View Full Version : L'acqua per la pasta!
Ho appena messo sul fuoco la pentola dell'acqua, e data l'ora tarda ho usato il trucchetto di riempirla preventivamente di acqua calda, per farla bollire prima.
Mi è sorta a questo dubbio una domanda: è una cosa consigliabile in generale? Cioè, a livello di risparmio energetico, è meglio sfruttare l'acqua già scaldata della caldaia (che riscalda in maniera più efficiente del fornello a gas)? Perché c'è anche da considerare un certo spreco dovuto al fatto che l'acqua calda, prima di arrivare al rubinetto deve percorrere i tubi che sono freddi.
Le cose si bilanciano? Naturalmente, più la caldaia è vicina al rubinetto meno sarà il suddetto spreco, e la mia caldaia è particolarmente vicina al rubinetto (abito in un bilocale :stordita:).
Poi vorrei mettere in chiaro altri trucchi per riscaldare l'acqua per la pasta: in particolare, è vero che il sale va messo dopo che l'acqua bolle, perché altrimenti alzerebbe il calore specifico della soluzione, ritardando così il bollore?
L'altro "trucco" che conosco è quello di far sì che la fiamma non vada al di fuori del fondo della pentola, ma questo credo che sia comunque vero.
Ora vado ché l'acqua bolle già! :ciapet:
Ho appena messo sul fuoco la pentola dell'acqua, e data l'ora tarda ho usato il trucchetto di riempirla preventivamente di acqua calda, per farla bollire prima.
Mi è sorta a questo dubbio una domanda: è una cosa consigliabile in generale? Cioè, a livello di risparmio energetico, è meglio sfruttare l'acqua già scaldata della caldaia (che riscalda in maniera più efficiente del fornello a gas)? Perché c'è anche da considerare un certo spreco dovuto al fatto che l'acqua calda, prima di arrivare al rubinetto deve percorrere i tubi che sono freddi.
Le cose si bilanciano? Naturalmente, più la caldaia è vicina al rubinetto meno sarà il suddetto spreco, e la mia caldaia è particolarmente vicina al rubinetto (abito in un bilocale :stordita:).
Poi vorrei mettere in chiaro altri trucchi per riscaldare l'acqua per la pasta: in particolare, è vero che il sale va messo dopo che l'acqua bolle, perché altrimenti alzerebbe il calore specifico della soluzione, ritardando così il bollore?
L'altro "trucco" che conosco è quello di far sì che la fiamma non vada al di fuori del fondo della pentola, ma questo credo che sia comunque vero.
Ora vado ché l'acqua bolle già! :ciapet:
Un trucco che uso spesso (già provato): la maggior parte dei fornelli hanno dei "cosi" di metallo per tenere la pentola a distanza della fiamma. Se non te ne frega che la pentola si annerisca (e non è detto se il gas è pulito) e se si può smotare quel coso, fallo e metti la pentola più a contatto possibile con il fornello, eventualmente poggiato direttamente sopra (ovviamente se la fiamma non si spegne... Nei miei fornelli no). Poi puoi mettere anche la fiamma al minimo... Così si minimizza l'aria scaldata che si disperde e riscaldi direttamente per conduzione la pentola (essendo poggiata direttamente sul fornello)...
stbarlet
05-07-2007, 15:17
Ho appena messo sul fuoco la pentola dell'acqua, e data l'ora tarda ho usato il trucchetto di riempirla preventivamente di acqua calda, per farla bollire prima.
Mi è sorta a questo dubbio una domanda: è una cosa consigliabile in generale? Cioè, a livello di risparmio energetico, è meglio sfruttare l'acqua già scaldata della caldaia (che riscalda in maniera più efficiente del fornello a gas)? Perché c'è anche da considerare un certo spreco dovuto al fatto che l'acqua calda, prima di arrivare al rubinetto deve percorrere i tubi che sono freddi.
