è f*****o per la vita :D

cmq una compartecipazione maggiore alle spese mediche (o una "multa" da versare al SSN come contributo, da non scalare dalle tasse ;) ) sarebbe interessante, per chi si ferisce in attività varie senza la minima protezione prevista (che cmq per chi va in moto e' il casco, e quindi bisognerebbe prevederle per tutte le attività... io che gioco a pallavolo devo mettere le ginocchiere??? :D )

E' comunque questo il motivo per cui hanno fatto la legge contro il fumo, spendevano di piu' per curare i malati di cancro di quello che prendevano dalle tasse sulle sigaretta. Cosa cmq secondo me ottima quella legge (io non sono fumatore) come pure e' scandaloso che vietino il fumo, ma prendano soldi sulle sigarette... ma qui apriamo tutta un'altra storia :rolleyes:

Black Dawn
11-07-2007, 10:51
Voi sareste d'accordo se venisse introdotta una norma che obblighi all'uso di tale oggetto, o vi sentireste vessati ancora una volta dallo stato?

Mi hai chiamato? :D


Per chi guida motocicli con cilindrata superiore a 149 cm3 ci sarà l'obbligo di indossare, dalla vita in su, paraschiena e giacca con protezioni...chi non rispetta l'obbligo si becca le stesse sanzioni per guida senza casco.


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1500801
:read:

Black Dawn
11-07-2007, 10:55
sarò paranoico ma preferisco un pò di sudore adesso che le lacrime dopo.

Nein :nonsifa:

Ti senti paranoico solo perchè sei uno dei pochi che lo indossa anche solo per fare pochi km...

Vedete, il nodo della questione è la consapevolezza del rischio, c'è chi ce l'ha alta, chi bassa e chi non ce l'ha proprio...:fagiano:

P.S.: Io personalmente metto paraschiena e giubotto protettivo pure quando prendo il motorino...

-dieguz-
11-07-2007, 11:53
io non sono motociclista, e nemmeno mi piaccono le moto, ma mi congratulo personalmente con chi di voi lo usa anche per il minimo spostamento, perche sono convinto che una cosa come questa sia utilissiamo in un campo dove gli incidenti sono frequentissimi. non solo, farei anche la leggere per renderlo obbligatorio;)

toniz
11-07-2007, 12:14
Io non e' che sono uno smanettone, né un "motociclista" che fa millemila km all'anno... sono uno di quelli che "ha la moto" :D
ma sinceramente il giubbino (con le protezioni, e quindi anche quella per la schiena, anche se "mezza") e' stata una delle prime cose che ho comprato, anche se speri di non "grattarla mai" dato che dentro ci sei tu :D :D :D :sperem:

saro' sfigato io, :rolleyes: ma quando vado in giro o sulla spalla, o sul casco o (raramente) sulle mani senti sempre qualcosa rimbalzare (piu' spesso un insetto, a volte un sassolino, piccolo per fortuna :fagiano: ) ma a 70-90 all'ora sono una bella stecca ve l'assicuro, tant'e' che anche d'estate non mi azzardo mai ad alzare la visiera mentre sono in movimento, se non per quel centimetro giusto per far passare l'aria (ma che non fa entrare niente altro)

tutto questo per dire: le protezioni, non servono solo per quando si cade, ma anche per quando si va in giro, e siccome i paraschiena sono integrati in moltissimi giubbini, "fatto 30" meglio fare "anche 31" ;)

ciao

Black Dawn
11-07-2007, 12:21
Io non e' che sono uno smanettone, né un "motociclista" che fa millemila km all'anno... sono uno di quelli che "ha la moto" :D
ma sinceramente il giubbino (con le protezioni, e quindi anche quella per la schiena, anche se "mezza") e' stata una delle prime cose che ho comprato, anche se speri di non "grattarla mai" dato che dentro ci sei tu :D :D :D :sperem:

saro' sfigato io, :rolleyes: ma quando vado in giro o sulla spalla, o sul casco o (raramente) sulle mani senti sempre qualcosa rimbalzare (piu' spesso un insetto, a volte un sassolino, piccolo per fortuna :fagiano: ) ma a 70-90 all'ora sono una bella stecca ve l'assicuro, tant'e' che anche d'estate non mi azzardo mai ad alzare la visiera mentre sono in movimento, se non per quel centimetro giusto per far passare l'aria (ma che non fa entrare niente altro)

tutto questo per dire: le protezioni, non servono solo per quando si cade, ma anche per quando si va in giro, e siccome i paraschiena sono integrati in moltissimi giubbini, "fatto 30" meglio fare "anche 31" ;)

ciao


Caro mio, ragionassero tutti come te sai quanti scemi in meno avremmo sulle strade?...tanti ma veramente tanti. :fagiano:

AlexXxin
11-07-2007, 14:08
Io sempre casco integrale, guanti in pelle con protezioni, protezione schiena, gomiti, spalle, sterno, presto gli stivali.

Metto le protezioni sempre, anche per andare a prendere il giornale a 1.4 Km da casa.

