PDA

View Full Version : Web 2.0? Parliamone!


Matrixbob
05-07-2007, 21:25
http://it.wikipedia.org/wiki/Web_2.0

Io mi son fatto questa idea:
"in sostanza è quando si fa la POP da Internet invece di subirne 1 PUSH".

Voi che dite?

Matrixbob
07-07-2007, 15:04
Siete già tutti in vacanza?
Non vi interessa l'argomento?
Sono nella sezione sbagliata?

Kewell
07-07-2007, 16:46
Spostato in internet e provider.

raffree
07-07-2007, 17:23
Uhhm, non ho capito bene cosa sia il web 2.0... :confused:

Matrixbob
07-07-2007, 17:25
Uhhm, non ho capito bene cosa sia il web 2.0... :confused:

Eh appunto siamo qui x parlarne.

Il mio contributo per tutti è questo:
http://www.ictv.it/file/vedi/8/web-20/

Ma spero di non rimanere il solo ad interessarsene.

raffree
07-07-2007, 17:33
Uhhm interessante quel video. Si in pratica il web 2.0 è il nuovo modo di operare il pc grazie alle nuove tecnologie

Matrixbob
07-07-2007, 17:38
Uhhm interessante quel video. Si in pratica il web 2.0 è il nuovo modo di operare il pc grazie alle nuove tecnologie

Direi "NI".
Forza ragazzi dite la vostra, fatevi sotto.

Energy++
07-07-2007, 20:22
il web 2.0, non sono tutti quei servizi di internet tipo youtube, wikipedia, dove l'utente normale può collaborare attivamente e interattivamente alla crescita e creazione degli stessi servizi?

MrAsd
07-07-2007, 21:02
La pagina di wikipedia inglese sullo stesso argomento è sicuramente più completa perché oltre alle novità (molto teoriche) del web 2.0, riporta anche le critiche: http://en.wikipedia.org/wiki/Web_2

Non credo di dover specificare che io sono fra quelli che considera il web 2.0 una semplice buzzword. ;)

Matrixbob
08-07-2007, 02:55
il web 2.0, non sono tutti quei servizi di internet tipo youtube, wikipedia, dove l'utente normale può collaborare attivamente e interattivamente alla crescita e creazione degli stessi servizi?

Quindi tu WEB 2.0 lo vedi = { servizi a cui si può partecipare } ?!
Youtube e Wikipedia che tipi di servizi sarebbero secondo te ?!
Anche l'Internet bancking allora è WEB 2.0?

CMQ dovremmo cercare di astrarre + il concetto invece di fare solo esempi pratici.
Poi magari, quelli elencati non sono nemmeno pienamente WEB 2.0, ma ne riportano solo sfaccettature.

Forse WEB 2.0 è quello che chiamano il social "qualcosa".

Matrixbob
08-07-2007, 02:58
La pagina di wikipedia inglese sullo stesso argomento è sicuramente più completa perché oltre alle novità (molto teoriche) del web 2.0, riporta anche le critiche: http://en.wikipedia.org/wiki/Web_2

Poi guardo, ricordo che Wikipedia sulla quantità delle informazioni va abbastanza bene, ma sulla qualità lascia desiderare.
Dovremo, se volete, lavorarci su.


Non credo di dover specificare che io sono fra quelli che considera il web 2.0 una semplice buzzword. ;)

buzzword ovvero?! :mbe:

MrAsd
08-07-2007, 08:10
Poi guardo, ricordo che Wikipedia sulla quantità delle informazioni va abbastanza bene, ma sulla qualità lascia desiderare.
Dovremo, se volete, lavorarci su.


Beh questo è un po' il limite di Wikipedia. Indubbiamente il sito inglese è avvantaggiato perché grosso modo è sotto gli occhi di milioni di persone mentre le versioni locali hanno un target ovviamente più limitato ma sinceramente ho letto buone pagine su entrambe le versioni (italiana ed inglese).


buzzword ovvero?! :mbe:

Ovvero una parola di moda che serve più ad impressionare che a spiegare effettivamente qualcosa in modo pratico; altri esempi di buzzoword potrebbero essere ad esempio "sinergia", "SOA", "framework"... :D

Il mio primo campanello di allarme si è acceso quando il termine "web 2.0" è incominciato ad apparire soltanto su siti di società che volevano vendere libri o seminari sull'argomento (O'Reilly in primis) mentre il secondo campanello di allarme si è illuminato quando ho incominciato a notare che non esiste neppure una definizione univoca di che cosa sia o dovrebbe essere web 2.0
Nella maggior parte delle fonti che ho consultato vengono esaltati i benefici del modello collaborativo e vengono riportati come esempi siti come Flickr, Wikipedia o Amazon ma definizioni univoche o almeno un elenco definitivo di quali dovrebbero essere i requisiti minimi di un sito per potersi fregiare di un ipotetico bollino "web 2.0 compliant", io ancora non l'ho visto...
Se voleste illuminarmi ve ne sarei molto grato; per ora tuttavia per me web 2.0 = fuffa.

