PDA

View Full Version : finestrino che esplode con poco...


LuPellox85
06-07-2007, 13:43
nel senso:
il figlio di una mia vicina, 5 anni al massimo, giocando ha lanciato un lucidalabbra che è andato a finire sul mio finestrino posteriore.. che è esploso in mille pezzi!

la vicina era mortificata naturalmente, e ha detto che me lo ripaga, però io mi sono chiesto.. ma basta così poco?
l'auto è una 145 del '95.. si è vecchiotta, però possibile che i vetri col tempo perdano resistenza? e se mi ci fosse arrivato un sassolino in corsa?

The Mighty Gex
06-07-2007, 13:45
il vetro era rovinato da prima, possibile avesse delle tensioni interne anomale.

LuPellox85
06-07-2007, 13:46
il vetro era rovinato da prima, possibile avesse delle tensioni interne anomale.

beh, ma come può succedere? insomma.. mai incidentata ecc ecc.. tutto regolare.. possibile abbia resistito 12 anni con tensioni anomale?

djufuk87
06-07-2007, 13:49
io ho la 145 del 97 e fidati che i vetri sono tostissimi...
ALtro che lucidalabbra, ci vuole un bel sasso! :D

(allo sfascio c'era una 145 boxer e ho voluto fare tutte le prove del caso prima che la distruggessero.. e ho provato anche a spaccare i vetri.. fidati che di fatica ce ne vuole!!!!)

ronaldovieri
06-07-2007, 13:53
:O basta azzeccare un punto preciso che i vetri si frantumano come niente

Dan Dylan
06-07-2007, 13:53
Per vari motivi che non ricordo bene per spiegare bene, è sempre risaputo che i vetri delle auto potrebbero anche esplodere da soli.
Ne è capitato a miei amici e parenti.

mephis
06-07-2007, 13:59
mi pare che i vetri delle auto, a parte il parabrezza, siano vetri temperati (adesso magari ho sparato la megacazzata :D ). E' sufficiente che si sia formata una microcrepa, anche parecchio tempo prima, è può succedere che si disintegri.

A casa mia era successo con la vetrinetta di un mobile, una mattina ci svegliamo e la troviamo disintegrata.

Ah, se quello che ho detto non è vero è colpa di Mi manda raitre :O

dario2
06-07-2007, 15:24
:O basta azzeccare un punto preciso che i vetri si frantumano come niente

hai ragione a napoli sn esperti del mestiere, purtroppo aggiungo:O

mikeshare78
06-07-2007, 15:59
A me è esploso (letteralmente) il lunotto posteriore della lancia Y di mia sorella una sera mentre tornavo a casa...ed ero in autostrada...
Macchina con 3 anni di vita...non dico lo spavento e il botto...

Basileus88
09-07-2007, 14:54
Se esplodono da soli è perchè non sono in asse con l'alloggiamento ......si fanno esplodere benissimo con la ceramica delle candele spaccate, altrimenti con il martello ma c'è solo il pericolo che rimbalzi e vada sui denti del fesso .

korry78
09-07-2007, 14:57
nel senso:
il figlio di una mia vicina, 5 anni al massimo, giocando ha lanciato un lucidalabbra che è andato a finire sul mio finestrino posteriore.. che è esploso in mille pezzi!


potresti aver trovato il legittimo successore della scuola di hokuto! :eek:

rgart
09-07-2007, 15:33
mi raccomando,vai allo sfascia-carrozze x il vetro... risparmi mille mila euro...

Щαтиіαѕ
09-07-2007, 15:39
nel senso:
il figlio di una mia vicina, 5 anni al massimo, giocando ha lanciato un lucidalabbra che è andato a finire sul mio finestrino posteriore.. che è esploso in mille pezzi!

la vicina era mortificata naturalmente, e ha detto che me lo ripaga, però io mi sono chiesto.. ma basta così poco?
l'auto è una 145 del '95.. si è vecchiotta, però possibile che i vetri col tempo perdano resistenza? e se mi ci fosse arrivato un sassolino in corsa?


vai pelloZ, domopack e passa la paura:asd: e la migliori pure esteticamente:ciapet:

barbapapa84
09-07-2007, 16:05
Chiedi anche il rimborso per il danno morale!

bjt2
09-07-2007, 17:42
Se esplodono da soli è perchè non sono in asse con l'alloggiamento ......si fanno esplodere benissimo con la ceramica delle candele spaccate, altrimenti con il martello ma c'è solo il pericolo che rimbalzi e vada sui denti del fesso .

Quoto... In Calabria, anni fa, mi hanno incendiato l'auto... Era chiusa in garage con il lucchetto e con l'antifurto... Hanno forzato il lucchetto, spaccato il lunotto posteriore con una ceramica di candela (ritrovata per terra... Non è neanche suonato l'antifurto! :eek: ), cosparso per bene gli interni e gli esterni di benzina (per assicurarsi che poi l'auto la dovevamo buttare), acceso l'auto e poi accostato il cancello del garage per far si che ce ne accorgessimo il più tardi possibile... Ci avevano seguiti e hanno aspettato 10 minuti dopo che eravamo saliti a dormire... Ce ne siamo accorti perchè l'auto aveva la marcia innestata, per il calore si è messo in moto il motorino di avviamento, l'auto ha sbattuto contro il muro del garage e finalmente ha iniziato a suonare l'antifurto... Ci siamo affacciati e vedevamo fumo... Ah, inutile dire che macchina demolita... :rolleyes: Che bastardi... :mad:

