View Full Version : Mi servirebbe un consiglio
Considerando che io di Linux non so una mazza ma vorrei imparare, che distro mi potete consigliare da mettere su un PC per cominciare ad impratichirsi un po' con il SO?
grazie a tutti
inizia con una live qualsiasi, anzi con diverse live in modo da capire quale distro ti si addice di + senza dover modificare il tuo pc :)
che intendi per live? quelle distro che partono da CD senza fare installazioni?
che intendi per live? quelle distro che partono da CD senza fare installazioni?
esatto, così potrai iniziare a sperimentare l'ambiente senza formattare nulla.
ho trovato questa distro
http://www.damnsmalllinux.org/download.html
che dicono che possa partire da chiave USB mi puoi dire esattamente cosa devo scaricare e come installarla sulla chiavetta USB?
grazie :)
ho trovato questa distro
http://www.damnsmalllinux.org/download.html
che dicono che possa partire da chiave USB mi puoi dire esattamente cosa devo scaricare e come installarla sulla chiavetta USB?
grazie :)
prima di installarla e farla funzionare diventi un user pro.. :asd:
scarica e intalla ubuntu, va di moda... :asd:
altrimenti usa knoppix live, suse live, mandriva live..
ce ne sono una quarantina di distribuzioni live..
io starei su distro live da CD, anche perchè non è detto che il tuo pc supporti il boot da usb.
Comunque, l'importante è che tu provi DIVERSE distro, non limitarti ad una provane diverse in modo da capire quale più si addice alle tue esigenze
ok grazie per le info e per l'aiuto :)
unnilennium
06-07-2007, 18:41
non dimenticarti di provare anche fedora live..cmq prima di installare sul serio,prova magari a usare vmware server..
Ho provato un po' di distro live e devo dire che la ubuntu è quella con la quale mi trovo meglio al momento.
Per l'installazione non ho problemi ho un disco da 160Gb da dedicare esclusivamente a Linux però vorrei sapere una cosa ancora..... quale tipo di partizione è compatibile con entrambi i sistemi operativi? e cioè con WinXp pro SP2 e con Ubuntu?
mi pacerebbe che Ubuntu possa riuscire a leggere i dischi dove ci sono programmi e dati di WinXp e viceversa. E' possibile o sto dicendo una castroneria?
Ubuntu va installato su ext3 (o altri filesystem di linux).
Per leggere da windows le partizioni linux ext3 c'è il programma explore2fs (esiste anche un altro programma che permette la scrittura ma non ricordo come si chiama).
Da Linux invece per leggere e scrivere su ntfs (la scrittura te la sconsiglio) c'è ntfs-3g.
Le partizioni FAT32 invece sono leggibili e scrivibili di default da entrambi i sistemi .
AntonioBO
11-07-2007, 14:13
Ho provato un po' di distro live e devo dire che la ubuntu è quella con la quale mi trovo meglio al momento.
Per l'installazione non ho problemi ho un disco da 160Gb da dedicare esclusivamente a Linux però vorrei sapere una cosa ancora..... quale tipo di partizione è compatibile con entrambi i sistemi operativi? e cioè con WinXp pro SP2 e con Ubuntu?
mi pacerebbe che Ubuntu possa riuscire a leggere i dischi dove ci sono programmi e dati di WinXp e viceversa. E' possibile o sto dicendo una castroneria?
Uhm.... dunque. Devi sapere che gnu/Linux è un sistema operativo molto più democratico e amichevole di Windows..... Da Linux riesci a vedere e leggere tranquillamente i dischi con filesystem Microsoft. Di default puoi leggere e scrivere su fat32, mentre su NTFS puoi solo leggere. Per scrivere su ntfs devi installare degli appositi tool. Personalmente ho convertito i dischi che uso come archivio in fat32. Windows non vede le partizioni Linux (principalmente direi ext3) a meno di non usare degli appositi programmi. Anche per l'installazione, se vuoi creare il dual boot win/Linux, devi prima installare Windows e poi Linux che crea un bootloader per entrambi i sistemi operativi. Se installi widows dopo Linux, fa la bastardata di cancellare il boot precedente e si inserisce come unico sistema operativo... che ci vuoi fare.... è Microsoft....
sull'installazione non ci sono problemi perchè il PC ha installato già WinXp e Linux ci va in aggiunta anche se in un altro disco, quindi il bootloader dovrebbe andare a posto da solo durante l'installazione.
Provando però la distro live Ubuntu 6.06 con Gnome mi sono accorto che i dischi di Win li vede ma non riesce ad accedervi (dischi tutti NTSF) nemmeno in sola lettura (non mi ricordo che errore dava sry). Dipende forse dal fatto che era una live e non una installazione "vera"?
unnilennium
11-07-2007, 15:22
se installi ubuntu,dovresti guardare all'ultima versione,cioé alla 7.04!la 6.06 é vecchia.di default ubuntu non monta i dischi quando 6 in live,lo dovresti fare a manina.cmq io t consiglierei di provare anche mint linux,é ubuntu ancora+facile..
ok lo cerco e lo scarico
grazie ;)
Rob
p.s.: ma la distro che mi consigli è anche in italiano? io la 6 l'ho scaricata e provata perchè è in italiano, non ho problemi con l'inglese ma con un SO che non conosco preferirei per lo meno capire che faccio e dove vado :)
unnilennium
11-07-2007, 16:20
le distro consigliate son tutte in ita,a parte mint che ha qualche applicazione in eng..cmq da cd live l'italiano x ubuntu nn mi pare c fosse,ma ovviamemte quando installi se lo prende dai repo.x stare +tranqui,cerca con google qualche guida passo passo,ce ne sono una marea!
ok l'ho trovata ver. 3.0 "cassandra" e la sto scaricando
grazie ;)
http://www.snoerre.eu/
unnilennium
11-07-2007, 23:41
prego, vedrai che non t pentirai della scelta,in fondo sotto la scorza é sempre ubuntu!
se tutto va bene questo fine settimana (dipende dal mio "spacciatore" :) di hardware) dovrei riuscire ad installare Cassandra e poi scriverò il mio primo messaggio qui da Linux :D
unnilennium
12-07-2007, 09:04
bé,peró un'occhiata al live la puoi già dare,per vedere come funziona..pclinuxos2007 é bella,ma x averla in ita ti dovresti sbattere un pó..cmq esiste il thread ufficiale x maggiori info.
oramai siamo agli sgoccioli e se va tutto come dico io stasera installo Cassandra
e poi posto :D
io ci ho provato...... ma ci riproverò
il fatto è che dopo aver installato cassandra mi espelle il cd e mi dice di premere enter per continuare, io l'ho fatto a visto che dopo 30 minuti non succedeva niente ho resettato il PC che all'avvio mi ha dato errore 17. che significa?
io l'installazione la faccio sul disco non partizionato che è lo slave sul secondo canale..
primo canale: disco da 80Gb di partenza di winxp, master|masterizzatore slave
secondo canale: disco dati da 200Gb| disco da 160Gb (sul quale vorrei installare Linux
dove sbaglio?
unnilennium
14-07-2007, 09:42
errore 17..ci deve essere un problema col boot loader,che si chiama grub.all'avvio vedi qualche scritta dopo che parte?ma win xp funziona,se no nn potresti postare...nn son esperto d grub,ma nel forum d ubuntu t sapran dire come fare x cambiare la configurazione di grub..io x andar senza sbattimenti avevo messo i 2 hd win e linux sullo stesso canale.
si effettivamente mi dice che ha un problema con il loader grub ma io volevo dedicare un disco completamente al SO anche se è lo slave del secondo canale eide
win xp funziona ma non è un problema ho 2 pc e sto scrivendo dall'altro
unnilennium
14-07-2007, 10:01
ho capito,anche io ho fatto cosí,ma il fatto é che grub si é autoconfigurato male,o cerchi di aggiustare la conf a manina(sto cercando come),oppure metti mano al pc,metti hd win e linux sullo stesso canale,stacchi temporaneamente l'hd n'3 e riparti con l'installazione.alla fine dovrebbe essere ok
allora..........
sto provando la reinstallazione di ubuntu ed arrivato alla partizione mi presenta queste opzioni per la scelta:
/dev/hda: master IDE1 (hda) -203 GB
/dev/hde: master IDE3 (hde) - 80GB
/dev/hdf: slave IDE3 (hdf) - 203 GB
/dev/hdh: slave IDE4 (hdh) - 163 GB
/dev/sda: SCSI2 (0,0,0) (sda) - 320 GB
Usare il più ampio spazio contiguo disponibile.
Modificare la tabella delle partizioni manualmente
io lo voglio installare sull'hdh da 163 GB che ho svuotato apposta.
cosa devo scegliere per fare poi in modo che all'avvio mi chieda quale SO deve far partire?
penso di aver capito... credo....
l'installazione automatica mi fa il calcolo delle partizioni utilizzando il disco che io gli indico (hdh) ma non mi chiede dove installare il grub.. ed io non so come fare a dirglielo
penso di aver capito... credo....
l'installazione automatica mi fa il calcolo delle partizioni utilizzando il disco che io gli indico (hdh) ma non mi chiede dove installare il grub.. ed io non so come fare a dirglielo
Non c'è qualcosa tipo configura opzioni avanzate del bootloader?
no
quello che mi propone a video sono queste opzioni:
/dev/hda: master IDE1 (hda) -203 GB
/dev/hde: master IDE3 (hde) - 80GB
/dev/hdf: slave IDE3 (hdf) - 203 GB
/dev/hdh: slave IDE4 (hdh) - 163 GB
/dev/sda: SCSI2 (0,0,0) (sda) - 320 GB
Usare il più ampio spazio contiguo disponibile.
Modificare la tabella delle partizioni manualmente
unnilennium
14-07-2007, 10:45
grub viene installato sull'mbr del hd di win,e va bene.nn é sbagliato.l'errore 17 telo da xchè si ciappina la config del menu.lst x capirci,dovresti andare su wiki.ubuntu-it.org e cercare grub
dopo che ha terminato l'installazione mi chiede se voglio continuare ad usare il live cd o riavviare il pc...
e se io continuassi ad usare il live come faccio per andare a modificare il bool loader per fargli caricare il grub nell'mbr di winxp?
grub viene installato sull'mbr del hd di win,e va bene.nn é sbagliato.l'errore 17 telo da xchè si ciappina la config del menu.lst x capirci,dovresti andare su wiki.ubuntu-it.org e cercare grub
sto andando a cercare ;)
mccarver
14-07-2007, 10:50
dopo che ha terminato l'installazione mi chiede se voglio continuare ad usare il live cd o riavviare il pc...
e se io continuassi ad usare il live come faccio per andare a modificare il bool loader per fargli caricare il grub nell'mbr di winxp?
Apri un terminale:
lanci grub -> grub
indichi la partizione che contiene menu.lst -> root (hd0,1)
indichi dove installare grub -> setup (hd0)
esci -> quit
Nel caso in oggetto hd0,1 significa la seconda partizione sul primo disco (devi personalizzare secondo il tuo sistema)
infatti io ho fatto così:
"Il primo metodo è una procedura molto semplice che, però, prevede l'utilizzo del terminale. Inoltre, fino ad ora, pare abbia sempre funzionato.
1.
Avviare il Live Cd
2.
Aprire un terminale da Applicazioni -> Accessori -> Terminale e avviare grub con privilegi di amministrazione:
sudo grub
Il passo successivo serve per determinare la propria partizione di boot. Se si è già a conoscenza di questo dato, è possibile saltare il passo.
3.
Digitare
find /boot/grub/stage1
Verrà data una risposta del tipo hdX o (hdX,Y)
4.
Digitare:
root (hdX,Y)
5.
Digitare:
setup (hdX,Y)
Questo è il passaggio chiave. In alternativa è possibile digitare:
setup (hdX)
nel caso si voglia riscrivere GRUB nel MBR. Nel primo caso invece GRUB verrà riscritto nella partizione contenente Linux.
6.
Digitare:
quit
7.