Leron
08-07-2007, 08:47
web 2.0 è un concetto astratto non significa niente

è solamente una commercialata

se vogliamo riassumerlo possiamo dire che è un modo un po' diverso di intendere internet, basato più sull'interoperabilità dell'utente che viene reso più partecipe, facciamo l'esempio dei software ayax based come i vari office o le suite di grafica usabili online


ma sono tutte cose che sono sempre esistite, tecnicamente non cambia niente


lo stesso ajax non è un linguaggio di programmazione ma un MODO di usare linguaggi che già ci sono (js, css)

aggiuno che in grafica il web2.0 ha assunto il ruolo di qualcosa diverso dalle tabelle, molto "stiloso" ma semplice al tempo stesso

ad esempio il mio sito www.zambotti.it si potrebbe dire web2.0 per quanto riguarda la grafica, così come i loghi delle icone di photoshop fino alla cs2. questo concetto è stato già superato da adobe con la suite cs3 con il ritorno al minimalismo

Matrixbob
08-07-2007, 17:42
web 2.0 è un concetto astratto non significa niente

Si va beh, adesso perchè 1 concetto è astratto non vuol dire che non significa niente.
Significa che è un modo diverso, un altro modo, il secondo modo di usare il WWW.
Quando il fisico di Ginevra inventò il WWW era solo per pubblicare dati ovunque legibili.
WWW 2.0 indica che l'idea è cambiata o CMQ evoluta.


è solamente una commercialata

E' 1 modo diverso ed immediato di indicare il social network.
Prima era appunto il PUSH della informazione ovvero gli altri ti mandavano l'informazione che volevano.
Adesso, come qualcuno ha già detto, si partecipa all'informazione e si fa anche un POP del informazione ovvero sei tu a prelevare l'info che vuoi.


se vogliamo riassumerlo possiamo dire che è un modo un po' diverso di intendere internet, basato più sull'interoperabilità dell'utente che viene reso più partecipe, facciamo l'esempio dei software ayax based come i vari office o le suite di grafica usabili online

Ajax è lo strumento o MACROstrumento, web 2.0 è l'idea.


ma sono tutte cose che sono sempre esistite, tecnicamente non cambia niente,
lo stesso ajax non è un linguaggio di programmazione ma un MODO di usare linguaggi che già ci sono (js, css)

Questa è l'idea di reciclaggio ad uso diverso della cosa.
Secondo me non è cosa di poco conto.
A volte l'idea è + importante della tecnica.
[**]
Il nostro stesso DNA è per la magior parte "libretto delle istruzioni" (la codifica di quello che deve fare la cellula "introne") e per la minor parte altro (quello con cui deve fare la cellula "esone").


aggiuno che in grafica il web2.0 ha assunto il ruolo di qualcosa diverso dalle tabelle, molto "stiloso" ma semplice al tempo stesso.
Ad esempio il mio sito www.zambotti.it si potrebbe dire web2.0 per quanto riguarda la grafica, così come i loghi delle icone di photoshop fino alla cs2. questo concetto è stato già superato da adobe con la suite cs3 con il ritorno al minimalismo
Se segue l'idea WEB 2.0 alora lo è, altrimenti no.
---

[**]
Prendetelo 1 po' con le molle perchè lo studiai in un corso di biologia qualche anno fa. :)

Leron
08-07-2007, 18:04
non ho mica detto che non sia una bella cosa


ho solo detto che in pratica NON ESISTE

è unicamente una FUFFA per sboroneggiare

perchè chiamarlo web 2.0?

DUE PUNTO ZERO

che facciamo diamo le versioni a internet?

a quando la versione 2.1 Service pack 4?

che cazzate


invece di farsi seghe mentali a distinguere internet, vediamolo nel suo INSIEME, ovvero come una EVOLUZIONE. sono miliardi le sfaccettature di internet, ridurle a "versioni" è una cavolata inutile tanto per sboroneggiare al TG davanti a gente che non conosce niente di informatica




tsk

Leron
08-07-2007, 18:11
Si va beh, adesso perchè 1 concetto è astratto non vuol dire che non significa niente.
Significa che è un modo diverso, un altro modo, il secondo modo di usare il WWW.
Quando il fisico di Ginevra inventò il WWW era solo per pubblicare dati ovunque legibili.
WWW 2.0 indica che l'idea è cambiata o CMQ evoluta.

l'idea è cambiata ben PRIMA che qualche commerciale avesse la brillante intuizione di darle un nome

internet si sta evolvendo da sempre, non c'è stato nessun "cambiamento" perchè internet cambia in CONTINUAZIONE


E' 1 modo diverso ed immediato di indicare il social network.
Prima era appunto il PUSH della informazione ovvero gli altri ti mandavano l'informazione che volevano.
Adesso, come qualcuno ha già detto, si partecipa all'informazione e si fa anche un POP del informazione ovvero sei tu a prelevare l'info che vuoi.

push... pop... social network... si notava la carenza dei "sociologi di internet" che devono dare un nome a ogni cosa...





Ajax è lo strumento, web 2.0 è l'idea.
ajax NON è uno strumento, casomai è un CONCETTO per definire un INSIEME di strumenti che usati in un certo modo consentono di raggiungere un certo tipo di RISULTATO

il web2.0 è l'INSIEME di questi risultati

come ho detto, seghe mentali da sociologi


se uno deve sviluppare un programma di disegno via internet e fa una riunione dice "voglio fare un programma di disegno via internet" e NON "dai che facciamo un programma web2.0"








Questa è l'idea di reciclaggio ad uso diverso della cosa.
Secondo me non è cosa di poco conto.
A volte l'idea è + importante della tecnica.

dato che web2.0 non è un'idea ma un CONCETTO, dire web2.0 non significa NIENTE. i servizi fatti da persone esistono dai tempi delle BBS, io ben 5 anni fa ho partecipato a un progetto di monitoraggio delle barriere architettoniche dove erano gli stessi disabili a comunicare i dati di interesse, ma nessuno si sognava di dire che era Web2.0, proprio perchè questo è un concetto INUTILE. le applicazioni esistono lostesso anche se non si fionda il primo sociologo informatico a dire che queste sono la seconda generazione di internet, cosa che non vuol dire una cippa







Se segue l'idea WEB 2.0 alora lo è, altrimenti no.

dato che il web2.0 non è un'idea ma un CONCETTO, non significa niente

Matrixbob
08-07-2007, 18:16
invece di farsi seghe mentali a distinguere internet, vediamolo nel suo INSIEME, ovvero come una EVOLUZIONE. sono miliardi le sfaccettature di internet, ridurle a "versioni" è una cavolata inutile tanto per sboroneggiare al TG davanti a gente che non conosce niente di informatica

Su questo hai ragione, ma i nostri sono "mezzi di rincoglionimento di massa", quindi rincoglionirci è il loro mestiere. :)

IPv6 è tecnicamente la Internet v2, perchè l'infrastruttura è effettivamente cambiata nella caratteristiche HW e SW dei protocolli.
Quella attuale è IPv4.

Diciamo che se esiste 1 nome per identificare una situazione è meglio utilizzare proprio quel nome.

Se a WEB 2.0 gli si associa il significato di cui stiamo parlando, allora ben venga.

Ho aperto il 3D proprio x respingere l'avanzata dei mezzi di rincoglionimento di massa che aiutano solo a fare confusione e fanno incazzare quelli come te che vedono fuffa in tutto. :)

Matrixbob
08-07-2007, 18:21
ajax NON è uno strumento, casomai è un CONCETTO per definire un INSIEME di strumenti che usati in un certo modo consentono di raggiungere un certo tipo di RISULTATO

... è 1 "strumento":
http://www.ictv.it/file/vedi/11/ajax/

Ad esempio la scrittura (che un insieme di tecniche, regole, etc ...) è 1 degli ultimi potenti strumenti usato dal uomo per spiegarsi.

[PS]
Io non sono un sociologo, ma 1 quasi dottore magister (se non crepo prima) in Informatica.
Il sociologo lo faccio per passione. :D

Leron
08-07-2007, 18:22
Su questo hai ragione, ma i nostri sono "mezzi di rincoglionimento di massa", quindi rincoglionirci è il loro mestiere. :)

IPv6 è tecnicamente la Internet v2, perchè l'infrastruttura è effettivamente cambiata nella caratteristiche HW e SW.
Quella attuale è IPv4.

Diciamo che se esiste 1 nome per identificare una situazione è meglio utilizzare proprio quel nome.

Se a WEB 2.0 gli si associa il significato di cui stiamo parlando, allora ben venga.

Ho aperto il 3D proprio x respingere l'avanzata dei mezzi di rincoglionimento di massa che aiutano solo a fare confusione e fanno incazzare quelli come te che vedono fuffa in tutto. :)
io non vedo fuffa in tutto, il fatto che internet stia cambiando è un dato di fatto che è POSITIVISSIMO

il chiamare questo cambiamento "Web 2.0" è invece una cazzata allucinante che crea solo confusione nella gente

Leron
08-07-2007, 18:24
... è 1 "strumento":
http://www.ictv.it/file/vedi/11/ajax/

è un insieme di tecniche, non può essere definito uno strumento

uno Strumento è la livella per un muratore, la squadra per un geometra, il tecnigrafo per un ingegnere




La tecnica Ajax utilizza una combinazione di DIVERSI STRUMENTI che usati in un determinato modo raggiungono un certo tipo di risultato: ajax è "fatto" dall'uso di:

* HTML (o XHTML) e CSS per il markup e lo stile;
* DOM (Document Object Model) manipolato attraverso un linguaggio ECMAScript come JavaScript o JScript per mostrare le informazioni ed interagirvi;
* l'oggetto XMLHttpRequest per l'interscambio asincrono dei dati tra il browser dell'utente e il web server. In alcuni framework Ajax e in certe situazioni, può essere usato un oggetto Iframe invece di XMLHttpRequest per scambiare i dati con il server e, in altre implementazioni, tag <script> aggiunti dinamicamente (JSON);
* in genere viene usato XML come formato di scambio dei dati, anche se di fatto qualunque formato può essere utilizzato, incluso testo semplice, HTML preformattato, JSON e perfino EBML. Questi file sono solitamente generati dinamicamente da script lato server.

Come DHTML o LAMP, Ajax non è una tecnologia individuale, piuttosto è un gruppo di tecnologie utilizzate insieme.

Matrixbob
08-07-2007, 18:27
io non vedo fuffa in tutto, il fatto che internet stia cambiando è un dato di fatto che è POSITIVISSIMO

il chiamare questo cambiamento "Web 2.0" è invece una cazzata allucinante che crea solo confusione nella gente

No, è 1 modo di fermarsi 1 attimo e fare cerchio intorno per ricapitolare cosa è successo fin li e schiarirsi le idee.

Leron
08-07-2007, 18:29
No, è 1 modo di fermarsi 1 attimo e fare cerchio intorno per ricapitolare cosa è successo fin li e schiarirsi le idee.

a me pare che le abbia solo incasinate, soprattutto perchè tutti ne parlano e nessuno ne ha ancora dato una definizione comprensibile

Matrixbob
11-07-2007, 14:04
Ho letto la descrizione di WEB 2.0 su Wiki ITA e Wiki ENG.

Qualla ITA già parte male dicendo WEB 2.0 o Internet 2.0, subito 1 cacata al via.

Poi si perde in altre caccata come Web 1.5, veramente senza senso, ma chi l'ha scritto Topogigio? :mbe:

Qualcosa di sensato lo dice quando riporta:
"permette di utilizzare il web come se si trattasse di una normale applicazione. in pratica il WWW di II generazione è il web in cui poter trovare i servizi che finora erano offerti da pacchetti da installare sul PC."

Anche se è una desrizione grezza, + del "dato di fatto" che della idea di web II.

Quella ENG ha 1 colpo di genio e classifica come segue.
Internet 2: HW upgrade del networking.
Web 2: SW upgrade del networking.

IMHO è 1 buon sunto del discorso. ;)

Matrixbob
11-07-2007, 14:06
Miracolosamente compare anche un bel:
http://en.wikipedia.org/wiki/Web_3.0

Matrixbob
16-07-2007, 22:41
UP!

Matrixbob
17-07-2007, 20:45
UP!

Ultimissimo UP! :(

prete01
17-07-2007, 23:55
Sono daccordo con Leron quando dice che il WEB 2.0 è un concetto, per me questo viene anche tradotto da una sinergia di strumenti. Gli strumenti sono XML e AJAX in primis supportati da linguaggi lato server come php, asp o servlet jsp. Facendo iteragire questi strumenti per realizzare qualcosa di dinamico si ottiene una fantomatica applicazione WEB 2.0, googlemap e youtube ne sono un'esempio. Io credo che tutta la tecnologia di internet vada completamente rivista, troppi linguaggi, troppi bug e troppi browser. Credo che oggi sia più facile scrivere un programma che giri su un sistema operativo, che creare un'applicazione web. Credo che oggi sia troppo difficile, sopratutto dal lato sicurezza creare delle applicazioni web, troppi linguaggi si devono conoscere e questo per me è un paradosso. Spero che un giorno si possa programmare un sito web conoscendo un solo linguaggio e che non si debba tener conto delle diverse interpretazioni dei browser. Sto sognando lo so....:D

Matrixbob
23-07-2007, 12:20
Sono daccordo con Leron quando dice che il WEB 2.0 è un concetto,

No, veramente Leron ha detto che è tutta fuffa e fuffa è diverso da 1 concetto.


per me questo viene anche tradotto da una sinergia di strumenti. Gli strumenti sono XML e AJAX in primis supportati da linguaggi lato server come php, asp o servlet jsp. Facendo iteragire questi strumenti per realizzare qualcosa di dinamico si ottiene una fantomatica applicazione WEB 2.0,

Quelli sono gli strumenti x avere 1 aplz W2 infatti.
Nella lingua italiana la semantica e la sintassi portano alla scrittura di 1 poema, ed 1 poema è diverso da qualche parole scritte su 1 foglio, proprio x il contennuto che trasciende gli strumenti.


Io credo che tutta la tecnologia di internet vada completamente rivista
, troppi linguaggi, troppi bug e troppi browser.

Dal punto di vista HW e protocolli è stato previsto 1 upgrade con Internet 2 ed IPv6.
Dal punto di vista dei contenuti, proprio con Web2.


Credo che oggi sia più facile scrivere un programma che giri su un sistema operativo, che creare un'applicazione web. Credo che oggi sia troppo difficile, sopratutto dal lato sicurezza creare delle applicazioni web, troppi linguaggi si devono conoscere e questo per me è un paradosso. Spero che un giorno si possa programmare un sito web conoscendo un solo linguaggio e che non si debba tener conto delle diverse interpretazioni dei browser. Sto sognando lo so....:D
I linguaggi di programmazione moderni sono tutti Touring completi e quindi, con diversa complessività espressivia, ti permettono di realizare quello che tu vuoi.
Non vedo proprio perchè limitare questi dialetti.
Magari tu sei + "efficiente" in romanseco piuttosto che in friulano.

Leron
23-07-2007, 12:40
No, veramente Leron ha detto che è tutta fuffa e fuffa è diverso da 1 concetto.

no Matrixbob, ho detto che è un CONCETTO e che il VOLERLO DISTINGUERE è tutta FUFFA, dato che sono cose che sono SEMPRE esistite




Quelli sono gli strumenti x avere 1 aplz W2 infatti.
Nella lingua italiana la semantica e la sintassi portano alla scrittura di 1 poema, ed 1 poema è diverso da qualche parole scritte su 1 foglio, proprio x il contennuto che trasciende gli strumenti.
i poemi esistono da quando sono stati concepiti, il web 2.0 invece NON ESISTE dato che le sue applicazioni esistono da quando esisteva il web 1.0





Dal punto di vista HW e protocolli è stato previsto 1 upgrade con Internet 2 ed IPv6.
Dal punto di vista dei contenuti, proprio con Web2.
allora da domani invento la pittura rupestre e la chiamo pittura 2.0, e tutti quelli che hanno pitturato fino a ieri saranno pittura 1.0


come già detto: CAZZATE




I linguaggi di programmazione moderni sono tutti Touring completi e quindi, con diversa complessività espressivia, ti permettono di realizare quello che tu vuoi.
Non vedo proprio perchè limitare questi dialetti.
Magari tu sei + "efficiente" in romanseco piuttosto che in friulano.
le applicazioni che oggi tu chiami "Web 2.0" esistevano anche nel 1999 senza che nessun programmatorucolo con le manie di grandezza venisse a dirlo

nel 2002 ho sviluppato con altre persone un sistema basato su postgres+postgis+js che consente il rilievo delle barriere architettoniche su scala cittadina, dove sono gli stessi cittadini che segnalano le nuove barriere tramite palmari collegati via GPS e la wireless cittadina

OGGI questo sistema lo avremmo chiamato web 2.0, ma il web 2.0 sta solo nella testa di quei quattro idioti che si son messi in testa di fare i fighi e dare nomi a ogni evoluzione di internet, evoluzione che CONTINUA a esserci e se stessimo come i deficienti a dare i nomi a ogni cosa saremmo già al web 34583



PS: dato che hanno già inventato il web 3.0, preparatevi che tra una settimana faccio uscire il web 4.2 Service pack 1




ma fatemi il piacere... più FATTI CONCRETI e meno cavolate. se volete scrivere applicazioni web based usate più lavoro e meno nomignoli che creano SOLO confusione alla gente

ma poi non ve ne rendete conto manco voi....

web DUE PUNTO ZERO! manco fosse la release di un software!

già avrei capito web2 ma pure la minor release ci hanno messo :rotfl: cos'è fra qualche mese esce il bugfix per la 2.1? :rotfl:



ridicolezza allo stato dell'arte :asd:

Matrixbob
23-07-2007, 17:07
no Matrixbob, ho detto che è un CONCETTO e che il VOLERLO DISTINGUERE è tutta FUFFA, dato che sono cose che sono SEMPRE esistite

Ma come no?
Qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17835105&postcount=13
, dici che è tutto 1 astrazione insesistente e solo 1 commercialata.

Poco + sotto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17840459&postcount=15
, pratricamente affermi che ti piace qualcosa che non esiste.


i poemi esistono da quando sono stati concepiti, il web 2.0 invece NON ESISTE dato che le sue applicazioni esistono da quando esisteva il web 1.0

La tecnologia web ovviamente viene ad esistere da quando iniziò il web, per definizione.
Ma anche la luce esiste da sempre, ma il laser no.
L'elettromagnetismo, ma la radio no.
Insomma è l'impiego quello che conta.
L'aspetto sociale, non il fatto che tu progettasi e realizzassi già negli anni '90 applicazioni web 3 tier, o altro.


allora da domani invento la pittura rupestre e la chiamo pittura 2.0, e tutti quelli che hanno pitturato fino a ieri saranno pittura 1.0

Perchè differenzi ancora sulla tecnica, qui è il fine e l'impiego della cosa che conta.
Quindi se tu inventi la pittura 2'0 basandoti sulla tecnica, in realtà inventi 1 tecnica di pittura a basta.


come già detto: CAZZATE

Possibile che non vedi le differenze, le contestualizzazioni?
IMHO sei ingegnere. :)


le applicazioni che oggi tu chiami "Web 2.0" esistevano anche nel 1999 senza che nessun programmatorucolo con le manie di grandezza venisse a dirlo

OGGI questo sistema lo avremmo chiamato web 2.0, ma il web 2.0 sta solo nella testa di quei quattro idioti che si son messi in testa di fare i fighi e dare nomi a ogni evoluzione di internet, evoluzione che CONTINUA a esserci e se stessimo come i deficienti a dare i nomi a ogni cosa saremmo già al web 34583

Qui non c'è proprio nessuno che fa il figo e tanto meno degli idioti, ma si sta discorrendo sul argomento.


PS: dato che hanno già inventato il web 3.0, preparatevi che tra una settimana faccio uscire il web 4.2 Service pack 1

ma fatemi il piacere... più FATTI CONCRETI e meno cavolate. se volete scrivere applicazioni web based usate più lavoro e meno nomignoli che creano SOLO confusione alla gente

Ma nella tua applicazione 2002 gli utenti accedevano alle API del tuo sistema per collaborare al tuo lavoro?
Dubito, IMHO le API si le utilizzavate, ma voi quelle dei DBMS, etc...
Sicuramente era 1 servizio e quindi un minimo WEB 1.0 differente.


ma poi non ve ne rendete conto manco voi....

web DUE PUNTO ZERO! manco fosse la release di un software!

già avrei capito web2 ma pure la minor release ci hanno messo :rotfl: cos'è fra qualche mese esce il bugfix per la 2.1? :rotfl:

ridicolezza allo stato dell'arte :asd:

La tendenza a ridicolizzare il tutto IMHO non è specchio di mente aperta, ma bensì schematica e rigida.
Anche perchè per ridicolizzare c'è la sezione piazzetta e lo si può fare li.

---

Purtroppo non so se son riuscito a risponderti punto x punto, perchèa sei troppo discorsivo\dispersivo e poco schematico nelle esposizioni, così si fa fatica a risponderti.

Matrixbob
23-07-2007, 17:16
Dopo qualche lettura si può capire che Web X.0 non indica altro che un modo di nomenclatura ed approsimazione temporale della mutazione che il WWW ha avuto.
[NB] il WWW non Internet od altro.

Quindi non è 1 prodotto come chi che sia ci vorrà fare credere, ma "un modo" di distinguere.
Diceva 1 mio professore, se esiste 1 parola x descrivere una situazione è meglio usare quella parola invece di una sequenza d'altre.
Forse in questo caso l'usare una nomenclatura "version program like" può infastidire qualcuno, ma indica anche simpaticamente il legame indissolutamente SW a cui si sta facendo riverimento.

Tra tutto quello ravanato questo ne fa una specie di sunto indicativo:

Web 1.0: Web Browser driven "Interactive Web of Hypertext" pages where presentation, logic, and data are indistinguishable

Web 2.0: Web Services based API driven "Web of Services" that separate "Application Logic" from the intermingled presentation, logic, and data pages of Web 1.0. Examples of Web 2.0 application profiles include: blogs, wikis, the use of Ajax to improve web application interaction richness, and mashups. Web 2.0 does not explicitly expose Data Models.

Web 3.0: The final step in the decomposition of monolithic Web Pages into discrete components that include the Presentation (HTML and (X)HTML), Logic (Web Services APIs), and Data (Data Models) trinity, it transitions Web containment from Web Pages to Web Data. Its emergence simplifies the development and deployment of Data Model driven composite applications that provide easy, transparent and organized access to “the world’s data, information, and knowledge”.

jumpermax
23-07-2007, 19:36
non ho mica detto che non sia una bella cosa


ho solo detto che in pratica NON ESISTE

è unicamente una FUFFA per sboroneggiare

perchè chiamarlo web 2.0?

DUE PUNTO ZERO

che facciamo diamo le versioni a internet?

a quando la versione 2.1 Service pack 4?

che cazzate


invece di farsi seghe mentali a distinguere internet, vediamolo nel suo INSIEME, ovvero come una EVOLUZIONE. sono miliardi le sfaccettature di internet, ridurle a "versioni" è una cavolata inutile tanto per sboroneggiare al TG davanti a gente che non conosce niente di informatica




tsk
perché chiamarlo 2.0? Semplicemente per darli un nome, poteva benissimo essere Topo gigio o Paperino, web 2.0 rende meglio il concetto. Il punto è che ci sono un sacco di persone che lavorano attorno al Web come strumento e ignorano completamente quello che hanno per le mani. Sarei curioso di sapere quanti mi saprebbero dare una definizione corretta di Web tanto per cominciare prima ancora di procedere col 2.0. Direi che il concetto che riassume il web in due parole lo ha espresso (non a caso :D ) Tim Werners Lee parlando di uno spazio di informazioni condiviso in cui uomini e macchine potessero comunicare. Il problema è che il Web non ha una definizione precisa della propria architettura ( a meno che qualcuno non intenda questa http://www.w3.org/TR/webarch/ ) e che la storia del web è costellata di improbabili estensioni totalmente incompatibili con lo stile architetturale di riferimento (si può leggere al riguardo la tesi di dottorato di Roy Fielding sullo stile architetturale REST che sull'argomento costituisce una pietra miliare) Perché Web 2.0 quindi? Per ricordarci che qualsiasi possibile estensione non può prescindere dal rispettare i pilastri su cui il Web è nato, ossia uno spazio di indirizzamento comune (gli URI) un set di protocolli aperto per lo scambio di informazioni (non solo HTTP quindi) e un insieme di linguaggi per la codifica delle informazioni. Ecco perchè quando si vedono in giro delle applicazioni basate su RPC la prima domanda che ci si deve fare è perché mai sul web ci si muove con metafore valide nel concentrato senza adottare concetti e modelli vincenti nel distribuito. Web 2.0 direi che si potrebbe definire tutto ciò che sta portando il Web ad essere un middleware per l'integrazione di sistemi tra loro eterogenei senza stravolgerne la filosofia di base. Inviterei cmq ad una maggiore apertura mentale verso quelle che all'apparenza sembrano inutili seghe mentali da sociologi. Non è questione di sociologia, (cosa che comunque è strettamente connessa con l'ingegneria del software visto che lo sviluppo parte sempre e comunque dalle esigenze degli utenti) è questione semmai di filosofia o meglio ancora di comprensione dei concetti che stanno dietro agli strumenti che usiamo. Perché senza questo passaggio non dominate le tecnologie ma piuttosto ne siete schiavi...

