View Full Version : Lo "Spione VISTA".....
lancetta
04-07-2007, 10:23
Sembra che il nuovo s.o Vista sia ancora più spione di XP:
E' Vista il Windows più spione?
Roma - Sono quasi una settantina le funzionalità e i servizi di Windows Vista che raccolgono informazioni per Microsoft, buona parte dei quali comunica periodicamente con i server di Redmond. A stilare questo bilancio, per altro definito "provvisorio", è Marius Oiaga, editorialista di softpedia.com.
"Windows Genuine Advantage è l'ultima delle vostre preoccupazioni", afferma Oiaga in questo articolo. "Infatti, più di 20 funzionalità e servizi di Windows Vista lavorano sodo per raccogliere e trasmettere i vostri dati all'azienda di Redmond". 20 servizi a cui, secondo il giornalista, se ne aggiungerebbe quasi un'altra cinquantina che, seppure meno assiduamente e non sempre con lo scopo di inviarli a Microsoft, collezionano certi dati sul sistema.
Ma cosa raccoglie Vista esattamente? Cose tipo indirizzo IP, protocollo di rete utilizzato, versione del sistema operativo, browser, nome e versione delle applicazioni installate nel sistema o utilizzate in un dato momento, product key di Windows, lingua di sistema, dispositivi hardware installati, ecc.
Nell'EULA di Windows Vista Microsoft dichiara espressamente di non utilizzare i dati così raccolti per identificare o contattare l'utente, ma gli attivisti della privacy sostengono che questa è una promessa che Microsoft può infrangere in qualsiasi momento, in un ambiente che renderebbe assai difficile all'utente verificare quanto accade.
Oiaga fa notare che nel Privacy Statement di Windows Vista Microsoft si riserva di utilizzare le informazioni personali nel caso in cui le sia comandato da un tribunale, serva a proteggere o difendere i suoi diritti o contratti, o in "circostanze impellenti" nelle quali sia necessario salvaguardare i propri utenti e impiegati o altre persone. Il big di Redmond ha dunque piena libertà di rintracciare l'utente nel caso in cui questi utilizzi una copia piratata di Windows, sia ricercato dalla polizia o rappresenti in qualche modo una minaccia per gli altri (potrebbero cadere in questa categoria anche cracker e virus writer).
Oiaga definisce ironicamente il rapporto tra l'utente e Windows Vista come "un triangolo d'amore", triangolo di cui uno dei vertici è rappresentato da Microsoft. D'altronde, che Windows XP e Windows Vista trasmettano diverse informazioni ai server di Microsoft non è certo una novità: tanto è vero che girano da tempo dei tool che permettono di disattivare, generalmente in modo legittimo, certi servizi considerati "spioni".
C'è anche chi ritiene che tali preoccupazioni siano solo paranoiche o comunque largamente esagerate, e che ad esclusione dell'indirizzo IP, rivelato da tutte le applicazioni che si connettono ad Internet, i dati raccolti da Windows siano del tutto innocui. Il dibattito è aperto e, come dimostra il chilometrico elenco di post apparsi su Slashdot.org, tuttora caldissimo.
Fonte: Punto Informatico
Link all'articolo:http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2031870
Mò stiamo messi proprio bene,sopratutto per un mezzo paranoico sulla privacy come me:muro: almeno XP lo conosciamo più o meno bene per correre ai ripari..ma su Vista? Quanto tempo passerà per comprendere quali siano i servizi in questione per neutralizzarli e ridurli nei limiti del possibile? (chiaramente l's.o deve essere aggiornato ogni tanto)
Questo Vista mi convince sempre meno (vedi TC e Fritz chips).......:rolleyes:
Saluti
Sembra che il nuovo s.o Vista sia ancora più spione di XP:
E' Vista il Windows più spione?
Roma - Sono quasi una settantina le funzionalità e i servizi di Windows Vista che raccolgono informazioni per Microsoft, buona parte dei quali comunica periodicamente con i server di Redmond. A stilare questo bilancio, per altro definito "provvisorio", è Marius Oiaga, editorialista di softpedia.com.
