View Full Version : da 350d a 30d o 5d?
attualmente ho un 70/200 f4 is un 50/1.8 e un 28/2.8. ho venduto la 350d e dovrei decidere se acquistare una 5d a 2000euro o una 30d a 800 euro entrambe nuove.
l'utilizzo della macchina sarebbe pricipalmente diretto a foto durante i miei viaggi e qualche occasione speciale tipo matrimoni, battesimi, ecc (foto in chiesa) per amici/parenti con foto 13*19 23*15 e 20*30 qualche rarissima eccezione a 40*60 (stampe su tela).
ora mi chiedo se ha senso spendere 2000 euro su una macchina 5d che mi hanno detto che con obiettivi tipo il 70/200 f4 is o il 24/105 f/4 is mostra evidenti segni di vignettatura, aberrazioni e distorsioni e immagini schifose (a differenza di obiettivi quali canon ef 85L e 135L che mai comprero') quando con una 30d da 800 euro tutti questi problemi non sorgono (1,6) e anzi le foto sono sicuramente migliori.
che consiglio mi potete dare?
Paganetor
03-07-2007, 20:01
scusa, perchè mai il 70-200 f4 o il 24-105 dovrebbero fare foto schifose sulla 5D? :mbe:
tieni presente che chiudendo leggerissimamente il diaframma eviti il problema della vignettatura, e che comunque è relativamente visibile (la 5D col 17-40 a 17 mm vignetta un po' a f4 se inquadri il cielo, ma se chiudi un po' il diaframma o se inquadri un particolare non troppo chiaro nemmeno si vede ;) )
altra cosa: se da un lato il FF legge l'immagine anche dai bordi della lente (che quindi sarà leggermente peggiore come qualità), dall'altro la densità di pixel di una 30D è più che sufficiente per saturare la capacità degli zoom di risolvere linee, quindi è potenzialmente più "impastata"...
si tratta di sciocchezze, roba da poco... ma se devi fare servizi, matrimoni, cerimonie in genere e reportage di viaggio forse la 5D fa più al caso tuo... viceversa, la 30D è più portata per la caccia fotografica (5 fps contro 3, il fov a 1.6 che ti "allunga" le focali mantenendone la luminosità ecc.)
altra cosa: l'obiettivo più corto che hai è il 24-105, che su 30D diventa un 38 mm: scordati il grandangolare, a meno di prendere un ef-s o un sigma per le digitali...
sia chiaro, sono entrambe ottime macchine ;)
però forse sei partito con presupposti sbagliati per giudicare ;)
attualmente io ho un tamron 17-50 come grandangolare ma tutti dicono che sta 5d sia per uso amatoriale avanzato e non professionisti fotografi...quindi credo sia una trovata di marketind targata canon ....no
Paganetor
03-07-2007, 20:10
attualmente io ho un tamron 17-50 come grandangolare ma tutti dicono che sta 5d sia per uso amatoriale avanzato e non professionisti fotografi...quindi credo sia una trovata di marketind targata canon ....no
no no, un momento... di "non professionale" la 5D al massimo ha il corpo macchina, nel senso che non è al top (tropicalizzazione, robustezza, PESO :eek: delle serie 1), ma per il resto p meglio della "vecchia" 1DS MK II (la 16 Mpixel full frame di canon)
e se non è "professionale" la 5D, lo è ancora meno la 30D... ;)
ma scusa, che gente frequenti? tutti dicono che sta 5d sia per uso amatoriale avanzato e non professionisti fotografi
dai, ok criticare la macchina, ma non esageriamo... ;)
(IH)Patriota
04-07-2007, 09:41
..ora mi chiedo se ha senso spendere 2000 euro su una macchina 5d che mi hanno detto che con obiettivi tipo il 70/200 f4 is o il 24/105 f/4 is mostra evidenti segni di vignettatura, aberrazioni e distorsioni e immagini schifose (a differenza di obiettivi quali canon ef 85L e 135L che mai comprero') quando con una 30d da 800 euro tutti questi problemi non sorgono (1,6) e anzi le foto sono sicuramente migliori.
che consiglio mi potete dare?
Il 24-105 l' ho recentemente venduto perchè lo utilizzavo poco , a 24mm vignetta sicuramente in modo poco esteso ma molto evidente.Parlando con un tecnico Canon durante la presentazione della 1D MKIII semplicemente questi mi ha spiegato che l' alternativa sarebbe stata quella di fare un 28-105 ma visto che la vignettatura è una sega metale risolvibile in 2 secondi e se poco estesa senza fare grandi danni hanno preferito "uscirlo" ugualmente come 24mm magari da diaframmare un pelino.
Sicuro e' che il 24-70F2.8 (che ho avuto) di fatto è un 25,4 mm e anche se vignetta sicuramente meno non mi è parso cosi' straordinariamente nitido come dicono in molti.
Certo è che i fissi sono un' altra cosa ma un 24-105 lo porti a casa con 1000€ per fare una serie 24L , 35L , 50/1.4 , 85L , 135 L a casa mia ci vogliono 5000€ quindi mi pare ovvio ed evidente che se vuoi spendere 1/5 qualche compromesso lo devi pur poter accettare ed IMHO alla fine se non sei un maniaco della luminosita' (come me) con il 24-105 si tirano fuori cmq degli scatti eccellenti.
Di professionale in casa canon c'è solo la serie 1 , tutto il resto è amatoriale a partire dalla 5D fino alla 400D passando per la 30D.
Tutto sta a cosa devi fotografare , se fai caccia fotografica è un discorso se fai cerimonie un' altro.Proveniendo dalla 300D e dalla 20D una macchina con FOV 1.6x dopo aver avuto la 5D non credo l' acquistero' mai piu' , piuttosto faccio un crop al 100% ;).
Se vuoi un consiglio guarda le fotografie magari in alta risoluzione , guarda la gamma dinamica della 5D e la resa dei colori e sfumature ... poi valuta.
Ciauz
Pat
Paganetor
04-07-2007, 09:45
Di professionale in casa canon c'è solo la serie 1 , tutto il resto è amatoriale a partire dalla 5D fino alla 400D passando per la 30D.
io prima op oi devo capire cosa si intende per "professionale"...
che lo usano i professionisti? allora ho visto "professionisti" (nel senso che ci campano, con la fotografia) far foto anche con la 400D
che ha il corpo migliore di altre? ok, ma è opinabile e possiamo dire che "solo il FF è professionale" e fanculo la 1D MK III :sofico:
insomma, non so se esiste una definizione univoca di "professionale"... :uh:
io al massimo farei una distinzione tra corpi in plastica e corpi in magnesio...
(IH)Patriota
04-07-2007, 11:20
io prima op oi devo capire cosa si intende per "professionale"...
che lo usano i professionisti? allora ho visto "professionisti" (nel senso che ci campano, con la fotografia) far foto anche con la 400D
che ha il corpo migliore di altre? ok, ma è opinabile e possiamo dire che "solo il FF è professionale" e fanculo la 1D MK III :sofico:
insomma, non so se esiste una definizione univoca di "professionale"... :uh:
io al massimo farei una distinzione tra corpi in plastica e corpi in magnesio...
Ciao Paga ;)
io come professionale intendo un qualcosa che abbia caratteristiche tali da permettermi di non buttare scatti per colpa dell' attrezzatura.
Ovviamente tutto è in relazione a cio che si vuole fotografare , per fare still life un 300/F2.8 o 10fps non servono a una mazza , per fotografare uno sciatore in discesa libera invece si , per fare cerimonie bastano lenti luminose ed ISO alti abbastanza puliti framerate e buffer non ti cambiano la vita ecc.. ecc..
C'è poi da dire che molti fotografi che mangiano con i propri scatti non sempre producono lavori di alto livello ma se ugualmente riescono a piazzare i propri scatti buon per loro.
La serie 1 ha sempre coniugato il meglio a livello di AF , robustezza del corpo , qualita' globale , affidabilita' permettendo di spaziare un po' in tutte le direzioni , riguardo all FF non credo che sia necessario per i professionisti visto che i campi maggiormente limitati dal FOV 1.3x sono focali corte tipiche dei panorami che non danno troppo da mangiare rispetto a still life , matrimoni , sportiva , reportage , studio/moda che di fatto con un FOV 1.3x non ti cambiano la vita...
Per quello anche se una eventuale 1Ds MKIII potrebbe farmi gola preferisco avere una 1D tropicalizza per sport , studio e still life (vista la possibilita' di tarare le lenti) mentre mi terro' la mia 5D che con il 35/1.4 mi piace tantissimo da usare in viaggio coniugando sfocato ed un' ottima ambientazione "ariosa" anche se qualche volta l' AF fa i cazzi suoi sopratutto sui laterali... magari tra un paio d'anni quando ormai la tanto acclamata 5D MKII sara' uscita (e se avra' un AF nettamente migliore di quello di oggi) sostituiro la mia 5D attuale che tante soddisfazioni mi sta dando ;)
Ciauz
Pat
Ciao Paga ;)
io come professionale intendo un qualcosa che abbia caratteristiche tali da permettermi di non buttare scatti per colpa dell' attrezzatura.