Matrixbob
23-07-2007, 23:18
Quindi Jump la mia mela è caduta tanto lontano dall'albero?

jumpermax
24-07-2007, 12:43
beh non ho idea di cosa intendi tu per pop, io ho in mente la differenza nel modello push-pull semmai. Lo scambio di informazioni nel Web segue un modello pull e ogni tentativo di passare ad un modello push ha avuto ben poco successo, la stessa tecnologia di web syndication attuale per quanto "sembri" di tipo push è in realtà di tipo smart pull. Ma questo è uno solo degli aspetti di estensione del Web, il Web semantico ad esempio non si inserisce in questa direzione. La questione cruciale è che sviluppare applicazioni o estensioni per il Web comporta necessariamente il rispetto dell'architettura Web. Giusto per fare un esempio i contenuti flash all'interno di un sito non sono Web compatibili, accorpano presentazione e contenuti in un unico corpo estraneo al resto della rete. Tuttavia questa è una direzione che il Web ha preso e con cui si deve fare i conti.

jumpermax
24-07-2007, 13:08
no Matrixbob, ho detto che è un CONCETTO e che il VOLERLO DISTINGUERE è tutta FUFFA, dato che sono cose che sono SEMPRE esistite




i poemi esistono da quando sono stati concepiti, il web 2.0 invece NON ESISTE dato che le sue applicazioni esistono da quando esisteva il web 1.0

allora da domani invento la pittura rupestre e la chiamo pittura 2.0, e tutti quelli che hanno pitturato fino a ieri saranno pittura 1.0


come già detto: CAZZATE

Primo non sono cose che sono sempre esistite. Per quanto i concetti su cui si basa fossero già noti il Web diventa realtà solo agli inizi degli anni 90. I computer iniziavano ad essere connessi in rete, ma non dialogavano tra loro e non dialogavano con gli utenti. Tanto per far capire l'importanza di un middleware di riferimento, giusto per citare un'altra buzzword. Secondo il fatto che siano state sviluppate applicazioni che a posteriori possono essere definite come Web 2.0 non vuol certo dire che il termine non esiste è solo un tentativo di classificazione. Classificare le tecnologie è un modo per dominarle e per capire quello che si fa ed è uno dei punti che distingue uno sviluppatore software da un programmatore.








le applicazioni che oggi tu chiami "Web 2.0" esistevano anche nel 1999 senza che nessun programmatorucolo con le manie di grandezza venisse a dirlo

nel 2002 ho sviluppato con altre persone un sistema basato su postgres+postgis+js che consente il rilievo delle barriere architettoniche su scala cittadina, dove sono gli stessi cittadini che segnalano le nuove barriere tramite palmari collegati via GPS e la wireless cittadina

OGGI questo sistema lo avremmo chiamato web 2.0, ma il web 2.0 sta solo nella testa di quei quattro idioti che si son messi in testa di fare i fighi e dare nomi a ogni evoluzione di internet, evoluzione che CONTINUA a esserci e se stessimo come i deficienti a dare i nomi a ogni cosa saremmo già al web 34583

Web 2.0 forse lo avresti chiamato tu, manca tutta la parte di interazione tra i dispositivi client e il server per poterlo dire. Un client che si interfaccia direttamente col database è tutto tranne che Web 2.0 tanto per fare un esempio, un client che usa i comandi http per modificare i contenuti del db invece lo è.


PS: dato che hanno già inventato il web 3.0, preparatevi che tra una settimana faccio uscire il web 4.2 Service pack 1




ma fatemi il piacere... più FATTI CONCRETI e meno cavolate. se volete scrivere applicazioni web based usate più lavoro e meno nomignoli che creano SOLO confusione alla gente

ma poi non ve ne rendete conto manco voi....

web DUE PUNTO ZERO! manco fosse la release di un software!

già avrei capito web2 ma pure la minor release ci hanno messo :rotfl: cos'è fra qualche mese esce il bugfix per la 2.1? :rotfl:



ridicolezza allo stato dell'arte :asd:
I fatti concreti nell'informatica sono quelli che hanno portato ai casini attuali. Il problema è che l'informatica è ancora una disciplina giovane dove non si è ancora compreso bene il ruolo chiave della progettazione. A nessuno verrebbe in mente di farsi costruire la casa da un muratore senza un progetto di riferimento, eppure è quello che avviene quotidianamente nel mondo dell'informatica, gente che scrive codice che funziona senza avere idea di cosa sta facendo.

Matrixbob
21-09-2007, 12:02
Interessante è:
http://www.oneweb20.it

Matrixbob
21-09-2007, 12:12
Interessante è:
http://www.oneweb20.it

Ho fatto il test "quanto sei web 2.0", ecco il risultato:
http://img483.imageshack.us/img483/4584/ahahahmk3.jpg

Matrixbob
26-09-2007, 00:30
ajax NON è uno strumento, casomai è un CONCETTO per definire un INSIEME di strumenti che usati in un certo modo consentono di raggiungere un certo tipo di RISULTATO

il web2.0 è l'INSIEME di questi risultati

come ho detto, seghe mentali da sociologi


se uno deve sviluppare un programma di disegno via internet e fa una riunione dice "voglio fare un programma di disegno via internet" e NON "dai che facciamo un programma web2.0"


Ajax è un insieme di tecniche, non può essere definito uno strumento.
Uno Strumento è la livella per un muratore, la squadra per un geometra, il tecnigrafo per un ingegnere

La tecnica Ajax utilizza una combinazione di DIVERSI STRUMENTI che usati in un determinato modo raggiungono un certo tipo di risultato: ajax è "fatto" dall'uso di:

* HTML (o XHTML) e CSS per il markup e lo stile;
* DOM (Document Object Model) manipolato attraverso un linguaggio ECMAScript come JavaScript o JScript per mostrare le informazioni ed interagirvi;
* l'oggetto XMLHttpRequest per l'interscambio asincrono dei dati tra il browser dell'utente e il web server. In alcuni framework Ajax e in certe situazioni, può essere usato un oggetto Iframe invece di XMLHttpRequest per scambiare i dati con il server e, in altre implementazioni, tag <script> aggiunti dinamicamente (JSON);
* in genere viene usato XML come formato di scambio dei dati, anche se di fatto qualunque formato può essere utilizzato, incluso testo semplice, HTML preformattato, JSON e perfino EBML. Questi file sono solitamente generati dinamicamente da script lato server.