Invece quando vado in auto, per fare 2 Km non metto la cintura, tanto sono solo 2 Km:rolleyes:

toniz
11-07-2007, 14:28
Caro mio, ragionassero tutti come te sai quanti scemi in meno avremmo sulle strade?...tanti ma veramente tanti. :fagiano:

Grazie :mano:
le cose cambiano, lentamente ma cambiano, ma non sempre :muro:. ti spiego, un'amico ha comprato una vespa d'epoca, ha chiesto a me "che casco prendo?", io :blah: integrale :blah: jet :blah: ma conoscendolo ho detto "mi raccomando, anche piccola, ma prendilo con la visiera". Torno da 1 settimana di ferie, chiedo "come va la vespa??" Risposta: "mi sa che ho fatto una cazzata, ho preso un casco senza visiera, ma già ai 50 all'ora mi da fastidio. Vabbe'... Ormai... pazienza..." :doh: :doh: :doh: non dico altro :rolleyes:

Io sempre casco integrale, guanti in pelle con protezioni, protezione schiena, gomiti, spalle, sterno, presto gli stivali.

Metto le protezioni sempre, anche per andare a prendere il giornale a 1.4 Km da casa.

Invece quando vado in auto, per fare 2 Km non metto la cintura, tanto sono solo 2 Km:rolleyes:

l'unico tragitto in auto senza cinture e': garage-cancello, se esco senza mi sento nudo...:stordita:

ps: x Black Dawn: accidenti, sono quasi onorato che usi uno dei tuoi 15 post in 3 anni per farmi i complimenti :D

ferste
11-07-2007, 14:34
io ho un paraschiena della dainese ma leggero, studiato per mountain bike e sci (e lo uso anche per sciare), offre una buona protezione ma è leggero, non tiene troppo caldo e sostiene la schiena.
L'indossarlo è solo questione di abitudine ma non lo indosso solo per brevi spostamenti 15\20 km.

Sul renderlo obbligatorio non saprei, bisognerewbbe rendere obbligatoria anche una tuta con protezione, guanti, gobba.....farei più affidamento sull'educazione stradale e sulla punizione dei comportamenti pericolosi (ripeto...pericolosi!!!);)

AlexXxin
11-07-2007, 14:47
Pensate che per surfare io indosso il safet jaket Dainese, il casco, ed i guanti con la protezione polsi, e presto prenderò un casco che protegga anche il viso.

toniz
11-07-2007, 15:42
Parlando di paraschiena :D
mi pare ci fosse un modello che si poteva "arrotolare" della Dainese in modo che "tolto" fosse facilemente stivabile.
Vi ricordare qual'e' e se qualcuno l'ha provato come va????

grazie. ;)

Black Dawn
11-07-2007, 20:04
ps: x Black Dawn: accidenti, sono quasi onorato che usi uno dei tuoi 15 post in 3 anni per farmi i complimenti :D

macchè ho il contaposts bloccato...:muro: :stordita:

CYRANO
12-07-2007, 06:16
Il paraschiena è fondamentale e tra l'altro aiuta a guidare meglio, io stesso non son abituato a portarlo xchè uso molto la mtoo anche x andare a lavoro, xò quando nelle uscite me lo ricordo mi rendo conto di quanto aiuti anche solo psicologicamente.....



oddio..a me rompe le balle e lo uso solo con l'unico giubbe che ho senza paraschiena incorporato :D


Coapzpaz

energy+
12-07-2007, 19:57
oddio..a me rompe le balle e lo uso solo con l'unico giubbe che ho senza paraschiena incorporato :D


Coapzpaz

xchè tu hai la guida alta, il paraschiena lungo a te può toccare sulla sella e cmq essere fastidioso ma x chi ha supersport aiuta molto....
chi ha le naked dovrebbe prenderlo 1 pelo + corto.... ;)

ciao

Black Dawn
12-07-2007, 20:03
xchè tu hai la guida alta, il paraschiena lungo a te può toccare sulla sella e cmq essere fastidioso ma x chi ha supersport aiuta molto....
chi ha le naked dovrebbe prenderlo 1 pelo + corto.... ;)

ciao

Difatti io ne ho 2...uno corto per lo scooter ;)

CYRANO
13-07-2007, 06:36
xchè tu hai la guida alta, il paraschiena lungo a te può toccare sulla sella e cmq essere fastidioso ma x chi ha supersport aiuta molto....
chi ha le naked dovrebbe prenderlo 1 pelo + corto.... ;)

ciao

Poi ho pure la panza che mi impedisce di spalmarmi sul serbatoio :D :D :D

comunque oltre al paracoso axo ( pagato 39 allo spaccio di asiago :D ) ho pure la fascia a 6 ( o 7 ? ) segmenti dainese. quella e' corta ma non avendo le bretelle a volte rompe le balle alla pansota :D

Coapzpa

Marci
13-07-2007, 06:42
macchè ho il contaposts bloccato...:muro: :stordita:

in Ot il contapost non funziona;)

_Tore_
13-07-2007, 09:19
xchè tu hai la guida alta, il paraschiena lungo a te può toccare sulla sella e cmq essere fastidioso ma x chi ha supersport aiuta molto....
chi ha le naked dovrebbe prenderlo 1 pelo + corto.... ;)

ciao

:eek: :eek:

Il paraschiena si compra in base all'altezza non alla moto (tipo) che si guida.

Che la moto sia naked, sportiva, sm o altro, sulla sella ti ci metti sempre col sedere (mi pare ovvio :D ) e la schiena la hai sempre lunga tot cm. Poi che la schiena sia più o meno inclinata (semimanubri da sportiva o manubrio alto da naked, sm, custom...) sempre tot cm resta lunga.

Come fa a toccare un paraschiena sulla sella? Se tocca vuol dire che si è comprato un paraschiena eccessivamente lungo. ;)

Black Dawn
13-07-2007, 15:57
in Ot il contapost non funziona;)

E come mai? :confused: