PDA

View Full Version : Linux ed Asus M2A-VM/HDMI


Zievatron
03-07-2007, 21:36
Qualcuno sa dirmi se si trovano bene insieme o se hanno qualche problema?

frizzo28
17-12-2007, 18:35
uppo sta discussione che interessa pure a me :)

mentalrey
17-12-2007, 19:09
A dire la verita' ci stavo dando un occhiata anche io a quelle schede
ma se baso il sistema su linux di sicuro vado sulla M2N-VM DVI (nvidia 7) e non sulla
M2A.(ati x1250)
Potrebbe essere interessante anche questa P5E-VM HDMI
che e' tutta intel. (intel fa driver open, quindi sempre reperibili)

Dovro' comunque stare su asus, perche' a quanto pare i negozianti, non conoscono marche diverse
e la mother non la vorrei prendere su internet.

Hire
17-12-2007, 19:17
Oddio... non esiste nessuna scheda madre che non sia compatibile. L'unico "problema" può essere la scheda integrata.

Anche se in realtà adesso questo problema non esiste più dato che c'è lo sviluppo dei driver opensource per le schede amd.

mentalrey
17-12-2007, 19:49
Be' io valuterei sempre l'estremo sbattimento che c'e' da fare per abilitare
le varie opzioni su una ati rispetto alle controparti intel/nvidia.
E te lo dice uno che ha una ati 1950 nel case.
Inoltre hai detto una cosa che non e' corretta, esistono alcuni chip
di schede di rete integrate, che nell'ultima versione del kernel
non si attivano piu'.

Hire
17-12-2007, 20:10
Io ho installato linux su tantissimi pc e portatili.. non ho avuto problemi con nessuna scheda madre, nemmeno con quella di rete :O

Comunque forse ho capito... Forse è quello della nvidia mpc4 ( o un qualcosa del genere ) però mi sembra che avevano risolto un bel pò di tempo fa :mbe:

Zievatron
18-12-2007, 17:47
A dire la verita' ci stavo dando un occhiata anche io a quelle schede
ma se baso il sistema su linux di sicuro vado sulla M2N-VM DVI (nvidia 7) e non sulla
M2A.(ati x1250)...

Mi puoi spiegare questa preferenza per una soluzione nvidia7 invece che ati x1250?

Dagli articoli che avevo letto io, mi era sembrato preferibile il chip AMD/ATI, ma posso anche aver capito male.

mentalrey
18-12-2007, 19:06
In ambito linux e' abbastanza semplice,
Se compri una scheda dotata di chip video Nvidia o Intel, carichi il sistema
e funziona gia' l'accelerazione Hardware della scheda . Questo anche con i driver open (spesso almeno).
Al contrario con tutta la serie X1000 delle ati ed in generale con le ATI
tutte le volte c'e' l'incertezza che i driver e le interfacce di compositing funzionino.
E giu' di modifiche manuali e esperimenti su xorg.conf.
e non sempre si riesce a far funzionare il compositing.
Inoltre per quello che riguarda la resa video dei filmati, mi tocca attivare il rendering
OpenGL in vlc o Mplayer. (no squadrettamenti/pixelaggio a pieno schermo)
Non sempre con la ati funziona bene ed in ogni caso le Nvidia su OpenGL si sono sempre comportate
meglio del concorrente.
Indi per cui trovo preferibile il Chip video nvidia o Intel.

Nel caso poi dei southbridge... Nvidia ha fatto un bel po' di puttanate con i vecchi Nforce,
ma al momento sembrano aver stabilizzato tutti i problemi piu' gravosi,
come le incompatibilita' con dischi maxtor e il firewall hardware che creava casini.
(L'acquisizione di ULI ha aiutato parecchio)
La cosa piu' bella sarebbe trovare una scheda con tutto intel e grafica integrata Nvidia.
Nel caso di AMD naturalmente non e' possibile, ma i southbridge Ati non vanno male anzi.
( a parte il vecchio xpress 200 che aveva prestazioni usb molto scarse)
Se poi in realta' si tratta di una piattaforma da office e basta...3/4 di quello che ho detto e' inutile.

P.S. le schede di rete di cui parlavo io non erano Nvidia, ma 2 serie marvell
che poi in realta' erano chip realtek di un anno fa che con i nuovi kernel (dal 20 in poi)
smettevano di accendersi.

Barra
18-12-2007, 19:09
Ne ho montate alcune e devo dire che sono in ambiente windows ottime schede penalizzate da driver tremendi. Temo che con linux le cose possano anche andare peggio!