Riavviare il sistema e rimuovere il Live CD."
e adesso l'errore non me lo da più ma parte direttamente solo winxp e non il grub
al punto 3 mi ha risposto (hd3,0)
quindi io ho digitato
setup (hd3)
e adesso mi parte direttamento XP... del grub non c'è traccia
mccarver
14-07-2007, 11:06
CUT...
e adesso l'errore non me lo da più ma parte direttamente solo winxp e non il grub
al punto 3 mi ha risposto (hd3,0)
quindi io ho digitato
setup (hd3)
e adesso mi parte direttamento XP... del grub non c'è traccia
Al punto 3 ha risposto (hd3,0), allora era meglio scrivere 'setup (hd3,0)' ! :)
Inoltre al punto 5 devi specificare il disco dove è installato windows xp, che presumo sia il primo tra tutti (hd0?)
ok ci riprovo
si riesce da terminale ad avere una lista dei dischi presenti sul sitema?
mccarver
14-07-2007, 11:19
si riesce da terminale ad avere una lista dei dischi presenti sul sitema?
:ops:
L'unico modo che conosco (e che probabilmente è il più stupido) è:
' ls /dev/hd* ' oppure ' ls /dev/sd* '
Il corrispettivo in termini di 'hdX,Y' non saprei come farlo saltare fuori. Di sicuro avevi i dischi nell'ordine esatto quando in fase di installazione ti proponeva l'elenco dei dischi da partizionare.
grazie 1000 ma non essendo io esperto di linux (lo sto installando ora per la prima volta) ho qualche difficoltà a capire... sai com'è non si nasce "imparati"
mccarver
14-07-2007, 11:27
grazie 1000 ma non essendo io esperto di linux (lo sto installando ora per la prima volta) ho qualche difficoltà a capire... sai com'è non si nasce "imparati"
Figurati, la community è a disposizione. ;)
sto vedendo adesso il partizionatore Gparted.. e se io creassi la partizione da li sul disco da dove parte winxp??
unnilennium
14-07-2007, 11:31
la lista degli hd ce l'ha scritta qualche post fa.il fatto che ora parte win senza grub mi fa pensare che lui abbia installato grub sull'mbr dell'hd dove c'é linux..basterebbe modificare l'ordine di boot della scheda mamma x risolvere..
si ma in quel modo mi tocca mettere mano al bios per scegliere quale SO far partire tutte le volte
si ma in quel modo mi tocca mettere mano al bios per scegliere quale SO far partire tutte le volte
Se il bootloader ti ha preso pure windows no
allora adesso provo a cambiare il disco di boot da bios e poi vi faccio sapere
unnilennium
14-07-2007, 11:37
x partizionare,dovresti ridurre le dimensioni della partiz d win, e far ripartire l'installer,dicendogli di usare lo spazio adiacente.nb ridimensionare una partizione comporta sempre dei rischi di perdita di dati
mccarver
14-07-2007, 11:43
Se il bootloader ti ha preso pure windows no
Se l'ha installato manualmente, non c'è modo che contenga anche windows.. Ma se riesce a far partire almeno linux siamo a cavallo..
perfetto adesso parte dal disco dove c'è il grub ma....
linux non parte e mi da
root (hd3,0)
filesystem type unknown , partition type 0x7
kernel /boot/vmlinuz-2.6.15-23-386 root=/dev/hdh1 ro quiet splash
error 17: cannot mount the selected partition
e win xp non parte e mi da
root (hd1,1)
error 22: no such partition
Se l'ha installato manualmente, non c'è modo che contenga anche windows.. Ma se riesce a far partire almeno linux siamo a cavallo..
Certo però che non poter scegliere su quale mbr installare il bootloader in fase d'installazione mi sembra un grave handicap di questa distro.... da quel che s'è capito il bootloader lo installa sempre sull'mbr del disco che contiene linux
unnilennium
14-07-2007, 11:54
speriamo che nn si scoraggi.. e poi una volta che parte puó sempre modificare il file menu.lst a manina.. anche io ho avuto questi problemi,e la mia soluzione é stata un pó barbara..ho staccato tutti gli hd che nn servivano,ho lasciato solo hd win e hd linux,e voilà
Se l'ha installato manualmente, non c'è modo che contenga anche windows.. Ma se riesce a far partire almeno linux siamo a cavallo..
no l'installazione e la partizione l'ha fatta in automatico
mccarver
14-07-2007, 11:55
filesystem type unknown , partition type 0x7
Ti dico solo che la partizione hd3,0 contiene un file system 0x7 ovvero NTFS. Temo che dovrai rivedere i numerini che avevi configurato finchè non riesci a 'centrare' la partizione con linux..
perfetto adesso parte dal disco dove c'è il grub ma....
linux non parte e mi da
root (hd3,0)
filesystem type unknown , partition type 0x7
kernel /boot/vmlinuz-2.6.15-23-386 root=/dev/hdh1 ro quiet splash
error 17: cannot mount the selected partition
e win xp non parte e mi da
root (hd1,1)
error 22: no such partition
Ora lui vede come primo disco quello con linux, sono cambiati tutti i numeri....
effettivamente mi sto un po scoraggiando
adesso riparto da capo faccio ripartire winxp elimino la partizione che ha fatto linux e ricomincio
unnilennium
14-07-2007, 11:59
Certo però che non poter scegliere su quale mbr installare il bootloader in fase d'installazione mi sembra un grave handicap di questa distro.... da quel che s'è capito il bootloader lo installa sempre sull'mbr del disco che contiene linux il bootloader lo installa sempre sull'hd(0),a prescindere.penso si possa cambiare,ma io nn ci sono riuscito mai :)
effettivamente il grub lo installa sul disco dove installa linux e non dove c'è l'mbr di win.. non capisco... pensavo che linux lo facesse in automatico... io sapevo che win è stupido e linux è furbo.... mi sbagliavo?
effettivamente il grub lo installa sul disco dove installa linux e non dove c'è l'mbr di win.. non capisco... pensavo che linux lo facesse in automatico... io sapevo che win è stupido e linux è furbo.... mi sbagliavo?
Allora fai cosi:
da bios setta il disco dove vuoi mettere linux (così per lui sarà il primo)
poi fai partire l'installazione di linux
in questo modo ti dovrebbe azzeccare le posizioni dei vari sistemi operativi in automatico
il bootloader lo installa sempre sull'hd(0),a prescindere.penso si possa cambiare,ma io nn ci sono riuscito mai :)
windows gli era partito senza bootloader.
lui vede durante l'installazione come disco 1 quello dove mette linux e li ci mette pure il bootloader ....ma quando fà partire il bootloader dopo l'installazione vede l'ordine settato da bios... almeno credo che sia così :stordita:
unnilennium
14-07-2007, 12:29
linux é furbo,é ubuntu che ha un installer cretino..fedora sarà +complicata,ma queste cose nn le fa mica..cmq coraggio, nn ti arrendere.nn c'é bisogno d formattare prima,basta che dici all'installer di farlo e lui lo fa..se nn t fidi puoi usare anche gparted
linux é furbo,é ubuntu che ha un installer cretino..fedora sarà +complicata,ma queste cose nn le fa mica..cmq coraggio, nn ti arrendere.nn c'é bisogno d formattare prima,basta che dici all'installer di farlo e lui lo fa..se nn t fidi puoi usare anche gparted
Infatti .... quando si semplifica troppo, non appena si fà una cosa un pochetto diversa dal solito succedono queste cose :muro:
Che ci voleva a mettere la scelta di dove installare il bootloader?? :confused:
ok per il momento ci rinuncio non sono riuscito a fargli fare quello che volevo io, e cioè installare ubuntu e scegliere all'accensione quale SO far partire
ok per il momento ci rinuncio non sono riuscito a fargli fare quello che volevo io, e cioè installare ubuntu e scegliere all'accensione quale SO far partire
ma hai provato come ti ho scritto qui sotto?
Allora fai cosi:
da bios setta il disco dove vuoi mettere linux (così per lui sarà il primo)
poi fai partire l'installazione di linux
in questo modo ti dovrebbe azzeccare le posizioni dei vari sistemi operativi in automatico
poi potresti sempre provare fedora....
unnilennium
14-07-2007, 19:48
quotone x fedora,cmq lo capisco,io la prima volta per installare ubuntu ho formattato almeno 5 volte prima di capire cos'era che nn andava...xó nn sapevo nulla di forum e community...
ma hai provato come ti ho scritto qui sotto?
poi potresti sempre provare fedora....
sisi ho provato quello che mi hai consigliato ma non parte lo stesso
ma fedora è meglio? è diverso? esiste anche una live?
lo sto scaricando da qui ftp://fedora.mirror.garr.it/mirrors/fedora/linux/releases/7/Live/i386 va bene?
sisi ho provato quello che mi hai consigliato ma non parte lo stesso
ma fedora è meglio? è diverso? esiste anche una live?
lo sto scaricando da qui ftp://fedora.mirror.garr.it/mirrors/fedora/linux/releases/7/Live/i386 va bene?
La versione dvd è altamente più affidabile (e ha molto più software a disposizione)... sarebbe meglio se usassi quella.
Durante l'installazione subito dopo aver sistemato le partizioni c'è una piccola opzione da selezionare "configura le impostazioni avanzate del bootloader", continuando puoi scegliere se mettere il bootloader nella partizione linux o sull'mbr e su quale disco
Per delle guide, poi vedi un pò anche i link che ho in firma: http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/
Ah piccolo appunto : sotto fedora non si usa sudo, si diventa root con "su -" e poi si lancia il comando di configurazione così come si chiama
ok sto scaricando fedora F-7-i386-DVD.iso. è quella giusta? spero di si.
vi ringrazio moltissimo per l'aiuto ed il supporto e sinceramente non credevo che il passaggio a linux fosse così complicato
p.s.: ho letto appena adesso che il sudo in fedora è stato appena implementato ;)
http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/personal-fedora-7-installation-guide-di-mauriat-miranda#sudo
ok sto scaricando fedora F-7-i386-DVD.iso. è quella giusta? spero di si.
vi ringrazio moltissimo per l'aiuto ed il supporto e sinceramente non credevo che il passaggio a linux fosse così complicato
p.s.: ho letto appena adesso che il sudo in fedora è stato appena implementato ;)
http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/personal-fedora-7-installation-guide-di-mauriat-miranda#sudo
Si è il file giusto.
Sudo è implementato da parecchio ma non serve se non per usi particolari (e comunque va settato, ma NON lo devi usare)
unnilennium
15-07-2007, 09:17
x deusex..lui sta leggendo la guida di mauriat miranda,e tra le altre cose,spiega come impostare i sudoers..io nn l'ho fatto,ma xché dovrebbe essere pericoloso?x rob66 vai cosí che stavolta ce la fai,e fedora é una bellissima distro :)
x deusex..lui sta leggendo la guida di mauriat miranda,e tra le altre cose,spiega come impostare i sudoers..io nn l'ho fatto,ma xché dovrebbe essere pericoloso?x rob66 vai cosí che stavolta ce la fai,e fedora é una bellissima distro :)
speriamo, speriamo io ci provo e continuerò a provare ;)
x deusex..lui sta leggendo la guida di mauriat miranda,e tra le altre cose,spiega come impostare i sudoers..io nn l'ho fatto,ma xché dovrebbe essere pericoloso?x rob66 vai cosí che stavolta ce la fai,e fedora é una bellissima distro :)
Le prime cose che un utente deve capire passando da windows a linux sono:
1) usare sempre un account utente
2) responsabilizzarsi nell'uso dell'account root : e cioè usarlo quando serve (perchè bisogna imparare ad usarlo), ma solo quando è strettamente necessario.
Così facendo il pc è più sicuro da attacchi esterni..... è provato che se si usano account limitati il pc è più sicuro (non a caso in Win Vista hanno inventato lo User Access Control, che comunque fà pena) .
Sudo permette all'utente di usare comandi con privilegi di ammnistrazione compresi quelli di sistema inserendo solo la password di utente (e non quella di root) e questo non va assolutamente bene se lo si fà per tutti i comandi.... incominciare ad usare sudo appena arrivati da windows, significa quasi matematicamente abusarne a causa delle cattive abitudini che ci si porta dietro da windows (dove siamo costantemente amministratori ).
