PDA

View Full Version : Viterbo medievale 2


D4rkAng3l
05-07-2007, 10:47
Ecco un'altra foto appena rielaborata del quartiere medievale di viterbo (ho sostituito il cielo che era venuto bruciatissimo e giocao un po' con la luminosità e contrasto e la saturazione)

http://www.siatec.net/andrea/foto/cornici/viterbo2rid.jpg

Che ve ne pare del risultato?

Grazie
Andrea

Stigmata
05-07-2007, 11:01
mi piace, avrei solo dato un po' di luce in più alle case

mailand
05-07-2007, 11:02
mi piace, avrei solo dato un po' di luce in più alle case

quoto :)

D4rkAng3l
05-07-2007, 11:05
poi provo ad illuminarle un po' anche se mi pare che ad una prima prova avevo preferito così perchè mi pareva dare un maggior senso di pesantezza alla struttura verticale

Stigmata
05-07-2007, 11:05
c'è da dire che il lenzuolo bianco stacca molto bene

Duce
05-07-2007, 11:09
Bella foto.

La cosa però che non capisco è perchè postare foto elaborate in modo così evidente in questa sezione. Avevo capito che questa sezione era dedicata a coloro che intendessero mostrare i loro scatti, al naturale o quantomeno con lievissimi ritocchi. La foto che hai postato è vermante bella e ha 1 atmosfera molto accattivante ma rimane il fatto che non è vera, naturale. La paragono ad una bella ragazza uscita appena dalla sala del chirurgo estetico. Il giudizio è inevitabilmente compromesso.

Complimenti per come elabori le immagini.

Ci posti anche la foto al naturale?

Grazie

Stigmata
05-07-2007, 11:12
Bella foto.

La cosa però che non capisco è perchè postare foto elaborate in modo così evidente in questa sezione. Avevo capito che questa sezione era dedicata a coloro che intendessero mostrare i loro scatti, al naturale o quantomeno con lievissimi ritocchi. La foto che hai postato è vermante bella e ha 1 atmosfera molto accattivante ma rimane il fatto che non è vera, naturale. La paragono ad una bella ragazza uscita appena dalla sala del chirurgo estetico. Il giudizio è inevitabilmente compromesso.

Complimenti per come elabori le immagini.

Ci posti anche la foto al naturale?

Grazie

Ehm, no.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1391357

homeless in rome
05-07-2007, 11:20
a me piaciono molto entrambe, sia questa che quella dell'altro 3d, si vede il "pastrocciamento" da foto ritocco, è inevitabile, ma nasce da due foto a mio avviso belle. Insomma particolari.....il lenzuolo di questa è una stecca come i gerani dell'altra, ganze, belle.


ti butto qui questo link.....a mio avviso questo tipo è ESAGERATISSIMO, un piccolo genio, mi piace molto quello che fa, anche se alla fine il risultato e davvero "poco foto e molto grafia", ci sono alcuni scatti che somigliano a questi tuoi, se ti va di farti un giro

http://anxanum.deviantart.com/gallery/?offset=24

bye :oink:

Duce
05-07-2007, 11:20
Ehm, no.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1391357

Li si parla di foto finite, ok. Ma foto finite per me significa foto e basta, no fotomontaggi o alterzioni totali di scatti al naturale. Se è possibile postare foto elaborate al punto tale da sostituirne una o più parti allora che senso ha discutere sulle caratteristiche della foto?, sarebbe meglio a questo punto creare due sezioni differenti o quanto meno postare le foto al naturale e col ritocco. Che giudizio puoi dare di una foto col cielo "sostituito" ? si bella , ma si vede solo l'abilità nell'usare un editor grafico e non quella del fotografo.

Duce
05-07-2007, 11:22
ti butto qui questo link.....a mio avviso questo tipo è ESAGERATISSIMO, un piccolo genio, mi piace molto quello che fa, e ci sono alcuni scatti che somigliano a questi tuoi, se ti va di farti un giro.
http://anxanum.deviantart.com/gallery/?offset=168

bye :oink:

Le foto (o il loro surrogato) sono veramnte molto belle

homeless in rome
05-07-2007, 11:26
Le foto (o il loro surrogato) sono veramnte molto belle


ops mi hai quotato, mentre cambiavo il link, adesso ho messo quello della prima pagina della galleria......sorry....