"Windows Genuine Advantage è l'ultima delle vostre preoccupazioni", afferma Oiaga in questo articolo. "Infatti, più di 20 funzionalità e servizi di Windows Vista lavorano sodo per raccogliere e trasmettere i vostri dati all'azienda di Redmond". 20 servizi a cui, secondo il giornalista, se ne aggiungerebbe quasi un'altra cinquantina che, seppure meno assiduamente e non sempre con lo scopo di inviarli a Microsoft, collezionano certi dati sul sistema.
Ma cosa raccoglie Vista esattamente? Cose tipo indirizzo IP, protocollo di rete utilizzato, versione del sistema operativo, browser, nome e versione delle applicazioni installate nel sistema o utilizzate in un dato momento, product key di Windows, lingua di sistema, dispositivi hardware installati, ecc.
Nell'EULA di Windows Vista Microsoft dichiara espressamente di non utilizzare i dati così raccolti per identificare o contattare l'utente, ma gli attivisti della privacy sostengono che questa è una promessa che Microsoft può infrangere in qualsiasi momento, in un ambiente che renderebbe assai difficile all'utente verificare quanto accade.
Oiaga fa notare che nel Privacy Statement di Windows Vista Microsoft si riserva di utilizzare le informazioni personali nel caso in cui le sia comandato da un tribunale, serva a proteggere o difendere i suoi diritti o contratti, o in "circostanze impellenti" nelle quali sia necessario salvaguardare i propri utenti e impiegati o altre persone. Il big di Redmond ha dunque piena libertà di rintracciare l'utente nel caso in cui questi utilizzi una copia piratata di Windows, sia ricercato dalla polizia o rappresenti in qualche modo una minaccia per gli altri (potrebbero cadere in questa categoria anche cracker e virus writer).
Oiaga definisce ironicamente il rapporto tra l'utente e Windows Vista come "un triangolo d'amore", triangolo di cui uno dei vertici è rappresentato da Microsoft. D'altronde, che Windows XP e Windows Vista trasmettano diverse informazioni ai server di Microsoft non è certo una novità: tanto è vero che girano da tempo dei tool che permettono di disattivare, generalmente in modo legittimo, certi servizi considerati "spioni".
C'è anche chi ritiene che tali preoccupazioni siano solo paranoiche o comunque largamente esagerate, e che ad esclusione dell'indirizzo IP, rivelato da tutte le applicazioni che si connettono ad Internet, i dati raccolti da Windows siano del tutto innocui. Il dibattito è aperto e, come dimostra il chilometrico elenco di post apparsi su Slashdot.org, tuttora caldissimo.
Fonte: Punto Informatico
Link all'articolo:http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2031870
Mò stiamo messi proprio bene,sopratutto per un mezzo paranoico sulla privacy come me:muro: almeno XP lo conosciamo più o meno bene per correre ai ripari..ma su Vista? Quanto tempo passerà per comprendere quali siano i servizi in questione per neutralizzarli e ridurli nei limiti del possibile? (chiaramente l's.o deve essere aggiornato ogni tanto)
Questo Vista mi convince sempre meno (vedi TC e Fritz chips).......:rolleyes:
Saluti
bella segnalazione lancetta!;)
Al momento il motto è solo uno: XP forever!!!;) :D :sofico:
lancetta
04-07-2007, 11:20
bella segnalazione lancetta!;)
Al momento il motto è solo uno: XP forever!!!;) :D :sofico:
Più info = più protezione:D :D ;)
Saluti:)
bravo lancetta, bella segnalazione! ;)
mah, da anni (già ai tempi di win98) continuo a leggere i soliti discorsi sulle "probabili" fughe di dati "sensibili" che però non vengono argomentate a dovere.Sono io che non sono in grado di trovare queste informazioni? Possibile che nessuno (degli smanettoni) abbia ancora postato un esempio pratico di servizi e/o attività strana del sistema (con tanto di dump etc.) ? Non ho dubbi sul fatto che i server di Redmond ed i nostri pc qualcosa si dicano, ma non credo che si comportino alla stregua dei trojan..pertanto rimango scettico sulla notizia in quanto la considero "priva di prove tangibili".
lieto di essere smentito (lieto per modo di dire, se accadesse dovrò prepararmi a cambiare sistema operativo :) )
mah, da anni (già ai tempi di win98) continuo a leggere i soliti discorsi sulle "probabili" fughe di dati "sensibili" che però non vengono argomentate a dovere.Sono io che non sono in grado di trovare queste informazioni? Possibile che nessuno (degli smanettoni) abbia ancora postato un esempio pratico di servizi e/o attività strana del sistema (con tanto di dump etc.) ? Non ho dubbi sul fatto che i server di Redmond ed i nostri pc qualcosa si dicano, ma non credo che si comportino alla stregua dei trojan..pertanto rimango scettico sulla notizia in quanto la considero "priva di prove tangibili".
lieto di essere smentito (lieto per modo di dire, se accadesse dovrò prepararmi a cambiare sistema operativo :) )
credi che microsoft "permetta" che i suoi sistemi operativi siano dati in versione pirata senza un tornaconto? facciamo qualche ipotesi? un enorme database di utenti spiati e archiviati alla maniera di echelon (http://it.wikipedia.org/wiki/ECHELON) che potrebbero servire un giorno. che tipo di dati potrebbe memorizzare? un tuo lavoro ad esempio e farsene suo tramite un brevetto... come? dici che è impossibile?
altra ipotesi (per la verità mooolto remota): microsoft sta per fallire perchè tutti passano ai sistemi open source... morale? microsoft si mette a mandare lettere in stile RIAA con multe fatte da loro per aver utilizzato uno dei loro sistemi operarativi in modo illecito!
ora non ho più tempo ma to be continue...
premetto che se ho dato l'impressione di essere pro microsoft, ho dato un'impressione sbagliata. Non sono ne pro ne contro nessuno, e tantomento non vorrei passare come provocatore (ruolo che non mi appartiene). Dico semplicemente che continuo a leggere ipotesi su ipotesi, come le ultime due che tu hai scritto (e tu stesso definisci ipotesi). Tutto qua :)
nuovoUtente86
04-07-2007, 21:02
Tempo al tempo è uscira xpy anche per Vista:cool: (sempre se non è già uscito)
Si esiste e si chiama "Vispa" anche se le funzionalità non sono complete.
xcdegasp
04-07-2007, 22:30
meglio prima scremarli manualmente e poi con il tool ;)
lancetta
04-07-2007, 23:26
alcuni link:
http://www.lugroma3.org/?q=node/39 (vecchio post)
http://www.interlex.it/675/tutela/passport.htm (Importante)
http://misterreset.blogspot.com/2003/03/windows-update-di-windows-xp-ci-spia.html
http://puntonet.netfirms.com/it/itin2403.htm vecchio post
http://www.programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=2488 (effettivamente ogni volta che lo avvio -vers11- vuole connettersi al web)
http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_18491.html
Per non parlare del wga...dirò di più ogni volta che zio bill viene preso con le mani nel sacco Microspion dà sempre una parziale smentita.......
Saluti
premetto che se ho dato l'impressione di essere pro microsoft, ho dato un'impressione sbagliata. Non sono ne pro ne contro nessuno, e tantomento non vorrei passare come provocatore (ruolo che non mi appartiene). Dico semplicemente che continuo a leggere ipotesi su ipotesi, come le ultime due che tu hai scritto (e tu stesso definisci ipotesi). Tutto qua :)
tu nemmeno immagini quanti dati ti vengono rubati da microsoft all'anno (spionaggio legale) e dai trojan/keylogger/malware in genere (spionaggio illegale).
già arrivare a scrivere un software dal nome xpantispy (che comunque non copre tutte le brecce che ci sono nella privacy del SO) è garanzia che qualcosa non va.
molti hacker hanno sempre avvisato gli utenti di queste cose e più volte se n'è parlato, e pensate che tutto questo è a codice chiuso, figuriamoci se fosse aperto e trasparente!
invece di nascondere la testa sotto la sabbia, inizia a preoccuparti sul serio!
c.m.g
alcuni link:
http://www.lugroma3.org/?q=node/39 (vecchio post)
http://www.interlex.it/675/tutela/passport.htm (Importante)
http://misterreset.blogspot.com/2003/03/windows-update-di-windows-xp-ci-spia.html
http://puntonet.netfirms.com/it/itin2403.htm vecchio post
http://www.programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=2488 (effettivamente ogni volta che lo avvio -vers11- vuole connettersi al web)
http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_18491.html
Per non parlare del wga...dirò di più ogni volta che zio bill viene preso con le mani nel sacco Microspion dà sempre una parziale smentita.......
