View Full Version : Disdire un'appartamento in affitto
salve a tutti:D
praticamente ho un mio parente che vuole disdire l'appartamente in affitto attestato a lui,e mi ha chiesto di scrivere una lettera e di inviarla al proprietario...........solo che........non so da dove cominciare:D
voi che siete piu' bravi,mi scrivete una lettera ''modello'' cosi' la copio su un foglio di carta???
i dati generali potete inventarli voi,a me servirebbe solo copiare l'impostazione della lettera!!!
grazie a tutti:D :D :D
Dipende da un sacco di cose, ha un contratto?
si gli scade fra 2 anni,fa la disdetta perche' si e' comprato la casa.
aiuto ragazzi:cry:
si gli scade fra 2 anni,fa la disdetta perche' si e' comprato la casa.
aiuto ragazzi:cry:
Si ciao, allora si può attaccare al tram....
{|e;17790227']Si ciao, allora si può attaccare al tram....
no,e' il proprietario che ha detto che per disdire va bene,ma gli deve mandare una lettera:D
no,e' il proprietario che ha detto che per disdire va bene,ma gli deve mandare una lettera:D
Che culo, ha trovato un pirla come proprietario di casa :D
{|e;17790301']Che culo, ha trovato un pirla come proprietario di casa :Dperche'? :confused:
anch'io con la mia proprietaria siam rimasti d'accordo che nel caso in cui volessi andarmene posso farlo, purche' le dia un preavviso sufficiente a trovare qualcun'altro :boh:
perche'? :confused:
anch'io con la mia proprietaria siam rimasti d'accordo che nel caso in cui volessi andarmene posso farlo, purche' le dia un preavviso sufficiente a trovare qualcun'altro :boh:
Esatto
se dai credo 6 mesi di preavviso puoi andartene quando vuoi.
Palladio
04-07-2007, 16:19
disdire un contratto d'affitto è sempre possibile, la Legge prevede unicamente un preavviso di 3 mesi.
Il preavviso deve essere scritto ed inviato per raccomandata con ricevuta di ritorno (ovvero consegnata a mano al proprietario, in questo caso fare firmare una copia come ricevuta).
Nella disdetta basta dire che dalla data x si lascerà libero l'appartamento.
NB Sono a carico del locatario le spese di registro per la chiusura anticipata del contratto.
Dante_Cruciani
04-07-2007, 16:21
confermo quanto scritto da Asia
"6. Il conduttore, qualora ricorrano gravi motivi, può recedere in qualsiasi momento dal contratto, dando comunicazione al locatore con preavviso di sei mesi."
fonte: http://www.proprietaricasa.org/la_locazione/la_disdetta_del_contratto_di_locazione.php
Scarymiss
04-07-2007, 16:27
Mah, se siete d'accordo potrebbe bastare un
Spett. (locatore) ___________________
Con la presente dichiaro di recedere dal contratto di locazione in corso per l’immobile di via ___________________, avvalendomi della clausola n. ___ del contratto di locazione che prevede la mia facoltà di recesso anticipato prima della scadenza del termine contrattuale
Pertanto l’immobile vi sarà riconsegnato libero di persone e cose in data
Data _____________
Firma _____________
Il corso di italiano professionale all'uni ha dato i suoi frutti :O
orestino74
04-07-2007, 18:15
Il conduttore può recedere in qualsiasi momento, è il locatore che è vincolato ai quattro anni...ci mancherebbe...
A palermo tutti i locatori cercano di fregare il prossimo, in qualche modo ti obbligano a stare nella casa affittata fino al termine del contratto. Lo fanno sia minacciando di adire a vie legali, poi mandandoti in realtà energumeni a riscuotere l'affitto :mc:
edoardovendrami
04-07-2007, 18:36
Il conduttore può recedere in qualsiasi momento, basta dire che non ha più soldi per pagare. Questo di non avere più i soldi per pagare è un grave motivo, quindi si puo fare:sofico:
Il corso di italiano professionale all'uni ha dato i suoi frutti :O
mica tanto visto che lo "Spettabile" si utilizza per enti/aziende e non per le persone :D
Scarymiss
04-07-2007, 21:31
mica tanto visto che lo "Spettabile" si utilizza per enti/aziende e non per le persone :D
:doh: Vabbè, è una lettera ufficiosa ;)
Raccomandata A/R
Spett.le
Via ,
Prov.