street
05-07-2007, 11:36
Li si parla di foto finite, ok. Ma foto finite per me significa foto e basta, no fotomontaggi o alterzioni totali di scatti al naturale. Se è possibile postare foto elaborate al punto tale da sostituirne una o più parti allora che senso ha discutere sulle caratteristiche della foto?, sarebbe meglio a questo punto creare due sezioni differenti o quanto meno postare le foto al naturale e col ritocco. Che giudizio puoi dare di una foto col cielo "sostituito" ? si bella , ma si vede solo l'abilità nell'usare un editor grafico e non quella del fotografo.

semplice: non é un forum tecnico ma un forum artistico.
La critica in questa sezione dovrebbe improntarsi su questo: sul gesto artistico, non sul gesto tecnico. Per quello esiste la sezione generale.

E se si parla di arte, si parla del risultato finale, comprendendo in questo la geometria, la prospettiva, le regole formali di composizione, l' uso appropriato della coppia tempo/diaframma (e conseguentemente pdc e scie), nonché l' uso della camera oscura (nel nostro caso chiara), che portano ad uno scatto bello o uno brutto.

D4rkAng3l
05-07-2007, 11:37
Li si parla di foto finite, ok. Ma foto finite per me significa foto e basta, no fotomontaggi o alterzioni totali di scatti al naturale. Se è possibile postare foto elaborate al punto tale da sostituirne una o più parti allora che senso ha discutere sulle caratteristiche della foto?, sarebbe meglio a questo punto creare due sezioni differenti o quanto meno postare le foto al naturale e col ritocco. Che giudizio puoi dare di una foto col cielo "sostituito" ? si bella , ma si vede solo l'abilità nell'usare un editor grafico e non quella del fotografo.

beh si parla di foto finite e una foto rielaborata è cmq finita, se noti nella sezione dedicata ai contest proposti da Hwupgrade viene permesso l'uso di un leggere fotoritocco e vietato l'apportare alcuni tipi di modifiche come ho fatto in questo scatto...viene vietato in quella sezione proprio perchè quì è permesso per non creare possibili fraintendimenti e la possibilità che qualcuno poi voglia partecipare ai contest con foto molto modificate :)

newreg
05-07-2007, 11:41
ciao Andrea stai diventando un esperto nella sostituzione dei cieli :D
Cmq si hai fatto un buon lavoro. Per la foto anch'io penso che dovresti illuminare un pò le case, ma l'atmosfera gia così è molto particolare.
Ma la tua macchina ha il raw?, se ce l'ha potresti sfruttare quello.

@duce: la foto viene pensata, all'inizio è solo un insieme di pixel catturati da un pezzo di silicio "interpretati" e "manipolati" già dal software interno della macchina. L'eventuale fotoritocco è solo l'ultimo atto di questo processo.
Tra l'altro per fare un buon lavoro non basta conoscere photoshop, ma bisogna avere un ottimo occhio grafico e fotografico. ;)

Ciao

Duce
05-07-2007, 11:44
Una foto rielaborata in modo massiccio mi sembra ovvio che non possa partecipare al contest. Se cambio parti sostanziali di un immagine e la posso postare in questa sezione allora ok, basta saperlo. Sono nuovo del forum e pensavo che per foto finite s'intendesse solamente le foto scattate al naturale o con leggerissime correzioni (per esempio correggere in modo marginale il bilanciamento dei bianchi che sulle digitali non è proprio il massimo). Ciao

liviux
05-07-2007, 11:50
Bellissima inquadratura, bellissima atmosfera. C'è da dire che i borghi medievali appena usciti da un restauro possono dare un'impressione di "fasullo", soprattutto se ben puliti. Però il cielo lo trovo esagerato. Troppo violetto e troppo contrastato per apparire realistico. Va bene l'atmosfera plumbea, ma mi pare che tu abbia calcato un po' troppo la mano.
Riguardo al fotoritocco, secondo me bisogna distinguere fra "tutto ciò che si può fare senza mettere il mouse sopra l'immagine" e gli interventi che invece prevedono interventi localizzati come selezionare, spennellare, clonare, ecc. I primi li paragono alle tecniche fotografiche tradizionali, mentre i secondi vanno considerati "fotomontaggio". Questa immagine ricade nella seconda categoria. Comunque non mi pare che il regolamento del thread lo vieti.

Duce
05-07-2007, 11:50
@duce: la foto viene pensata, all'inizio è solo un insieme di pixel catturati da un pezzo di silicio "interpretati" e "manipolati" già dal software interno della macchina. L'eventuale fotoritocco è solo l'ultimo atto di questo processo.
Tra l'altro per fare un buon lavoro non basta conoscere photoshop, ma bisogna avere un ottimo occhio grafico e fotografico. ;)

Ciao

Il mio cruccio è che usare un pò i livelli (per esempio) per effettuare delle piccole regolazioni in post produzione è una cosa, sostituire una parte della foto originaria con qualcos'altro è ben diverso, l'eventuale mancanza di occhio grafico e fotografico verrebbe soppianta dall'editor grafico. Ho già detto come si potrebbe fare in casi di post produzione massiccio, postare entrambi le foto.

Vi ringrazio per i chiarimenti

newreg
05-07-2007, 12:07
l'eventuale mancanza di occhio grafico e fotografico verrebbe soppianta dall'editor grafico.
Si, ma se non hai occhio foto-grafico, sensibilita, ecc. photoshop non serve a nulla, lo dimostrano i pastrocchi che spesso si vedono in giro :)

Dimenticavo.
Il fotoritocco può sopperire anche ai limiti tecnici della macchina. Se io "vedo" la foto in un certo modo, ma la macchina non mi permette di realizzarla, che faccio? non la modifico perchè filosoficamente e moralmente è una forzatura?

Anche un bianconero realizzato con Photoshop da una foto a colori è un ritocco tecnicamente "pesante", eppure lo consideriamo un'opera del fotografo, Photoshop è solo uno strumento.

D4rkAng3l
05-07-2007, 12:11
Si, ma se non hai occhio foto-grafico, sensibilita, ecc. photoshop non serve a nulla, lo dimostrano i pastrocchi che spesso si vedono in giro :)

mmm anche perchè se quel giorno c'era oggettivamente un cielo di cacca che ci posso fare io? Io avevo visto la foto...avevo scelto l'inquadratura e i particolari (nella prima che postai mi avevano colpito i fiori rossi centrali e avevo già deciso di accentuarne la saturazione e nella seconda mi aveva colpito il panno bianco steso che si muoveva al vento) e avevo già una chiara idea del risultato che volevo ottenere...peccato che era una di quelle giornate con il cielo nuvoloso...ma non con i bei nuvoloni...con le odiose nuvolette sottili bianchissime che si brucieranno sicuramente...però non è che ho scattato 1000 foto e due sono uscite...quelle erano mirate

angelodn
05-07-2007, 12:12
very very dark :Perfido:

Gamling
05-07-2007, 12:37
Mi piace molto, anche con gli edifici così scuri... in fondo sembrano ancora più minacciosi ;)

Peppa
05-07-2007, 13:09
Io sono del parere che se il fine è valido, viene giustificato dai mezzi...:)

Duce
05-07-2007, 13:19
Si, ma se non hai occhio foto-grafico, sensibilita, ecc. photoshop non serve a nulla, lo dimostrano i pastrocchi che spesso si vedono in giro :)

Dimenticavo.
Il fotoritocco può sopperire anche ai limiti tecnici della macchina. Se io "vedo" la foto in un certo modo, ma la macchina non mi permette di realizzarla, che faccio? non la modifico perchè filosoficamente e moralmente è una forzatura?

Anche un bianconero realizzato con Photoshop da una foto a colori è un ritocco tecnicamente "pesante", eppure lo consideriamo un'opera del fotografo, Photoshop è solo uno strumento.

I limiti tecnici sono imputabili al bilanciamento dei colori e dei bianchi, alla distorsione della lente e poco altro. Difetti quindi di natura meccanica (sensore, esposimetri, ottiche ecc.). Ma questo non implica di fare 1 fotomontaggio, bensi ci si adopera su luminosità , contrasto, livelli .. sempre con la dovuta moderazione per non stravolgere l'aspetto originale della foto.
Per il bianco e nero, ti dico che potresti scattare in questo modo già dall'inizio , impostando il tutto dalla macchina fotografica,senza passare per editor grafici per desaturare il tutto.

Stigmata
05-07-2007, 13:29
Per il bianco e nero, ti dico che potresti scattare in questo modo già dall'inizio , impostando il tutto dalla macchina fotografica,senza passare per editor grafici per desaturare il tutto.

Qui ti sbagli, e alla grande.
Scattare in b/n è completamente diverso da convertire in b/n una foto scattata a colori.

Duce
05-07-2007, 13:52
Qui ti sbagli, e alla grande.
Scattare in b/n è completamente diverso da convertire in b/n una foto scattata a colori.

Ok l'affermazione, ma su cosa fondi quanto detto?

Per fare un pò di chiarezza ecco un link utile:

http://boscarol.com/pages/cg/120-mem.html

Il tutto sta nel come vien rappresentato il singolo pixel. Quando desaturi non fai altro che restringere l'intervallo dei valori che il pixel può avere.

Stigmata attendo a questo punto le tue spiegazioni, forse + convincenti.

street
05-07-2007, 14:13
Ok l'affermazione, ma su cosa fondi quanto detto?

Per fare un pò di chiarezza ecco un link utile:

http://boscarol.com/pages/cg/120-mem.html

Il tutto sta nel come vien rappresentato il singolo pixel. Quando desaturi non fai altro che restringere l'intervallo dei valori che il pixel può avere.

Stigmata attendo a questo punto le tue spiegazioni, forse + convincenti.

é semplice: esistono più algoritmi per passare da un' immagine a colori ad una i n b/n.
Te ne puoi accorgere dai differenti risultati.

Duce
05-07-2007, 14:22
é semplice: esistono più algoritmi per passare da un' immagine a colori ad una i n b/n.
Te ne puoi accorgere dai differenti risultati.

Puoi prendere anche strade diverse, + lunghe, + corte ecc. ma il risultato sarà sempre quello. Puoi avere differenze di qualità a seconda dell'algoritmo, ma nulla cambia sul range di rappresentazione dei singoli pixel. In una foto a bianco e nero non potrai mai avere un pixel con valori misti RGB tipo rosso o giallo. Da una foto RGB puoi dire di togliere tutti i valori dal range dei colori di un pixel per avere soltanto un intervallo di valori da o-255 (per scale di grigio) o intervallo di 1 bit 0/1 per il B/N

Stigmata
05-07-2007, 14:23
Leggi un po' di articoli sulla conversione in b/n, non ce n'è uno che consigli di scattare direttamente in b/n... appunto perchè così facendo sei vincolato a quello che la macchina decide *per te*, mentre se ti fai il lavoro a mano puoi ottenere infinite variazioni. Non è solo desaturazione...

Duce
05-07-2007, 14:37
Leggi un po' di articoli sulla conversione in b/n, non ce n'è uno che consigli di scattare direttamente in b/n... appunto perchè così facendo sei voncolato a quello che la macchina decide *per te*, mentre se ti fai il lavoro a mano puoi ottenere infinite variazioni. Non è solo desaturazione...

Ma ne sei sicuro? :(

Cita qualche fonte che leggiamo anche noi i vari articoli.

La macchina non fa altro che le stesse cose che ogni editor grafico fa in faso di conversione di una foto da RGB a scala di grigi o bianco e nero. Che sia + conveniente o meno operare in post produzione da software o direttamente da macchina, queste sono valutazioni oggettive, dipendenti dal caso ma soprattutto dalla macchina che usi (come implementa gli algoritmi) e come i vari software grafici (come photoshop e tanti altri) generano il risultato. Se noti i software posso passare da RGB a scala di grigio o b/n ma non l'inverso, perchè non ci sono le informazioni necessarie alla produzione dell'insieme RGB, mentre per è definito l'intervallo della scala di grigio e ancor di + del B/N. Se la vedi sotto l'aspetto insiemistico, l'insieme A dell'RGB è quello + grande, l'insieme B della scala di grigi è contenuto nell'insieme A e per finire l'insieme C del B/N è un sottoinsieme di B e quindi di A.

street
05-07-2007, 14:47
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=8500 ;)

Duce
05-07-2007, 14:57
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=8500 ;)

Praticamente quanto da me detto, ma in veste pratica. Link interessante aggiungo, grazie

Stigmata
05-07-2007, 15:02
Ma ne sei sicuro? :(

Cita qualche fonte che leggiamo anche noi i vari articoli.