Saluti
esatto, il wga è proprio il caso più eclatante, a più riprese "confermato a faccia tosta" anche da microsoft e di cui ho letto anche un articolo su hwupgrade.
invece di nascondere la testa sotto la sabbia, inizia a preoccuparti sul serio!ripeto, credo tu abbia travisato i miei post..ho scritto a piu' riprese che non ho trovato esempi pratici (dump e/o similari) che affermassero il furto di informazioni sensibili ma sempre ipotesi. Nei link precedenti, ho letto ciò che già sapevo : servizi strani avviati, software che si collegano apparentemente senza motivo..ma niente che mi dimostri in modo inequivocabile "ti hanno rubato questi dati" e di seguito la dimostrazione. Che tutto ciò sia strano e mi faccia pensare male è fuori dubbio (wga compreso), ma continuo a non avere prove sul furto di dati sensibili (password etc) : spero che gli hacker da te citati possano prima o poi dimostrarlo in modo inconfutabile; detto questo chiudo qua in quanto non vorrei passare come troll.
ps:
Per non parlare del wga...dirò di più ogni volta che zio bill viene preso con le mani nel sacco Microspion dà sempre una parziale smentita.......
questo della parziale smentita è assolutamente vero, perciò dico "che ci siano attività strane tra i server di redomnd ed i nostri pc" è fuori dubbio, ma non credo dati sensibili "perchè nessuno è ancora stato capace di visualizzare il furto di dati sensibili in modo inequivocabile."Se leggi attentamente il mio post puoi notare che uso sempre una forma dubitativa "non credo"..questo non perchè sia impossibile che rubino ma perchè non ho prove inequivocabili per affermarlo! :)
scusa ma allora non mi capisci: in più riprese molti hacker hanno dimostrato lo scambio di informazioni sensibili, se questo non lo vuoi capire è un problema tuo.
p.s.: diceva un noto politico: a pensar male si fa peccato, ma quasi sempre ci si azzecca!
medita, medita!
xcdegasp
05-07-2007, 08:52
ripeto, credo tu abbia travisato i miei post..ho scritto a piu' riprese che non ho trovato esempi pratici (dump e/o similari) che affermassero il furto di informazioni sensibili ma sempre ipotesi. Nei link precedenti, ho letto ciò che già sapevo : servizi strani avviati, software che si collegano apparentemente senza motivo..ma niente che mi dimostri in modo inequivocabile "ti hanno rubato questi dati" e di seguito la dimostrazione. Che tutto ciò sia strano e mi faccia pensare male è fuori dubbio (wga compreso), ma continuo a non avere prove sul furto di dati sensibili (password etc) : spero che gli hacker da te citati possano prima o poi dimostrarlo in modo inconfutabile; detto questo chiudo qua in quanto non vorrei passare come troll.
ps:
questo della parziale smentita è assolutamente vero, perciò dico "che ci siano attività strane tra i server di redomnd ed i nostri pc" è fuori dubbio, ma non credo dati sensibili "perchè nessuno è ancora stato capace di visualizzare il furto di dati sensibili in modo inequivocabile."Se leggi attentamente il mio post puoi notare che uso sempre una forma dubitativa "non credo"..questo non perchè sia impossibile che rubino ma perchè non ho prove inequivocabili per affermarlo! :)
in sostanza ho capito che per te è normalissimo che ci sia una telecamera puntata, del resto il problema è come tali informazioni vengano usate.
se questo discorso lo si può applicare alle telecamere che ti sorvegliano da quando esci da casa a quando ci ritorni, tale discorso non si applica al pc.
queste funzioni attive per spiare hanno sempre reso queste vie delle gallerie grandi come il traforo della manica per il proliferare dei virsus:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17737442&postcount=25
nella realtà non è vero che tu quando esci di casa non chiudi la porta blindata, che non chiudi le finestre, che non chiudi il garage lasciando così la casa vuota e aperta e spalancata, ma chiudi e metti in sicurezza pure la stessa automobile usando antifurti immobilizer con sensori volumetrici :D
e se nella realtà potresti solo avere la perdita di oggetti (e scippo di informazioni: documenti,e altre cosette su di te), in informatica potresti invece far parte di una guerra a tua insaputa!