Come DHTML o LAMP, Ajax non è una tecnologia individuale, piuttosto è un gruppo di tecnologie utilizzate insieme.


Quindi Ajax è 1 concetto?
A me pare sempre + un MACROstrumento.

Quindi Web 2.0 è 1 concetto?

Non è che si confonde l'interattività via Internet con l'idea che basa il Web di seconda generazione?

Matrixbob
26-09-2007, 00:35
Sono daccordo con Leron quando dice che il WEB 2.0 è un concetto, per me questo viene anche tradotto da una sinergia di strumenti. Gli strumenti sono XML e AJAX in primis supportati da linguaggi lato server come php, asp o servlet jsp. Facendo iteragire questi strumenti per realizzare qualcosa di dinamico si ottiene una fantomatica applicazione WEB 2.0, googlemap e youtube ne sono un'esempio. Io credo che tutta la tecnologia di internet vada completamente rivista, troppi linguaggi, troppi bug e troppi browser. Credo che oggi sia più facile scrivere un programma che giri su un sistema operativo, che creare un'applicazione web. Credo che oggi sia troppo difficile, sopratutto dal lato sicurezza creare delle applicazioni web, troppi linguaggi si devono conoscere e questo per me è un paradosso. Spero che un giorno si possa programmare un sito web conoscendo un solo linguaggio e che non si debba tener conto delle diverse interpretazioni dei browser. Sto sognando lo so....:D
Non è che fai riferimento ai Mashup, che sono molto WWW 2.0?
http://www.ictv.it/file/vedi/168/mashup/

I Mashup dovrebbero essere quelle aplz/siti/servizi che usano con linguaggi di "server side scripting" le informazioni recuperate con le Web API di particolari aplz/siti/servizi WWW 2.0 come ad esempio Googlemaps, etc...

Matrixbob
26-09-2007, 00:40
Ho risposto alle domande che avevo lasciato in sospeso, anche se sono probabilmente d'accordo con tutto quello detto dal Jumpermax.

Matrixbob
26-09-2007, 01:22
Un client che si interfaccia direttamente col database è tutto tranne che Web 2.0 tanto per fare un esempio, un client che usa i comandi http per modificare i contenuti del db invece lo è.

Potesti fare un esempio pratico?

Perchè a me viene in mente:

1]
Sito di e-commerce: | form XHTML | -- submit --> | server side script | --> | accesso al DB del DBMS |.

2]
Mashup che usano Web APIs?
Cioè?

Matrixbob
01-10-2007, 19:06
Buzzword: cosa sono? (http://www.levysoft.it/archivio/2006/05/08/buzzword-cosa-sono/)

Matrixbob
12-10-2007, 14:39
Il Web 2.0 sta per diventare Web 3.0! (http://www.oneweb20.it/12/10/2007/il-web-20-sta-per-diventare-web-30/)

Today's Web 3.0 Nonsense Blogstorm (http://radar.oreilly.com/archives/2007/10/web_30_semantic_web_web_20.html)

donato.carriero
15-10-2007, 17:01
Ho letto rapidamente questa discussione, e mi pare che finora nessuno abbia citato la definizione del web2.0 da cui si e' partiti, quella data dal team di O'Reilly: http://www.xyz.reply.it/web20/


Di questo argomento se ne discute molto in rete, se ne avete voglia potete leggere qualcosa che ho scritto su Appunti Digitali:
http://www.appuntidigitali.it/140/il-web20-esiste-o-non-esiste/


PS.
grazie a matrixbob per avermi segnalato questo thread.

Matrixbob
15-10-2007, 18:54
Ho letto rapidamente questa discussione, e mi pare che finora nessuno abbia citato la definizione del web2.0 da cui si e' partiti, quella data dal team di O'Reilly: http://www.xyz.reply.it/web20/

Vista e stravista, ma quel signore li tratta e ritratta, poi perchè è stato il "primo" col suo team ad avvertire qualcosa e a fare una post analisi, questo non vuol dire che ha sempre ragione.
Anche Einstein non aveva sempre ragione, alla fine dei suoi anni era arrogante e completamente in torto e basta.


Di questo argomento se ne discute molto in rete, se ne avete voglia potete leggere qualcosa che ho scritto su Appunti Digitali:
http://www.appuntidigitali.it/140/il-web20-esiste-o-non-esiste/

Qualcuno leggerà. :)


PS.
grazie a matrixbob per avermi segnalato questo thread.

.. e figurati, l'ho iniziata io.

Matrixbob
22-10-2007, 19:54
http://www.web2summit.com/