La macchina non fa altro che le stesse cose che ogni editor grafico fa in faso di conversione di una foto da RGB a scala di grigi o bianco e nero. Che sia + conveniente o meno operare in post produzione da software o direttamente da macchina, queste sono valutazioni oggettive, dipendenti dal caso ma soprattutto dalla macchina che usi (come implementa gli algoritmi) e come i vari software grafici (come photoshop e tanti altri) generano il risultato. Se noti i software posso passare da RGB a scala di grigio o b/n ma non l'inverso, perchè non ci sono le informazioni necessarie alla produzione dell'insieme RGB, mentre per è definito l'intervallo della scala di grigio e ancor di + del B/N. Se la vedi sotto l'aspetto insiemistico, l'insieme A dell'RGB è quello + grande, l'insieme B della scala di grigi è contenuto nell'insieme A e per finire l'insieme C del B/N è un sottoinsieme di B e quindi di A.

Un po' di link:

http://www.prime-junta.net/pont/How_to/n_Digital_BW/a_Digital_Black_and_White.html
http://www.northlight-images.co.uk/article_pages/intro-digital-black-and-white.html
http://www.bythom.com/bandw.htm
http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/color-black-white.htm
http://www.earthboundlight.com/phototips/black-and-white-photoshop.html
http://www.adobe.com/digitalimag/pdfs/phs8bwconversion.pdf

A me basta semplicemente il sapere che esiste un metodo con il quale sono *io* a scegliere come convertire la foto, in modo da farla venire come desidero.

Stigmata
05-07-2007, 15:05
Praticamente quanto da me detto, ma in veste pratica. Link interessante aggiungo, grazie

'nzomma... tra l'impostare b/w sulla macchina (quelle che possono... le reflex non hanno questa opzione), il desaturare, il lab e il channel mixer ne passa di strada... e risultati sono mooolto diversi.

Duce
05-07-2007, 15:09
'nzomma... tra l'impostare b/w sulla macchina (quelle che possono... le reflex non hanno questa opzione), il desaturare, il lab e il channel mixer ne passa di strada... e risultati sono mooolto diversi.

Non discuto sui risultati che possono essere diversi (ovvio con algoritmi differenti), ma il concetto di base è sempre lo stesso e l'ho spiegato ampiamente nei post precedenti.

angelodn
05-07-2007, 15:15
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=8500 ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17386718&postcount=28 :read:

street
05-07-2007, 15:19
Praticamente quanto da me detto, ma in veste pratica. Link interessante aggiungo, grazie

forse allora ti eri spiegato male oppure non hai ben capito la questione ;)

Puoi prendere anche strade diverse, + lunghe, + corte ecc. ma il risultato sarà sempre quello.
Puoi avere differenze di qualità a seconda dell'algoritmo,


no, le differenze sono proprio nel risultato (vedi come cambiano gli oggetti che hanno dei componenti colore più importanti? I verdi, i rossi, gli azzurri in base a come elabori la foto?)


ma nulla cambia sul range di rappresentazione dei singoli pixel. In una foto a bianco e nero non potrai mai avere un pixel con valori misti RGB tipo rosso o giallo. Da una foto RGB puoi dire di togliere tutti i valori dal range dei colori di un pixel per avere soltanto un intervallo di valori da o-255 (per scale di grigio) o intervallo di 1 bit 0/1 per il B/N

Beh, per il range di rappresentazione anche due foto di due soggetti diversi, a colori entrambe, avranno comunque lo stesso range ;)

eppure sono foto diverse non solo nella tonalità ma proprio nel soggetto :D

street
05-07-2007, 15:22
'nzomma... tra l'impostare b/w sulla macchina (quelle che possono... le reflex non hanno questa opzione), il desaturare, il lab e il channel mixer ne passa di strada... e risultati sono mooolto diversi.

se scatti raw, no, se scatti jpg, però, anche le reflex hanno il b/n ;)
in canon é sotto i parametri foto (saturazione, contrasto etc, oltre parametro 1-2-3 c'é b/n)

Stigmata
05-07-2007, 15:31
se scatti raw, no, se scatti jpg, però, anche le reflex hanno il b/n ;)
in canon é sotto i parametri foto (saturazione, contrasto etc, oltre parametro 1-2-3 c'é b/n)

ah ecco perchè non l'ho mai visto, scatto solo in raw e in quella voce di menu non ci ho mai messo mano :D

street
05-07-2007, 15:40
ah ecco perchè non l'ho mai visto, scatto solo in raw e in quella voce di menu non ci ho mai messo mano :D

aspe però, perché son stato poco preciso: anche se scatti raw, puoi impostare b/w.
Puoi anche aggiungere filtri rossi/verdi/blu/arancio (non son sicuro su tutti) simulando la presenza effettiva di questi filtri sulla lente.