è il tuo pc a venir individuato nel corso delle indagini non chi ha sfruttato la falla ;)
siamo nel 3° millenio e questi concetti dovrebbero ormai essere metabolizzati in modo sistematico già da diverso tempo...
nuovoUtente86
05-07-2007, 10:52
Che ci sia una fervente attività tra il computer e i server mcrosoft anche di applicazioni nn note è vero ed è verificabile con un firewall che segnali tutte le connessioni in uscita...poi cosa effettivamente comunicono non lo so.
Jammed_Death
05-07-2007, 11:08
non dimenticatevi che anche se lo acquistate e lo installate sul vostro pc, windows non è mai vostro :D :D
nuovoUtente86
05-07-2007, 11:23
non dimenticatevi che anche se lo acquistate e lo installate sul vostro pc, windows non è mai vostro :D :D
In realtà bisognerebbe discutere su un concetto che esula dall' informatica ovvero sul significato di " licenza d' uso".
xcdegasp
05-07-2007, 12:02
In realtà bisognerebbe discutere su un concetto che esula dall' informatica ovvero sul significato di " licenza d' uso".
non c'è nulla da discutere, è una concessione d'uso..
e come tale possono imporre anche un parco software ben determinato per tenere valida la licenza...
non a caso il Vista è proprio dentro questa strada in modo mooolto più ampio rispetto ai predecessori visto che nasce dal progetto Palladium e l'hardware acquistato negli ultimi due anni possiede le funzionalità che servono al Palladium per essere funzionante ovviamente se Microsoft riterrà che sia giunto il momento per l'attivazione.
il giorno si avvicina :Prrr:
Jammed_Death
05-07-2007, 12:03
non c'è nulla da discutere, è una concessione d'uso..
e come tale possono imporre anche un parco software ben determinato per tenere valida la licenza...
non a caso il Vista è proprio dentro questa strada in modo mooolto più ampio rispetto ai predecessori visto che nasce dal progetto Palladium e l'hardware acquistato negli ultimi due anni possiede le funzionalità che servono al Palladium per essere funzionante ovviamente se Microsoft riterrà che sia giunto il momento per l'attivazione.
il giorno si avvicina :Prrr:
PAPPPARAPààààààà
:asd:
nuovoUtente86
05-07-2007, 12:43
PAPPPARAPààààààà
:asd:
Appunto è una concessione di utilizzo per cui ognuno decide e accettarla ma sottostare anche a ciò che stabilisce il "locatore" oppure non accettarle e rivolgersi altrove.....un compromesso nn è possibile.
xcdegasp
05-07-2007, 13:13
Appunto è una concessione di utilizzo per cui ognuno decide e accettarla ma sottostare anche a ciò che stabilisce il "locatore" oppure non accettarle e rivolgersi altrove.....un compromesso nn è possibile.
sì ma devono essere ben chiare all'atto dell'acquisto e non perchè Pippo mentre beve il caffè caldo nota qualcosa di strano che analizzando al microscopio fa apparire che il "locatore" stia sorvegliando.
ma sta sorvegliando cosa?
un po' come se tu affittassi un armadietto per i bagagli ma chi ti fornisce questo spazio avesse diritto di aprire l'armadietto e frugare nelle tue valigie.
aprire l'armadietto e verificare che non vi siano traccie di esplosivi è consentito solo non aprendo l'armadietto, se si dovesse aprirlo ci vorrebbe un autorizzazione della prefettura idem per la valigia ivi custodita.