Sudo è stato inventato per permettere a qualche utente che NON è amministratore del pc (e cioè che non è root) di usare ALCUNI comandi con privilegi di amministratore inserendo la PROPRIA password (e questo implica che non deve conoscere la password di root): questo è utile per quei programmi che senza privilegi di amministrazione non girano o girano male (che sono comunque molto pochi)....in un'azienda ciò può essere molto utile, come lo può essere su un pc che magari si configura per membri della famiglia non proprio pratici (e che quindi devono essere all'oscuro della password di root)
Spero di non essermi dilungato troppo! :)
Edit: un'ultima cosa, sudo (se impostato in un certo modo) ti permette di eseguire comandi con privilegi di amministrazione addiritura senza inserire nessuna password!!!!! (dai ad uno che viene dall'esterno la possibilità di usare per esempio rm con privilegi di amministrazione.... solo al pensiero :doh:)
speriamo, speriamo io ci provo e continuerò a provare ;)
L'importante è non arrendersi e cercare di capire la nuova filosofia....
all'inizio è dura, lo è stato anche per me: pure io venivo da windows e fino a 3 anni fà linux l'avevo visto solo sulle copertine dei giornali, poi decisi di provare e dopo vari tentativi a vuoto cominciai a capire come funzionava il "giocattolo".... a quel punto la strada è tutta in discesa. :)
io ci ho provato di nuovo con fedora... fatta tutta l'installazione di fedora, mi ha chiesto dove mettere il Grub ed io gli ho detto di metterlo nell'mbr.
al riavvio resta fermo inchiodato subito dopo il post con la scritta GRUB ed il cursore lampegiante affianco..... suggerimenti?
adesso sono dentro la shell di ripristino di fedora ma non so che cosa devo fare
adesso sono dentro la shell di ripristino di fedora ma non so che cosa devo fare
linux rescue (se non lo hai già fatto)
chroot /mnt/sysimage
fdisk -l e posta qui il risultato
questo è il comando per reinstallare grub
grub-install /dev/sda
così te lo installa sul primo disco (la a sta per primo disco)
fdisk -l mi da:
disk /dev/sdc: 203 GB più info varie su testine e cilindri e poi
device /dev/sdc1 boot * strat 1 end 24792 id 7 system HPFS/NTFS
poi
device /dev/sdd1 boot * start 1 end 13 id 83 system Linux
device /dev/add2 start 14 end 19929 id 8e system Linux LVM
e ultimo
device /dev/sde1 boot * start 1 end 38913 id 42 system SFS
queste dovrebbero essere le info più rilevanti
bene dopo fdisk si è impallato il pc
questo è il comando per reinstallare grub
grub-install /dev/sda
così te lo installa sul primo disco (la a sta per primo disco)
dopo il comando grub-install ho fatto ripartire il pc e parte winxp.... non mi chiede che sistema voglio far partire
fdisk -l mi da:
disk /dev/sdc: 203 GB più info varie su testine e cilindri e poi
device /dev/sdc1 boot * strat 1 end 24792 id 7 system HPFS/NTFS
poi
device /dev/sdd1 boot * start 1 end 13 id 83 system Linux
device /dev/sdd2 start 14 end 19929 id 8e system Linux LVM
e ultimo
device /dev/sde1 boot * start 1 end 38913 id 42 system SFS
queste dovrebbero essere le info più rilevanti
bene dopo fdisk si è impallato il pc
allora tu hai windows sull'sdc e fedora su sdd, su sde non ho capito che c'è...
prova a cambiare da bios, se non va rimetti nel bios come prima e poi rifai tutta la procedura
ma con grub-install /dev/sdc
niente ... facendo come mi hai suggerito parte il grub ma mi da errore 27 sia in partenza di fedora che di winxp
niente ... facendo come mi hai suggerito parte il grub ma mi da errore 27 sia in partenza di fedora che di winxp
facciamo passi avanti.... rifai la procedura fino a chroot /mnt/sysimage
e poi vi /mnt/sysimage/boot/grub/grub.conf
dovresti avere qualcosa del tipo :
+++++++++++++++
default=1
timeout=3
splashimage=(hd1,0)/boot/grub/splash.xpm.gz
hiddenmenu
title Fedora 7 (2.6.21-1.3228.fc7)
root (hd1,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.21-1.3228.fc7 ro root=LABEL=/ rhgb quiet
initrd /boot/initrd-2.6.21-1.3228.fc7.img
title Windows XP
rootnoverify (hd0,0)
chainloader +1
++++++++++++++++++
quell in grassetto sono le parti da modificare (io ti ho scritto quello che secondo me ci dovrebbe essere ma devi fare le prove....
per muoverti -> Shift+I per modificare (cancellare aggiungere)
Esc per uscire dalla modalità inserimento
Shift+ ":" per avere la riga di comando -> wq per salvare ed uscire dal file
unnilennium
15-07-2007, 13:52
complimenti a deusex..posso chiamarti anche io se ho problemi con fedora?questo post me lo salvo tutto,tanto quando ritorno a casa devo formattare tutto quanto,e nn si sa mai.scusa l'ot
complimenti a deusex..posso chiamarti anche io se ho problemi con fedora?questo post me lo salvo tutto,tanto quando ritorno a casa devo formattare tutto quanto,e nn si sa mai.scusa l'ot
speriamo che funzioni però.... non pensavo che usare due dischi differenti creasse tutti questi problemi
facciamo passi avanti.... rifai la procedura fino a chroot /mnt/sysimage
e poi vi /mnt/sysimage/boot/grub/grub.conf
dovresti avere qualcosa del tipo :
+++++++++++++++
default=1
timeout=3
splashimage=(hd1,1)/boot/grub/splash.xpm.gz
hiddenmenu
title Fedora 7 (2.6.21-1.3228.fc7)
root (hd1,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.21-1.3228.fc7 ro root=LABEL=/ rhgb quiet
initrd /boot/initrd-2.6.21-1.3228.fc7.img
title Windows XP
rootnoverify (hd0,0)
chainloader +1
++++++++++++++++++
quell in grassetto sono le parti da modificare (io ti ho scritto quello che secondo me ci dovrebbe essere ma devi fare le prove....
per muoverti -> Shift+I per modificare (cancellare aggiungere)
Esc per uscire dalla modalità inserimento
Shift+ ":" per avere la riga di comando -> wq per salvare ed uscire dal file
hmmmm mi ha presentato una serie di righe vuote e mi ha detto che quella è una "new directory"
ok edit
sono andato nella directory boot/grun ed ho fatto vi grub.conf direttamente da li
hmmmm mi ha presentato una serie di righe vuote e mi ha detto che quella è una "new directory"
ok edit
sono andato nella directory boot/grun ed ho fatto vi grub.conf direttamente da li
si si hai ragione il comando che ti ho dato andava bene nel caso non davi chroot..
unnilennium
15-07-2007, 14:34
io sarei ripartito dall'inizio..imposti il bios x mettere l'hd da 160come prima unità da cui fare boot,e poi provi a reinstallare fedora.. che cavolo,io son niubbo quanto te e mi é andata bene.chiedo già scusa a deusex xché il maestro di fedora é lui..
io sarei ripartito dall'inizio..imposti il bios x mettere l'hd da 160come prima unità da cui fare boot,e poi provi a reinstallare fedora.. che cavolo,io son niubbo quanto te e mi é andata bene.chiedo già scusa a deusex xché il maestro di fedora é lui..
ho provato anche ha fare coma hai detto tu ma non è partito
@deusEx comincio a fare delle prove che mi richiederanno del tempo perchè ho 5 dichi installati su quel pc e sono parecchio incasinati, pensa te che winxp mi vede il disco di partenza come F: quando faccio il ripristino per il fixmbr
che cavolo,io son niubbo quanto te e mi é andata bene.chiedo già scusa a deusex xché il maestro di fedora é lui..
Non esageriamo.... c'è chi ne sa molto più di me anche in questo forum
unnilennium
15-07-2007, 16:40
ho provato anche ha fare coma hai detto tu ma non è partito @deusEx comincio a fare delle prove che mi richiederanno del tempo perchè ho 5 dichi installati su quel pc e sono parecchio incasinati, pensa te che winxp mi vede il disco di partenza come F: quando faccio il ripristino per il fixmbr io avrei staccato l'alimentazione a tutti gli hd che non ti servono x l'installazione,lasciando solo l'hd con xp e quello con fedora,gli altri si possono aggiungere dopo che hai fatto
mccarver
15-07-2007, 16:50
io avrei staccato l'alimentazione a tutti gli hd che non ti servono x l'installazione,lasciando solo l'hd con xp e quello con fedora,gli altri si possono aggiungere dopo che hai fatto
Penso sia basilare. Ci sono già tanti problemi anche senza complicarsi ulteriormente la vita :D
comincio a fare delle prove che mi richiederanno del tempo perchè ho 5 dichi installati su quel pc e sono parecchio incasinati, pensa te che winxp mi vede il disco di partenza come F: quando faccio il ripristino per il fixmbr
alla fine ti è partito?
alla fine ti è partito?
no non ci sono riuscito :(
oggi se ho un po di tempo provo a fare come mi ha consigliato unnillenium, stacco l'alimentazione da tutti i dischi che non mi servono tranne che a quello di winxp e a quello dove dovrà essere installata fedora e poi ti faccio sapere
no non ci sono riuscito :(
oggi se ho un po di tempo provo a fare come mi ha consigliato unnillenium, stacco l'alimentazione da tutti i dischi che non mi servono tranne che a quello di winxp e a quello dove dovrà essere installata fedora e poi ti faccio sapere
Se fai così impostati nel bios come disco di boot quello dove metterai fedora
Se fai così impostati nel bios come disco di boot quello dove metterai fedora
ok ;)
c'è da qulache parte (nei tuoi link non la trovo DeusEx) una guida con tutti i comandi che possono essere digitati da un terminale?
scusa l'analogia stupida, intendo come i comandi che si danno dal prompt del dos di win
dovresti trovare una guida sulla bash.... usa google
questa è un esempio (cap 10, 11 e 12 in particolare): http://www.wowarea.com/italiano/linux/indice.htm
ma anche qui (c'è sudo perchè è per ubuntu):
http://linux.p2pforum.it/wiki/Guida_ai_comandi_base_della_shell_in_GNU/Linux
ok grazie di nuovo per il tuo tempo e la tua pazienza :)
a proposito... bash significa per caso basic shell?
ok grazie di nuovo per il tuo tempo e la tua pazienza :)
a proposito... bash significa per caso basic shell?
Bourne again shell
prego :)
ok rieccomi qui digitando il mio primo post dall'installazione di fedora (che funziona finalmente :) ) ma..... non parte più winxp.. nel senso che adesso parte solo fedora...
la mia situazione è la seguente
ho installato fedora mantenedo collegati il master del canale 1 dove c'è winxp ed i master/slave del canale 2 dove nel master c'è il lettore dvd e lo slave è quello sul quale ho installato fedora. Nel bios gli avevo messo come disco iniziale quello di fedora e cioè lo slave del canale 2. Ora, finita l'installazione e lasciando i dischi in quel modo non partiva nulla, o meglio mi partiva una mini bash con prompt
grub>
cambiando l'ordine nel bios e rimettendo come primo il disco dove c'è winxp, e cioè il master del canale 1, parte solo fedora.
come faccio a fargli rivedere anche winxp?
Tre cose
1)posta il contenuto del file /etc/grub/grub.conf
2) ti dà la scelta tra windows e fedora?
3) hai riattaccato tutti i dischi?
1) # grub.conf generated by anaconda
#
# Note that you do not have to rerun grub after making changes to this file
# NOTICE: You have a /boot partition. This means that
# all kernel and initrd paths are relative to /boot/, eg.
# root (hd1,0)
# kernel /vmlinuz-version ro root=/dev/VolGroup00/LogVol00
# initrd /initrd-version.img
#boot=/dev/sda
default=0
timeout=5
splashimage=(hd1,0)/grub/splash.xpm.gz
hiddenmenu
title Fedora (2.6.21-1.3194.fc7)
root (hd1,0)
kernel /vmlinuz-2.6.21-1.3194.fc7 ro root=/dev/VolGroup00/LogVol00 rhgb quiet
initrd /initrd-2.6.21-1.3194.fc7.img
title Other
rootnoverify (hd0,4) questo non dovrebbe essere (hd0,0)?
chainloader +1
2) non mi fa vedere la scelta parte direttamente fedora
comunque sin da ora possiamo dire che sul tuo pc il bios e l'installer dei vari linux vedono due ordini completamente diversi dei dischi.... è proprio strana questa cosa :confused:
sono d'accordo che è strana ed anche frustrante ma.... mi tocca rifare il fixmbr per far ripartire winxp e mandare alle ortiche fedora?? io non vorrei farlo mi ci sto quasi abituando :) e lo uso solo da 10 minuti :D
---CUT-----
title Other
rootnoverify (hd0,4)
chainloader +1
2) non mi fa vedere la scelta parte direttamente fedora
ma windows sul suo disco sta sulla prima partizione,giusto?
se si questa parte modificala così
title Windows XP
rootnoverify (hd0,0)
chainloader +1
solo il numero in neretto è dubbio : può essere 0,2,3,4 (hai 5 dischi giusto?)