Oggetto: recesso dal contratto di locazione.
Il sottoscritto , in qualità di conduttore dell’immobile sito in prov. ( ) Via , ; in base a quanto sancito al punto n° ( ) del contratto da noi stipulato in data registrato a Bologna il al n° serie
COMUNICO
che intendiamo avvalerci della facoltà di recedere anticipatamente fermo restando tutti gli impegni assunti dal succitato contratto di locazione.
Ci è gradita l’occasione per porgere distinti saluti.
, lì
Northern Antarctica
04-07-2007, 21:58
Raccomandata A/R
Spett.le
Via ,
Prov.
Oggetto: recesso dal contratto di locazione.
Il sottoscritto , in qualità di conduttore dell’immobile sito in prov. ( ) Via , ; in base a quanto sancito al punto n° ( ) del contratto da noi stipulato in data registrato a Bologna il al n° serie
COMUNICO
che intendiamo avvalerci della facoltà di recedere anticipatamente fermo restando tutti gli impegni assunti dal succitato contratto di locazione.
Ci è gradita l’occasione per porgere distinti saluti.
, lì
Questo di scrivere "lì" è un errore che purtroppo si trova anche su modulistica prestampata.
Prima della data, se proprio si vuole mantenere quest'arcaismo, si scrive "li" senza accento. Non è un avverbio di luogo, ma la forma arcaica dell'articolo plurale "i", quando i giorni del mese venivano contati, cosa che avviene ancora in alcuni dialetti. Ad esempio:
Roma, li 10 Gennaio 2007 (va letto come "Roma, i 10 giorni di Gennaio 2007")
Inoltre la forma arcaica, anche quando è scritta correttamente "li", cade in difetto quando il giorno è il primo del mese: si usa un articolo plurale per un numero che è singolare.
Quindi meglio scrivere
Roma, 10 Gennaio 2007
e basta
scusate l'OT :stordita:
Questo di scrivere "lì" è un errore che purtroppo si trova anche su modulistica prestampata.
Prima della data, se proprio si vuole mantenere quest'arcaismo, si scrive "li" senza accento. Non è un avverbio di luogo, ma la forma arcaica dell'articolo plurale "i", quando i giorni del mese venivano contati, cosa che avviene ancora in alcuni dialetti. Ad esempio:
Roma, li 10 Gennaio 2007 (va letto come "Roma, i 10 giorni di Gennaio 2007")
Inoltre la forma arcaica, anche quando è scritta correttamente "li", cade in difetto quando il giorno è il primo del mese: si usa un articolo plurale per un numero che è singolare.
Quindi meglio scrivere
Roma, 10 Gennaio 2007
e basta
scusate l'OT :stordita:
:eek: :eek: :eek:
:ave:
Mi ero sempre chiesto che diavolo volesse dire quel "li" :asd: :stordita:
Ciau! :p
Raccomandata A/R
Spett.le
Via ,
Prov.
Oggetto: recesso dal contratto di locazione.
Il sottoscritto , in qualità di conduttore dell’immobile sito in prov. ( ) Via , ; in base a quanto sancito al punto n° ( ) del contratto da noi stipulato in data registrato a Bologna il al n° serie
COMUNICO
che intendiamo avvalerci della facoltà di recedere anticipatamente fermo restando tutti gli impegni assunti dal succitato contratto di locazione.
Ci è gradita l’occasione per porgere distinti saluti.
, lì
Il sottoscritto comunico che intendiamo???
Se ricevessi io una lettera siffatta, sporgerei denuncia per vilipendio alla lingua italiana
Scrivi una cosa del tipo
io sottoscritto Tizio, praticamente, siccome ho attestato questo appartamento ....... lo disdico.
cordialità
come è già stato detto , poi, deve pagare mediante modello f23 la somma di €67 per la cessazione del contratto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.