Quindi la concessione d'uso di microsoft non è idonea al mercato territoriale al quale si rivolge, inoltre gli utenti come "nuovoUtente86" inconsapevolmente hanno regalato la propria vita quotidiana a un non ben precisato guardone autorizzato (non si sa' bene in che modo e per quale scopo) a sorvegliare l'uso del pc. :D
a quando la prossima favola?:D
risiamo sempre alla stessa storia, se lo fa windows è un reato lo fanno altri è legale, i dati raccolti, software, hardware ecc ecc serve anche per capire eventuali incopatibilità software/hardware.
Risiamo sempre li microsoft è monopolista, google no:D roba da matti
PS:Ste storie servono alla persone che amano leggere i libri come "nuovo ordine mondiale" dove sono scritte molte cazzate tra cui che windows include una backdoor di serie, tutto questo perchè l'fbi gli ha imposta questo.
nuovoUtente86
05-07-2007, 13:39
a quando la prossima favola?:D
risiamo sempre alla stessa storia, se lo fa windows è un reato lo fanno altri è legale, i dati raccolti, software, hardware ecc ecc serve anche per capire eventuali incopatibilità software/hardware.
Risiamo sempre li microsoft è monopolista, google no:D roba da matti
PS:Ste storie servono alla persone che amano leggere i libri come "nuovo ordine mondiale" dove sono scritte molte cazzate tra cui che windows include una backdoor di serie, tutto questo perchè l'fbi gli ha imposta questo.
Purtroppo microsoft non è simpatica a molti che fanno di tutti per screditarla.
xcdegasp
05-07-2007, 13:55
a quando la prossima favola?:D
risiamo sempre alla stessa storia, se lo fa windows è un reato lo fanno altri è legale, i dati raccolti, software, hardware ecc ecc serve anche per capire eventuali incopatibilità software/hardware.
Risiamo sempre li microsoft è monopolista, google no:D roba da matti
PS:Ste storie servono alla persone che amano leggere i libri come "nuovo ordine mondiale" dove sono scritte molte cazzate tra cui che windows include una backdoor di serie, tutto questo perchè l'fbi gli ha imposta questo.
non stiamo analizzando google, ma il Vista.
come critico microsoft critico Google per tutte le sue spiate (per quanto mi riguarda solo la casella email).
Purtroppo microsoft non è simpatica a molti che fanno di tutti per screditarla.
evita perchè sei fuori luogo ;)
da quello che hai scritto nel thread migrazione verso vista (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1504047) io avrei fatto male a cestinare la mia copia di windows Vista ma sopratutto che tutti noi avremmo validi motivi per passare al Vista.
non è che microsoft stia antipatica o meno il problema, ma cercherei di non fare campanelismo se possibile perchè il buon caro Bill Gates non muore se vengono dette cose negative, non piange nemmeno e non soffrirà di fame.
ma se conosci la storia di microsoft (basterebbero anche eventi di 6 mesi fa') forse eviteresti di scrivere la frase che ho quotato.
;)
ok ragazzi, allora sono lieto di recepire da voi che software con xp antispy e organizzazioni non governative che si battono per la protezione della privacy e hacker che asseriscono che ci sono falle nella privacy del SO sono solo favole!
la stessa echelon lo è. :mbe:
contenti voi!