Quando ti compare la schermata di grub devi spingere un tasto qualsiasi per vedere la scelta, altrimenti ti parte fedora in automatico: te lo dico perchè nel file di configurazione la possibilità di scelta è già impostata (anche se male)
sono d'accordo che è strana ed anche frustrante ma.... mi tocca rifare il fixmbr per far ripartire winxp e mandare alle ortiche fedora?? io non vorrei farlo mi ci sto quasi abituando :) e lo uso solo da 10 minuti :D
Non ti azzardare.... ormai è una questione di principio :sofico:
unnilennium
16-07-2007, 21:09
anche io avevo notato questa cosa,quando avevo la dual sata nn riuscivo ad installare linux su hd sata..il bios lo metteva x ultimo, mentre grub lo metteva all'inizio..mai capito come fare x metterli d'accordo.cmq da bios partiva lo stesso,magari anche la tua ha un tasto x selezionare la periferica di boot.
ok mo faccio ripartire il pc con queste modifiche e ritorno qui
aspettami ;)
ok riecchime qui...
con quella modifica winxp non parte .. adesso provo a riportarla come era prima e vedo se parte avevi ragione devo premere un trasto per vedere le scelte degli OS
aspettatemi che torno :D :D ora è una questione di principio e popi devo capire come fare per installare i programmi che scarico
niente da fare winxp non parte...
mi resta fermo su
title Other
rootnoverify (hd0,4)
chainloader +1
e non va oltre
c'è un modo per vedere che volumi sono montati?
ok riecchime qui...
con quella modifica winxp non parte .. adesso provo a riportarla come era prima e vedo se parte avevi ragione devo premere un trasto per vedere le scelte degli OS
aspettatemi che torno :D :D ora è una questione di principio e popi devo capire come fare per installare i programmi che scarico
come root
yum install <nome-programma>
oppure installi Yum Extender con
yum install yumex
e poi fai partire yum extender dal menù
niente da fare winxp non parte...
mi resta fermo su
title Other
rootnoverify (hd0,4)
chainloader +1
e non va oltre
c'è un modo per vedere che volumi sono montati?
devi provare (hd0,0) , (hd2,0) , (hd3,0) , (hd4,0)
poi posta il risultato di fdisk -l
risultato di fdisk -l
[root@localhost ~]# fdisk -l
Disk /dev/sda: 80.0 GB, 80025280000 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 9729 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda2 * 2434 9729 58605120 7 HPFS/NTFS
/dev/sda3 2 2433 19535040 5 Extended
/dev/sda5 2 2433 19535008+ 7 HPFS/NTFS
Partition table entries are not in disk order
Disk /dev/sdb: 163.9 GB, 163927522816 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19929 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 * 1 13 104391 83 Linux
/dev/sdb2 14 19929 159975270 8e Linux LVM
come faccio a capire che hd è il /dev/sda? e mi sbaglio o posso fare le prove direttamente facendo le modifiche dal grub?
risultato di fdisk -l
[root@localhost ~]# fdisk -l
Disk /dev/sda: 80.0 GB, 80025280000 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 9729 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda2 * 2434 9729 58605120 7 HPFS/NTFS
/dev/sda3 2 2433 19535040 5 Extended
/dev/sda5 2 2433 19535008+ 7 HPFS/NTFS
Partition table entries are not in disk order
Disk /dev/sdb: 163.9 GB, 163927522816 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19929 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 * 1 13 104391 83 Linux
/dev/sdb2 14 19929 159975270 8e Linux LVM
come faccio a capire che hd è il /dev/sda? e mi sbaglio o posso fare le prove direttamente facendo le modifiche dal grub?
prova così (hd0,1) , (hd2,1) , (hd3,1) , (hd4,1) ..... quello in neretto è XP
Edit: Ho corretto l'errore grossolano sulla partizione di XP
ok ci sono sto scrivendo da win xp
il disco giusto è (hd0,1)
DeusEx non so come ringraziarti per le dritte adesso riattacco tutti gli altri dischi e poi mi ricollego da fedora che devo capire come faccio a vedere anche glki altri dischi da linux sul mio computer
mapporc..............
con tutti i dischi installati si sono incasinate le partizioni e si è bloccato al grub
mannaggiaaaaaaaaaa
unnilennium
16-07-2007, 22:09
complimenti a deusex x aver portato un altro utente dalla parte giusta :) e complimenti a rob66 x la pazienza e la perseveranza.cmq x vedere gli hd li devi montare,la guida d mauriat miranda spiega bene tutto il necessario,dopo quello che hai fatto, sono dettagli.
mccarver
16-07-2007, 22:20
con tutti i dischi installati si sono incasinate le partizioni e si è bloccato al grub
Probabilmente la via più rapida è personalizzare direttamente dal menù di grub la voce che tenti di selezionare, ovvero Mandriva. (la shortcut dovrebbe essere 'e' se non ricordo male).
Così puoi provare varie combinazioni di hdX,Y semplicemente riavviando il pc.
Spero di essermi spiegato!
unnilennium
16-07-2007, 22:32
io so cos'é successo,nn toccare grub!il bios dovrebbe essersi accorto che hai riattaccato tutto,e probabilmente ha cambiato l'ordine d'avvio...basta rimettere com'era... e cmq c'é fedora e nn mandriva...
il problema è che non parte grub perchè il disco di boot di fedora è cambiato dopo aver ricollegato tutti gli hdd
devo capire qual è l'abbinamento hdX sdN
non so se mi sono spiegato
niente da fare non riesco a capire
ci devo pensare su per bene e provare attaccando un disco alla volta
ok adesso ho capito.......
mi sono scordato di dirvi che 2 dischi stanno su un controller a parte su scheda pci e che il sistema li vede come dischi SCSI (anche se sono 2 dischi da 200GB Pata). Se li tengo scollegati funzionano sia XP che fedora, se li collego non funziona più niente. E' questo che devo capire
ok ci sono sto scrivendo da win xp
il disco giusto è (hd0,1)
DeusEx non so come ringraziarti per le dritte adesso riattacco tutti gli altri dischi e poi mi ricollego da fedora che devo capire come faccio a vedere anche glki altri dischi da linux sul mio computer
che svista che ho avuto !!! fdisk -l mette l'asterisco alla partizione di boot ... ho corretto l'erroraccio nel post!!
quindi ora hai windows xp (hd0,1) ... primo disco,seconda partizione
e fedora (hd1,0) ... secondo disco,prima partizione
il problema di fondo è che cerca le impostazioni del bootloader sul disco sdb dove c'è sia fedora che la cartella /boot/grub .... quando riattacchi i dischi si vede che cambia l'ordine: quando riattacchi i dischi prova o a cambiare dal bios o addirittura ad attaccare i dischi di windows e fedora al controller pci (fa anche il boot giusto?), quindi inizialmente prova a non toccare il grub.
IMPORTANTE: in (hd1,0) e (hd0,1) le cifre in grassetto che indicano le partizioni sul disco non vanno cambiati e le parti in rosso devono contenere sempre lo stesso valore
default=0
timeout=5
splashimage=(hd1,0)/grub/splash.xpm.gz
hiddenmenu
title Fedora (2.6.21-1.3194.fc7)
root (hd1,0)
kernel /vmlinuz-2.6.21-1.3194.fc7 ro root=/dev/VolGroup00/LogVol00 rhgb quiet
initrd /initrd-2.6.21-1.3194.fc7.img
title Other
rootnoverify (hd0,1)
chainloader +1
volevo solo aggiornare la situazione e fare il punto della medesima
attualmente mi funzionano sia winxp che fedora con la seguente configurazione dei dischi:
canale IDE 0 master - winxp
canale IDE 0 slave - nulla
canale IDE 1 master - lettore CD/DVD
canale IDE 1 slave - fedora
canale SATAII 2 - un maxtor da 320GB
il bios è configurato in questo modo:
catena dei dischi:
1) disco winxp
2) disco fedora
3) disco SATAII
ho però altri 2 dischi da aggiungere che sono 2 pata da 200GB e che sono collegati ad un controller a parte su slot PCI.
Il problema è che se li collego mi cambia l'ordine dei dischi ma solo in linux (a winxp non gliene frega niente lui partirebbe lo stesso), portandomi i 2 collegati in testa alla catena perchè linux li rileva come dischi SCSI (e non so perchè) e sballandomi il grub.
come risolvo sto problema? ci sono rimasto fino alle 3 stanotte per cercare di risolvere ma non ho cavato un ragno dal buco. mi serve una mano. grazie :)
che svista che ho avuto !!! fdisk -l mette l'asterisco alla partizione di boot ... ho corretto l'erroraccio nel post!!
quindi ora hai windows xp (hd0,1) ... primo disco,seconda partizione
e fedora (hd1,0) ... secondo disco,prima partizione
il problema di fondo è che cerca le impostazioni del bootloader sul disco sdb dove c'è sia fedora che la cartella /boot/grub .... quando riattacchi i dischi si vede che cambia l'ordine: quando riattacchi i dischi prova o a cambiare dal bios o addirittura ad attaccare i dischi di windows e fedora al controller pci (fa anche il boot giusto?), quindi inizialmente prova a non toccare il grub.
IMPORTANTE: in (hd1,0) e (hd0,1) le cifre in grassetto che indicano le partizioni sul disco non vanno cambiati e le parti in rosso devono contenere sempre lo stesso valore
default=0
timeout=5
splashimage=(hd1,0)/grub/splash.xpm.gz
hiddenmenu
title Fedora (2.6.21-1.3194.fc7)
root (hd1,0)
kernel /vmlinuz-2.6.21-1.3194.fc7 ro root=/dev/VolGroup00/LogVol00 rhgb quiet
initrd /initrd-2.6.21-1.3194.fc7.img
title Other
rootnoverify (hd0,1)
chainloader +1
hmmmm non avevo considerato il fatto di portare i 2 dischi di winxp e di fedora sul controller esterno, ecco una ulteriore prova da fare
Rileggi il mio post sopra .... l'ho modificato un pò e ho provato a darti un'idea :)
grazie ancora per l'aiuto
ragionandoci un po' sopra....
con la configurazione attuale fdisk -l mi da:
/dev/sda disco winxp
/dev/sdb disco fedora
/dev/sdc disco SATAII
se linux i due dischi aggiuntivi li vede come SCSI e li porta in testa alla catena l'ordine dei dischi dovrebbe essere cambiato in questo modo facendo fdisk -l (adesso sono al lavoro e quindi non posso fare niente, solo supposizioni)
/dev/sda primo disco da 200GB
/dev/sdb secondo disco da 200GB
/dev/sdc disco winxp
/dev/sdd disco fedora
/dev/sde disco SATAII
quindi il grub, che adesso è (hd1,0) per fedora e (hd0,1) per winxp, dovrebbe diventare (hd3,0) per fedora e (hd2,1) per winxp giusto?
si sarebbe così, ma il bios deve cercare il bootloader nel disco con XP, altrimenti non partirebbe comunque nulla....
Ricorda ora grub sta sull'mbr del disco con XP (e così deve rimanere).....