barbapapa84
09-07-2007, 21:30
Quoto... In Calabria, anni fa, mi hanno incendiato l'auto... Era chiusa in garage con il lucchetto e con l'antifurto... Hanno forzato il lucchetto, spaccato il lunotto posteriore con una ceramica di candela (ritrovata per terra... Non è neanche suonato l'antifurto! :eek: ), cosparso per bene gli interni e gli esterni di benzina (per assicurarsi che poi l'auto la dovevamo buttare), acceso l'auto e poi accostato il cancello del garage per far si che ce ne accorgessimo il più tardi possibile... Ci avevano seguiti e hanno aspettato 10 minuti dopo che eravamo saliti a dormire... Ce ne siamo accorti perchè l'auto aveva la marcia innestata, per il calore si è messo in moto il motorino di avviamento, l'auto ha sbattuto contro il muro del garage e finalmente ha iniziato a suonare l'antifurto... Ci siamo affacciati e vedevamo fumo... Ah, inutile dire che macchina demolita... :rolleyes: Che bastardi... :mad:

Tremendo.
Quella della ceramica delle candele è un "classico": infrange il vetro che è un amore. Mai parcheggiare nelle vicinanze di un vecchio vespino 50. Purtroppo, ahimè, non sei il primo a raccontare storiue simili... Certo che la macchina si sia messa in moto fa quasi paura!! :eek:

ninja750
09-07-2007, 21:34
sempre in questo forum un utente aveva scritto di un parabrezza di una 156 in frantumi perchè era al sole cocente e ci finì sopra acqua gelata :fagiano:

djufuk87
09-07-2007, 21:38
sempre in questo forum un utente aveva scritto di un parabrezza di una 156 in frantumi perchè era al sole cocente e ci finì sopra acqua gelata :fagiano:

geniale :fagiano:

Quante ne ho viste io quando ero piccolo di inverno....
C'è il vetro GHIACCIATO.... che stupidi quelli che grattano, basta portarsi giu' 3 litri di acqua calda!
FFFFFFFFF..... SPAMMMMMMMMMMMMMMMMM! :rotfl:

Zortan69
09-07-2007, 21:44
:O basta azzeccare un punto preciso che i vetri si frantumano come niente

esatto. se si becca il "punto G" :D il vetro va in mille pezzi. specie se gli arriva un sasso in vetro come appunto un flacone di lucidalabbra.

Sgarboman
09-07-2007, 22:20
Di he materiale era fatto il lucidalabbra? Molto probabilmente dipende da quello. La ceramica, ad esempio, frantuma il vetro, che non ha un punto fisso segreto di pressione e neanche Ken Shiro in persona può trovarlo, in quanto il vetro è il rislutato di una fusione. Altrimenti anche la plasticha se colpita in un certo punto dovrebbe frantumarsi :asd:

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
09-07-2007, 23:08
a 14 anni ho frantumato il parabrezza dell'ape 50 x una semplice buca :mbe:

barbapapa84
09-07-2007, 23:12
:doh:

Pucceddu
09-07-2007, 23:20
Di he materiale era fatto il lucidalabbra? Molto probabilmente dipende da quello. La ceramica, ad esempio, frantuma il vetro, che non ha un punto fisso segreto di pressione e neanche Ken Shiro in persona può trovarlo, in quanto il vetro è il rislutato di una fusione. Altrimenti anche la plasticha se colpita in un certo punto dovrebbe frantumarsi :asd:

Che io sappia invece non e' cosi', c'e' proprio una serie di punti di rottura critici...

vaio-man
09-07-2007, 23:25
Di he materiale era fatto il lucidalabbra? Molto probabilmente dipende da quello. La ceramica, ad esempio, frantuma il vetro, che non ha un punto fisso segreto di pressione e neanche Ken Shiro in persona può trovarlo, in quanto il vetro è il rislutato di una fusione. Altrimenti anche la plasticha se colpita in un certo punto dovrebbe frantumarsi :asd:

mi sa che hai fatto un piccolo errore di calcolo, la plastica è considerata un solido, mentre il vetro è a tutti gli effeti un liquido (anche se, apparendo al tatto solido prende il nome di solido amorfo), infatti non ha forma e non ha una struttura cristallina, cosa che ha invece la plastica ;)

Avatar0
09-07-2007, 23:25
Tremendo.
Quella della ceramica delle candele è un "classico": infrange il vetro che è un amore. Mai parcheggiare nelle vicinanze di un vecchio vespino 50. Purtroppo, ahimè, non sei il primo a raccontare storiue simili... Certo che la macchina si sia messa in moto fa quasi paura!! :eek:

i TRANSFORMERS sono tra noi :eek: :eek: :eek:

++CERO++
10-07-2007, 00:26
La tempera indurisce il vetro, ma crea anche delle forze interne che se non
vengono contrastate lo fanno esplodere in mille pezzi... :rolleyes:
è temperato anche quello stratificato. :D

Glide
10-07-2007, 09:31
il fratello della mia ragazza ha buttato un palloncino d'acqua sulla loro 156 parcheggiata al sole e il parabrezza è andato in frantumi