p.s.: tutto quello che ho scritto è solo sarcasmo, visto che c'è gente che vede cose per altre, buona fortuna per la vostra privacy. :D
lancetta
05-07-2007, 14:22
parlaliamo di Vista ma per carità google non è da meno Non parliamo poi di altri.....:rolleyes:
Il senso del mio post è semplicemente come si dice dalle mie parti :marcatevi la castagna! ovvero non si sà mai:Io nel mio piccolo ringrazio Microsoft perchè da 8 anni a questa parte mi ha fatto avvicinare a questo splendido e strano mondo dell'informatica..ci mancherebbe altro...solo sto considerando l'altra faccia della medaglia con un pò di ironia che non guasta mai:D Il fatto è che oggi c'è più consapevolezza in queste cose e secondo imho è un obbligo informare tutti.Senza intenti polemici..per carità lungi da mè una cosa del genere...;)
Senza intenti polemici..per carità lungi da mè una cosa del genere...;)
per carità, era una cosa scontata! ;)
nuovoUtente86
05-07-2007, 14:51
parlaliamo di Vista ma per carità google non è da meno Non parliamo poi di altri.....:rolleyes:
Il senso del mio post è semplicemente come si dice dalle mie parti :marcatevi la castagna! ovvero non si sà mai:Io nel mio piccolo ringrazio Microsoft perchè da 8 anni a questa parte mi ha fatto avvicinare a questo splendido e strano mondo dell'informatica..ci mancherebbe altro...solo sto considerando l'altra faccia della medaglia con un pò di ironia che non guasta mai:D Il fatto è che oggi c'è più consapevolezza in queste cose e secondo imho è un obbligo informare tutti.Senza intenti polemici..per carità lungi da mè una cosa del genere...;)
Però rifletti un attimo,ci son notizie di persone che hanno subito truffe ricatti ecc (tutt quello che si potrebbe fare con i dati personali) da parte di microsoft o entità ad essa ricollegabile..non mi sembra .....e allora perchè fare discorsi con questo tono allarmistico..quasi a paragonare microsoft al piu infimo dei trojan?Se non è cattiveria gratuita poco ci manca.
lancetta
05-07-2007, 15:22
Però rifletti un attimo,ci son notizie di persone che hanno subito truffe ricatti ecc (tutt quello che si potrebbe fare con i dati personali) da parte di microsoft o entità ad essa ricollegabile..non mi sembra .....e allora perchè fare discorsi con questo tono allarmistico..quasi a paragonare microsoft al piu infimo dei trojan?Se non è cattiveria gratuita poco ci manca.
Hum...non sò se non mi sono spiegato o non capisci....:muro:
Io non sto colpevolizzando Microsoft e ci mancherebbe dico solo che già a partire dall'eula non è molto chiara, che il wga voglia vedere anche la configurazione della macchina la "Zio bil & co" lo ha ammesso solo dopo che l'abbiamo scoperto noi utenti (se no col cacchio che te lo diceva....ti sembra corretto?) che del trusted computing, fritz chip,palladium ecc... si trovano solo notizie frammentarie e sempre dopo che qualche utente più evoluto l'abbia spiegato in parole semplici senza tecnicismi del cacchio come usano fare alla microsoft (sembra quasi che non ne vogliano parlare...come mai?)
Nessuno li vuole trattare alla stregua di criminali ci mancherebbe eppoi scusa ma io non l'ho mai detto,e se pensi che i toni siano allarmistici bè fratello caro, ti sei sbagliato,queste sono solo informazioni.Nessun criminalizzare... nessun allarme.... nessun trojan.Semmai a volte: "sò loro che se comportano da fii de trojan!" Ok?;)
Saluti :)
Però rifletti un attimo,ci son notizie di persone che hanno subito truffe ricatti ecc (tutt quello che si potrebbe fare con i dati personali) da parte di microsoft o entità ad essa ricollegabile..non mi sembra .....e allora perchè fare discorsi con questo tono allarmistico..quasi a paragonare microsoft al piu infimo dei trojan?Se non è cattiveria gratuita poco ci manca.
secondo te come ha fatto microsoft ad avere li monopolio con i suo sistemi operativi di bassa qualità su quasi tutti i pc del pianeta? tramite la pirateria e dalla potente pubblicità che ne deriva, è ovvio!
se microsoft iniziasse a denunciare in massa, passerebbero tutti a software open source e il microsoft fallirebbe, non ti sembra?
come può fare microsoft a convincere gli utenti a passare a software originale ora che è conosciuto? tramite le scocciature del wga et similia.
nel frattempo il suo tornaconto è spiarti. a questo mondo nessuno ti regala niente, anche quando vai al supermercato che trovi il "prendi tre, paghi due, alla fine quel prodotto comunque lo hai pagato nel prezzo complessivo dei prodotti acquistati.
sveglia!
nuovoUtente86
05-07-2007, 15:45
secondo te come ha fatto microsoft ad avere li monopolio con i suo sistemi operativi di bassa qualità su quasi tutti i pc del pianeta? tramite la pirateria e dalla potente pubblicità che ne deriva, è ovvio!
se microsoft iniziasse a denunciare in massa, passerebbero tutti a software open source e il microsoft fallirebbe, non ti sembra?
come può fare microsoft a convincere gli utenti a passare a software originale ora che è conosciuto? tramite le scocciature del wga et similia.
nel frattempo il suo tornaconto è spiarti. a questo mondo nessuno ti regala niente, anche quando vai al supermercato che trovi il "prendi tre, paghi due, alla fine quel prodotto comunque lo hai pagato nel prezzo complessivo dei prodotti acquistati.
sveglia!