Per quello ti dicevo di provare a cambiare la posizione dei dischi facendola diventare così:
/dev/sda disco winxp
/dev/sdb disco fedora
/dev/sdc primo disco da 200GB
/dev/sdd secondo disco da 200GB
/dev/sde disco SATAII
Così hai due grossi vantaggi:
1) non tocchi il grub
2) se non va rimetti tutto come prima e ti riparte al volo (puoi anche modificando il grub ma devi farlo con il cd di rescue che non è proprio comodo)
Una volta che avrai sistemato tutto , il file da modificare per montare le varie partizioni è /etc/fstab
vedi qui per montare partizioni ntfs (io ti consiglio fortemente in sola lettura): http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/personal-fedora-7-installation-guide-di-mauriat-miranda#ntfs
Un'appunto: nella guida usa hdaX, è una vecchia numerazione (l'h indicava i dischi interni e l's i dischi esterni), ora si usa solo sdX
ok stasera provo a mettere i 2 dischi, winxp e fedora, sul controller esterno rispettivamente come master e slave, ma non sono sicuro che in questa configurazione winxp parta
ok stasera provo a mettere i 2 dischi, winxp e fedora, sul controller esterno rispettivamente come master e slave, ma non sono sicuro che in questa configurazione winxp parta
Bè il controller pci è già installato sotto xp, dovrebbe a mio avviso rilevare di nuovo i dischi, ma poi dovrebbe funzionare.
.... cmq prima che parta il bootloader, ti compare una schermata relativa al controller che cerca le periferiche connesse e tra queste, se ce ne è una che fà il boot?
Stasera non sarò in linea, quindi non potrò aiutarti.... ti potrò rispondere solo domattina
sisi il controller fa la scansione dei dischi collegati ad esso e, normalmente sotto xp parte senza problemi, ma parte dal disco di avvio che, adesso è collegato al canale 0 master della scheda madre.
il mio dubbio è che collegando il disco di xp al controller esterno windows non lo veda più come disco di avvio del sistema. tutto li, ma tanto me lo leverò stasera.
porca miseria adesso è diventata una questione di principio... DEVE funzionare come gli dico io e non come gli pare a lui!!!!!!!!
per stasera non ti preoccupare, hai già fatto tanto per aiutarmi.... santo DeusEx :D :D
sisi il controller fa la scansione dei dischi collegati ad esso e, normalmente sotto xp parte senza problemi, ma parte dal disco di avvio che, adesso è collegato al canale 0 master della scheda madre.
il mio dubbio è che collegando il disco di xp al controller esterno windows non lo veda più come disco di avvio del sistema. tutto li, ma tanto me lo leverò stasera.
Se un disco (o meglio una partizione) è d'avvio rimane d'avvio, l'unico dubbio che ho io invece e se devi cambiare qualche altra impostazione nel bios....credo di no perchè il controller trovando un disco avviabile dovrebbe cercare di farlo partire, però il dubbio ce l'ho
porca miseria adesso è diventata una questione di principio... DEVE funzionare come gli dico io e non come gli pare a lui!!!!!!!!
:sofico:
per stasera non ti preoccupare, hai già fatto tanto per aiutarmi.... santo DeusEx :D :D
:)
non ti preoccupare, domattina troverai il post che risponde a tutti i nostri dubbi, anche perche se non funziona lo piglio a calci fino a quando non parte :muro:
mccarver
17-07-2007, 10:57
Se un disco (o meglio una partizione) è d'avvio rimane d'avvio, l'unico dubbio che ho io invece e se devi cambiare qualche altra impostazione nel bios....credo di no perchè il controller trovando un disco avviabile dovrebbe cercare di farlo partire, però il dubbio ce l'ho
Era Fedora non Mandriva, chiedo venia :doh:
Io insisto con la mia idea: collegare tutti i dischi, se all'avvio il disco di boot è sempre quello, parte sempre grub. Ora qui si può personalizzare la 'stringa' di avvio, mettendo hdX,Y a piacere! Questo tipo di cambiamento NON è definitivo, nel senso che ad ogni avvio torna sempre lo stesso elenco, ma consente di provare finchè non azzecca il numero del disco con Fedora (il numero della partizione è invariato). C'è qualcosa che non ho considerato?? :confused:
Era Fedora non Mandriva, chiedo venia :doh:
Io insisto con la mia idea: collegare tutti i dischi, se all'avvio il disco di boot è sempre quello, parte sempre grub. Ora qui si può personalizzare la 'stringa' di avvio, mettendo hdX,Y a piacere! Questo tipo di cambiamento NON è definitivo, nel senso che ad ogni avvio torna sempre lo stesso elenco, ma consente di provare finchè non azzecca il numero del disco con Fedora (il numero della partizione è invariato). C'è qualcosa che non ho considerato?? :confused:
Allora se lui collega i dischi dovrebbe trovarsi in questa sistuazione:
schermata nera con la scritta GRUB >
qui può inserire il comando root (hdX,0) ...... quindi se trova il valore di X per far partire il bootloader ha trovato pure quello per fedora.... io questo comando non l'ho usato mai .... sei sicuro che non sia definitivo? o intendevi altro?
mccarver
17-07-2007, 11:36
Allora se lui collega i dischi dovrebbe trovarsi in questa sistuazione:
schermata nera con la scritta GRUB >
qui può inserire il comando root (hdX,0) ...... quindi se trova il valore di X per far partire il bootloader ha trovato pure quello per fedora.... io questo comando non l'ho usato mai .... sei sicuro che non sia definitivo? o intendevi altro?
Io mi immaginavo che all'avvio grub partisse normalmente, senza considerare che, scombinandosi l'elenco dei dischi, non è più in grado di risalire a menu.lst sul disco root.
Sono però sicuro al 99% che personalizzare l'avvio da dentro grub non alteri in alcun modo menu.lst (per modificare il quale è necessario un amministratore da dentro la distro).
Il modo che hai suggerito tu quindi potrebbe funzionare.
Io mi immaginavo che all'avvio grub partisse normalmente, senza considerare che, scombinandosi l'elenco dei dischi, non è più in grado di risalire a menu.lst sul disco root.
Sono però sicuro al 99% che personalizzare l'avvio da dentro grub non alteri in alcun modo menu.lst (per modificare il quale è necessario un amministratore da dentro la distro).
Il modo che hai suggerito tu quindi potrebbe funzionare.
Pure io so che da dentro grub selezionando "a" posso modificare la riga in via temporanea.... ecc
Ma quel comando configura la partizione root per grub come dice qui: http://web.mit.edu/rhel-doc/4/RH-DOCS/rhel-rg-it-4/s1-grub-commands.html
Io non sono mica sicuro che non vada a modificare il grub.conf ....
Io mi immaginavo che all'avvio grub partisse normalmente, senza considerare che, scombinandosi l'elenco dei dischi, non è più in grado di risalire a menu.lst sul disco root.
Sono però sicuro al 99% che personalizzare l'avvio da dentro grub non alteri in alcun modo menu.lst (per modificare il quale è necessario un amministratore da dentro la distro).
Il modo che hai suggerito tu quindi potrebbe funzionare.
sisi ho provato ieri sera la modifica che si fa della stringa del grub non viene riportata ne nel menu.lst ne nel grub.conf, te la devi rifare a manina da dentro come root (provato ier sulla mia pelle) ;)
@Deus: in realtà quando si trova in condizione GRUB all'avvio non accetta nessun comando ne carattere di tastiera. L'unica alternativa è il reset.
La condizione di GRUB>_ me la ritrovo se da BIOS gli metto come primo disco della catena quello dove è installato fedora, e da li si possono dare comandi
sisi ho provato ieri sera la modifica che si fa della stringa del grub non viene riportata ne nel menu.lst ne nel grub.conf, te la devi rifare a manina da dentro come root (provato ier sulla mia pelle) ;)
@Deus: in realtà quando si trova in condizione GRUB all'avvio non accetta nessun comando ne carattere di tastiera. L'unica alternativa è il reset.
La condizione di GRUB>_ me la ritrovo se da BIOS gli metto come primo disco della catena quello dove è installato fedora, e da li si possono dare comandi
Allora questa sarà la strategia da usare se con le altre non riesci.... se con tutti i dischi riesci a far partire fedora, poi lanci fdisk -l , controlli la situazione e ti modifichi il grub.conf
si.. questa la tengo come ultima risorsa.....
sperando di ricordarmi come erano messi i dischi prima di rivoluzionare tutto :D :D :p
si.. questa la tengo come ultima risorsa.....
sperando di ricordarmi come erano messi i dischi prima di rivoluzionare tutto :D :D :p
:p :D , magari usa qualche etichetta!!
Una curiosità , ma che ci fai con tutti quei dischi e tutto quello spazio??...non arrivi tipo a 600 o 700 GB? :eekk:
quello è il mio serverino per scaricarci un po' di film con il muletto (a proposito io mi sa che i dischi NTFS li monto in lettura/srcittura perchè la mia idea era quella di installare amule per fastweb e continuare a scaricare films) :D
ALEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
FUNZIONA TUTTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
CON TUTTI I DISCHIIIIII
ALEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
:D :D :D :D :D :D :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :winner: :winner: :winner:
informazione
mi ha scaricato circa 120 pacchetti di aggiornamento dell'OS ma adesso al GRUB mi ritrovo 2 versioni di fedora, oltre a quella di winxp. è normale o la vecchia versione la devo togliere dal GRUB?
mccarver
17-07-2007, 23:35
informazione
mi ha scaricato circa 120 pacchetti di aggiornamento dell'OS ma adesso al GRUB mi ritrovo 2 versioni di fedora, oltre a quella di winxp. è normale o la vecchia versione la devo togliere dal GRUB?
Probabilmente ha scaricato un kernel nuovo, ma li lascia correttamente installati entrambi, cosicchè se hai difficoltà con il nuovo, hai sempre un fallback sicuro sul precedente.
Ti consiglio di usare il nuovo e configurare su di esso il tuo sistema. Quando riterrai che il sistema è stabile, puoi anche rimuovere il precedente kernel. Non che prenda molto spazio comunque.
unnilennium
18-07-2007, 00:21
auguri x la riuscita dell'operazione,vedrai che ti darà un sacco d soddisfazioni...io win ora lo uso solo x giocare :)
Probabilmente ha scaricato un kernel nuovo, ma li lascia correttamente installati entrambi, cosicchè se hai difficoltà con il nuovo, hai sempre un fallback sicuro sul precedente.
Ti consiglio di usare il nuovo e configurare su di esso il tuo sistema. Quando riterrai che il sistema è stabile, puoi anche rimuovere il precedente kernel. Non che prenda molto spazio comunque.
lo avevo immaginato ed ho già cominciato a configurare tutto sul nuovo kernel che effettivamente qualche problemino lo da, sul gedit per esempio, prima di cominciare ad editarmi un file mi da tutta una serie abbastanza lunga di font non riconosciuti.
Adesso devo solo capire come fare ad installare la stampante che è collegata su porta USB al pc principale che ha winxp. Le guide parlano di un paio di servizi, il cups ed il samba se non sbaglio, il CUPS c'è ed è avviato ma il samba non lo vedo da nessuna parte.
Fatto sta che la stampante la installa (anche se non capisco con quali drivers visto che la mia è una canon i560x e per default i drivers in fedora non ci sono, ma nemmeno nel sito della canon per linux) ma non mi stampa la pagina di prova
ALEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
FUNZIONA TUTTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
CON TUTTI I DISCHIIIIII
ALEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
:D :D :D :D :D :D :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :winner: :winner: :winner:
:D :D :cincin: :mano:
Qualche dritta:
il kernel vecchio lo rimuovi con yum (yum remove ...) o con Yum Extender... come ti hanno già detto solo dopo che hai verificato che il nuovo parte senza problemi.
Poi, usa l'account utente per tutto .... è più sicuro....se devi usare un comando con privilegi d'amministrazione o modificare un file di proprietà di root come ad esempio un file di configurazione (un pò tutti quelli in /etc) usa da terminale il comando "su -" (ti chiederà la pasword di root): con questo comando diventi root a tutti gli effetti
[roberto@pc-roby ~]$ su -
Parola d'ordine:
[root@pc-roby ~]#
come avrai notato quando sei un utente hai il $ , quando sei root hai # .