Le cose si bilanciano? Naturalmente, più la caldaia è vicina al rubinetto meno sarà il suddetto spreco, e la mia caldaia è particolarmente vicina al rubinetto (abito in un bilocale :stordita:).
Poi vorrei mettere in chiaro altri trucchi per riscaldare l'acqua per la pasta: in particolare, è vero che il sale va messo dopo che l'acqua bolle, perché altrimenti alzerebbe il calore specifico della soluzione, ritardando così il bollore?
L'altro "trucco" che conosco è quello di far sì che la fiamma non vada al di fuori del fondo della pentola, ma questo credo che sia comunque vero.
Ora vado ché l'acqua bolle già! :ciapet:
Il sale alza il punto di ebollizione dell`acqua , e ovviamente l`acqua ci mette un po' piu' di tempo. Io credo che usare la caldaia per preriscaldare l`acqua sia una buona cosa( l`efficienza della caldaia e' sicuramente superiore)
Ho appena messo sul fuoco la pentola dell'acqua, e data l'ora tarda ho usato il trucchetto di riempirla preventivamente di acqua calda, per farla bollire prima.
Mi è sorta a questo dubbio una domanda: è una cosa consigliabile in generale? Cioè, a livello di risparmio energetico, è meglio sfruttare l'acqua già scaldata della caldaia (che riscalda in maniera più efficiente del fornello a gas)? Perché c'è anche da considerare un certo spreco dovuto al fatto che l'acqua calda, prima di arrivare al rubinetto deve percorrere i tubi che sono freddi.
Le cose si bilanciano? Naturalmente, più la caldaia è vicina al rubinetto meno sarà il suddetto spreco, e la mia caldaia è particolarmente vicina al rubinetto (abito in un bilocale :stordita:).
Poi vorrei mettere in chiaro altri trucchi per riscaldare l'acqua per la pasta: in particolare, è vero che il sale va messo dopo che l'acqua bolle, perché altrimenti alzerebbe il calore specifico della soluzione, ritardando così il bollore?
L'altro "trucco" che conosco è quello di far sì che la fiamma non vada al di fuori del fondo della pentola, ma questo credo che sia comunque vero.
Ora vado ché l'acqua bolle già! :ciapet:
sicuramente mettendo l'acqua ad una temperatura più vicina a quella di ebollizione fai prima..però sul risparmio siamo fuori strada...perchè il tempo che apri il rubinetto, esce acqua fredda, si accende la caldaia, scalda l'acqua e ti esce l'acqua calda, anche se parliamo di 10 secondi hai perso un sacco di acqua..e non mi sembra corretto con i tempi che corrono ;)
la cosa migliore è seguire il consiglio di bjt2 e se hai particolarmente fretta puoi usare una pentola più larga mettendo meno acqua...così la superfice del fondo della pentola (che è a contatto col fuoco) su cui poggia l'acqua è più ampia.
sicuramente non dimenticare MAI il coperchio e non salarla mai prima che arrivi all'ebollizione. l'aggiunta del sale in soluzione aumenta la temperatura di ebollizione (e abbassa quella di congelamento).
infine...ti ringrazio per avermi fatto fare questo pippone mentale di fisica culinaria:D , perchè cucinando spesso mi pongo questi quesiti che sembrano sciocchi ma che in realtà sono una delle tante strade che possono portare all'ottimizzazione del consumo di energia in ambito domestico..
stbarlet
05-07-2007, 15:52
ah comunque, e' vero chela dissoluzione del sale alza il punto di eb, ma al contempo libera energia.
ah comunque, e' vero chela dissoluzione del sale alza il punto di eb, ma al contempo libera energia.
ma non se la metti in acqua fredda...se sali l'acqua bollente allora ti inizia a uscire dalla pentola..(attenti se nelle vicinanze ci sono padelle con olio caldo :muro: :D )
stbarlet
05-07-2007, 16:36
ma non se la metti in acqua fredda...se sali l'acqua bollente allora ti inizia a uscire dalla pentola..(attenti se nelle vicinanze ci sono padelle con olio caldo :muro: :D )
nono.. anche se la metti in qcqua fredda.. l`energia viene liberata ugualmente. ah comunque sia, mettendo 20 g di NaCl in un litro di acqua la Teb si alza di 0,4 gradi..
^TiGeRShArK^
05-07-2007, 16:42
è meglio salarla prima perchè la pasta per rendere bene deve essere cucinata a temperature + elevate :O
Non per niente se si cucina in montagna, dove l'acqua bolle prima, la pasta esce + scotta :D
^TiGeRShArK^
05-07-2007, 16:43
nono.. anche se la metti in qcqua fredda.. l`energia viene liberata ugualmente. ah comunque sia, mettendo 20 g di NaCl in un litro di acqua la Teb si alza di 0,4 gradi..
così poco? :mbe:
vabbè allora non fa praticamente differenza :p
stbarlet
05-07-2007, 16:50
così poco? :mbe:
vabbè allora non fa praticamente differenza :p
:O
Dunque.. non considerando i sali disciolti nell`acqua, che sono in concentrazioni minime l'innalzamento della Teb e` dato da
x * 0.512 *2
------------------
y * 58.4
dove x sono i grammi di sale, e y i litri di acqua.
123456789
05-07-2007, 17:20
Metterla nel miconde per 1 minuto e mezzo e bolle!!
Ovviamente ci vogliono i cuocipasta per micronde :D
invece io mi sono sempre chiesto perche' nessuno ha mai fatto una pentola con il fondo concavo, con delle feritoie a corona
con il fondo concavo il gas riscaldato permane piu' tempo sotto la pentola, e le feritoie ne permetterebbero un deflusso regolato.
in questo modo si potrebbe usare una fiamma piu' bassa...
ma forse si formerebbe un cuscino di gas che si comporterebbe come un fondo piatto?:mbe:
Ho appena messo sul fuoco la pentola dell'acqua, e data l'ora tarda ho usato il trucchetto di riempirla preventivamente di acqua calda, per farla bollire prima.
Mi è sorta a questo dubbio una domanda: è una cosa consigliabile in generale? Cioè, a livello di risparmio energetico, è meglio sfruttare l'acqua già scaldata della caldaia (che riscalda in maniera più efficiente del fornello a gas)? Perché c'è anche da considerare un certo spreco dovuto al fatto che l'acqua calda, prima di arrivare al rubinetto deve percorrere i tubi che sono freddi.
Le cose si bilanciano? Naturalmente, più la caldaia è vicina al rubinetto meno sarà il suddetto spreco, e la mia caldaia è particolarmente vicina al rubinetto (abito in un bilocale :stordita:).
Poi vorrei mettere in chiaro altri trucchi per riscaldare l'acqua per la pasta: in particolare, è vero che il sale va messo dopo che l'acqua bolle, perché altrimenti alzerebbe il calore specifico della soluzione, ritardando così il bollore?
L'altro "trucco" che conosco è quello di far sì che la fiamma non vada al di fuori del fondo della pentola, ma questo credo che sia comunque vero.
Ora vado ché l'acqua bolle già! :ciapet:
io ho sempre riempito la pentola con acqua calda, secondo me è più conveniente in quanto il rendimento della caldaia è MOLTO maggiore... alla fine il calore ceduto ai tubi è poco visto che l'acqua scorre veloce e cmq i tubi dentro il muro sono abbastanza isolati termicamente. Inoltre se la caldaia è in cucina, come da me, l'acqua percorre pochi metri di tubo...
nono.. anche se la metti in qcqua fredda.. l`energia viene liberata ugualmente. ah comunque sia, mettendo 20 g di NaCl in un litro di acqua la Teb si alza di 0,4 gradi..
probabilmente hai ragione, io mi basavo sul fenomeno visibile della liberazione di energia.:)
io ho sempre riempito la pentola con acqua calda, secondo me è più conveniente in quanto il rendimento della caldaia è MOLTO maggiore... alla fine il calore ceduto ai tubi è poco visto che l'acqua scorre veloce e cmq i tubi dentro il muro sono abbastanza isolati termicamente. Inoltre se la caldaia è in cucina, come da me, l'acqua percorre pochi metri di tubo...
d'accordo sul fatto che il rendimento della caldaia rispetto a quello del fornello sia maggiore, ma quello che mi fa pensare è il quantitativo di acqua che va perduta. inoltre, mettere l'acqua calda nella pentola fredda già riduce la temperatura dell'acqua che mettiamo a bollire, quindi una parte del rendimento della caldaia andrebbe perduto..se mi succede di avere fretta e dover cucinare la pasta, solitamente faccio uscire l'acqua calda, scaldo la pentola con un certo quantitativo d'acqua molto calda e poi, svuotata, la riempio definitivamente. così ci si sta veramente poco, ma si spreca veramente tanta acqua :nonsifa:
comunque non avrei mai creduto di dibattere di questo argomento su un forum :eek: :D
probabilmente hai ragione, io mi basavo sul fenomeno visibile della liberazione di energia.:)
d'accordo sul fatto che il rendimento della caldaia rispetto a quello del fornello sia maggiore, ma quello che mi fa pensare è il quantitativo di acqua che va perduta. inoltre, mettere l'acqua calda nella pentola fredda già riduce la temperatura dell'acqua che mettiamo a bollire, quindi una parte del rendimento della caldaia andrebbe perduto..se mi succede di avere fretta e dover cucinare la pasta, solitamente faccio uscire l'acqua calda, scaldo la pentola con un certo quantitativo d'acqua molto calda e poi, svuotata, la riempio definitivamente. così ci si sta veramente poco, ma si spreca veramente tanta acqua :nonsifa:
comunque non avrei mai creduto di dibattere di questo argomento su un forum :eek: :D
pure io a volte scaldo prima la pentola riempiendola e svuotandola + volte... ok si consuma più acqua ma alla fine poco cambia :D
un altro sistema di ricaldamento ad alto rendimento sarebbe l'induction heating, ma è elettrico :stordita:
e visto che ci stiamo, convengono i fornelli in vetroceramica?
sono abbastanza potenti?
io con le piastre riscaldanti da 700W ci metto una vita a portare l'acqua in ebbollizione;
pero' anno l'agitatore magnetico, e con un bel ancorettone che lo agita il sugo non si attacca!
Allora:
1) e' corretto usare l'acaua calda per riempire la pentola , si fa prima e si risparmia gas.
2) il sale va messo quando l'acqua e' calda per farlo sciogliere prima , se resta a lungoo depositato sul fondo opacizza e corrode le pentole
3) non si fanno pentole con forme strane anche se sarebbero molto piu' efficienti per il semplice fatto che sono difficili da pulire , alcune pentole hanno dei canali portafiamma nel fondo
4) per risparmiare veramente molta energia la cosa piu' importante e' METTERE IL COPERCHIO , si evita l'evaporazione dell' acqua , processo che raffredda molto il liquido.
mettere l'acqua calda nella pentola fredda già riduce la temperatura dell'acqua che mettiamo a bollire, quindi una parte del rendimento della caldaia andrebbe perduto..se mi succede di avere fretta e dover cucinare la pasta, solitamente faccio uscire l'acqua calda, scaldo la pentola con un certo quantitativo d'acqua molto calda e poi, svuotata, la riempio definitivamente.Ma perché allora non scaldi la pentola... sulla fiamma? :D
Comunque, se sei preoccupato di sprecare l'acqua, sotto il rubinetto ci metti una tinozza che riempi con l'acqua che si scalda, e poi la usi per lavartici le mani o sciacquarci i piatti prima di metterli nella lavastoviglie (che, vorrei ricordare, non è detto che consumi di più...) e altre amenità -> :ciapet:
comunque non avrei mai creduto di dibattere di questo argomento su un forum :eek: :DE perché no? Il mondo è bello perché è vario! :Prrr:
E Hardware Upgrade, avendo il forum più popoloso d'Italia, è assai vario!
Metterla nel miconde per 1 minuto e mezzo e bolle!!
Ovviamente ci vogliono i cuocipasta per micronde :DQuesto è interessante. Ma quanto costano quei cuocipasta? E dove si trovano?
Sarebbe interessante raffrontare la spesa energetica per cuocere la pasta nel microonde (che presumo assai bassa) con quella sul gas.
Ricordo anche che la pasta si può cuocere in un amen anche nella pentola a pressione. :cool:
2) il sale va messo quando l'acqua e' calda per farlo sciogliere prima , se resta a lungoo depositato sul fondo opacizza e corrode le pentoleQuesta è interessante, grazie.
4) per risparmiare veramente molta energia la cosa piu' importante e' METTERE IL COPERCHIO , si evita l'evaporazione dell' acqua , processo che raffredda molto il liquido.Questo credo sia sacrosanto ed unanimemente condiviso.
e visto che ci stiamo, convengono i fornelli in vetroceramica?
sono abbastanza potenti?
io con le piastre riscaldanti da 700W ci metto una vita a portare l'acqua in ebbollizione;
pero' anno l'agitatore magnetico, e con un bel ancorettone che lo agita il sugo non si attacca!
scondo me è uno spreco inutile di energia. fai prima con il gas.
Differenti sono i riscaldatori a induzione di cui accennavo prima: non cedono il calore all'aria e quindi alla pentola, ma direttamente alla pentola di metallo e al suo contenuto per induzione. il rendimento è molto più elevato... un riscaldatore a induzione da qualche centinaio di watt ti arroventa (alla T di curie) un bullone in circa 2-3 secondi, fa conto :sofico:
Sfuriarta artica
06-07-2007, 22:13
Mi è venuto un dubbio:ma perchè se si mette a congelare dell'acqua calda questa congela prima dell'aqua fredda?(l'ho visto su discovery)
Non potrebbe accadere il contrario anche quando si fa bollire?
Ah e comunque se si deve far bollire l'acqua subito si va sul lanciafiamme senza dubbio:cool:
Fradetti
06-07-2007, 23:54
2) il sale va messo quando l'acqua e' calda per farlo sciogliere prima , se resta a lungoo depositato sul fondo opacizza e corrode le pentole
No il sale si mette ad acqua fredda perchè si scioglie meglio nell'acqua e la pasta resta più buona :O
stbarlet
07-07-2007, 00:39
No il sale si mette ad acqua fredda perchè si scioglie meglio nell'acqua e la pasta resta più buona :O
:mbe:
Mi è venuto un dubbio:ma perchè se si mette a congelare dell'acqua calda questa congela prima dell'aqua fredda?(l'ho visto su discovery)Perché... non è vero. :fagiano:
Non potrebbe accadere il contrario anche quando si fa bollire?No, scusa, ma questa è troppo grossa. :stordita: Se fosse vero non mi stupirebbe nemmeno il moto perpetuo.
Ho visto acqua che congela se l'agiti, ma quella... Sei sicuro di ricordare bene?
No il sale si mette ad acqua fredda perchè si scioglie meglio nell'acqua e la pasta resta più buona :O:mbe:
Ma dici sul serio? Nell'acqua che bolle i grani di sale grosso ci mettono pochi secondi a sciogliersi del tutto.
stbarlet
07-07-2007, 09:47
Perché... non è vero. :fagiano:
No, scusa, ma questa è troppo grossa. :stordita: Se fosse vero non mi stupirebbe nemmeno il moto perpetuo.
Ho visto acqua che congela se l'agiti, ma quella... Sei sicuro di ricordare bene?
:mbe:
Ma dici sul serio? Nell'acqua che bolle i grani di sale grosso ci mettono pochi secondi a sciogliersi del tutto.
ema vuoimettere lo ione cloruro che si trastulla per tutta la cottura :asd:
Comunque, quella del bicchiere che congela prima, puo' essere vera, se ne era gia' discusso..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.