quando sviluppi il raw, parte da un b/w (su DPP sicuramente, su LR non so), che però essendo un' impostazione software (perché i dati li hai in rgb) puoi sovrascrivere e fare come ti pare

Stigmata
05-07-2007, 15:44
aspe però, perché son stato poco preciso: anche se scatti raw, puoi impostare b/w.
Puoi anche aggiungere filtri rossi/verdi/blu/arancio (non son sicuro su tutti) simulando la presenza effettiva di questi filtri sulla lente.

quando sviluppi il raw, parte da un b/w (su DPP sicuramente, su LR non so), che però essendo un' impostazione software (perché i dati li hai in rgb) puoi sovrascrivere e fare come ti pare

boh, mi sembra una complicazione in più... già che devo convertire le foto tanto vale che le converto in b/w

cmq non lo sapevo, grazie per la precisazione :D

D4rkAng3l
05-07-2007, 16:01
Non discuto sui risultati che possono essere diversi (ovvio con algoritmi differenti), ma il concetto di base è sempre lo stesso e l'ho spiegato ampiamente nei post precedenti.

Beh sul discorso bianco e nero dico la mia: non è come con la pellicola (anche se credo che anche in camera oscura nel bn puoi operare varie scelte)...ci sono vari algoritmi che portano da colore a bianco e nero e le differenze non sono solo un fattore temporale ma più che altro sono sul come viene convertito e sul risultato finale.
Ora la tua macchina ne implementa uno....che differenza c'è tra scegliere quello o un altro? lo ha deciso il produttore...magari un'altra macchina ne usa un'altro o usa lo stesso con dei settaggi diversi...ora vabbè che non vediamo in bianco e nero ma non c'è nessun accorgimento tecnico che ti possa far raggiungere il risultato che tu hai scelto...sei totalmente condizionato dalle scelte prese dal produttore quindi è più lecito scattare a colori e convertire in bn...almeno sei tu a scegliere e non è stato chi ha prodotto la macchina (che ben poco centra con la realtà oggettiva dell'immagine).

Altra costatazione personale: a partire dal fatto che anche io in genere applico solo piccole modifiche (in questi giorni mi stò sbizzarrendo un po' ma cmq lo dico che sono molto ritoccate e non le spaccio per originali).
La fotografia per me non è la rappresentazione del reale ma del mio personal reale...di come io vedo le cose...di uno stato d'animo. Non mi risponde la fotografia alle modelle perchè è tutto costruito: dalla scelta della modella, alla scelta del vestito, alla scelta della posizione, alla scelta del turcco, alla scelta delle luci...mi sà di artificioso (e ben più che cambiare un cielo nella mia particolare visione della fotogafia...ovviamente rimane una mia visone e stop).
Preferisco fare foto naturalistiche, paesagistiche o street però nulla toglie che se io mi faccio un finghetto allucinogeno e vedo il cielo rosa non possa riprodurre il cielo come l'ho visto eheheh :D

liviux
05-07-2007, 16:01
Un'immagine a colori ha inerentemente una gamma dinamica più estesa di una in bianco e nero. Questo perché per ogni pixel si hanno a disposizione 24 bit anziché 8. Chiaramente i dettagli più scuri di una foto saranno scuri in tutte e tre le componenti RGB (salvo casi patologici), per cui i livelli di luminosità ricavabili possono essere magari 512 (9 bit) o 1024 (10 bit), contro i 256 del B/N. Quanto basta per avere una gamma extra utile per i vari algoritmi di riduzione in B/N. Per esempio per l'applicazione simulata di filtri rossi ecc. Credo che comunque farlo in postprocessing col PC sia molto più flessibile che lasciar fare la macchina.

Duce
05-07-2007, 16:16
A mio avviso operando con livelli, luminosità e contrasto si possono ottenere gli stessi risultati. Alla fine stà al gusto della persona definire quale valore usare, dal range utilizzabile, per rappresentare la realtà fotografata, quindi in questo caso si adopera/preferisce un algoritmo al posto di un altro.