Per tornare utente basta basta digitare exit
[root@pc-roby ~]# exit
logout
[roberto@pc-roby ~]$
Poi pacchetti utili da installare (versioni i686 o i386):
1) rpm -ivh http://rpm.livna.org/livna-release-7.rpm (repository esterno dove trovi programmi multimediali, codec ...ecc, NB:E' INCOMPATIBILE con freshrpms,altro repository esterno)
2) Installati i font msttcorefonts, sono i font microsoft (arial,times new roman...) li trovi qui: http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/personal-fedora-7-installation-guide-di-mauriat-miranda#ttf
per installarli (come root) rpm -ivh msttcorefonts-2.0-1.noarch.rpm
3) yum install yum-fastestmirror (velocizza yum)
4) yum install yumex (Yum Extender, interfaccia grafica di yum)
5) yum install gstreamer-plugins-ugly ffmpeg (CODEC Audio Video) ;
6) yum install xine xine-lib xine-skins xine-lib-extras-nonfree libdvdcss (XINE, player DVD)
7) yum install amarok (AMAROK, player mp3) ;
8) mplayer (legge tutti i video compresi .wmv , questo installalo con yum extender poichè sono un bel pò di pacchetti)
9) yum install unrar (estrae i .rar)
10) yum install oooqs2 (velocizza l'apertura di open office)
11) yum install ktorrent (per scaricare i file torrent)
Ora altro non mi viene in mente... comunque avrai capito che i programmi si installano,aggiornano,rimuovono sempre (o quasi) usando il packet manager yum (o yum extender)
Ah un altra cosa: da windows per leggere su filesystem ext3 esiste il programma explore2fs
Dimenticavo .... attiva il firewall e disattiva SELinux (per quel che mi riguarda dà più scocciature che altro) da Sistema->Amministrazione->Firewall e SELinux
(se non ti salva l'impostazione c'è un piccolo bug grafico che non hanno ancora risolto: per aggirarlo va deselezionato ssh ->salvare ->riselezionare ssh ->salvare.... a questo punto ti tiene l'impostazione)
sisi alcune cose le avevo già notate e root lo uso solo quando installo dei programmi che vanno a fare modifiche di configurazione (me lo chiede direttamente lui)
lo yum extender lo avevo già installato, il SELinux (non sapendolo ancora) l'ho abbassato parecchio perchè non mi faceva partire aMule ma adesso lo disattivo definitivamente. Il firewall è già integrato come servizio solo da far partire o è un pacchetto presente nel cd di installazione?
sisi alcune cose le avevo già notate e root lo uso solo quando installo dei programmi che vanno a fare modifiche di configurazione (me lo chiede direttamente lui)
lo yum extender lo avevo già installato, il SELinux (non sapendolo ancora) l'ho abbassato parecchio perchè non mi faceva partire aMule ma adesso lo disattivo definitivamente. Il firewall è già integrato come servizio solo da far partire o è un pacchetto presente nel cd di installazione?
E' già integrato (durante l'installazione ti chiedeva se attivarlo) e funziona molto bene (apriti le porte per amule 4662 tcp e 4672 udp)
I servizi sono iptables e ip6tables(per ipv6, questo lo puoi disattivare)...
Per modificare i servizi che partono all'avvio Sistema->Amministrazione->(Impostazioni Server)->Servizi
servizi che devono essere tenuti attivi: acpid, auditd, haldaemon, iptables, lm_sensors, messagebus, smartd, sshd, syslog, e poi il servizio che usi per la rete (network e/o networkmanager)
Poi vedi se ti serve qualche altro servizio in particolare.....(ci sono le descrizioni che ti spiegano brevemente a cosa servono)
Ah installati anche i kernel-devel e gcc (compilatore) : servono spesso quando proverai a installare qualche programma scaricato da internet tramite compilazione ( ./configure , make , make install )
lo avevo immaginato ed ho già cominciato a configurare tutto sul nuovo kernel che effettivamente qualche problemino lo da, sul gedit per esempio, prima di cominciare ad editarmi un file mi da tutta una serie abbastanza lunga di font non riconosciuti.
Adesso devo solo capire come fare ad installare la stampante che è collegata su porta USB al pc principale che ha winxp. Le guide parlano di un paio di servizi, il cups ed il samba se non sbaglio, il CUPS c'è ed è avviato ma il samba non lo vedo da nessuna parte.
Fatto sta che la stampante la installa (anche se non capisco con quali drivers visto che la mia è una canon i560x e per default i drivers in fedora non ci sono, ma nemmeno nel sito della canon per linux) ma non mi stampa la pagina di prova
il gedit è una specie di notepad.....
per i file tipo doc,xls ecc devi usare open office.
samba devi controllare se ce l'hai installato (sempre tramite yum).... sulle stampanti non posso esserti d'aiuto....non ci ho mai litigato per ora :p
ok stasera allora ho altro lavoro che mi attende :D
io, se devo litigare, litigo per bene e con tutto quello che ho a disposizione, stampanti comprese :P
ok stasera allora ho altro lavoro che mi attende :D
io, se devo litigare, litigo per bene e con tutto quello che ho a disposizione, stampanti comprese :P
Con questo spirito tra un 2 - 3 mesi linux te lo mangerai a colazione!! :D :sofico:
Con questo spirito tra un 2 - 3 mesi linux te lo mangerai a colazione!! :D :sofico:
Effettivamente devo dire che Fedora7 mi ha impressionato (chiaramente in senso positivo). Rispetto alla mia ultima esperienza di un paio di anni fa sono stati fatti passi da gigante.
Siccome io ho sempre amato il caro vecchio DOS per il fatto che DOVEVI conoscere i comandi per farlo funzionare, con Linux e la sua Bash mi par di ritornare indietro nel tempo avendo, comunque, a disposizione la tecnologia del 2007.
Non so se mi sono spiegato come vorrei
Effettivamente devo dire che Fedora7 mi ha impressionato (chiaramente in senso positivo). Rispetto alla mia ultima esperienza di un paio di anni fa sono stati fatti passi da gigante.
Siccome io ho sempre amato il caro vecchio DOS per il fatto che DOVEVI conoscere i comandi per farlo funzionare, con Linux e la sua Bash mi par di ritornare indietro nel tempo avendo, comunque, a disposizione la tecnologia del 2007.
Non so se mi sono spiegato come vorrei
Si chiarissimo... la console se la impari ti dà quasi un senso di onnipotenza sul pc che definirei impagabile :D
Cmq la shell di linux è il cuore del sistema e ti permette di fare tutto (la gui il 99%).... inoltre in caso di problemi ctrl+alt+f1 ed hai un console di testo che funziona sempre (ctrl+alt+f7 per tornare alla gui)...
in windows invece è il contrario oramai, solo da interfaccia grafica (e mica puoi controllare quello che fà) .... il prompt è in pratica quasi inutile...
P.S.: il Dos è nato negli anni '80, unix/linux negli anni '70....in quest'ultimo esistono i comandi ifconfig, tracert, ping, netstat, ....
in dos esistono gli stessi comandi ma cambiati di nome (esempio ipconfig)..... non ti fà pensare nulla?
caspita se mi fa pensare ;)
mi fa pensare che dovevo riprendere in mano linux tempo fa e non solo adesso :)
ora winxp sarà usato solo per giocare
caspita se mi fa pensare ;)
mi fa pensare che dovevo riprendere in mano linux tempo fa e non solo adesso :)
ora winxp sarà usato solo per giocare
Pure io ormai XP lo uso solo per giochicchiare un pò ogni tanto.
Ma poi come avevi risolto con grub? attaccando i dischi di xp e fedora al controller?
sisi ho speso 10 minuti a ri-sistemare i dischi all'interno del case ed ora ho questa situazione funzionante:
canale 1 master: 200GB
canale 1 slave: niente
canale 2 master: lettore dvd
canale 2 slave: 200GB
canale 1 PCI master: disco winxp
canale 1 PCI slave: fedora
canale SATAII: 320GB
su bios:
winxp
fedora
200GB
200GB
320GB
il grub:
(hd1,0) fedora
(hd0,1) winxp
beh.. io ci gioco parecchio e mi spiace che i giochi che uso non ci siano per linux.. a proposito... che faccio.. installo i driver della scheda video o lascio quelli installati da fedora?
p.s.: con questa configurazione potrei mettere altri 4 dischi :D :D :D :D :D
sisi ho speso 10 minuti a ri-sistemare i dischi all'interno del case ed ora ho questa situazione funzionante:
canale 1 master: 200GB
canale 1 slave: niente
canale 2 master: lettore dvd
canale 2 slave: 200GB
canale 1 PCI master: disco winxp
canale 1 PCI slave: fedora
canale SATAII: 320GB
su bios:
winxp
fedora
200GB
200GB
320GB
il grub:
(hd1,0) fedora
(hd0,1) winxp
beh.. io ci gioco parecchio e mi spiace che i giochi che uso non ci siano per linux.. a proposito... che faccio.. installo i driver della scheda video o lascio quelli installati da fedora?
p.s.: con questa configurazione potrei mettere altri 4 dischi :D :D :D :D :D
che scheda hai?
Quindi come pensavo.... il controller mette in pole position i dischi a lui attaccati :)
ATI radeon AGP 9800pro correttamente riconosciuta da fedora
e hai ragione linux mette in pole quei 2 dischi perchè li identifica come SCSI anche se non lo sono (in realtà anche il BIOS li identifica come SCSI)
p.s.: mi restano liberi il canale 2 del controller, lo slave del canale 1 e un connettore SATAII :D
ATI radeon AGP 9800pro correttamente riconosciuta da fedora
e hai ragione linux mette in pole quei 2 dischi perchè li identifica come SCSI anche se non lo sono (in realtà anche il BIOS li identifica come SCSI)
Uhm allora puoi installare i driver open.... lascia assolutamente stare i driver ati proprietari sono fatti con i piedi (li ho provati su un pc con una ati 9700pro e li ho dovuti rimuovere per i problemi che creavano).
Per installare i driver ati open da yum : xorg-x11-drv-ati e mesa-libGL (se non sono già installati): controlla poi da Sistema->Amministrazione->Schermo->Hardware che la scheda video selezionata sia radeon
mccarver
18-07-2007, 14:02
Uhm allora puoi installare i driver open.... lascia assolutamente stare i driver ati proprietari sono fatti con i piedi (li ho provati su un pc con una ati 9700pro e li ho dovuti rimuovere per i problemi che creavano)
Ho paura che il modulo radeon del kernel non supporti l'accelerazione hardware sulla 9800. A seconda delle necessità vaglierei l'ipotesi di provare gli ATI ufficiali.
ma visto che non ci gioco che vantaggi mi porterebbe cambiare i driver della scheda video? si vedono meglio i films? il sistema è più stabile perchè sfrutta le potenzialità della scheda video?
mccarver
18-07-2007, 14:19
ma visto che non ci gioco che vantaggi mi porterebbe cambiare i driver della scheda video? si vedono meglio i films? il sistema è più stabile perchè sfrutta le potenzialità della scheda video?
No. Se non fai utilizzo di applicazioni OpenGL, non hai alcun vantaggio dai driver ufficiali rispetto a quelli del kernel.
Ho paura che il modulo radeon del kernel non supporti l'accelerazione hardware sulla 9800. A seconda delle necessità vaglierei l'ipotesi di provare gli ATI ufficiali.
Googlando ho visto che l'accelerazione si potrebbe attivare..... e cmq meglio rinunciare all'accelerazione hardware piuttosto che mettere gli ati ufficiali che usano XGL (XGL è da evitare come la peste, sono in pratica un'esperimento e il loro sviluppo è fermo da almeno un anno).
Purtroppo Ati sotto linux ha un supporto schifoso...(la cosa che più fà arrabbiare è che non permette alla comunità open source di creare dei driver open completi ed ufficiali non avendo rilasciato i dati necessari)
Nvidia è tutta un'altra cosa sotto linux.
E te lo dice uno che ha un'ati 9700pro , una geforce2 mx e una scheda grafica integrata intel 915gm...... indovina beryl con quale scheda ancora non gira! :( :cry:
9700pro per caso?
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
E' anche vero che per questioni di tempo non ho ancora fatto delle prove che voglio fare....
mi spiace solo di non poterti dare una mano come tu hai fatto con me.. non ne so ancora abbastanza ma.... aspetta a dopo le ferie.... e ne riparliamo ;)
come procede la fedorizzazione? :sofico:
unnilennium
19-07-2007, 16:00
i driver nvidia sono migliori,ma neanche loro hanno rilasciato le specifiche,x ora bisogna affidarsi ai driver proprietari,ma qualcosa giá si muove.. certo che il reverse engineering dev'essere davvero un incubo..
i driver nvidia sono migliori,ma neanche loro hanno rilasciato le specifiche,x ora bisogna affidarsi ai driver proprietari,ma qualcosa giá si muove.. certo che il reverse engineering dev'essere davvero un incubo..
