PDA

View Full Version : boot loader vista helpppppppppppppppppp


The_max_80
06-07-2007, 00:22
salve

ho 2 partizione c:250gb d: 35gb

ora ho installato vista su c: e tutto ok

poi vado ad installare xp su d: e non mi vede piu vista, cosi decido di rimettere vista su c: ma ora non mi vede piu xp

che cosa devo fareeeeee???????????????????????

I soliti sospetti
06-07-2007, 00:32
salve

ho 2 partizione c:250gb d: 35gb

ora ho installato vista su c: e tutto ok

poi vado ad installare xp su d: e non mi vede piu vista, cosi decido di rimettere vista su c: ma ora non mi vede piu xp

che cosa devo fareeeeee???????????????????????

Mi associo al problema... come hai fatto per "ritrovare" Vista?

The_max_80
06-07-2007, 00:40
Mi associo al problema... come hai fatto per "ritrovare" Vista?

l ho reinstallato ma ora non mi vede xp

ho provato ha fare un boot loader di terze parti ma xp non carica:help: :help: :help: :help:

elevul
06-07-2007, 01:16
Scholtame.
Installa XP su D:\
Installa vista su C:\
Quando parte il bootloader di Vista scegli l'altra opzione( adesso non mi ricordo, dovrebbe essere versione di windows precedente) per far partire XP.
Ora dovrebbe essere a posto.

pippo1957
06-07-2007, 08:36
Avevo due hd che stavano per abbandonarmi e su ognuno avevo installato un xp, dopo averne acquistati due nuovi ho tolto uno vecchio e ho installato xp su di uno nuovo, poi ho tolto l'altro e ho installato vista sul secondo nuovo.

Ho riattaccato un hd vecchio per trasportare i documenti e il resto sull'hd nuovo e poi ho rimesso a posto quello nuovo solo che così non partono più perchè mi dice che manca ...windows/system32/winload.exe - allora ho inserito il disco di vista e con quello inserito ho fatto il ripristino e vista mi parte ma se collego l'hd nuovo ( con xp ) non ci sono santi che parte nè da solo nè con l'altro e il motivo è sempre quello, manca ...windows/system32/winload.exe.
Se collego questo hd nuovo dove è installato xp con un hd vecchio il sistema parte ma solo con il vecchio xp perchè col nuovo dice di avere problemi hardware.

Conclusione ora ho 4 hd, due vecchi con xp e due nuovi con xp e vista;
i vecchi partono normalmente sia da soli che con qualsiasi altro hd mentre dei nuovi vista parte sia da solo che con i vecchi mentre xp nuovo ha problemi
ad avviarsi in qualunque maniera ma mentre con un vecchio riesco a partire se lo collego con vista mi impedisce qualsiasi avvio.

minneapolis
06-07-2007, 10:04
poi vado ad installare xp su d: e non mi vede piu vista, cosi decido di rimettere vista su c: ma ora non mi vede piu xp

Mi associo al problema... come hai fatto per "ritrovare" Vista?

Avendo installato Xp dopo Vista e' normale che Vista non parta piu'.
Io farei cosi':

1- Da Xp inserire il dvd di Vista, aprire il prompt dei comandi e digitare
X:\boot\bootsect.exe /nt60 ALL (X: e' l'identificativo del lettore cd)
Riavviando il pc partira' solo Vista.

2- Da Vista installare un programma che si chiama EasyBCD ed impostare il dual boot per scegliere all'avvio tra Xp e Vista.

The_max_80
07-07-2007, 00:33
Avendo installato Xp dopo Vista e' normale che Vista non parta piu'.
Io farei cosi':

1- Da Xp inserire il dvd di Vista, aprire il prompt dei comandi e digitare
X:\boot\bootsect.exe /nt60 ALL (X: e' l'identificativo del lettore cd)
Riavviando il pc partira' solo Vista.

2- Da Vista installare un programma che si chiama EasyBCD ed impostare il dual boot per scegliere all'avvio tra Xp e Vista.


allora io ho installato xp sulla partizione d:

poi ho installato vista su c:

ora parte solo vista

da vista faccio partire il programma che dici tu, creo il boot per xp , ma xp non mi parte in qunto dice che ci sono problemi con ntlrd

come mai?? che faccio?

elevul
07-07-2007, 02:01
Prova questo:
http://trucchi.swzone.it/swztips.php?action=tips&id=247

nuovoUtente86
07-07-2007, 02:04
Avendo la possibilità di scegliere cosa faresti tra le due opzioni di cui sopra?

domande 2HD separati:
se non manipolo il boot loader di Vista partirà sempre il sistema presente sul primo HD in ordine nel bios?

domanda 1HD partizionato:secondo voi meglio 2 partizioni primarie opure 2 primarie piu piccole e 1 dati(estesa)?
-l' estesa va ulteriormente partizionata o si puo utilizzare cosi com' è?
-I 2 sistemi condividono io bootloader oppure ogni partizione ha la sua?
cioè in questo caso il Bios lancierà sempre C oppure posso stabilire ugualmente io l' ordine di partenza delle partizioni?

patrik_in
07-07-2007, 07:49
Buone domande: riassumono un po’ le situazioni fondamentali per la installazione di più sistemi operativi

Presenza di 2 HD:
Se non c’è alcun bootloader, partirà sempre il sistema operativo presente sul disco settato come primo hd nella configurazione della sequenza di avvio del bios.
Se è presente il bootloader di vista, correttamente installato e funzionante, partirà il sistema operativo selezionato dal bootloadr.