Be non direi che ora a Microsoft convenga il diffondersi della pirateria dato che nin gliene attualmente viene in tasca nulla se tu generico utilizzo windows farlocco o linux.In passato probabilmente è stato cosi...ma non ha chiesto microsoft di essere crackato...per cui non diamogli colpe che non ha.
Be non direi che ora a Microsoft convenga il diffondersi della pirateria dato che nin gliene attualmente viene in tasca nulla se tu generico utilizzo windows farlocco o linux.In passato probabilmente è stato cosi...ma non ha chiesto microsoft di essere crackato...per cui non diamogli colpe che non ha.
senti, mi sa che ti devi un pò di più informare. recentemente ad esempio microsoft ha incoragiato la pirateria per windows vista per far diffondere il suo nuovo sistema operativo, notizia letta su hwupgrade, ma la finisco quì, visto che con te è come parlare con un :muro:
resta pure delle tue convinzioni, ciao
nuovoUtente86
05-07-2007, 18:42
senti, mi sa che ti devi un pò di più informare. recentemente ad esempio microsoft ha incoragiato la pirateria per windows vista per far diffondere il suo nuovo sistema operativo, notizia letta su hwupgrade, ma la finisco quì, visto che con te è come parlare con un :muro:
resta pure delle tue convinzioni, ciao
Scusa tu credi a qualsiasi cosa leggi?Be non è una buona abitudine.......prima del lancio di Vista usci una voce secondo cui il Kernel era un Kernel Linux...trai le tue considerazioni.
xcdegasp
05-07-2007, 21:56
Scusa tu credi a qualsiasi cosa leggi?Be non è una buona abitudine.......prima del lancio di Vista usci una voce secondo cui il Kernel era un Kernel Linux...trai le tue considerazioni.
c'è leggere e leggere... come le fonti e fonti...
semmai che ha rilasciato i sorgenti di determinati sistemi operativi e solo di una parte, questo sì!
ma siamo di fronte all'ordinanza di un pubblico ministero (scappatoia scelta dalla ditta di redmond per non pagare l'ennesima salatissima multa) e cmq dovranno essere rilsasciati ad una cerchia molto ristretta di persone..
perchè il parlamento europeo ha multato per ben 3 volte Microsoft? perchè ilo brasile e argentina hanno multato microsoft? perchè la corte suprema degli U.S.A. ha obbligato Microsoft a scindersi in 3 ditte distinte? (quest'ultima alleviata con la condizionale tramite multa)
perchè è dovuta essere sfornata una versione di WinXP lite?
non ci vuole molto a scovare queste informazioni, sicuramente sarebbe bastato leggere negli ultimi due anni una qualsiasi rivista di informatica o ancor meglio un quotidiano qualsiasi.
Scusa tu credi a qualsiasi cosa leggi?
youtube deve ancora fare la storia di microsoft in formato anime, ma potresti comunque sforzarti a leggere almeno via web :)
nuovoUtente86
06-07-2007, 10:15
e di cosa è stataa alleggerita la Win XP lite?
e di cosa è stataa alleggerita la Win XP lite?
di windows media player per il mercato europeo, lo vedi che parli e non sei informato? :stordita:
lancetta
06-07-2007, 11:05
youtube deve ancora fare la storia di microsoft in formato anime, ma potresti comunque sforzarti a leggere almeno via web
questa è troppo bella!!!!:D :D :D mitico xcdegasp :D :D :D :D
nuovoUtente86
07-07-2007, 14:45
di windows media player per il mercato europeo, lo vedi che parli e non sei informato? :stordita:
per Vista lo sapevo di Xp no.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.