Ah no? ...cmq quello che c'è scritto qui mi fà ben sperare per la mia scheda: http://www.atempoperso.net/ubuntu-610-su-asus-w1vb/02-configurazione-scheda-grafica-x700/
(uno di questi weekend mi metto all'opera :sperem: )
Artemisyu
19-07-2007, 16:43
Ho paura che il modulo radeon del kernel non supporti l'accelerazione hardware sulla 9800. A seconda delle necessità vaglierei l'ipotesi di provare gli ATI ufficiali.
I driver liberi supportano tutte le 9xxx e fino alla X700.
come procede la fedorizzazione? :sofico:
procede procede :D
sto litigando con la stampante collegata all'altro pc con winxp e poi devo capire come modificare iptables per fargli prendere le porte del mulo
procede procede :D
sto litigando con la stampante collegata all'altro pc con winxp e poi devo capire come modificare iptables per fargli prendere le porte del mulo
fallo da grafica è molto più semplice: solo che devi usare il trucchetto di deselezionare ssh salvare, riselezionare ssh e risalvare per fargli memorizzare le impostazioni... è un piccolo bug...
Sistema->Amministrazione->Firewall
C'è la parte per aprire nuove porte (Altre porte-> e le aggiungi)
si ci ho provato ma non me le prende nemmeno con il tuo trucco
si ci ho provato ma non me le prende nemmeno con il tuo trucco
aggiungi le porte e deselezioni ssh -> salvi -> riselezioni ssh ->risalvi (deve funzionare!!!)
adesso me le ha prese ma andandole a rivedere mi ha messo
oms per tcp
rsa per udp
è giusto?
per salvi intendi applica?
adesso me le ha prese ma andandole a rivedere mi ha messo
oms per tcp
rsa per udp
è giusto?
per salvi intendi applica?
si intendevo applica, ora è tutto ok :)
e che cosa sono oms ed rsa?
e che cosa sono oms ed rsa?
boh .. forse il nome che dà a quelle porte
ok la stampante si è data per vinta e funziona da OpenOffice :D
adesso tocca alla webcam :)
boh .. forse il nome che dà a quelle porte
ok vedrò di capire meglio ;)
ok vedrò di capire meglio ;)
Non vuoi tralasciare nulla eh? :p
Comunque le porte aperte sono quelle che gli hai detto ... 4662 e 4672 ... se ti sei installato ktorrent impostagli quelle porte pure a lui
nono uso solo aMule
mi dici come posso vedere le impostazione delle porte USB?
nono uso solo aMule
mi dici come posso vedere le impostazione delle porte USB?
cioè? :confused: che ti serve?
vorrei riuscire ad usare la webcam e ho trovato un link che mi spiega ma.....
dai un occhio qui e spiegami come faccio a scaricare i sorgenti del kernel
http://www.fedoraitalia.org/modules/guide/item.php?itemid=134&keywords=quickcam
e oltretutto non riesco nemmeno a trovare video4linux
vorrei riuscire ad usare la webcam e ho trovato un link che mi spiega ma.....
dai un occhio qui e spiegami come faccio a scaricare i sorgenti del kernel
http://www.fedoraitalia.org/modules/guide/item.php?itemid=134&keywords=quickcam
e oltretutto non riesco nemmeno a trovare video4linux
Per i sorgenti vedi qui: http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/personal-fedora-7-installation-guide-di-mauriat-miranda#kernelsrc
(segui la procedura tramite yum..)
Questo è invece l'rpm per video4linux (da ATrpms): http://dl.atrpms.net/all/video4linux-20070420-80.fc7.i386.rpm
( da installare con rpm -ivh video4linux-20070420-80.fc7.i386.rpm )
unnilennium
20-07-2007, 07:58
nn avete idea quanto s'impara a seguire questo topic :) mi tocca di salvare tutto o quasi... complimenti!
Per i sorgenti vedi qui: http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/personal-fedora-7-installation-guide-di-mauriat-miranda#kernelsrc
(segui la procedura tramite yum..)
Questo è invece l'rpm per video4linux (da ATrpms): http://dl.atrpms.net/all/video4linux-20070420-80.fc7.i386.rpm
( da installare con rpm -ivh video4linux-20070420-80.fc7.i386.rpm )
mapporcamiseria... devi dirmi come fai che io ho googlato tutto ieri sera e non ho risolto niente mannagg........... :p
per sapere esattamente qual'è il mio kernel mi basta prendere nota della versione quando parte il grub giusto?
unnilennium
20-07-2007, 08:25
si il tuo kernel é quello..ma x sapere che tipo é esiste anche un comando da console,solo ke ora nn mi viene...il caldo mi uccide...cmq google t puó aiutare...
mapporcamiseria... devi dirmi come fai che io ho googlato tutto ieri sera e non ho risolto niente mannagg........... :p
per sapere esattamente qual'è il mio kernel mi basta prendere nota della versione quando parte il grub giusto?
si oppure uname -rm .... google lo conosco come le mie tasche :D
ah... non ti ho nemmeno detto che ieri sera ho collegato il mio vecchio scanner (compact scan usb 19200) per il quale esistono i drivers per windows (che non funzionano) ma non per linux........ ma tanto a linux non gli servono perchè è partito ed ha scannerizzato al volo ed a colori senza nemmeno avere il tempo di dire "occavolo...." :D
Linux è meraviglioso :cool:
p.s.: ho notato una cosa sola che mi ha fatto storcere il naso... ma linux non supporta i files più grossi di 4 GB? perchè ho alcuni films dei quali aMule non mi fa l'hash dicendomi appunto che sono più grossi di 4GB.... che strano
unnilennium
20-07-2007, 08:37
quest'uomo si sta fedorizzando ad una velocitá pazzesca!!!ah... non ti ho nemmeno detto che ieri sera ho collegato il mio vecchio scanner (compact scan usb 19200) per il quale esistono i drivers per windows (che non funzionano) ma non per linux........ ma tanto a linux non gli servono perchè è partito ed ha scannerizzato al volo ed a colori senza nemmeno avere il tempo di dire "occavolo...." :D Linux è meraviglioso :cool: p.s.: ho notato una cosa sola che mi ha fatto storcere il naso... ma linux non supporta i files più grossi di 4 GB? perchè ho alcuni films dei quali aMule non mi fa l'hash dicendomi appunto che sono più grossi di 4GB.... che strano
hmmmmm stasera provo ad installare anche beryl.... mi piace :)
quest'uomo si sta fedorizzando ad una velocitá pazzesca!!!
quando trovo una cosa che mi piace e mi interessa.... non ci sono santi vado fino in fondo.... anche perchè io sono sempre stato uno smanettone e linux mi da delle possibilità che windows non mi ha mai dato ;)
ah... non ti ho nemmeno detto che ieri sera ho collegato il mio vecchio scanner (compact scan usb 19200) per il quale esistono i drivers per windows (che non funzionano) ma non per linux........ ma tanto a linux non gli servono perchè è partito ed ha scannerizzato al volo ed a colori senza nemmeno avere il tempo di dire "occavolo...." :D
Linux è meraviglioso :cool:
p.s.: ho notato una cosa sola che mi ha fatto storcere il naso... ma linux non supporta i files più grossi di 4 GB? perchè ho alcuni films dei quali aMule non mi fa l'hash dicendomi appunto che sono più grossi di 4GB.... che strano
http://en.wikipedia.org/wiki/Ext3
è la fat32 che ha il limite di 2 GB di dimensione per i file..... forse è un limite di amule stesso
Complimenti cmq per la velocità con cui stai affrontando le cose...... :)
ok allora indagherò con gli amulesi :D
nel frattempo.... compiti da fare per stasera
1) seguire i tuoi links per installare i sorgenti del kernel per la webcam
2) installazione di beryl
3) installazione di vmware server (mi servono ancora alcuni programmi che girano in winzozz fino a che non trovo i corrispettivi linux)
p.s.: forse forse il vmware non mi serve se trovo anche l'ultimo software che cerco ehehehehe
ok allora indagherò con gli amulesi :D
nel frattempo.... compiti da fare per stasera
1) seguire i tuoi links per installare i sorgenti del kernel per la webcam
2) installazione di beryl
3) installazione di vmware server (mi servono ancora alcuni programmi che girano in winzozz fino a che non trovo i corrispettivi linux)
beryl cercalo con yum extender che sono vari pacchetti e li selezioni tutti .... installa pure emerald (è il gestore delle finestre)
ok lo cerco li
anzi lo avevo visto ieri sera e ci stavo già facendo un pensierino :p
hmm differenze tra pacchetti .deb e pacchetti .rpm?
tu cosa usi per masterizzare i DVD?
i .deb sono per debian e derivate (ubuntu) , gli rpm sono per red hat, fedora centOS, mandriva....
i .deb sono per debian e derivate (ubuntu) , gli rpm sono per red hat, fedora centOS, mandriva....
bene mi hai confermato una cosa che supponevo (.deb=debian era abbastanza semplice :) )
stavo pensando di provare nerolinux per masterizzare.... anche perche ho letto che il miglior software per linux è il K3b, che però necessita di alcune librerie del Ked, ma io ho tutto Gnome e non mi andava di metterci su roba Ked. Tu che ne pensi? Gnomebaker potrebbe essere l'alternativa?
Gh0stRiDer
20-07-2007, 13:08
un po di chiarezza: amule stabile oggi come oggi non può scaricare file <4GB , fat32 non supporta file <4GB,ked non esiste ma esiste solo kde (k desktop enviroment).
Se non hai un pc vecchio può installare anche le librerie kde/qt così puoi mettere k3b che è ottimo. Anche nerolinux va benissimo però costa 30€ mi pare e non è in sintonia con la filosofia GNU/linux :read:
bene mi hai confermato una cosa che supponevo (.deb=debian era abbastanza semplice :) )
stavo pensando di provare nerolinux per masterizzare.... anche perche ho letto che il miglior software per linux è il K3b, che però necessita di alcune librerie del Ked, ma io ho tutto Gnome e non mi andava di metterci su roba Ked. Tu che ne pensi? Gnomebaker potrebbe essere l'alternativa?
Bè se hai installato amarok delle librerie kde le hai già messe... k3b è ottimo... cmq anche nerolinux v.3 lo è
unnilennium
20-07-2007, 13:16
nerolinux é ottimo,se vieni da win ti trovi molto bene..xó si paga.gnomebaker é ok,ma ti consiglio anche brasero..x amule,puoi provare ad installare una versione svn d sviluppo,dovresti trovarla in giro già compilata x fedora7..dovrebbe avere il supporto ai 4giga.
Gh0stRiDer
20-07-2007, 13:21
x amule,puoi provare ad installare una versione svn d sviluppo,dovresti trovarla in giro già compilata x fedora7..dovrebbe avere il supporto ai 4giga. io l'ho sempre trovato solo in cvs: sorgente (http://www.hirnriss.net/?area=cvs)
un po di chiarezza: amule stabile oggi come oggi non può scaricare file <4GB , fat32 non supporta file <4GB,ked non esiste ma esiste solo kde (k desktop enviroment).
Se non hai un pc vecchio può installare anche le librerie kde/qt così puoi mettere k3b che è ottimo. Anche nerolinux va benissimo però costa 30€ mi pare e non è in sintonia con la filosofia GNU/linux :read:
un altro po' di chiarezza: che amule non supporta files maggiori di 4GB alla fine l'ho capito da solo andando sul forum adunanza (ho fastweb), del fat32 non me ne frega niente e ked è un errore di digitazione (non ti capita mai?).
come ha giustamente fatto notare DeusEx alcune librerie del kde lo ho già messe per aver installato amarok (scemo io a non averci fatto troppo caso), quindi devo ancora decidere che cosa fare. Probabilmente li installo tutti e 2 e li provo per vedere cosa mi soddisfa di più.