Presenza di 1 hd:
E’ sempre meglio partizionato per ottimizzare e sfruttare meglio lo spazio presente.
E’ meglio avere 2 partizioni primarie e una partizione estesa.

Su un hd si possono avere max 3 partizioni primarie ed una partizione estesa.

Sulle partizioni primarie si installano in genere sistemi operativi, mentre nella partizione estesa si possono creare dischi logici diversi, e quindi uno di questi può essere dedicato ai Dati, un altro alla directory Temp ed ai file temporanei di IE, un altro al file di swap etc. etc.

In questo modo non si interferisce con i files del sistema operativo e dei programmi.

Se sulle due partizioni primarie si installa prima WinXP, e Vista successivamente sulla seconda partizione primaria, allora automaticamente e correttamente si creerà il bootloader di Vista con cui scegliere il sistema operativo da avviare.
In questo modo WinXP e Vista condividono lo stesso bootloader.

Il BIOS punterà ad eseguire una piccola parte di codice presente nel MBR, a sua volta presente nel disco 1 da bios, e quindi si avvierà il bootloader.

Se invece si installa un boat loader sw indipendente (BootMagic, Bootus etc.) allora i due sistemi operativi WinXP e Vista si possono installare in maniera completamente indipendente sulle due partizioni primarie, ad es. prima Vista e poi XP, di volta in volta attivando una partizione primaria e nascondendo l’altra.

In questo modo al boot si avrà la schermata del BootManager da cui si può scegliere quale sistema operativo avviare.

nuovoUtente86
07-07-2007, 11:04
nel caso di 2 HD è indifferente su quale dei 2 vado ad installae il boot l' importante che sia sul disco che parte per primo?

acitre
07-07-2007, 16:59
1- Da Xp inserire il dvd di Vista, aprire il prompt dei comandi e digitare
X:\boot\bootsect.exe /nt60 ALL (X: e' l'identificativo del lettore cd)
Riavviando il pc partira' solo Vista.


Ma questo metodo (usando il comando "bootsect") funzionerebbe anche nel caso volessi piallare il bootloader di Linux e far partire solo Vista? Ho provato a ripristinare l'avvio con il DVD di Vista ma il bootloader di Linux è sempre lì al suo posto :(

I soliti sospetti
08-07-2007, 17:00
Vi posso dire una cosa?
Ho combattuto ore ed ore e credo di poter affermare che... se utilizzate gli HDD non in raid fate come volete... prima Vista e poi XP o viceversa e piazzate un boot manager se per ultimo avete installato XP altrimenti utilizzate di default quello di Vista o ancora impostate da bios quale HD volete faccia il boot... altrimenti se utilizzate gli HDD in modalità raid le cose sono 2... o avete 2 matrici raid distinte e piazzate XP su una e Vista sull'altra e di fatto avrete 2 HDD "virtuali" e quindi potete fare come sopra o se invece (come ho io) avete 2 matrici raid però in una create 2 partizioni... una per XP e una per Vista... vi consiglio di installare sempre prima XP e poi Vista e se volete formattare XP... eliminate prima Vista e poi installate nuovamente XP e poi Vista altrimenti (almeno per la mia esperienza :muro: )... non vi sto a dire cosa cavolo succede :doh:

P.S. le partizioni secondo me se sono logiche, primarie o estese fa poca differenza all'atto pratico. :)

minneapolis
08-07-2007, 18:30
Ma questo metodo (usando il comando "bootsect") funzionerebbe anche nel caso volessi piallare il bootloader di Linux e far partire solo Vista? Ho provato a ripristinare l'avvio con il DVD di Vista ma il bootloader di Linux è sempre lì al suo posto :(
Avrei detto che con bootsect avresti ripristinato il boot loader di Vista piallando qualsiasi altro boot loader presente... ma se mi dici che hai provato e il boot loader di Linux e' sempre li' non so che dire... Hai dato il comando giusto con tutti i parametri corretti?

minneapolis
08-07-2007, 18:33
allora io ho installato xp sulla partizione d:

poi ho installato vista su c:

ora parte solo vista

da vista faccio partire il programma che dici tu, creo il boot per xp , ma xp non mi parte in qunto dice che ci sono problemi con ntlrd

come mai?? che faccio?

Posta il contenuto del file boot.ini.
E' un file nascosto e di sistema che ci trova sotto la radice della partizione in cui hai installato Xp.

The_max_80
08-07-2007, 21:42
io ho risolto usando easybcd mettendo il boot.ini e ntdetect in c: dove c'è vista e ntfr in d: dove c'è vista

acitre
08-07-2007, 23:32
Avrei detto che con bootsect avresti ripristinato il boot loader di Vista piallando qualsiasi altro boot loader presente... ma se mi dici che hai provato e il boot loader di Linux e' sempre li' non so che dire... Hai dato il comando giusto con tutti i parametri corretti?

Io ho provato con la procedura automatica di Vista e con i comandi fixboot e fixmbr... Non ho provato con bootsect. Ecco perchè domandavo se quel comando pialla! :D

RoBy46
22-08-2007, 11:05
io ho risolto usando easybcd mettendo il boot.ini e ntdetect in c: dove c'è vista e ntfr in d: dove c'è vista
Ma tu in C: e in D: hai vista??
Io avevo risolto 2 settimane fa facendo un ripristino memoria dal dvd di vista e poi dalla postazione di vista con easybcd,ora nnon funziona più,allora provo il metodo di minneapolis,vi farò sapere...