Ovviamente tutto è in relazione a cio che si vuole fotografare , per fare still life un 300/F2.8 o 10fps non servono a una mazza , per fotografare uno sciatore in discesa libera invece si , per fare cerimonie bastano lenti luminose ed ISO alti abbastanza puliti framerate e buffer non ti cambiano la vita ecc.. ecc..
C'è poi da dire che molti fotografi che mangiano con i propri scatti non sempre producono lavori di alto livello ma se ugualmente riescono a piazzare i propri scatti buon per loro.
La serie 1 ha sempre coniugato il meglio a livello di AF , robustezza del corpo , qualita' globale , affidabilita' permettendo di spaziare un po' in tutte le direzioni , riguardo all FF non credo che sia necessario per i professionisti visto che i campi maggiormente limitati dal FOV 1.3x sono focali corte tipiche dei panorami che non danno troppo da mangiare rispetto a still life , matrimoni , sportiva , reportage , studio/moda che di fatto con un FOV 1.3x non ti cambiano la vita...
Per quello anche se una eventuale 1Ds MKIII potrebbe farmi gola preferisco avere una 1D tropicalizza per sport , studio e still life (vista la possibilita' di tarare le lenti) mentre mi terro' la mia 5D che con il 35/1.4 mi piace tantissimo da usare in viaggio coniugando sfocato ed un' ottima ambientazione "ariosa" anche se qualche volta l' AF fa i cazzi suoi sopratutto sui laterali... magari tra un paio d'anni quando ormai la tanto acclamata 5D MKII sara' uscita (e se avra' un AF nettamente migliore di quello di oggi) sostituiro la mia 5D attuale che tante soddisfazioni mi sta dando ;)
Ciauz
Pat
beh io vedo che tu hai tutti quegli obiettivi da 5000 euro ma sinceramente se tu usassi la macchina per i tuoi viaggi personali e per qualche reportage di matrimonio serio dedicato ad amici a questo punto allora meglio prendersi una 30d con 24/105 f/4 is (da utilizzare per il matrimonio in chiesa magari insieme a un flash 430ex) + canon 10/22 (per architettura in viaggio) + 70/200 f/4 is (che ho gia)? concordi?
(IH)Patriota
04-07-2007, 18:38
beh io vedo che tu hai tutti quegli obiettivi da 5000 euro ma sinceramente se tu usassi la macchina per i tuoi viaggi personali e per qualche reportage di matrimonio serio dedicato ad amici a questo punto allora meglio prendersi una 30d con 24/105 f/4 is (da utilizzare per il matrimonio in chiesa magari insieme a un flash 430ex) + canon 10/22 (per architettura in viaggio) + 70/200 f/4 is (che ho gia)? concordi?
Uso la macchina per i miei viaggi personali , non faccio matrimoni ma un po' di still life semplice e qualche book per modelle , qualche foto sportiva.
Avevo l' accoppiata 20D+24-105 , tokina 12-24 e 70-200F2.8 (l' unico zoom che mi è rimasto).
Sono scelte radicalmente differenti , la 5D con i fissi costa 7000€ , la 30D con gli zoom da te citati la porti a casa con poco piu' di 2000€.
La mia esperienza personale mi ha portato all' inizio ad amare gli zoom per via della maggior versatilita' intesa sia come utilizzo che come ingombri e peso mentre successivamente ho preferito passare ad usare i fissi che trovo straordinari per nitidezza , sfocato e luminosita'.
E' proprio un modo diverso di fotografare , con la 20D+24-105 non mi sono mai preoccupato di sbagliare una messa a fuoco di un ritratto , usavo il centrale e ricomponevo , con la 5D + 85/1.2 se ricomponi vai fuori fuoco e devi usare i punti laterali (meno performanti).La preoccupazione passando ai fissi era sempre quella di non avere la lente giusta al momento giusto , ora che ho solo quelli decido cosa montare in base a quello che voglio cogliere , alla tridimensionalita' che voglio dare all' effetto che voglio ottenere e questo non comporta nessun problema anzi mi da molto gusto per ogni scatto perchè lo faccio come voglio io , senza contare che quando anche li croppo vicino al 100% resto semplicemente sbalordito (ogni volta).