Gh0stRiDer
20-07-2007, 13:37
ked è un errore di digitazione (non ti capita mai?).era in senso ironico mi sono scordato un bel :ciapet: :D :D :D
anche io sbalgio :asd:
ehm.... certe cose almeno non dirle.... edita và :mc:
Gh0stRiDer
20-07-2007, 14:02
@rob66
non è questa la filosofia GNU/linux, questa è filosofia Winzozz :fagiano:
edita prima che qualcun'altro riesca a decifrare le tue abbrevviazioni o sei :banned:
Per i sorgenti vedi qui: http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/personal-fedora-7-installation-guide-di-mauriat-miranda#kernelsrc
(segui la procedura tramite yum..)
Questo è invece l'rpm per video4linux (da ATrpms): http://dl.atrpms.net/all/video4linux-20070420-80.fc7.i386.rpm
( da installare con rpm -ivh video4linux-20070420-80.fc7.i386.rpm )
i sorgenti del kernel della 3228 non ci sono ancora.
Ma una volta installato video4linux lo dovrei trovare da qualche parte o sono solo librerie?
i sorgenti del kernel della 3228 non ci sono ancora.
Ma una volta installato video4linux lo dovrei trovare da qualche parte o sono solo librerie?
Per i sorgenti ti tocca aspettare che escano...
video4linux non l'ho mai usato... non ho la webcam
ok aspetto i sorgenti e vedo che succede
a proposito guarda che mi succede quando faccio partire K3B:
cdrecord sarà eseguito senza i privilegi di amministratore
Si consiglia vivamente di configurare cdrecord per farlo eseguire con i privilegi di amministratore. Solo in questo modo cdrecord sarà eseguito con priorità elevata che incrementa la stabilità complessiva del processo di scrittura. A parte questo, ciò permette di cambiare la dimensione del buffer di scrittura usato. Molti problemi possono essere risolti in questo modo. Ciò è anche vero quando si usa il programma resmgr di SuSE.
cdrdao sarà eseguito senza i privilegi di amministratore
Si consiglia vivamente di configurare cdrdao in modo che venga eseguito con i privilegi di amministratore per incrementare la stabilità totale del processo di scrittura.
ok aspetto i sorgenti e vedo che succede
a proposito guarda che mi succede quando faccio partire K3B:
cdrecord sarà eseguito senza i privilegi di amministratore
Si consiglia vivamente di configurare cdrecord per farlo eseguire con i privilegi di amministratore. Solo in questo modo cdrecord sarà eseguito con priorità elevata che incrementa la stabilità complessiva del processo di scrittura. A parte questo, ciò permette di cambiare la dimensione del buffer di scrittura usato. Molti problemi possono essere risolti in questo modo. Ciò è anche vero quando si usa il programma resmgr di SuSE.
cdrdao sarà eseguito senza i privilegi di amministratore
Si consiglia vivamente di configurare cdrdao in modo che venga eseguito con i privilegi di amministratore per incrementare la stabilità totale del processo di scrittura.
si è normale.... trova cdrdao (ce ne sono pure altri che hanno lo stesso problema) e dagli un bel chmod 4755 /percorso/cdrdao (gli dà i permessi di esecuzione).
Per trovarlo : find / -name cdrdao
devo farlo anche per cdrecord giusto?
ok fatto per tutti e 2 cdrdao e cdrecord e adesso quel messaggio non melo da più grazie ;)
azzarola devo studiarmi per bene la storia dei permessi da dare con il chmod... ti starai anche stancando di farmi da balia
devo farlo anche per cdrecord giusto?
per tutti quelli con problemi fino a che ti dice che è tutto ok
erano solo quei 2 per fortuna :)
ok mi sono tolto lo sfizio di fare lsusb e il sistema mi ha risposto che la webcam c'è e che è anche quella giusta, adesso mi manca solo il software per gestirla. Che ne dite di Ekiga?
unnilennium
23-07-2007, 16:38
ekiga é un software x il voip,tipo skype,penso che supporti anche le webcam,ma nn l'ho mai provato.
si supporta anche le webcam, ma nonostante tutto:
[root@localhost ~]# lsusb
Bus 005 Device 001: ID 0000:0000
Bus 004 Device 001: ID 0000:0000
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 004: ID 046d:0870 Logitech, Inc. QuickCam Express
Bus 002 Device 003: ID 046d:c025 Logitech, Inc. MX500 Optical Mouse
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
anche ekiga mi dice che non trova la webcam
Ah no? ...cmq quello che c'è scritto qui mi fà ben sperare per la mia scheda: http://www.atempoperso.net/ubuntu-610-su-asus-w1vb/02-configurazione-scheda-grafica-x700/
(uno di questi weekend mi metto all'opera :sperem: )
Allora finalmente ho trovato un pò di tempo per le prove.... e ora beryl funziona perfettamente con la mia radeon 9700pro!!! :winner:
Per chi interessa il procedimento è questo:
1) Installare i driver ati open tramite yum : xorg-x11-drv-ati e mesa-libGL ;
2) Installare Beryl ed Emerald tramite yum (tutti i pacchetti);
3) Modificare il file /etc/X11/xorg.conf aggiungendo nelle varie Sezioni:
Section "Module"
Load "dbe"
Load "extmod"
Load "fbdevhw"
Load "glx"
Load "record"
Load "freetype"
Load "type1"
Load "GLCore"
Load "dri"
EndSection
Section "Screen"
Option "AllowGLXWithComposite" "True"
Option "RenderAccel" "True"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
EndSection
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
posto il mio xorg.conf per completezza:
Section "Module"
Load "dbe"
Load "extmod"
Load "fbdevhw"
Load "glx"
Load "record"
Load "freetype"
Load "type1"
Load "GLCore"
Load "dri"
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "single head configuration"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Monitor Vendor"
ModelName "Philips 107S(17inch/CM1300)"
DisplaySize 310 230
HorizSync 30.0 - 69.0
VertRefresh 50.0 - 120.0
EndSection
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Videocard0"
Driver "radeon"
EndSection
Section "Screen"
Option "AllowGLXWithComposite" "True"
Option "RenderAccel" "True"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
4) Eseguire beryl-manager.... se funziona correttamente allora si può farlo partire automaticamente all'avvio aggiungendo beryl-manager in Sistema->Preferenze->Personale->Sessioni (si trova in /usr/bin/beryl-manager)
ecco :D
questa era l'informazione che mi serviva.
quando accendo il pc beryl lo devo sempre far partire a mano
p.s.: ciao DeusEx.. è parecchio che non ci si sente ;)
:D Lo sapevo che sarebbe servito a qualcuno :)
Ultimamente bazzico proprio poco sul forum..... beate vacanze!! :)
Ciao rob66 ...spero tutto bene :)
sisi abbastanza bene..
ho solo qualche problema con i filmati li sento ma,grazie a beryl li vedo solo se faccio ruotare il cubo, altrimenti non li vedo prorpio
sisi abbastanza bene..
ho solo qualche problema con i filmati li sento ma,grazie a beryl li vedo solo se faccio ruotare il cubo, altrimenti non li vedo prorpio
ho l'impressione che ti manchino questi:
http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/codecs/win32codecs-essential-20040703.tar.bz2
sono i codec video win32, scompattali nella cartella /usr/lib/win32 :cool:
fatto ma il problema persiste.
non vorrei beryl dia fastidio in qualche modo.. dovrei provare a disinstallarlo....
fatto ma il problema persiste.
non vorrei beryl dia fastidio in qualche modo.. dovrei provare a disinstallarlo....
mi sembrerebbe strano....
hai ragione anche tu ma è il fatto che se cambio finestra e torno indietro li vedo che mi lascia perplesso.
unnilennium
25-08-2007, 10:38
salve ragazzi come andiamo? io ho rimesso su fedora 64, ma non ho installato nè beryl nè attivato compiz, perchè poi il pc nn si spegne più.. quindi aspetterò compiz fusion, magari migliora
ciao Unni ;)
va abbastanza bene grazie, sto continuando il "processo di fedorizzazione" (ma ormai lo padroneggio abbastanza bene) e sono partito con un altro progetto che comunque sia prevede linux.
Mi sto costruendo da zero (case in plexi compreso) un HTPC sul quale ci voglio mettere la Geexbox, ho già costruito il ricevitore infrarossi da collegare alla porta seriale e adesso mi manca solo un piccolo particolare... la mobo :p che però dovrebbe arrivare a giorni
mi pare strano che beryl non ti faccia spegnere il pc. che ti fà? si freeza?
unnilennium
27-08-2007, 18:25
ciao Unni ;)
va abbastanza bene grazie, sto continuando il "processo di fedorizzazione" (ma ormai lo padroneggio abbastanza bene) e sono partito con un altro progetto che comunque sia prevede linux.
Mi sto costruendo da zero (case in plexi compreso) un HTPC sul quale ci voglio mettere la Geexbox, ho già costruito il ricevitore infrarossi da collegare alla porta seriale e adesso mi manca solo un piccolo particolare... la mobo :p che però dovrebbe arrivare a giorni
mi pare strano che beryl non ti faccia spegnere il pc. che ti fà? si freeza?
yes, si freeza e tanti saluti. me lo faceva anche ubuntu, se smanettavo troppo, quindi penso sia quello. di beryl nn ne voglio mettere, compiz fusion è beta, quindi aspetto, tanto per come lo uso per ora nn mi serve, aspetto che maturino i tempi, e poi vorrei tanto che questa fedora mi duri molto senza formattare, la sto usando quasi + di windows, non c'è paragone...
mannaggia a me che gioco col pc, senno win lo vedrei solo con le cartoline.
complimenti per l'idea di htpc, quando matura pubblica qualcosa, che mi incuriosisce parecchio!
stai tranquillo che se non fai cose strane fedora ti può durare pure in eterno :sofico: (vabbè mi piace esagerare :D ).... anche quando ci sono errori se si sà cosa fare si risolve tutto...... tutto questo grazie all'ordine con cui si gestisce il tutto (io non ho formattato nemmeno per passare da una versione all'altra di fedora e ti posso assicurare che terminata la procedura d'aggiornamento e ricontrollati tutti i pacchetti installati togliendo i superflui,avevo e ho tuttora un sistema in perfetto ordine).
Altro che Win..... dopo 3-6 mesi anche usando pulitori del registro, deframmentatori ecc... le prestazioni cmq un pò degradavano sempre.... su linux invece il sistema è sempre come appena installato!!!
unnilennium
27-08-2007, 22:03
dire queste cose porta un pò di sfiga (sgrat sgrat) ma visto che ci sono parto con un piccolo ot, io ho l'ultimo kernel bit installato, e caso strano mi rifà l'errore che faceva anche la versione 32bit :
BIOS Bug
PCI: MCFG Area is not E820 reserved
PCI: Not using MMConfig.... etc etc non è importante, perchè il pc funziona lo stesso, ma con il bios del dvd non lo faceva.. mi piacerebbe sapere che cosa diavolo è, con le ricerche su google dicono di fregarsene,
unnilennium
28-08-2007, 08:13
neanche detto, ecco qui un errore con yum che non capisco, lo posto sull'ufficiale di fedora, ma metto l'avviso x qualche anima buona per avere un aiuto + celermente, non voglio che la fedora vada in feantumi per una fesseria simile..
Bisogna aspettare Deus.. io mi sto fedorizzando ma fino a li ancora non ci arrivo... sorry :(
per il progetto di HTPC che sto mettendo in piedi troverai il post con le foto nella sezione modders
dire queste cose porta un pò di sfiga (sgrat sgrat) ma visto che ci sono parto con un piccolo ot, io ho l'ultimo kernel bit installato, e caso strano mi rifà l'errore che faceva anche la versione 32bit :
BIOS Bug
PCI: MCFG Area is not E820 reserved
PCI: Not using MMConfig.... etc etc non è importante, perchè il pc funziona lo stesso, ma con il bios del dvd non lo faceva.. mi piacerebbe sapere che cosa diavolo è, con le ricerche su google dicono di fregarsene,
Ho cercato un pò in giro e pare che sia colpa del kernel di fedora che sia particolarmente schizzinoso nei confronti di bios (della scheda madre) non perfettamente aderenti agli standard (anche aggiornando il bios o il kernel non è detto che si risolva soprattutto sui portatili).... come hai letto anche tu comunque è un errore trascurabile
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.