Anche riguardo allo stabilizzatore , pensavo che l' IS del 24-105 mi mancasse , ma con il 35/1.4 ho tempi sempre abbastanza veloci da non dovermi preoccupare del mosso e sopratutto di non dovermi preoccupare del movimento dei soggetti (per fare architettonico come si deve resto dell' idea che serva il cavalletto piuttosto che lo stabilizzatore , mi perdero' qualche chiesa ma pazienza).
Ciauz
Pat
e come andava il tokina sulla 20d utilizzato a 16-18 mm? problemi di distorsione, flare, ecc?
(IH)Patriota
04-07-2007, 22:11
Dstorisioni abbastanza lineari e facilmente correggibili , flare verdognoli in controluce anche se con il filtro UV peggioravo la situazione pero' Yordanrapsody (qui del forum che lo ha preso da me) credo sia rimasto contento.
Per architettonico cmq è preferibile il sigma 12-24 , distorsioni = 0 a tutte le focali e va anche su full frame (da diaframmare per bene).
Ciauz
Pat
su sensori ridotti ho letto che è meglio il sigma 10-20
(IH)Patriota
04-07-2007, 22:26
L'aveva Marklevi , dovrebbero esserci i suoi scatti in giro per il forum fatti a pompei se non ricordo male (prova a guardare nella sua Gallery magari sono ancora li).Aveva fatto anche un bello scatto in galleria a Milano se non sbaglio (o a qualcosa che ci assomigliava molto).
Forse il migliore dei 3 è il canon 10-22 (ce l' ha teod) ma onestamente nei superwide per aps non trovo differenze abnormi , uno va meglio da una parte l' altro dall' altra..
Ciauz
Pat
davidoski
05-07-2007, 16:57
lascia perdere quelli che ti dicono che la 5D è una ciofeca....
molti si divertono a criticare o quello che non possono avere o in generale quello che usano gli altri ;)
la 5D potrà anche portarti molte distorsioni, immagini più vignettate, poca nitidezza ai bordi (non per colpa sua ma delle lenti)..
ma ti porterà anche un sacco di vantaggi quali un eccellente AF rispetto alla 350D, un' ottima gamma dinamica e la possibilità di avere più sfocato attorno al soggetto....
per il tipo di utilizzo che hai indicato è perfetta.
se mi dicessi che fai fotografia sportiva o magari naturalistica (ma sopratutto sportiva) magari la 30D sarebbe meglio.. per via del fattore di crop ad alta risoluzione e della raffica più veloce..
il 24-105 ha qualche difettuccio.. (nulla che impedisca di fare foto stupende) ma il 70-200 f4 è una lente coi contropistolini... e non teme la 5D..
tieni presente che non è per colpa di un pò di vignettatura o di qualche pelo poco nitido che non si fanno belle foto ! ;) ;)
(la tridimensionalità che ti dà il sensore FF e lo sfocato invece possono aiutare ;) ;) ;) ;) )
il 24-105 ha qualche difettuccio.. (nulla che impedisca di fare foto stupende) ;) ;) ;) ;) )
difettuccio di che tipo? io pensavo a questo punto di prendermi un 17/40L + 24/105 da aggiungere al 70/200 f/4 is da usare su una 350d o 30d dove pensa dia dei risultati ottimi poi se decidero di passare alla 5d allora mi tengo gli stessi obiettivi ma hai da farmi vedere delle foto originali non ritoccate e scattate col 24-105 a 24, 28, 50 e 105 mm e con il 70/200 a 70 e 200? grazie
davidoski
05-07-2007, 17:43
difettuccio nel senso che come tutti gli zoom non è perfetto otticamente..
di scatti sinceramente non ne ho più perchè l' ho usato solo pochissime volte a scrocco e non ho avuto l' occasione di farci begli scatti.. perciò non ho tenuto niente...
idem del 70-200 f4.. di cui ho provato anche la versione is che mi è sembrata ancora meglio..
però mi ricordo che sulla 5d ai bordi non era nitidissimo.. che ogni tanto vignettava un pò e che la distorsione a 24mm è un pò forte sull' orizzonte..
su un corpo non FF è praticamente perfetto invece.. sulla mia 350d sfornava foto nitidissime..
è un obiettivo fantastico e praticissimo...
(IH)Patriota
05-07-2007, 17:50
Vedo stasera cosa ho in giro a casa del 24-105 e del 17-40 su FF
Ciauz
Pat
ok grazie anche perchè vorrei vedere se questa mancanza di nitidezza è visibile su formato stampa 30*20...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.